Sei sulla pagina 1di 19

erre!

l5

I,t cuRt

L ; rS t ' i n r r nci u
'rliziorrr
R! 15
( g i à R i s v e g l i a t e v i )B o o k - z i n e
sBN a3 8a465 07 3

LA CURA
PRESIDENTEONORARIO:TommasoDidimo
OCCHI E DIRETTORE PierPaoloDi Mino
EDITORIALE:
Marco Saura
ALTRIOCCHI E MENTEOCCULT[I5T]A:
DIRETTOREDELPICCOLOMICHAUXERE6IA:MassimilianoDiMino
iecclo E DIRETToREDl scARAMAo:VeronicaLeffe
SACCIOE DIRETTORE Dl MARTEDI':PaoloD'Ambrosio
ChiccaBibi
ARCHI-TETTO:
CAPO REDATTORE SENZAPORTAFOCLIO: Rita Fiorelli
DIRETTORE5PORTIVO:PieroCoPPola
CASA:CiusePPe
6IUSEPPE Casa
ENZO MALERBA:Tenente5ulo

PROCETTO6RAFICOE IMPA6INAZIONE:
M. Di Mino
I rt rl tn l'l I a r c i rl I Ttt i a erI i i z i i -'It r' I r !l
"

No copYright
OnlY for underground Press

P e r i n f o r m a z i o n i s u v a r i e o s u l l ad i s t r i b u z i o n e '
p e r ' r i c h i e d e r e u n n u m e r o o p e r s f o g a r ei v o s t r i n e r v i !

contatti telefonici: 06/43588474 34O/5919646 339/2883223


contatti Postali:
contatti elettronici: la scimmia@hotmall'com
contatii telepatici:sonozorrosonozorroSonozorro'oonm
sito internet:
i m i a e d i z i o ni ' o r g
w w w . l as c m
w w w . l a s c i mm i a . o r g

l a b o o k - z i n e è c o m p l e t a m e n t e a u t o g e s t i t ae s f o r t u n a t a m e n t e
trtii iir.ilà"rchi fini di lucro si concéntranonel reinvestimento
Per la sua realizzazione'
e non retribuite'
T u t t e l e c o l l a b o r a z i o n i s o n o d a i n t e n d e r s iv o l o n t a r i e
t u t t e l e o p i n i o n i e s p r e s s er i g u a r d a n o i s i n g o l i a u t o r i '
t u t t i i J i à 8 o l i a u t o r i r i S u a r d a n o e s p r e s s eo p r n l o n l '
P a s s oe c h i u d o .
R! è una Produzione de La Scimmia'
L a 5 c ì m m i a a r l t ' r i s c ca i B r t r c h i e r i( S i n i s t r i+ D e c s i o i )
1 ,
CUBABSI FINO l' (EUASD UORIRE
Idrtttrt/ lay/or (.rt/tilse,'l'ltrtttta-r l)e Qttìncey e /'oppir, .(.)/t/(.t/n/r/().tl() rli trtatit'iÍà arli.r/ittt

Marlo Faraose
( ) g r u s t o n r i s t c r i o s o ( p ( ) t c n t c o p p ì o c ì t c r i c L r o r it ì t i
por c
r j c c l c i r i c c h i , s e n z a c l i f - i c r e r r z r , l e i c r i t c i r r s . r r r r L ì rci lpi t . t
lrcr
l c p c n c " c h c t c n t a n o l o s p ì r ì r o r l l a r i r o ì t l " . p o r r i L r nì r r J s r r
m o r l r p e c c 1 . . . J t u s u s c i r ic l a j{ r c m l r o c ì c l ì cr t . r r c l r r cc. r i n l r .
f i n t l r s r i c l r c ì, r r r n t r t g ì n ci l r ' ìc t r l e l ì o . t o n p l ì r . c r r r ì c l r c s L r p c
r l n o I ' r r t t . r l i I i i l i r r c c l i l ) r r s s i t c l t , .s u p c r t n r ) q l i s p l c n t l o r ì r l i
l t c r r o r r p i l t c r l i l J r L ì r i L , n iJr.L. . 1 ' l ì r s o l o t l r r ì c l u c s t ir l o n i
a l l ' u o n t o , c r u h r i ì c c h i r r j t l c ì I ) r r a c l i s o ,( ) 1 1 i L r \ t rr,ì.t i s t t r ( )
s ( )e f ( ) t c n t ( ( ) l l l ) l ( ) :
'I
l r o n t r r sl ) c ( ] L r i t r c e r .
( ttferioú lt rt olVrr,tu,trr, )N2l1

l . r r p t n c t r a z t o n e t l c l l a c L r l t u r ac l c l l ' o p p i o n e l l ' l n . q h i l t c r r er l c l l e t ì n c d c l X V I I I s c c 6 l l c
,1.ìl'inizro clcl XIX è un effctto collatcrale, 1ìlî c()nlLuì(ìueirnportantc, rli Lrn fcnrnrc
t t , r c ì r c i n t l t l c s t o P c r ì o d ( ) a s s L l l - r l cp r ( ) p ( ) r z 1 ( ) r ì ls c l n p r c m t g g i ( ) r i n c l l ' e c o r r o m i l c n c l l e
|, rìitice tlclle ;rotcnzc eur()pee, in quella inulese irr partìcollrc: il colonialisnrr) che, c()11
r r r ì : ìP ( ) l i t i c : t s f c s s ( ) a q g r c s s i v a e c o l - n u n q u e t ( ) t a l i z z a n t e ,
lerrncttc tli instatrrarc ra;r

I ll concetto dj "nazione' è qui usato in modo anacronistico. secondo I'uso novecenterco.


Tuttavia. puo contfibuire a
r' rrciere l idea sul progressivo attoSSettamento di civiltà e culture lontane alla forza
egemonica politica. economica e
r r i l r r r d l ei n g l e i e A n c h e d i " i m p e r i a l i t m o " v e r o e p r o p r i o n o n è p o s s i b i l e p a r l a r e s i n o g r o r i o 'gO
modo agli anni del
\'lX tccolo. quando si tcatena una vera
e propria lotta paranoi.a tra gli rtati europei per accaparrarsi ogni lembo rima,
|, ') lil)e.o irr Africa. A tal propotito. si veda David K. Fieldhou5e. Politica ed Econornia
clel Coloniatimo. 1g7O 1945
r l ' l t l 0 : B a r i : L . r l e r z , r .I 9 9 5 ) r ' W o l f g a n g . J . M o m m r e n , L ' E l à d e l l t Ù l p c r i d l i t n t o ( 1 9 6 9 :
M i l a n o : F e l t r i n e l l i ,l 9 7 O ) . l n o l t r e .
r r , J , r l l ' i r t i r ri ol r , l l i1 , , r , , vr r t l { ) r i . l r l. . ì l r r ; r g h e s i ea i l p a r l a m c n t o d a n n o p t r r ( ( ) n t , ì t ( ) , t l ì ( , g ( , n i ou f,
t h e r a c e e i J( o r ì c c t

j lt' ( othr ll tJ l' l',lllil ,'l


porti economici con paesi lontani in modo da ()ttenere quantità semPrc maggiori di
materie pdmc c di xnnettefe, in forme talvolta dìversissimctra loro, vastl zPpczza-
fìno a intere nazictni,su cui esercitareun contr()lkr cconomtc<r
;:,lrr:r:j.,.ttttorio,
Sino alla seconda metà del X\/III secolo, I't>rientecon cui si confronta Ia borghcsia
inglese nt>n è il "far East" delÌa Cina e del Giapp,rnc, ma quasi unicrmentc tluello
noto oglii come "middle East", ìl meclioriente asiatlco e I'area magrebina del
N{editerranco.Il fenomeno dell"'Lscapismo", la fuga dal troppt> r'incolante concetto
'700, un impulso che ptogressivamentespinge ì
di realtà espress()cìalrazionaìistico è
lettori a cercareracc()nti e descrizioni di viagg in grado di offrire realtà curiuse e tnu-
sitate,comunclueclir-erseclallaquoti<lianitàinglese,e gli autori a scr.iveretcsti in grado
di produrre <luestafuga clalleconsuetudìni attraverso kr strumento della fascinazio-

Il gusto per le "cineserie" e pet usi e cosfumi di <luestiancof Pìu strani e lontani paesì
è databilc con sufficicnrt appro.simrziont. proprio al r',rlgcrc ckl srcolo r ne è
responsabile in modo significativo proprio la sensibilit:ì fomantica. Sono S.T.
Coiericlge e Thomas De Quincel' a sr>stituirenell'immaginario collcttivo il senso di
fuga daìia rcaltà frrrnito dalle .r1rabìanNzglltr con I'ambiguità e il disagio procìotto clai
sogni d'oppio provenicnri dalia (lina: insieme, i clue scritt<-rrialterano la perceztone
,l.ll'ori..tie nella cultura ingìese,mescolando atm()sfère screne e rilassanti con situa-
zioni violente, misteriose e clemoniache,che proprio al consumo dell'oppio devono
6 la propria narura. Iì, negli scritti e nclìc clichiarazioniclci clue autori, il consumo del-
I'oppio è sentito non tanto come una neccssitàc1idipendenza r.iziosa,_cluanto c()me
unà^"cura" da altri mali: generalmente malanni fisici; qualche r.olta problemi di ordi-
ne psiccùrgico o caratteriale;ma anche blocchi e impedimenti chc, in cìiversamisura,
Drecioitan()ì due scrittori romantici vetso la sterilità artistica.

II

Thomas l)e (]uincey mu()fe a Edimburgo l'8 ciiccmbreclel1859.Nel 1851 si è tcnu-


del (ln,stal Palace,chc ha decrctato lagra,ndezzaassolutadell'impero
ta I'esp<rsizit>ne
britannico, la sua potenza militare, cc()nomica c mercantile Pfaticamente su rutto il

2 per un reroconto dettagliato della progressiva fortuna dei racconti orientali nell'lnghilterra del XVlll secolo. si veda
(Ot. Pub. 1908).
Martha Pike Conant. Ihe Oriental Tale in Engtand in the Xvlllth Cenfury London: Frank Cass. 1966
per l,imitazione del modello orientale e la 5crittura creativa del genere narrativo orientalista. si consulti Mario Faraone.
',Tra
geni, califfi e inferni: William Beckford come Narratore Orientale. frame (Cassino), l: 2000: l5ll82.

3 Anche i termini "dipendenza" e "a5Juefazione" sono di uso moderno e vanno quindi imPiegati con estrema attenzlo-
ne. Infatti, fino alla seconda metà dell'800, non vi è alcuna vera cotcienza del fenomeno di dipendenza dall'oppio né
qua-
tra il pubblico di consumatori né tra gli appartenenti alla claire medica. lnfatti. il laudano è atJunto come cura Per
lunque malanno. anche i semplicì dolori reumatici o il mal di ttomaco per indiSestione, anche perché il Juo costo con-
il
tenuto e la 5ua dirponibilità permettono al cittadino medio l'auto p.e5c.izione e 8li consentono Pertanto di evitare
ricorso alle cure di un sanitario vero e proprio, di gran lunga piir ditpendiore. ln questo modo. le cifre di coloro che
progrerrivamente ri a5luefanno all'uto di oppiacei rono praticamente J.onosciute ai canali medici ufficiali. Cfr. Virginia
(1981: New
berridge and Griffith Edwards. Opium and the People: Opiate Ui€ in Nineteenth-Century EnSland.
Heaven: Yale University Press. l9B7) e Barry Milligan. Pleasures and Pains: Opium and the Orient in l9th Century
Brítith Culture. (Charlottesville: VirSinia UR 1995). 22'23-
glcrbo.Su quest. irnpero, vict.ria regna rrmai da ben 27 annt, amara c adorata da
gran parte dei suoi sudditi, e il suo regno durerà anaxa42 anni, far,<>rend<) un'eco-
nomia, almeno in apparcnza, florida e perfetta. (lon I'esclusione c1i \x/alter Savage
Landor, De Quincey è I'ultimo dei grandi romantici ancora in circolazione e gli scrit-
t<>rivittnriani sono in attività da almeno un decennio. La ttattazi<tneclcl ricorso aÌÌ'u-
s. delì'.ppio e dei suoi derivati e i'allarme per una vera e propria clipenclcnzatda cluc-
ste clroghe è ormai uno dei temi più popolari della letteratura vittoriana: rappresen-
tazioni letterarie sono molto frequenti dalÌa celebre scenadclla fumeria d'oppio in Ibe
\ltslervof EdwinDraoddt charles Dikens. lìn,, e quellc m,,lro piu rardc.li Sir.\rthur
Conan Dor lc, chc au ribuisceproprio al viz.j,,dell'oppi,,una d.ll. causcscatcnrndtìei
fatú narraú in'I'/te LIan of the Twitted Lip. NIa è proprio negLi scritti di (ìolcridge e dì
De Quinccv che s'infrangeil silenzio che aveva c()nsum()di oppio nella
borghtsil inglcsc.Un silenziclc€rtamentedovut,, "--".rt^niil
alla culrura.lclla riscnrìezza c al
disagitr conness()^Ila ftattazione di un argomento così spinoso, consideratala vasta
diftlsione dei preparati a base d'oppi<t ftaIap<tp<iazione inglesc.
Nella prima metà del XrX secolo,infatti, la tintura di l-audano rappresenraun rime-
dio unir.ersale,una sorta di panaceaper una vasta ccl eterogcncaquantità di malanni,
che vanno dalla nevralgia al dolore di stomaco, qualunque sia la krro origine-. Prima
che rl Pharmaq,Aît del 18ó8 la vincoli scveramentealle solc tarmacie profcssionìstc,
la'endita dcll'.ppio, in bottigliettc e flaconi, è di fatto libera, e il laudano, oltre ad
esseredisponibile in qualunclue farmacia o cmporio ben fornito, ò sìcurarnentepos,
seclut<rclallastragrandemagglctranz.a dclle famiglie borghesi.-Il problema fcrndamen-
tale per cit) che riguarda I'assunzionedi laudano è il rischio cosrante di trasformare la 67
n c c s . s i l àd i o n ' i a r e a l d , t l , t r ep . r u n t n a l d i t l c n t i o p e r u n a t o s s c s r i z z o s ai n u n a
tìipt ndcnza piu o m. n,, tlctiniriva nell'intcnto di allt.riarc rcnsipni, tìcprcssi,rni c
m()mcnti di sconfrrrto giornalieri; problema intensificato proprio dalla grande dispo-
nibilità, per giunta a buon mercato, del prodotto. Il passaggì. dalla "fase A" alla "fase
fJ" è esattamcntequello che accadea Thomas De Quincel il <1ualc,nell'autunno clel

4 Come afferma il Buchan'sDomestic Medicine. un manuale di divulgazione medica molto diffuso sin dalla metà del
XVlll secolo.Cfr. Buchan\ Domettic Medicine (1785).Chap. XXIX,'Of Colds And Coughs(ConsuttabileOnline: <
http://www.americanrevolution.orglmedicine.html >) i
A NERVOUScough may only be removed by change of air, and proper exercire; to which may be added the use of
gentle opiates.Insteadof the taponaciouspill. the pareSoricelixir.&c. which afe only opium dirguiJed.ten, fifteen.
twenty, or twenty-fivedropr of liquid laudanum,more or less,as circumstancer requir€,mav be takenat bed-time.or
when the cough it moit troublesome.lmmersingthe feet and handsin warm water will often appeasethe violenceof
a nervoui cough. [...] OPIATEsare tometimeJnecessary to allay the violenceof the cough. For this purpole a little of
the syrup of poPiet, or fìve, six or sevendrops of laudanum,accordingto the age of the patient. may be taken in a
cuP of hyttoP or penny-royaltea. and repeatedoccarionally,Somerecommendthe extractof hemlockar an exrraor,
dinary remedy in the hooping cough; but so far as I have I be€n able to obrerve.it is in no wav juperior to oDium.
which, when adminiJtered,will often relieveJome of the mort troubleiomeJvmotomrof thir disorder.

5 6li inglesidel periodo Potsonoacquistarel'oppio in ogni forma. dalle goccealla tintura. dallo sciroppoar granr.
dalle suppostealle pillole.persinonellecapJuleoriginalidel fiore. lnoltre, l'oppio e il laudanosono persinopiù a buon
mer6to di qualunquebevandaalcolicadúponibile alle clarii meno abbienti,per cui il loro conrumo ri diffonde rapi-
damente in tutta Ia poPolazione. Cfr. Dean Latimer and Jeff Goldberg, Flowers in the Blood: The Story of Opium
(New Yorki FranklynWatti, l98l).

6 AncheColeridte iniziaad assumerel'oppio come cura medica.Nel suo caso,si tratta di fastidiorissimi dolori artriti-
ci dovuti ad aver PaJJatoun'interanotte sui prati all'etàdi 8 anni, dopo eJsereicappatodi casaper un litigio con il
180;l rrentre si tnxl al \\trrcester Collcgc cìi ()xtìrrcl per stutlirrc le Ìcttcraturl tcclc-
scac qr-rella inqlcsc,ltssumela sua prima dose cli laudanorcLlLlisfìt() a T,onclrepr()prl()
pcr curarc un tìsticlioso mal cli clenti. E clire che Satlucl TevLrr Colcricìgc, che De
(]uinccr, stime e vcnerae con il clualeintrattieneun'inrl ortante amicizia,lo rrnrtloni
scc a pr<>posito di clucstipcricoli sin dal krro primo incr-rrrtru.
Ì.a vita di l)e (]uinccv è un altcrnarsidi alti e bassi,cli clepressionie comportamcntt
paranoicie mr>nomaniacalì allericercadi una stabilitiìnclla procluzir)ncrìrtìstica,
altcr-
nati a ccccssidi entusiirsmoc tli cnergtircrc.rtivache in alcuni decenni lo spittg,,n,,I
proclurrc opere in tutti i generi in vogr, clallapocsia alla narrative, cìalÌabiogratìa a1
saggio giornaljsrico,dall'articoloscicntitlco e storico alle crcazionecli una propria
pcrsonalissimj,i,f-1, cli pnrsa p()cticrì.l.utti familiarì, insocldisfazionipersonalte
insucccssiunir-crsìtarispingono I'autr>rcacl lssumcrc Lluxntiti scrrfrc Inaggl()ridi
gr>ccccli laut'lanoc di grani cl'oppio.\cl 1813I)e (]uincev c()nsurnagià 34{) grani
gi()rnalieri,nominal-ncntcpcr alleviarcil clolorccli un tcrribile mal cìi stomaco le cuì
cause risalgot-roa clieci anni prirla, o\-\-cro al celcbrc Periodo trascors()nei bessitìrn-
r'agabondrndo c()r-neun disereclato,dopo esseresfuggito al controÌlrr
cli lonclir-resi,
ser,eroclcsli esecutori tcstanìent:ìriclel paclrc.Questo è I'episodio centralc rìella r-ita
di l)e (]uincer,, e costituisce il materialc narrati\'o clellc sue (.anfe-rsittn.r
ol an I'.n,q/i.rh
Opitn Laltr, c()lrpars() s':tlLonlot llu.4tiire in due parti tra il scttembre e I'ottobrr: tlel
1821.
cli oppio varianel corso della sua vita. Ncl 1817ckrpoil tnatrimonio,acì
I-'assunzione

68 fratello. L'asrunzione di oppio diviene rapidamente una moda tra 8li scrittori.romantici e vittoriani. toprattutto In que-
rta prima metà del XIX secolo. Tra le altre "vittime' dell'oppio. figurano anche John Keals. probabilmente il poeta
romantico più rapprerentativo dell'intero movimento. e Wilkie Collint, romanziere di Srande importanza. che 5olo
negìi ultimi decenni sta ricevendo la 8iu5ta attenzione da parte della critica.

7 Soprattutto i lutti prematuri funertano la vìta di De Quincey. Dopo aver perduto in teneri55ima età la Jorella
E l i z a b e t h .a l l a q u a l e ì o l e g a u n r a p p o r t o i n t e n s i t r i m o d i . o m p l i c i t à e c o n d i v i i i o n e . [ e c c o c h e ] t r a i l 1 8 3 3 e i l 1 8 4 0 , l a
morte dell'amata moglie Margaret avviene a ridosso della perdita di due dei figli. aggiungendo dolore a dolore. De
Quincey. inoltre, lascia l'università nel 1808. ienza mai laurearsi. e in un modo davvero stupefacente. lnfatti. superato
brillantemente I'erame di latino.5cappa letteralmente senza neanche sostenere I'esame di 8reco. materia nella quale
egli eccelle come pochi altri uomini di cultura del suo lempo. Un aneddoto racconta che. frequentando la Bath
Crammar School. il giovanìtrimo autore icriverre e parlarse con tanta facilità in greco che un Juo maestro Ji diJte con-
vinto che egli fotre in grado di rivolgersi a una folla ateniese con più facilità di quanto il maeslro stesso poteste fare
con una folla inglete.

8 La vicenda editoriale dell'opera è complessa. Dopo querta prima edizione in due parti. Ie ConfettionJ venSono pub-
blicate in forma di libro nel 1822. con una introduzìone e un'appendice rcritte appositamente dall'autore. Infine, De
Quincey appronta una edizione collettiva della maggior parte delle tue opere nel 1856. e ripubblica le Confessions
come quinto volume della raccolta. Ma non si limita a pubblicare il terto del ì822, bensì lo rivede e a88iun8e nuove
reminiscenze e un gran numero di pagine aggiuntive. come afferma nell'ìntroduzione scritta appotitamente:
Quando fu rtabilito.he, nella serie generale delle pferenti rirtampe, Ie Confessioni d'un manSíatorc d'oppio avrcbbe-
ro occupato il quinto volume. rirolii di profittare nel miSlior modo di tale occasione per riveder I'intero lavoro. Per
ca5o, una parte coniiderevole delle Confettioni 1...] era stata icritta affrettatamente. e, per varie caute. non aveva tubi-
to alcuna accurata revisione. o praticamente non più che un'ordinata correzione lessicale,mentre Sarebbe ttalo necet-
sario fare molto di piit. La materia narrativa più importante ti svolgeva naturalmente attraverso una succestione d'in-
cidenti secondari. e, se avessi avuto maggior agevolezza d' richiamarli alla memoria, ne 5arebbe ritultata a55aipiu viSo-
rosa. (1856, 25)
Esistono entrambe le versioni dell'opera in lingua italiana. Quella del 1822 Confettíoní dí un oppiomane, a cvè di
Filippo Donini (Torino: Einaudi. 1973). e quella del 1856 le confessioni di un mangiatore d'opplo. traduzione di Aldo
Traverro e introduzione di Piero Citati (Miiano: BUR,2000). Nel corso della trattazione. mi rifarò a queste due edi-
zioni. chiamandole rirpettivamente "lS22" e "1856",e indicando le pagine di volta in volta citate.
tscmPi(), riescc lt riclr-rrreil consumo a so| 4(l grani giornalieri, ma già tra tl 1822 e rl
1823 la cìipenclcnzapeggiora cìi nuovo. Inoltre, la ttrrea ictrzttdt rrolontà uli permet
te piir voltc cli riclurrc la dose soprertumo quando, tra gli anni '30 e '40, collaborando
conle lJ/ackatorÀl'.dintltrtplt,\laqa(ine e 7-aìÍ'sI:dittbilr,Jb,\la.e,a7ine,
è costretto e tcmpi
tli scritttrra c c()nscgnan"roltoprccisi c cadenzati;salrrr poi riprcndere e intensificarc
per lc pìir sr-ariatctagioni, clai lutti tamiliari ai pcrenni pnrblemi economici, c non riu
scirc nrei Ì smcttcrc clcl tutto. DoPo iÌ 1844, e finci alla morte, De Quincev nesce a
imporsi la quentità minir.nagiornalicra cìi ó grani, quaîìrit2idalla <1ualenon è mai più
in gratlo rli staccarsi.
I-'attcggian'rcnto cli Dc Quinccv nei contronti dcll'assunzione dell'oppio non è né una
diicsa a spacìatratta né un atto di pcntimer-rtoc di accusatìrrmalc espress()in modo
unir-rrc<r. (ìran partc clcllc diftrcoltà rapprcsentatedalla lettura delle (.ortfe.r.rian.r of an
l:n,q/ì.rhOpitnt llalcrconsistono proprio ncll'ambisuo atfermare i piaccri c i clolori claì-
I'assunzioncquotidianae ed eccessivzr dell'olrpioc()n unl prosa ll c()ntemp()scicnu-
fìca c visualizz.atrice , comunque fìrrtemente incline acl esplor:rrc tutte le possibilità
conncssca un'abitudinesemprein bilico tra la neccssitàe il vizi<>. l)e Quincev è per-
tcttan"rentcconsapevoledei problemì dcrivanti dalla sua smocìaraassunzi<>ne di grani
tl'r>ppioc g()ccedi laudano,così com'è consaper-ole cleiclennr,s()l()temp()raneiper
tÌrrtr-rna,che la clroga pro\'oca alla sua salute. NIa ò anche consaper-olcclcl fatto che
I'oppio gli consente cli ir-rtcnsifìcarcalcr:ne dcllc fàcoltà dircttamcntc conncsse all'at-
to creatir.o clello scrittore, (.)\-\'er()la r-ncmoria c I'immaginazione', permcttcndogJi
encl-recli indagarc suì meccanisn'ritlel Lrro finzionarnenr() c sLrc()mc ()rrcncrne \ran-
taggi nel m()nrentodella produzi<)ncanisrica.ln altrc parole, I'oppio, olrre a essere 69
utr riutedio per i malanni fisici c un scclrtir.oper cluelli caratteriali c psicologici, divie
ne urì1ìr'era e pnrpria "cura" pcr la stcrilità artisticx,pcrchc permcrte rU'autoredi
rinruovcrc gli ostacr)lialla propria creatività.
(]uesta,almcno, è I'esplicitadustificazionechc (-olericlgcoifre pcr il consunrtrgiur-
naliero di oppio e lauclanoche, r-crso la finc dcl '100 cgli alrmenta pr()grcssl\.amcntc.
l-a celel>reintrocluztonealla poesia "l{ubla Ithan" (1798) ò una speciedi maniicsto
pr()grammetict>clclla cosicldctta"arte inc<>nscia",nei cui confronti Colericlec si defì

9 ll concetto di "immaginazione" è di ettrema importanza per la poetica romantica. 5.I Coleridge ne parla diffusamen-
te nella 5ua Biographia literarla. nella quale teorizzd ristematicamente una differenza roitanziale tra i termini "imagi-
nation" e "fancy" che da sempre costituitcono una divergenza bipolare nella letteratura inglese. Cfn 5.I Coleridge.
Bíographia Literaría: ttaduzione e cura di Paola Colaiacomo (Roma: Editori Riuniti. l99l). 233,234:
L'Immaginazíone dunque la contidero o come primaria, o come secondaria . L'lmmagínazione primaria la ritengo la
vitale capacità e l'a8ente primo di oSni umana percezione. e una ripetizione nella mente finita dell'eterno atto di crea-
zione nell'infinito /o lono. Quella tecondaria la conridero un'eco della prima. coeristente con la volontà consapevole.
e tuttavia ancora identica alla primaria nella natura della sua azione: differente tolo nel grado e nella modalirà della
tua operazione. Elsa dissolve, diffonde, dissipa. allo scopo di ri-creare; e. quando questo procerro è impossibile, lotta.
quale che sia l'e5ito. per idealizzare e unificare. La sua essenza è yltale, proprio come tutti gli oggetti (in quanto ogget-
tr) tono per loro esSenzafermi e morti.
La Fantatía. al contrario, non ha altri Settonj con cui giocare re non cose fì5re e definite. Ersa di fatto altro non è che
una modalità della memoria emancipata dall'ordine dello spazio e del tempo; mercolata con. e modificata da, quel
fenomeno emPirico della volontà che indichiamo con il termine di Jcelta. Ma, al pari della memoria ordinaria. essa
deve rìcevere tutti i 5uoi materiali già pronti dalla legge dell ailociazione.

lO Cfn "Crewe Manutcript of 'Kubla Khan'." In Jonathan Wordtworth (et alii. edr.). William Wordsworth and the AFe
of English Romanticítm (New Brunswick. N]: Rutgert U.P. t987), l84-185.
nisce scettico (comc molti critici clcllasua arte) me che nonclimcno seml>ravoler pra-
ticare.Sc nel testo che scguc sostitt-tiam,, ":rnodino" con "cluc grani d'oppio" come
tlriginalmenteil poeta avcvascrittr'", ci si rcn.lcrà conto dt come, almeno a detta cli
(-oleridge,I'assunzione,-lellarlroga possaindurre un() stat()clt torporc propizio pcr la
produzione p()etica:

Nell'estatedcll'enno 179' 11798,quasiccrtamente],I'r\utore,allora in Prccariasîlute,


si era ritir:rto in una solitaria tattoria tra Porkrck e l,inton. 1.. . ] A sceuito cìi una leg
gcfa
indis;rosizione,un anodin,, crr \tît() prcscritt{,,per gli effctti del qualc cgli si aclclor
mentr) sulla seggit>lanlentre stn'a lcggenclola trase scgnrente, o patole di scnso ugua-
Ie, tn Ptrrr/ta'.r Pilqrittagt:"(lui il Kubla hhan comanclr)che fcrssecostruit() un palaz-
z() c()n iìnnessoun irn;ronerìtegiardino. Il così dieci miglia di fertile terra furono ctn
tate". ]-'Autore continu() pcr circ:r 11g,,rc irt un s()nIì()protond<t,almeno tìei scnsì
esterni, e durante qucst() ternp() cgli ha la più vir-e ccrte7.7.^ che non p()té aver com-
p()st()mcn() cli clueo trecent()r-ersi;se puir chiamarsicomposizionecluellain cui tutte
le immagini s()rgevanoinnenzi a ìui come .0!e,c()nunr procìuziot-rc parallela<lellecor-
risponclenticsprcssioni,senzaun clualsir'oglia sensotìi uno stìrrzo ct>ttscio.r\l risr-c
glio gli parr.c cii avere un cljstinto ricorclo tlel tutto, e prenclendola pcnna, I'int:hiostr<r
. l l c a r r a s. u b i t , ,c c { , n i m p ( l r ì : c r i s : t i r c r s i g u i P t c s e t \ r l i .A g u t . l , , P l - l l ì l {i u
} :tì,r
tunatamcnte chiamato th una pcrsona venuta tìa Porlock per un af-fare,che lo ffat
tenne pcr più di ur-r'ora,c quancìoritornr) nclla sua stanzacgli trolrì, sorptes()e m()r
7A titicatt.r,chc sebbcr-rcritcnrssc íìnc()raun r-rg,' ricorclo clel signifìcato gcnera.ledella
visione, tutta\.ia eccettuati un ()tto o dieci vcrsi c immagini spxrse,tutt() il rcsto cre
svanito come le immagrni sulla superficrc cL r,rn rusccllo in cui sia stat() gcttltto un
sasso,ma, ahimè, senzaclie qucst'ultimo\-cngarcstittrirr)1...l

Nel caso di De Quincey, le due f-unzioni di cun fìsica c psicokrgica I'oppio le sr-olge
in occasione della prima assunzione t: contlnuil. a svolqerle pcr parccchio temP():
come si è tletto, De Quincer, soifre di problcrni tìi stomaco, certamentc clor-uti alla
pessimae irregolare alimentazione nel corso della sua espericnzadi vagabonclaggioc
accattonaggioa Londra, tra il luslio del 1802 e il marzo dcl 1803. Da principir-,.I'rs
sunzione è limitata ai sabati sera,c permette all'autorc cli aggirarsipcr lc strade in unr>
stato di stupido t()rpore, che nondimeno eli garantiscc una ipcrsensibilità generaliz-

I I H ilary Gatti, La Poetia Romantica lnglese (Ba(l Laterza. 1977). I 50-15 L ll Purcha's Pilgrimage a cui Coleridge fa rife-
rimento è una raccolta, una pseudo-traduzione, di racconti orientali. molto popolare neì XVlll secolo.

l2 ll potere dell'oppio di amplificare la percezione auditiva. permettendogli così di apprezzare la musica in modo più
profondo. è uno degli elementi poritivi. non a caro connesio con la sfera artistica. tui quali I'autore inti5te:
più di una volta
[.,.] in quel tempo [...] di rado prendevo [un bicchiere di vino con laudano. caÌdo e ienza zucchero]
ogni tre settimane, ed era generalmente il martedì o il rabato sera. Eccone la ragione: la Grassini cantava all'Opera in
quei giorni e la sua voce era per me delizioia più di tutto ciò che avetti mai udito. I...1 Una dolce e deliziosa maSni
ficenza distingueva l'orchertra da tutte le altre orchertre ingleti, la cui compotizione. lo confesso. non è gradita alle mie
o r e c c h i e . p e r i l p r e d o m i n i o d e g l i r t r u m e n t i c l a m o r o i i e I ' a s r o l u t at i r a n n i a d e l v i o l i n o . [ . . . ] i l p i a c e r e d e r i v a d a l l e r e a -
zioni della mente ai suoni percepiti dall'orecchio [...] Ora l'oppio. aumentando grandemente I'attività della mente in
generale, aumenta per forza quel particolare modo della sua attività per mezzo del quale possiamo ricavare. dalla
materia prima del ruono fisico, un elaborato piacere intellettuale. (1822:55'56)
zat^ nei rapporti c()n gli altri esseriumani e, soprattutto, gli acuiscela sensibilitàmusi-
cale quando si reca ai concerd e all'opera-. Nîa ben presto il bisogno <liventa.1u<,ti
cìiano c l)e Quincey divicne sempre piu dipendente clallasua personaLissima"cura".
I.c (.,'trti.;.rìots
traccianoun pcrcorso prcciso c comllct(), Una vera c propria g(.()me-
tria dell'oppiomane professr<,nisra,accompagnata da una topografìa minuziòsa dei
luoghi clellaLondra "altra" dove, tra diseredatie infelici c1iogni sorta (indagine socia-
lx antu/itÍentn sui paradossidella ricca vita borghesc del tempo), I'autore concluceuna
vita miserrima e ai limiti dclla sussistenza,i cui influssi nefasti lo spingcranno in
seguito..a ricorrcrc all'oppkr per s,f-rggireaj dokrri iisici e mcntali. L"'Opening
aclclrcss"ècli chiara natura scientifica-",e contribuiscc ad accrecltutrelaÌtatfazionedeÌ
I'argomcnto n()n c()rrìcle mistificazioni di un pazzolm^ comc lc considerazitrnisuric
c lrfll()nentatc cli uno studi0s0 (tluale del resto I'autore ò):

Per patte mia, scnz:r venir mcno alla vcrità o alla moclestia,posso affermare che ia
nria vita è strtr nell'insiernela vita di un filosofb: fin clellenescita s()n()st.rt()una crea-
tura intcllettr,ralc,e rntcllcttuali ncl piu alto senso s()no state le mie occupazioni e ì
rmci piaccri fin dai nriei uiorni di scuoÌa.Se il prendere oppir> è un piacere sensuale,
c sc s()n()clispostoa confcssarecli essermivi abbandonato fino a un punto n()n anco-
lt rcglstret()per nessun Lr()m(),non è men vero che ho ìottato contro questa affascì-
nantc schiavitu con uno zekr rcligioso, e ho compiuto alla fine cir) che non ho mai
scntito attribuirc a ncssun uomo; mi son<>sciolto, fìn quasi agli ultini anelli, dalÌa
maledetta caten:i che mi legava.(1822; 1 5)

lj evidentc il scnso tutto romanticr>clell'imprcsatitanica, ma in De Quinccr- è altret-


tanto evidente I'appartencnzaa un fÌenerc umano che egli sa bene condiviclcrc moltc 7r
dellc sue prcoccupazioni e vivere moki dei suoi clramrni.Se è consapevoledella natu
ra qr,rasida "csperimento scientifico" dclla sua a\'\-entur:ì,non sì illude di essercI'uni,
c() a esscrc atfascinato da questa "cura", terapia che s()\'enteè peggiore del male:

I)unqr,renon mi riconosco nessunacolpa: ed anche se me la riconoscessi,purì darsi


che mi risolverei lo stessoal presente atto di confessionc,in considerazionedel ser-
r-izio che c()n esso posso rendere alì'intcra classedegli oppiomani. N{a chi sono que-

l3 Cosìcome daltronde è anche la stragrandemaggioranzadel rerto della trattazione.L'autorenon ri stancamai di


5ottolineareche la suadisquisizione procede"ex chatedra",sottolineandol'eJperienza personaleche I'autorizzaa trat-
tare questoargomentol
[,..] bilogna ricordareche io parlo con I'autoritàdi una grande,profonda esperienzapersonale:mentre la maggior
parte deSliautori non Jcientificiche si Jono occupatidell'oppio,e anchedi quelli che ne hanno rcritto etpre5samente
dal Punto di viJtamedico,rivelanochiaramente.tanto è l'orroreche ne dimostrano,che la loro conoscenzasperimen-
tale della suaazioneè afJolutamentenulla. (1822:52\

l4 CurioJamente,non è aver apertamentedichiaratola dipendenzadi Coleridgedall'oppio il motivo per il quale De


Quinceysi alienaI'amiciziadella famigliadel celebrepoeta.Coleridgemuore nel luglio del 1834.Tra il settembredello
ste5ioanno e if Sennaiodel 1835De Quinceypubblicasllla Tait\ Magazmeun lungo saggiobiograficoin quattro parti,
dal titolo appunto'SamuelTaylorColeridge"nel quale,oltre a ribadirel'usodell'oppioda parte del poeta. rivela che
il matrimonio di Coleridgeera dovuto a una quettioned'onore: che la figlia Saraera gelosadi Dorothy \xy'ordJworth
perchéle Ji sentivainferiore:e che ColeridSertei5oaveva fatto rico.so più volte al plagio nei confronti di Friedrich
Schellinge FredericaBraunn,pur al contempoeraltandoI'inventivitàdell'amico.ll ricorsoa rivelazionidi questogene-
re fanno si che la qualitàdeSliscrittibiograficidi De Quincey sia a lungo stataconsideratacon diffidenza.Altrettanto
curiotamente,saraColerìd8eè comunquedíJpostaad ammettereIa buona fede di De Quincey,e la bontà complessi-
va del tuo intento autobiografico:"[He] hat characterized my father'sgeniusand peculiarmode of diJcor5ewith great
eloquenceand discrimination... I cannot believethat he hasany enmity to my father,indeed he often JpeakJof hit
kindnessof heart."
sti? l,ett()re, mi dispiace dirtelo, sono una classedar'r'err)numcr()sa. (1822;5)

l. Dc (Juincc) passacflrcttiramrnrcin rrsscgnaa una sqric .! n,,minatir-icccellcnti


per rl pìriodo, tra i quali proprio Samucl Tavlor (-r,leridigc'-. rcn.irncl,, noto alla
popolazione inglese pèr la prima r'olta che il fenomeno è assai diffuso e che kr è
iopratt,-,tto (ma non iolo) nelle sferc piu abbientì e piu rappresentatirrcdelle strcictà.
(lome si è detto, ìl tono cattcdratico e ascttico,proprio dell'indaginesoci()k)gice,c()n-
e credibilità alfananazione e qr:incìiaffidabilità alle
feriscc sin clall'inizio,rispettabi,Lità
c()nsiLlcfazi()nifinaLi". L'autore fornisce il suo resoconto comc una SPeciec1iconqui-
sta personale chc ora mette a disposizione dei suoi lettori. La "cura" sembra cssere
stat; applicata in duplice clirezione:I'oppio è setvito a De Quincel pcr "curarsi" clal-
I'incapacitàdi scrivere e dai malanni fisici che Ìo funestavano,c Dc Qgincey alferma
di esiere riuscito a "cufarsi" autonomameî1tedalla dipendenza da11'ti;rpio, riuscend<r
a uscirne.
Per conseguire questo risultato, sin da questo "address" iniziale, egLiricorre a citazio-
ni c1aprestigiosi trattati medici e scientifici deì periodo, come il 5ttqqlottgli elJettidel
I'appia,pul$ltcato.n1 l 6 3 , I a , \ w s i t e r s. u l l ec u i c o n s i d c r a z ì , r nc i, ' m P l c r s i v ce s p r i m c
e7
p"i .ti l" dubbio". E conclude la sua rapida introduzione anticipando importanti
iir-elazioni "alla fìne delle mie confessi()ni, quando offrir<) al lettore la ntoraledel' mto
(1.822;7) Questa affermazione è molto imPortante, perché racchiude una
f2rccolrt().rr
conclizione ossimoîica che è alla base dell'intero tfattato: De Quincey si Pfesenta
c()mc una sorra di moralista, la cui finalità è cli illustrare ai lettori la perniciosità del-
72 I'assur-rzione illimitata della droga, ma tl.mezzo con il quale Pofta avanti qucsta cam-
pagna informativa, il facconto delle sue gesta a Londra e la sua l-ita successiYx,non
è cctto un "exemplum morale" che possa lesittimare la conclusione ec'lificantemora-

15 L'autore ejamina la situazione londinese, ma si tpinge tìno a trarre deduzioni Jtatittiche comple5sive tull'intera
'Ora,
lnghilterra: se una sola classe. proporzionalmente corì limitata. poteva presentare parecchie dozzine di casi (e
tutti a conoscenza di un solo indagatore), ie ne poteva dedurre naturalmente che l'intera PoPolazione dell'lnghilterra
ne avrebbe preJentati in proporzione.' (1822: 5) E difatti. analizzando la situazione di Manchester e soprattutto della
comunità operaia di questa popolosa città. De Quincey "rocio-antropoloSo" sul campo ei rende perfettamente conlo
pconomi. h":
delle dimentioni del fenomeno p delle lue motivazionÌ
l'abitudine del-
[...] fui informato da alcuni industriali del cotone che i loro operai rtavano prendendo rapidamente
l'oppio. tanto che il sabato pomeriggio i banchi dei droShieri erano cosparti di pillole da uno, due o tre 8rani. Pron'
te per le ben note richieste della sera. La causa immediata di ciò era il basso livello dei salari. che a quel temPo non
avrebbe permelso di darsi alla birra o all'alcool: e si poteva pensare che con I aumento dei lalari quell'abitudine tareb-
be cejrata. Ma non sono disposto a credere che uno che abbia guslato una volta le divine Sioie dell'oppio. Possa poi
diicendere ai grossolani, comunì piaceri dell'alcool 1...1 (18221 6)

16 Cfr. John Awsiter. An Ettay on the Effects of Opium Considered as a Poison (.1763). John Awsiter. farmacirta del-
I'ospedale di creenwich, "expresred the concern that if the pleasure 8ivin8 propertiet of the drug were to become well
known. there would be widespread habituation, which wouid be a general mitfortune. Thui by the mid-l8th century'
two viewi of opium addiction had been put forth: people continue to ute the druS because of the distrest of with-
drawal. or people use it repeatedly to experience itt plearure-Siving effect5." Si leda Testing for Abuse LíabilitY of
Drugt in Humant. ed. By Marian w. Firchman, Ph.D. and Nancy K. Mello, Ph.D. (NIDA RESEARCH MONOCRAPH
No. 92. 1989) (Consultabile Online: <http://www.drugabuse.gov/pdflmonographs,r92.pdf >t

l7 Qualcosa di simile awiene nel Robinton Crusoe di Daniel Defoe. L'autore. 5pacciandoti per il protaSonista della
storia. 5pe9ro argomenta sui pericoli e le punizioni che posiono ritultare dal di5attendere la volontà paterna e partite
per il mare in cerca di fortuna anziché vivere una vita modeita e benestante nell'ambito della famiSlia. Ma irirultati
conseguiti da Robinson. che pure si pente amaramente mille e mille volte della decisione presa, il suo tornare dopo
27 anni e JcoprirJi ricchissimo, certo non depongono a favore deÌl'intento moralistico enunciato.
iiste stcssa.Se I'autore vuole spingere il lcttt-rrca ritlettere sull'errore che ha commes-
so, l:r descrizionc tli questo "errore" è talmente csaltanteper lui che il rischio è quel-
lo tìel prr.,sclitisrno
l-r seziorrctlcllc "Preliniinan (-ontèssions" narra il progressivo awicinamento di De
(]uinc.cv ali'uso dell'oppio, e gÌi episoclidi vita nclla comunità degl-iemarginati londi-
nesi. [r clui che I'autore clelineauno clei personaggi piu r.ivi non solo della sua opera
ma anche cìcll'interaproduzior-rerorlantica: la giovanc prostituta Ann, che lo salvada
morte ccrtir somministrandogli un thrmact>c()ntr() la fcbbre; che assume progressi-
vamente un YaÌore molto importante pcr la sua tragica r'ìta; e che spariscemisteric,
Mmente r-relnulla, non prcsentanclosia un appuntamcnt(),senzadare mai più notizie
dt se
La seconda parte delle Confesliotts si apre con ulteriori descrizioni delle sofferenze
patite nel corso di <luestaespcricnzatìi emarginazione e con il resocont() dell'assue-
fazronealla clroga.Si divide in pratìcr in due sottosezioni,la prima delle quali è "The
Pleasuresof ()pium" chc, xttrxvcrso numcr,rsi episodi di vita, i-llustra,appunto, il
paradiso dei piaceri derivanti dall'oppio. In particolare, De Quincey sottoìinea il fatto
che I'effetto dell'oppio produce un'intcnsifìcazione della sensibilità e della percezio-
nc, a loro r.olta elementì basilari per I'atto della creazione artistica. L'autore disquisi-
sce sulla somiglianza con gli effetti prodotti clalì'alcool, negandola quantitativamente
e qualitativamente:

Il piacere dato clal rino è scmpre crescente,e tende a una crisi, dopo la quale decli-
na: clueilodato dall'oppio, una volta cominciato, resta stazionario per otto o diecì ore. 73
Il primo per servirci di una distinzione tecnica della medicina, è un caso di piacere
acuto, il secondo, cronico: ìl primo è una fìammata, il secondo un calore uguale e
c()stante.NIa la distinzione principale sta in quest(), che mentre il vino disordina le
facoltà mentali, I'oppio, rl contmrio, se preso a clovete,le ordina nel modo più squi
lc mettc in arnurttin.(1822;51)
sito, le discipLina,

Ecco il punto: l'()ppio non stLavolscrcbbeaffattcr1efacoltà mcntal; al contrario, esal-


terebbe la capacità di crcazionc rrtistica. De Quincey usa tcrmini non dissimili da
clueìLiche (ìoleridgc impieue pcr lrt sua celebre dìstinzionc tra "imagination" e
" fancr"':

Il vino fa vacìllarc e ottenebr!ì il uiuclizio,e da una viracità non naturale,una sorta di


csaltazione,agli <dii c agli an-rori,rì clisprezzoe all'ammirazit>rrcdel bevitore; I'oppicr
rl contrario cr>municascrcnitrì ctl equilibrio a tutte le facoltà, attive o passive:c pcr
quello che riguarda il carrrttcrc c i scnrimcnti mt-rraliin generalcì dà semplìcemente
quella spccic cli calore vitale chc ù apprc>vatodal giudizio; [.. ] I1 r'ero che anche il

18 Come per la maggior parte dei rcmantici, la presenza delle figure femminili è sempre molto importante per De
Quincey. Dopo Ia madre rigida e severa che lo affida ai tutori, notevole è Ia sorella Elizabeth, con la quale I'autore ha
un rapporto di affetto profondo e la cui morte nel 1792 lo getta in una prostrazione aiiolutai l'amata moSlie Margaret
5comparsa prematuramente nel 1837: le adorate figlie Florence ed Emily, che in JucceJsione ti occupano del padre,
rimettendolo spesso in carreggiata e curando i ruoi problemi finanziari 5ino a dargli una relativa tranquillità economi-
vino, fìno a un certo punto, e in certi uomini, tende piuttosto ad esaltare e rinsaldare
I'intelletto: io stesso,che non s()nr, nlai stat(, un gran bevitore di vino, trovavo di soli-
to che mezz dozzina di bicchicri avevano un effetto vantaggioso suÌle mìe facoÌtà,
da'n-anomaggior intensità e vivacità alla mia coscienza,e alla mente I'impressione di
csscrc"ponderibuslibrata suis". [...] Eppure ilvino conduce sempreall'orlo dell'as-
surdità e della stravaganza, ed. è sicuro che al di là di un certo Limite volatthzza e
disperde le energie dell'intelletto: mentre I'oppio sembra calmare sempre ciò che era
agitato, e c()ncentrerecii> che era dispetso. (1822;51 52)

Lc <1ualitàpositive clcll'oppio,in altre parole, supcrano cli gran lunga gLi effetti colla-
terali e perniciosi che I'assunzionedei suoi derivatr sen'rbracomunque pror-ocarc.De
Quinccv non nasconde rnai, in nessulliÌ sezione del testo, I'csistenzae I'insidiosità cli
tali effetti. Ila ir-rquesta parte, dall'eloquente titolo "Pleasuresof Opium", per lui
c()nta s()prattuttt>chc I'assunzionedi questa sostanza sia cli granclc aiuto per la sua
attività di letterato e di studioso:

[...] .hi prcnde I'crppio (mi riferisco a chi non sr>ftrecL alcun clisturbo,ocl altro effet-
to remoto cÌell'oppio)senteil predominio della parte più clivinadelìa sua natura, sente
cioè che gli atfctti morali sono in uno stato d'intatte scrcnità, c sLrrì-rttosi diffonde la
grande, màcst()saluce dell'intelletto. (1822; 52)

ì-a seconclasottosezioneè, or,'viamente,"The Pains oi ()pium", e De Quincel'cam-


bia registro, concentrandosi sugli effetti nocivi, o per lo meno contradclittori, chc
un'assunzione generaltzzatae prolungata degli oppiacei comporta. Descrivendo la
74 battagliacon I'oppio, la riduzione dN 320 grani giornalieri o 8000 gocce di Laucìano,
c()me metic()losamenteDe Quincey annota neiÌe sue memorie - a 80 grani soltanto
(salvo poi riaumcntarc la cìosein segu.itoad alterne forrune nelle r-icissitudiniquoti-
rli:rne),Ì'autore sottoline:r che cluelÌostessostrument() che era sen'ito per potenziare
la sua mcn-roriac la sua immaginazione, a lungo andare ha indebolito la sua vokrntà
rli stuclioso:

I miei studr ()ra s()n()intcrrotti da tanto tempo. Non provo più nessun piacere a lcg
gere,quasi n()n p()ss()tirarc avanti piu di ur-rrrinuto. [...] Per quasiclueanni creclocli
non avere lctto chc un libro lun'opcra incompiuta di Spìnoza, cioè I)e emendatiane
huntaniintel/erÍnrlla mia precisa vocazione, come ben sape\-o,era I'eserciziodelf intel-
ligenza ana[tica. ()ra, pcr kr piu, gli studi analitici sono conúnui, n,'n si posson()
seguirea pczzi c bocconi, o corl sf(xzi tiammentari. [. . .l Nte ne ritraevo con un sens()
di clebolezza,cl'impotenzainfantile, che mi da'n,ano un'angosciatanto maggiore quan-
to più ricorclavo il tempo in cui rni dedicavo a quelle discipline per mio continuo
d i l e t t o .( 1 8 2 2 ; 7 9 8 0 )

19 E il caro della vicenda editoriale dei Prolegomeni a tuttí i tittemi futuri di Economia politíca, open che avrebbe
dovuto ersere pubblicata a ridosso de Prínciples of Políti@l Economy (18'17) del pensatore ed economiita David
Ricardo. personalilà di rpicco nel panorama del periodo, molto ammirata da De Quincey. De Quincey ii impeSna e ri
sforza na. nonostante il suo grande impeSno. non rie5ce a terminare il manoicritto nei tempi concordati. e que5to lo
awiliJce:
Infatti,io intendevo pubblicare il mio lavoro, ed avevo prero accordi con una rtamperia di provincia, a circa dìciotto
miglia. per rtamparlo [...] L'opera fu anche annunziata due volte sulla ttampa, ed io ero in certo qual modo impegna-
to a portare a termine il mio propoiito. Ma dovevo scrivere una prefazione. e una dedica, che desideravo rruscrsse
splendida al mio Ricardo. Mi trovai a5iolutamente incapace di far ciò. Gli accordi furono annullati [...]
Insomma, lo stessooppio che era servito acl acuire la fan-
tasia e I'uso dell'intelletto e ad aumentare la sensibilità di
percezione della realtà circostante, ora rende un pessimo
sen-izio a De Quincey perché gli impecìisccc1imantenere
la concentrazione e la dedizione necessariea dedicarsi ai
propri studi e ai propri scritti nel modo migliore. E ben
presto il lavoro di scrittore ne risente, gli rccordi per le
consegne,rdi materiali saltano, le scadenze non venflono
flsDcttate
Dè Quincey si rende rapidamente conto che la "cuta" che
ha. scelto è spesso,se non sempre, peggiore del male per

Ho così descritto e illusttato il mio torpore intellettuale,in termini che si riferiscono,


piu o meno, a ogni periodo dci quattro annj clurantc i clualìmi trovai sotto I'incanto
maglco, degno di Circe, dell'<ippio.Infelicità e sofferenze a Parte, si potrebbe dire
dal'vero che io sia esistito in uno stato di letargo. Raramente potevo clecidermia scrì-
vere una lcttera, e se ne ricer.evouna, una risposta cli poche parole era tutto ciò che
mi riuscir.adi mettere insicmc: e SPesSonon arrivar'o a questo se non dopo che la let-
tera era rimasta per settimane e anche per n-resisulla mia scrivania. (1822:82-83)

| .'inerzia.e I'apatia, la spossatezza, e la mancanza della concentrazione necessariaaila


creazir>neartistica nella sua totalità, si accompapgranoa insoddisfazione,nervoslsmo, 75
útstezza,clepressione,che i problemi economici c i lutti familiari rendono più acuti.
Nfa non basta.Come si è detto, la progressivaassucfizione ai prcparati dell'oppìo per-
mette a De Quincey di vivcre in una continue veglia onirica. L'autorc si rencìe
irnpror,r.isamenteconto chc I'anomalo medicinale che assume ormai in closi tlccisa-
mcnte massicceha causaro in lui "il risveglio d'una facoltà dell'occhio che general-
mcnte è propria dell'infanzia o di uno stato di esasperatafurttazione.[...moltì ban-rbi
ni...] hanno il potere cluasic1idipingersi, al buio, ogni sorta di fantasmi; in alcuni,
questo n()n è che un'affezione meccanicadell'occhio; altri hanno il potere v()l()ntario
o scmivolontario, di evocare i fantasmi e cli mandarli i-ia." (1822; 84)
Ecl ccco che il "l)e Quinccy scientifico" torna aclîrgomentarc in modo erudito, siste
matrzzantlo questa terribile esperienzain lluettr() tipoìogie distinte. Basterà esamlna-
re la prima, per renderci c()nto cìi come quest() ,lspctto ncgatilo dcll'uso di oppio

[...] e i miei Prolegomenirimaseroin Pace1...1(822:82)


Querto senrodi inconcludenza. di frammentarietàe di eternadivagazionee procrastinazione in cercadi perfezioni
utopiche.accompagneràsempreDe Quinceyed è uno dei limitr che i iuoi detrattori8lì attribuirannodi continuo ll
fenomenoè dovuta all'eccessiva dipendenzadall'oppio,che lo rende inaffìdabile.e crea inoltre una Jeriedi situazioni
increscioiecon amici e conorcentiinfluenti che lo raccomandanoa redattori di rivistee a editori. Cfr. Lìnda Mills
Woosley."ThomasDe Quincey",in John creenfield, (ed.). BrítithRomanticProseWriters. 1789-1832.SecondSeries
(Detroit.MI: 6ale Research. 1991),63:
By early 1820 he war in Edimburgh. making an abortive attempt to write for Elackwood's EdímburghMagazine. His
correspondence with the editorr 5howsa pattern he repeatedthroughouthiJ careeraJa magazinewriten John Wilson
had recommendedDe Quincey highly.and the editorJwere ea8erto have hír manuscripts. De Quincey sent propo-
salsand promises.failed to fini5hthe projectedarticles,then sent subJtantiallettersexplainingthe delays,writinS at
l e n g t ha b o u t n o t w r i t i n S .
appaia fortemente conncsso alla potenzialità l-isualizzatricce crearivrLclcllamente clcl
I'artista:

1.Comeaumcntavala facoltàcreatriceclcll'occhio,una simpatiasembravastabilirsitra


gli stati di rcglia e di sogno del mio cen'ello, su quesr()punto: che clualsìasic()sami
capitassecli evocaree cli rappresentarmi v()l()ntariamcntcnel buio, cra facilissimo che
si trasferissenci rniei sogni, cosicchéevev, paura cli csercitarecluestafacoltà. [...1
bastavache ro pensassi,ll buio, 1r.una cosa clualsiasi che si potcsserapprcscntarein
1t>rn-ravisibilc, e subito qucsta mi balzavaciavantiagli occhi comc un fantasma;c pcr
un Processo che sembrava altrettanto ìnevitabilc, lc frrrme ctisì clelineatenci crllr>ri
er-rtnescenti clellevisioni, come parole scritte con inchiostro sìmpatico, erzrnotrasfor-
mete (lallz r'iolcnta chimica clci miei sogni fino ad assumereuno splencl<>rc insopp,,r
tabilc che mi tormentavail cuore. (1822;84-85)

Lo splendore cìi ciucstevisioni divcnta talmente insopportabile da generareang,scia


e tormento interiore. Se da un lato la percezione delkr smarrimento e dell'annichili-
mento clell'indir-iduodi fronte alla granclezzaincommensurabile (e cluinclirron gesti
bile) della sua inrmaginazionericorcla molte clelÌequalità del,"sublime" così c()me cra
stato codificato da Burke nella prima metà del X\rlII secolri", clall'lltrr eìclcctsamcn
te collegabilc alle già riportatc def-ìnizionicli "lmagination" e "lianc\"' coclif-icateda
Coleridgc che, a sua volta, ar-evaspess()assuntr>l'oppio per intìurre il proprio ccrr-cl
lo in una sorta di t()rpore c tàcilítare I'atto creativo. (lornc abbiamo r-isto,è la tecnica
76 cui (ìolerìdge afferma cli avere fatto ricorso per pr()curarsi la visionc chc sarcbbc aÌla
base della poesia Kabla Khan; <,r,:1 Lli.rìonin a l)runt. ,1 l,i-apuent.
()uasi accogliendo I'inr-ito clell'amico(ìolerìdge, chc, un cleccnnio prima, nella rir-ista
'l
lteI'ntnd (1809 1i110)avevxespressoI'ideadi clcclicrrcun'opcraintera ai st,gnr', Du
(]uincev insistc'su questc csperienzeallucinatorieclerivantidalla clroga,proclucendo
una finissimafìrrrna di "prose-poetrv",gcn"r. ibricilrchc alla clualitànerrarj\.a(lella

20 Edmund Butke. Philotophical Enquiry into the Origin of Our ldeas of the Sublime and Beautiful (17 57). Cfr. Mario
Ptaz. La Letteraturc lnSlese dai Romantici al Novecenfo (Firenze: 5ansoni. 1975). ìl: 'Burke. mettendo deliberatamen
te da Parte ciò che sull'argomento avevano scritto i predecersori. pretese di ricercare l'origine del rublime, osservando
sollanto quel che avveniva in lui stesso: dava corì nel 1756 una base pseudo-icientifica all'irrazionalità del sublime. e
rivelava per primo un tipo di sublime dettinato ad avere gran voga. il sublime del terrore." Praz, parlando del subli-
me come cateSoria dell'arte capace a fondere e far convivere aspetti eterogenei e alieni ai canoni neo-classici, afferma
che il Jublime è impiegato dagli scrittori di fine'700 e inizio'BOO per "far rientrare nell'arte elementi che rappresenta,
no ciò che v'ha di più tiplco nel romanticismo." A tal proposilo, cita un brano dell'anonimo Enquiry Concerning the
Principlet of Tatte (1785). particolarmente tignifìcativo per il nostro dircorJo: "Dove cessa la grazia pura. comincia la
maettà del 5ublime, composto di pena, di piacere, di grazia, di deformità così commiste, che la mente non sa più che
nome darSli. Je pena o piacere. o terrore." ll concetto del iublime è alla base rtessa del fenomeno tetterario piu in voga
a cavallo dei due tecoli. il cosiddetto "romanzo gotico", le cui atmosfere agghiaccianti sono spesso popolate da sogni,
visioni e incubi. E vale la pena di ricordare il tentativo, non coronato da un gran ruccerio in verità. di De Quincey che
nel 1832 pubblica un romanzo gotico appunto, Klosterheim: or the Matque.

2l E come in realtà aveva almeno in parte fatto, dedicando un gran numero di versi della sua The Rhyme of the
Ancíent Marinet (1798-1798J proprio a JoSni allucinatori attribuiti alla diridratazione e agli rtenti provatì da un mari-
naìo a cauJa di una permanenza forzata in pieno oceano. Si vedano ad e5empio i teguenti verri. di evidente qualità
onirica. dalla Sezione lV: "Ollre l'ombra 5piavo della nave / i rerpenti marini; / muovevano con scie lustre di bianco.
/ e quando si drizzavano. quel lume / magico ricadeva in fiocchi candidi. / Nell'ombra della nave contemplavo / Ia
veste variopinla; era turchina, / verde lucida, nera vellutata; nuotando ji torcevano: la scia / uno sprazzo di fuoco era,
dorata." ed. a cura di 6inevra Bompiani, per la traduzione di Mario Luzi (Milano: BUR. 1973).99.
prosa acc()st.tla cepacitàlirica, rnusicaleed evocatricedella poesia.Rrfacendosiespli
citamentc a tìkrsofìc e rcli.qioniorientali, come quclle cinesi, indiane e ìndostanc, De
(]uincev cspl(xa nci suoi s()sni incubì una cultura transnazionale,partendo dal fatto
chc "l'r\sia mericlionalc è, ed ò' stata per migliaia di anni, la parte della tera piir pul-
lulantc di vita umana, la srentlc offiina .qnntitntl. . . I r\nche i vasti imperi nei quali si è
semprc plasmataI'cnormc popolazit>nedcll'Asia,conferisct>noun che di sublime ai
scntirnentic6llcgatic()n tutti i nenri, tutte lc irnm:rgini6tientalj." (1822;9I) In que-
sro pantheon cli immagini e sin-rboli,l)c (]uincev proietta i propri incubi e vn'e situe
zioni agghiaccianti,spcrimentand() tutt() e il c()ntrari() cli tutto al medesimo tclrìpo,
nella definizione assurclzrc totalizzantedell'infinitt' pcrcctti\(,:

Turto qucsro, e molto piLì di cluel che io possa dire o ebbia il tempo cli clire,il lcttore
der-e mettcrselo bene in mentc se r.-uol comprenclcrc I'orrorc inimmaginabile che
suscitavanoin mc clueisogni picni cli visioni oricnteli,cìi totture mitt>logiche.'l'utte le
cfeatì.rre,gli uccclli, le bcstic, i rcttili, ttrtti gli elberi c [c piante, tlrtti gli usi e gli aspet
ti chc si p()sson()tr()\-Íìrein tutti i paesi tropicali, io li mettcnr insieme,ii collegavo
con un scntir-nentogeneralecli calorc tropicalc c cìi sole a picco, e li ammassrlv()tuttl
in (-ina o in Ltclia. Rtchiarnaticla scntinrcnti atflni, bcn Prest()\'i si mischiarontr
I'ltgitto e tutti i suoi cìei,rientrando s()tt()l,Ì stessaleggc. [',ro circonclatttda occhì e
smorfìc di scimmìe, cla grida c scl-rian-razzi di pappagalli c cìcat()e. (lotrevo nelle
;ragocie,e passa\'(.) tlei sccolìir-nnlotosulla loro sornmità,,' irr strnzu scgrctc:cro I'i-
ckrlo,ero il prete, mi ackrlzn-rrno, mi sacrificavano.lruggir-o dall'ira di llrama per tutte
le torestc dell'Asia: \'isnu rnì odiava,Shiva stavain agg.ratoPcr mc. l)'impron-iso crtr
77
dinnanzi r Isiclcc ()siritlc: :t\c\'(, c()mpiut,tun misfatto, mi cliccvanochc faccr-atre
marc gli ibis e i coccotlrilli. [:ro seppeilito per r-nillcarrni in bare cli pictra, con le
mummic c le sfìngi, ir-rqtralcite strctta ca1ìrcriìnel cuore clì piranticlìctcrne. i\[i bacia-
vano, oh! I becì purulcnti, i coccocìrilli;c giacevo,cotriuso con Ic cose più r'iscidee
schii6sc,tre igiunchi e i tanchi dcl Nilo. 1...1la tcsta abomincvoleclelcoccodrillo e
i suoi occhi maLignimi guurtlnvano,ripetuti in millc aspctti cli\.crsi:e io restavo a Iìs-
s r r l i : r f l ì ' c i n r t { () n î u > L i L l '1, .: q , r : ì5 l ì ( s \ { (, l u c \ l ' ' r c l t i l ( , , t l i , r . u' ' S S c S S i o n îi \m2 i ( i
s()gni,chc moltc voÌtc lo stcsso,iclcnticosoqno vcnivlt intcrrott() ncllo stessoidenti-
co moclo [...] e subito mi sveglavo. (1822;91 92.;

22 Cft. H.S. Daviei. A 7íogrcphy of Thomas De Quincey, Chapter lV (Consultabile Onìine: <http:,//www.oúrcivilita-
tion.com/smartboard/shop/davierhs/quincey/chap4.htm >) :
The worst of its lvmptoms wa5 an uncontrollable rtream of fearfui dream5, which tyrannized over him not only in
sleep but in the whole of his waking life. And it is in the deicription of there dreamt that De Quincey ritet decitively
prote
above the prosaic, into hir own unique kind of impassioned prose'. The style refìects his long and careful Jtudy of
ar an artiltjc medium. above all his sense of its analogies with muJic. Many yeart latei in the Seneral preface written
for his collected work5. he pleaded'the perilous difficulty besieging all attemptt to clothe in words the visionary tce'
from the world of dreams. where a sinSle false note. a single word in the wronS key, ruins the whole
lìrÍir'""d

23Anche per Coleridge il tentativo di liberarri dall'oppio. o per lo meno di limitarne il consumo in quantità tollerabi-
li, ben prerto si trarforma in una vera e propria battaglia. Querti, almeno. i termini con i quali li esprime in una lette-
'700.
ra della fine del riporlata in Milligan. Barty. Pleatures and Pains: Opium and the Orient in lgth Century Brítísh
Cuifure. (Charlottesville: Virginia UP. 1995). 41'42:
III

Come si ò detto, le Canfessians terminano con la morale già promessa dalÌ'autore.De


Quincel' ci rìporta i tentatir.i, spessor,zni, di uscire dal baratro della dipendenza. E
I'edizione pubbìicata a puntate sulla rivista offre un moto di speranza:dall'oppio si
può e si clcve uscire. Nfa nella veste unitaria del 1822, I'opera non rcrmina c1ui.C'è
un'appendicenella quale I'autore spicgacome la sua battagliacon I'oppi() sia ben Ìungi
dall'essereconclusa: "Chi ha letto le (ìonfessioni, le avrà chiuse con I'imprcssi,,ne
ch'io ar-essiabbandonato completamente I'ust.r",dell'oppio.()uesta impressirrne, i,,
intendevo dada, e per due ragioni." (1822; 101)-E le due ragioni sono che, volcnd<r
parlare in n-rodo scientifìco, raz.ionalee distaccato delÌe proprie soffercnze per la
dipendenza da una droga, De Quincev non avrebbe potut() fado se fosse stato anc<r
raprcda dì quella stessadipendenza; e che lo stesso De Quincev ha fìnito per c()n-
vincersi di essereormai guarito, esaminando il progressivo cakr dellc dosi di oppicr
assuntenel periodo seguentela pubblicazionc delle Canfèssiont.
L'autore è sempre molto preciso nell'annotare percentuali, dosi c preparati impiega
ti nella lotta per ridurre la sua dipendenza dagli oppiacei, e nella edizione del 1856
gtunge addirittura ad aggiung€rein nota una tabella particolarefÌgiatacon le climinu-
zioni scttimana per settimana. Inoìtre, anche in questa appendice del 1822 c neg]t
scritti successir.idel 185(r,la prosa di De (]uincel'si mostra brilÌante e acuta, spesso
Pungente, comc cluando irontz.zacon i luminari della scienzache si sono dim()strati
scettici sul suo racconto, proponencìo di lasciareloro in eredità il proprio corpo per-
78 ché lo sottopongano agli acccrtamenti che ritcngano più opportuni, limitandosi sar
casticamentea chieclereche non sianr>troppo liettolosi nell'esigerequesta eredità.
N{a De Quincey' (ritornando sulle motivaziont che 1o hanno spìnt() a c()nsentlreuna
nuova eclizione dclÌa sua opera) non si limita a ribadire iÌ motil'o dell'utilità di una
dir''ulgazione scientifica che confuti tante visioni imperfette sulÌ'oppio; aggiunge
anche Ìa volontà c1ispiegareperché, né allora né ranto meno ora, egli sia mei riusci-
to a pubblicarc la ptevista "Tetza parte" delle ConJessiozr. L <luesto fallimento è da
imputare totalmente alla dipendenza dall'oppio:

[...] desìdetavospiegarecome mi fosse riuscito impossibile c()mporrc una terza parte


in tempo per corredarne questa ristampa. Perché proprio durante il periodo clcl mi<r
esperiment(),mi firono mandate da Lorrdra le b<>zzecli questa ristampa: e la mia
incapacità di ampliarle e migliorarle era tale, chc non p()tevo neanche sopportare cli
leggede con I'attenzione che ci vuole per notare gli errorì di stampa () c()rrcggcre
qualchesvista.(1822;107)

It il not turpriJins,then. that Coleridge'sincreasing


conJumptionof laudanumin the late l79Osawakenedin him fears
and vivid imagesof his own personalOriental invasion.From the beginningof his usage,he thoutht of opium as a
miShtyconquerint and occupyingforce,though initiallywith poritive effects.ln a letter written early in hi5 relation-
shiPwith the dru8. he writes of Iaudanumai a military power 5uperiorto the invadingarmy of pain: "l took between
60 & 70 drops of Laudanum,and ... On Friday lthe pain] only niggled as if the Chief had departedas from a con-
queredPlace.and merely left smallgarriton behind."But ruch poritive imagesgraduallyyieldedto negativeones until
Coleridgewas perti5tentlywracked by torturou5opium dreamsof violent invaderrcome to puniJh him for some
unspeakable crime.
'Ihomas
De Quincel', dopo aver spcrimentato su sc stessggli effettì dell'oppio come
un ricefcatofe scientifico, giunge alla conclusione che la sua "cura" è dar,r-ct<lineffi-
cace,nonosrante gli apparenti benefici iruziali. Si rende cont(), con orrore e angoscia"
di esserecaduto preda di uno di quei demoni che, come il Malese,il coccodrillo e gli
dei 6rientali irati nei suoi confronti, s()no stati generati dalla sua stessamente. Il che
quest() dcmone, evocato pef ampliafc le capacità artistiche e una più fine <lualitàdi
vtsualivzazione, glì impedisce cli fatto cli conseg.rire questl risultati tn modt> duraturo
e affìdabile. fl I't>rroree l'angosciasono ulteriormente intensificati dalla perfctta con-
sapevolezzache per tutta la vita, nonostante sia prorwisto di una titanica fotza di
volonla c Ji ambiziosiprogctu anistici intenti pr,rgettualidi grande rilcvlnza artisti-
ca, egli non riuscirà mai a sconfiggere dei tutto il demone dell'oppio, ormai parte
i n s c p a r a l r i ldcc l l a s u a t ( ) r m e n t a t as c r i t t u r ac r e a ú v r :

ll consumatt>red'oppio non perde, infatti, né la sua sensibiiitàmorale, né le sue aspi-


razionj. Desidcra, ag()gna,afdentemente come non mai, di attuare cìò che gìi sembra
possibile, ci<)che scnte c()mîndatc, dal proprio senso del doverc; ma la sua capacità,
non d'agirc soltanro, ma, addirittura, tìi tcntar d'agire,è inf'ìnitamenteinferiore ai suo
epprczzamento astfatto del possibile. EgLi giace sotto il peso immane d'un incubo;
veàe tr-rtt6ciir che sarebbetclice di compierc, ma è come un uomo inchiodato al letto
clel languore mottale cl'una paralisi e costretto a I'eder
insultare e oltraggiare I't-rggetto del suo più tenero
amore; clarcbbeh r'ìta per alzarsiin piedi, per cammina-
re, ma è imPotente c()me un intànte c non pui' ncmme-
1-ìotentare cli muoversi. (185ó; 303)

BIBLIOGRAFIA

Una bibhogrefia csaustiva sull'argomento è materialc chc esula dai


iimiti dclla prcsentc trîttazione. Si è cercrto qui di seguito di indica
re qli studi ili clratterc gencrtle e glì approfonclimcnti specifìci con-
siclerau prù signifìcaúvi nel panorarna critico internazionalc. Per ultc-
riori approfondimcnti, si rimanda allc note a piè di pagrna, nclla tluali
sono anche riportati altri tcsti di caratterc met()dol()gico e gcncralc.
'Itsti
prirnari
a) S.T. (ìr>lcridge
Bir4ralhio I-iltraia, tracluzione c cura cli Paola Colaiacomo (Roma: F.ditori Riuniti, 1991)
"Kubla Khan": I Iilatv Gatti, Ia Poesì,tkomdntita Inglue Q\aÀ: l;rterza,7971'1.
"ì.a Ballata del \/e cchio Nfarinaio": a cura di Gino ra l3ompiani, per la traduzionc cli \{ano l-uzi (Mìlano:
BUR, 1973).
b) lhomas Dc (]uincev
lrìiizionc del 1822: Lunlissioni dì an lPpiomaile, a cura di liilippo l)onini ff<rrino: Iìinaudi, 1913)
I:clizione dei 185(r: lt couli.rioni di m mdngiatort d'oppio,traduzione di Al<lo Traverso e inttoduzionc di

Picro (.jtati (trtilano: llUR, 20CX)).


Testi secondari
Abrams, NIeyer Hou'ard. The ù'Iilk al l)tr,dì.n,.'lln l:ffret o1 opìru I i:ions on the l|:'orks oJ' Dt ptinrel,
Crablr, limb'l'honp:n, od Glrifu:. ((-enrbndue, \[rss: ]lan-rrcl lrP; I rxrclon: \filforcl 193a), xri, 86 p
Anon. "The lJnglish Opium lì,ater." liurs I i/(nn .\//f/)lt'rtil/,3 Novembcr 1921.
,\ton, Ravmond. The OTim and the Intellecndl.L.f \cl York: l)oubledar., 1957),321 p.
Baislancl,.f.hnV{"De Quincel.'sOpiumExpcrienccs". Dr/Jnui.rìeRalin\55:1t):5:419-430.
'['honas
Rarrelì,.John. The InJèctionof l)e Qairc4; .1 l)tltlrtfttlút41, oJ' Inptialisrn. (Q'.leu, Hcavcn: yale
Universitl Press. 1991).
lìcrlell, Alan. "Cbolera Cured BeforuI'land: Colcriduc. rbjecrion, antì the 'dirn, business of laudanum'.,'
kontanirism @dinburgh), 4:2: 1998: I55 li3.
Bìakemore, Steven. "De QuincetJs Tnnsubstlntirtìon oi ()pium in the (Ìrnfessions", N{assrclrLrsctrs
.llildiesì/t l:nglish pniv. of ,\lassechusctts. .\nrhcrst), 9: .l: i2 I L
tslunden, Ildmuntl. "Coleridgc ard ,pium." l-intt I ttu,l1 .\ry\hilltnt,23 ()ctober 1930: 86ó
Clarke, Davrd Fl "On the lncotnplctcncss <f the (.rtrlt.riortt o/ an llng/i.rh Opitm I':ater!'.il nnl.;tortlt (.irtl,,
(femple tinir', Philadclphia), lJ: 1977: 36lJ-.176.
Griggs, Earl Leslie. "Samuel Tnìor (ìolcriclge anil ()pium", Ililntingttfl I)bratl Orr,tr/trfi iSrn \1rnno,
Cr\), XVII: August 1954: 357-378.
Hayter, Alethea. "'The Lauclanum IJottlc l-txrntcd l,arge': ()pium in thc I:nqLrsh l.ìrcrurr \\orlcl oi thc
19th Ccnturv", Ariel A Rn'iu ( Inntatìonl L.nghlt I itratin (.nir: of Calgur: . \ìtr). l 1: ,1: 1980:3j 51.
Ilavter, Alethea. Opiun and the Romaùic Inu.4ination:;lddiction,rttl (.rt,rtìr'ì1 irr l)c Qttrtty, (.q/(ììpt,
Baudelaire and Otberr. (Xèllingborough: Cruciblc, 198{l) 3S8 p.
Flalter, Altlrea. Opiun and the Ronantic Imaginatior. (I"ondon: l.rìrcr rncl I abcr. I 9(r8), .llJ8 p
Holmes, Richard. Cnleridge : Earfi tr/i.rìons. (London: I I, rclclcrrurtì Sroushror, 1989).
L e a s k , N i g e l . B n t i s b R o n a n t ì c W i t e r s a n d t h e E a s t : , 1 r ; ; i , t r r . t o l l : r t T i r t ' . q ( . r n t b r i c l g r : ( _ . t t . l ì ,1 9 9 2 ) .
lrask,Nigel,"'NfurderingOne'sDouble': Deatìtr,1'.,(.nrfìtitrrtr,l dttOpirnl'.tttnntlS.-1.(lolcritlgc's
80 Biographia Iiteraria", Prose,îtudies:I'listory'l'1w1. (.i/itilrt ll.<ntlol). l3: 3: 1990: 7fl.9tì.
I'efebure,N{olly.SamuelTaylorColeridqe:.'1 Bouk,gnt oTtrnt. (l,onilon: (ìollancz.\cr,\irrk: Srein&
Day,1974),537 p.
'l
Iìndop, Crevel. Tbe Opizn-Eakr. . l I t1r rl ltottas I)e Qrtrrt,;. (l .onLìon:.1.\1.l)urr ancì Son:, 1981).
M c D o n a g h , J o s e p h i n e . " ( ) p i u t n r r n d t h e I m p e r i a l l m a q i n r t i o n [ r i n ' l - h o m a s l ) e ( ] u i n c c r l " , 1 l ( r , 1 3 . 1i n
Nfanjq Philtp \lí;Jrvì^1 Robin (ttls.),lln,iningllonuntidstt. flìasirustokc: -\LroriìLuq 1992) sìr; 193 p
Milligan, Barrl'. "Opìum srnoking rnrl the Oricntal lnttcrion oi llritish I(lcnrìr\'", 91 1(X) irr \'ìcc, Suc;
(ìampbell, N{attlrcu; ,\rmstrong, fim (eds.), Bq'ontl tlt, I)lt:asurcl)onr; ll'itit.|,uil..
1dlìttitrr lran /lt
ktmanicl (Shcifìcltl: Shefficltl Acacìcmic l)ress, 1994) 316 p.
\lil]rqan. l)u'rt. Plta.wrtt tnd Pain.r: Opíwt ud tlr
OiLn/ ir | 9/l) Ltt/r11 Bitisb Ctl/aru.
'1995)
((ìharlottcsvillc: \rirginir I'P, xii, 156.
(\lictorirrn l.itcrature encl (.ulture)
\filne, lrreLl. "'l)lnrisocrtcr': S Iìet'lectton of
Colcrirìsc's ( )pirrrr l sc:" LrLlitit LnEtage Nat
( L ì r i i r c r s i t r o i ( - o i o r e c k r ,l ì o u k l c r ) ' ) : 1 ( ) 7 2 : 1 7 7 -
18 2 .
\orth, . J u l e . " ( ) p i u r n e n c l t h c R () r ì ì î n t i c
I m r g ì n a t i o n : ' l h t '( . r c l t i o r ro i r \ l r t l t " . l o ( ) I l - i n
'lirl
V i c c , S u c ; ( - a m p b e Ì 1 .\ f l t t h c u ' ; , \ r n r s r r o n q ,
(c tls.). B4v nd tlr l) l' !t.i/| ù: I ) ulil' : ll' i ti rr4, rtt tl 1I tlI t / i otr
lon rfu I\onrnlìr:i iShcttìcltì: Shctlìcltl ,\crrlorric
P r c s s . 1 9 9 4 )3 1 ó p .
\ o r t l r , f u l i r n . " l . e c c ì r e sa n d ( ) p i t r n r : l ) e ( ] L r i n c o
Rcplies ro I1t.ttlrttior Iudi1LrdrrtL ìn (.otfi.r:ìan tf ,trr
I:nX/i.;/, ()pìrnt l:,rh,r!', -\lodtnt I tr.gtr,t,tt l{titv
( l , o n d o n ) , 8 ( ) : 3 : 1 9 9 . 1-: ; ? 2 - 5 8 1 ) .
PirccLìu, \"ìc()lcflr. "'Portrbìc Ircstasies': thr
Rlrctonc ,'i ( )piunr in i)c (]uìnccr's
I "fd;îi ll
y' 6\(:./

:
l a

r\utoìriogrrphr", l :/rdtt ..h.qli.tt.t (l)ans), -1ll: 3:


1995: 268 2:-6. Papaver somniferum L
R u [ > c n s r c i n , . l i l ì ." ' l h c ( . u r s c o i S u ì > j c c t i r i t r : l ) c
(]uinccl (.r>nfessions of rn ()pium [].rtcr lncì
IJatrtlclrLirc'sIu lùnli.t ,.1rtilìil.i'. llouarct \oh,.r (L nircrsiti oi \orrh (.eroìinr, (.hrrpcl l{ill), 15: 1973:
6n tl.
R z c p k e , ( - h r r l e s . f . " T h c l - i t c n t u r c o i l ) o u c t a n d t l r c l m p c r i r l \ \ ' i l l : l ) c ( ) u i n c e r ' s ( ) p ì L r r n\ ú h r l l s s a v s " ,
.\ut1L('t'n/u/]|tt.ìtn':'1'lt.|olrra/4|ll.\ut1l'l(,tl/rll'
S t r r i o n ) ,U : 1 : 1 9 9 1 : 3 7 4 5 .
'Krltltt
Schnciclcr, Elisabeth. (.0/tids( ()pìuu trrl Khat'. (.1()53 Ncs'\irrk: ( )ctrqon, 1966), 37-
1-.
\ \ ' a t n c r , I - r r ì i r l t . " ( ì o l c r r t l g c ' s[ ' s c o f l . r r r r r ] r r n r r a
nnr d ( ) p i u n r , a s ( - o n r r c c t c r lu r r h h i s i n t e r e s t i n e r) l r t c m
p<rrerl irtr-cstigations conccrninq Stintulation rntl St nsrrion." Prtlntnth,tj; I{rrrrl; XX\f: 1931J:309--l.l-1.
\ \ r i g h t , l ) u d l c r . " ( - o l e r i d u e ,( ) p ì r n r . a n d ' l h c o ì o g r . " ( ) l t / / ( . 0 / / r l ,\ X X \ ' I l l : 1 9 2 4 : J a n u r r y :3 7 - 4 5 .
\\irlt-, Itichè1c Stàuble-Lipmrn (cLl.1. (,lur/t.r lJurdtl.tìrt: 'l r u,u1tn d'ofiunt' at,tt h ttstr paral/i/, dts
'(.on1t.r.rion.r
of ot f :nsli.rL Olian l:.,tht'' t dt.i '.\'rqirir dt Prafuntlis' fu l'batu.t l)e ptinq. (Nicuchitcl: Àla
llaconnièrc. 197ó),5t)7p.

Potrebbero piacerti anche