Sei sulla pagina 1di 2
MEMBRANA PLASMATICA: é uno degli elementi fondamentali di tutte le cellule di procarioti e eucarioti. E'sostanzialmente una barriera semipermeabile costituita da un doppio strato fosfolipidico. Ha diversi ruoli e funzioni, oltre a delimitare il citoplasma , svolge anche funzioni di regolazione del passaggio di molecole e ioni tra interno ed esterno ,funzioni di riconoscimento e comunicazione fra cellula e cellula. Strutturalmente, la membrana @ un complesso di lipidi e proteine e loro derivati come glicolipidi (costituiti da scheletri lipidici legati a molecole di carboidrati) danno stabilita alla membrana e si occupano della comunicazione tra cellule, e glicoproteine ( cioé proteine con funzioni strutturale o enzimatica che presenta almeno un amminoacido legato covalentemente ad uno zucchero o catena glucidica) Come detto, la membrana @ data da un doppio strato fosfolipidico in cui i fosfolipidi sono costituiti da una testa polare che @ idrofila e due code apolari che sono idrofobe e per questo sono dette anche molecole anfipatiche. A causa di questa caratteristica tendono a disporsi in un doppio strato quando sono in ambiente acquoso. Teste polari + estero a contatto con acqua Code apolari > verso interno dove non c’é acqua Altro componente strutturale: COLESTEROLO ~ partecipa alla plasticita della membrana Membrana cellulare > NON @ un elemento stabile ma si comporta come un mosaico fluido Questo comportamento consente alcuni fenomeni complessi quali ENDOCITOS! — sostanza viene introdotta nella cellula attraverso la membrana +x fagocitosi + pinocitosi ESOCITOSI + grosse molecole o particelle vengono fatte fuoriuscire dalla membrana per mezzo di vacuoli che si fondono con la membrana stessa e DIVISIONE CELLULARE. La componente proteica rappresenta il 50 - 70 % del peso della membrana in quanto le proteine di membrana sono molte e presentano strutture e funzioni diverse. Proteine di membrana — proteine canale ( spostano soluti contro gradiente di concentrazione), recettori di membrana proteine enzimatiche coinvolte nella regolazione dei processi metabolici e strutturali Possono inoltre essere: > INTEGRALI: se attraversano completamente il doppio strato fosfolipidico > PERIFERICHE: se sono legate solo ad una delle due facce. Tipicamente proteine integrali -> funzioni di recettori cellulari e canali transmembrana proteine periferiche -> funzioni enzimatiche, regolatrici e ormonali Poiché esistono diversi tipi di proteine, le due face della membrana non sono cosi simili pertanto la membrana viene detta ASSIMMETRICA Come gia detto, le sostanze possono entrare e uscire dalla cellula attraverso la membrana secondo un processo di TRASPORTO DI MEMBRANA, Tale processo pud awenire secondo diverse modalita: + TRASPORTO PASSIVO che si divide a sua volta in diffusione semplice e facilitata + TRASPORTO ATTIVO. Trasporto Passivo -> consiste nella diffusione di una sostanza attraverso una membrana senza dispendio di energia DIFFUSIONE: movimento spontaneo di una sostanza secondo gradiente di concent, acqua passa da soluzione ipertonica ad una ipotonica x raggiungere I’ equilibrio, se cid non awviene, non si ha OSMOSI ~> caso di soluzione isotonica DIFF. FACILITATA: il trasporto awviene tramite proteine > proteina di trasporto accelera il passaggio attraverso la membrana di un soluto o di acqua secondo gradiente TRASPORTO ATTIVO ~> richiede dispendio di energia per il passaggio in quanto si va controgradiente. > il lavoro contro gradiente viene svolto da alcune specifiche proteine di membrana che utilizzano energia sottoforma di ATP per il trasporto controgradiente. Sistema di trasporto attivo - POMPA SODIO- POTASSIO: scambia ioni sodio con ioni potassio attraverso la membrana citoplasmatica della cellula animale. oni possono generare sia un gradiente di concentrazione (chimico), sia elettrico (differenza di potenziale). Queste 2 forze si combinano e agiscono su uno ione che prende il nome di gradiente elettrochimico che determina la direzione della diffusione. POMPA PROTONICA ~ + importante nel funghi, batteri e piante, trasporta attivamente ioni idrogeno all esterno della cellula, utilizzano ATP come fonte di energia.

Potrebbero piacerti anche