Sei sulla pagina 1di 9

Sessione ordinaria 1993 Liceo Scientifico di ordinamento

De Rosa Nicola

1) La funzione f(x) sia rappresentata per x 1 da y = -3x2 + Hx e per x > 1 da y = K/x2. Determinare le costanti H e K in modo che la funzione y = f(x) e la sua derivata siano continue in x = 1. Rappresentare la funzione cos trovata e calcolarne l'integrale definito tra 0 e +.

La funzione f(x) e la sua derivata sono rispettivamente: Hx 3 x 2 f (x ) = K 2 x


x 1 x >1

H 6 x f (x ) = 2 K x
I

x 1 x >1

Ora la continuit in x=1 impone che: f 1 = f 1+ H 3 = K H K = 3 Mentre la continuit della derivata in x=1 impone: f I 1 = f I 1+ H 6 = 2 K H + 2 K = 6 Va risolto allora il sistema seguente: H K = 3 H = 4 H + 2K = 6 K = 1 Da cui 4 x 3 x 2 f (x ) = 1 2 x
x 1 x >1

( )

( )

( )

( )

2 4 Ora per x 1 abbiamo una parabola con vertice in V = , che interseca lasse delle ascisse in 3 3 (0,0) e 4 ,0 . 3

1 www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1993 Liceo Scientifico di ordinamento

De Rosa Nicola

Per x > 1 abbiamo una funzione decrescente, che non interseca lasse delle ascisse e che tende a zero per x +

Rappresentiamo allora il grafico della funzione di interesse:

Calcoliamo ora lintegrale:


+

I=

f (x )dx = (
1 0 0

2 1 ( 1) = 2

1 4 x 3 x dx + 2 dx = 2 x 2 x 3 1 x
2

1 0

1 + = x 1

2 www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1993 Liceo Scientifico di ordinamento

De Rosa Nicola

2) Dato un sistema di assi cartesiani ortogonali di centro O, tracciare la circonferenza di raggio unitario e centro O. Detto punto A il punto di coordinate (1, 0), indicare con l'angolo formato da una generica semiretta uscente dall'origine con il semiasse positivo delle x e con P il punto in cui tale semiretta interseca ( POA = ). Determinare in funzione di l'ordinata y del punto Q appartenente al semiasse positivo delle y tale che PQ = 2 . Descrivere - limitandosi all'uso della derivata prima - la funzione y = f() trovata. Se P ruota sulla circonferenza con velocit angolare costante, il moto di Q quali caratteristiche presenta? Negli istanti in cui Q ha velocit nulla, P dove si trova?
^

La circonferenza richiesta ha come equazione x2 + y2 = 1 Consideriamo ora la figura seguente:

La retta OP per come costruita e ricordando che il suo coefficiente angolare m = tg ( ) ha equazione y = xtg ( ) , per cui le coordinate del punto P si ricavano dal sistema seguente:

3 www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1993 Liceo Scientifico di ordinamento

De Rosa Nicola

x 2 + y 2 = 1 x2 2 2 2 2 2 x + x tg ( ) = 1 x 1 + tg ( ) = 1 = 1 x = cos( ) cos 2 ( ) y = xtg ( )

Ora poich langolo formato tra la semiretta OP e lasse delle ascisse positive, allora la soluzione da accettare x = cos( ) , da cui si ricava y = sin ( ) per cui il punto P ha coordinate
P = (cos( ), sin ( )) . Il punto Q invece per come costruito ha coordinate Q=(0,y).

Ora la condizione PQ = 2 PQ

( )

= 4 e cio

( y sin ( ))2 + cos 2 ( ) = 4 y 2 + sin 2 ( ) 2 y sin ( ) + cos 2 ( ) = 4 y 2 2 y sin ( ) + (sin 2 ( ) + cos 2 ( ) 4 ) = 0 y 2 2 y sin ( ) 3 = 0 y = sin ( ) sin 2 ( ) + 3
Ora ricordando che sin ( ) 1 , allora
sin 2 ( ) + 3 + sin ( ) > 0 e sin 2 ( ) + 3 + sin ( ) < 0 E poich per iposeti il punto Q ha ordinata positiva, allora la sua ordinata y = sin ( ) + sin 2 ( ) + 3 Questa funzione periodica di 2 , per le considerazioni fatte sopra sempre positiva e non interseca mai lasse delle ascisse, interseca lasse delle ordinate in 0, 3 .

Vediamo la crescenza e la decrescenza:


y I ( ) = cos( ) + sin ( ) cos( ) sin ( ) = cos( )1 + 2 2 sin ( ) + 3 sin ( ) + 3

Anche in tal caso ricordando che sin ( ) 1 e che

sin 2 ( ) + 3 > 1 , allora

0 < 1+

sin ( ) sin 2 ( ) + 3

<2

4 www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1993 Liceo Scientifico di ordinamento Cio questo significa che sin ( ) > 0 cos( ) > 0 y I ( ) = cos( )1 + 2 sin ( ) + 3 2k < < 2k +

De Rosa Nicola

+ 2k , k Z

3 < < 2 + 2k , k Z 2

3 + 2k ,1 Per cui la funzione avr una successione di massimi in + 2k ,3 e di minimi in 2 2 Il grafico sotto rappresentato:

Se il punto P ruotasse a velocit angolare costante lungo la circonferenza allora Q si muoverebbe con un moto periodico lungo lasse y nellintervallo [1,3]. Infatti i casi estremi sono relativi a quando P si trova sullasse delle ordinate negative e cio quando ha coordinate (0,-1) nel qual caso =

3 per cui Q assume valore pari a 1 sulle ordinate e nel caso 2

in cui P=(0,1) in cui =

per cui Q assume valore pari a 3 sulle ordinate.

La velocit analiticamente non altro che la derivata dello spazio in funzione del tempo, per cui la velocit di Q non altro che la derivata di y = sin ( ) + sin 2 ( ) + 3 cio

5 www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1993 Liceo Scientifico di ordinamento


sin ( ) vQ ( ) = y I ( ) = cos( )1 + 2 sin ( ) + 3

De Rosa Nicola

Ora velocit nulla comporta


sin ( ) = 0 cos( ) = 0 = + k , k Z vQ ( ) = y I ( ) = cos( )1 + 2 2 sin ( ) + 3

Ed in tal caso il punto P come detto prima si trova sul semiasse positivo delle ordinate con ordinata 3 + 2k , k Z . Cio in pari a 1 se = + 2k , k Z e su quello negativo con ordinata -1 se = 2 2 questi casi P e Q si ritroverebbero allineati.

6 www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1993 Liceo Scientifico di ordinamento x = sen t 3)Sia y = sen 2t

De Rosa Nicola

Esprimere y in funzione di x e rappresentare tale funzione che si presenta sotto la forma y = f(x). Individuare simmetrie e caratteristiche del grafico trovato. Calcolare l'area racchiusa dalla figura trovata.

Innanzitutto scriviamo in un'altra forma la variabile y:


y = sin (2t ) = 2 sin (t ) cos(t )

E ricordando lidentit trigonometrica sin 2 (t ) + cos 2 (t ) = 1 si ricava cos(t ) = 1 sin 2 (t ) per cui

y = sin (2t ) = 2 sin (t ) cos(t ) = 2 sin (t ) 1 sin 2 (t ) = 2 x 1 x 2


Studiamo la funzione y = 2 x 1 x 2 dal momento che laltra non altro che la simmetrica di

y = 2 x 1 x 2 rispetto allasse delle ascisse.


Dominio: 1 x 2 0 1 x 1 Intersezioni asse x: (0,0 ), (1,0 ), ( 1,0 ) Intersezioni asse y: (0,0 ) Parit e disparit:
2

la

funzione

simmetrica

rispetto

allorigine,

infatti

f ( x ) = 2( x ) 1 ( x ) = 2 x 1 x 2 = f ( x )

Positivit: y = 2 x 1 x 2 > 0 0 < x < 1 Asintoti verticali: non ce ne sono Asintoti orizzontali ed obliqui: non ha senso calcolarli visto che il dominio un intervallo chiuso

e limitato
Crescenza e decrescenza:

x y I ( x ) = 2 1 x 2 + 2 x 2 1 x 1 1 x< 2 2 y II ( x ) = 2x 3 2x 2

2 1 x 2 2x 2 2 = 1 2x 2 > 0 1 2x 2 > 0 = 2 2 1 x 1 x

(1 x )
2

) = 0 x = 0, x =

3 2

1 1 ,1 un massimo y II = -8 < 0 2 2 1 1 y II ,1 un minimo = 8 > 0 2 2

7 www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1993 Liceo Scientifico di ordinamento

De Rosa Nicola

(0,0) un flesso, mentre gli altri due punti in cui si annulla la derivata seconda vanno scartati in quanto esterni al dominio di definizione. Il grafico sotto rappresentato:

Come gi evidenziato la funzione y = 2 x 1 x 2 la simmetrica rispetto allasse delle ascisse della y = 2 x 1 x 2 , per cui il suo grafico sar in seguente:

8 www.matematicamente.it

Sessione ordinaria 1993 Liceo Scientifico di ordinamento

De Rosa Nicola

Se mettiamo i grafici su un unico sistema di riferimento otteniamo il seguente:

Larea racchiusa, vista la simmetria la possiamo calcolare in questo modo:

A = 4 2 x 1 x 2 dx = 4 ( 2 x ) 1 x 2 0 0
1 1

1 2

2 2 dx = 4 3 1 x

3 2

2 8 = 4 3 = 3 0
9

www.matematicamente.it

Potrebbero piacerti anche