Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
08 Pagina 1
Alfa Services
Cop Alfa Giulietta IT QUAD 11/03/14 17.08 Pagina 2
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
NOTA Questi simboli, quando necessari, sono riportati al termine di ciascun capoverso e sono seguiti da un numero. Tale
numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre descrizione dei Servizi Assistenziali che Alfa Romeo offre ai propri Clienti, il Certificato di
Garanzia e il dettaglio dei termini e delle condizioni per il mantenimento della medesima.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con la Sua nuova vettura e Le faranno apprezzare gli uomini Alfa Romeo che La
assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni dell'Alfa Giulietta, occorre pertanto considerare
solo le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione della vettura da Lei acquistata. I dati contenuti in
questa pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. FCA Itay S.p.A. potrà apportare in qualunque momento
modifiche al modello descritto in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori
informazioni rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire la vettura solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228. Motori Diesel: rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di
altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto
per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
1 A0K0620
5
.
INDICE GRAFICO
2 A0K0621
BAGAGLIAIO
❒ Apertura/chiusura ............................... 59
6
2 1 6
11 10 9 8 7
3 A0K0661
BOCCHETTE ARIA AIR BAG LATO PASSEGGERO ❒ Sistema iT.P.M.S. (per versioni/mercati,
dove previsto) ..................................... 77
❒ Climatizzazione ................................... 22 ❒ Funzionamento ...................................153
LEVA SINISTRA CASSETTO PORTAOGGETTI
❒ Luci esterne ❒ Apertura ............................................. 48 VOLANTE
QUADRO STRUMENTI RISCALDATORE/CLIMATIZZATORE ❒ Regolazione ........................................ 20
❒ Quadro e strumenti di bordo ...............103 ❒ Comfort climatico ............................... 24 ❒ Air bag frontale lato guidatore .............153
❒ Spie ....................................................109 ❒ Climatizzatore manuale ....................... 25
❒ Climatizzatore automatico bizona ........ 29
LEVA DESTRA LEVA CRUISE CONTROL (per
❒ Pulizia cristalli ...................................... 40 PULSANTI DI COMANDO versioni/mercati, dove previsto)
❒ Bloccaporte ........................................ 47 ❒ Funzionamento ................................... 42
Uconnect Radio/Uconnect Radio
Nav (per versioni/mercati, dove previsti) ❒ Fendinebbia ........................................ 47
❒ Retronebbia ........................................ 47
7
.
INDICE GRAFICO
4 A0K0662
8
CONOSCENZA DELLA VETTURA
10
❒ Se la spia (o il simbolo sul LE CHIAVI
display) continuasse a rimanere
accesa, rivolgersi alla Rete CODE CARD
Assistenziale Alfa Romeo. (per versioni/mercati, dove previsto)
Assieme alle chiavi viene consegnata la
CODE Card fig. 5 sulla quale sono
riportati:
AVVERTENZA
6 A0K0545
CHIAVE MECCANICA
Funzionamento
L’inserto metallico A fig. 6 aziona:
❒ il dispositivo di avviamento;
❒ la serratura porte.
7 A0K0546
11
Sblocco porte e (solo per versioni dotate di "Display rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
14
PROTEZIONE ESCLUSIONE ALLARME DISPOSITIVO DI
VOLUMETRICA/ AVVIAMENTO
ANTISOLLEVAMENTO Per escludere completamente l’allarme
(ad esempio in caso di lunga inattività
Per garantire il corretto funzionamento La chiave può ruotare in tre diverse
della vettura) chiudere le porte ruotando
della protezione chiudere posizioni fig. 11:
l’inserto metallico della chiave con
completamente i cristalli laterali e telecomando nella serratura porta. ❒ STOP: motore spento, chiave
l’eventuale tetto apribile (per versioni/ estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
mercati, dove previsto). AVVERTENZA Se si scaricano le pile dispositivi elettrici (ad es. autoradio,
Per escludere la funzione premere il della chiave con telecomando, oppure chiusura centralizzata porte, allarme,
tasto A fig. 10 prima dell’attivazione in caso di guasto al sistema, per ecc.) possono funzionare;
dell’allarme. Il disinserimento della disinserire l’allarme, introdurre la chiave ❒ MAR: posizione di marcia. Tutti i
funzione è evidenziato dal lampeggio, nel dispositivo di avviamento e dispositivi elettrici possono
della durata di alcuni secondi, del successivamente ruotarla in posizione funzionare;
LED ubicato sul tasto. MAR.
❒ AVV: avviamento del motore.
10 A0K0548
11 A0K0362
15
BLOCCASTERZO 4) È tassativamente vietato ogni SEDILI
la vettura è in movimento. Il
volante si bloccherebbe
automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre,
anche nel caso in cui la vettura sia
ATTENZIONE trainata.
16
Regolazione in altezza Comando multifunzione A:
(per versioni/mercati, dove previsto) ❒ regolazione in altezza del sedile
Spostare la leva B fig. 12 in alto oppure (spostamento verticale del sedile);
in basso fino ad ottenere l’altezza ❒ spostamento longitudinale del sedile;
desiderata.
B: Regolazione inclinazione schienale
AVVERTENZA Effettuare la regolazione e regolazione lombare;
stando seduto al posto di guida. C: Pulsanti memorizzazione posizione
sedile lato guida.
Regolazione inclinazione 13 A0K0213
schienale AVVERTENZA La regolazione elettrica è
Ruotare il pomello C fig. 12 fino ad L’inserimento è evidenziato consentita quando la chiave di
ottenere la posizione desiderata. dall’accensione del LED ubicato sul avviamento è ruotata in posizione MAR
pulsante stesso. e per circa 1 minuto dopo la sua
8)
rotazione in posizione STOP. È inoltre
SEDILI ANTERIORI CON possibile movimentare il sedile in
Riscaldamento elettrico REGOLAZIONE
sedili seguito all’apertura della porta per circa
ELETTRICA 3 minuti, o fino alla chiusura della
(per versioni/mercati, dove previsto) (per versioni/mercati, dove previsto)
porta.
Con chiave in posizione MAR premere il I comandi per la regolazione del sedile
pulsante A fig. 13 per l’inserimento/ sono fig. 14: Memorizzazione
disinserimento della funzione. posizioni sedile
L’inserimento è evidenziato guidatore
dall’accensione del LED ubicato sul I pulsanti C consentono di memorizzare
pulsante stesso. e richiamare tre diverse posizioni del
sedile guidatore.
Regolazione lombare
elettrica La memorizzazione ed il richiamo sono
(per versioni/mercati, dove previsto) possibili con chiave di avviamento in
posizione MAR e fino a 3 minuti dopo
Con chiave in posizione MAR premere il
l’apertura della porta lato guidatore
pulsante B fig. 13 per l’inserimento/
oppure fino alla chiusura della stessa
disinserimento della funzione. 14 A0K0214
anche con chiave di avviamento in
posizione STOP.
17
L’avvenuta memorizzazione della 8) Per avere la massima protezione,
18
APPOGGIATESTA ❒ premere i tasti A e B fig. 16 quindi ❒ premere i tasti A e B fig. 17 quindi
rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli rimuovere gli appoggiatesta sfilandoli
ANTERIORI verso l’alto. verso l’alto.
Sono regolabili in altezza e si bloccano
automaticamente nella posizione Dispositivo “Anti-
Whiplash”
desiderata.
Gli appoggiatesta sono dotati del
Per effettuare le regolazioni in altezza
dispositivo “Anti-Whiplash”, in grado di
procedere come segue: 9)
ridurre la distanza tra testa e
❒ regolazione verso l’alto: sollevare appoggiatesta in caso di urto
l’appoggiatesta fino ad avvertire posteriore, limitando i danni derivati dal
lo scatto di bloccaggio; cosiddetto “colpo di frusta”.
❒ regolazione verso il basso: premere il In caso di pressione esercitata sullo
tasto A fig. 16 ed abbassare 17 A0K0625
schienale a mezzo del torso o della
l’appoggiatesta. mano si può verificare la
movimentazione dell’appoggiatesta:
tale comportamento è proprio del
sistema e non è da intendersi come
malfunzionamento.
ATTENZIONE
POSTERIORI
9) Gli appoggiatesta vanno regolati
Per i posti posteriori sono previsti due
in modo che la testa, e non il
appoggiatesta regolabili in altezza
collo, appoggi su di essi. Solo in
(per la regolazione vedere quanto
questo caso esercitano la loro
descritto al paragrafo precedente). azione protettiva.
16 A0K0624
Su alcune versioni è presente anche
Per rimuovere gli appoggiatesta l’appoggiatesta per il posto centrale.
procedere come segue: Per rimuovere gli appoggiatesta
❒ sollevare gli appoggiatesta fino alla procedere come segue:
massima altezza; ❒ sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
19
VOLANTE SPECCHI
18 A0K0700
19 A0K0549
20
Specchio interno SPECCHI ESTERNI Ripiegamento elettrico
elettrocromico specchio
(per versioni/mercati, dove previsto) Regolazione elettrica (per versioni/mercati, dove previsto)
Lo specchio retrovisore elettrocromico La regolazione/ripiegamento degli Per ripiegare gli specchi premere il
fig. 20 è dotato di un dispositivo di specchi è possibile solo con chiave di pulsante C fig. 21. Premere
regolazione che evita automaticamente avviamento in posizione MAR. nuovamente il pulsante per riportare gli
gli effetti abbaglianti da parte delle specchi in posizione di marcia.
vetture che seguono. Questa funzione Selezionare lo specchio desiderato
viene impostata come predefinita. mediante il dispositivo A fig. 21 12):
Ripiegamento manuale
specchio
In caso di necessità ripiegare gli
specchi spostandoli dalla posizione 1
alla posizione 2 fig. 22.
21 A0K0551
20 A0K0550
21
CLIMATIZZAZIONE
23 A0K0603
DIFFUSORI ARIA
CENTRALI
25 A0K0605
Agire sul dispositivo A fig. 24 per
orientare i diffusori nella posizione
C - Diffusore aria superiore fisso.
desiderata.
Ruotare le rotelle B verso il basso per
regolare la portata d’aria.
22
DIFFUSORE ARIA
POSTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Agire sul dispositivo A fig. 26 per
orientare il diffusore nella posizione
desiderata.
26 A0K0606
23
COMFORT CLIMATICO
27 A0K0602
1. Diffusore superiore fisso – 2. Diffusori superiori fissi – 3. Diffusori laterali fissi – 4. Diffusori laterali orientabili – 5. Diffusori centrali orientabili – 6.
Diffusori inferiori per posti posteriori – 7. Diffusore posti posteriori orientabile (per versioni/mercati, dove previsto) – 8. Diffusori inferiori per posti
anteriori
24
CLIMATIZZATORE MANUALE
COMANDI
28 A0K0553
26
❒ la miscelazione dell’aria sarà portata DISAPPANNAMENTO/ Evitare di utilizzare in modo prolungato
a “massimo caldo”; SBRINAMENTO LUNOTTO questa funzione, specialmente con
TERMICO più persone a bordo, in modo da
❒ il riscaldatore addizionale elettrico
(per versioni/mercati, dove previsto) Premere il pulsante D ( ) per prevenire la possibilità di
sarà attivato; attivare/disattivare la funzione. La appannamento dei cristalli.
funzione viene comunque disattivata
❒ il compressore sarà attivato (il relativo automaticamente dopo 20 minuti. AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
LED circolare sarà acceso per consente, in base alla modalità di
indicare l’attivazione della funzione Per versioni/mercati, dove previsto,
funzionamento selezionata
AC). premendo il pulsante si attiva anche
(“riscaldamento” o “raffreddamento”),
il disappannamento/sbrinamento degli
un più rapido raggiungimento delle
specchi retrovisori esterni e degli ugelli
Antiappannamento condizioni desiderate. L’inserimento del
cristalli riscaldati (per versioni/mercati, dove
ricircolo aria interna è sconsigliato in
previsto).
Il climatizzatore è molto utile per caso di giornate piovose/fredde per
prevenire l’appannamento dei cristalli AVVERTENZA Non applicare adesivi sui evitare la possibilità di appannamento
nei casi di forte umidità. filamenti elettrici nella parte interna del dei cristalli.
In casi di forte umidità esterna e/o di lunotto termico, per evitare di
SELEZIONE
pioggia e/o di forti differenze di danneggiarlo pregiudicandone la DISTRIBUZIONE ARIA
temperatura tra interno ed esterno funzionalità.
Ruotare la manopola E per selezionare
abitacolo, effettuare la seguente
RICIRCOLO ARIA manualmente una delle 4 possibili
manovra di antiappannamento dei
INTERNA distribuzioni dell’aria nell’abitacolo:
cristalli:
Premere il pulsante pulsante F ( ) Flusso d’aria verso i diffusori del
❒ ruotare la manopola A sul settore parabrezza e dei cristalli laterali
in modo che il LED attorno al pulsante
rosso; anteriori per il
sia acceso. Si consiglia di inserire il
❒ premere il pulsante F e disinserire il ricircolo aria interna durante le soste in disappannamento/sbrinamento dei
ricircolo aria interna (LED circolare colonna od in galleria per evitare cristalli.
attorno al pulsante spento); l’immissione di aria esterna inquinata. Flusso d’aria verso i diffusori zona
❒ ruotare la manopola E su con piedi anteriori/posteriori. Questa
possibilità di passaggio alla posizione distribuzione dell’aria permette un
(B) nel caso in cui non noti rapido riscaldamento dell’abitacolo.
accenni di appannamento;
❒ ruotare la manopola C sulla 2a
velocità.
27
Ripartizione del flusso d’aria tra i Posizione A: Ripartizione del START&STOP
28
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
(per versioni/mercati, dove previsto)
COMANDI .
30 A0K0555
29
G - LED segnalazione velocità I parametri e le funzioni controllate L’impostazione manuale di una funzione
30
MODALITÀ DI Durante il funzionamento in completo Ruotando le manopole completamente
FUNZIONAMENTO automatismo (FULL AUTO), variando la a destra oppure a sinistra si inseriscono
CLIMATIZZATORE distribuzione e/o la portata dell’aria rispettivamente le funzioni HI (massimo
Il climatizzatore può essere attivato in e/o l’inserimento del compressore e/o il riscaldamento) oppure LO (massimo
diversi modi: si consiglia comunque ricircolo scompare la scritta FULL. raffreddamento). Per disinserire queste
di premere il pulsante AUTO e ruotare le In questo modo il climatizzatore funzioni ruotare la manopola della
manopole per impostare le temperature continuerà a gestire automaticamente temperatura impostando la temperatura
desiderate. tutte le funzioni tranne quelle variate desiderata.
In questo modo il sistema inizierà a manualmente. La velocità del
SELEZIONE
funzionare in modo completamente ventilatore è unica per tutte le zone DISTRIBUZIONE ARIA
automatico regolando temperatura, dell’abitacolo.
quantità e distribuzione dell’aria Premendo i pulsanti ( / / ) si può
immessa nell’abitacolo e gestendo la REGOLAZIONE impostare manualmente una delle 7
funzione ricircolo e l’inserimento del TEMPERATURA ARIA possibili distribuzioni dell’aria:
compressore condizionatore. Ruotare le manopole A oppure L verso Flusso d’aria verso i diffusori del
destra oppure verso sinistra per parabrezza e dei cristalli laterali
Durante il funzionamento automatico è
regolare la temperatura dell’aria nella anteriori per
possibile variare le temperature
zona anteriore sinistra (manopola A) e in disappannamento/sbrinamento
impostate, la distribuzione dell’aria e la
quella destra (manopola L) dei cristalli.
velocità del ventilatore agendo, in
qualunque momento, sui rispettivi dell’abitacolo. Le temperature Flusso d’aria verso le bocchette
pulsanti o manopole: l’impianto impostate vengono visualizzate sui centrali e laterali della plancia per la
modificherà automaticamente le display. ventilazione del busto e del viso
impostazioni per adeguarsi alle nuove Premere il pulsante MONO per allineare nelle stagioni calde.
richieste. la temperatura dell’aria tra le due zone. Flusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa
Durante il funzionamento in completo Per tornare alla gestione separata
distribuzione dell’aria è quella
automatismo (AUTO), variando la delle temperature dell’aria nelle due
che permette nel più breve tempo
distribuzione e/o la portata dell’aria e/o zone ruotare la manopola L.
il riscaldamento dell’abitacolo
l’inserimento del compressore e/o il
dando una pronta sensazione di
ricircolo scompare la scritta AUTO.
calore
31
Ripartizione del flusso d’aria tra In modalità AUTO il climatizzatore Il ventilatore può essere escluso solo se
32
AVVERTENZA Se il sistema non è più in ❒ inserimento forzato (ricircolo aria Abilitazione funzione
grado di garantire il raggiungimento/ sempre inserito): segnalato AQS (Air Quality System)
mantenimento della temperatura dall’accensione del LED sul pulsante (per versioni/mercati, dove previsto)
richiesta nelle varie zone dell’abitacolo, e scritta A spenta; La funzione AQS attiva
la temperatura impostata lampeggia ❒ disinserimento forzato (ricircolo aria automaticamente il ricircolo aria interna
per qualche secondo. sempre disinserito, presa aria in caso di aria esterna inquinata (ad
Per ripristinare il controllo automatico dall’esterno): segnalato dallo esempio durante gli incolonnamenti e
del sistema dopo una o più selezioni spegnimento del LED sui pulsanti gli attraversamenti di gallerie).
manuali premere il pulsante AUTO. e scritta A sul pulsante B
AVVERTENZA Con funzione AQS attiva,
spenta.
dopo un tempo prestabilito in cui il
PULSANTE MONO
L’inserimento/disinserimento forzato è ricircolo aria interna è inserito, per
Premere il pulsante MONO (LED sul selezionabile agendo sul pulsante consentire il ricambio dell’aria interna
pulsante acceso) per allineare la . all’abitacolo, il climatizzatore abilita, per
temperatura dell’aria lato passeggero a circa 1 minuto, la presa aria
Premendo il pulsante (pulsante E
quella lato guidatore. dall’esterno, indipendentemente dal
spento) il climatizzatore attiva
Questa funzione facilita la regolazione automaticamente il ricircolo aria interna livello di inquinamento dell’aria esterna.
della temperatura in presenza del (LED sul pulsante A acceso).
solo guidatore. AVVERTENZA L’inserimento del
Premendo il pulsante è
ricircolo consente un più rapido
Per tornare alla gestione separata delle comunque possibile attivare il ricircolo
raggiungimento delle condizioni
temperature dell’aria ruotare la aria esterna (LED sul pulsante spento) e
desiderate per riscaldare/raffreddare
manopola L per l’impostazione della viceversa.
l’abitacolo. È comunque sconsigliato
temperatura lato passeggero. Con pulsante premuto (LED sul l’uso del ricircolo in giornate
pulsante E spento), non è possibile piovose/fredde in quanto aumenta
RICIRCOLO ARIA E abilitare la funzione AQS (Air Quality notevolmente la possibilità di
ABILITAZIONE FUNZIONE System) (per versioni/mercati, dove
AQS (Air Quality System) appannamento interno dei cristalli
(per versioni/mercati, dove previsto) previsto). (soprattutto se non è inserito il
climatizzatore). Per temperature esterne
Il ricircolo dell’aria è gestito secondo le
basse il ricircolo viene forzatamente
seguenti logiche di funzionamento:
disinserito (con presa aria dall’esterno)
❒ inserimento automatico: scritta A sul per evitare il possibile appannamento
pulsante B accesa; dei cristalli.
33
Nel funzionamento automatico, il Per ripristinare il controllo automatico DISAPPANNAMENTO/
34
Quando la funzione è inserita si spegne Parabrezza comfort SPEGNIMENTO/
il LED sul pulsante AUTO. Con funzione termico RIACCENSIONE
attiva gli unici interventi manuali (per versione/mercati, dove previsto) CLIMATIZZATORE
possibili sono la regolazione velocità del Su alcune versioni è presente il Spegnimento
ventilatore e la disattivazione del parabrezza comfort termico che, con climatizzatore
lunotto termico. vettura esposta al sole, riduce la Premere il pulsante (LED sul
Premendo i pulsanti B, C, oppure temperatura interna all’abitacolo pulsante spento).
AUTO, il climatizzatore disinserisce rispetto a quella esterna, garantendo in
tal modo un maggior comfort. Con climatizzatore spento:
la funzione MAX-DEF.
❒ il ricircolo aria è inserito, isolando così
DISAPPANNAMENTO/ Sensore di umidità l’abitacolo dall’esterno;
SBRINAMENTO LUNOTTO (per versione/mercati, dove previsto)
❒ il compressore è disinserito;
TERMICO Il sensore di umidità cerca di prevenire
❒ il ventilatore è spento;
Premere il pulsante per attivare l’appannamento dei cristalli. Per una
(LED sul pulsante acceso) il sua piena funzionalità si consiglia di ❒ è possibile inserire/disinserire il
disappannamento/sbrinamento del attivare la funzione AUTO (LED N lunotto termico;
lunotto termico. acceso). ❒ non è possibile abilitare la funzione
La funzione si disinserisce Per temperature esterne fredde il AQS (Air Quality System) (per
automaticamente dopo circa 20 minuti sistema potrebbe attivare il versioni/mercati, dove previsto).
oppure all’arresto del motore e non si compressore in automatico e disinserire
reinserisce al successivo avviamento. il ricircolo per garantire condizioni di AVVERTENZA La centralina del
guida più sicure. climatizzatore memorizza le
Per versioni/mercati dove previsto temperature impostate prima dello
premendo il pulsante si attiva anche spegnimento e le ripristina quando
il disappannamento/sbrinamento degli viene premuto un pulsante qualsiasi del
specchi retrovisori esterni e degli ugelli sistema (tranne il pulsante D).
riscaldati (per versioni/mercati, dove
previsto). Riaccensione
climatizzatore
AVVERTENZA Non applicare adesivi sui
filamenti elettrici nella parte interna del Per riaccendere il climatizzatore in
lunotto termico, per evitare di condizioni di pieno automatismo
danneggiarlo pregiudicandone la premere il pulsante AUTO.
funzionalità.
35
START&STOP Con funzione Start&Stop attiva (motore RISCALDATORE
36
LUCI ESTERNE LUCI DIURNE (D.R.L.)
“Daytime Running Lights”
IN BREVE Con chiave di avviamento in posizione
MAR e ghiera A fig. 31 ruotata in
AVVERTENZA posizione si accendono le luci
La leva sinistra fig. 31 comanda la
maggior parte delle luci esterne. diurne. Le altre lampade e
2) Il climatizzatore rileva la L’illuminazione esterna avviene solo l’illuminazione interna rimangono
temperatura abitacolo tramite un con chiave di avviamento in posizione spente.
sensore di temperatura media
MAR.
radiante installato in un coperchio AVVERTENZA Le luci diurne sono
sotto lo specchio retrovisore Accendendo le luci esterne si un'alternativa alle luci anabbaglianti
interno. Ostruendo il cono di vista illuminano il quadro strumenti ed i dove ne è prescritta l'obbligatorietà
del suddetto sensore con comandi ubicati sulla plancia durante la marcia diurna; dove questa
qualsiasi oggetto il climatizzatore portastrumenti e sul tunnel centrale. non sia prescritta, l'utilizzo delle luci
potrebbe lavorare in modo non diurne è comunque permesso.
ottimale.
AVVERTENZA Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o notturna.
L'uso delle luci diurne è regolamentato
dal Codice della Strada del Paese in
cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
37
LUCI DI PARCHEGGIO AVVERTENZA Il sensore non è in grado Nel caso di attivazione e di
Sul quadro strumenti si illumina la spia del sensore si possono accendere le È comunque possibile disattivare
. luci fendinebbia (per versioni/mercati, il sensore ed accendere, se necessario,
dove previsto) e le luci retronebbia. tali luci.
CONTROLLO Allo spegnimento automatico delle luci
AUTOMATICO LUCI LUCI ABBAGLIANTI
vengono spente anche le luci
(AUTOLIGHT) (Sensore Per inserire le luci abbaglianti, con
crepuscolare) fendinebbia e retronebbia (se attivate).
(per versioni/mercati, dove previsto) Alla successiva riaccensione ghiera A fig. 31 in posizione , tirare
automatica è necessario riattivare, se la leva verso il volante oltre lo scatto
È un sensore a LED infrarossi, abbinato di fine corsa. Sul quadro strumenti
necessario, tali luci.
al sensore di pioggia, ed installato sul si illumina la spia .
parabrezza, in grado di rilevare le Con sensore attivo è possibile effettuare
variazioni dell’intensità luminosa esterna solo il lampeggio delle luci mentre non Tirando nuovamente la leva verso il
vettura in base alla sensibilità di luce è possibile accendere le luci volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
impostata tramite Menu di Setup: abbaglianti. Per accendere queste luci abbaglianti si disinseriscono, si
maggiore è la sensibilità, minore è la ruotare la ghiera A in posizione ed reinseriscono le luci anabbaglianti e si
quantità di luce esterna necessaria per attivare le luci anabbaglianti fisse. spegne la spia .
comandare l’accensione delle luci Con luci attivate automaticamente ed in Non è possibile inserire le luci
esterne. presenza di comando di spegnimento abbaglianti in modo fisso se è attivo il
da parte del sensore vengono controllo automatico delle luci.
Attivazione disattivate prima le luci anabbaglianti e,
dopo alcuni secondi, le luci di LAMPEGGI
Il sensore crepuscolare si attiva
ruotando la ghiera A fig. 31 in posizione posizione. Si ottengono tirando la leva verso il
. In questo modo si attiva volante (posizione instabile)
l’accensione automatica indipendentemente dalla posizione della
contemporanea delle luci posizione e ghiera A fig. 31. Sul quadro strumenti
anabbaglianti in funzione della si illumina la spia .
luminosità esterna.
38
FARI RETRONEBBIA DISPOSITIVO “FOLLOW Disattivazione
ME HOME”
Per l'accensione e lo spegnimento dei Mantenere tirata la leva verso il volante
fari retronebbia, fare riferimento alla Consente di illuminare, per un certo per più di 2 secondi.
sezione "Comandi". periodo di tempo, lo spazio antistante
alla vettura. LUCI ESTERNE DI
INDICATORI DI CORTESIA
DIREZIONE Attivazione Rendono visibile la vettura e lo spazio
Portare la leva in posizione (stabile): Con chiave di avviamento in posizione antistante quando si sbloccano le
❒ verso l’alto: attivazione indicatore di STOP od estratta, tirare la leva A verso porte.
direzione destro; il volante entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore. Attivazione
❒ verso il basso: attivazione indicatore
di direzione sinistro. Ad ogni singolo azionamento della leva, Quando, con vettura spenta, si
l'accensione delle luci viene prolungata sbloccano le porte premendo
Sul quadro strumenti si illumina ad il pulsante sul telecomando (oppure il
di 30 secondi, fino ad un massimo di
intermittenza la spia oppure . bagagliaio premendo il pulsante ),
210 secondi; trascorso tale intervallo di
Gli indicatori di direzione si disattivano tempo, le luci si spengono si accendono le luci anabbaglianti, le
automaticamente riportando la vettura automaticamente. luci di posizione posteriori e le luci
in posizione di marcia rettilinea. targa.
Inoltre, ad ogni azionamento della leva
corrisponde l'accensione della spia Le luci rimangono accese per circa 25
Funzione “Lane change” sul quadro strumenti. Sul display secondi, a meno che da telecomando
(cambio corsia)
vengono invece visualizzati la durata si blocchino nuovamente le porte e il
Qualora si voglia segnalare un cambio impostata per la funzione e la relativa bagagliaio oppure che le porte (oppure
di corsia di marcia, portare la leva grafica. il bagagliaio) vengano aperti e richiusi.
sinistra in posizione instabile per meno In questi casi si spengono entro 5
La spia si accende al primo
di mezzo secondo. L’indicatore di secondi.
azionamento della leva e rimane accesa
direzione del lato selezionato si attiverà
fino alla disattivazione automatica Le luci esterne di cortesia possono
per 5 lampeggi per poi spegnersi
della funzione. Ogni azionamento della essere abilitate/disabilitate mediante il
automaticamente.
leva incrementa solo il tempo di Menu di Setup (vedere paragrafo “Voci
accensione delle luci. menu” in questo capitolo).
39
LUCI ADATTIVE AFS PULIZIA CRISTALLI AUTO attivazione sensore pioggia (per
40
SENSORE PIOGGIA Agendo sul Menu di Setup è possibile Se durante il funzionamento del
(per versioni/mercati, dove previsto) regolare la sensibilità del sensore sensore pioggia si modifica la
È un sensore a LED infrarossi installato pioggia (vedere paragrafo “Voci menu” sensibilità, viene eseguita una battuta
sul parabrezza della vettura fig. 33. nel capitolo “Conoscenza del quadro del tergicristallo per confermare
strumenti”). l’avvenuto cambio.
Spegnendo il motore lasciando la leva Nel caso di malfunzionamento del
in posizione “automatica”, alla sensore pioggia attivato, il tergicristallo
successiva riaccensione, non viene funziona ad intermittenza con una
effettuato nessun ciclo di tergitura regolazione pari alla sensibilità
anche in presenza di pioggia. Questo impostata per il sensore pioggia,
evita attivazioni involontarie del sensore indipendentemente dalla presenza o
pioggia in fase di accensione del meno di pioggia su vetro (sul display
motore (ad es. durante il lavaggio a viene visualizzata l’avaria del sensore).
mano del parabrezza, blocco delle Il sensore continua comunque a
33 A0K0558
spazzole sul vetro in presenza di funzionare ed è possibile attivare il
ghiaccio). tergicristallo in modalità continua (1a
È in grado di rilevare la presenza della
pioggia e, di conseguenza, gestire Il ripristino del funzionamento oppure 2a velocità). L’indicazione di
la pulizia del parabrezza in funzione automatico del sensore pioggia avviene avaria rimane attiva per il tempo di
dell’acqua presente sul cristallo. ruotando la ghiera della leva destra A attivazione del sensore.
fig. 32 dalla posizione automatica
(AUTO) alla posizione O e TERGILUNOTTO/
Attivazione LAVALUNOTTO
successivamente riportando la ghiera A
Il sensore si attiva ruotando la ghiera A (per versioni/mercati, dove previsto)
in posizione AUTO.
fig. 32 in posizione “automatica”
Ripristinando il funzionamento del Attivazione
(comando “AUTO”): in questo modo si
sensore pioggia con una delle manovre
ottiene la regolazione della frequenza Il funzionamento avviene solo con
sopra descritte, si verifica una battuta
delle battute del tergicristallo in funzione chiave di avviamento in posizione MAR.
del tergicristallo, indipendentemente
della quantità d’acqua presente sul Ruotando la ghiera B fig. 32 dalla
dalle condizioni del vetro, per segnalare
parabrezza. posizione O alla posizione si aziona
l’avvenuta riattivazione.
Tale frequenza può variare da nessuna il tergilunotto secondo quanto segue:
battuta (pioggia non presente – cristallo ❒ in modalità intermittente quando
asciutto) fino alla 2a velocità continua il tergicristallo non è in funzione;
(pioggia intensa – cristallo bagnato).
41
❒ in modalità sincrona (con la metà CRUISE CONTROL
42
RIPRISTINO VELOCITÀ RIDUZIONE VELOCITÀ
MEMORIZZATA MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito Può avvenire in due modi:
premendo il freno o la frizione, ❒ disattivando il dispositivo e
per ripristinare la velocità memorizzata memorizzando successivamente la
procedere come segue: nuova velocità;
❒ accelera progressivamente fino a oppure
raggiungere una velocità vicina a
quella memorizzata; ❒ spostando la leva verso il basso (–)
34 A0K0559
fino al raggiungimento della nuova
❒ inserisci la marcia selezionata al velocità che resterà automaticamente
L’inserimento è segnalato momento della memorizzazione della memorizzata.
dall’accensione della spia e, per velocità;
Ad ogni azionamento della leva
versioni/mercati, dove previsto, dalla ❒ premi il pulsante RES (B fig. 34). corrisponde una diminuzione della
visualizzazione di un messaggio sul
velocità di circa 1 km/h, mentre,
display. AUMENTO VELOCITÀ
MEMORIZZATA mantenendo la leva verso il basso, la
MEMORIZZAZIONE velocità varia in modo continuo.
Può avvenire in due modi:
VELOCITÀ VETTURA
❒ premendo l'acceleratore e DISINSERIMENTO
Procedere come segue: DISPOSITIVO
memorizzando successivamente la
❒ ruotare la ghiera A fig. 34 su ON e nuova velocità raggiunta; Il dispositivo può essere disinserito nei
premere l’acceleratore fino a portare seguenti modi:
oppure
la vettura alla velocità desiderata;
❒ spostando la leva verso l'alto (+) fino ❒ ruotando la ghiera A fig. 34 in
❒ portare la leva verso l’alto (+) per posizione OFF;
al raggiungimento della nuova
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla:
velocità che resterà automaticamente ❒ spegnendo il motore;
la velocità della vettura viene
memorizzata.
memorizzata ed è quindi possibile
rilasciare l’acceleratore. Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
In caso di necessità (ad es. in caso di
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
sorpasso) è possibile accelerare
leva verso l’alto la velocità varia in
premendo l’acceleratore: rilasciando il
modo continuo.
pedale la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
43
❒ premendo il freno, la frizione oppure PLAFONIERE
oppure ESC;
❒ con velocità vettura al di sotto del Posizioni interruttore A:
limite stabilito; ❒ posizione centrale: le lampade C ed
❒ in caso di guasto al sistema. E si accendono/spengono
all'apertura/chiusura delle porte;
15) 16)
❒ premuto a sinistra (posizione OFF): le
lampade C ed E rimangono sempre
spente;
❒ premuto a destra (posizione ): le
lampade C ed E rimangono sempre
accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L'interruttore B accende/spegne la
lampada C.
44
L'interruttore D accende/spegne la La temporizzazione si interrompe
lampada E. ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura assicurarsi che entrambi gli Temporizzazione in
interruttori siano in posizione centrale: uscita vettura
chiudendo le porte le luci si Dopo aver estratto la chiave dal
spegneranno evitando in tal modo di dispositivo di avviamento, le luci
scaricare la batteria. plafoniera si accendono secondo
In ogni caso, se l’interruttore viene queste modalità: 36 A0K0561
37 A0K0562
45
PLAFONIERA PLAFONIERA CASSETTO COMANDI
38 A0K0563
39 A0K0564
Si accende automaticamente
all’apertura del bagagliaio e si spegne La luce inoltre si accende/spegne
40 A0K0622
alla sua chiusura. qualsiasi sia la posizione della chiave di
La luce inoltre si accende/spegne avviamento.
Con luci inserite sul quadro si illuminano
qualsiasi sia la posizione della chiave di le spie e e si ha il lampeggio
avviamento. dell’interruttore A.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro si illuminano le
spie e .
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non
ha più carattere d’emergenza.
17)
46
LUCI FENDINEBBIA Le luci si spengono premendo SISTEMA BLOCCO
(per versioni/mercati, dove previsto) nuovamente il pulsante oppure COMBUSTIBILE
spegnendo gli anabbaglianti o
Funzionamento i fendinebbia (per versioni/mercati, dove Funzionamento
Premere il pulsante fig. 41 per previsto). Interviene in caso d’urto provocando:
accendere/spegnere le luci. Con luci inserite sul quadro strumenti si ❒ l’interruzione dell’alimentazione di
accende la spia . combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
BLOCCAPORTE
❒ lo sblocco automatico delle porte;
Funzionamento ❒ l’accensione delle luci interne.
Premere il pulsante fig. 42 per L’intervento del sistema è segnalato
effettuare il blocco simultaneo delle dalla visualizzazione di un messaggio
porte. sul display.
Ispezionare accuratamente la vettura
41 A0K0609
ed accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
Con luci inserite sul quadro strumenti si motore, sotto la vettura od in prossimità
accende la spia . della zona serbatoio. 18)
47
❒ attivare l’indicatore di direzione 18) Dopo l'urto, se si avverte odore EQUIPAGGIAMENTI
43 A0K0565
Cassetto lato
passeggero
ATTENZIONE
Agire sulla maniglia A fig. 44 per aprire il
cassetto.
17) L'uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal Codice Aprendo il cassetto si accende una
Stradale del Paese in cui vi plafoniera per l’illuminazione del vano.
trovate: osservatene le All’interno del cassetto è presente
prescrizioni.
un vano porta documenti e una tasca
portaocchiali su contro sportello.
48
BRACCIOLO ANTERIORE ❒ per evitare la caduta del contenuto
(per versioni/mercati, dove previsto) presente all’interno del bracciolo,
È ubicato tra i sedili anteriori. Per l’apertura del coperchio è inibita in
portarlo nella posizione di normale posizione diversa da “tutto
utilizzo spingilo verso il basso. abbassato”.
Il bracciolo anteriore è dotato, al suo NOTA Durante la fase di sollevamento
interno, di un vano portaoggetti. del bracciolo (sollevamento completo
verso l’alto oppure ribaltamento verso il
Per accedere al vano posizionare il
basso), assicurarsi sempre di avere il
44 A0K0566 bracciolo in configurazione di normale
coperchio con rivestimento
utilizzo (completamente abbassato)
correttamente chiuso.
Su alcune versioni i cassetti possono e successivamente alzare il coperchio
essere riscaldati/refrigerati mediante con rivestimento A fig. 46. BRACCIOLO
una bocchetta d’aria collegata POSTERIORE
all'impianto di climatizzazione (per (per versioni/mercati, dove previsto)
regolare la portata d’aria del cassetto Per utilizzare il bracciolo A fig. 47
inferiore agire sulla rotella A fig. 45). abbassarlo come illustrato in figura.
Nel bracciolo sono ricavate due sedi B
per l’alloggiamento di bicchieri e/o
lattine. Per utilizzarle tirare la linguetta C
nel senso indicato dalla freccia.
All’interno del bracciolo è invece
46 A0K0568
disponibile, sollevando lo sportello, un
vano portaoggetti.
Per un utilizzo corretto del bracciolo è
necessario seguire accorgimenti VANO PASSAGGIO SCI
45 A0K0567 specifici per l’apertura del coperchio: (per versioni/mercati, dove previsto)
❒ l’apertura deve avvenire solo con Il vano può essere utilizzato per il
In presenza di climatizzatore bracciolo completamente abbassato; trasporto di carichi lunghi.
automatico bizona la temperatura nel
cassetto portaoggetti è quella
impostata dal passeggero.
49
Se richiedi il “Kit fumatori”, la presa sul
47 A0K0569 49 A0K0610
50
AVVERTENZA Non introdurre nella Per accedere allo specchietto sollevare
presa utilizzatori con potenza superiore la copertura A fig. 54.
a 180W. Non danneggiare inoltre la
presa usando spine non adatte. AVVERTENZA Su entrambi i lati
dell'aletta parasole lato passeggero è
POSACENERE ubicata un'etichetta relativa all'obbligo
di disattivare l'air bag se si installa un
È costituito da un contenitore in plastica
seggiolino bambini rivolto contro
estraibile con un’apertura a molla, che
marcia. Attenersi sempre a quanto
può essere posizionato nelle impronte
riportato sull'aletta parasole (vedere
porta bicchieri/lattine presenti sul tunnel 53 A0K0808
quanto descritto al paragrafo "Air bag
centrale fig. 52. 21)
frontali" nel capitolo "Sicurezza").
ALETTE PARASOLE
Sono ubicate ai lati dello specchio ESTINTORE
retrovisore interno. Possono essere (per versioni/mercati, dove previsto)
orientate frontalmente e lateralmente. È ubicato sotto il sedile anteriore lato
Sul retro delle alette è presente uno passeggero fig. 55.
specchietto di cortesia illuminato da
una plafoniera, che consente l’utilizzo
dello specchietto anche in condizioni di
scarsa luminosità.
52 A0K0573
PORTAMONETE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Su alcune versioni è presente, sul
tunnel centrale, un portamonete fig. 53.
55 A0K0575
51
TETTO APRIBILE Apertura tetto
56 A0K0576
52
Premendo nuovamente sul pulsante per ❒ entro 5 secondi dall’operazione
circa mezzo secondo, il tetto si porterà precedente premi il pulsante B e
in posizione spoiler. Premendo infine tenerlo premuto: il pannello vetro
nuovamente il pulsante B, il tetto anteriore effettuerà un ciclo completo
raggiungerà la posizione di di apertura e chiusura. Solo alla fine
completamente chiuso. di tale ciclo rilasciare il pulsante.
DISPOSITIVO MANUTENZIONE/
ANTIPIZZICAMENTO EMERGENZA
Il tetto apribile è dotato di un sistema di 57 A0K0577 In caso di emergenza o di
sicurezza antipizzicamento in grado di manutenzione senza alimentazione
riconoscere l’eventuale presenza di PROCEDURA DI elettrica è possibile movimentare
un ostacolo durante il movimento INIZIALIZZAZIONE manualmente il tetto (apertura/chiusura
in chiusura del tetto; al verificarsi di In seguito ad un eventuale del pannello anteriore in vetro),
questo evento il sistema interrompe ed scollegamento della batteria o eseguendo le seguenti operazioni:
inverte immediatamente la corsa del all’interruzione del fusibile di protezione, ❒ rimuovere il tappo di protezione A fig.
pannello vetro anteriore. è necessario inizializzare nuovamente 58 ubicato sul rivestimento interno,
il funzionamento del tetto apribile. tra le due tendine parasole;
TENDINE PARASOLE
Procedere come segue:
Per aprire le tendine impugnare la
maniglia A fig. 57, seguendo il senso ❒ premere il pulsante B fig. 56 fino alla
indicato dalla freccia fino al completa chiusura del tetto.
raggiungimento della posizione Rilasciare successivamente il
desiderata. pulsante;
53
❒ prendere la chiave a brugola B fornita PORTE
59 A0K0588
54
Sblocco porte DISPOSITIVO SICUREZZA Il dispositivo rimane inserito anche
dall’esterno BAMBINI effettuando lo sblocco elettrico delle
Premere il pulsante sulla chiave Impedisce l’apertura delle porte porte. 4) 5)
55
Porte posteriori Inizializzazione 6) Nel caso in cui sia stata inserita la
56
ALZACRISTALLI ❒ E: apertura/chiusura cristallo
ELETTRICI posteriore destro (per versioni/
mercati, dove previsto);
Funzionano con chiave d’avviamento in funzionamento “continuo automatico”
posizione MAR e per circa 3 minuti in fase di apertura e chiusura del
dopo la rotazione della chiave di cristallo.
avviamento in posizione STOP
o estratta e previa apertura di una delle Apertura cristalli
porte anteriori.
Premere i pulsanti per aprire il cristallo
I pulsanti sono ubicati sulla mostrina dei desiderato.
pannelli porta fig. 62 (dal pannello
porta lato guida si possono comandare Premendo brevemente uno dei due
tutti i cristalli). pulsanti si ha la corsa “a scatti” del
cristallo, mentre esercitando una
È presente un dispositivo pressione prolungata si attiva
antischiacciamento che entra in l’azionamento “continuo automatico”.
funzione in fase di salita dei cristalli
anteriori e posteriori. Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il relativo
23)
pulsante di comando. Mantenendo
premuto il pulsante per alcuni secondi il
COMANDI 62 A0K0581
vetro sale o scende automaticamente
(solo con chiave di avviamento in
Porta anteriore lato ❒ C: abilitazione/esclusione dei posizione MAR).
guida fig. 62 comandi alzacristalli delle porte
❒ A: apertura/chiusura cristallo posteriori;
Chiusura cristalli
anteriore sinistro; funzionamento
❒ D: apertura/chiusura cristallo
“continuo automatico” in fase di Sollevare i pulsanti per chiudere il
posteriore sinistro (per
apertura/chiusura del cristallo; cristallo desiderato.
versioni/mercati, dove previsto);
❒ B: apertura/chiusura cristallo funzionamento “continuo automatico” La fase di chiusura del cristallo avviene
anteriore destro; funzionamento in fase di apertura e chiusura del secondo le stesse logiche descritte
“continuo automatico” in fase cristallo; per la fase di apertura.
di apertura/chiusura del cristallo;
57
Porta anteriore lato La funzione antischiacciamento è attiva AVVERTENZA Dove presente
58
❒ una volta raggiunto il fine corsa BAGAGLIAIO
superiore continuare a tenere
azionato il comando di salita per Lo sblocco del bagagliaio è elettrico ed
almeno 1 secondo. è disabilitato con vettura in movimento.
ATTENZIONE Per versioni/mercati dove previsto, a
APERTURA
seguito mancanza alimentazione delle
23) L’uso improprio degli alzacristalli centraline (sostituzione o scollegamento Quando sbloccato, per aprire il
può essere pericoloso. Prima e della batteria e sostituzione dei fusibili bagagliaio dall’esterno vettura premere
durante l’azionamento, accertarsi di protezione delle centraline sul logo elettrico fig. 63 fino ad avvertire
sempre che i passeggeri non alzacristalli), l’automatismo dei cristalli lo scatto di avvenuto sbloccaggio
siano esposti al rischio di lesioni stessi deve essere ripristinato. oppure premere il pulsante sulla
provocate sia direttamente dai chiave.
vetri in movimento, sia da oggetti L’operazione di ripristino va eseguita a
personali trascinati o urtati dagli porte chiuse procedendo come di
stessi. Scendendo dalla vettura, seguito descritto:
togliere sempre la chiave dal ❒ abbassare completamente il cristallo
dispositivo di avviamento per della porta lato guida mantenendo
evitare che gli alzacristalli, premuto il pulsante di azionamento
azionati inavvertitamente, per almeno 3 secondi dopo il fine
costituiscano un pericolo per chi
corsa (battuta inferiore);
rimane a bordo.
❒ alzare completamente il cristallo della
Inizializzazione sistema porta lato guida mantenendo
alzacristalli premuto il pulsante di azionamento 63 A0K0068
59
Apertura d’emergenza AMPLIAMENTO DEL
INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
64 A0K0583
AVVERTENZA In seguito ad
un’eventuale scollegamento della
CHIUSURA batteria od all’interruzione del fusibile di
Abbassare il portellone premendo in protezione, è necessario “inizializzare”
corrispondenza della serratura fino ad il meccanismo di apertura/chiusura
avvertire lo scatto di bloccaggio. del bagagliaio procedendo come
Nella parte interna del portellone sono segue:
presenti le maniglie A fig. 65 che ❒ chiudere tutte le porte ed il
consentono un più agevole appiglio per bagagliaio;
la chiusura del portellone. ❒ premere il pulsante sulla chiave;
❒ premere il pulsante sulla chiave.
60
Rimozione cappelliera
67 A0K0585
68 A0K0625
Ribaltamento sedili
Procedere come segue:
66 A0K0586 ❒ sollevare gli poggiatesta fino
all’altezza massima, premere
Procedere come segue:
entrambi i pulsanti A e B fig. 68 a lato
❒ liberare le estremità dei due tiranti A dei due sostegni, quindi rimuovere
fig. 66 di sostegno della cappelliera gli appoggiatesta sfilandoli verso
B sfilando gli occhielli C dai perni l’alto;
di sostegno; 69 A0K0628
❒ spostare lateralmente le cinture di
❒ liberare i perni A fig. 67 posti sicurezza verificando che i nastri
all’esterno del ripiano, quindi siano correttamente distesi senza
rimuovere la cappelliera B sfilandola attorcigliamenti;
verso l’esterno.
61
Riposizionamento sedile
62
COFANO MOTORE CHIUSURA
Abbassare il cofano a circa 20
APERTURA centimetri dal vano motore, quindi
Procedere come segue: lasciarlo cadere ed accertarsi,
provando a sollevarlo, che sia chiuso ATTENZIONE
❒ tirare la leva A fig. 71 nel senso
completamente e non solo agganciato
indicato dalla freccia;
in posizione di sicurezza. In 26) Per ragioni di sicurezza il cofano
❒ azionare la leva B agendo nel senso quest’ultimo caso non esercitare deve essere sempre ben chiuso
indicato dalla freccia e sollevare il pressione sul cofano, ma risollevarlo e durante la marcia. Pertanto
cofano. ripetere la manovra. 26) 27) verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi
AVVERTENZA Verificare sempre la che il bloccaggio sia innestato.
corretta chiusura del cofano, per evitare Se durante la marcia ci si accorge
che si apra mentre si viaggia. che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
All'interno del vano motore è ubicata la
immediatamente e chiudere il
seguente targhetta fig. 72:
cofano in modo corretto.
27) Eseguire le operazioni solo a
vettura ferma.
71 A0K0607
63
PORTAPACCHI / FARI
CORRETTORE ASSETTO
73 A0K0590 AVVERTENZA FARI
Funziona con chiave di avviamento in
Presso la Lineaccessori Alfa Romeo è 8) Non superare mai i carichi
posizione MAR e luci anabbaglianti
disponibile un portapacchi/portasci massimi consentiti (vedere
accese.
specifico per la vettura. capitolo “Dati tecnici”).
9) Rispettare scrupolosamente le
Regolazione assetto fari
vigenti disposizioni legislative
riguardanti le massime misure di Per la regolazione premi i pulsanti
ingombro. e fig. 74. Sul display viene
visualizzata la posizione relativa alla
regolazione.
Posizione 0 : una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1 : 4 persone.
64
REGOLAZIONE FARI SISTEMA ESC
ALL’ESTERO
Gli anabbaglianti sono orientati per la IN BREVE
circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei Il sistema ESC migliora il controllo
paesi con circolazione opposta, per direzionale e la stabilità della vettura
non abbagliare i veicoli che procedono sotto diverse condizioni di guida.
in direzione contraria, occorre coprire
le zone del faro secondo quanto Il sistema ESC corregge il sottosterzo
74 A0K0541 previsto dal Codice di Circolazione e il sovrasterzo della vettura,
Stradale del paese dove si circola. ripartendo la frenata sulle ruote
Posizione 2 : 4 persone + carico nel appropriate. Inoltre anche la coppia
bagagliaio. erogata dal motore può essere
Posizione 3 : guidatore + massimo ridotta in modo tale da mantenere il
carico ammesso tutto controllo della vettura.
stivato nel bagagliaio. 30) 31) 32) 33) 34)
65
L'ESC comprende, a sua volta, i SISTEMA EBD Il sistema aumenta inoltre la
66
SISTEMA ASR (AntiSlip SISTEMA HILL HOLDER AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
Regulation) è un freno di stazionamento, pertanto
È parte integrante del sistema ESC ed
42) 43) 44) agevola la partenza in salita attivandosi non abbandonare la vettura senza aver
È parte integrante del sistema ESC e automaticamente nei seguenti casi: azionato il freno a mano, spento il
interviene automaticamente in caso motore ed inserito la prima marcia,
❒ in salita: vettura ferma su strada con ponendo la vettura in sosta in
di slittamento, di perdita di aderenza su pendenza maggiore del 5%, motore
fondo bagnato (aquaplaning), condizioni di sicurezza (per maggiori
acceso, freno premuto e cambio informazioni vedere quanto descritto nel
accelerazione su fondi sdrucciolevoli, in folle o marcia inserita diversa dalla
innevati o ghiacciati, ecc… di una paragrafo "In sosta" nel capitolo
retromarcia; "Avviamento e guida").
od entrambe le ruote motrici.
❒ in discesa: vettura ferma su strada
In funzione delle condizioni di con pendenza maggiore del 5%, AVVERTENZA Possono esserci
slittamento vengono attivati due motore acceso, freno premuto e situazioni su piccole pendenze (inferiori
differenti sistemi di controllo: retromarcia inserita. all'8%), in condizione di vettura carica,
❒ se lo slittamento interessa entrambe in cui il sistema Hill Holder potrebbe
In fase di spunto la centralina del non attivarsi causando un leggero
le ruote motrici, il sistema ASR sistema ESC mantiene la pressione
interviene riducendo la potenza arretramento, e aumentando il rischio di
frenante sulle ruote fino al una collisione con un altro veicolo o
trasmessa dal motore; raggiungimento dalla coppia motore un oggetto. La responsabilità per la
❒ se lo slittamento interessa solo una necessaria alla partenza, o comunque sicurezza stradale spetta sempre e
delle ruote motrici, interviene anche per un tempo massimo di 2 secondi, comunque al guidatore.
frenando automaticamente la ruota consentendo di spostare agevolmente il
che slitta. piede destro dal pedale del freno
all'acceleratore.
Intervento del sistema Trascorsi i 2 secondi, senza che sia
È segnalato dal lampeggio della spia stata effettuata la partenza, il sistema si
sul quadro strumenti, per informare il disattiva automaticamente rilasciando
guidatore che la vettura è in condizioni gradualmente la pressione frenante.
critiche di stabilità ed aderenza. Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
67
SISTEMA HBA (Hydraulic SISTEMA MSR (Motor SISTEMA “ELECTRONIC
68
34) Le prestazioni dei sistemi ESC e 38) Il sistema ABS non può
ASR non devono indurre il controvertire le leggi naturali della
conducente a correre rischi inutili fisica, e non può incrementare
e non giustificati. La condotta di l'aderenza ottenibile dalle
ATTENZIONE guida deve essere sempre condizioni della strada.
adeguata alle condizioni del fondo 39) Il sistema ABS non può evitare
stradale, alla visibilità ed al incidenti, compresi quelli dovuti a
30) Il sistema ESC non può traffico. La responsabilità per la
modificare le leggi naturali della velocità eccessiva in curva, guida
sicurezza stradale spetta sempre su superfici a bassa aderenza o
fisica, e non può incrementare e comunque al conducente.
l'aderenza dipendente dalle aquaplaning.
condizioni della strada. 35) Quando l'ABS interviene, e si 40) Le capacità del sistema ABS non
avvertono le pulsazioni sul pedale devono mai essere provate in
31) Il sistema ESC non può evitare del freno, non alleggerire la
incidenti, compresi quelli dovuti modo irresponsabile e pericoloso
pressione, ma mantenere il pedale tale da compromettere la
a velocità eccessiva in curva e ben premuto senza timore; così
guida su superfici a bassa sicurezza propria e degli altri.
si otterrà uno spazio di frenata
aderenza o aquaplaning. 41) Per il corretto funzionamento del
ottimale, compatibilmente con le
32) Le capacità del sistema ESC non sistema ABS è indispensabile che
condizioni del fondo stradale.
devono mai essere provate in gli pneumatici siano della stessa
36) Per avere la massima efficienza marca e dello stesso tipo su tutte
modo irresponsabile e pericoloso dell'impianto frenante è
tale da compromettere la le ruote, in perfette condizioni e
necessario un periodo di soprattutto del tipo e delle
sicurezza propria e degli altri. assestamento di circa 500 km: dimensioni prescritte.
33) Per il corretto funzionamento del durante questo periodo è
sistema ASR è indispensabile che 42) Il sistema ASR non può
opportuno non effettuare frenate
gli pneumatici siano della stessa controvertire le leggi naturali della
troppo brusche, ripetute e
marca e dello stesso tipo su tutte fisica, e non può incrementare
prolungate.
le ruote, in perfette condizioni e l'aderenza ottenibile dalle
37) Se l'ABS interviene, è segno che condizioni della strada.
soprattutto del tipo e delle si sta raggiungendo il limite di
dimensioni prescritti. 43) Il sistema ASR non può evitare
aderenza tra pneumatici e fondo
incidenti, compresi quelli dovuti a
stradale: occorre rallentare per
velocità eccessiva in curva, guida
adeguare la marcia all'aderenza
su superfici a bassa aderenza o
disponibile.
aquaplaning.
69
44) Le capacità del sistema ASR non SISTEMA “Alfa DNA” Durante lo spostamento della levetta A
70
INSERIMENTO/
DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Dynamic”
80 A0K1511
72
AVVERTENZE SISTEMA L’arresto del motore è segnalato dalla
❒ Non è possibile passare direttamente START&STOP visualizzazione del simbolo fig. 81 sul
dalla modalità “Dynamic” alla (per versioni/mercati, dove previsto) display.
modalità “All Weather” e viceversa.
Devi sempre prima tornare in IN BREVE
modalità “Natural” e
successivamente selezionare l’altra
Il sistema Start&Stop arresta
modalità.
automaticamente il motore ogni volta
❒ La modalità di guida inserita prima che la vettura è ferma e lo riavvia
dello spegnimento del motore rimane quando il guidatore intende
memorizzata al successivo riprendere la marcia.
avviamento.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
❒ In caso di avaria del sistema o della attraverso la riduzione dei consumi, 81 A0K0163