Sei sulla pagina 1di 10
teoric@mente 2 | SISTEMI OPERATIVI IN COMMERCIO Sul mercato sono disponibili diversi sistemt operativi: la scelta di quello pid idoneo avviene tenendo conto delle esigenze dell’utente ¢ del campo di appli cazione. Alcuni SO sono infatti adatti a gestire reti di computer, altri invece sono pit performanti nel campo della grafica, altri ancora offrono maggiori ga- ranzie di funzionamento in caso di guasti del sistema. STE ea ‘Alunno Qualeé stato il primo sistema operative? Professore © PSS senor gence emmys np pr ‘computer nei primi anni 80 del secolo scorso:1'MS-DOS (MicraSoft Disk Operative System), in se- _guito spessochiamato semplicemente DOS, avevail pregio di occupare poca memoria RAM, ma lo svantaggio di richiedere conoscenze tecniche abbastanza approfondite da parte delt'utente. ‘Aveva inoltre uninterfaccia ditipo testuale (CUI) riga di comand, e cid comportava che dascun comando impartito doveva essere digitato da tastiera, costringendo I'utente a una conoscenza dettagliata det linguaggio di tale sistema operative. Windows Ms-00s 180 pid recenti offrono all'utente una interfaccia grafica GUI esteticamente gra- tnWindows devole ¢ facile da usare, che consente di utilizzare il programma attraverso il mouse grazie alla presenza di icone, menu e finestre. Non a caso il SO pid diffuso sui personal computer si chiama proprio Windows, che significa appunto “finestre”. a Windows é anche un SO multitasking preemptive, a —_ @ consente cit di utilizzare pit programmi allo Con Teprsone matasing pre- Winfowsmeteadkpeiaene eta St€8S0 tempo, allnterno di finestre diverse. Per poter enptive(‘ritrocswita dpre- dacoun, che offenoalfvtete un sfruttare questa caratteristica ¢ necessario dotarsi di ae divers livello di eontalo sul co- una CPU molto potente e di un disco fisso e una ‘ratteristica dei sisteni operativi puter: foraaaishpogeaier wiindawpan. TemOHARAMmoltocaplent, Spaaeintia oocramaeae a a er Laccessoa Windows avviene dope l'autenticazione, seal sstema ciediame dieseguire account Administrator, che con- _effettuata fornendo il nome utente (username) e la due process! Ae Bla PU eseguitd sented contrive ilcomputerin. password. In tal modo, il sistema operativo consente Per quakhe tame ditempe Apro- mado complet, da utitzae se J condivisione dello stesso computer da parte di ‘cesso A, pol per qualche istante suc-_senecessario; - . 5 : f pat tase a sania ler spat Pid utenti, che conservano perd i propri file e le ‘eseguite Il processo Ae cos via; | tuto wtentichedevonoutiizzae — propric impostazioni, Ogni utente dispone dunque ‘passaggio da un processo alfaltto computer solo temporanea- li un proprio account, formato dal nome utente ‘iene chlamato context swith Ctam- mente. ¢ da una eventuale password, é gli viene riservato uun profilo che veri memorizzato. Cosi, quando [Unita 31 sistema operativo| I’ teoric@mente viene installato un programma, é possibile decidere se installarlo solo per Vutente corrente, oppure se renderlo utilizzabite da tutti git altri. WW ‘Acclascun utente viene assodato un profilo rappresentato, fra lealtre cose, da una scrivania personale (Desktop). Inoltre, lecartelle delt'utente sono contenute nella cartella che portal nome delfutentee cheé una sottocartella, i Utenti. Ad esempio, la cartella del desktop dell'utente “Mario Rossi" & presente nella cartella Desktop, con- ‘tenuta nella cartella Mario Rossi, che a sua volta é contenuta nella cartella Utenti del disco fisso. La schermata di Windows 7 In Windows 7, quando il proceso di awiamento del computer & terminato, Vutente si trova davanti al Desktop di Windows: si tratta di una pagina grafica che contiene una barra, posta solitamente in basso sullo schermo, chiamata zioni, ¢ una serie di icone. La barra delle applicazioni presenta un pulsante chiamato Start, che serve per attivare un menu di comandi. Sulla parte destra della barra delle applicazioni appare una sezione chiamata area di notifica, dove si trova lorologio. Questa area del desktop permette a Windows di comunicare con l'utente attraverso diversi indicatori: I’icona della stampante avvisa che un processo di stampa é in corso, mentre facendo clic sull'icona del eee diffusore si pud regolare il volume della musica del computer. Tra il pulsante Gstha Compute Ade, Start I'area di notifica vi @ un ampio spazio destinato a contenere un pulsante Peele dental per ciascun programma avviato dall'utente. Nella figura che segue si possono notare tre programmi in esecuzione. le appli Progam apd present Baradebe ppikazini _Lareadinotfiaconle cone dei programm ident bana dete phases ‘emer einer nbedguund Sul desktop si trovano diversi oggetti: alcuni appartengono al sistema operativo, altri invece rappresentano programm, collegamenti, cartelle o document creati dallutente. Gli oggetti che appartengono a Windows non possono essere can- cellati © modificati dall'utente. | DALLHARDWARE AL:CLOUD teoric@mente La schermata di Windows 8 Windows 8 mette a disposizione dell'utente due schermate, ottimizzate per i monitor touchscreen, ma utilizzabili anche con mouse e tastiera, denominate rispettivamente Start ¢ Desktop. Vediamo innanzitutto come si presenta la scher- Fervgeta lehgpapore mata di Start Uc Fendi qiposiamocantnevete eccomes Ge iu <— Hot nas a en ae cet om ro Per scr lepiastle & Laschermata Start si affianca al Desktop ® tradizionale di Windows, che in questa Desktop versione del SO @ divenuto una semplice applicazione della schermata Start. Ne Conilteminedesttp ‘pinodela ‘ambiente Desktop, comunquee, continuano a essere eseguite le classiche applica- satan} sindia uaseradlsc — zion§ per Windows, che adesso prendono il nome di vania virtual tla videata che

Potrebbero piacerti anche