Sei sulla pagina 1di 27

La ricerca sul campo

I viaggi nel Settecento e nellOttocento


Ri-scoperta dellOriente RiOrientalismo: produzione dellOriente come oggetto di sapere/potere

La ricerca sul campo

Le spedizioni scientifiche dellOttocento


Del mondo si aveva ormai un panorama dinsieme (bisognava colmare solo i vuoti) Si presta maggiore attenzione ai fatti

La ricerca sul campo

Una prima impresa scientifica sistematica


La Societ degli Osservatori dellUomo
(Francia 1799)
Viaggio come impresa interdisciplinare: studio fisico, morale, intellettuale dellAltro. Il metodo scientifico doveva liberare dai pregiudizi.

La ricerca sul campo

Il contesto politico
Cosa rendeva possibili e sicuri i viaggi?

Il colonialismo: colonialismo:
- Esercitava un controllo politico sui territori - Aumentava la domanda di conoscenza

La ricerca sul campo

Il metodo etnografico
Malinowski considerato il padre del metodo etnografico moderno: ricerca lunga e intensiva in seno alla vita sociale dei nativi

La ricerca sul campo

Prima di Malinowski
Questionari Survey (ricognizione) Monografia etnografica

La ricerca sul campo

Prima di Malinowski

Separazione tra antropologo da tavolino e gli uomini sul posto: la raccolta dei dati avveniva mediante dei questionari

La ricerca sul campo

Prima di Malinowski
Man mano gli antropologi sentirono lesigenza di scendere sul campo.

Nasce il metodo della survey: ricognizione survey: sistematica di pi dati possibili sui gruppi umani che abitano un territorio
una tecnica comunque generica e prevalentemente quantitativa

La ricerca sul campo

Prima di Malinowski
La Spedizione allo Stretto di Torres (1898-99) (1898Haddon (biol.), Rivers (psicol.), Seligman (medico) biol.), psicol.),

Nasce la monografia etnografica: etnografica: approfondimento intensivo della vita socioculturale di un singolo gruppo
una tecnica pi approfondita, ma comunque imbevuta di etnocentrismo: societ studiate come immobili e omogenee

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884-

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884Nato a Cracovia, dove nel 1908 consegue un dottorato in fisica e matematica Legge Il ramo doro di Frazer e nel 1910 parte per Londra per dedicarsi allantropologia Nel 1914 riceve una borsa di studio e parte per una ricerca sul campo in Nuova Guinea (sotto la direzione di Seligman) Seligman)

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884Scoppia la I Guerra Mondiale, in quanto polacco Malinowski un nemico della Corona quindi non pu tornare a Londra. Gli concedono per la possibilit di restare sul campo nel territorio dellImpero.

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884La lunga durata del soggiorno sul campo di Malinowski contribuisce a una rivoluzione metodologica: - Soggiorno lungo, partecipando alla vita del gruppo - Apprendimento della lingua locale OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884Losservazione partecipante piantare la tenda al centro del villaggio Ottenere una visione globale: tutto aveva luogo proprio sotto i miei occhi

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884-

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884Losservazione partecipante Approccio olistico: analisi dei rapporti tra i vari elementi della cultura (considerata come un tutto integrato, in cui ogni parte contribuisce al funzionamento di questa specie di organismo) Bisogna condividere la cultura dallinterno, cogliere il punto di vista del nativo

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884Funzionalismo Quello di Malinowski un metodo simile a quello delle scienze sociali Le istituzioni della societ sono considerate come fatti sociali oggettivi Mira a spiegare le funzioni di ogni elemento della cultura (religione, famiglia, sessualit, organizz. politica ed organizz. economica)

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884La cultura secondo M. Cultura come risposta ai bisogni umani posti dalla natura A bisogni universali (natura) e risposte locali (cultura) Bisogni primari (basic needs): mangiare, bere, dormire, ecc needs): Bisogni secondari: economia, potere secondari: Fenomeni culturali e simbolici: credenze, tradizioni simbolici:

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884La ricerca sul campo Non possibile analizzare il tutto della cultura in maniera generica. Concentrarsi su una o pi parti significative. Parti della cultura che rappresentano un microcosmo che rispecchia il tutto.

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884La ricerca sul campo Fatto sociale totale (Mauss) (Mauss) Tratto culturale complesso che coinvolge molti altri aspetti della cultura e della societ

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884Argonauti del Pacifico occidentale (1922)


Frutto della ricerca nelle isole Trobriand

Le isole Trobriand

La ricerca sul campo

Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884Argonauti del Pacifico occidentale (1922)

Il fatto analizzato da Malinowski il Kula Kula Scambio cerimoniale di doni durante spedizioni in canoa nelle varie isole dellarcipelago delle Trobriand

La ricerca sul campo


Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884-

Il circolo Kula
Scambio di collane di conchiglie rosse (soulava) (soulava) con Braccialetti di conchiglie bianche (mwali) (mwali) Questi oggetti rituali dovevano girare continuamente

La ricerca sul campo


Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884-

Il circolo Kula

Il circolo Kula

La ricerca sul campo


Bronislaw Malinowski (1884-1942) (1884-

Il circolo Kula
Funzione:

conservare la solidariet sociale attraverso un sistema di reciprocit (dare, ricevere, ricambiare) Consentire lo scambio parallelo di beni di consumo (baratto)

Potrebbero piacerti anche