Sei sulla pagina 1di 10

Esercitazione Individuale – 3

ANALISI DEI PROGETTI DEI


MAGAZZINI
Stud. Giacomo Bassani
Giacomo.bassanmi05@gmail.com
Logistica
a.s. 2021-22
Trasporti e Logistica Aeronautica – Costruzioni Aeronautiche
ISIS “A. MALIGNANI” - Udine

PROGETTO DI UN MAGAZZINO CON SCAFFALATURE STATICHE


Questo magazzino è stato progettato con un layout a flusso a “U”, questo vuol dire che
l’area di spedizione e l’area di ricevimento sono situate nel medesimo lato. Questo tipo di
layout viene usato per i magazzini in cui le movimentazioni di entrata ed uscita delle merci
sono relativamente basse e soprattutto differenziate nel tempo. Le scaffalature sono di tipo
statico
Il magazzino è alto 3.5 metri ed è ampio 14 x 14 metri con ha una superficie di 196 metri. Le
scaffalature in tutto occupano il 19,6% dello spazio, ovvero 38,4 metri.
Potenzialmente questo magazzino ha la possibilità di poter contenere 120 codici prodotto
diversi, che sarebbe un codice prodotto per ogni pallet presente nelle scaffalature del
magazzino. Questo sarebbe quindi possibile soltanto là dove per ogni codice prodotto
bastasse un singolo pallet in tutto il magazzino, cosa altamente improbabile, soprattutto per
quegli articoli grandi come i case, che stanno massimo 4 per pallet.
Le scaffalature sono state disposte in otto colonne, quattro a destra e quattro a sinistra. Tra
loro c’è un corridoio di larghezza pari a 1.60 metri, esso permette il passaggio fluido di un
carrello trilaterale e di un transpallet. Essendo un magazzino non molto grande la presenza
di questi due mezzi di movimentazione è sufficiente. Il loro costo complessivo è di 9645
euro, 9000 per il carrello trilaterale e 645 per il transpallet.
Le scaffalature sono quindi otto e sono lunghe sei metri per ottanta centimetri di profondità,
con una altezza pari a 3 metri. ciascuna di queste possiede tre piani dove poter disporre 5
pallet per piano, posti in orizzontale, quindi 15 pallet per scaffalatura. Il costo complessivo di
tutte le scaffalature è di 6439 euro, sono di marca topregal e possono reggere un carico fino
a 1500Kg.

PROGETTO DI UN MAGAZZINO CON SCAFFALATURE DINAMICHE


Questo magazzino è stato progettato con un layout a flusso lineare. Questo vuol dire che
l'area di spedizione e l'area di ricevimento sono situate nei due lati opposti del magazzino.
Ciò facilita la gestione dei mezzi di trasporto per la movimentazione in entrata e in uscita,
questa caratteristica rende quindi il magazzino più pratico ed efficiente. A renderlo ancora
più efficiente è la scelta delle scaffalature, che sono dinamiche.
Grazie a queste scaffalature avviene una perfetta rotazione del prodotto immagazzinato con
il sistema FIFO (first-in. First-out), in cui il primo pallet a entrare è il primo ad uscire. Grazie a
questo fattore ne derivano numerosi vantaggi:

 perfetta rotazione
 massima capacità, essendo un sistema di stoccaggio ad accumulo
 risparmio di tempo nell'estrazione dei pallet
 ottimo controllo dello stock, dato che per ogni tunnel c'è un solo codice prodotto
 facile accesso, dato che tutti i prodotti sono disponibili nella stessa corsia
Il magazzino è alto 3.5 metri ed è ampio 14 x 14 metri con ha una superficie di 196 metri. Le
scaffalature in tutto occupano il 34,3% dello spazio, ovvero 67.2 metri.
Il numero massimo di codici prodotto che questo magazzino può contenere è 40. Non è una
cifra molto elevata, questo perché il sistema di scaffalature FIFO permette un risparmio del
tempo nell’estrazione del pallet, ma fa sì che per ogni singolo piano di scaffalature ci possa
stare soltanto un unico codice prodotto.
Le scaffalature utilizzate nel magazzino sono lunghe 4,2 m, larghe 1 m e sono di due piani,
rispettivamente 1,5 m ciascuno. Esse in totale sono 20, una colonna da 10 a sinistra e una da
10 a destra. Un singolo piano di scaffalatura può contenere fino a tre pallet, quindi una
singola scaffalatura può contenere sei pallet e due codici prodotto diversi (uno per piano). Il
loro costo complessivo è di 12.000 €, sono di marca Mecalux e reggono fino a 750 kg.
La disposizione delle scaffalature prevede che nel magazzino siano stati lasciati sempre più
di 1 m per corridoio, in modo da garantire il passaggio di un eventuale mezzo di
movimentazione come un carrello elevatore trilaterale o un transpallet. Essi in totale
costano 9645 euro, 9000 per il carrello trilaterale e 645 per il transpallet.
Di seguito verrà riportata una tabella universale per entrambi i progetti in cui verranno
indicati per ogni prodotto le dimensioni, la quantità totale del determinato prodotto, il
numero dei pallet, e il numero di ogni prodotto per pallet.
NUMERO
NOME DIMENSIONE (cm) QUANTITA’ PRODOTTI PER PALLET
PALLET
Intel® Core™ i3-9300 12 x 7 x 10 cm 240 3 80

Intel® Core™ i3-10300 12 x 7 x 10 cm 240 3 80

Intel® Core™ i5-11600K 12 x 7 x 10 cm 240 3 80

Intel® Core™ i5-12600K 12 x 7 x 10 cm 240 3 80

Intel® Core™ i7-11700K 12 x 7 x 10 cm 240 3 80

Intel® Core™ i9-11900K 12 x 7 x 10 cm 240 3 80

AMD Ryzen™ 5 5600G 13,5 x 13,5 x13.5 cm 240 3 80

AMD Ryzen™ 7 5700G 13,5 x 13,5 x13.5 cm 240 3 80

AMD RYZEN™ 7 5800X 13,5 x 13,5 x13.5 cm 240 3 80

AMD RYZEN™ 9 5950X 13,5 x 13,5 x13.5 cm 240 3 80

NVIDIA GeForce RTX 2060


30 x 18.5 x 7.5 cm 108 3 36
super

NVIDIA GeForce RTX 2070


30 x 18.5 x 7.5 cm 108 3 36
super

NVIDIA GeForce RTX 2080


30 x 18.5 x 7.5 cm 108 3 36
super

AMD Radeon™ RX 6700 XT 30 x 18. x 7.5 cm 108 3 36

AMD Radeon™ RX 6800 30 x 18. x 7.5 cm 108 3 36

AMD Radeon™ RX 6800 XT 30 x 18. x 7.5 cm 108 3 36

AMD Radeon™ RX 6900 XT 30 x 18. x 7.5 cm 108 3 36


MSI MAG B450 TOMAHAWK 35 x 27 x 10 cm 144 3 48

MSI MAG B550 TOMAHAWK 35 x 27 x 10 cm 144 3 48

MSI MAG X570 TOMAHAWK 35 x 27 x 10 cm 144 3 48

MSI MAG B560 TOMAHAWK 35 x 27 x 10 cm 144 3 48

MSI MAG Z490 TOMAHAWK 35 x 27 x 10 cm 144 3 48

Cooler Master Hyper 212


16 x 10 x 23.1 cm 168 3 56
RGB

Cooler Master
32.7 x23.5 x13.3 cm 162 3 54
MASTERLIQUID ML240L

NZXT Kraken X53 30 x 21.2 x 14 cm 180 3 60

Corsair Vengeance RGB Pro


13 x 1 x 5 cm 432 3 144
16 GB 3200

Corsair Vengeance RGB Pro


13 x 1 x 5 cm 432 3 144
16 GB 3000

Corsair Vengeance RGB Pro


13 x 1 x 5 cm 432 3 144
16 GB 3600

Samsung 970 EVO plus 1TB 2.5 x 2.5 x 8 cm 1440 3 480

Samsung 970 EVO plus 500


2.5 x 2.5 x 8 cm 1440 3 480
MB

Samsung 970 EVO plus 2 TB 2.5 x 2.5 x 8 cm 1440 3 480


MSI mag force 100r 43 x 21 x 49 cm 72 6 12

NZXT H510 37.2 x 21 x 34.9 cm 72 6 12

Cooler Master MasterBox


57.2 x 29 x 57 cm 48 6 8
TD500

Corsair RM 650W 80+gold 18 x 27 x 10 cm 180 3 60

Corsair RM 750W 80+gold 18 x 27 x 10 cm 180 3 60

Corsair RM 850W 80+gold 18 x 27 x 10 cm 180 3 60

CONFRONTO TRA I DUE PROGETTI


Io sono Bassani, capo della azienda Bassani S.r.l., una azienda commerciale specializzata
nella vendita di componenti di pc. Il mio compito ora è quello di progettare un magazzino
che sia il più adatto possibile per la mia azienda. Ho di fronte due progetti tra cui scegliere:
uno che punta più sulla capienza e il risparmio e uno che punta sulla sua efficienza e velocità
nell'estrarre i pallet.
Iniziamo confrontando il due layout: il primo progetto presenta un layout a flusso a “U”,
giusto per una azienda che richiede poche movimentazioni e che le entrate e le uscite delle
merci siano differenziate nel tempo. Melò secondo abbiamo un layout più dinamico e
veloce: a flusso lineare.
Il primo progetto sceglie le scaffalature dinamiche: esse sono otto, di tre piani a testa e
possono contenere 5 pallet per piano, quindi 120 pallet. Essendo scaffalature statiche, per
ogni pallet posso cambiare codice prodotto, il che mi rende possibile avere un numero
massimo di codici prodotto di 120. Nel secondo progetto, come nella scelta del layout, si
punta ad una maggiore efficienza: le scaffalature sono dinamiche e sono venti in totale, con
due piani ciascuna, con una capacità di tre pallet per piano (in totale sempre 120 pallet). Il
loro difetto però sta nel numero massimo di codici prodotto, infatti ne posso mettere
massimo uno per piano di scaffalatura. In totale ne posso avere 40. Questo aspetto non è
molto buono se in futuro decidessi di ampliare il mio catalogo dei prodotti.
Tra questi due progetti però ci sono anche delle uguaglianze:
Infatti come abbiamo già visto il numero massimo dio pallet è sempre 120. Anche i mezzi di
movimentazione non cambiano. Questo perché la larghezza dei corridoi è sempre
favorevole alla circolazione di un carrello trilaterale e un transpallet. Quindi il costo totale è
sempre di 9645 euro.
Differenti invece sono i costi e le prestazioni delle scaffalature. Nel primo progetto le
scaffalature sono più resistenti, possono reggere fino a 1500 kg e costano in totale 6439
euro. Mentre nel secondo progetto esse sono meno resistenti, esattamente la metà e il loro
prezzo è poco meno del doppio: 1200 euro.
Infine, per poter decidere quale sarà il futuro magazzino della mia azienda devo tenere
conto che:
 Nel primo progetto ho la stessa capienza del secondo, ma con una possibilità di poter
tenere più codici prodotto e costa di meno
 Il secondo progetto è molto più efficiente del primo e anche se costa di più, il denaro
lo si riacquista svolgendo tutte le azioni più rapidamente sprecando meno tempo
Entrambe le soluzioni hanno sia vantaggi che svantaggi, ed è per questo che ho deciso di
creare un ultimo progetto che sarà una combinazione tra il primo e il secondo.

PROGETTO DI UN MAGAZZINO CON SCAFFALATURE DINAMICHE E STATICHE


MAGAZZINO
Il magazzino scelto pel la Bassani s.r.l. è un magazzino a flusso lineare. Questa caratteristica
è stata presa dal secondo progetto e rende più efficiente e rapida la gestione dei mezzi di
trasporto per la movimentazione in entrata e in uscita. Quindi l’entrata e l’uscita d3lle merci
avviene in due zone opposte del magazzino.
Il magazzino, come negli altri due progetti è sempre un quadrato di lati 14 x 14. La superficie
è di 196 metri quadri e l’altezza di tre metri e mezzo.
L'innovazione principale di questo progetto sta nella scelta delle scaffalature e nella loro
disposizione. Infatti per progettare il magazzino è stata fatta un’unione tra il primo progetto
con scaffalature statiche e il secondo con scaffalature dinamiche: ho sfruttato l’efficienza, la
perfetta rotazione e il risparmio di tempo nell’estrazione dei pallet delle scaffalature
dinamiche, per quei prodotti che offrono alla Bassani s.r.l. la più grossa percentuale di
guadagno, ovvero quelle di classe A e di classe B. mentre ho sfruttato l’alta capacità di codici
prodotto e il basso costo delle scaffalature statiche per tutti quei prodotti che non vengono
venduti e immagazzinati con alta frequenza, ovvero quelli di classe C.
Questa soluzione è ottima, infatti i prodotti di classe A e B richiedono una rifornitura con una
frequenza più alta e per questo ha senso metterli nelle scaffalature dinamiche, che
velocizzano questo processo. I prodotti di serie C invece, non avrebbe senso lasciarli in una
scaffalatura dinamica, in quanto l’estrazione del pallet e i rifornimenti avvengo in tempi
molto lunghi. Per questo per loro è perfetta la scelta di un sistema statico.
Nel magazzino la disposizione prevede che ci sia una serie di 11 scaffalature dinamiche a
destra, esse sono di due piani e alte 3 metri in tutto, lunghe 4,2 metri (in cui ci stanno tre
pallet più uno spazio che rimane vuoto) e larghe 1 metro. Mentre sulla sinistra sono
disposte 6 scaffalature statiche di 3 piani, alte 3 metri, larghe 0.8 metri e lunghe 3.6 metri.
Di seguito verrà riportata una tabella che indicherà il nome del prodotto, la sua classe e il
suo codice prodotto.
NOME CODICE PRODOTTO CLASSE

Intel® Core™ i3-9300 IL_9300 B


Intel® Core™ i3-10300 IL_10300 B
Intel® Core™ i5-11600K IL_11600 B
Intel® Core™ i5-12600K IL_12600 B
Intel® Core™ i7-11700K IL_11700 B
Intel® Core™ i9-11900K IL_11900 B
AMD Ryzen™ 5 5600G AD_5600 B
AMD Ryzen™ 7 5700G AD_5700 B
AMD RYZEN™ 7 5800X AD_5800 B
AMD RYZEN™ 9 5950X AD_5950 B

NVIDIA GeForce RTX 2060


NA_2060 A
super
NVIDIA GeForce RTX 2070
NA_2070 A
super
NVIDIA GeForce RTX 2080
NA_2080 A
super
AMD Radeon™ RX 6700
AD_6700 A
XT
AMD Radeon™ RX 6800 AD_6800 A
AMD Radeon™ RX 6800
AD_6800XT A
XT
AMD Radeon™ RX 6900
AD_6900 A
XT

MSI MAG B450


MI_450 B
TOMAHAWK
MSI MAG B550
MI_550 B
TOMAHAWK
MSI MAG X570
MI_570 B
TOMAHAWK
MSI MAG B560
MI_560 B
TOMAHAWK
MSI MAG Z490
MI_490 B
TOMAHAWK

Cooler Master Hyper 212


CM_212 C
RGB
Cooler Master
CM_240 C
MASTERLIQUID ML240L
NZXT Kraken X53 NT_53 C
Corsair Vengeance RGB
CR_3200 C
Pro 16 GB 3200
Corsair Vengeance RGB
CR_3000 C
Pro 16 GB 3000
Corsair Vengeance RGB
CR_3600 C
Pro 16 GB 3600

Samsung 970 EVO plus


SG_1 C
1TB
Samsung 970 EVO plus 500
SG_500 C
MB
Samsung 970 EVO plus 2
SG_2 C
TB

MSI mag force 100r MI_100 C


NZXT H510 NT_510 C
Cooler Master MasterBox
CM_500 C
TD500

Corsair RM 650W 80+gold CR_650 C


Corsair RM 750W 80+gold CR_750 C
Corsair RM 850W 80+gold CR_850 C

MEZZI DI MOVIMENTAZIONE
Gli spazi e i corridoi formati tra le scaffalature sia dinamiche che statiche, non sono mai
inferiori ad 1.50 metri, esattamente come in entrambi gli scorsi progetti, peoprio per questo
la scelta dei mezzi di movimentazione rimane invariata:
 Il carrello sollevatore che abbiamo scelto e il carrello sollevatore trilaterale EFX 410
della Jungheinrich. Esso possiede un sedile frontale e montante laterale, vista sulle
forche, carico e tragitto, massima sicurezza, capacità di sollevamento fino a 1000 kg
fino a 7 metri da terra e massima efficienza di movimento nelle corsie strette (1,5
metri). Con un costo di 9000 euro da usato.
 Come transpallet è stato scelto il transpallet manuale AM 15l. Ha una portata
di 1500 kg, un sistema di abbassamento graduale del carico tramite apposita
valvola e una struttura durevole per 645 euro.
COSTI
 Il costo totale delle scaffalature dinamiche è di 6600 euro
 Il costo totale delle scaffalature statiche è di 2900 euro
 Il costo totale dei mezzi di movimentazione è di 9645 euro
 Il costo totale del magazzino è di 19145 euro

Potrebbero piacerti anche