Sei sulla pagina 1di 6

Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 FONDAMENTI DI GEOTECNICA INGEGNERIA EDILE

Docente esercitatore: Castelli Marta Docente titolare: Scavia Claudio Componenti della squadra: Carrozzino Carmine - 154520 Scuero Daniele - 146698 Sini Leonardo - 154891

12/11/2010

ESERCITAZIONE I
Caratteristiche fisiche dei terreni e prove di classificazione

1. Un campione di terreno argilloso saturo, del volume unitario di 1 m3, pesa 1.78 t. Se il peso specifico dei grani di tale materiale Gs = 2.76, valutare: a. La porosit n; b. Lindice dei vuoti e; c. Il contenuto naturale dacqua wn; d. Il peso di volume saturo ; e. Il peso di volume secco d;

RICHIAMI TEORICI Grado di saturazione: E un parametro che esprime la parte di vuoti occupata dallacqua, condizione che influenza il terreno in alcune propriet quali la permeabilit, la resistenza al taglio e la deformabilit. = ( ) 100 = [%] [%]

Quando un terreno saturo (S=100%) tutti i vuoti sono riempiti di sola acqua interstiziale e v assenza di fasi gassose. Tale condizione presuppone che il volume dellacqua V w coincida con il volume dei vuoti Vv. Porosit: E un indice della quantit di pori nelle rocce e tra le particelle di suolo incoerente utile alla determinazione del loro comportamento sotto carico nelle diverse condizioni di saturazione. = ( ) 100 = (1 + ) [%] [%]

Indice dei vuoti: E definito dal rapporto tra il volume dei vuoti V v ed il volume occupato dai granelli solidi Vs; una sua variazione indicativa della variazione di volume del terreno. = = ( ) [] []

Contenuto naturale dacqua: E definito come la quantit di acqua presente nei vuoti rapportata alla quantit di materia solida. = ( ) 100 [%]

Peso di volume saturo - Peso di volume secco Peso specifico dei grani: Sono parametri che permettono di caratterizzare un terreno in funzione a fenomeni di variazione della configurazione iniziale quali alterazioni di addensamento. = = = [ ;3 ] [ ;3 ] []

RISOLUZIONE Il problema proposto stato affrontato determinando in primis il valore del peso di volume saturo . Posto [1.78 9.81/^2 = 17.462], si ottiene: = . = . (. )

In seguito a tale risultato si ritenuto opportuno calcolare lindice dei vuoti e. Tale incognita stata ottenuta esplicitandola dalle equazioni che coinvolgessero i dati forniti. Posto [ = + ] e [ = = ], dato il campione di terreno saturo, si svolge: I. II. III. = =
:

= +

= +

( );

= (1:)

= + = (1:) + (1:) = (1:)

Si ottiene dal passaggio III: = ( ) (. . ) . = = . ( ) . . . = . = . % ( + . ) . = = , = . % . (. )

E possibile procedere con la soluzione dellequazione della porosit n attraverso il dato appena ottenuto: = (. )

Dalla formulazione del grado di saturazione S si pu esplicitare il contenuto naturale dacqua wn, svolgendo: = (. )

Infine, lultimo dato da valutare del problema consta del peso di volume secco d, il quale deriva dallequazione gi espressa precedentemente al punto II, nel calcolo dellindice dei vuoti. Si calcola: = . . = ( + . ) (. )

2. Rappresentare in grafico su scala semilogaritmica le curve granulometriche dei terreni A e B. Determinare le percentuali di ciottoli, ghiaia, sabbia, limo, argilla secondo i diametri tipici suggeriti.

SETACCIO 3'' 1,5'' 3/4'' 3/8'' 4 10 20 40 60

DIAMETRO [mm] 76,200 38,100 19,000 9,500 4,760 2,000 0,840 0,420 0,250

% PASSANTE A 100% 96% 86% 80% 65% 55% B

SETACCIO 100 140 200

DIAMETRO [mm] 0,150 0,105 0,074 0,040 0,020 0,010 0,005 0,002 0,001

% PASSANTE A 35% 30% 25% 21% 18% 15% 12% 10% B 10% 5%

100% 98% 90% 40%

RICHIAMI TEORICI Analisi granulometrica: Al fine di classificare un terreno allinterno di una categoria con propriet uniformi con buona approssimazione, si deve operare unanalisi granulometrica per identificare le dimensioni delle particelle costituenti il materiale e definire le percentuali in peso delle frazioni granulometriche. Questa si svolge in due fasi: la prima consta di una setacciatura con setacci standardizzati ASTM provvisti di fori via via pi piccoli; a seguire viene pesato il trattenuto e calcolata la percentuale di passante, la frazione che verr sottoposta alla seconda fase di sedimentazione dopo aver superato unapertura di 0.074 millimetri. I risultati sono rappresentati su un diagramma semilogaritmico definito curva granulometrica: allo scopo di conoscere la percentuale in peso delle frazioni granulometriche sufficiente individuare sul diagramma il valore in percentuale allintersezione tra la retta limite della dimensione interessata e la curva granulometrica risultante. Frazioni granulometriche: DIMENSIONI GRANI [mm] CLASSIFICAZIONE > 60 Ciottoli 2 < < 60 Ghiaia 0.06 < < 2 Sabbia 0.002 < < 0.006 Limo < 0.002 Argilla

RISOLUZIONE I dati tabulati sono stati riportati su scala semilogaritmica allinterno della curva granulometrica:

Si effettua ora il calcolo delle frazioni granulometriche: I. Terreno A Percentuale in peso di ciottoli = 100% - % Passante a 60mm = (100 99)% = 1% Percentuale in peso di ghiaia = % Passante a 60mm - % Passante a 2mm = (99 65)% = 34% 4

Percentuale in peso di sabbia = % Passante a 2mm - % Passante a 0.06mm = (65 28)% = 37% Percentuale in peso di limo = % Passante a 0.06mm - % Passante a 0.002mm = (28 12)% = 16% Percentuale in peso di argilla = % Passante a 0.02mm = (100 1 34 37 16)% = 12% II. Terreno B Percentuale in peso di ciottoli = 100% - % Passante a 60mm = (100 100)% = 0% Percentuale in peso di ghiaia = % Passante a 60mm - % Passante a 2mm = (100 100)% = 0% Percentuale in peso di sabbia = % Passante a 2mm - % Passante a 0.06mm = (100 0)% = 100% I calcoli relativi al terreno B fanno emergere come appartenga alla sola categoria delle sabbie, non rendendo pertanto necessario un ulteriore approfondimento delle frazioni.

3. Determinare il contenuto naturale dacqua wn di un campione di terreno (argilla), utilizzando i seguenti dati di laboratorio (peso tara = 49.312g) Peso del terreno umido + Tara = 92.120g Peso del terreno secco + Tara = 78.840g

RICHIAMI TEORICI Misurazione del contenuto naturale dacqua: Tale indice pu essere determinato confrontando il valore in peso W 1 di un campione umido posto in un contenitore di vetro ed il peso W 2 del medesimo campione dopo che sia stato essiccato in un forno a 105C per 24 ore, conoscendo anche il peso della tara W c. = 1 2 100 2 [%]

RISOLUZIONE Viene applicata lopportuna equazione per determinare wn: = . . = . % . .

4. Su di un campione di terreno coesivo sono stati eseguiti i limiti di Atterberg, che hanno dato i risultati riportati in tabella. Calcolare il limite liquido, il limite plastico e lindice plastico.
LIMITE LIQUIDO LIMITE PLASTICO COLPI [-] 17 25 32 43 PESO TARA [g] 34.80 31.20 34.60 31.90 43.30 PESO CAMPIONE UMIDO + TARA [g] 77.80 74.40 84.50 75.80 53.50 PESO CAMPIONE SECCO + TARA [g] 65.20 62.00 70.40 63.70 51.30

RICHIAMI TEORICI Limiti di Atterberg: Sono caratteristiche intrinseche del materiale utili nella classificazione dei terreni a grana fine; essi rappresentano i valori limite del contenuto naturale dacqua per i quali v un passaggio da uno stato fisico ad un altro, stati definiti come consistenza del terreno. Limite liquido: Rappresenta il valore wl del contenuto dacqua in corrispondenza del quale il terreno pu essere ritenuto un fluido. Limite plastico: Rappresenta il valore wp del contenuto dacqua in corrispondenza del quale il terreno cessa di avere consistenza plastica ed inizia a comportarsi in modo fragile. = [%]

Indice di plasticit: Rappresenta il campo PI di variazione del contenuto naturale dacqua entro il quale il terreno ha comportamento plastico, ossia pu essere rimaneggiato senza fessurarsi o variare di volume. = [%]

RISOLUZIONE Si determina il contenuto naturale dacqua wn relativo ad ogni prova: I. II. III. IV. 17 1 = 65.20;34.80 100 = 41.44% 25 2 = 62.00;31.20 100 = 40.25% 32 3 = 70.40;34.60 100 = 39.38% 43 4 = 63.70;31.90 100 = 38.05%
75.80;63.70 84.50;70.40 74.40;62.00 77.80;65.20

Il limite liquido wl convenzionalmente definito come la percentuale di contenuto dacqua per una prova condotta a 25 colpi. Tale risultato si estrapola in un grafico, costruito con il numero di colpi in ascisse e wn in ordinate, da una retta dinterpolante i risultati diagrammati: in questo caso il dato gi tabulato nelle prove di laboratorio fornite. Pertanto si ottiene: = . % E possibile ora procedere con il calcolo del limite plastico wp: = (. . ) (. . ) = . % (. . )

Infine lindice di plasticit PI pari a: = (. . )% = . %

Potrebbero piacerti anche