“Infectious” A Enterically
E
transmitted
Parenterally
“Serum” B D C transmitted
F, G,
? other
I virus che causano epatite
1000-10.000 :1
HBV: Microscopia Elettronica
HBV: genoma
• Il genoma di HBV contiene quattro geni principali
(C,P,S,X) le cui sequenze sono ampiamente
sovrapposte
• Gene C → proteine core
• Gene P → attività polimerasica e trascrittasi inversa
• Gene S → proteine dell’involucro lipoproteico
(maggiore, media, grande)
• Gene X →proteina (transattivante) che condiziona
direttamente e indirettamente l’espressione genica
virus-ospite. ⇒ proteina X indispensabile per la
replicazione in vivo e la diffusione del virus.
HBV Genoma
HBV Ciclo replicativo
•
• Penetrazione nella cellula per endocitosi
• Il virus si libera dal rivestimento e il genoma
raggiunge il nucleo
• Completamento del tratto a elica singola del
• DNA (polimerasi tissutali, polimerasi
virus specifica)
• Conversione del DNA circolare aperto in
• DNA circolare chiuso covalentemente
• → ccc-DNA (topoisomerasi nucleari)
• che serve come template trascrizionale
• per l’RNA polimerasi II dell’ospite.
HBV - Ciclo replicativo
• Trascrizione di una elica del
DNA circolare in RNA a elica
singola (RNA polimerasi
dell’ospite) → RNA pre
genomici e RNA specifici per
le proteine virali
• Tutti gli RNA virali sono
trasportati nel citoplasma
dove vengono tradotti nelle
proteine del core, envelope,
polimerasi, polipeptidi X e
pre –C
• Successivamente i capsidi
sono assemblati nel
citoplasma.
HBV - Ciclo replicativo
• Durante questo processo 1
molecola di RNA è
incorporata nel core in via di
assemblaggio
• Dopo la incapsidazione inizia
la trascrizione inversa dell’
RNA in DNA
• Sintesi prima catena di DNA
mediante trascrittasi inversa
associata al core virale.
L’RNA usato come template è
degradato . Sintesi della
seconda catena del DNA
usando come stampo la prima.
HBV - Ciclo replicativo
• Alcuni core contenenti il
genoma virale maturo
sono ri-trasportati nel
nucleo ⇒ riserva di
ccc-DNA
• La maggior parte dei
core virali raggiungono
la membrana cellulare
che esprime proteine
virali dell’envelope e
vengono liberate
all’esterno della cellula.
HBV ciclo replicativo
Hepadnavirus - Retrovirus
• Incidence:
– 10.4 / 100.000 yrs (1990) → 2 / 100.000 yrs (2001)
• Prevalence:
– 4% (1990) → 1.5% (2008)
• Mean age of chronic carriers:
– 33.4 ± 12.1 yrs (1990) → 45.5 ± 14.2 yrs (2002)
• Prevalence of Delta positive:
– 23% (1987) → 6.1% (1997)
Data from: ISS, AISF, Mele et al. 2003, Sagnelli et al. 1992, Gaeta et al. 2000
HBV Genotipi
• Il sequenziamento del DNA virale di molti
isolati di HBV ha confermato l’esistenza di
differenti genotipi virali (8 genotipi ⇒ A-H,
4 sottotipi⇒ d,y,w,z) con una caratteristica
distribuzione geografica.
Genotipizzazione HBV
• Genotipo C
– Più spesso associato con malattia HBV Genotyping
epatica severa e HCC rispetto al Line Probe Assay
Marker line
genotipo B Conj. control
Amp. control
1
2
3
4
• Genotipo B Genotype A
Genotype B
5
6
7
– Associato con sieroconversione da HBeAg ad Genotype C 8
9
10
anti-HBe in età più giovane rispetto al genotipo Genotype D
11
Genotype E 12
C 13
14
Genotype F 15
16
• Genotipi A e B Genotype G
Injecting
Drug Use
(15%)
Unknown (31%)
Other (1%)
* Includes sexual contact with acute cases, carriers, and multiple partners.
Source: CDC Sentinel Counties Study of Viral Hepatitis
Liquidi biologici che trasmettono
l’infezione
• Sangue
• Sperma
• Secrezioni cervicali-vaginali
• Sangue mestruale
• (Latte materno, Saliva, Bile)
Concentration of Hepatitis B Virus
in Various Body Fluids
Low/Not
High Moderate Detectable
Fibrosis Stage
• Amount of fibrous scar tissue
• 0-4 (METAVIR)
• Stage 4 = cirrhosis
• Indicates long-term disease progression Cirrhosis
Brunt EM. Hepatology. 2000;31:241-246.
Procedura invasiva
Complicanze: 0.5-2%
Sconsigliata in pz
piastrinopenici o con
ipoprotrombinemia
Assessment liver fibrosis
Transient
elastograph
(Fibroscan)
“When the liver is
stiff the prognosis
is bad”
Hippocrates
cirrosi
OV 2/3
history of ascites
variceal bleeding
30 - 50 Years
HBeAg-positive
17% 7.1% 2.9% patients with HBV-
DNA < 9 Log cp/mL
HBeAg-positive
patients with HBV-
DNA > 9 Log cp/mL
HBeAg-negative
patients with HBV-
DNA < 7 Log cp/mL
73% HBeAg-negative
patients with HBV-
DNA > 7 Log cp/mL
• HBV-DNA
HBV decorso infezione acuta
HBV decorso marcatori
HBV significato marcatori
• HbsAg marcatore di infezione in atto
• Anti-Hbs anticorpo neutralizzante indice di
infezione risolta (titolo >10mUI/ml)
• Anti-Hbc Ab totale è espressione di esposizione
all’HBV sia per infezione pregressa (HbsAg -) sia
per infezione in atto (HBsAg+)
• Anti HBc IgM ab Marcatore di infezione acuta in
atto
HBV significato marcatori
• HbeAg segno di replica del virus selvaggio e di
elevata infettività. E’ parte strutturale del
nucleocapside . Si può riscontrare sia
nell’infezione acuta sia cronica. Scompare nelle
acute risolte e nelle croniche inattive
• Anti-Hbe può essere presente sia nei soggetti
immuni sia nei soggetti infetti. E’ presente nei
soggetti con epatite cronica inattiva sia nei
portatori dei mutanti HBeAg-minus di HBV con
DNA +
Profilo marcatori/fase di malattia
• EPATITE ACUTA:
HBsAg +, HbeAg+, anti-HbcIgM+, anti-HbcIgG+,
HBV-DNA+
• EPATITE CRONICA:
HBsAg+, HBeAg +/-, anti-HBe +/-, anti-HbcIgG+,
HBV-DNA +/-
• SOGGETTO IMMUNE:
HbsAg-, anti-HBc +. Anti-HBs +
HBV DNA
• Determinazione quantitativa dell’HBV-DNA
Metodo di scelta : Real Time PCR
• Rivelazione in “tempo reale “ dell’accumulo del
prodotto della PCR tramite il monitoraggio
dell’intensità di emissione di coloranti fluorescenti
rilasciati durante l’amplificazione
• Ampio range dinamico:
12-110 milioni di copie/ml
HBV mutante pre-core
41,5
58,5
9,5
Sagnelli, 2007
n=1336
HBV profilassi passiva
Gammaglobuline iperimmuni specifiche anti-epatite B
(UmanBig, 383 euro/fiala da 540 UI)
Da pool di plasma di donatori selezionati
Disponibilità molto scarsa, costo elevato
Dose 12-20 UI/Kg peso (800 UI) entro 48-72 ore dal
contagio
• Esposizione accidentale parenterale (apparente, in
apparente) a sangue di soggetto HbsAg +
• Neonato da madre HbsAg+
Somministrare contemporaneamente ( in altra
sede) 1° dose vaccino
HBV: profilassi attiva
• Vaccini plasma derivati: particelle di antigene
di superfice (HBsAg) isolate e purificate dal
plasma di soggetti infetti . Altamente efficaci.
Rischio di trasmissione di agenti infettivi
• Vaccini ricombinanti prodotti con tecniche di
ingegneria genetica. Incorporazione il gene per
Ag superficie in differenti vettori di
espressione ( lieviti, E. coli, linee cellulari di
mammiferi) di HBV. Quelli derivati da lieviti
sono i più utilizzati
Vaccini ricombinanti
• Contengono solo HbsAg
• 3 dosi : 0, 1°, 6° mese +/- 1 dose booster
• Titolo protettivo >= 10UI/ ml ( tasso di
protezione >95% adulti sani)
HBV vaccinazione
Vaccinazione obbligatoria in Italia dal 1991 per:
• Tutti i nuovi nati. Dosi al 3°, 5°, 11° mese
contemporaneamente alle altre vaccinazioni
obbligatorie ( polio-difterite-tetano). Protezione
100% casi
• Tutti gli adolescenti nel corso del 12° anno di vita
( primi 12 anni di applicazione della legge →
periodo di tempo necessario per ottenere la
saldatura immunitaria tra nuovi nati e
adolescenti)
Obiettivi della terapia
Durable Suppression
of HBV Replication
Indicazioni al trattamento
Il trattamento è indicato nei pazienti a
maggior rischio di progressione della
malattia epatica:
• HBV DNA > 105 copie/mL (> 104 negli
HBeAg -)
• ALT > 2 x VN
• Biopsia epatica indicativa di epatite cronica
con moderata/severa attività
Therapy For Hepatitis B is Rapidly Evolving
• Approved Drugs
– Conventional Interferons (IFNs)
– Lamivudine (LMV)
– Adefovir (ADV)
Monotherapy
– Pegylated Interferon a-2a (PEG-IFN)
Sequential therapy
– Entecavir (ETV)
– Telbivudine (LdT) Combination therapy ?
Farmaci anti- HBV : potenza & barriera genetica
100
80
60
Potency
40
20
L HI
0
O Genetic Barrier G
W H
Garcia - Gasco et al. Journal of HIV Therapy. Vol 12 ;1: 2007
Strategie terapeutiche
• Trattamento curativo (IFNα, PEG IFN α2a )
Durata definita nel tempo , effetto immunomodulante,
SR dopo sospensione terapia (≅ 40%)
• Trattamento soppressivo (analoghi nucleotidici)
Azione antivirale, non azione immunomodulante
frequente relapse alla sospensione, durata
prolungata/indefinita, ben tollerate, mutanti resistenti
….quale terapia….
Opzioni terapeutiche:
1) Durata definita:
- con Peg-IFN: 48 settimane
trattamento
- con NUCs *: HbeAg + ( stop
dopo 6- 12 mesi dalla siero
conversione antiHBe)
2) Durata indefinita
- con NUCs ( pz.HbeAg + che
IFN non sieroconvertono e pz.
Analoghi
HbeAg -)
(PegIFN alfa-2a) Nucleos(t)idici
2008 and
1992 1998 2002 2005 2006 beyond…
10 100 95%
90% 88% 93%
HBV DNA level (log copies/mL)
9
7.6 7.7 80
8 71%
80
70 Year 1
60 Year 2
50 Year 3
Year 4
40
Year 5
30
Year 5
20
Year 3
10
Year 1
0
LA
ET
ET
LD
LD
TD
D
V
M
F
V
in
in
LA
EU
M
-R
Lai et al. Clin Infect Dis. 2003;36:687-96; Lok et al Gastroenterology 2003; 125 : 1714-1722; Zoulim et al J Viral Hepatitis 2006;13:278-288; Hadzyiannis
et al NEJM 2005; 352 : 2673-2681; Chang et al. NEJM 2006; 351: 1001-1010; Lai et al NEJM 2006; 354: 1011-1020;
Lai et al Abstract # 91, AASLD 2006. Colonno R et al. Abstract #110, AASLD 2006. Globe study. Data on file. Keefee et al. Clin Gastroenterol Hepatol
2008; 6:268-274.
HDV
HDV
Taiwan
Pacific Islands
HDV Prevalence
High
Intermediate
Low
Very Low
No Data
Epatite Delta : clinica
COINFEZIONE : infezione simultanea da
HBV/HDV
• Decorso simile ad una epatite acuta B
• Presenza di HDVAg/anti HDV + HbsAg+ ,
anti-HBcIgM+
SUPERINFEZIONE: infezione da HDV in pazienti
già portatori di HBsAg.
• Epatite acuta grave, (5-20% forme fulminanti )
epatite cronica severa, cirrosi
• HDVAg/antiHDV + HBsAg+, antiHbcIgM -
EPATITE FULMINANTE
HBeAg+
HBeAg-
HBsAg loss:
-3% con Peg-INF
-0% con NUC