Sei sulla pagina 1di 3
Litfiba accordiesparttiit Tonalita: SIb maggiore Difficolta: 4/10 Strumento: Chitarra elettrica con distorsione Accordatura consigliata: Standard (EADGBE) Nota: eventuali parti che non necessitano di tablatura, e pertanto non tablate in questo file, devono essere eseguite seguendo gli accordi alla relativa pagina sul sito accordiespartt.it INTRO Si tratta di una sezione semplice, composta da power chords, importante & legare bene il suono senza interruzioni e tenere bene le note per tutta la loro durata sOLm FA sib bo SOLm STROFA Qui si ripropone il giro delt'introduzione ma viene eseguito con soltanto la nota principale, ovvero la tonica di ciascuno degli accordi precedenti. sOLm FA Sb DO SOLm STROFA: VARIAZIONE, Quando il testo recita "A chi va bene. "A me va male...” la chitarra risponde con le note acute. SOLm FA Sb DO SOLm Fare vibrare Fare vibrare RIFF ‘Anche quia difficolta di esecuzione & moderata, pertanto si suggerisce di prestare attenzione nel far risuonare bene ogni singola nota. Si consiglia anche I'utilizzo di un leggero effetto wah. SOLm FASIbDO — SOLm FASIbDO SOL LLerione di acrangiamentae di iterpretavione musicale eidenista con sgn afi, parte espegsroni seit ‘Luiizazione di ali material consenitaunicamiente aii didaici ene ¢vietata quali tlizaione a scopi commercial ‘qual, a tole esempliieativo, la pubblicarione mezzo stampa oppure online appure mediante pbblicarappeseaszione RITORNELLO. Essendo lunga la durata degli accordi, & necessario sostenere bene il suono con una decisa ¢ costante pressione della mano sinsitra, sou Tr FvaT son MIb Do. CODA Questa 2 la parte pid! complicata da eseguire, consiste interamente nell'uso della tecnica del tapping. Per eseguirla ® necessario tenere premuta la nota SOL (2° corda, 8° tasto) con Ja mano sinistra, mentre tutte le altre note ‘vengono premute/eseguite dalla mano destra direttamente sul manico. sOLm _ _ _ FA sb DO soLm LLerione di acrangiamentae di iterpretavione musicale eidenista con sgn afi, parte espegsroni seit ‘Luiizazione di ali material consenitaunicamiente aii didaici ene ¢vietata quali tlizaione a scopi commercial ‘qual, a tole esempliieativo, la pubblicarione mezzo stampa oppure online appure mediante pbblicarappeseaszione Bending 4 Bend I tono -¢ Bend mezzo tono ~~ Pre-bend J Pre-bend erilascio 3/4 di tono I tono e mezzo erilascio Arpeggiato + ‘ 4 H Arpeggiato i: Anpeggio dalla Hi Arpeggio dalla xf quarta alla © prima alla prima corda quarta corda Legature <—3- Hammer on —73- Pull off 2 -Z6- Slide (ascendente) (discendente) Tecniche 5 Tapping io Palm muting 12 Ponte tremolo (stoppato) LLerione di acrangiamentae di iterpretavione musicale eidenista con sgn afi, parte espegsroni seit ‘Luiizazione di ali material consenitaunicamiente aii didaici ene ¢vietata quali tlizaione a scopi commercial ‘qual, a tole esempliieativo, la pubblicarione mezzo stampa oppure online appure mediante pbblicarappeseaszione

Potrebbero piacerti anche