Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La capacità di riprodursi è una delle caratteristiche che meglio distinguono gli esseri
viventi dai non viventi. Un organismo unicellulare come un alga, può generare solo
altre alghe: “il simile genera il simile”
Quando una cellula va incontro a riproduzione, o divisione cellulare, le due cellule
figlie prodotte sono identiche tra di loro e al genitore. Prima dividersi la cellula
duplica i suoi cromosomi, le strutture che contengono il dna cellulare, si formano
così due set di cromosomi identici, che durante la duplicazione, vengono distribuiti
alle cellule figlie.
Il processo della divisione cellulare è una fase fondamentale del ciclo cellulare.
Questo comprende sue principali stadi: uno stato di accrescimento, detto interfase,
durante il quale la cellula svolge un’intensa attività metabolica e duplica con grande
precisione il proprio DNA, e uno stadio di effettiva divisione cellulare, detto fase
mitotica.
Interfase
Questa fase, detta anche fase M, corrisponde al periodo del ciclo cellulare in cui la
cellula effettivamente si divide e costituisce solo il 10% dell’intero ciclo.
La fase mitotica si compone in due stadi:
- Il primo è la mitosi, durante la quale il nucleo e il suo contenuto, compresi i
cromosomi duplicati, si dividono e si distribuiscono in modo equilibrato ai poli
opposti della cellula per formare i due nuclei delle cellule figlie;
- Il secondo è la citodieresi, durante la quale il citoplasma si divide in due (di
solito ha inizio durante la mitosi)