Sei sulla pagina 1di 6

L’APPROCCIO TRADUTTIVO (50-55)

La scelta dell’approccio e di conseguenza quella del metodo e delle tecniche traduttive e dipende
dall’analisi del protoesto.
PRIORITÀ ALLA FORMA – PRIORITÀ AL CONTENUTO
Riguarda il testo letterario, dibattito sulla possibilità di separare forma e contenuto. Per quelo che
riguarda il testo poetico il traduttore puo scegliere un approccio che nella traduzione in metrica
privilegi il verso originale o il senso della poesia. James Holmes individua 4 tecnice che
permettono di realizzare la traduzione in versi: Traduzione mimetica, traduzione analogica,
traduzione organica, traduzione estranea.
Le prime due situazioni sono orientate alla forma perche il traduttore cerca nella lingua di arrivo
una forma che sia equivalente a quella della poesia di partenza. (mimetica e analogica)
La terza ( quella organica privilegia il contenuto, il risultato e una metapoesia che utilizza una
versifichazione diversa dall’originale.
1.2.9. CONNOTAZIONE ↔ NEUTRALIZZAZIONE
Mantenere le caratteristiche di stile o lingua che connotano il PT / uso della lingua standard, ( per
es. del testo letterario o dell’opera cinematografica).
L’approccio della connotazione si adotta quando si vogliono mantenere le caratteristiche di stile
o di lingua che connotano il prototesto. Se invece la resa di certi fenomeni risulta troppo
complessa o se queste caratteristiche non si reputano fondamentali, l’approccio da seguire sarà
quello della neutralizzazione (il traduttore opterà per una lingua standard)
1.2.10. STRANIAMENTO ↔ ADDOMESTICAMENTO
Se la traduzione riguarda un testo realizzato nel passato, è consigliabile trasferirlo nella cultura in
cui si inserira il metatesto? O viceversa, e meglio portare il lettore del metatesto verso la lingua e
cultura del prototesto, aiutandolo a attraversare il tempo e lo spazio mediante scelte volutamente
stranianti, che lo costringano a percepire l’intervento di parziale adattamento?
Sono posibili Due approcci opposti in riferimento alla traduzione di un testo lontano a livello di
spazio e di tempo: Foreignization = mantenimento dei riferimenti temporali (storicizzazione) e
spaziali (esotizzazione).Domestication = sostituzione di equivalenti culturali della cultura
ricevente, sia a livello di tempo (attualizzazione) che di spazio (localizzazione).Approccio
intermedio: universalizzazione che rende neutrali i riferimenti temporali (acronizzazione) e
quelli spaziali (atopizzazione).
1.2.11. PRIORITÀ AL PROTOTESTO ↔ PRIORITÀ AL DESTINATARIO
•Decentramento = presa di posizione da parte del traduttore a favore della cultura del prototesto;
•Annessione = si opera come se il testo di partenza fosse scritto nella lingua d’arrivo, senza
tener conto delle differenze di epoca, cultura e struttura linguistica.
Nel suo approccio funzionalista, Christiane Nord distingue 2 atteggiamenti opposti a seconda
dello scopo:
Traduzione a scopo documentaristico -> orientata al prototesto, cerca di renderlo
accessibile al lettore mediante note, spiegazioni, glossari (testo sacro, letterario, turistico)
•Traduzione a scopo strumentale -> orientata al destinatario, il MT deve essere percepito come
un originale realizzato nella sua lingua (es. libretti di istruzioni, lettere commerciali, adattamento
per il cinema o lo spettacolo)
.1.2.12. VISIBILITÀ ↔ INVISIBILITÀ (DEL TRADUTTORE)
Manifestazione o meno dell’intervento del traduttore, questo approccio si lega all’etica del
traduttore.

10. LE TECNICHE TRADUTTIVE


Ogni metodo traduttivo si realizza attraverso una serie di tecniche traduttive, ciascuna delle quali
viene scelta dal traduttore per risolvere, caso per caso, le problematiche emerse
dall’interpretazione del prototesto:
Queste tecniche si applicano a tutti e tre i livelli della lingua: lessico, strutture
grammaticali e messaggio. Loro individuano due metodi per affrontare una traduzione:
Il metodo della traduzione diretta si realizza mediante:
Prestito: quando un termine viene trasferito dal prototesto al metatesto;
ES. Come nel caso di forestierismi: Hardware
Calco: un particolare tipo di prestito, in cui una espressione o una struttura del prototesto viene
riprodotta nel metatesto mediante una trasposizione letterale da una lingua all’altra
di ogni componente;
ES. Ubermensch- Superuomo
Traduzione letterale: parola per parola.
ESEMPIO TABELA – La traduzione letterale o “parola per parola” si applica quando fra due
lingue esiste una corrispondenza preliminare di struttura e di significato. In realtà, questo tipo
di traduzione si utilizza raramente perché sono davvero poche le parole che hanno una sola
traduzione in un’unica lingua. È il caso di oggetti specifici, nella combinazione italiano-
inglese, come “gatto” / “cat” o “finestra” / “window”. O anche di parole che esprimono
sentimenti o concetti astratti e come “amore” / “love” o “morte” / “death”.
B. Il metodo della traduzione obliqua si realizza mediante:
Trasposizione:; Il processo di trasposizione consiste nel cambiare una parte della frase di
categoria grammaticale senza alterarne il significato generale . ES. la posizione dei pronomi
personali dal tedesco all’italiano, Es freucht mich- Mi fa piacere.
Modulazione: Per modulazione si intende il processo di traduzione che avviene quando si
verifica un cambiamento nella base concettuale di un termine, cioè nel punto di vista o nella
prospettiva, ma senza alterarne il senso. (“non è difficile da dimostrare”, in realtà si tradurrà “è
facile dimostrare che”.)
Equivalenza: si intende la riproduzione di una stessa situazione con risorse stilistiche e
strutturali completamente diverse, caso dei provverbi o frasi idiomatiche che hanno un
equivalente nella lingua del metatesto. ES. La goccia che fa traboccare il vaso- The last straw.
“No parking at all times” che diventerebbe “Divieto di sosta” in italiano. Il britannico “It’s
raining cats and dogs” si traduce spesso in “Piove a catinelle”.
-Adattamento: nota anche come sostituzione o equivalente culturale, consiste nel tradurre
elementi legati alla cultura della lingua di origine con altri che si adattano alla cultura della
lingua di arrivo. ES. per esempio il riferimento al gioco del cricket con la gara ciclistica del Tour
de France ( traducendo dall’inglese al francese) – L’obiettivo è quello di adattare il metatesto alle
conoscenze culturali dei destinatari- strategia del adattamento culturale
Compensazione: il residuo traduttivo di caratteristiche importanti del protesto viene recuperato
nel metatesto, usando però mezzi diversi. ES. un nome proprio o nomigniolo in inglese per
indicare l’uso del tu presente nel protesto italiano.) -es. si trasferisce direttamente dal protesto al
metatesto ( sotto forma di prestito non adattato) o se il protesto usa un sistema di scrittura
diverso:
Gorbačëv- Gorbaciòf (it.) – Gorbachov (en.) – Gorbatschoff (Fr.)
Altre tecniche proposte da studiosi di traduttologia applicata (Newmark, Maole, Hervey-
Higgins):
NOTA = a piè di pagina o in fondo al testo, possibile solo nei testi scritti letterari o nella
saggistica.
GLOSSARIO = raccolta di vocaboli problematici con definizioni e spiegazioni alla fine del testo.
SPIEGAZIONE = “glossa”, inserita nel testo stesso per chiarire un’espressione oscura;
AGGIUNTA = introduzione ex-novo di una parte di testo assente nel prototesto (≠ aggiunta);
OMISSIONE = eliminazione di una parte di testo presente nel prototesto;
RIFORMULAZIONE = rielaborazione sintattica del discorso diverso rispetto al protesto.
ESPLICITAZIONE = informazioni aggiuntive sugli impliciti che nel PT potevano essere derivati
dal contesto, dalla situazione o dalle conoscenze del lettore secondo quanto presunto dall’autore.
-Per quanto riguarda IL TESTO SETTORIALE GIURIDICO viene proposto un modello
operativo basato su otto obiettivi, mettendo a fuoco queste dimensioni 
1. Al centro di tutto si trova l’autore del prototesto con le sue convinzioni, conoscenze, la sua
cosienza, posizione sociale, professionale, istituzionale. Queste cartt. Possono influenzare il tipo
e la funzione del testo da lui creato che diventa l’ogetto della traduzione.
2. Il secondo riguarda le caratteristiche, linguistiche e funzionali, del prototesto che aiutano il
traduttore a elaborare la sua strategia traduttiva.
3. Il terzo mette a fuoco il traduttore, dal quale dipende la possibilita di formulare ipotesi del
testo piu vicino posibile a quele che avrebbe potuto formulare un lettore del prototesto
4. Il quarto mette a fuoco la relazione fra prototesto e metatesto; qua si vedono le scelte fatte
dal tradutore, che puo dare priorita al prototesto oppure puo dare priorita agli destinatari del
metatesto inserendo elementi piu specifici della cultura di arrivo
5. Il quinto pone l’accento sui limiti esterni del traduttore che intervengono sull’elaborazione del
metatesto: indicayioni fornite dall’editore, il limite di tempo per la consegna,
6. La sesta fase riguarda la scelta delle strategie operative e i tipi di equivalenza- puo essere
necessario procedere a una traduzione letterale orientata al prototesto oppure adattare il metatesto
alle convinzioni anche culturali della cultura d’arrivo
7. Il settimo cerchio riguarda le scelte di metodo- valutate in base al genere testuale, canale
communicativo (scritto, orale, trasmesso) , al tipo di lingua, ai destinatari
8. L’ultimo tocca il momento dell’applicazione delle singole tecniche traduttive
METODO TECNICA ESEMPI
Traduzione diretta Prestito Es. chattare (prestito adattato
dall’inglese to chat)
Esempi di prestito sono le parole
inglesi blue jeans e sandwich.
Traslitterazione
Calco Es. ingl. Week-end- it. Fine
settimana
Ingl. Skyscreper- it. Grattacielo
-“realizzare” nella sua accezione
di “rendersi conto” derivata
chiaramente dal verbo inglese to
realize.
Traduzione letterale

Traduzione obliqua Trasposizione Es. ita. Mi piace- ingl. I like


it.
Before he comes ⇒ ‘Prima
del suo arrivo’
‘No smoking’ ⇒ ‘Vietato
fumare’
‘The British Premier thinks
that‘ ⇒ ‘secondo il Primo
Ministro britannico’
‘the people around him’ ⇒
’la gente che gli sta attorno’
Modulazione Es. ingl. It’s the only thing worth
dying for- it. La sola cosa per cui
valga la pena vivere.
Es. What the you want? – it. Che
cavolo vuoi?
Safe and sound ⇒ sano e salvo
Equivalenza culturale ‘break a leg‘ ⇒ ‘in bocca al lupo’
Adattamento ‘Mr. Clean’ ⇒ ’Mastrolindo’
‘Mickey Mouse’ ⇒Topolino’
Compensazione It. libriccino⇒ingl. Little book
Espansione Divergenza cream ⇒ panna e crema
children ⇒ bambini, figli
Diffusione (formale) Ing. You are just a child. - it. Per
ora sei troppo giovane.
Amplificazione ( di contenuto) Lat. Incertum es.- it. È incerto,
dubbioso, senza fermezza

Compressione Convergenza Es. ingl. Do you want a cup


of tea? (può riferirsi a tre
possibili soggetti: tu, Lei,
voi) – it. Vuole una tazza di
tè? (si riferisce solo a Lei).
Condensamento (formale) A buon prezzo ⇒ cheaply
far vedere ⇒ show

Riduzione (di contenuto)


Cancellazione Eliminazione di un’intera parte
del testo ( censura, tempo,
spazio, difficoltà traduttive)

Potrebbero piacerti anche