Sei sulla pagina 1di 3
I GIARDINI DI MARZO Lucio Battisti accordiesparttiit Tonalita: SI maggiore Difficolta: 3/10 Strumento: Chitarra Acustica Accordatura consigliata: Mezzo tono sotto (DEG#C#F#ASD#) I1brano viene suonato con le posizioni della tonalita di DO maggiore. ‘Nota: eventuali parti che non necessitano di tablatura, e pertanto non tablate in questo file, devono essere eseguite seguendo gli accordi alla relativa pagina sul sito accordiespartt.it INTRO Le posizioni sono accordali, quindi ® necessario tenere ogni suono di tutte le note per tutta la durata della loro battuta, premendo con decisione le dita della mano sinistra sulle corde. Per quanto riguarda la mano destra, si raccomanda che il tocco del plettro sia leggero Si ricorda inoltre che gli accordi riportati sopra la tab devono essere intesi relativamente all'accordatura utilizzata (posizioni), e non alla tonalita originale, LAm Mim7 FAT+ Faas $313 aS, 42-4. GIRO ARMONICO STROFA Si tenga ogni singolo suono per 2/4, cio’ fino a ché non avviene il cambio di accordo, LAm Mim? SPECIAL (2° STROFA) Consiste nel fraseggio che segue il primo ritomnello, introducendo la seconda strofa. Gli accordi sono di durata molto corta, quasi stoppati, eseguire con decisione la risposta solista alla fine. Mim7 LLerione di acrangiamentae di iterpretavione musicale eidenista con sgn afi, parte espegsroni seit ‘Luiizazione di ali material consenitaunicamiente aii didaici ene ¢vietata quali tlizaione a scopi commercial ‘qual, a tole esempliieativo, la pubblicarione mezzo stampa oppure online appure mediante pbblicarappeseaszione E E RITORNELLO Per 'accompagnamento in strumming, emulando la ritmica della traccia originale. Si ricorda che anche qui, nonostante si possa tendere ad una maggiore incisivita, il tocco del plettro deve essere Jeggero ¢ il suono pulito. SOL MIT ee 5 ae Be cs 2 ft ; Spe xem Lam bo Em MIT LLerione di acrangiamentae di iterpretavione musicale eidenista con sgn afi, parte espegsroni seit ‘Luiizazione di ali material consenitaunicamiente aii didaici ene ¢vietata quali tlizaione a scopi commercial ‘qual, a tole esempliieativo, la pubblicarione mezzo stampa oppure online appure mediante pbblicarappeseaszione Bending 4 Bend I tono -¢ Bend mezzo tono ~~ Pre-bend J Pre-bend erilascio 3/4 di tono I tono e mezzo erilascio Arpeggiato + ‘ 4 H Arpeggiato i: Anpeggio dalla Hi Arpeggio dalla xf quarta alla © prima alla prima corda quarta corda Legature <—3- Hammer on —73- Pull off 2 -Z6- Slide (ascendente) (discendente) Tecniche 5 Tapping io Palm muting 12 Ponte tremolo (stoppato) LLerione di acrangiamentae di iterpretavione musicale eidenista con sgn afi, parte espegsroni seit ‘Luiizazione di ali material consenitaunicamiente aii didaici ene ¢vietata quali tlizaione a scopi commercial ‘qual, a tole esempliieativo, la pubblicarione mezzo stampa oppure online appure mediante pbblicarappeseaszione

Potrebbero piacerti anche