Sei sulla pagina 1di 4

1

PROGRAMMA DI FISICA TEORICA mod. B

(TESTO: G.Sartori \Lezioni di Fisi a Teori a - simmetrie in Me ani a Quantisti a " , Libreria
Internazionale Cortina, Padova)
1.1

Il Formalismo della Me ani a Quantisti a

( apitoli 1 e 2 del testo: non saranno oggetto di domande spe i he ma se ne presuppone la


onos enza)
1.2

Le Simmetrie in Me ani a Quantisti a

Simmetrie in si a - Trasformazioni anoni he in me ani a lassi a - Trasformazioni unitarie


e/o quasi-unitarie in M.Q. - Rappresentazioni proiettive del gruppo delle simmetrie Gs - Sottogruppi a un parametro - Teorema di Stone - Gruppi e algebre di Lie.
( apitolo 3 e Appendi e B (paragra B.1 - B.6) del testo )
1.3

L'evoluzione ausale

Traslazioni nel tempo - Traslazioni nel tempo ed evoluzione ausale per sistemi onservativi Visuale di S hroedinger e visuale di Heisemberg - Traslazioni nel tempo ed evoluzione ausale
per sistemi non onservativi - Un prin ipio di indeterminazione tempo-energia.
( apitolo 4 del testo)
1.4

Il metodo delle perturbazioni

Perturbazioni stazionarie: a) per un autovalore dell'hamiltoniano non degenere - b) per un


autovalore degenere - Perturbazioni dipendenti dal tempo - Probabilita' di transizione.
( appunti: lezioni9.ps , www.pd.infn.it/tonin/ )
1.5

Rototraslazioni

Il gruppo delle rotazioni, S(O3), e la sua algebra di Lie - Il gruppo delle rototraslazioni (o
gruppo Eu lideo) e la sua algebra di Lie - Rappresenrtazioni unitarie vettoriali e proiettive del
gruppo eu lideo nello spazio hilbertiano H - Assenza di estensioni entrali non banali della sua

algebra di Lie - Signi ato si o dei suoi generatori - Osservabili on arattere tensoriale.
( apitolo 5 del testo)
1.6

Il momento angolare

Rappresentazioni dell'algebra del momento angolare - Composizione di momenti angolari - Coe enti di Clebsh-Gordan - Teorema di Wigner-E kart - Eser izio: e etto Zeeman anomalo e
al olo del fattore di Lande' - Isomor smo tra le algebre di Lie di SO(3) e di SU(2) - Omomor smo tra i gruppi SU(2) ed SO(3) - Rappresentazioni vettoriali e proiettive di SO(3).
( apitolo 6 del testo)
1.7

Parti elle elementari senza spin e on spin

Caratterizzazione assiomati a di una parti ella elementare senza spin - Spettri degli osservabili
posizione, impulso e momento angolare - Caratterizzazaione assiomati a di una parti ella elementare on spin - Lo spin - Costruzione dello spazio hilbertiano della parti ella elementare
ome sede di una r.u.p del gruppo delle rototraslazioni - Trasaformazioni dei vettori di stato
- Spettro del momento angolare totale - Ri essioni dello spazio e del tempo per parti elle elementari senza o on spin.
( apitoli 7 ed 8 del testo )
1.8

Parti elle identi he

Sistema di due parti elle identi he - Degenerazione di s ambio e prin ipio di simmetrizzazione
- Bosoni e fermioni - Il prin ipio di Pauli - Sistema di N parti elle identi he.
( apitolo 9 del testo ( paragrafo 9.1.2 senza dimostrazioni))
1.9

Il gruppo di simmetria della dinami a

De nizione delle simmetrie dinami he indipendenti dal tempo - Costanti del moto - Degenerazioni nello spettro dell'hamiltoniano - Simmetrie dinami he he dipendono dal tempo - Trasformazioni spe iali di Galilei.
( apitolo 10 del testo)

1.10

Esempi di sistemi on simmetrie dinami he

a) Parti ella in un ampo di forze entrali - SO(3) ome gruppo di simmetria dinami a
b) L'atomo d'idrogeno - Il vettore di Runge - S U (2)
S U (2) ome gruppo di simmetria dinami a - Degenerazione dello spettro dell'energia - Metodo algebri o per determinare spettro
e autofunzioni
) Os illatore armoni o isotropo in N dimensioni - SU(N) ome gruppo di simmetria dinami a
- Eser izio: stati oerenti
( apitoli 11, 12 e 13 del testo)
1.11

Pro essi di urto elasti o in M.Q.

Des rizione di una esperienza di urto elasti o (di di usione ) - Sezione d'urto - Di usione di
pa hetti d'onda da potenziale - Ampiezza di s attering e sua relazione on la sezione d'urto Relazione tra ampiezza di s attering e potenziale ol metodo della funzione di Green (fa oltativo) - Di usione on potenziali entrali - Sfasamenti - Relazione tra sfasamenti e potenziale;
approssimazione di Born.
( appunti: S attering1.pdf , www.pd.infn.it/tonin/ )
1.12

Me ani a Quantisti a e Teorie Quantisti he di Campo

( argomento fa oltativo) La M.Q. di una parti ella (in rappresentazione [ X ) e' formalmente
(ma non on ettuamente) una teoria lassi a di ampo - Il dualismo onda-parti ella impli a
relazioni di indeterminazione tra grandezze oniugate di una teoria di ampo - Caso non relativisti o: teorema di Jordan - Caso relativisti o: ne essita' della teoria quantisti a di ampo.
1.13

Il gruppo di Poin are'

Il gruppo di Lorentz e di Poin are' - Sottogruppi rilevanti e lassi laterali - Algebra di Lie
del gruppo di Lorentz, S O(3; 1) e del gruppo di Poin are' - Assenza di estensioni entrali non
banali (solo enun iato) - Isomor smo delle algebre di S O(3; 1) e di S L(2C ) - Omomor smo tra
i gruppi S L(2C ) e Lorentz - S L(2C ) ome gruppo di ri oprimento universale di S O(3; 1) - Rappresentazioni proiettive irridu ibili a nite dimensioni del gruppo di Lorentz - Classi azione
delle rappresentazioni unitarie proiettive , irridu ibili del gruppo di Poin are'.
( apitolo 14, paragrafo 14.1 del testo)
3

1.14

Equazioni relativisti he

Invarianza in forma per trasformazioni di Poin are' , in generale - Equazione di Klein-Gordon Equazioni di Weyl - Equazione di Dira - Soluzioni dell'equazione di Dira per parti ella libera
- Equazione di Dira in un ampo elettromagneti o esterno - Invarianza in forma dell'equazione
di Dira per ri essioni nello spazio - Invarianza in forma dell'equazione di Dira per ri essioni
nel tempo (fa oltativo) - La oniugazione di ari a.
( apitolo 14, paragrafo 14.2 del testo)

Potrebbero piacerti anche