Sei sulla pagina 1di 1

Il 

peacekeeping (mantenimento della pace), anche U.N. peacekeeping, identifica le attività politiche e


militari svolte dalle "Forze internazionali di pace delle Nazioni Unite" (comunemente indicate
come caschi blu) con lo scopo di mantenere la pace internazionale.

La prima missione qualificabile come operazione di peacekeeping fu la l'UNEF I, tali tipo di operazioni
si sono poi moltiplicate negli anni novanta.

L'ONU prese posizione sulla crisi di Suez (1956) — una guerra condotta contro l'Egitto (sostenuto da
altre nazioni arabe) da Regno Unito, Francia ed Israele coalizzati. Quando nel 1957 fu dichiarato un
cessate il fuoco, il diplomatico canadese (destinato a divenire poi Primo Ministro) Lester Bowles
Pearson consigliò che le Nazioni Unite disponessero una forza internazionale sul canale di Suez per
garantire che entrambe le parti onorassero il cessate il fuoco.

EMBARGO

Un embargo (dallo spagnolo embargar, detenere), nel diritto internazionale, è una sanzione in base alla


quale viene imposto ad una nave di non salpare, o di non effettuare attracco, presso un porto dello
Stato in cui si trovi.
In senso più ampio, per embargo si intende il blocco degli scambi commerciali deciso da uno o più
paesi nei confronti di un paese terzo, solitamente per motivi politici o economici. Si tratta di una misura
di coartazione della libertà di decisione degli Stati colpiti da tale provvedimento, può essere anche
utilizzato come strumento nell'ambito di una strategia militare nel corso di una guerra. Per embargo
dell'oro o embargo sull'oro, si intendeva una misura precauzionale che uno Stato poteva adottare in
difesa del corso della propria moneta, vietando l'esportazione di oro e argento, metalli rispetto ai quali
era ammessa per legge la convertibilità.

Potrebbero piacerti anche