Note d’impiego e
Tecniche per
l’installazione
Complimenti per la scelta.
• ad alto rendimento
• a camera stagna
• con scambiatore sanitario in acciaio.
La Vostra caldaia con recuperatore condensante, a differenza delle caldaie tradizionali, consente
di recuperare energia condensando il vapore acqueo contenuto nei fumi di scarico; cioè, a parità
di calore prodotto, consuma meno gas ed inoltre i fumi di scarico contengono meno sostanze
dannose per l'ambiente.
É pensata specificatamente per funzionare con impianti a alta temperatura quali impianti a radia-
tore e comunque la temperatura minima di ritorno impianto di riscaldamento non deve mai essere
inferiore a 40 °C.
I materiali che la compongono e i sistemi di regolazione di cui è dotata Vi offrono sicurezza, comfort
elevato e risparmio energetico così da farVi apprezzare al massimo i vantaggi del riscaldamento
autonomo.
ATTENZIONE: Le indicazioni contrassegnate da questo simbolo devono essere os-
servate per evitare malfunzionamenti e/o danni materiali all’apparecchio o ad altri
oggetti.
-2-
IMPORTANTE
WARNING
Il libretto deve essere letto attentamente; si potrà così utilizzare la caldaia in modo razionale e
sicuro; deve essere conservato con cura poiché la sua consultazione potrà essere necessaria in
futuro. Nel caso in cui l'apparecchio venga ceduto ad altro proprietario dovrà essere corredato
dal presente libretto.
La prima accensione deve essere effettuata da uno dei Centri Assistenza Autorizzati il cui elen-
co è reperibile sul sito internet www.biasi.it; la validità della garanzia è a partire dalla data di
acquisto del prodotto -vedi condizioni riportate sul certificato specifico-.
Il costruttore declina ogni responsabilità da eventuali traduzioni del presente libretto dalle
quali possano derivare interpretazioni errate; non può essere considerato responsabile per l'i-
nosservanza delle istruzioni contenute nel presente libretto o per le conseguenze di qualsiasi
manovra non specificamente descritta.
DURANTE L'INSTALLAZIONE
L'installazione deve essere eseguita da personale qualificato in modo che, sotto la sua respon-
sabilità, vengano rispettate le leggi e le norme nazionali e locali vigenti in merito.
La caldaia permette di riscaldare acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione e
deve essere allacciata ad un impianto di riscaldamento e/o a una rete di distribuzione di acqua
sanitaria, compatibilmente alle sue prestazioni e alla sua potenza.
La caldaia deve essere alimentata con gas Metano (G20) o Butano-Propano (G30-G31).
Lo scarico della condensa deve essere collegato al condotto di scarico condensa domestico e
deve risultare ispezionabile (UNI 11071 e norme correlate).
La caldaia dovrà essere destinata solo all'uso per la quale è stata espressamente prevista; inol-
tre:
• Non deve essere esposta agli agenti atmosferici.
• Questo apparecchio non è destinato all'uso da parte di persone con ridotte capacità psichi-
che o motorie, o con mancanza di esperienza e conoscenza (inclusi i bambini), a meno che ci
sia la supervisione di una persona responsabile alla loro sicurezza e vi sia data un'adeguata
istruzione sull'uso dell'apparecchio.
• I bambini devono essere sorvegliati per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
• Evitare l'uso scorretto della caldaia.
• Evitare manovre su dispositivi sigillati.
• Evitare il contatto con parti calde durante il funzionamento.
-3-
DURANTE L'USO
È vietato poiché pericoloso ostruire anche parzialmente la o le prese d'aria per la ventilazione
WARNING
Apparecchio in categoria: II2H3+ (gas G20 20 mbar, G30 29 mbar, G31 37 mbar)
Paese di destinazione: IT
Questo apparecchio è conforme alle seguenti Direttive Europee:
Direttiva Gas 2009/142/CE
Direttiva Rendimenti 92/42/CEE
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
Direttiva Progettazione Ecocompatibile 2009/125/CE
Il costruttore nella costante azione di miglioramento dei prodotti, si riserva la possibilità di modificare i dati
espressi in questa documentazione in qualsiasi momento e senza preavviso.
La presente documentazione è un supporto informativo e non considerabile come contratto nei confronti di
terzi.
-4-
INDICE
1 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA . . . . . . . . . . . . . 6 5.12 Installazione della sonda esterna di
1.1 Vista d’assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1.2 Valvola di intercettazione e rubinetti . . . . . . . . . . . . 6 5.13 Abilitazione funzionamento con sonda
1.3 Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 esterna da remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
1.4 Caratteristiche generali LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 5.14 Settaggio del coefficiente K della sonda
2 ISTRUZIONI PER L’USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
2.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 5.15 Settaggio della postcircolazione della pompa . 42
2.2 Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 5.16 Selezione della frequenza di riaccensione . . . . . 43
2.3 Temperatura del circuito di riscaldamento . . . . . 11 5.17 Esempi di impianti idraulici con separatore
2.4 Temperatura acqua sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 idraulico (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
2.5 Funzione preriscaldo 3 stelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 6 PREPARAZIONE AL SERVIZIO . . . . . . . . . . . . . 47
2.6 Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 6.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
3 CONSIGLI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 6.2 Sequenza delle operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
3.1 Riempimento del circuito riscaldamento . . . . . . 14 7 VERIFICA REGOLAZIONE GAS . . . . . . . . . . . . 49
3.2 Riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 7.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
3.3 Protezione antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 7.2 Operazioni e settaggio gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
3.4 Manutenzione periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 8 TRASFORMAZIONE GAS . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.5 Pulizia esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 8.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.6 Anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 8.2 Operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
3.7 Visualizzazioni in modalità INFO . . . . . . . . . . . . . . 17 9 MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
3.8 Codice anomalia remoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 9.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
4 CARATTERISTICHE TECNICHE . . . . . . . . . . . . 19 9.2 Smontaggio pannelli carrozzeria . . . . . . . . . . . . . . 55
4.1 Vista d’assieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 9.3 Svuotamento del circuito sanitario . . . . . . . . . . . . 56
4.2 Schema di principio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 9.4 Svuotamento del circuito riscaldamento . . . . . . 56
4.3 Schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 9.5 Pulizia dello scambiatore primario . . . . . . . . . . . . 56
4.4 Caratteristica idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 9.6 Verifica della pressurizzazione del vaso di
4.5 Vaso d’espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 espansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
4.6 Dati tecnici M296.24SM/D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 9.7 Pulizia dello scambiatore sanitario . . . . . . . . . . . . 56
4.7 Dati tecnici M296.28SM/D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 9.8 Pulizia del bruciatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
5 INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 9.9 Controllo del recuperatore condensante . . . . . . 56
5.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 9.10 Controllo del sifone scarico condensa . . . . . . . . . 57
5.2 Precauzioni per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 9.11 Controllo del recuperatore condensante . . . . . . 57
5.3 Installazione del supporto caldaia . . . . . . . . . . . . . 31 9.12 Controllo del condotto di espulsione fumi . . . . . 57
5.4 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 9.13 Verifica del rendimento della caldaia . . . . . . . . . . 58
5.5 Raccordi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 9.14 Settaggio della funzione spazzacamino caldaia 58
5.6 Montaggio della caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 9.15 Verifica funzionamento pompa / sblocco
5.7 Installazione del condotto di espulsione fumi . 33 pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
5.8 Dimensioni e lunghezze scarichi fumi . . . . . . . . . 34 9.16 Impostazioni per cambio scheda comando . . . . 60
5.9 Posizionamento dei terminali di tiraggio . . . . . . 36
5.10 Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
5.11 Collegamento di un termostato ambiente/
valvole di zona, comando remoto, sonda
esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
-5-
DESCRIZIONE DELLA CALDAIA
1 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA
10
2 8
1 7
Figura 1.1 6
5
4
1 Pannello comandi Figura 1.2
2 Manometro
3 Etichetta alimentazione gas
4 Tubo mandata riscaldamento
5 Tubo uscita acqua sanitaria
6 Rubinetto gas
7 Tubo entrata acqua sanitaria
8 Tubo ritorno riscaldamento
9 Rubinetto di svuotamento del circuito
riscaldamento
10 Rubinetto di riempimento del circuito
riscaldamento
-6-
DESCRIZIONE DELLA CALDAIA
11 15
12 14
USO
13 Figura 1.4
Figura 1.3
-7-
DESCRIZIONE DELLA CALDAIA
Indicatore errore di blocco (RE- LCD FUNZIONE
SET acceso fisso). La caldaia può Blocco EVG (guasto har-
essere riattivata direttamente Er21 + dware)
dal utente, premendo il pulsan- Blocco EVG (guasto har-
te di ripristino. Solo la lettera R: Er22 + dware)
controllo remoto collegato (ac-
Blocco EVG (problemi ca-
ceso fisso) - richiesta da controllo Er23 + blaggio)
remoto in corso (lampeggiante).
Blocco per anomalia
Solo la lettera E: sonda esterna
collegata (acceso fisso). Solo le
Er24 + combustione all'accen-
sione
lettere SET: in fase dei settaggio
Blocco per anomalia
parametri
Er25 + combustione in funzio-
namento
Blocco totale: limite ten-
SEGNALAZIONI DATE DAL DISPLAY LCD Er91 +
USO
-8-
DESCRIZIONE DELLA CALDAIA
LCD FUNZIONE LCD FUNZIONE
In caso di bassa pressione Caldaia in funzione spaz-
il valore viene automati- zacamino.
camente visualizzato con L’attivazione dello spaz-
il simbolo lampeggiante. zacamino avviene im-
Al raggiungimento della postando il "parametro
pressione il simbolo ri- P09=01" e viene visualiz-
mane acceso per 15s poi
zato:
scompare.
Dal menù "INFO" è possi- LP = minimo sanitario
bile visualizzare il valore hP = minimo riscalda-
della pressione corrente mento
senza punto decimale. cP = massimo riscalda-
mento
Pompa attiva per la fase
di post-circolazione (lam- dP = massimo sanitario
USO
peggio Po + lampeggio Il passaggio avviene con i
temperatura) tasti (15) (aumento) e (14)
(diminuzione) tempera-
Caldaia in fase antigelo tura sanitario.
(lampeggio bP + lampeg-
gio temperatura)
Set Riscaldamento
(vengono disabilitati tutti
gli altri simboli)
Set Sanitario
(vengono disabilitati tutti
gli altri simboli)
Ritardo accensione bru-
ciatore per impostazione
di sistema (lampeggio
uu + lampeggio tempe-
ratura)
-9-
ISTRUZIONI PER L’USO
2 ISTRUZIONI PER L’USO Stand-by
I trattini vengono ac-
2.1 Avvertenze cesi in sequenza per
Controllate che il circuito riscalda- simulare uno scorri-
mento sia regolarmente riempito
mento
d'acqua anche se la caldaia dovesse
servire alla sola produzione d'acqua
calda sanitaria.
Inverno
Provvedete altrimenti al corretto riempimen-
to vedi sezione "Riempimento del circuito ri-
scaldamento" a pag. 14.
Tutte le caldaie sono dotate di un sistema "anti-
gelo" che interviene nel caso in cui la temperatu-
ra della stessa scenda al di sotto di 5°C; pertanto Estate
USO
11 15
12 14
13
Figura 2.3
Posizione
d'apertura • Il display LCD visualizza la temperatura di cal-
daia (circuito primario) ed i simboli e
Figura 2.1 (Figura 2.4).
- 10 -
ISTRUZIONI PER L’USO
Funzionamento della sola produzione di ac-
qua calda
• Tenere premuto per 2 secondi il tasto 13 fino a
far apparire sul display il simbolo (Figura
2.5).
16 Figura 2.7
USO
tra -5 e +5°C
13 • da 73 a 85 con temperatura esterna inferiore a
Figura 2.5 -5°C.
• Il display LCD visualizza la temperatura di cal- Il Vostro installatore qualificato, Vi potrà suggeri-
daia (circuito primario) ed il simbolo (Fi- re le regolazioni più indicate per il Vostro impian-
gura 2.6). to.
- 11 -
ISTRUZIONI PER L’USO
esterna. Se la portata massima dell'acqua calda sanitaria
In questo caso la caldaia deve essere impostata è troppo elevata, tale da non permettere di rag-
da un installatore qualificato (sezione "Settag- giungere una temperatura sufficiente, fate instal-
gio del coefficiente K della sonda esterna" a pag. lare l'apposito limitatore di portata dal Tecnico
40). dell'Assistenza Autorizzata.
Figura 2.9
Regolazione
Regolate la temperatura dell'acqua sanitaria ad Figura 2.11
un valore adatto alle Vostre esigenze.
Riducete la necessità di miscelare l'acqua calda N.B. Se alla caldaia viene tolta l’alimentazione
con acqua fredda. elettrica, alla successiva riattivazione aspettare
In questo modo apprezzerete le caratteristiche almeno 1 minuto prima di attivare la funzione.
della regolazione automatica. Per disabilitare la funzione preriscaldo 3 stelle
tenere premuti contemporaneamente i tasti 11
Se la durezza dell'acqua è particolarmente eleva- e 12 (Figura 2.13) fino a quando nel display LCD
ta, Vi consigliamo di regolare la caldaia a tempe- non scompare il simbolo .
rature inferiori a 50°C.
In questi casi Vi consigliamo comunque di far in-
stallare un addolcitore sull'impianto sanitario.
- 12 -
ISTRUZIONI PER L’USO
2.6 Spegnimento • Provvedete, se necessario, allo svuotamento
Tenere premuto per 2 secondi il tasto 13 (Figu- dei circuiti idraulici vedi sezione "Svuotamen-
ra 2.12) fino a far apparire sul display il simbolo to del circuito sanitario" a pag. 56 e sezione
(i trattini vengono accesi in sequenza "Svuotamento del circuito riscaldamento" a
per simulare uno scorrimento) (Figura 2.13). pag. 56.
16
11 15
12 14
USO
13
Figura 2.12
Figura 2.13
Posizione
di chiusura
Figura 2.14
- 13 -
CONSIGLI UTILI
3 CONSIGLI UTILI rubinetto dello stesso sia aperto.
Se la temperatura ambiente è troppo elevata,
3.1 Riempimento del circuito riscal- non agite sui rubinetti dei radiatori, ma dimi-
damento nuite la regolazione della temperatura riscal-
Rubinetto di damento tramite il termostato ambiente o
riempimento del circuito CHIUSO agendo sui tasti 14 e 15 di regolazione riscal-
riscaldamento damento (Figura 3.3).
16
APERTO 11 15
12 14
USO
Figura 3.1
3.2 Riscaldamento
Per un servizio razionale ed economico fate in-
Figura 3.4
stallare un termostato ambiente.
Non chiudete mai il radiatore del locale nel
In caso si disattivi la caldaia fare effettuare da
quale è installato il termostato ambiente.
un tecnico qualificato lo svuotamento della
Se un radiatore (o un convettore) non riscalda,
caldaia (circuito riscaldamento e sanitario) e lo
verificate l'assenza d'aria nell'impianto e che il
- 14 -
CONSIGLI UTILI
svuotamento dell'impianto di riscaldamento e Per ripristinare il suo funzionamento premere
dell'impianto sanitario. il tasto reset 13 (Figura 3.3) sul pannello co-
mandi della caldaia.
USO
3.5 Pulizia esterna
Prima di effettuare qualsiasi ope-
razione di pulizia, scollegate la cal-
daia dalla rete di alimentazione
elettrica.
Figura 3.5
- 15 -
CONSIGLI UTILI
Un’altra possibile segnalazione avviene quan- Per il ripristino del buon funziona-
USO
USO
re parte dell'acqua dell'impianto attraverso le
valvoline di sfogo d'aria presenti nei termosi-
foni in modo da riportare la pressione ad un
valore regolare.
- 17 -
CONSIGLI UTILI
Set point riscaldamento cal-
colato (con curva climatica o J04 + valore
set impostato)
Temperatura NTC mandata
J05 + valore
riscaldamento
Temperatura NTC ritorno
J06 + ---
(non gestita)
Set sanitario J07 + valore
Temp. Sanitario ingresso
J08 + ---
(non presente)
Temp. Sanitario uscita J09 + valore
Portata acqua sanitario J10 + valore
Temperatura fumi J11 + valore
USO
- 18 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
4 CARATTERISTICHE TECNICHE
21
20
19 22
43
35
42 34
INSTALLAZIONE
41
40
39 24
38
33
36 25
26
37
44
10
23 30 2 31 28
Figura 4.1
- 19 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
4.2 Schema di principio
18
17
21
19 22
20
50
35 34
43
42 44
41
INSTALLAZIONE
38 25
40 39
47
31 28 49
26
48
30 33
32 45 29
24 37 36
9 23
27 6 10
8 4 7 5
Figura 4.2
- 20 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
17 Condotto espulsione fumi
18 Condotto aspirazione aria
19 Ventilatore
20 Sensore pressione fumi
21 Sonda NTC fumi
22 Recuperatore condensante
23 Sonda NTC sanitario
24 Valvola di sicurezza a 3 bar
25 Valvola sfiato automatica
26 Sifone scarico condensa
27 Tubo scarico condensa
28 Pompa
29 Flussimetro sanitario
30 Valvola gas modulante
31 Presa pressione uscita valvola gas
32 Presa pressione ingresso valvola gas
33 Pressostato riscaldamento
34 Sonda NTC riscaldamento
35 Termostato di sicurezza
36 Valvola a tre vie
37 Otturatore valvola a tre vie
38 Termostato di sovratemperatura camera
di combustione
INSTALLAZIONE
39 Elettrodo di rilevazione fiamma
40 Elettrodi di accensione
41 Bruciatore
42 Camera di combustione
43 Scambiatore primario
44 Scambiatore sanitario
45 Vaso d’espansione
46 Prese verifica depressione ventilatore
47 By-pass integrato
48 Filtro acqua sanitaria
49 Limitatore di portata sanitari (opzionale)
50 Presa di pressione fumi
- 21 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
4.3 Schema elettrico
Cavo alimenta-
1 5 Valvola a tre vie 9 NTC sanitario 13 Sensore pressione fumi
zione elettrica
NTC riscalda- Morsettiera Sonda esterna/Re-
2 Ventilatore 6 10 Flussimetro sanitario 14
mento moto/Termostato ambiente
Termostato di Termostato di sovratempera-
3 Pompa 7 11 tura camera di combustione 15 Elettrodi di accensione
sicurezza
4 Sonda NTC fumi 8 Valvola gas 12 Pressostato riscaldamento 16 Elettrodo di rilevazione
1 2 3 4 6 7 8 9 10
N L
GND
OUT
5V
t
n
c t b r t b 11
1 r c b
c g/v m b n n
M n b c n 2 r n
~ n
3
g/v m 4 c n
c b r
5
n
n
12
11
gr
2
M
~
1
1 n cm 3
13
11
r
m* n*
m* n*
P
g gr
g gr
g/v m c n gr r c n b r r c r
INSTALLAZIONE
g/v c m n c n m b c n c n r b
2
r n
r
n
r
n 14
11
n
16
11 15
11
n
b
b b b
gr b b
Figura 4.3
- 22 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
4.4 Caratteristica idraulica scambiatore primario.
La caratteristica idraulica rappresenta la pres- Il by-pass è tarato per una pressione differen-
sione (prevalenza) a disposizione dell'impian- ziale di circa 0,3 - 0,4 bar.
to di riscaldamento in funzione della portata.
INSTALLAZIONE
0,42 • Temperatura media massima dell'impianto
0,36
85°C
0,30
0,24
• Temperatura iniziale al riempimento dell'im-
0,18 pianto 10°C.
0,12
0,06 Per gli impianti con contenuto su-
0,00
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 periore al massimo contenuto
Portata (l/h) dell’impianto (indicato in tabella)
Figura 4.5
è necessario prevedere un vaso
d'espansione supplementare.
La perdita di carico della caldaia è già stata sot-
tratta.
- 23 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
4.6 Dati tecnici M296.24SM/D
(Q.nom.) Portata termica nominale kW 25,0 Sanitario
riscaldamento / sanitario (Hi) kcal/h 21496 Temp. Minima-Massima °C 35 - 60
Rendimento misurato
Pressioni di alimentazione gas
Rendim. nom. 60°/80°C % 97,4
Gas Pa mbar
Rendim. min. 60°/80°C % 97,1
Nom. 2000 20
Rendim. al 30 % del carico % 98,9
Metano G20 Min. 1700 17
Rendimento energetico ****
Max. 2500 25
INSTALLAZIONE
mg/kWh 166
NOx ponderato ***
ppm 94 Dati elettrici
Tensione V~ 230
Frequenza Hz 50
Riscaldamento
Potenza alla portata termica
Temperatura regolabile ** °C 40-85 W 82
nominale
Temp. max. di esercizio °C 90
Potenza alla portata termica minima W 65
kPa 300
Pressione massima Potenza a riposo (stand-by) W 3
bar 3,0
Grado di protezione IPX4D
kPa 30
Pressione minima
bar 0,3
kPa 25,0
Prevalenza disponibile (a 1000 l/h)
bar 0,250
** Alla potenza utile minima
- 24 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
Metano G20 m3/h 0,79 Portata massica fumi max. kg/s 0,0128
Butano G30 kg/h 0,59 Portata massica fumi min. kg/s 0,0072
Propano G31 kg/h 0,58 Portata massica aria max. kg/s 0,0127
Portata massica aria min. kg/s 0,0077
# Valori riferiti alle prove con scarico sdoppiato 80 mm
Pressione gas max. al bruciatore in riscaldamento
da 1 + 1 e gas Metano G20
Pa 1340
Metano G20
mbar 13,4 Scarichi fumi
Pa 2760 Caldaia tipo
Butano G30
mbar 27,6 C12 C32 C42 C52 C82
INSTALLAZIONE
Pa 3550 Ø condotto fumi/aria coassiale mm 60/100
Propano G31
mbar 35,5 Ø condotto fumi/aria sdoppiato mm 80/80
Pressione gas min. al bruciatore in riscaldamento Ø condotto fumi/aria coassiale a
mm 80/125
tetto
Pa 140
Metano G20
mbar 1,4
Pa 280 Altre caratteristiche
Butano G30
mbar 2,8 Altezza mm 803
- 25 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modelli: M296.24SM/D
Caldaia a condensazione: Si
Caldaia a bassa temperatura (**): No
Caldaia di tipo B1: No
Apparecchio di cogenerazione per il riscalda- In caso affermativo, munito di un apparecchio di
No -
mento d'ambiente: riscaldamento supplementare:
Apparecchio di riscaldamento misto: Si
Elemento Simbolo Valore Unità Elemento Simbolo Valore Unità
Efficienza energetica sta-
Potenza termica nominale P nominale 24 kW gionale del riscaldamento ηs 89 %
d'ambiente
Per le caldaie per il riscaldamento d'ambiente e le Per le caldaie per il riscaldamento d'ambiente e le calda-
caldaie miste: potenza termica utile ie miste: efficienza utile
Alla potenza termica nomi- Alla potenza termica nomi-
nale e ad un regime ad alta P4 24,4 kW nale e ad un regime ad alta η4 87,7 %
temperatura (*) temperatura (*)
Al 30% della potenza termica Al 30% della potenza termica
nominale e ad un regime a P1 7,9 kW nominale e ad un regime a η1 95,4 %
bassa temperatura (**) bassa temperatura (**)
Consumo ausiliario di elettricità Altri elementi
Dispersione termica in
A pieno carico elmax 0,082 kW Pstby 0,098 kW
INSTALLAZIONE
stand-by
Consumo energetico del
A carico parziale elmin 0,065 kW Pign - kW
bruciatore di accensione
In modo stand-by PSB 0,003 kW Consumo energetico annuo QHE 79 GJ
Livello della potenza sonora,
LWA 48 dB
all'interno/all'esterno
mg/
Emissione di ossidi di azoto NOx 166
kWh
Per gli apparecchi di riscaldamento misti:
Efficienza energetica di
Profilo di carico dichiarato XL ηwh 86 %
riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di ener- Consumo quotidiano di
Qelec 0,132 kWh Qfuel 22,756 kWh
gia elettrica combustibile
Consumo annuo di energia Consumo annuo di combu-
AEC 29 kWh AFC 17 GJ
elettrica stibile
Recapiti Vedi copertina del manuale
(*) Regime ad alta temperatura: temperatura di ritorno di 60°C all’entrata nell’apparecchio e 80°C di temperatura di
fruizione all’uscita dell’apparecchio.
(**) Bassa temperatura: temperatura di ritorno (all’entrata della caldaia) per le caldaie a condensazione 30°C, per gli
apparecchi a bassa temperatura di 37°C e per gli altri apparecchi di 50°C.
- 26 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
4.7 Dati tecnici M296.28SM/D
(Q.nom.) Portata termica nominale kW 29,0 Sanitario
riscaldamento / sanitario (Hi) kcal/h 24936 Temp. Minima-Massima °C 35 - 60
Rendimento misurato
Pressioni di alimentazione gas
Rendim. nom. 60°/80°C % 97,7
Gas Pa mbar
Rendim. min. 60°/80°C % 97,1
Nom. 2000 20
Rendim. al 30 % del carico % 98,8
Metano G20 Min. 1700 17
Rendimento energetico ****
Max. 2500 25
INSTALLAZIONE
Perdite termiche al camino con
Pf (%) 2,1 Nom. 2900 29
bruciatore in funzione
Perdite termiche al camino con Pfbs Butano G30 Min. 2000 20
0,2
bruciatore spento ΔT 50°C (%) Max. 3500 35
Perdite termiche verso l'ambiente Nom. 3700 37
attraverso l'involucro con bruciatore Pd (%) 0,2
in funzione Propano G31 Min. 2500 25
mg/kWh 158
NOx ponderato ***
ppm 90 Dati elettrici
Tensione V~ 230
Frequenza Hz 50
Riscaldamento
Potenza alla portata termica
Temperatura regolabile ** °C 40-85 W 93
nominale
Temp. max. di esercizio °C 90
Potenza alla portata termica minima W 75
kPa 300
Pressione massima Potenza a riposo (stand-by) W 3
bar 3,0
Grado di protezione IPX4D
kPa 30
Pressione minima
bar 0,3
kPa 25,0
Prevalenza disponibile (a 1000 l/h)
bar 0,250
** Alla potenza utile minima
- 27 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
Metano G20 m3/h 0,92 Portata massica fumi max. kg/s 0,0147
Butano G30 kg/h 0,69 Portata massica fumi min. kg/s 0,0086
Propano G31 kg/h 0,68 Portata massica aria max. kg/s 0,0148
Portata massica aria min. kg/s 0,0090
# Valori riferiti alle prove con scarico sdoppiato 80 mm
Pressione gas max. al bruciatore in riscaldamento
da 1 + 1 e gas Metano G20
Pa 1330
Metano G20
mbar 13,3 Scarichi fumi
Pa 2780 Caldaia tipo
Butano G30
mbar 27,8 C12 C32 C42 C52 C82
INSTALLAZIONE
- 28 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
Modelli: M296.28SM/D
Caldaia a condensazione: Si
Caldaia a bassa temperatura (**): No
Caldaia di tipo B1: No
Apparecchio di cogenerazione per il riscalda- In caso affermativo, munito di un apparecchio di
No -
mento d'ambiente: riscaldamento supplementare:
Apparecchio di riscaldamento misto: Si
Elemento Simbolo Valore Unità Elemento Simbolo Valore Unità
Efficienza energetica sta-
Potenza termica nominale P nominale 28 kW gionale del riscaldamento ηs 89 %
d'ambiente
Per le caldaie per il riscaldamento d'ambiente e le Per le caldaie per il riscaldamento d'ambiente e le calda-
caldaie miste: potenza termica utile ie miste: efficienza utile
Alla potenza termica nomi- Alla potenza termica nomi-
nale e ad un regime ad alta P4 28,3 kW nale e ad un regime ad alta η4 88,0 %
temperatura (*) temperatura (*)
Al 30% della potenza termica Al 30% della potenza termica
nominale e ad un regime a P1 9,2 kW nominale e ad un regime a η1 95,2 %
bassa temperatura (**) bassa temperatura (**)
Consumo ausiliario di elettricità Altri elementi
Dispersione termica in
A pieno carico elmax 0,093 kW Pstby 0,113 kW
INSTALLAZIONE
stand-by
Consumo energetico del
A carico parziale elmin 0,075 kW Pign - kW
bruciatore di accensione
In modo stand-by PSB 0,003 kW Consumo energetico annuo QHE 92 GJ
Livello della potenza sonora,
LWA 49 dB
all'interno/all'esterno
mg/
Emissione di ossidi di azoto NOx 158
kWh
Per gli apparecchi di riscaldamento misti:
Efficienza energetica di
Profilo di carico dichiarato XL ηwh 86 %
riscaldamento dell'acqua
Consumo quotidiano di ener- Consumo quotidiano di
Qelec 0,138 kWh Qfuel 22,586 kWh
gia elettrica combustibile
Consumo annuo di energia Consumo annuo di combu-
AEC 30 kWh AFC 17 GJ
elettrica stibile
Recapiti Vedi copertina del manuale
(*) Regime ad alta temperatura: temperatura di ritorno di 60°C all’entrata nell’apparecchio e 80°C di temperatura di
fruizione all’uscita dell’apparecchio.
(**) Bassa temperatura: temperatura di ritorno (all’entrata della caldaia) per le caldaie a condensazione 30°C, per gli
apparecchi a bassa temperatura di 37°C e per gli altri apparecchi di 50°C.
- 29 -
INSTALLAZIONE
5 INSTALLAZIONE Per il gas Butano-Propano (G30-G31) GPL, l'in-
stallazione deve inoltre essere conforme alle pre-
5.1 Avvertenze scrizioni delle società distributrici e rispondere ai
L'apparecchio deve scaricare i pro- requisiti delle norme tecniche e leggi vigenti.
dotti della combustione direttamen-
te all'esterno o in una canna fumaria La valvola di sicurezza deve essere collegata ad
adeguata e progettata a tale scopo e un idoneo condotto di scarico per evitare allaga-
rispondere alle norme nazionali e lo- menti in caso di intervento della stessa.
cali vigenti. Il sifone dello scarico condensa deve essere colle-
L’apparecchio non è idoneo a riceve- gato al condotto di scarico condensa domestico,
re condense provenienti dal sistema deve essere ispezionabile e deve essere realizza-
di evacuazione dei prodotti della to in modo da evitare il congelamento della con-
combustione. densa (UNI 11071 e norme correlate).
Prima dell’installazione bisogna obbligatoria- L'installazione elettrica deve essere conforme alle
mente effettuare un accurato lavaggio di tutte le norme tecniche; in particolare:
tubazioni dell’impianto con prodotti chimici non • La caldaia deve essere obbligatoriamente col-
aggressivi. Tale procedura ha lo scopo di rimuo- legata ad un efficace impianto di terra median-
vere la presenza di eventuali residui o impurità te l'apposito morsetto.
che potrebbero pregiudicare il buon funziona- • In prossimità della caldaia deve essere instal-
mento della caldaia. lato un interruttore onnipolare che consenta
A seguito del lavaggio è necessario un tratta- la disconnessione completa nelle condizioni
mento dell’impianto. della categoria di sovratensione III. Per i colle-
INSTALLAZIONE
La garanzia convenzionale non coprirà eventuali gamenti elettrici consultare la sezione "Colle-
problematiche derivanti dalla inosservanza di tali gamento elettrico" a pag. 37.
disposizioni. • I conduttori elettrici per il collegamento del
comando remoto alla caldaia devono percor-
Verificare: rere canaline diverse da quelli a tensione di rete
• Che la caldaia sia adatta al tipo di gas distribui- (230 V), poiché alimentati a bassa tensione di
to (vedere l’etichetta adesiva). sicurezza.
Nel caso sia necessario adattare la caldaia ad
un tipo di gas diverso vedere la sezione "TRA-
SFORMAZIONE GAS" a pag. 53. 5.2 Precauzioni per l’installazione
• Che le caratteristiche delle reti di alimenta-
Per l'installazione attenersi alle se-
zione elettrica, idrica, gas siano rispondenti a
guenti prescrizioni:
quelli di targa.
• Fissare la caldaia ad una parete resistente.
La temperatura minima di ritorno dell'impianto
• Rispettare le misure del condotto di evacuazio-
di riscaldamento non deve mai essere inferiore
ne fumi (riportate nella sezione "Dimensioni e
a 40 °C.
lunghezze scarichi fumi" a pag. 34) e i sistemi
corretti di installazione del condotto raffigurati
Lo scarico dei prodotti della combustione deve
nel foglio istruzione fornito assieme al kit tubi
essere realizzato utilizzando esclusivamente i kit
espulsione fumi.
di espulsione fumi forniti dal costruttore, poiché
• Lasciare intorno all'apparecchio le distanze mi-
essi sono parte integrante della caldaia.
nime indicate in Figura 5.1.
- 30 -
INSTALLAZIONE
neggiamenti alla stessa caldaia.
• Non aggiungere prodotti antigelo o anticor-
250 rosione nell’acqua di riscaldamento in errate
concentrazioni e/o con caratteristiche chimico/
fisiche incompatibili con i componenti idraulici
della caldaia.
25 25
Il costruttore non si assume nessuna responsabi-
lità per eventuali danni.
INSTALLAZIONE
daia nel caso di inserimento in un mobile, ripa-
ro, nicchia.
• Nel caso di un vecchio impianto di riscalda-
mento, prima di installare la caldaia, eseguire
una accurata pulizia, in modo da asportare i
depositi fangosi formatisi nel tempo.
• È consigliabile dotare l'impianto di un filtro di
decantazione, o utilizzare un prodotto per il
condizionamento dell'acqua in esso circolan-
te. Quest'ultima soluzione in particolare, oltre
a ripulire l'impianto, esegue un'operazione
anticorrosiva favorendo la formazione di una
pellicola protettiva sulle superfici metalliche e
neutralizza i gas presenti nell'acqua.
- 31 -
INSTALLAZIONE
5.4 Dimensioni 5.5 Raccordi
La caldaia rispetta le seguenti dimensioni: La caldaia utilizza i seguenti raccordi:
B Rubinetto ø tubo
C A
ø80 ø80
ABC MR ø 16/18
ø100 198
US ø 12/14
245
196
47 73 200
Gas G 3/4 M ø 16/18
400
ES ø 12/14
31
RR ø 16/18
50 115 142 Raccordo della valvola di sicurezza 3 bar
35 16 G1/2F
D
Scarico condensa da realizzare con tubo
min. ø 30 mm
803
700
37 130
I K
65 52 64 65
G 200 350
INSTALLAZIONE
H
F
Figura 5.2
A Espulsione fumi / aspirazione aria (coassiale
ø 100/60)
B Espulsione fumi (sdoppiato ø 80)
C Aspirazione aria (sdoppiato ø 80) Figura 5.3
D Supporto di fissaggio caldaia
E Area posizionamento canaline connessioni • Avvitare i rubinetti e i raccordi rapidi sull'im-
elettriche pianto idraulico.
F Area per posizionare il tubo scarico conden- • Se l'impianto idraulico di riscaldamento si svi-
sa luppa sopra il piano caldaia è consigliabile in-
G MR - Mandata Riscaldamento stallare dei rubinetti per poter sezionare l'im-
H US - Uscita Acqua Calda Sanitaria pianto per eventuali manutenzioni.
I Gas • Inserire i tronchetti di tubo cartellati nei rubi-
J ES - Entrata Acqua Fredda Sanitaria netti e nei raccordi rapidi.
K RR - Ritorno Riscaldamento • Bloccare le tubazioni interponendo le guarni-
zioni da 1/2" e 3/4" tra i raccordi della caldaia.
Tutte le misure sono espresse in mm. • Eseguire la prova di tenuta dell'impianto di ali-
mentazione gas.
• Collegare lo scarico della valvola di sicurezza ad
un imbuto di scarico Figura 5.4.
- 32 -
INSTALLAZIONE
Sistema CORRETTO di realizzazione scarico
concentrico a parete
A+S
ASA
INSTALLAZIONE
5.7 Installazione del condotto di espul-
sione fumi
Consultare il foglio fornito assieme al kit prescel-
to, per una corretta installazione del condotto
fumi.
I tratti orizzontali dei tubi fumi devono avere una
pendenza di circa 1.5 gradi (25 mm per metro).
A
Il terminale deve risultare più alto
dell'imbocco lato caldaia.
- 33 -
INSTALLAZIONE
Sistemi NON CORRETTI di realizzazione Kit scarico fumi verticale con curva a 90° (Fi-
scarico fumi / aspirazione aria sdoppiato gura 5.8 B)
Condotto coassiale Ø 60/100 mm.
Questo kit consente di alzare l'asse di scarico del-
S
la caldaia di 635 mm.
S
La lunghezza non deve essere inferiore a 0,5 m,
mentre quella max con l'ausilio di prolunghe non
deve superare i 2,7 m in orizzontale e comunque
il terminale deve scaricare sempre in orizzontale.
C12
B
Figura 5.7
A = aspirazione aria
S = scarico fumi
INSTALLAZIONE
Kit scarico fumi a parete (Figura 5.8 A) Kit condotti sdoppiati aspirazione scarico Ø
Condotto coassiale Ø 60/100 mm con lunghezza 80 mm (Figura 5.9 - Figura 5.10)
nominale di 915 mm. Questo kit permette di separare lo scarico fumi
dall'aspirazione aria.
Questo kit consente lo scarico dei fumi nella pa- I terminali possono essere inseriti in apposite
rete posteriore o a lato della caldaia. canne fumarie progettate a tale scopo, o scarica-
La lunghezza minima del condotto non deve re fumo o prelevare aria direttamente a parete.
essere inferiore a 0,5 m, mentre quella max con La lunghezza minima dei tubi non deve essere
l'ausilio di prolunghe non deve superare i 2,7 m. inferiore a 1 m, mentre la somma dei tratti A +
B max realizzabile con l'ausilio di prolunghe non
deve superare i 30 m.
- 34 -
INSTALLAZIONE
Sono disponibili prolunghe per raggiungere le
lunghezze massime ammissibili. C42
C12
90°
45°
C52
Figura 5.9
INSTALLAZIONE
Per la curva da 90° perdita 1,65 m
Figura 5.10
- 35 -
INSTALLAZIONE
La sua altezza max con prolunghe è di 8,5 m.
Tronchetto flangiato
aspirazione aria Sono disponibili anche curve coassiali Ø 80/125
mm a 90° e a 45° che riducono la lunghezza tota-
Diaframma
le max dei condotti di:
Guarnizione
Per la curva da 45° perdita 0,5 m
Per la curva da 90° perdita 1m
Kit scarico fumi a tetto (Figura 5.12) D Sotto grondaia o tubi di scarico 300
Condotto coassiale Ø 80/125 mm con altezza no- E Sotto cornicioni 300
minale 0,96 m. F Sotto balconi 300
Questo kit permette di scaricare direttamente a G Sotto tetto di autorimessa NO
tetto. H Da tubi di scarico verticale 300
C32 I Da angoli interni 300
J Da angoli esterni 300
K Dal suolo o da altro piano di calpe-
stio 2 200
90°
L Da una superficie frontale prospi-
ciente senza aperture 2 000
M Da un’apertura frontale prospicien-
L te 3 000
45° N Da una apertura nell’autorimessa NO
Ø 125
O Fra due terminali in verticale nella
stessa parete 1 500
P Fra due terminali in orizzontale nel-
Figura 5.12
la stessa parete 1 000
Q Sopra la falda di un tetto con incli-
Sono disponibili delle prolunghe per raggiunge-
nazione inferiore o uguale a 30° * 350
re l'altezza massima.
- 36 -
INSTALLAZIONE
Q Sopra la falda di un tetto con incli-
L
nazione superiore a 30° * 600
R Sopra un tetto piano * 300
S Da una parete * 600
S Da due pareti ad angolo * 1 000
* Terminale a tetto
Q
DE J
I G K
S
LM N R
H
C AB
F
B
I
P O M
K
Figura 5.13
INSTALLAZIONE
le M tirandolo a sé e quindi spingendolo verso
l'alto in modo da liberarlo dalle sedi superiori
Figura 5.14.
Figura 5.14
- 37 -
INSTALLAZIONE
Il conduttore di terra deve essere più lungo ri-
spetto agli altri conduttori di 2 cm.
Figura 5.17
INSTALLAZIONE
chette di scarico o camini.
0
21 3
18 6
15 9
12
Figura 5.21
Figura 5.18
• Per uscire dalla programmazione premere il
pulsante .
- 39 -
INSTALLAZIONE
5.14 Settaggio del coefficiente K della 16
sonda esterna
La caldaia è settata con un coefficiente K uguale
a zero per il funzionamento della caldaia senza 11 15
sonda collegata.
60 K=1
50
40 K=0,5
30
20
20 15 10 5 0 -5 -10 -15 -20 -25
Temperatura esterna °C
Figura 5.22
INSTALLAZIONE
0
21 3
Figura 5.26 18 6
15 9
INSTALLAZIONE
A questo punto la temperatura di mandata im-
pianto seguirà l'andamento in relazione al coeffi- Premere il pulsante per arrivare alla fine-
ciente K impostato. stra K REG (Figura 5.29).
Comunque se la temperatura ambiente non do-
vesse essere confortevole si può aumentare o di-
minuire la temperatura di mandata dell'impianto
riscaldamento di ± 15°C agendo sui tasti 14 (di-
minuzione) e 15 (aumento) (Figura 5.23).
Temperatura
di mandata °C
80
70 + 15 °C Figura 5.29
60
50 K = 1,5
Con i pulsanti e è possibile modificare
il valore.
40
-15 °C
30 Premere il pulsante per uscire dalla modalità
20 (Figura 5.29).
20 15 10 5 0 -5 -10 -15 -20 -25
Temperatura esterna °C
Figura 5.27
- 41 -
INSTALLAZIONE
5.15 Settaggio della postcircolazione ra 5.32).
della pompa
La pompa, in funzionamento riscaldamento, è
settata per una postcircolazione di circa un mi-
nuto al termine di ogni richiesta di calore.
Questo tempo può essere variato da un minimo
di zero ad un massimo di quattro minuti agendo
sulla programmazione, sia dal pannello comandi
che dal remoto.
13
Figura 5.30
Figura 5.33
0
21 3
18 6
15 9
12
INSTALLAZIONE
comandi che dal remoto.
• Premere i pulsanti o per visualiz-
zare la programmazione “PM11" della postcir- • Entrare in "modalità programmazione" pre-
colazione pompa (Figura 5.36). mendo contemporaneamente per 10 secondi
i tasti 13-14-15 (Figura 5.38) fino a far apparire
sul display LCD le lettere Pr che si alternano al
numero del parametro 01, indicanti l’entrata
nel “parametro 01" (Figura 5.39).
16
11 15
12 14
Figura 5.36
- 43 -
INSTALLAZIONE
• Scorrere i vari parametri utilizzando i tasti 14 o • Per uscire, premere il tasto 13 (Figura 5.38) e
15 fino a far apparire sul display LCD le lettere togliere l'alimentazione elettrica.
Pr che si alternano al numero del parametro
10, indicanti l’entrata nel “parametro 10" (Figu- Programmazione tramite REMOTO
ra 5.40). Agendo sulla programmazione del REMOTO si
può selezionare un tempo minimo tra due accen-
sioni quando la caldaia funziona in riscaldamen-
to a regime acceso/spento.
Figura 5.40 0
21 3
18 6
- 44 -
INSTALLAZIONE
Figura 5.45
Figura 5.43
INSTALLAZIONE
Utilizzando quindi un separatore idraulico, la
Figura 5.44
portata del circuito secondario viene messa in
circolazione solo quando la pompa relativa è ac-
Nella Figura 5.44 si visualizza un SET programma- cesa.
to di 90 corrispondente ad un tempo di riaccen- Quando la pompa del secondario è spenta, non
sione di 3 minuti circa. c’è circolazione nel corrispondente circuito e
Il campo di regolazioni è da 0 a 8 minuti e mezzo. quindi tutta la portata spinta dalla pompa del pri-
Ogni passo incrementato o decrementato corri- mario viene by-passata attraverso il separatore.
sponde a 2 secondi. Pertanto con il separatore idraulico si può avere
un circuito di produzione a portata costante e un
• Per modificare il SET programmato agire sui circuito di distribuzione a portata variabile.
pulsanti o e aspettare che il nume-
ro programmato cominci a lampeggiare (Figu-
ra 5.45).
- 45 -
INSTALLAZIONE
Esempi d’impianto idraulico
Sonda di temperatura
esterna
S
Zona bassa
temperatura
Zona alta
temperatura
Figura 5.46
Sonda di
temperatura Zona 1 bassa
esterna temperatura
- 46 -
PREPARAZIONE AL SERVIZIO
6 PREPARAZIONE AL SERVIZIO Riempimento impianto riscaldamento
• Togliere il pannello frontale della carrozzeria
6.1 Avvertenze vedi sezione "Smontaggio pannelli carrozze-
Prima di eseguire le operazioni de- ria" a pag. 55.
scritte in seguito, accertarsi che • Aprire i rubinetti impianto previsti in instal-
l'interruttore bipolare previsto lazione.
nell'installazione sia sulla posizio- • Aprire uno o più rubinetti dell'acqua calda
ne di spento. per sfiatare le tubature.
• Allentare il tappo della valvola di sfiato auto-
matica 25 in Figura 6.3.
6.2 Sequenza delle operazioni 25
Alimentazione gas
• Aprire il rubinetto del contatore gas e quello
della caldaia 6 in Figura 6.1.
INSTALLAZIONE
Posizione Figura 6.3
d'apertura
6
• Aprire i rubinetti dei radiatori.
Figura 6.1 • Riempire l'impianto di riscaldamento vedi
sezione "Riempimento del circuito riscalda-
• Verificare con soluzione saponosa o prodot- mento" a pag. 14 .
to equivalente, la tenuta del raccordo gas. • Sfiatare i radiatori ed i vari punti alti dell'in-
• Richiudere il rubinetto gas 6 in Figura 6.2. stallazione, richiudere quindi gli eventuali
dispositivi manuali di sfiato.
• Completare il riempimento dell'impianto ri-
scaldamento.
Lo sfiato dell'installazione, come pure quello
della pompa devono essere ripetuti più vol-
te.
• Alimentare elettricamente la caldaia azio-
nando l'interruttore bipolare previsto in
6 installazione Il display LCD visualizza il sim-
bolo (i trattini vengono accesi in
Posizione sequenza per simulare uno scorrimento) (Fi-
di chiusura gura 6.4).
Figura 6.2
- 47 -
PREPARAZIONE AL SERVIZIO
Lo sblocco della pompa deve essere ef-
fettuato sempre con rubinetto gas chiuso
per evitare surriscaldamenti della caldaia.
Se la pompa non si sblocca, contattare l'assi-
stenza tecnica.
Figura 6.4 • Una volta che si è verificato lo sblocco della
pompa aprire il rubinetto del gas e verificare
• Tenere premuto per 2 secondi il tasto 13 fino il corretto funzionamento della caldaia sia in
a far apparire sul display entrambe i simboli funzione sanitario che in riscaldamento.
e Figura 6.5. • Controllare le pressioni e le portate gas come
illustrato nella sezione "VERIFICA REGOLA-
16 ZIONE GAS" a pag. 49 di questo libretto.
• Spegnere la caldaia tenendo premuto per 2
secondi il tasto 13 (Figura 6.5) fino a far ap-
11 15 parire sul display LCD il simbolo (i
trattini vengono accesi in sequenza per si-
mulare uno scorrimento) (Figura 6.4).
12 14 • Montare il pannello frontale della carrozze-
ria.
Figura 6.5
- spegnimento
- regolazione
Il display LCD visualizza la temperatura di cal-
daia (circuito primario) ed i simboli e È dovere dell'utente conservare la docu-
(Figura 6.6). mentazione integra e a portata di mano per
la consultazione.
Figura 6.6
- 48 -
VERIFICA REGOLAZIONE GAS
7 VERIFICA REGOLAZIONE GAS
7.1 Avvertenze
Dopo ogni misurazione delle pres- 31
sioni gas, richiudere bene le prese
di pressione utilizzate.
Dopo ogni operazione di regola-
zione gas gli organi di regolazione
della valvola devono essere sigilla-
ti.
Figura 7.1
7.2 Operazioni e settaggio gas
• Togliere il pannello frontale della carrozzeria • Assicurarsi che il termostato ambiente sia in
della caldaia vedi sezione "Smontaggio pan- posizione di “richiesta calore”.
nelli carrozzeria" a pag. 55.
INSTALLAZIONE
• Prelevare un’abbondante quantità d’acqua
calda sanitaria aprendo i rubinetti.
Verifica pressione di rete
A caldaia spenta (fuori servizio), controllare la • Entrare in "modalità programmazione" pre-
pressione di alimentazione utilizzando la pre- mendo contemporaneamente per 10 se-
sa 32 in Figura 7.1 e confrontare il valore letto condi i tasti 13-14-15 (Figura 7.2) fino a far
con quelli riportati nella tabella Pressioni di apparire sul display LCD le lettere Pr che si
alimentazione gas nella sezione "Dati tecni- alternano al numero del parametro 01, indi-
ci M296.24SM/D" a pag. 24 e "Dati tecnici canti l’entrata nel “parametro 01" (Figura 7.3).
M296.28SM/D" a pag. 27.
• Richiudere bene la presa di pressione 32 in 16
Figura 7.1.
13
Figura 7.2
- 49 -
VERIFICA REGOLAZIONE GAS
• Scorrere i vari parametri utilizzando i tasti 14 • Una volta impostato il valore a 4 (spazzaca-
o 15 (Figura 7.2) fino a far apparire sul display mino attivo in massimo sanitario) premere il
LCD le lettere Pr che si alternano al numero tasto 13 per confermare. Sul display appare
del parametro 09, indicanti l’entrata nel “pa- dP alternato alla temperatura massima in sa-
rametro 09” (Figura 7.4. nitario (Figura 7.5).
Metano G20
mbar 13,4
Pa 2760
Butano G30
mbar 27,6
Pa 3550
Figura 7.4 Propano G31
mbar 35,5
Sul display compare la scritta "SET" (Figura • Utilizzare i tasti 14 o 15 (Figura 7.2) fino a
7.5). portarsi allo stato LP (spazzacamino attivo in
- 50 -
VERIFICA REGOLAZIONE GAS
minimo sanitario) e premere il tasto 13 per Taratura valvola gas
confermare. Sul display appare LP alternato • Entrare in "modalità programmazione" pre-
alla temperatura massima in sanitario. mendo contemporaneamente per 10 se-
condi i tasti 13-14-15 (Figura 7.2) fino a far
apparire sul display LCD le lettere Pr che si
alternano al numero del parametro 01, indi-
canti l’entrata nel “parametro 01" (Figura 7.3).
• Scorrere i vari parametri utilizzando i tasti 14
o 15 (Figura 7.2) fino a far apparire sul display
LCD le lettere Pr che si alternano al numero
del parametro 09, indicanti l’entrata nel “pa-
rametro 09” (Figura 7.4.
• Utilizzare il tasto 11 per cambiare questo
Figura 7.8 valore in 15 e successivamente premere il
tasto 13 per confermare. Sul display appare
• Confrontare il valore di pressione misurato SH alternato al parametro potenza massima
con quello indicato nella tabella seguente. assoluta e la scritta "SET" (Figura 7.11).
INSTALLAZIONE
mbar 2,8
Pa 350
Propano G31
mbar 3,5
1 mbar corrisponde a circa 10 mm H20
Figura 7.11
Figura 7.9
• Agire sui tasti 15 o 14 (Figura 7.2) per incre-
M296.28SM/D - Pressione gas min. al bruciatore mentare o decrementare il valore. Attendere
Pa 140 3 secondi per stabilizzare la pressione del
Metano G20
mbar 1,4 gas quindi leggere il valore sul manometro
gas. Ricordarsi di mantenere l'andamento
Pa 260
Butano G30 in salita.
mbar 2,6
Pa 350 • Premere il tasto 12 (Figura 7.2) per 5 secondi
Propano G31
mbar 3,5 per memorizzare il valore.
1 mbar corrisponde a circa 10 mm H20
Figura 7.10 • Premere il tasto 11 (Figura 7.2) per passare
alla taratura del minimo gas. Il display visua-
• Nel caso in cui i valori di pressione letti non lizza SL alternato al parametro potenza mi-
coincidessero con quelli riportati nelle tabel- nima assoluta e la scritta "SET" (Figura 7.12).
le, uscire dalla programmazione premendo il
tasto 13 per 2 sec. e procedere con le opera-
zioni di taratura di seguito descritte.
- 51 -
VERIFICA REGOLAZIONE GAS
Figura 7.12
- 52 -
TRASFORMAZIONE GAS
8 TRASFORMAZIONE GAS anteriore della camera di combustione e la
parete mobile della camera stagna.
8.1 Avvertenze • Dare alimentazione elettrica alla caldaia.
Le operazioni di adattamento del-
la caldaia al tipo di gas disponibile Per settare il funzionamento della caldaia
devono essere effettuate da un a gas GPL (G30 - G31) effettuare i seguenti
Centro Assistenza Autorizzato. settaggi:
16
8.2 Operazioni
Verificare che il rubinetto gas mon-
tato sulla tubazione gas alla calda- 11 15
ia sia chiuso e che l'apparecchio
non sia sotto tensione.
12 14
• Togliere il pannello frontale e quelli laterali
della carrozzeria come illustrato nella sezio-
ne "Manutenzione" a pag. 55.
• Togliere la parete mobile della camera sta-
gna.
• Togliere il pannello anteriore della camera di 13
Figura 8.2
combustione ed il bruciatore in Figura 8.1.
A
MANUTENZIONE
A Figura 8.3
Figura 8.1
• Scorrere i vari parametri utilizzando i tasti 14
• Eseguire la trasformazione del tipo di gas so- o 15 fino a far apparire sul display LCD le let-
stituendo correttamente gli ugelli e le guar- tere Pr che si alternano al numero del para-
nizioni del bruciatore. metro 05, indicanti l’entrata nel “parametro
• Rimontare il bruciatore Figura 8.1, il pannello 05" (Figura 8.4).
- 53 -
TRASFORMAZIONE GAS
• Riposizionare il pannello comandi e rimonta-
re il pannello frontale della carrozzeria.
Figura 8.4
Figura 8.5
MANUTENZIONE
- 54 -
MANUTENZIONE
9 MANUTENZIONE
A
9.1 Avvertenze
Le operazioni descritte in questo
capitolo devono essere eseguite
solamente da personale professio- A
nalmente qualificato, pertanto si
consiglia di rivolgersi ad un Centro
Assistenza Autorizzato.
Pannelli laterali
9.2 Smontaggio pannelli carrozzeria • Allentare la viti B in Figura 9.2 e togliere i due
Pannello frontale pannelli laterali spingendoli verso l'alto in
• Togliere le viti A. Rimuovere il pannello fron- modo da liberarli dai ganci superiori.
tale tirandolo a sè Figura 9.1.
B
MANUTENZIONE
Figura 9.2
Pannello di comando
Ruotare il pannello comandi C, come illustra-
to in figura Figura 9.3, per poter accedere in
- 55 -
MANUTENZIONE
maniera ottimale ai componenti interni alla 9.5 Pulizia dello scambiatore prima-
caldaia. rio
Togliere il pannello frontale della carrozzeria e
il pannello anteriore della camera di combu-
stione.
Nel caso si rilevi presenza di sporcizia sulle
alette dello scambiatore primario, coprire inte-
ramente la superficie delle rampe del brucia-
tore con una protezione (foglio di giornale o
simile) e spazzolare con un pennello in setola
lo scambiatore primario.
9.4 Svuotamento del circuito riscal- 9.7 Pulizia dello scambiatore sanita-
damento rio
• Chiudere i rubinetti mandata e ritorno La disincrostazione dello scambiatore sanita-
dell'impianto di riscaldamento. rio, verrà valutata dal Tecnico del Centro Assi-
• Allentare il rubinetto di svuotamento caldaia stenza Autorizzato, il quale eseguirà l’eventua-
9 indicato in Figura 9.4. le pulizia utilizzando prodotti specifici.
CHIUSO
- 56 -
MANUTENZIONE
• Che non si siano formati depositi solidi, ed • Che non si siano formati depositi solidi, ed
eventualmente eliminarli. eventualmente eliminarli.
Per la verifica rimuovere il coperchio inferiore. Per la verifica rimuovere il coperchio inferiore.
Manutenzioni più specifiche di questo compo- Manutenzioni più specifiche di questo compo-
nente saranno valutate ed eseguite dal Tecnico nente saranno valutate ed eseguite dal Tecnico
del Centro Assistenza Autorizzato. del Centro Assistenza Autorizzato.
9.10 Controllo del sifone scarico con- 9.12 Controllo del condotto di espul-
densa sione fumi
Il sifone scarico condensa non necessita di una Far controllare periodicamente dal tecnico del
manutenzione particolare, ma è sufficiente ve- Centro Assistenza Autorizzato (almeno una
rificare: volta all'anno) l'integrità del condotto espul-
• Che non si siano formati depositi solidi, ed sione fumi, del condotto aria e l'efficienza del
eventualmente eliminarli. circuito di sicurezza fumi.
• Che la pallina che funge da valvola di ritegno Per il controllo della depressione utilizzare le
non sia incollata alle pareti del sifone. prese di pressione indicate in Figura 9.6.
• Che le tubazioni di scarico condensa non si-
ano ostruite.
Figura 9.6
13
Figura 9.9
- 58 -
MANUTENZIONE
Funzione spazzacamino alla potenza mini-
ma in sanitario
• Selezionare il parametro 1, premere il tasto
13 (Figura 9.9) per confermare. Sul display
appare LP alternato alla temperatura mini-
ma sanitaria (Figura 9.12).
Figura 9.10
Figura 9.11
(sigla LP)
2 = Funzione attivata al minimo riscalda-
mento (sigla hP)
3 = Funzione attivata al massimo riscalda- Figura 9.13
mento (sigla cP)
4 = Funzione attivata al massimo sanitario Funzione spazzacamino alla potenza massi-
(sigla dP) ma in riscaldamento
15 = Attivazione funzione taratura senza • Utilizzare i tasti 14 o 15, sul display LCD le
autotaratura lettere cP si alternano con il valore di tem-
Sul display compare la scritta "SET" (Figura peratura dell’acqua di riscaldamento (es. 78)
7.5). e compare la scritta "SET", indicanti l’entrata
nell’attivazione della “funzione spazzacami-
- 59 -
MANUTENZIONE
no” alla potenza massima in riscaldamento Verificare che la spia luminosa posta sul fron-
(Figura 9.14); tale della pompa sia accesa fissa con colore
verde.
Se la spia è di colore rosso fisso significa che la
pompa è bloccata.
Per sbloccarla togliere e ridare alimentazione
elettrica alla caldaia e verificare che la spia lu-
minosa diventi di colore verde fisso. Se la spia
ritorna al colore rosso fisso ripetere l'operazio-
ne per un massimo di 10.
Lo sblocco della pompa deve essere effet-
tuato sempre con rubinetto gas chiuso per
Figura 9.14 evitare surriscaldamenti della caldaia.
Se la pompa non si sblocca, contattare l’assi-
Funzione spazzacamino alla potenza massi- stenza tecnica.
ma in sanitario Una volta che si è verificato lo sblocco della
• Utilizzare i tasti 14 o 15, sul display LCD le pompa aprire il rubinetto del gas e verificare
lettere dP si alternano con il valore di tem- il corretto funzionamento della caldaia sia in
peratura dell’acqua di riscaldamento (es. 60) funzione sanitario che in riscaldamento.
e compare la scritta "SET", indicanti l’entrata
nell’attivazione della “funzione spazzacami-
no” alla potenza massima in sanitario (Figura 9.16 Impostazioni per cambio scheda
9.15); comando
Quando si sostituisce la scheda comando è
indispensabile configurarla per l’esatto tipo di
caldaia.
• Per uscire, premere il tasto 13 (Figura 9.9) e Ciò per permettere una regolazione corret-
togliere alimentazione elettrica. ta di questa caldaia nel caso di sostituzione
della scheda comando.
- 60 -
MANUTENZIONE
PARAMETRI LCD VALORE PARAMETRI LCD VALORE
Non usato Pr 04 --------------- Minima temperatura
Pr 27
Tipo di gas Pr 05 mandata riscald. °C
Intervalli di manuten-
CO2 offset Pr 06 Pr 28
zione
Massima temperatura
Pr 07 Non usato Pr 29 ---------------
mandata riscald. °C
Pressione riferimento
Reset (riconfigurazio- Pr 30
Pon
ne a parametri di fab- Pr 08
brica) Non usato Pr 31 ---------------
Spazzacamino o tara- Non usato Pr 32 ---------------
Pr 09
tura valvola gas Figura 9.16
Frequenza di riaccen-
Pr 10 • Entrare in ”modalità programmazione” pre-
sione in riscaldamento
Postcircolazione della mendo contemporaneamente per 10 se-
Pr 11 condi i tasti 13-14-15 (Figura 9.17) fino a far
pompa
apparire sul display LCD le lettere Pr che si
Regolazione della po-
tenza utile in riscalda- Pr 12 alternano al numero del parametro 01, in-
mento dicanti l’entrata nel “parametro 01" (Figura
9.18).
Funzionamento modo
Pr 13 16
pompa
Potenza di accensione
Pr 14
del bruciatore 11 15
Valore del K sonda
Pr 15
esterna
Minimo elettrico in ri-
Pr 16 12 14
scaldamento
Spegnimento del
bruciatore in funzione Pr 17
della temp. sanitaria
Inibizione Lc 26 Pr 18 13
Interfaccia utente Pr 19 Figura 9.17
MANUTENZIONE
- 61 -
MANUTENZIONE
• Utilizzando i tasti 11 o 12 è possibile modifi- mendo contemporaneamente per 10 se-
care il valore del parametro 01: condi i tasti 13-14-15 (Figura 9.17) fino a far
00 = caldaia bloccata; necessita configura- apparire sul display LCD le lettere Pr che si
zione parametri alternano al numero del parametro 01, in-
11 = 24 kW dicanti l'entrata nel "parametro 01" (Figura
16 = 28 kW. 9.18).
• Premendo il tasto 13 (Figura 9.17) si ottiene • Premere il tasto 15 (Figura 9.17) per passare
la conferma del valore inserito. Sul display al parametro Pr 02 e visualizzare il relativo
appare per 3 sec. la scritta "Ok" (Figura 9.19), valore impostato:
per poi visualizzare la lista dei parametri. 03 = stagna con controllo combustione con
sensore pressione fumi.
ne.
Figura 9.20
- 62 -
*1796227520*
01/02
2018
N
17962.2752.0 0518 64A5 IT
Sede commerciale
+39 0434.238400
Assistenza tecnica
+39 0434.238387