Sei sulla pagina 1di 3

Nome: Nicolò

Sezione: 1a ITI Voto:

RELAZIONE DI FISICA
COMPITO

preparo una relazione di fisica sulla densità dei minerali visti in classe:
-ematite
-carbonato di sodio

Questo esperimento consiste nel capire la densità di due minerali. Per effettuare
questo esperimento abbiamo utilizzato una tecnica molto semplice quanto efficace
ovvero la tecnica dell’immersione. Consiste nell'immergere il minerale e vedere quanto
è salito il livello dell’acqua e con un calcolo possiamo ricavare la densità. Gli strumenti
utilizzati in questo esperimento sono molto pochi:
-un becher (strumento in vetro utilizzato nei laboratori di chimica come recipiente)
-acqua (per misurare il livello per ricavare la densità)
-minerale(di cui vorremmo avere la densità).
-una bilancia( per ottenere la massa il minerale)
portata del becher: 250ml
sensibilità:2 ml
portata della bilancia: 220gr
sensibilità:0,1gr

qualche esempio di becher

riporto uno schema riassuntivo nella


pagina successiva
Il primo esperimento è stato effettuato con un minerale di nome ematite. nella bilancia la massa è
di 31,1gr=0,0311kg Abbiamo usato la tecnica dell'immersione e siamo passati da 100ml presenti già
nel becher siamo passati a 106ml quindi 106-100=6ml
trasformiamo da ml a m³
6ml=0,006 L= 0,006dm³=0,000006 m³
calcoliamo infine la densità con la seguente formula:
d=m/V
0,0311/0,000006=5183,3 Kg/m³
successivamente abbiamo cercato sulla tabella dei minerali e risulta che l'ematite ha una densità
compresa tra 5,2-5,26-5,3 g/cm³ =5200-5260-5300 kg/cm³ che coincide circa con il nostro risultato

il secondo esperimento lo abbiamo effettuato nello stesso modo ma cambiavano soltanto i


risultanti in quanto non era lo stesso materiale
massa=22,7gr=0,0227Kg
becher valore iniziale=62ml
valore finale=71ml
differenza 9ml=0,009L=0,009dm³ =0,000009m³
Densità=0,0227/0,000009=2522,(2) Kg/m³
risulta nella tabella dei minerali il carbonato di sodio

TABELLA RIASSUNTIVA 1°ESPERIMENTO

TABELLA RIASSUNTIVA 2° ESPERIMENTO

CONCLUSIONE
L'esperimento si è concluso con la teoria che viene confermata quindi con la tecnica
dell'immersione è possibile calcolare la densità .
In questo caso abbiamo calcolato la densità di due minerali(ematite e carbonato di
sodio) ma si potrebbe effettuare la stessa cosa con un corpo o un altro oggetto.
Credo che questo esperimento non sia una vera e proprio calcolo scientifico accurato in
quanto i risultati possono variare e sono sempre molto vicini alle tabelle dei minerali ma
non sono mai troppo precise.

Potrebbero piacerti anche