Sei sulla pagina 1di 5
ee a Jacques Heyman LO SCHELETRO DI PIETRA al € la scala temporale peril eedimento e la Fessurazione di un veechio edifcio in pietra? me fanno gli eleganti archi rampanti divuna cattedrale Gotica a trasferie in sicurezza la ta alle ondazioni? E qual & 'effetto del vento su una gugli in pietra, 0 quello del suonare campane in una torre camspanaria? Queste ¢ molte altre domande pertinent alla cura delle schie struture in muratura trovano una risposta in questa guida chiara ed autorevole. Con 1 base sciemtfica salda, ma senza I'vso di matematica complessa, Fautore fornisce un'appro- dita ed intuitiva comprensione delle strutture in muratura, La base per 'analisi della mura- 8 fornita nei primi due capitol, a seguito dei quali vengono illustrate le caratteristiche di sificielementi costrutivi come i pilastr, i pinnacoli, le tori e volte ele cupole. trata di un testo di capitale importanza per la comprensione delle strutture in muratura, © « tutti quanti coinvolti | restauro e nella cura delle vecchie costruzioni in muratura di cul Paeieé costellato, di partcolare interesse per gli ingegneri strutturst, gli architet scitore del premio Choice Outstanding Academie Books, 1996, ri hacia chewed pl pics onwhcecne, GRReSpRIal ah de Nature n testo classico, un capolavoro che apre la strada alla compres ne del funzionamento delle stutture in muratura’, Paolo Rugarli, la Nota del Curatore BERS 2 VaLdld 1d OXLATAHIS O1 Epc Sr! Socio Unico Via dell’Acqua Traversa 1.187/189 00135 - Roma ‘Anno di pubblicazione 2014 ISBN 9788863105629 Esemplare fuori commercio per il deposito legale agli effetti della Legge 15 aprile Jacques Heyme 2004, n.106-art.10 LO SCHELETRO DI PIETRA Ingegneria strutturale dell’architettura in muratura Liingegneria, negli uhimi anni, ha prodotto vistosi cambiamenti tesi ad acuire Pimportan- za di metodologie complicate e specialistiche. Liattenzione si & concentrata sui benefici de- rivanti da un accresciuto livello di precisione, 1 fronte di procedure sempre pil complicate € «diffi da controllare : Ieata e curata da Paolo Rugatli, questa colla- na raccoglie testi che possano portare a consi- derare anche un diverso punto di vista. In pri- ‘mo Inogo considerando i tipici problemi della ingegneria in uns prospettiva cultural critica pid ampia, ¢ quindi accogliendo contributi di riflssione ¢ di studio non stretamente legati Alla disciplina e nondimeno prezios. In secon- do luogo, pur nell'ambito di test dscipinar favorendo un approccio maggiormente critieo econsapevole della centraliti del'uomo, enon della macchina, Jacques Heyman LO SCHELETRO DI PIETRA Ingegneria strutturale dell'architettura in muratura ‘Traduzione di Prolo Rugatli BEPC EDITORE EEdiione originale: The Stone Skeleton, Cambridge, Cambridge University Press, Copyright © 1995 by Cambridge University Press [ Edizione talina acura di Paolo Rugarl “Traduzione di Paolo Rugarlt LO SCHELETRO DI PIETRA ISBN: 978-88-6310-562-9 Copyright © 2014 BPC Sr. Socio Unio EPCS. Socio Union Via de'Acqua Travers, 187/189-0135 Roma wisest wu epeit Servizio client 06 3824527 - Fax 06 3313212 Reedazione: Tel 6 332452647205 Propriet letteraria e uti divi riservati alla EPCS. Socio Unico La strutura ei conte nuto del presente volume non possono eset prodotti, nepputeparzialmente, salvo espresia autorizazione della Casa Editrce. Non ne@ altel consentita a memorizzazion su qualsiasi supporto (magnetic, magneto-ottic, otic, fotecopie ex) 1a Casa Ealtrice, pur gurantendo la massa cura nella preparazione del volume, destina ‘ogni responsabiiper possibilierrri od omission, nonché per eventuat danni sultant all uso deinformazione ii contenuta Todi QR ces ova sul revo della copetina, consent teverso uno smartphone d acedere drtamente ale informacion’ ap eventual aggoramen queso volume estes informazion sono sisponibilala pagina: eJLoste pen epeivPredettafeditonat rod piera 36 10 SCHELETRO DIPIETRA INDICE GENERALE PREFAZIONE = s CAPITOLO 1 INTRODUZIONE a 7 14 Criteri Strutural 9 12 L’analisi moderna. ssn 1.3 Lasoluzione elastiea aease 4 1.4 Lateoria della platiicd soon 1S CAPITOLO2 ‘TEORIA STRUTTURALE DELLA MURATURA. 7 21 Lrarco in cone : — 2 22 Ifattore di sicurezza geometrico os 25 23 Iteorema statico del'analis limite oe 26 24 Codimentie fessurazione 2d 25 Scala temporale dei cedimenti 28 26 Modell 2» CAPITOLO 3 CUPOLE..... oe 3.1 La cupota come membrana .oosccsvnsnnnsnnn 32 32 Sforzinel gusel ss -" 4 “3.3 La-cupota semisferica unforme. 38 34 Fessurazione nelle cupole. 35 —_Lospessore minimo di una cupola semisferiea 8 3.6 Semisfere incomplete = 4s 3.7 Cupole segmentate — a) CAPITOLO 4 LA VOLTA IN MURATURA. seen ST 41 Lavolta a botte a tren 1 42 Lavolta acrociera Sai 43° Lespintedelle volte os 44 Letavole di Ungewitter 65 45 La patologia della volta quadripartta 0 4.6 Carichi sovrappost alle volte "4 INDICE GENERALE, 3 110 SCHELETRO DI PIETRA 47 Lavolta ase spichi (0 esapartita) 16 48° Lavoltaaventaglio. 8 CAPITOLO 5 ALCUNI ELEMENTI STRUTTURALL 87 SA Muro 7 52 Upilastro sen 90 53 Mpinnacol. 92 34 Liarcorampante : 94 5S Mblocco di earico (tas de charge)... 109 CAPITOLO 6 TORRI E CAMPANE oc: 13 61 U1.Campanile di Venezia ° i 13 62 Colas n Beauvais, 1284 € 1573 o.oo us 63° Latorre di crociera 12 64 Lreffeto dovuto al suonare le campane 12s 65 Carichi da vento 18 CAPITOLOT GUGIE sess BT TL Lapunta della gu 133 72 La guglia come un guscio conico, 135 73 La gugliaottagonale. 137 74 ——_Leguglieincinate 140 7S Leguglie in legoo il CAPITOLO 8 ALCUNE NOTE STORICHE...... 143 BA Villard de Honnec0Urt (1) nn : 143 82 Prima di Villard... : : 144 83° Villard Q). : 146 84 Laconsulenza a Milano M7 85 T1Rinascimento. 153 BIBLIOGRAFIA. 159 8.6 Riferimento nel testo . 159 8.7 Pubblicazioni del” Autore 16 NOTA DEL CURATORE, 165 INDICE ANALITICO. 169 PREFAZIONE “Lo scheletro di pietra” fu pubblicato come articolo nel International Journal ‘of Solids And Structures ne! 1966. Quell'artcolo esplorava il modo in cui funzio- nano il comportamento delle costruzioni in muratura, secondo i principi della progettazione in campo plastco, sviluppatioriginariamente per tela in accaio. ‘Tali principi furono applicati all'analisi del sistema strutturale della cattedrale Gotica: arco rampante ela volta a erociera vierano trattati in qualche dettaglio, insieme a una breve discussione relativa alle cupole, Liarticolo cercava, in parte,

Potrebbero piacerti anche