Sei sulla pagina 1di 36

Il miscanto: una coltura da

energia
ƒ Profilo ambientale
ƒ Contenuto energetico
ƒ Esigenze colturali
ƒ Il miscanto in sintesi

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 1


Miscanto

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 2


Miscanto

Il profilo ambientale

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 3


Profilo ambientale del miscanto
Caratteristiche richieste alle colture per energia
Modeste esigenze di:
• Fertilizzanti
• Insetticidi
• Altri input agrochimici
• Lavorazioni meccaniche (colture perenni)
• Efficiente uso delle risorse ambientali (acqua)

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 4


08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 5
Profilo ambientale del miscanto
• Il beneficio chiave del Miscanto:
L’energia spesa per farlo crescere è molto inferiore a
quella emessa quando viene utilizzato

• Bilancio Energetico (B.E.):

Energia spesa per produrre il raccolto


B.E. =
Energia potenziale ottenibile dal raccolto

per il Miscanto (Tabella 1).


08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 6
Profilo ambientale del miscanto
Tabella 1 Miscanto Frumento
Operazioni colturali Energia richiesta Energia richiesta
(MJ/ha/anno) (MJ/ha/anno)

Impianto 20 1.890
Coltivazioni 328 2.694
Agrochimica 476 918
Fertilizzanti 5.542 13.876
Applicazioni 356 905
Raccolta 2.502 1.182
Input totali 9.224 21.465
08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 7
Profilo ambientale del miscanto
Confronto con altre colture

Tabella 2
Coltura Energia immessa Energia ottenibile Rapporto
(MJ/ha/anno) (MJ/ha/anno)
Miscanto 9.224 300.000 +32,53
Salice 6.003 180.000 +29,99
Canapa 13.298 112.500 +8,46
Frumento 21.465 189.338 +8,82
Ravizzone 19.390 72.000 +3,76
da granella

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 8


Profilo ambientale del miscanto
Riduzione delle richieste colturali

Tabella 3 - Impatto di livelli variabili di produzione di


miscanto
Ettari coltivati a miscanto
1.000 5.000
Riduzione in fertilizzanti azotati (t) 140 700
Riduzione dell’uso di fungicidi (litri) 2.000 10.000
Riduzione dell’uso di insetticidi (litri) 100 500
Riduzione dell’uso di regolatori 1.000 5.000
di crescita (litri)

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 9


Profilo ambientale del miscanto
Vantaggi colturali ed ambientali
Le immissioni richieste dal Miscanto sono generalmente inferiori
rispetto all’agricoltura convenzionale per diversi motivi:
• II miscanto è una coltura perenne:
richiede perciò meno lavoro di coltivazione durante un vita
produttiva di 20 anni rispetto alle colture convenzionali.
L’energia è focalizzata sulla produzione di biomassa ligno-
cellulosica piuttosto che su quella di proteina o di zucchero, più
esigente sul piano energetico, delle colture ad uso alimentare.
• La richiesta in sostanze nutritive è bassa (ad esempio, c’è una certa
ritenzione di nutrienti e riutilizzo nel corso degli anni che non si
verifica con le colture annuali).
• Il Miscanto possiede inoltre una maggiore efficienza nell’utilizzo dei
fertilizzanti, riducendone il dilavamento e captandone di più.
• La captazione di carbonio del suolo risulta aumentata e vengono
ridotte anche le emissioni nitriche dei suoli, dovute a minori richieste
di fertilizzanti e di lavorazioni del terreno.

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 10


08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 11
Profilo ambientale del miscanto
Riduzione dell’erosione del suolo

• L’impianto di colture di Miscanto riduce l’erosione


da parte dell’acqua e del vento sui suoli.
• Rilevata in siti vulnerabili una riduzione
dell’erosione del suolo da 11 t/ha a 1 t/ha dove
l’inerbimento permanente ha sostituito i cereali
annuali.

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 12


Profilo ambientale del miscanto
Erosione dei suoli

Tabella 4
Gradi tipici di erosione associati ad alcune colture

Coltura Erosione (t/ha/anno)

Mais 21,8
Soia 40,0
Miscanto/Erbacee da energia 0,2

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 13


Profilo ambientale del miscanto
Influsso sulla biodiversità
• La coltura di miscanto forma un certo numero di nicchie
ecologiche in cui prosperano popolazioni di organismi
che vanno dai mammiferi agli aracnidi
• Il miscanto ospita un numero maggiore di specie diverse
rispetto alle colture convenzionali (Tabella 5).
• “in conclusione, poiché le erbacee perenni rizomatose
richiedono un unico impianto iniziale e relativa aratura e
poiché le colture vengono raccolte in Marzo e la terra
non viene disturbata dalla coltivazione ogni anno, i
campi venivano utilizzati come siti di svernamento da
uccelli, piccoli mammiferi ed invertebrati, offrendo
benefici immediati per la biodiversità”.

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 14


Profilo ambientale del miscanto
Influsso sulla biodiversità
Tabella 5
Studio delle popolazioni ecologiche in diverse
colture
Numero di specie
Mammiferi Uccelli Coleotteri Aracnidi
Miscanto 7 7 62 42
Cereali 2 3 62 20
Canneto 3 2 55 39

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 15


Resa produttiva del miscanto

• Durata produttiva della coltura: circa 18


anni
• Resa media per ettaro: 20-23 t al 14% di
umidità (raccolta prima della nuova
stagione vegetativa)
• Raccolta: 1 volta all’anno, a fine inverno-
inizio primavera.

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 16


Contenuto energetico del
miscanto
• Contenuto energetico: 1 kg di miscanto al
14% di umidità produce 4,471 kWh ca.
• 2,23 kg di miscanto al 14% di umidità sono
equivalenti ad 1 litro di olio combustibile
Extra-Light
• 23 t di miscanto al 14% di umidità
equivalgono a circa 10.000 litri di olio
combustibile Extra-Light

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 17


Esigenze colturali del miscanto

• Prospera su terreni sciolti, di medio


impasto, senza ristagni d’acqua.
• Richiede una buona disponibilità idrica nel
periodo di massima crescita: 700-900 mm
d’acqua.
• Non adatto per terreni oltre i 700 m di
quota.

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 18


Le caratteristiche del miscanto
• Il miscanto (Miscanthus sinensis x
Giganteus) è ibrido triploide, non produce
semi fertili.
• Si riproduce solo per rizomi, non diventa
infestante
• E’ una pianta C4, come il mais
• E’ una coltura perenne, che raggiunge i
3,5 m di altezza
08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 19
Esigenze colturali del miscanto
Fertilizzazione

• Esigenze nutritive modeste


• Buona disponibilità idrica
• Nessuna necessità di diserbo, dal terzo
anno
• Non richiede trattamenti antiparassitari

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 20


08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 21
Il miscanto in sintesi
• Messa a dimora
• Da metà Aprile ad inizio Maggio
• Collocare i rizomi da 8 a 10 cm di profondità, poi rullare
con cura
• Sesto d’impianto 1 x 1 m, oppure 1 x 0,66 m
• Terreno agricolo permeabile alle radici, con buon
apporto d’acqua, in zona vocata per mais da granella
• Temperatura media annua: minima 7 °C
• Da 700 a 900 mm di precipitazioni ben distribuite
durante il periodo vegetativo
• Inadatto a terreni sabbiosi o con ristagni d’acqua

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 22


08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 23
Il miscanto in sintesi
Protezione della pianta
• Nel primo anno (anno d’impianto) tenere libero il
più possibile dalle malerbe.
• Primo trattamento: con malerbe completamente
emerse, ma ad uno stadio di sviluppo fogliare
non oltre le 4-6 foglie: 1 l/ha Callisto +5 g/ha
Harmony+ 0,1% agente bagnante
• Secondo trattamento: 5 g/ha Harmony + 0,1%
agente bagnante alla ripresa vegetativa delle
malerbe
• Sono molto efficaci anche i procedimenti di lotta
meccanica alle malerbe, soprattutto l’erpice

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 24


Il miscanto in sintesi
Concimazione
• Fabbisogno di concimazione molto modesto.
• Nell’anno di messa a dimora non concimare!
• Raccomandazione per località con modesta
capacità produttiva: da 50 a 100 kg/ha di azoto;
da 10 a 40 kg/ha di anidride fosforica, da 80 a
160 kg/ha di ossido di potassio
• Spandimento delle ceneri possibile e sensato
(potassio!)
• Sconsigliata la concimazione con liquami
08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 25
Il miscanto in sintesi
Raccolta

• Prima raccolta (trinciatura) nel periodo da metà Aprile ad


inizio Maggio.
• Il raccolto annuo si effettua l’anno successivo dopo i geli
e dopo l’essiccazione spontanea in campo.
• Il contenuto d’acqua deve essere inferiore al 20%
• Lunghezza del trinciato: da 2 a 3 cm.
• Trinciatrice semovente (trinciatrice a tamburo/rullo) con
gruppo anteriore Kemper
• Altezza di taglio: da 10 a 15 cm.
• Resa oraria superficie: 1 ora/ha con forma ottimale
dell’area.

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 26


Il miscanto in sintesi
Rese
• 20.000 kg/ha s.s. come resa media di superficie
lungo un periodo produttivo di 18 anni (durata
della coltura 20 anni, di cui 18 di piena
produzione), su terreni con terra bruna ricca di
humus, con buon apporto d’acqua.
• Nel 1° anno non si ha alcun raccolto; nel 2°
anno modesto raccolto; nel 3° anno primo
raccolto completo.

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 27


Il miscanto in sintesi
Costi
• Costi di produzione complessivi
• 35 Euro per tonnellata di sostanza secca, con una resa
media di 17 tonnellate di s.s./ha
• Rizomi: 0,22 Euro al pezzo, + IVA 10%.
• Impianto
• Da 3.000 Euro/ha (10.000 rizomi/ha) a 4.000 Euro/ha
(15.000 rizomi/ha), circa
• Raccolta
• Trinciatrice 360 HP: 138 Euro all’ora più 8 Euro di
consumo gasolio più IVA 20%.
• Trinciatrice 480 HP: 165 Euro all’ora più 10 Euro di
consumo gasolio più IVA 20%.
• (Esempio da imprese di lavorazioni conto terzi)
08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 28
Il miscanto in sintesi
Contributi
• Richiedere informazioni presso le
Associazioni di Categoria per i contributi
previsti dal Piano di Sviluppo Rurale 2007-
2013 per le colture da energia.

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 29


Miscanto:
Ciclo di crescita annuale

Primavera:
nascono nuovi germogli

Inverno: Estate:
Culmi pronti per la raccolta La coltura raggiunge la
massima altezza

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 30


Autunno:
Miscanto

Raccolta e trinciatura dei culmi

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 31


Miscanto

Raccolta: Trinciato di culmi di miscanto

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 32


Miscanto

Raccolta dei culmi - dettaglio

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 33


Miscanto

Trinciato di miscanto

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 34


Miscanto

Raccolta dei culmi in balle

08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 35


Miscanto

Raccolta, pressatura e confezionamento in balle


08/05/2007 Il miscanto: una coltura da energia 36

Potrebbero piacerti anche