Sei sulla pagina 1di 17

Democrazia (in crisi) tra individualismo e

comunitarismo
Salvatore Polito
15/12/2006

1. In​tro​du​zio​ne
Negli ul​ti​mi tempi la de​mo​cra​zia ha ce​le​bra​to la sua af​fer​ma​zio​ne mon​dia​le, tanto che da pre​ro​ga​ti​va di
pochi paesi del bloc​co atlan​ti​co essa è di​ven​ta​ta la forma di go​ver​no più dif​fu​sa al mondo, ov​ve​ro l’u​ni​-
ca fonte di legittimità po​li​ti​ca; e per​si​no gli in​ter​ven​ti mi​li​ta​ri si fre​gia​no della sua re​to​ri​ca. Gli osta​co​li
eco​no​mi​ci, cul​tu​ra​li, re​li​gio​si e geo​po​li​ti​ci non sem​bra​no es​se​re più in grado di con​te​ne​re il cam​mi​no
espan​si​vo di quel​la che è stata de​fi​ni​ta la terza on​da​ta di de​mo​cra​tiz​za​zio​ne. Ciò no​no​stan​te, men​tre si
as​si​ste alla vit​to​ria della de​mo​cra​zia nel mondo, si rav​vi​sa anche una crisi nella de​mo​cra​zia in molte
società avan​za​te (Pro​spe​ro, 2003); so​prat​tut​to lad​do​ve non sod​di​sfa pie​na​men​te la de​fi​ni​zio​ne mi​ni​ma
di de​mo​cra​zia data qual​che anno fa da Hun​ting​ton (1995): “i go​ver​ni espres​si dalle ele​zio​ni pos​so​no es​-
se​re inef​fi​cien​ti, cor​rot​ti, ir​re​spon​sa​bi​li, do​mi​na​ti da in​te​res​si li​mi​ta​ti e in​ca​pa​ci di adot​ta​re po​li​ti​che a
fa​vo​re del bene co​mu​ne. Per tutte que​ste ca​rat​te​ri​sti​che go​ver​ni si​mi​li pos​so​no di​ven​ta​re odio​si, ma ri​-
man​go​no de​mo​cra​ti​ci” (p. 32). Ciò si​gni​fi​ca che se si guar​da alla de​mo​cra​zia come ele​zio​ne po​po​la​re
dei ver​ti​ci dello Stato, essa pare go​de​re di ot​ti​ma sa​lu​te; ma se si guar​da alla qualità del pro​ces​so de​mo​-
cra​ti​co di for​ma​zio​ne della volontà po​po​la​re si ri​le​va la pre​sen​za di due forme di crisi, di dif​fe​ren​te na​-
tu​ra, pre​sen​ti tanto nelle de​mo​cra​zie con​so​li​da​te oc​ci​den​ta​li che nelle de​mo​cra​zie di re​cen​te for​ma​zio​ne
nel resto del mondo. La prima forma di crisi è quel​la de​scrit​ta da Za​ka​ria (2003) e che si ma​ni​fe​sta in
buona parte dei paesi in​ve​sti​ti dalla terza on​da​ta di de​mo​cra​tiz​za​zio​ne dove sta emer​gen​do un nuovo
mo​del​lo di go​ver​no, ca​rat​te​riz​za​to dalla pre​sen​za di li​be​re ele​zio​ni ma anche dal​l’as​sen​za ef​fet​ti​va del
co​sti​tu​zio​na​li​smo li​be​ra​le (tu​te​la dei di​rit​ti in​di​vi​dua​li, go​ver​no li​mi​ta​to, stam​pa li​be​ra, ecc.). In quei
paesi sta na​scen​do e si sta svi​lup​pan​do, in​fat​ti, una forma de​mo​cra​ti​ca che Za​ka​ria stes​so de​fi​ni​sce “il​li​-
be​ra​le” perché, mal​gra​do si ten​ga​no ele​zio​ni, non sono ri​spet​ta​te le ga​ran​zie di libertà e legalità delle
isti​tu​zio​ni e della società. Il se​con​do tipo di crisi, che tor​men​ta le de​mo​cra​zie avan​za​te dei paesi oc​ci​-
den​ta​li po​stin​du​stria​li, è quel​la ri​guar​dan​te il pro​gres​si​vo di​sfa​ci​men​to della sfera pub​bli​ca. Pra​ti​ca​-
men​te la glo​ba​liz​za​zio​ne degli scam​bi eco​no​mi​ci ha fa​vo​ri​to l’of​fen​si​va neo​li​be​ri​sta che si sca​glia con​-
tro lo Stato e le sue po​li​ti​che re​di​stri​bu​ti​ve e chie​de il ri​tor​no al pri​ma​to del con​trat​to, del​l’au​to​re​go​la​-
men​ta​zio​ne di in​te​res​si pri​va​ti, sulla de​ci​sio​ne le​gi​sla​ti​va e sulla pro​mo​zio​ne del​l’in​te​res​se ge​ne​ra​le. Il
mer​ca​to, dal canto suo, con​te​sta l’au​to​no​mia del po​li​ti​co, la sua pre​te​sa di go​ver​no della società, e si
pone come re​go​la​to​re uni​ver​sa​le della vita so​cia​le. Il po​te​re eco​no​mi​co at​tac​ca la sovranità della po​li​ti​-
ca oc​cu​pan​do la sfera pub​bli​ca e pe​ne​tran​do al​l’in​ter​no degli ap​pa​ra​ti de​ci​sio​na​li. Non solo. La crisi dei
me​dia​to​ri so​cia​li tra​di​zio​na​li (par​ti​ti, sin​da​ca​ti, chie​se) e il con​se​guen​te de​pe​ri​men​to del tes​su​to as​so​-
cia​ti​vo, non suf​fi​cien​te​men​te ri​vi​ta​liz​za​to dalle forme non con​ven​zio​na​li di par​te​ci​pa​zio​ne, e i media
to​tal​men​te in​cor​po​ra​ti dal​l’or​ga​niz​za​zio​ne im​pren​di​to​ria​le e dalla lo​gi​ca del mer​ca​to, la​scia​no la sfera
pub​bli​ca com​ple​ta​men​te in​di​fe​sa di fron​te al​l’in​va​sio​ne degli in​te​res​si pri​va​ti. In con​cre​to: la co​lo​niz​-
za​zio​ne dei par​ti​ti da parte dei sog​get​ti eco​no​mi​ci, del loro per​so​na​le di ri​fe​ri​men​to e dei seg​men​ti or​-
ga​niz​za​ti​vi che ven​go​no im​mes​si in strut​tu​re par​ti​ti​che non più ra​di​ca​te sul ter​ri​to​rio, la fragilità delle
reti as​so​cia​ti​ve della società ci​vi​le, l’e​span​sio​ne del ruolo dei media nel pro​ces​so po​li​ti​co e il con​se​-
guen​te raf​for​za​men​to delle forme di re​la​zio​ne non me​dia​ta tra un pub​bli​co amor​fo e gli at​to​ri po​li​ti​ci, i
pro​ces​si di glo​ba​liz​za​zio​ne eco​no​mi​ca che tra​sfor​ma​no il mer​ca​to da tec​ni​ca set​to​ria​le a ideo​lo​gia per​-
va​si​va, rap​pre​sen​ta​no i prin​ci​pa​li fat​to​ri che hanno com​pro​mes​so l’au​to​no​mia della sfera pub​bli​ca, av​-
vian​do la fase di de​con​so​li​da​men​to della de​mo​cra​zia nelle società con​tem​po​ra​nee, ca​rat​te​riz​za​ta dalla
“cre​scen​te dis​so​cia​zio​ne tra cen​tri po​li​ti​ci e collettività so​cia​li e cul​tu​ra​li”(Ei​sen​stadt, 2002, p. 134).

La de​mo​cra​zia agli occhi dei suoi cit​ta​di​ni ap​pa​re così una rap​pre​sen​ta​zio​ne vuota in cui i de​ci​so​ri, con
l’os​ses​sio​ne della pro​pria visibilità nei media, ten​ta​no di na​scon​de​re la de​cre​scen​te capacità della po​li​ti​-
ca di go​ver​na​re i po​te​ri so​cia​li che ope​ra​no in​di​stur​ba​ti sugli ampi spazi del mer​ca​to glo​ba​le. Men​tre gli
uo​mi​ni po​li​ti​ci danno vita a con​fron​ti ur​la​ti e con​fu​si nei talk show — come sem​pre più spes​so ac​ca​de
di re​cen​te ad esem​pio in Ita​lia con il go​ver​no Ber​lu​sco​ni —, i po​te​ri so​cia​li agi​sco​no come po​ten​ze
ano​ni​me e di​stan​ti, im​po​nen​do la legalità so​stan​zia​le del mer​ca​to glo​ba​le sulla sem​pre più in​con​si​sten​te
legalità for​ma​le della Co​sti​tu​zio​ne e delle leggi na​zio​na​li. La de​mo​cra​zia, in ef​fet​ti, sem​bra in crisi per
una ca​ren​za di par​te​ci​pa​zio​ne pro​dot​ta dalla mar​ca​ta fram​men​ta​zio​ne e in​di​vi​dua​liz​za​zio​ne del pae​sag​-
gio so​cia​le, ma anche da una ge​ne​ra​le sfi​du​cia nel​l’ef​fi​ca​cia del voto (Maf​fe​so​li, 2004): la di​saf​fe​zio​ne
ori​gi​na dalla per​ce​zio​ne che la de​mo​cra​zia postmo​der​na non ga​ran​ti​sca l’e​gua​le in​clu​sio​ne degli in​te​-
res​si nella città po​li​ti​ca. A ben ve​de​re la de​mo​cra​zia con​tem​po​ra​nea non pro​muo​ve egual​men​te tutti gli
in​te​res​si perché i cit​ta​di​ni re​sta​no egua​li nel voto che de​ci​de la con​te​sa elet​to​ra​le, ma non sono ugua​li
come par​te​ci​pan​ti alla com​pe​ti​zio​ne elet​to​ra​le a causa del​l’e​nor​me disparità di ric​chez​ze che in​ci​de sul-
la capacità di pro​muo​ve​re i pro​pri can​di​da​ti, con​vin​zio​ni, in​te​res​si. Di qui la re​vo​ca di fi​du​cia in una
po​li​ti​ca che si pre​oc​cu​pa di ri​dur​re i di​rit​ti di cit​ta​di​nan​za so​cia​le che, mi​ran​ti ad egua​liz​za​re il va​lo​re
della libertà di tutti i con​so​cia​ti, tu​te​la​no le pari dignità dei cit​ta​di​ni, e pre​fe​ri​sce al​lar​ga​re sem​pre più
gli spazi della con​cor​ren​za. Così, dopo la cura neo​li​be​ri​sta, le ve​te​ro​de​mo​cra​zie si sono tra​sfor​ma​te in
“luo​ghi pri​va​tiz​zan​ti”(Gin​sborg, 2004, p. 237) dove sva​ni​sco​no le solidarietà col​let​ti​ve, si im​pon​go​no
gli im​pe​ra​ti​vi del mer​ca​to e al pub​bli​co viene as​se​gna​ta una fun​zio​ne solo re​si​dua​le (Veca, 2002).

A fron​te di que​sta si​tua​zio​ne, il pre​sen​te con​tri​bu​to vuole of​fri​re una chia​ve di let​tu​ra della con​tro​ver​sia
tra li​be​ra​li​smo e co​mu​ni​ta​ri​smo che ha ani​ma​to il di​bat​ti​to della fi​lo​so​fia po​li​ti​ca con​tem​po​ra​nea, in​ci​-
den​do in molti modi sui mol​te​pli​ci di​scor​si di altre di​sci​pli​ne in​tor​no alla de​mo​cra​zia negli ul​ti​mi anni.
Al​l’in​di​vi​dua​li​smo li​be​ra​le, con la sua vi​sio​ne del giu​sto astrat​ta e neu​tra​le nei con​fron​ti delle varie ri​-
cer​che in​di​vi​dua​li della vita buona, il co​mu​ni​ta​ri​smo con​trap​po​ne una con​ce​zio​ne del bene, so​stan​zia​le
e si​tua​ta, da porre a fon​da​men​to della con​vi​ven​za po​li​ti​ca. Per il pen​sie​ro li​be​ra​le il con​sen​so po​li​ti​co
fon​da​men​ta​le alle isti​tu​zio​ni de​mo​cra​ti​che è ga​ran​ti​to dal​l’as​si​cu​ra​zio​ne di egua​li libertà in​di​vi​dua​li,
men​tre per il co​mu​ni​ta​ri​smo esso si fonda sulla co​mu​ne ap​par​te​nen​za ad una forma di vita. Nella trat​ta​-
zio​ne, par​ten​do dalla teo​ria della giu​sti​zia e dal li​be​ra​li​smo po​li​ti​co di Rawls, si passa poi ad il​lu​stra​re
la teo​ria del​l’e​gua​glian​za li​be​ra​le di Dwor​kin e la re​pli​ca co​mu​ni​ta​ri​sta al li​be​ra​li​smo di McIn​ty​re, San​-
del e Tay​lor. Il con​tri​bu​to si chiu​de pre​sen​tan​do la teo​ria della giu​sti​zia re​la​ti​vi​sta e plu​ra​li​sta di Wal​zer
e l’ap​proc​cio ba​sa​to sulle capacità di Nus​sbaum che de​li​nea un li​be​ra​li​smo più at​ten​to al bi​so​gno. In​fi​-
ne le ri​fles​sio​ni di Pa​ne​bian​co sulla fra​gi​le co​sti​tu​zio​ne della società li​be​ra​le.

Per fa​ci​li​ta​re la com​pren​sio​ne del testo si guar​da alla crisi della de​mo​cra​zia con​tem​po​ra​nea, in re​la​zio​-
ne al di​bat​ti​to ac​cen​na​to in que​ste prime bat​tu​te, adot​tan​do la vi​sio​ne ha​ber​ma​sia​na della de​mo​cra​zia
de​li​be​ra​ti​va. Alla base della teo​ria della de​mo​cra​zia che Ha​ber​mas fonda vi è un prin​ci​pio che de​fi​ni​-
sce, in chia​ve di​scor​si​va, cosa debba in​ten​der​si per norma va​li​da, e che il fi​lo​so​fo te​de​sco chia​ma prin​-
ci​pio del di​scor​so: “sono va​li​de sol​tan​to le norme d’a​zio​ne che tutti i po​ten​zia​li in​te​res​sa​ti po​treb​be​ro
ap​pro​va​re par​te​ci​pan​do a di​scor​si ra​zio​na​li”(Ha​ber​mas, 1996, p. 131). Ov​ve​ro, la de​mo​cra​zia de​li​be​ra​-
ti​va esige una sfera pub​bli​ca abi​ta​ta dai di​scor​si, in cui sia ampia la par​te​ci​pa​zio​ne dei cit​ta​di​ni, i par​ti​ti
tor​ni​no ad es​se​re ca​ta​liz​za​to​ri del​l’o​pi​nio​ne pub​bli​ca, i media siano au​to​no​mi dalle pres​sio​ni di at​to​ri
po​li​ti​ci e so​cia​li e si in​ten​da​no come “man​da​ta​ri” d’un pub​bli​co il​lu​mi​na​to. Sicché Ha​ber​mas as​se​gna
al po​te​re co​mu​ni​ca​ti​vo il dif​fi​ci​le com​pi​to di man​te​ne​re in vita la sfera pub​bli​ca, “lo spa​zio po​ten​zia​le
del​l’ap​pa​ri​re fra uo​mi​ni che agi​sco​no e par​la​no”(Arendt, 2003, p. 147), im​pe​den​do che essa venga oc​-
cu​pa​ta dalla po​ten​za delle gran​di or​ga​niz​za​zio​ni.

2. Giu​sti​zia come equità


La teo​ria della giu​sti​zia di Rawls co​sti​tui​sce un se​du​cen​te ten​ta​ti​vo di ri​for​mu​la​zio​ne della tra​di​zio​ne
con​trat​tua​li​sti​ca che ha ri​con​dot​to l’ap​proc​cio nor​ma​ti​vo al cen​tro della di​scus​sio​ne fi​lo​so​fi​co-​po​li​ti​ca.
In​te​res​sa​to al tema spe​ci​fi​co della giu​sti​zia so​cia​le, il fi​lo​so​fo ame​ri​ca​no con​ce​pi​sce la società come
un’as​so​cia​zio​ne di in​di​vi​dui che nelle loro re​la​zio​ni ri​co​no​sco​no come vin​co​lan​ti certe norme di com​-
por​ta​men​to e agi​sco​no in ac​cor​do con esse. Per Rawls (1989), in​fat​ti, la società è “im​pre​sa coo​pe​ra​ti​va
per il re​ci​pro​co van​tag​gio” (p. 22) che di​stri​bui​sce ai suoi mem​bri oneri e be​ne​fi​ci della coo​pe​ra​zio​ne
so​cia​le. In par​ti​co​la​re: la società è ca​rat​te​riz​za​ta sia da con​flit​to che da identità di in​te​res​si, i quali si
pre​sen​ta​no perché la coo​pe​ra​zio​ne so​cia​le mi​glio​ra la vita degli in​di​vi​dui. Ma c’è anche con​flit​to per-
ché ogni in​di​vi​duo aspi​ra a mas​si​miz​za​re i be​ne​fi​ci e a mi​ni​miz​za​re gli oneri del vi​ve​re in società. La
ri​cer​ca di Rawls verte in​tor​no al pro​ble​ma di quali siano i giu​sti prin​ci​pi in base ai quali de​vo​no es​se​re
or​ga​niz​za​te le isti​tu​zio​ni fon​da​men​ta​li della società, i cui ef​fet​ti con​di​zio​na​no i piani di vita degli in​di​-
vi​dui. Rawls, ri​pren​den​do l’i​dea sot​te​sa del con​trat​tua​li​smo mo​der​no — per il quale le isti​tu​zio​ni po​li​ti​-
che sono il frut​to del​l’ac​cor​do col​let​ti​vo fra in​di​vi​dui li​be​ri e ugua​li nello stato di na​tu​ra —, nella sua
teo​ria della giu​sti​zia rim​piaz​za lo stato di na​tu​ra con una si​tua​zio​ne ini​zia​le di scel​ta de​fi​ni​ta po​si​zio​ne
ori​gi​na​ria, la quale va con​si​de​ra​ta come un ar​ti​fi​cio espo​si​ti​vo ca​pa​ce di as​si​cu​ra​re l’e​gua​glian​za mo​ra​-
le fra gli in​di​vi​dui. In essa, af​fer​ma Rawls (1989), “nes​su​no co​no​sce il suo posto nella società, la sua
po​si​zio​ne di clas​se o il suo sta​tus so​cia​le, la parte che il caso gli as​se​gna nella sud​di​vi​sio​ne delle doti
na​tu​ra​li, la sua in​tel​li​gen​za, forza e si​mi​li. […] le parti con​traen​ti non sanno nulla delle pro​prie con​ce​-
zio​ni del bene e delle pro​prie par​ti​co​la​ri pro​pen​sio​ni psi​co​lo​gi​che. I prin​ci​pi di giu​sti​zia ven​go​no scel​ti
sotto un velo di igno​ran​za. Que​sto as​si​cu​ra che nella scel​ta dei prin​ci​pi nes​su​no venga av​van​tag​gia​to o
svan​tag​gia​to dal caso na​tu​ra​le o dalla con​tin​gen​za delle cir​co​stan​ze so​cia​li. Poiché ognu​no gode di
un’i​den​ti​ca con​di​zio​ne, e nes​su​no è in grado di pro​por​re dei prin​ci​pi di giu​sti​zia che fa​vo​ri​sco​no la sua
par​ti​co​la​re si​tua​zio​ne, i prin​ci​pi di giu​sti​zia sono il ri​sul​ta​to di un ac​cor​do o con​trat​ta​zio​ne equa” (p.
28). Ciò si​gni​fi​ca che perché sia pos​si​bi​le per​ve​ni​re a una scel​ta una​ni​me dei prin​ci​pi di giu​sti​zia è ne​-
ces​sa​rio met​te​re a ta​ce​re i no​stri in​te​res​si, dal canto suo una società giu​sta cor​reg​ge le di​su​gua​glian​ze in
modo tale che le con​tin​gen​ze so​cia​li e na​tu​ra​li ven​ga​no ef​fi​ca​ce​men​te uti​liz​za​te come pa​tri​mo​nio co​-
mu​ne che mi​glio​ra la con​di​zio​ne di tutti i con​so​cia​ti. Non solo. Per Rawls i mem​bri di una società bene
or​di​na​ta (in cui sono ri​co​no​sciu​ti pub​bli​ca​men​te i prin​ci​pi di giu​sti​zia) sono per​so​ne mo​ra​li li​be​re ed
egua​li e tali si con​si​de​ra​no fra loro. Le per​so​ne mo​ra​li hanno un senso ef​fet​ti​vo di giu​sti​zia nel senso
che de​si​de​ra​no e pos​seg​go​no la capacità di coo​pe​ra​re con gli altri per il re​ci​pro​co van​tag​gio sulla base
di ter​mi​ni equi. Esse, inol​tre, sono do​ta​te della capacità di de​ci​de​re, ri​ve​de​re e per​se​gui​re ra​zio​nal​men​te
una con​ce​zio​ne del bene. Men​tre i cit​ta​di​ni sono li​be​ri nel senso che essi “non ven​go​no iden​ti​fi​ca​ti né
con i loro piani ef​fet​ti​vi, né con quel​li pos​si​bi​li, ma sono piut​to​sto con​ce​pi​ti come es​se​ri do​ta​ti della ca-
pacità di for​mar​si, adot​ta​re e anche mo​di​fi​ca​re tali piani, se così de​si​de​ra​no, e di con​se​guen​za come in​-
ten​zio​na​ti, ri​guar​do a tali que​stio​ni, ad as​se​gna​re la priorità alla tu​te​la della loro libertà”(Rawls, 2001,
p. 39). Pra​ti​ca​men​te i cit​ta​di​ni sono egua​li nel senso che cia​scu​no è ugual​men​te ca​pa​ce di com​pren​de​re
e ri​spet​ta​re la con​ce​zio​ne pub​bli​ca di giu​sti​zia e, di con​se​guen​za, par​te​ci​pa​re alla coo​pe​ra​zio​ne so​cia​le
ono​ran​do​ne i suoi prin​ci​pi. In tal modo i prin​ci​pi di giu​sti​zia che ren​do​no equa la coo​pe​ra​zio​ne so​cia​le,
di​stri​buen​do a tutti i mem​bri pari libertà, opportunità e ri​sor​se per la pro​mo​zio​ne dei fini par​ti​co​la​ri,
pre​val​go​no sulle con​ce​zio​ni del bene e sulla con​trat​ta​zio​ne fra in​te​res​si e pre​fe​ren​ze.

La teo​ria della giu​sti​zia di Rawls è, perciò, deon​to​lo​gi​ca, ba​sa​ta cioè su una de​fi​ni​zio​ne pre​via del giu​-
sto, in​di​pen​den​te dal bene, che vin​co​la le con​ce​zio​ni del bene coe​ren​ti con il giu​sto. Non solo. Essa si
di​stin​gue net​ta​men​te dal​l’u​ti​li​ta​ri​smo che è una teo​ria te​leo​lo​gi​ca, e per il quale il giu​sto è ciò che mas​-
si​miz​za il bene. L’u​ti​li​ta​ri​smo, in​fat​ti, è cen​tra​to sul​l’i​dea di esten​de​re il prin​ci​pio di scel​ta in​di​vi​dua​le
ra​zio​na​le al caso della scel​ta col​let​ti​va, tanto che i de​si​de​ri in​di​vi​dua​li sono fusi in un unico si​ste​ma di
de​si​de​rio (so​cia​le) di cui va mas​si​miz​za​to il sod​di​sfa​ci​men​to. Per Rawls, in​ve​ce, in una società giu​sta è
ri​chie​sto l’ac​cor​do col​let​ti​vo su un in​sie​me di di​rit​ti fon​da​men​ta​li che siano sot​trat​ti al cal​co​lo degli in​-
te​res​si so​cia​li e met​ta​no ogni in​di​vi​duo nella con​di​zio​ne di per​se​gui​re equa​men​te i pro​pri fini. Ciò si​-
gni​fi​ca che i cit​ta​di​ni, in quan​to per​so​ne mo​ra​li ra​gio​ne​vo​li (e non solo ra​zio​na​li), non adot​ta​no solo
par​ti​co​la​ri con​ce​zio​ni della vita buona ma si pre​oc​cu​pa​no anche del​l’e​gua​le di​rit​to degli altri cit​ta​di​ni
di sce​glie​re e per​se​gui​re il pro​prio modo di vita. Sicché la priorità della giu​sti​zia di​vie​ne un’e​si​gen​za
della fon​da​men​ta​le pluralità della spe​cie umana e dell’integrità degli in​di​vi​dui che la com​pon​go​no. Se​-
con​do Rawls (1989), in​fat​ti,

ogni per​so​na pos​sie​de un’inviolabilità fon​da​ta sulla giu​sti​zia su cui nep​pu​re il be​nes​se​re della società nel suo com​ples​-
so può pre​va​le​re. […] Di con​se​guen​za, in una società giu​sta sono date per scon​ta​te egua​li libertà di cit​ta​di​nan​za; i di​-
rit​ti ga​ran​ti​ti dalla giu​sti​zia non pos​so​no es​se​re og​get​to né della con​trat​ta​zio​ne po​li​ti​ca, né del cal​co​lo degli in​te​res​si
so​cia​li"(pp. 21-22).

Li​mi​ta​re la libertà di un in​di​vi​duo per mas​si​miz​za​re il be​nes​se​re ge​ne​ra​le si​gni​fi​ca le​de​re il prin​ci​pio
della reciprocità che vuole che i cit​ta​di​ni si trat​ti​no l’un l’al​tro come per​so​ne pie​na​men​te au​to​no​me che
scel​go​no i pro​pri fini entro i li​mi​ti trac​cia​ti dai prin​ci​pi di giu​sti​zia.1 Per cui nella società “bene or​di​na​-
ta” (o giu​sta) del fi​lo​so​fo ame​ri​ca​no esi​ste un at​teg​gia​men​to col​let​ti​vo (an​ti​proi​bi​zio​ni​sti​co) per il quale
non spet​ta alle agen​zie pub​bli​che il com​pi​to di sta​bi​li​re un qual​che ge​ne​re vin​co​lan​te di ge​rar​chia tra le
dif​fe​ren​ti forme di vita; le con​ce​zio​ni del bene, poi, vanno col​lo​ca​te a li​vel​lo pre​po​li​ti​co in quan​to han-
no a che fare con le sfere delle scel​te e delle con​dot​te di cia​scun in​di​vi​duo.

In tal modo Rawls in​ten​de la giu​sti​zia come una teo​ria po​li​ti​ca, im​pe​gna​ta esclu​si​va​men​te nel​l’in​di​vi​-
dua​zio​ne di va​lo​ri po​li​ti​ci neu​tra​li ri​spet​to alle di​ver​se con​ce​zio​ni della vita buona; poi, perché per​man​-
ga nella du​ra​ta la con​di​vi​sio​ne dei va​lo​ri po​li​ti​ci fon​da​men​ta​li, è ne​ces​sa​rio che si rea​liz​zi un con​sen​so
per in​ter​se​zio​ne, in cui “cia​scu​na delle dot​tri​ne com​pren​si​ve, sia essa fi​lo​so​fi​ca, re​li​gio​sa o mo​ra​le, ac​-
cet​ta la giu​sti​zia come equità nel pro​prio modo; ossia, cia​scu​na dot​tri​na com​pren​si​va è por​ta​ta ad ac​cet​-
ta​re le ra​gio​ni pub​bli​che della giu​sti​zia spe​ci​fi​ca​te dalla giu​sti​zia come equità dal pro​prio punto di vi-
sta”(Rawls, 2001, p. 199). Il con​sen​so per in​ter​se​zio​ne, però, non è un sem​pli​ce com​pro​mes​so frut​to
del​l’e​qui​li​brio delle forze so​cia​li che scel​go​no di con​di​vi​de​re va​lo​ri po​li​ti​ci sulla base di un cal​co​lo
pru​den​zia​le. Il con​sen​so per in​ter​se​zio​ne è, piut​to​sto, sot​to​scrit​to da cit​ta​di​ni che af​fer​ma​no dal​l’in​ter​no
delle pro​prie dot​tri​ne ra​gio​ne​vo​li l’i​dea fon​da​men​ta​le della società come equo si​ste​ma di coo​pe​ra​zio​ne
fra cit​ta​di​ni li​be​ri e ugua​li in quan​to per​so​ne ra​gio​ne​vo​li e ra​zio​na​li. Il con​sen​so per in​ter​se​zio​ne san​ci​-
sce così la con​di​vi​sio​ne di una base pub​bli​ca per la giu​sti​fi​ca​zio​ne delle isti​tu​zio​ni fon​da​men​ta​li di una
società giu​sta che rende vin​co​lan​te e, in caso di con​flit​to, su​pe​rio​re la co​mu​ne lealtà ai va​lo​ri po​li​ti​ci
fon​da​men​ta​li ri​spet​to alle plu​ra​li lealtà eti​che pri​va​te. D’al​tro canto per Rawls (2001) bi​so​gna ri​nun​cia​-
re alla spe​ran​za di una comunità perché i cit​ta​di​ni pos​so​no solo con​di​vi​de​re una con​ce​zio​ne po​li​ti​ca, in​-
di​pen​den​te da ogni con​ce​zio​ne com​pren​si​va; tanto che di​chia​ra espres​sa​men​te: “con​ser​va​re que​sta spe​-
ran​za […] si​gni​fi​ca op​por​si al​l’i​dea di egua​li libertà fon​da​men​ta​li per tutti i cit​ta​di​ni li​be​ri e egua​li”(pp.
295-296). Egli, pra​ti​ca​men​te, da una parte in​tui​sce che (dato il plu​ra​li​smo) la stabilità delle de​mo​cra​zie
è as​si​cu​ra​ta dall’unità della cul​tu​ra po​li​ti​ca nella pluralità dif​fe​ren​zia​ta delle pro​spet​ti​ve eti​che par​ti​co​-
la​ri, ma dal​l’al​tra, nel suo li​be​ra​li​smo po​li​ti​co “i cit​ta​di​ni de​ci​do​no da sé, in​di​vi​dual​men​te, in che modo
la con​ce​zio​ne po​li​ti​ca pub​bli​ca af​fer​ma​ta da tutti si cor​re​li alle loro opi​nio​ni più com​pren​si​ve”(Rawls,
1994, p. 49). Rawls non rende conto così del fatto che il ter​re​no co​mu​ne del con​sen​so per in​ter​se​zio​ne
non è qual​co​sa che è dato è può es​se​re di​fe​so me​dian​te una li​mi​ta​zio​ne della di​scus​sio​ne pub​bli​ca a
certi con​te​nu​ti, ma è qual​co​sa che con lo scor​re​re del tempo e il mu​ta​re dei con​te​sti può anche co​no​sce​-
re una ri​du​zio​ne, se non scom​pa​ri​re. In so​stan​za il suo li​be​ra​li​smo po​li​ti​co non offre stru​men​ti per ri​co​-
strui​re l’a​de​sio​ne at​tor​no a va​lo​ri po​li​ti​ci co​mu​ni.

Nella teo​ria di Rawls l’e​le​men​to co​sti​tu​zio​na​le, inol​tre, pren​de il so​prav​ven​to sul​l’e​le​men​to de​mo​cra​ti​-
co; l’au​to​le​gi​sla​zio​ne de​mo​cra​ti​ca viene cioè li​mi​ta​ta dai di​rit​ti fon​da​men​ta​li li​be​ra​li che tu​te​la​no l’in-
tegrità della sfera pri​va​ta. Così, op​po​nen​do al pro​ces​so de​mo​cra​ti​co i di​rit​ti in​di​vi​dua​li, Rawls non
scor​ge il loro nesso in​ter​no, il quale con​si​ste nel fatto che, “per un verso, i cit​ta​di​ni pos​so​no eser​ci​ta​re
ade​gua​ta​men​te la loro au​to​no​mia pub​bli​ca solo quan​do siano suf​fi​cien​te​men​te in​di​pen​den​ti in virtù di
una au​to​no​mia pri​va​ta loro pa​ri​ta​ria​men​te con​ces​sa; ma che, per altro verso, essi pos​so​no go​de​re pa​ri​-
ta​ria​men​te della loro au​to​no​mia pri​va​ta, solo quan​do fac​cia​no uso ade​gua​to della loro au​to​no​mia po​li​ti​-
ca”(Ha​ber​mas, 1998, p. 221). In pa​ro​le sem​pli​ci ciò si​gni​fi​ca, di​ver​sa​men​te dalle po​si​zio​ni di Rawls,
che de​vo​no es​se​re i cit​ta​di​ni stes​si a fis​sa​re re​ci​pro​che de​mar​ca​zio​ni tra le libertà sog​get​ti​ve e che è
l’uso pub​bli​co della ra​gio​ne, isti​tu​zio​na​liz​za​to nel pro​ces​so de​mo​cra​ti​co, ad as​si​cu​ra​re la con​ces​sio​ne
delle libertà egua​li.

3. L’e​gua​glian​za li​be​ra​le di Dwor​kin


Dwor​kin non fonda il li​be​ra​li​smo sul con​cet​to di libertà in​te​sa come li​cen​za, come as​sen​za di im​pe​di​-
men​ti al​l’ar​bi​trio in​di​vi​dua​le; sem​mai l’u​gua​glian​za li​be​ra​le esige che lo Stato trat​ti i cit​ta​di​ni sotto la
sua tu​te​la come egua​li, come aven​ti cioè di​rit​to alla stes​sa con​si​de​ra​zio​ne e allo stes​so ri​spet​to (Dwor​-
kin, 1982). La teo​ria del​l’e​gua​glian​za li​be​ra​le vuole che le de​ci​sio​ni po​li​ti​che deb​ba​no ne​ces​sa​ria​men​te
es​se​re in​di​pen​den​ti da qual​che par​ti​co​la​re con​ce​zio​ne della vita buona. Com​pi​to di una società li​be​ra​le,
in​fat​ti, sa​reb​be quel​lo di fa​ci​li​ta​re l’e​gua​le pro​se​gui​men​to dei piani di vita in​di​vi​dua​li ispi​ra​ti dalle di​-
ver​se con​ce​zio​ni del bene. Men​tre lo Stato li​be​ra​le ri​ma​ne neu​tra​le ri​spet​to alle dif​fe​ren​ti con​ce​zio​ni
della vita buona sia per evi​ta​re che le con​vin​zio​ni di al​cu​ni suoi cit​ta​di​ni ven​ga​no pri​vi​le​gia​te ri​spet​to a
quel​le degli altri, pro​muo​ven​do van​tag​gi e svan​tag​gi so​cia​li in pa​ral​le​lo alle cor​re​la​ti​ve po​si​zio​ni eti​-
che, sia per fare in modo che la legittimità delle isti​tu​zio​ni pub​bli​che venga ri​co​no​sciu​ta in​di​pen​den​te​-
men​te da ori​gi​ne, cul​tu​ra e con​vin​zio​ni dei cit​ta​di​ni.

La de​mo​cra​zia, es​sen​do fon​da​ta sul​l’u​gua​glian​za po​li​ti​ca, sem​bra far va​le​re il di​rit​to di ogni per​so​na al
ri​spet​to e alla con​si​de​ra​zio​ne come in​di​vi​duo; ma nella pra​ti​ca le de​ci​sio​ni di una mag​gio​ran​za de​mo​-
cra​ti​ca pos​so​no vio​la​re tale di​rit​to. Se una de​ci​sio​ne col​let​ti​va dà ef​fet​to a pre​fe​ren​ze ester​ne, in​fat​ti,
essa viola il di​rit​to al​l’in​di​pen​den​za mo​ra​le e per il quale “le per​so​ne hanno di​rit​to a non su​bi​re uno
svan​tag​gio nella di​stri​bu​zio​ne di beni e opportunità so​cia​li […] perché se​con​do fun​zio​na​ri e con​cit​ta​di​-
ni le loro opi​nio​ni sul modo cor​ret​to per loro di con​dur​re le pro​prie vite sono igno​bi​li o sba​glia​-
te”(Dwor​kin, 1990, p. 336). Per cui se una de​ci​sio​ne po​li​ti​ca pog​gias​se sulle pre​fe​ren​ze ester​ne di una
mag​gio​ran​za ri​guar​do a come do​vreb​be​ro vi​ve​re le mi​no​ran​ze, i cit​ta​di​ni ap​par​te​nen​ti alle mi​no​ran​ze
non ver​reb​be​ro trat​ta​ti come egua​li e sa​reb​be​ro co​stret​ti a su​bi​re uno svan​tag​gio giu​ri​di​ca​men​te ri​co​no​-
sciu​to solo perché la mag​gio​ran​za non ap​pro​va i loro orien​ta​men​ti etici. Men​tre l’e​gua​glian​za li​be​ra​le
non ri​co​no​sce alla mag​gio​ran​za il di​rit​to di proi​bi​re una con​dot​ta di vita di un in​di​vi​duo perché se ne ri​-
ten​go​no er​ra​te le con​vin​zio​ni eti​che. Il li​be​ra​li​smo chie​de allo Stato di es​se​re tol​le​ran​te o, al mas​si​mo,
neu​tra​le; esso “non deve proi​bi​re o pre​mia​re al​cu​na attività pri​va​ta perché un in​sie​me di va​lo​ri etici so​-
stan​ti​vi, un in​sie​me di opi​nio​ni sul modo mi​glio​re di con​dur​re una vita, è su​pe​rio​re o in​fe​rio​re ad al-
tri”(Dwor​kin, 1996 p. 44). Il li​be​ra​li​smo così, im​pe​den​do alla mag​gio​ran​za di ap​pli​ca​re la pro​pria co​-
scien​za etica at​tra​ver​so il di​rit​to, fa si che i grup​pi su​bor​di​na​ti non deb​ba​no adat​tar​si al modo di vita de​-
fi​ni​to dalla mag​gio​ran​za. Per il li​be​ra​li​smo “il go​ver​no non deve as​so​lu​ta​men​te im​por​re alcun sa​cri​fi​cio
o vin​co​lo a qual​sia​si cit​ta​di​no in forza di un ar​go​men​to che il cit​ta​di​no stes​so non po​treb​be ac​cet​ta​re
senza ri​nun​cia​re al senso del suo egua​le va​lo​re”(Dwor​kin, 1990, p. 251). Per cui il ri​spet​to per la digni-
tà e l’u​gua​glian​za delle mi​no​ran​ze esige l’i​sti​tu​zio​ne di uno sche​ma di di​rit​ti, il cui ef​fet​to sarà di de​ter​-
mi​na​re quel​le de​ci​sio​ni po​li​ti​che che a prio​ri è pro​ba​bi​le ri​flet​ta​no forti pre​fe​ren​ze ester​ne e di sot​trar​le
com​ple​ta​men​te alle isti​tu​zio​ni po​li​ti​che mag​gio​ri​ta​rie. A ben ve​de​re per Dwor​kin l’i​sti​tu​zio​ne dei di​rit​ti
è cru​cia​le perché rap​pre​sen​ta “la pro​mes​sa della mag​gio​ran​za alla mi​no​ran​za che la sua dignità e ugua​-
glian​za sa​ran​no ri​spet​ta​te”(Dwor​kin, 1982, p. 292). La forma del​l’am​bien​te etico di una comunità, in
so​stan​za, non può es​se​re de​ter​mi​na​ta dal vo​le​re della mag​gio​ran​za ma deve es​se​re il pro​dot​to delle
scel​te li​be​ra​men​te com​piu​te dai sin​go​li in​di​vi​dui. Ciò si​gni​fi​ca che una vita è buona se si ac​cor​da alla
de​fi​ni​zio​ne in​di​vi​dua​le di che cosa si​gni​fi​chi vi​ve​re bene (Dwor​kin, 1996; 2002).

Non solo. Per Dwor​kin la po​si​zio​ne co​mu​ni​ta​ri​sta, per la quale le pra​ti​che e i si​gni​fi​ca​ti co​mu​ni​ta​ri
sono co​sti​tu​ti​vi dell’identità dei mem​bri, pog​gia su una fe​no​me​no​lo​gia mo​ra​le dub​bia. Se da un lato è
ra​gio​ne​vo​le as​su​me​re che la cul​tu​ra mo​ra​le di sfon​do non possa es​se​re og​get​to di esame cri​ti​co nella
sua totalità, dal​l’al​tro lato aspet​ti par​zia​li di que​sto sfon​do, iso​la​ta​men​te con​si​de​ra​ti, pos​so​no es​se​re
messi in que​stio​ne di volta in volta. E poi non sem​bra nem​me​no giu​sti​fi​ca​ta l’i​po​te​si che esi​sta​no spe​-
cia​li aree di si​gni​fi​ca​ti tanto fon​da​men​ta​li per l’identità di tutti i cit​ta​di​ni da non poter mai es​se​re esa​mi​-
na​te con di​stac​co cri​ti​co, te​nen​do ferme le altre cre​den​ze con​di​vi​se. Per Dwor​kin, di più, le comunità
oc​ci​den​ta​li sono cri​ti​che, hanno ri​nun​cia​to all’oggettività ra​di​ca​ta nelle con​vin​zio​ni, i loro giu​di​zi etici
e mo​ra​li non sono crea​tu​re della comunità ma suoi se​gua​ci, le con​sue​tu​di​ni e con​vin​zio​ni co​mu​ni​ta​rie
sono sot​to​po​ste a ve​ri​fi​che e re​vi​sio​ni svol​te fa​cen​do ri​fe​ri​men​to a cri​te​ri etici e mo​ra​li più ele​va​ti e in​-
di​pen​den​ti. E, per quan​to Dwor​kin (2002) ri​ten​ga cor​ret​ta la pre​mes​sa fon​da​men​ta​le del​l’ar​go​men​to
del​l’in​te​gra​zio​ne per il quale “le comunità po​li​ti​che hanno una vita col​let​ti​va, e il suc​ces​so o il fal​li​-
men​to della vita col​let​ti​va di una comunità è parte di ciò che de​ter​mi​na se la vita dei suoi mem​bri è
buona o cat​ti​va” (p. 244), l’ar​go​men​to com​ples​si​vo di​stor​ce il ca​rat​te​re della vita col​let​ti​va di una co-
munità po​li​ti​ca soc​com​ben​do al​l’an​tro​po​mor​fi​smo. Pre​sup​po​ne cioè che “la vita col​let​ti​va sia la vita di
una per​so​na ”in gran​de“: che abbia la stes​sa forma, che debba af​fron​ta​re le stes​se scel​te e gli stes​si di​-
lem​mi etici e mo​ra​li, che sia sog​get​ta agli stes​si cri​te​ri di suc​ces​so e fal​li​men​to di tutte le vite dei cit​ta​-
di​ni che con​cor​ro​no a for​mar​la” (ibi​dem). Per cui Dwor​kin re​strin​ge l’am​bi​to della vita co​mu​ne alla
sola sfera del​l’a​gi​re po​li​ti​co, in​ten​sa in senso isti​tu​zio​na​le, e la​scia aper​te alla neutralità li​be​ra​le tutte le
altre sfere del​l’a​gi​re so​cia​le in cui si in​trec​cia​no li​be​ri atti in​di​vi​dua​li.

Nelle sue opere, in​som​ma, Dwor​kin pro​muo​ve un li​be​ra​li​smo in​te​gra​to per il quale l’in​te​gra​zio​ne po​li​-
ti​ca ri​ve​ste una gran​de im​por​tan​za etica. Il suc​ces​so o il fal​li​men​to della comunità ri​spet​to ad atti po​li​ti​-
ci for​ma​li in​flui​sco​no sul va​lo​re cri​ti​co della vita di ogni cit​ta​di​no; tanto che il cit​ta​di​no li​be​ra​le in​te​-
gra​to fonde moralità po​li​ti​ca e in​te​res​se per​so​na​le cri​ti​co al punto da so​ste​ne​re che “il va​lo​re della pro​-
pria vita di​pen​de dalla capacità della pro​pria comunità di trat​ta​re tutti con ugua​le con​si​de​ra​zio​ne”(ibi​-
dem, p. 255). Nel li​be​ra​li​smo di Dwor​kin ugua​glian​za, libertà e comunità si ri​ve​la​no es​se​re aspet​ti
com​ple​men​ta​ri di un’u​ni​ca vi​sio​ne po​li​ti​ca, per cui nes​su​no di que​sti idea​li po​li​ti​ci può es​se​re com​pre​-
so, né tanto meno rea​liz​za​to, in​di​pen​den​te​men​te dagli altri. In re​la​zio​ne al plu​ra​li​smo, per di più, una
comunità po​li​ti​ca che adot​tas​se una par​ti​co​la​re con​ce​zio​ne della vita buona non riu​sci​reb​be a ga​ran​tir​si
la lealtà di que​gli in​di​vi​dui che di​spon​go​no di oriz​zon​ti di va​lo​re al​ter​na​ti​vi che si per​ce​pi​reb​be​ro come
in​giu​sta​men​te pe​na​liz​za​ti nel​l’af​fron​ta​re la sfida del vi​ve​re. Ma se la giu​sti​zia è un “pa​ra​me​tro” della
vita buona, una comunità etica dan​neg​gia anche gli in​te​res​si cri​ti​ci dei pri​vi​le​gia​ti, che su​bi​sco​no l’ol​-
trag​gio di un si​ste​ma po​li​ti​co che non mo​stra egua​le ri​spet​to per tutti i cit​ta​di​ni perché non di​stri​bui​sce
equa​men​te le libertà e le ri​sor​se ne​ces​sa​rie per pro​get​ta​re i piani di vita in​di​vi​dua​li. So​stan​zial​men​te per
Dwor​kin non è la con​ser​va​zio​ne di una forma di vita, ma la rea​liz​za​zio​ne della giu​sti​zia, che sod​di​sfa il
no​stro in​te​res​se per​so​na​le cri​ti​co, che do​vreb​be mo​ti​va​re la no​stra par​te​ci​pa​zio​ne alla comunità po​li​ti​-
ca. In​fat​ti, con​si​de​ra​re la comunità li​be​ra​le come la “nuda cor​ni​ce al​l’in​ter​no della quale pos​sa​no es​se​re
com​piu​te scel​te au​to​no​me”(Selz​nick, 1999, p. 55), in cui vige l’in​dif​fe​ren​ti​smo mo​ra​le e ogni com​por​-
ta​men​to è le​ci​to, si​gni​fi​ca non aver com​pre​so la le​zio​ne di Dwor​kin e del mi​glio​re li​be​ra​li​smo. Nella
comunità li​be​ra​le le scel​te non sono senza li​mi​ti, esse av​ven​go​no entro lo spa​zio con​ces​so dal ri​spet​to
delle libertà al​trui e go​den​do di ri​sor​se pa​ri​ta​ria​men​te con​ces​se a tutti. Ad ogni cit​ta​di​no è ri​chie​sta la
par​te​ci​pa​zio​ne alla vita della comunità po​li​ti​ca per trac​cia​re i giu​sti con​fi​ni del​l’au​to​no​mia in​di​vi​dua​le.
Dalle con​si​de​ra​zio​ni fatte sin qui emer​ge che li​mi​ta​re la pro​pria au​to​no​mia per con​sen​ti​re al​l’al​tro di
go​de​re di pari au​to​no​mia non è certo un esem​pio di in​dif​fe​ren​ti​smo mo​ra​le, ma di ri​spet​to della dignità
del​l’al​tro. Certo la cor​ni​ce li​be​ra​le non è buona, ma non per que​sto è nuda. Essa è giu​sta e chie​de a tutti
mag​gior at​ten​zio​ne per l’al​tro, più di quan​to che ne chie​da la cor​ni​ce buona: far go​de​re tutti di pari li-
bertà e opportunità ri​chie​de molto più im​pe​gno, par​te​ci​pa​zio​ne e sa​cri​fi​cio di quan​to ne ri​chie​da il per​-
se​gui​men​to di un bene co​mu​ne — del quale, in verità, ad oggi mi pare se ne siano perse le trac​ce.

4. La cri​ti​ca co​mu​ni​ta​ri​sta al li​be​ra​li​smo


I teo​ri​ci co​mu​ni​ta​ri​sti si al​lon​ta​na​no dalla neutralità pro​ce​du​ra​le dello Stato li​be​ra​le, che po​stu​la la
egua​le libertà degli in​di​vi​dui nel​l’e​la​bo​ra​zio​ne dei pro​pri piani di vita, a fa​vo​re di una po​li​ti​ca del bene
co​mu​ne nella quale si rea​liz​za una con​ce​zio​ne so​stan​ti​va della vita buona. Così fa​cen​do hanno nuo​va​-
men​te pro​po​sto nel di​bat​ti​to fi​lo​so​fi​co con​tem​po​ra​neo il pro​ble​ma della vita buona sia in nome di una
con​ce​zio​ne dell’integrità che del​l’in​te​rez​za del​l’uo​mo, con​ce​pi​to come in​di​vi​duo do​ta​to di fini, aspet​ta​-
ti​ve e pro​get​ti solo perché parte di una comunità che gli con​sen​te di rea​liz​za​re i pro​pri piani di vita. Per
i co​mu​ni​ta​ri​sti, pre​ci​sa​men​te, la neutralità dello Stato, che at​tri​bui​sce priorità alla giu​sti​zia quale virtù
pub​bli​ca di una società li​be​ral​de​mo​cra​ti​ca, è data da una con​ce​zio​ne astrat​ta del​l’in​di​vi​duo.

Per i li​be​ra​li gli in​di​vi​dui sono li​be​ri di met​te​re in di​scus​sio​ne la loro par​te​ci​pa​zio​ne alle pra​ti​che so​cia​-
li e di re​spin​ge​re ogni re​la​zio​ne par​ti​co​la​re non più me​ri​te​vo​le di es​se​re so​ste​nu​ta. Tanto che Rawls
(1989) sin​te​tiz​za que​sta po​si​zio​ne af​fer​man​do: “l’io viene prima dei fini che per​se​gue” (p. 455). Ov​ve​-
ro l’io viene prima dei ruoli as​se​gna​te​gli dalla società e delle sue re​la​zio​ni ed è li​be​ro solo se è ca​pa​ce
di pren​de​re le di​stan​ze dalla pro​pria si​tua​zio​ne so​cia​le, giu​di​can​do​la at​tra​ver​so i prin​ci​pi della ra​gio​ne.
Que​sta con​ce​zio​ne del​l’io, però, viene con​te​sta​ta da Ma​cIn​ty​re per il quale l’io è si​tua​to in una rete di
pra​ti​che so​cia​li da cui non è pos​si​bi​le pren​de​re le di​stan​ze e dis​so​ciar​si. Per Ma​cIn​ty​re, cioè, nella co-
munità non ci sono piani di vita in​di​vi​dua​li perché i ruoli non sono scel​ti au​to​no​ma​men​te ma sono
iscrit​ti nella sto​ria della comunità stes​sa, nella quale gli in​di​vi​dui sono im​mer​si e solo ri​spet​to alla qua-
le hanno un si​gni​fi​ca​to mo​ra​le e una razionalità. Lad​do​ve, nota an​co​ra Ma​cIn​ty​re (1984), per il pen​sie​-
ro mo​der​no, erede del pro​get​to il​lu​mi​ni​sta,

es​se​re un sog​get​to mo​ra​le si​gni​fi​ca pre​ci​sa​men​te es​se​re in grado di re​tro​ce​de​re da qua​lun​que si​tua​zio​ne in cui si sia
coin​vol​ti, […] e di giu​di​ca​re da un punto di vista uni​ver​sa​le e astrat​to che sia to​tal​men​te di​stac​ca​to da ogni particolari-
tà so​cia​le. […] Que​sto io de​mo​cra​tiz​za​to che non ha alcun con​te​nu​to so​cia​le ne​ces​sa​rio e al​cu​na identità so​cia​le ne​-
ces​sa​ria può dun​que es​se​re qual​sia​si cosa, as​su​me​re qual​sia​si ruolo o punto di vista, perché in sé e per sé non è nulla"
(p. 47).

In so​stan​za l’io emo​ti​vi​sta è nulla perché senza il ri​fe​ri​men​to alla tra​di​zio​ne co​mu​ni​ta​ria è privo di
qual​sia​si cri​te​rio ra​zio​na​le con cui va​lu​ta​re le pro​prie scel​te. Il li​be​ra​li​smo non si av​ve​de che “la causa
prin​ci​pa​le del​l’ob​bli​go mo​ra​le è il no​stro senso di identità e re​la​zio​ne”(Selz​nick, 1998, p. 85), che i no​-
stri do​ve​ri si ri​vol​go​no a per​so​ne, grup​pi e si​tua​zio​ni de​fi​ni​te, con​cre​te e par​ti​co​la​ri. Senza la comunità
che ci for​ni​sce le sue re​go​le della moralità, senza la giu​sti​fi​ca​zio​ne di que​ste re​go​le in ter​mi​ni di beni
par​ti​co​la​ri go​du​ti nella vita in comunità e senza il so​ste​gno mo​ra​le for​ni​to dalla comunità stes​sa, non
pos​sia​mo rea​liz​zar​ci come at​to​ri mo​ra​li (Ma​cIn​ty​re, 1992). Tanto che se i di​ver​si va​lo​ri ven​go​no astrat​-
ti dai con​te​sti so​cia​li in cui sono stati crea​ti, non esi​ste alcun me​to​do ra​zio​na​le per ri​sol​ve​re i con​flit​ti
tra di essi. Non ri​ma​ne che la scel​ta sog​get​ti​va priva di al​cu​na giu​sti​fi​ca​zio​ne ra​zio​na​le.

L’Il​lu​mi​ni​smo non ha com​pre​so che ri​spet​to alle di​ver​se vi​sio​ni del bene pro​mos​se dalle par​ti​co​la​ri co-
munità sto​ri​che non si dà alcun punto di vista su​pe​rio​re o im​par​zia​le dal quale esse pos​so​no es​se​re giu​-
di​ca​te, poiché esse non sono l’og​get​to da giu​di​ca​re, ma piut​to​sto l’u​ni​co stru​men​to gra​zie al quale pos​-
sia​mo for​ma​re dei giu​di​zi mo​ra​li fon​da​ti. Le scel​te degli in​di​vi​dui sono orien​ta​te da un qua​dro di ri​fe​ri​-
men​to, for​ni​to pro​prio dalle ap​par​te​nen​ze, e che de​fi​ni​sce i cri​te​ri con cui gli in​di​vi​dui giu​di​ca​no la pro​-
pria vita e ne mi​su​ra​no il grado di pie​nez​za. Un qua​dro di ri​fe​ri​men​to è, pra​ti​ca​men​te, un oriz​zon​te di
si​gni​fi​ca​ti che in​di​ca quali siano i beni e i fini me​ri​te​vo​li, in​di​pen​den​ti dalle scel​te o in​cli​na​zio​ni per​so​-
nal. Anzi sono pro​prio i cri​te​ri con cui giu​di​ca​re le scel​te in​di​vi​dua​li. L’Il​lu​mi​ni​smo, però, che ha visto
nei qua​dri di ri​fe​ri​men​to dei li​mi​ti al​l’au​to​no​mia in​di​vi​dua​le ha tra​scu​ra​to che “il fatto di vi​ve​re al​l’in​-
ter​no di que​sti oriz​zon​ti for​te​men​te qua​li​fi​ca​ti è es​sen​zia​le al​l’a​zio​ne umana, e che sot​trar​si a que​sti li​-
mi​ti vor​reb​be dire ces​sa​re di ap​pa​ri​re per​so​ne umane in​te​gra​li, cioè com​ple​te”(Tay​lor, 1993, p. 43).
L’io mo​der​no è stato così se​pa​ra​to dall’identità so​cia​le e dalla vi​sio​ne della vita umana come pro​ces​so
orien​ta​to verso il per​se​gui​men​to di beni par​ti​co​la​ri co​mu​ni. Tanto che Ma​cIn​ty​re rim​pian​ge il pa​trio​ta
che si ap​pro​pria in ma​nie​ra acri​ti​ca del pas​sa​to del pro​prio paese e in​ten​de la na​zio​ne come pro​get​to; il
pa​trio​ta cioè che si im​pe​gna a sal​va​guar​da​re l’integrità della forma di vita ri​ce​vu​ta in eredità dal pas​sa​-
to (Ma​cIn​ty​re, 1992). Men​tre oggi l’in​te​gra​zio​ne so​cia​le è astrat​ta, me​dia​ta dal di​rit​to, e si rea​liz​za me​-
dian​te l’in​clu​sio​ne di tutti gli in​di​vi​dui nello sta​tu​to della cit​ta​di​nan​za. Così l’u​ni​ca forma di pa​triot​ti​-
smo pos​si​bi​le di​vie​ne quel​lo co​sti​tu​zio​na​le di cit​ta​di​ni che, con il pro​ces​so de​mo​cra​ti​co, rea​liz​za​no una
comunità che as​si​cu​ra la coe​si​sten​za giu​ri​di​ca​men​te equi​pa​ra​ta delle di​ver​se sub​cul​tu​re (Ha​ber​mas,
1998).

Pure San​del at​tac​ca con vi​go​re l’in​di​vi​dua​li​smo li​be​ra​le. Al sog​get​to del pos​ses​so di Rawls egli op​po​ne
un sog​get​to che non sce​glie i pro​pri fini ma li sco​pre, in​da​gan​do sulla pro​pria identità e ar​ri​van​do a
iden​ti​fi​ca​re im​pe​gni e af​fet​ti co​sti​tu​ti​vi che lo le​ga​no alla comunità. San​del (1994), in pra​ti​ca, pro​po​ne
una con​ce​zio​ne co​sti​tu​ti​va di comunità se​con​do cui:

dire che i mem​bri di una società sono le​ga​ti da un senso della comunità non si​gni​fi​ca sem​pli​ce​men​te dire che la gran​de
mag​gio​ran​za di essi pro​fes​sa sen​ti​men​ti co​mu​ni​ta​ri o per​se​gue obiet​ti​vi co​mu​ni​ta​ri, ma piut​to​sto che essi con​ce​pi​sco​-
no la loro identità […] come de​fi​ni​ta in una certa mi​su​ra dalla comunità di cui sono parte. Per loro, la comunità in​di​ca
non solo ciò che essi hanno come con​cit​ta​di​ni ma anche ciò che essi sono, […] un ele​men​to co​sti​tuen​te della loro
identità" (pp. 165-166).

Nella comunità non c’è di​stan​za tra estra​nei, ma vi​ci​nan​za tra per​so​ne che non va​lu​ta​no, ma ri​co​no​sco​-
no gli im​pe​gni con​te​stua​li. L’io san​de​lia​no è co​sti​tui​to dai fini che non sce​glie ma sco​pre in virtù del
suo in​se​ri​men​to in un dato con​te​sto so​cia​le. Così, men​tre il li​be​ra​li​smo ri​fiu​ta un or​di​na​men​to ba​sa​to su
una con​ce​zio​ne del bene perché esso non sa​reb​be in grado di ri​spet​ta​re le per​so​ne in quan​to es​se​ri ca​pa​-
ci di scel​ta, le trat​te​reb​be come og​get​ti anziché come sog​get​ti au​to​no​mi, l’io san​de​lia​no è ca​pa​ce di au​-
to​com​pren​sio​ne espan​si​va, scor​ge nella sua identità la con​ce​zio​ne del bene co​mu​ne che fonde il suo io
nel noi co​mu​ni​ta​rio. Al giu​sto, astrat​to e neu​tra​le San​del op​po​ne una vi​sio​ne del bene so​stan​zia​le ra​di​-
ca​ta nell’imprendiscibilità del le​ga​me co​mu​ni​ta​rio gra​zie al quale esi​stia​mo come sog​get​ti. Alla scel​ta
col​let​ti​va dei prin​ci​pi di giu​sti​zia San​del pre​fe​ri​sce la sco​per​ta dei cri​te​ri con​di​vi​si pre​sen​ti in un con​te​-
sto di pra​ti​che con​so​li​da​te.
Ma la vi​sio​ne li​be​ra​le non in​ten​de pri​var​ci dei no​stri fini, delle no​stre lealtà par​ti​co​la​ri, essa so​stie​ne
solo che non c’è nes​sun fine che non possa es​se​re messo in di​scus​sio​ne. La tesi li​be​ra​le ci ri​ser​va la fa-
coltà di va​lu​ta​re se le pra​ti​che nelle quali ci sco​pria​mo im​pli​ca​ti siano o meno ap​prez​za​bi​li. Come nota
Kym​lic​ka (1996), in​fat​ti, “i li​be​ra​li non di​co​no che noi dob​bia​mo avere la libertà di sce​glie​re i no​stri
fini perché tale libertà, come fine a sé, co​sti​tui​sce la cosa più im​por​tan​te al mondo. […] La libertà di
scel​ta non va per​se​gui​ta come fine a sé, ma come pre​con​di​zio​ne in vista dei pro​get​ti che ap​prez​zia​mo
per il loro va​lo​re in​trin​se​co” (p. 234). Lo stes​so San​del (1994) ri​co​no​sce che il pro​fi​lo del​l’io, per quan​-
to co​sti​tui​to dai suoi fini co​mu​ni​ta​ri, ri​ma​ne sem​pre fles​si​bi​le, tale da poter es​se​re ri​di​se​gna​to, in​clu​-
den​do nuovi fini ed esclu​den​do​ne altri. I con​tor​ni del​l’io san​de​lia​no, in​fat​ti, sono pure “in qual​che
modo aper​ti e sog​get​ti a re​vi​sio​ne” (p. 196). Dun​que, am​met​ten​do che i con​fi​ni tra l’io e i fini sono flui​-
di e non ri​gi​di, San​del non può cri​ti​ca​re il li​be​ra​li​smo e non può op​por​re la po​li​ti​ca del bene co​mu​ne al​-
l’au​to​de​ter​mi​na​zio​ne in​di​vi​dua​le. Il li​be​ra​li​smo, in​fat​ti, dà la possibilità agli in​di​vi​dui che sco​pro​no i
le​ga​mi co​mu​ni​ta​ri e li ri​ten​go​no in​si​gni​fi​can​ti o ad​di​rit​tu​ra de​gra​dan​ti di ri​fiu​ta​re tali le​ga​mi e di co​-
strui​re au​to​no​ma​men​te nuove pra​ti​che che si ac​cor​di​no ai nuovi con​fi​ni del​l’io. San​del do​vreb​be so​ste​-
ne​re la tesi li​be​ra​le della neutralità sta​ta​le ri​spet​to alle con​cor​ren​ti con​ce​zio​ni della vita buona al fine di
ri​spet​ta​re la capacità degli in​di​vi​dui di sce​glie​re i pro​pri va​lo​ri e le pro​prie re​la​zio​ni au​to​no​ma​men​te.
In​ve​ce egli si osti​na a so​ste​ne​re una vi​sio​ne so​stan​ti​va se​con​do la quale i di​rit​ti do​vreb​be​ro pro​teg​ge​re
solo le pra​ti​che che la comunità po​li​ti​ca ri​tie​ne mo​ral​men​te am​mis​si​bi​li. Per San​del (1992), ad esem​-
pio, la pri​va​cy omo​ses​sua​le va pro​tet​ta non perché gli omo​ses​sua​li do​vreb​be​ro es​se​re li​be​ri di sce​glie​re
au​to​no​ma​men​te la na​tu​ra delle pro​prie re​la​zio​ni in​ti​me, ma perché “molto di quan​to ha va​lo​re nel ma​-
tri​mo​nio con​ven​zio​na​le è pre​sen​te anche nelle unio​ni omo​ses​sua​li. … La con​nes​sio​ne tra re​la​zio​ni ete​-
ro​ses​sua​li e omo​ses​sua​li non è data dal fatto che en​tram​be ri​sul​ta​no dalla scel​ta in​di​vi​dua​le, bensì dal
fatto che en​tram​be rea​liz​za​no beni umani im​por​tan​ti” (p. 268). Così fa​cen​do, però, San​del — so​ste​nen​-
do la tesi so​stan​ti​va — co​strin​ge i mem​bri dei grup​pi mar​gi​na​li a re​go​la​re la pro​pria personalità e le
pro​prie pra​ti​che in ma​nie​ra inof​fen​si​va per i va​lo​ri della comunità, egli nega loro il po​te​re di re​spin​ge​re
l’identità che altri hanno de​fi​ni​to per loro. La po​li​ti​ca fa il suo do​ve​re quan​do, as​si​cu​ran​do l’e​ser​ci​zio
delle egua​li libertà, as​si​cu​ra “una li​be​ra vita in​ter​na delle varie comunità di in​te​res​si per mezzo delle
quali per​so​ne e grup​pi cer​ca​no di rag​giun​ge​re, se​con​do modalità di unio​ne so​cia​le com​pa​ti​bi​li con l’e​-
gua​le libertà, i fini e l’ec​cel​len​za da cui sono at​trat​ti”(Rawls, 1989, p. 442). Il co​mu​ni​ta​ri​smo se in​te​so
come teo​ria po​li​ti​ca nor​ma​ti​va ri​schia solo di so​ste​ne​re un mag​gio​ri​ta​ri​smo odio​so op​pu​re di co​strui​re
un con​cet​to di comunità omo​ge​nea che, dato il plu​ra​li​smo delle società com​ples​se, è molto più astrat​to
del tanto di​sprez​za​to io di​sin​car​na​to di Rawls. Sem​bra in​ve​ce più plau​si​bi​le guar​da​re alla cri​ti​ca co​mu​-
ni​ta​ri​sta come teo​ria so​cia​le che con​sta​ta il de​fi​cit di in​te​gra​zio​ne, ap​par​te​nen​za e vin​co​lo so​cia​le, l’in​-
cer​tez​za dell’identità col​let​ti​va di cit​ta​di​nan​za nelle società con​tem​po​ra​nee. Tay​lor (1994), ad esem​pio,
teme una società fram​men​ta​ta, vista dai suoi mem​bri in ter​mi​ni pu​ra​men​te stru​men​ta​li: “il ri​schio è di
tro​var​si di fron​te ad una po​po​la​zio​ne sem​pre meno ca​pa​ce di darsi una finalità co​mu​ne e rea​liz​zar​la” (p.
131).

La pre​oc​cu​pa​zio​ne co​mu​ni​ta​ri​sta per la per​di​ta di vi​go​re della sfera pub​bli​ca è sen​z’al​tro le​git​ti​ma, ma
la causa di tale fe​no​me​no non va rin​trac​cia​ta nei di​rit​ti in​di​vi​dua​li che, tu​te​lan​do l’au​to​no​ma for​ma​zio​-
ne del giu​di​zio, sono la base su cui pog​gia una so​li​da libertà po​li​ti​ca, ma nella scar​sa disponibilità dia​-
lo​gi​ca dei cit​ta​di​ni, nel loro man​ca​to eser​ci​zio dei di​rit​ti di co​mu​ni​ca​zio​ne e par​te​ci​pa​zio​ne po​li​ti​ca per
rea​liz​za​re non una forma di vita co​mu​ne, ma il pro​get​to di una comunità po​li​ti​ca in cui le libertà siano
mu​tua​men​te com​pa​ti​bi​li e ab​bia​no pari va​lo​re. La comunità de​mo​cra​ti​ca poi ac​co​glie le dif​fe​ren​ze e ne
scio​glie le ten​sio​ni me​dian​te il dia​lo​go pub​bli​co tra estra​nei che, però, sono di​spo​sti ad ac​co​glie​re l’al​-
trui verità. Gli in​di​vi​dui de​mo​cra​ti​ci non sono sciol​ti da ogni im​pe​gno ma sen​to​no solo i vin​co​li co​-
strui​ti me​dian​te l’a​gi​re co​mu​ni​ca​ti​vo e la sua universalità, che in​clu​de tutti gli in​te​res​si, la com​ple​ta
reversibilità delle pro​spet​ti​ve dalle quali gli in​ter​lo​cu​to​ri pro​du​co​no i loro ar​go​men​ti e la reciprocità
del​l’e​gua​le ri​co​no​sci​men​to delle ri​chie​ste dei sin​go​li da parte di tutti gli altri. Ciò si​gni​fi​ca che nella
comunità de​mo​cra​ti​ca non può es​ser​ci un’e​ti​ca pub​bli​ca del​l’a​dat​ta​men​to re​ci​pro​co scis​sa dal​l’e​ti​ca
pri​va​ta della crea​zio​ne di sé, ma i cit​ta​di​ni nella sfera pub​bli​ca si im​pe​gna​no a tra​dur​re cri​te​ri e ter​mi​ni
dai loro vo​ca​bo​la​ri per met​te​re a punto un vo​ca​bo​la​rio pub​bli​co dei di​rit​ti (Rorty 2001) fon​da​to sul
prin​ci​pio del mutuo ri​spet​to, che as​se​gna agli in​di​vi​dui spazi equi entro cui ri​de​scri​ver​si senza umi​lia​re
gli altri.

5. La giu​sti​zia re​la​ti​vi​sta di Wal​zer


Il fi​lo​so​fo ame​ri​ca​no Wal​zer con​te​sta alle teo​rie della giu​sti​zia l’a​do​zio​ne di un punto di vista ester​no
ri​spet​to alla società di cui, ra​zio​nal​men​te, oc​cor​re giu​sti​fi​ca​re isti​tu​zio​ni e pra​ti​che so​cia​li. I prin​ci​pi di
giu​sti​zia so​cia​le non pos​so​no cioè va​le​re in​di​pen​den​te​men​te da con​te​sti dati, ma de​vo​no es​se​re ri​spon​-
den​ti alla varietà dei beni so​cia​li che ca​rat​te​riz​za una qual​sia​si comunità po​li​ti​ca. Così, piut​to​sto che
sug​ge​ri​re astrat​ti prin​ci​pi uni​ver​sa​li​sti​ci, il fi​lo​so​fo po​li​ti​co per Wal​zer do​vreb​be es​se​re un os​ser​va​to​re
par​te​ci​pan​te entro forme di vita col​let​ti​ve, cer​can​do di in​ter​pre​ta​re gli orien​ta​men​ti lo​cal​men​te con​di​vi​-
si. Solo così al​l’os​ser​va​to​re è evi​den​te che una società non di​stri​bui​sce sem​pli​ce​men​te beni, ma beni
so​cia​li. Lad​do​ve per bene so​cia​le si in​ten​de un bene il cui si​gni​fi​ca​to è con​di​vi​so dai mem​bri di una
par​ti​co​la​re comunità che ac​qui​sta​no un’identità con​cre​ta per la loro par​te​ci​pa​zio​ne ai pro​ces​si so​cia​li di
con​ce​pi​men​to e crea​zio​ne dei beni. Il si​gni​fi​ca​to dei beni so​cia​li, poi, ne de​ter​mi​na la di​stri​bu​zio​ne, nel
senso che ogni bene va di​stri​bui​to in ma​nie​ra ri​spon​den​te e coe​ren​te con il suo si​gni​fi​ca​to sta​bil​men​te
con​di​vi​so. Anche se, data la pluralità dei beni, è ne​ces​sa​ria una pluralità di cri​te​ri cor​ri​spon​den​ti ai dif​-
fe​ren​ti beni so​cia​li. Ciò si​gni​fi​ca che “ogni bene so​cia​le, o in​sie​me di beni so​cia​li, co​sti​tui​sce per così
dire, una sfera di​stri​bu​ti​va nella quale sono ap​pro​pria​ti certi cri​te​ri e as​set​ti”(Wal​zer, 1987, p. 21). Dac-
ché una società è giu​sta se in cia​scu​na sfera viene ri​spet​ta​to il cri​te​rio di​stri​bu​ti​vo per​ti​nen​te e l’e​gua​-
glian​za si rea​liz​za non quan​do uno stes​so pac​chet​to glo​ba​le di ri​sor​se è di​stri​bui​to in mano a tutti gli in​-
di​vi​dui (ugua​glian​za sem​pli​ce), ma quan​do ven​go​no ri​spet​ta​te i con​fi​ni tra le sfere di giu​sti​zia e viene
evi​ta​ta la con​ver​sio​ne di beni che ap​par​ten​go​no a dif​fe​ren​ti arene so​cia​li. Pra​ti​ca​men​te l’ugua​glian​za
com​ples​sa trac​cia quei con​fi​ni evi​tan​do l’uso im​pro​prio delle ri​sor​se so​cia​li; ad esem​pio essa vieta la
con​ver​sio​ne del po​te​re eco​no​mi​co o del ca​ri​sma re​li​gio​so in po​te​re po​li​ti​co o vi​ce​ver​sa.

L’in​si​sten​za di Wal​zer sulla se​pa​ra​zio​ne fra le sfere so​cia​li (e di giu​sti​zia) lo av​vi​ci​na al li​be​ra​li​smo, an-
che se egli se ne al​lon​ta​na per il suo re​la​ti​vi​smo: l’u​gua​glian​za com​ples​sa pre​sup​po​ne una mappa sta​bi​-
le di pra​ti​che so​cia​li di co​stru​zio​ne e con​di​vi​sio​ne dei si​gni​fi​ca​ti. Ogni comunità, in​fat​ti, co​struen​do i
suoi si​gni​fi​ca​ti e di​stin​guen​do le di​ver​se sfere del​l’a​gi​re so​cia​le, co​strui​sce la pro​pria ugua​glian​za com​-
ples​sa. Non solo. Per Wal​zer la giu​sti​zia è stret​ta​men​te con​nes​sa alla cul​tu​ra e nelle forme po​li​ti​che si
espri​mo​no le tra​di​zio​ni cul​tu​ra​li di una comunità sto​ri​ca. In que​st’ot​ti​ca, però, Wal​zer pro​po​ne un’im​-
ma​gi​ne edul​co​ra​ta della cul​tu​ra co​mu​ni​ta​ria che è si​no​ni​mo di ac​cor​do, di con​di​vi​sio​ne: nella sua co-
munità, in breve, si rea​liz​za un con​sen​so una​ni​me, non c’è con​flit​to di​stri​bu​ti​vo, è as​sen​te la cri​ti​ca so​-
cia​le in​ter​na. Egli tra​scu​ra che i si​gni​fi​ca​ti so​cia​li pos​so​no es​se​re im​po​sti più che con​di​vi​si, cosicché
cri​te​ri di giu​sti​fi​ca​zio​ne di​pen​den​ti dalle pra​ti​che so​cia​li con​cre​te fi​ni​sco​no solo per es​se​re re​to​ri​ca del​-
l’e​si​sten​te o cri​te​ri di le​git​ti​ma​zio​ne di pra​ti​che che i grup​pi do​mi​nan​ti im​pon​go​no ai grup​pi su​bor​di​na​-
ti. Come nota Dwor​kin (1990), in​fat​ti, la teo​ria di Wal​zer che lega la giu​sti​zia alle con​ven​zio​ni “igno​ra
il ‘si​gni​fi​ca​to so​cia​le’ di una tra​di​zio​ne so​cia​le molto più fon​da​men​ta​le delle tra​di​zio​ni di​stin​te che pure
ci chie​de di ri​spet​ta​re” (p. 267). La ri​fles​sio​ne cri​ti​ca, che fa parte della co​scien​za mo​ra​le mo​der​na, im​-
po​ne di pen​sa​re cri​ti​ca​men​te e astrat​ta​men​te per cer​ca​re cri​te​ri di giu​sti​zia che pos​sa​no ri​com​por​re il
dis​sen​so sugli orien​ta​men​ti da con​di​vi​de​re quan​do crol​la​no le im​ma​gi​ni del mondo con​di​vi​se. Pure
Wal​dron (1992) so​stie​ne che “dal mo​men​to che la no​stra tra​di​zio​ne co​mu​ni​ta​ria è dif​fe​ren​zia​ta e vo​la​ti​-
le, poiché in​car​na in sé il porre in di​scus​sio​ne e la con​tro​ver​sia, i va​lo​ri co​mu​ni​ta​ri non ven​go​no tra​di​ti
dal pren​de​re sul serio la ri​fles​sio​ne cri​ti​ca” (p. 324). Il li​be​ra​li​smo, in​som​ma, non astrae dal mondo so​-
cia​le, anzi pro​prio perché lo os​ser​va con at​ten​zio​ne rie​sce a con​sta​ta​re che le no​stre sono comunità del
con​flit​to, ca​rat​te​riz​za​te dal​l’as​sen​za di una di​men​sio​ne etica co​mu​ne su cui fon​da​re la con​vi​ven​za po​li​-
ti​ca e per​tan​to av​ver​te la necessità di cer​ca​re prin​ci​pi che pos​sa​no go​de​re del con​sen​so delle ora​mai
mol​te​pli​ci con​ce​zio​ni della vita buona.

Nel corso degli anni, co​mun​que, Wal​zer (1998) ri​ve​de le pro​prie po​si​zio​ni e pren​de atto del fatto che la
comunità po​li​ti​ca non si fonda su un’identità cul​tu​ra​le ma è piut​to​sto una comunità di co​mu​ni​ca​zio​ne,
che ha bi​so​gno di un ricco tes​su​to as​so​cia​ti​vo e in cui “il lin​guag​gio dei di​rit​ti in​di​vi​dua​li è sem​pli​ce​-
men​te ine​vi​ta​bi​le” (p. 55). Non la con​di​vi​sio​ne di va​lo​ri im​pli​ci​ta nelle forme di vita co​mu​ni, dun​que,
ma la co​mu​ni​ca​zio​ne ri​vol​ta al​l’in​te​sa, che con​cre​tiz​za i di​rit​ti “prin​ci​pi in​sa​tu​ri”(Ha​ber​mas, 1996), as​-
si​cu​ra l’in​te​gra​zio​ne so​cia​le. La fon​da​zio​ne di​scor​si​va del Di​rit​to ri​chie​de ai cit​ta​di​ni di con​dur​re nella
sfera pub​bli​ca una ri​fles​sio​ne cri​ti​ca li​be​ra​le che vada alla ri​cer​ca di prin​ci​pi uni​ver​sa​li, tali che pos​sa​no
re​go​la​re im​par​zial​men​te le con​di​zio​ni di vita col​let​ti​va.

6. L’ap​proc​cio ba​sa​to sulle capacità di Nus​sbaum


Un in​te​res​san​te ap​proc​cio fi​lo​so​fi​co, che va alla ri​cer​ca di prin​ci​pi uni​ver​sa​li fon​da​men​ta​li che do​vreb​-
be​ro es​se​re ri​spet​ta​ti da tutte le comunità po​li​ti​che per ga​ran​ti​re il ri​spet​to della dignità umana al di là
delle dif​fe​ren​ze cul​tu​ra​li, è quel​lo ba​sa​to sulle capacità svi​lup​pa​to da Nus​sbaum. L’in​tui​zio​ne di fondo
è che al​cu​ne facoltà umane im​pon​go​no l’e​si​gen​za mo​ra​le di es​se​re svi​lup​pa​te, per quan​to gli es​se​ri
umani non di​spon​go​no au​to​ma​ti​ca​men​te delle opportunità di rea​liz​za​re le fun​zio​ni umane. Essi hanno
bi​so​gno di un ade​gua​to so​ste​gno ma​te​ria​le per es​se​re pie​na​men​te in grado di as​sol​ve​re que​ste fun​zio​ni;
così la fi​lo​so​fa ame​ri​ca​na, adot​tan​do una con​ce​zio​ne po​li​ti​ca di ascen​den​za ari​sto​te​li​co-​mar​xia​na della
per​so​na, in​ten​de l’in​di​vi​duo come “es​se​re do​ta​to tanto di capacità quan​to di bi​so​gni”(Nus​sbaum, 2002,
p. 120). Ciò si​gni​fi​ca che l’es​se​re umano è ca​rat​te​riz​za​to tanto dalla capacità ra​zio​na​le di com​pie​re
scel​te au​to​no​me quan​to da una con​di​zio​ne na​tu​ra​le e so​cia​le di bi​so​gno; in​som​ma, oltre ad es​se​re do​ta​-
to del pos​ses​so della ra​gio​ne, esso è in​nan​zi​tut​to ani​ma​le con bi​so​gni. E pro​prio sulla dignità del bi​so​-
gno umano si fonda il di​rit​to al so​ste​gno ne​ces​sa​rio per con​ver​ti​re i bi​so​gni in fun​zio​ni. Il li​mi​te del li​-
be​ra​li​smo di ascen​den​za kan​tia​na è quel​lo di tra​scu​ra​re le con​di​zio​ni di bisognosità e di​pen​den​za che
ca​rat​te​riz​za​no al​cu​ne fasi di ogni vita umana e che, per i meno for​tu​na​ti, sono pre​sen​ti in tutto l’ar​co
del​l’e​si​sten​za. Nus​sbaum de​li​nea così un li​be​ra​li​smo più sen​si​bi​le al bi​so​gno, che mira a met​te​re tutti
gli in​di​vi​dui nelle con​di​zio​ni di ri​ce​ve​re il so​ste​gno ma​te​ria​le di cui ne​ces​si​ta​no per eser​ci​ta​re le fun​-
zio​ni es​sen​zia​li per la vita umana e as​sol​ve​re que​ste ul​ti​me in un modo spe​ci​fi​ca​men​te umano, per​va​so
dal ra​gio​na​men​to pra​ti​co e dalla so​cie​vo​lez​za. Idea cen​tra​le del suo li​be​ra​li​smo, in​fat​ti, è quel​la del​l’es​-
se​re umano “con​ce​pi​to come un es​se​re di​gni​to​sa​men​te li​be​ro che sce​glie la sua vita in coo​pe​ra​zio​ne o
mutua col​la​bo​ra​zio​ne con gli altri, piut​to​sto che es​se​re pas​si​va​men​te scel​to e co​man​da​to da altri come
si co​man​da​no ani​ma​li in greg​gi e man​drie”(Nus​sbaum, 2001, p. 92). Non solo. Le capacità ne​ces​sa​rie
ad un au​ten​ti​co fun​zio​na​men​to umano vanno per​se​gui​te per cia​scu​na per​so​na in​di​vi​dual​men​te, in quan​-
to l’ap​proc​cio, ri​flet​ten​do il ri​co​no​sci​men​to em​pi​ri​co della se​pa​ra​tez​za dei corpi, trat​ta “ogni per​so​na
come fine, come fonte di ini​zia​ti​ve, va​li​da in se stes​sa, con pro​get​ti pro​pri e con una vita pro​pria da vi​-
ve​re, degna di tutto il so​ste​gno ne​ces​sa​rio per ot​te​ne​re pari opportunità e agire a sua volta”(Ibi​dem, p.
78). Que​st’ap​proc​cio, so​stan​zial​men​te, per​se​gue una società in cui ognu​no è degno di ri​spet​to, in cui
ognu​no è messo nelle con​di​zio​ni di vi​ve​re in modo ve​ra​men​te umano.

L’ap​proc​cio si av​va​le del​l’i​dea della so​glia di li​vel​lo per ogni società, li​vel​lo al di sotto del quale si ri​-
tie​ne che un vero fun​zio​na​men​to umano non sia pos​si​bi​le al​l’in​di​vi​duo. Il prin​ci​pio di ogni per​so​na
come fine viene ri​for​mu​la​to se​con​do il prin​ci​pio delle capacità in​di​vi​dua​li, il quale esige che ogni so-
cietà as​si​cu​ri a cia​scu​no un li​vel​lo di so​glia di beni vi​ta​li fon​da​men​ta​li, con​si​de​ran​do la vita di ogni sin​-
go​lo in​di​vi​duo degna di so​ste​gno ma​te​ria​le e di fon​da​men​ta​li libertà. A tal fine Nus​sbaum re​di​ge una
lista di capacità che for​ni​sce la strut​tu​ra por​tan​te dei prin​ci​pi po​li​ti​ci fon​da​men​ta​li che pos​so​no es​se​re
in​cor​po​ra​ti nelle ga​ran​zie co​sti​tu​zio​na​li fon​da​men​ta​li. Isola, inol​tre, quel​le capacità di im​por​tan​za cen​-
tra​le per ogni vita au​ten​ti​ca​men​te umana, qua​lun​que cosa un in​di​vi​duo per​se​gua o scel​ga. La lista dei
beni prin​ci​pa​li funge così da piat​ta​for​ma su cui pos​so​no con​ver​ge​re le di​ver​se con​ce​zio​ni della vita
buona rea​liz​zan​do un con​sen​so per in​ter​se​zio​ne. I beni fon​da​men​ta​li sono: vita; sa​lu​te fi​si​ca; integrità
fi​si​ca; sensi, im​ma​gi​na​zio​ne, pen​sie​ro; sen​ti​men​ti; ra​gion pra​ti​ca; ap​par​te​nen​za; altre spe​cie; gioco;
con​trol​lo del pro​prio am​bien​te. Un elen​co ca​rat​te​riz​za​to da realizzabilità mul​ti​pla, cioè le sue voci pos​-
so​no es​se​re spe​ci​fi​ca​te con mag​gio​re con​cre​tez​za se​con​do le cir​co​stan​ze lo​ca​li. Esso è quin​di con​ce​pi​to
per la​scia​re spa​zio ad un ra​gio​ne​vo​le plu​ra​li​smo di spe​ci​fi​ca​zio​ni. E, seb​be​ne la lista pre​sen​ta com​po​-
nen​ti se​pa​ra​te o in​di​pen​den​ti, tutte im​por​tan​ti e tutte di qualità di​ver​sa, non è pos​si​bi​le sod​di​sfa​re il bi​-
so​gno di una di esse con​ce​den​do una mag​gio​re quantità di un’al​tra. Nus​sbaum di​stin​gue, in​fat​ti, tra tre
di​ver​si tipi di capacità. Le capacità fon​da​men​ta​li, ov​ve​ro la do​ta​zio​ne in​na​ta degli in​di​vi​dui che rap​pre​-
sen​ta la base ne​ces​sa​ria allo svi​lup​po di capacità più avan​za​te. Le capacità in​ter​ne, vale a dire stadi di
svi​lup​po della per​so​na che sono con​di​zio​ni suf​fi​cien​ti per l’e​ser​ci​zio delle fun​zio​ni. E poi le capacità
com​bi​na​te, che pos​so​no de​fi​nir​si come capacità in​ter​ne com​bi​na​te con con​di​zio​ni ester​ne in grado di
per​met​te​re l’e​ser​ci​zio delle fun​zio​ni ri​chie​ste. In par​ti​co​la​re Nus​sbaum con​si​de​ra le capacità della sua
lista come com​bi​na​te per sot​to​li​nea​re la du​pli​ce im​por​tan​za delle cir​co​stan​ze ma​te​ria​li e so​cia​li sia nel-
la for​ma​zio​ne delle capacità in​ter​ne sia nella loro espres​sio​ne una volta for​ma​te. Non solo. Meta po​li​ti​-
ca ap​pro​pria​ta deve es​se​re la capacità e non il fun​zio​na​men​to, cioè l’e​ser​ci​zio pra​ti​co della capacità.

L’ap​proc​cio delle capacità mira solo ad of​fri​re opportunità di fun​zio​na​men​to, poi sa​ran​no i sin​go​li in​di​-
vi​dui, in base alle di​ver​se con​ce​zio​ni del bene, a sce​glie​re quali capacità tra​dur​re in fun​zio​na​men​ti. A
ben ve​de​re la lista si pre​sen​ta come una con​ce​zio​ne par​zia​le del bene che la​scia li​be​ri gli in​di​vi​dui di
tra​scu​ra​re altri fun​zio​na​men​ti non pre​sen​ti nella lista stes​sa fintantoché essi non osta​co​la​no gli altri in​-
di​vi​dui che de​si​de​ra​no per​se​gui​re tutti i fun​zio​na​men​ti fon​da​men​ta​li. Vi sono certo delle obie​zio​ni al​-
l’ap​proc​cio delle capacità della Nus​sbaum, in par​ti​co​la​re quel​la sol​le​va​ta dall’ar​go​men​to de​ri​va​to dal
bene della diversità, che di​fen​de la varietà dei di​ver​si lin​guag​gi sui va​lo​ri e non vuole che essi si estin​-
gua​no per far posto ad un sin​go​lo si​ste​ma di va​lo​ri. Ep​pu​re i so​ste​ni​to​ri della dif​fe​ren​za cul​tu​ra​le in sé
tra​scu​ra​no che spes​so le pra​ti​che cul​tu​ra​li dan​neg​gia​no le per​so​ne che, in​ve​ce, hanno bi​so​gno di va​lo​ri
uni​ver​sa​li per va​lu​ta​re se le pra​ti​che cul​tu​ra​li va​da​no con​ser​va​te perché ri​spet​to​se della dignità umana
op​pu​re se va​da​no cri​ti​ca​te in quan​to op​pres​si​ve. L’ap​proc​cio ba​sa​to sulle capacità, in​fat​ti, for​ni​sce
“un’in​sie​me di va​lo​ri ca​pa​ci di darci un’ac​qui​si​zio​ne cri​ti​ca delle particolarità cul​tu​ra​li”(Nus​sbaum,
2001, p. 70), che non eli​mi​na la diversità, ma pre​ser​va solo le diversità com​pa​ti​bi​li con la dignità uma-
na. D’al​tra parte pro​prio l’ar​go​men​to che di​fen​de la dif​fe​ren​za cul​tu​ra​le ri​chie​de una im​po​sta​zio​ne uni​-
ver​sa​le della va​lu​ta​zio​ne cri​ti​ca perché essa in​vi​ta a chie​der​si se i va​lo​ri cul​tu​ra​li vanno con​ser​va​ti, e
tale in​ter​ro​ga​ti​vo ne​ces​si​ta di un’im​po​sta​zio​ne uni​ver​sa​le e ge​ne​ra​liz​za​ta della va​lu​ta​zio​ne cri​ti​ca, sen-
za la quale è im​pos​si​bi​le sta​bi​li​re se una pra​ti​ca sia degna op​pu​re no di es​se​re con​ser​va​ta. A pa​re​re del-
la Nus​sbaum un ap​proc​cio uni​ver​sa​li​sta è ne​ces​sa​rio pure per con​te​sta​re la validità di molti si​ste​mi di
va​lo​ri al​ta​men​te pa​ter​na​li​sti​ci che mi​nac​cia​no e ren​do​no dif​fi​ci​le l’e​spres​sio​ne di forme le​git​ti​me di
plu​ra​li​smo.

L’ap​proc​cio delle capacità non si ac​con​ten​ta della con​ces​sio​ne di libertà for​ma​li, ma chie​de un’ef​fi​ca​ce
ga​ran​zia delle libertà me​dian​te di​stri​bu​zio​ne della ric​chez​za, ac​ces​so al​l’im​pie​go, alla sanità e al​l’e​du​-
ca​zio​ne. Con​cen​tran​do la pro​pria at​ten​zio​ne sul​l’a​bi​ta​zio​ne e sulle opportunità, la​scian​do alle per​so​ne
piena libertà di per​se​gui​re i pro​pri piani di vita una volta che que​ste opportunità siano loro as​si​cu​ra​te,
l’ap​proc​cio ba​sa​to sulle capacità, lungi dal​l’es​se​re pa​ter​na​li​sta, mira a ga​ran​ti​re ad ogni in​di​vi​duo le ri​-
sor​se ma​te​ria​li e isti​tu​zio​na​li ne​ces​sa​rie ad una con​du​zio​ne au​to​no​ma della pro​pria vita. In realtà l’ap​-
proc​cio è pa​ter​na​li​sti​co solo nei con​fron​ti di co​lo​re che, per​se​guen​do il pro​prio bene, in​ter​fe​ri​sco​no con
il le​git​ti​mo di​rit​to al​trui alla libertà di scel​ta su que​stio​ni fon​da​men​ta​li della vita. In de​fi​ni​ti​va l’ap​proc​-
cio delle capacità si di​stin​gue dagli ap​proc​ci ba​sa​ti sulla di​stri​bu​zio​ne delle ri​sor​se fon​da​men​ta​li che
tra​scu​ra​no la no​te​vo​le dif​fe​ren​zia​zio​ne degli in​di​vi​dui nei loro bi​so​gni di ri​sor​se e nella loro con​cre​ta
possibilità di con​ver​ti​re le ri​sor​se di​spo​ni​bi​li in ef​fet​ti​ve con​di​zio​ni di vita. In​fat​ti tra gli in​di​vi​dui esi​-
sto​no no​te​vo​li dif​fe​ren​ze di ef​fi​cien​za fi​si​ca e di na​tu​ra so​cia​le, col​le​ga​te con ge​rar​chie con​so​li​da​te;
dacché gli in​di​vi​dui che par​to​no da una po​si​zio​ne di svan​tag​gio hanno bi​so​gno di at​ten​zio​ni e aiuti spe​-
cia​li perché pos​sa​no rag​giun​ge​re un li​vel​lo fon​da​men​ta​le di capacità che i cit​ta​di​ni av​van​tag​gia​ti rie​-
sco​no a rag​giun​ge​re più fa​cil​men​te. Come so​stie​ne Nus​sbaum (2001), gli ap​proc​ci ba​sa​ti sulle ri​sor​se
non ri​spet​ta​no suf​fi​cien​te​men​te “la lotta di ogni sin​go​lo in​di​vi​duo per la cre​sci​ta e af​fer​ma​zio​ne. Trat​ta​-
re A e B come ugual​men​te be​ne​stan​ti perché di​spon​go​no della stes​sa quantità di ri​sor​se si​gni​fi​ca tra​scu​-
ra​re, in modo cru​cia​le, la vita se​pa​ra​ta e di​stin​ta di A, come se le cir​co​stan​ze della vita di A fos​se​ro in​-
ter​cam​bia​bi​li con quel​le di B, cosa che po​treb​be anche non ve​ri​fi​car​si. Per ren​de​re giu​sti​zia alle lotte di
A dob​bia​mo ve​der​le nel loro con​te​sto so​cia​le, con​sa​pe​vo​li degli osta​co​li che il con​te​sto offre alla lotta
per la libertà, l’opportunità e il be​nes​se​re ma​te​ria​le” (p. 89). Non bi​so​gna ba​da​re solo alle ri​sor​se, in​-
som​ma, ma anche al modo in cui esse, nella con​cre​tez​za dei con​te​sti par​ti​co​la​ri, en​tra​no in azio​ne e
per​met​to​no agli in​di​vi​dui di agire in modo pie​na​men​te au​to​no​mo. Anche gli ap​proc​ci ba​sa​ti sulle pre​fe​-
ren​ze mo​stra​no di​sat​ten​zio​ne al con​te​sto ma​te​ria​le e so​cia​le; nel senso che essi va​lu​ta​no le ri​sor​se in
base alla loro capacità di sod​di​sfa​re le pre​fe​ren​ze cor​ren​ti. Ma le pre​fe​ren​ze non sono in​di​pen​den​ti ri​-
spet​to alle con​di​zio​ni eco​no​mi​co-​so​cia​li, anzi ne sono pla​sma​te e spes​so ri​flet​to​no tra​di​zio​ni so​cia​li di
pri​vi​le​gio e su​bor​di​na​zio​ne. Per Nus​sbaum (2002) un ap​proc​cio ba​sa​to sulle pre​fe​ren​ze “fi​ni​sce so​li​ta​-
men​te per raf​for​za​re le di​su​gua​glian​ze, so​prat​tut​to quel​le che sono ra​di​ca​te quan​to basta per in​si​nuar​si
negli stes​si de​si​de​ri af​fet​ti​vi delle per​so​ne” (p. 71). Ciò si​gni​fi​ca che l’ap​proc​cio alle pre​fe​ren​ze pre​sta
in​suf​fi​cien​te at​ten​zio​ne al ca​rat​te​re adat​ti​vo delle pre​fe​ren​ze, alla tra​sfor​ma​zio​ne delle pri​va​zio​ni in
realtà psi​co​lo​gi​ca che ri​du​ce la per​ce​zio​ne in​di​vi​dua​le alla pro​pria ugua​le dignità che dà di​rit​to a liber-
tà, opportunità e be​nes​se​re ma​te​ria​le.

Nella sua ri​fles​sio​ne, de​fi​nen​do i di​rit​ti come capacità, Nus​sbaum in​ten​de sot​to​li​nea​re quan​to peso ab-
bia la messa in atto di po​li​ti​che so​cia​li per am​plia​re l’am​bi​to della libertà po​si​ti​va; tanto che la comple-
mentarietà tra di​rit​ti e capacità sug​ge​ri​sce di usare il lin​guag​gio dei di​rit​ti met​ten​do in evi​den​za la con​-
nes​sio​ne con​cet​tua​le tra pro​mo​zio​ne dei di​rit​ti e pro​mo​zio​ne delle capacità di ogni sin​go​lo cit​ta​di​no. Le
capacità con​tra​sta​no con un con​cet​to ne​ga​ti​vo di libertà come as​sen​za di im​pe​di​men​ti for​ma​li, in quan​-
to im​pli​ca​no la possibilità che un es​se​re umano fio​ri​sca e con​du​ca una vita piena, li​be​ra da bi​so​gno e
op​pres​sio​ne, at​ti​va e rea​liz​za​ta nei pro​pri obiet​ti​vi. Adot​tan​do una con​ce​zio​ne po​si​ti​va di libertà come
libertà so​stan​zia​le di fare qual​co​sa ed es​se​re qual​cu​no, l’ap​proc​cio ba​sa​to sulle capacità ri​chie​de l’in​ter​-
ven​to pub​bli​co per eli​mi​na​re gli osta​co​li che im​pe​di​sco​no lo svi​lup​po delle capacità in​di​vi​dua​li e of​fri​-
re a cia​scun es​se​re umano ri​sor​se e opportunità per fun​zio​na​re ef​fi​ca​ce​men​te come cit​ta​di​no e come at​-
to​re so​cia​le. In tal senso mi sem​bra​no dav​ve​ro in​te​res​san​ti le con​si​de​ra​zio​ni della Nus​sbaum sul rap​-
por​to tra Stato e fa​mi​glia, rial​lac​cia​te a quel​le di Rawls (2001) che vede nella fa​mi​glia un’i​sti​tu​zio​ne
che fa parte della strut​tu​ra di base della società e per​tan​to va re​go​la​ta se​con​do i prin​ci​pi di giu​sti​zia.
Nus​sbaum con​cor​da con Rawls ri​guar​do ai li​mi​ti che il ri​spet​to dei di​rit​ti pone al​l’au​to​no​mia re​go​la​ti​vi
della fa​mi​glia, tanto che per la fi​lo​so​fa lo Stato non deve tu​te​la​re la fa​mi​glia come unità or​ga​ni​ca ma
con​si​de​rar​la come un’as​so​cia​zio​ne che svi​lup​pa le capacità emo​ti​ve ed af​fet​ti​ve in​di​vi​dua​li dei suoi
com​po​nen​ti. Qua​lo​ra i mem​bri della fa​mi​glia li​mi​tas​se​ro lo svi​lup​po delle capacità emo​ti​ve o delle al-
tre capacità fon​da​men​ta​li degli altri mem​bri, lo Stato ha l’in​te​res​se vin​co​lan​te, for​ni​to dalla pro​te​zio​ne
delle capacità, ad in​ter​ve​ni​re; non solo, le po​li​ti​che pub​bli​che de​vo​no pro​muo​ve​re una serie di ser​vi​zi
ca​pa​ci di al​lar​ga​re il rag​gio delle libertà per cia​scun mem​bro della fa​mi​glia. Ep​pu​re, men​tre Rawls
guar​da alla fa​mi​glia come entità pre​po​li​ti​ca su cui le leggi agi​sco​no come ele​men​ti di coer​ci​zio​ne ester​-
na, la Nus​sbaum vede le leggi come con​tri​bu​ti co​sti​tu​ti​vi del​l’i​sti​tu​to fa​mi​lia​re. Ciò si​gni​fi​ca che lo
Stato non deve at​tri​bui​re pri​vi​le​gi alla forma tra​di​zio​na​le di fa​mi​glia, ma chie​der​si quali capacità la fa​-
mi​glia tra​di​zio​na​le serva e poi esten​de​re i pri​vi​le​gi alle altre re​la​zio​ni che pro​muo​vo​no le stes​se capaci-
tà: l’ap​proc​cio ba​sa​to sulle capacità si con​cen​tra sulle capacità di ogni in​di​vi​duo senza pre​su​me​re che
qual​che grup​po as​so​cia​to par​ti​co​la​re abbia la pre​ce​den​za nel pro​muo​ve​re tali capacità. Del resto re​cen​ti
in​da​gi​ni sulle fa​mi​glie for​ma​te da omo​ses​sua​li (M. Bot​ti​no e D. Danna, 2005) hanno evi​den​zia​to che li​-
mi​ta​re il ri​co​no​sci​men​to so​cia​le come am​bi​to di cura e af​fet​to alla sola fa​mi​glia tra​di​zio​na​le sof​fo​ca
altre re​la​zio​ni pro​dut​ti​ve di be​nes​se​re, sia in​ter​ne che ester​ne a que​ste re​la​zio​ni. Uno Stato che pro​teg​ge
solo i grup​pi tra​di​zio​na​li, in​ve​ro, de​pau​pe​ra gli in​di​vi​dui di quel​le capacità emo​ti​ve ed af​fet​ti​ve pro​-
mos​se da forme non tra​di​zio​na​li di ap​par​te​nen​za e solidarietà. Per la Nus​sbaum lo Stato non deve pro​-
teg​ge​re la tra​di​zio​ne, ma le capacità in​di​vi​dua​li che fio​ri​sco​no in una molteplicità di comunità af​fet​ti​ve
(come le fa​mi​glie omo​ses​sua​li ad esem​pio), le quali per​tan​to me​ri​ta​no il giu​sto ri​co​no​sci​men​to pub​bli​-
co.

7. La libertà fra​gi​le
Re​cen​te​men​te Pa​ne​bian​co (2004) ha messo a nudo l’incapacità del pen​sie​ro li​be​ra​le clas​si​co e con​tem​-
po​ra​neo (da Locke a Rawls) di com​pren​de​re la “vera” na​tu​ra della po​li​ti​ca, af​fer​man​do che in tutte le
sue ver​sio​ni, il li​be​ra​li​smo pro​po​ne “una vi​sio​ne im​po​li​ti​ca, o apo​li​ti​ca, della società li​be​ra​le” (p. 8), in
cui la po​li​ti​ca si ri​sol​ve, pra​ti​ca​men​te, in re​go​la. Il li​be​ra​li​smo di​men​ti​ca che la po​li​ti​ca non è solo con​-
vi​ven​za, ma anche con​flit​to tra identità col​let​ti​ve, dove con​qui​sta ed eser​ci​zio del po​te​re pub​bli​co sono
la posta in gioco; la po​li​ti​ca per Pa​ne​bian​co non è solo or​di​ne e sta​bi​liz​za​zio​ne dei rap​por​ti so​cia​li, ma
anche lotta per il po​te​re. La po​li​ti​ca è lotta per il con​trol​lo dello Stato che su​sci​ta la for​ma​zio​ne di iden-
tità col​let​ti​ve, fra loro in com​pe​ti​zio​ne, che al po​te​re po​li​ti​co chie​do​no pro​te​zio​ne dal​l’in​si​cu​rez​za, tu​te​-
la e va​lo​riz​za​zio​ne degli in​te​res​si del grup​po di ap​par​te​nen​za. Del resto i con​flit​ti di identità e le lotte di
po​te​re de​sta​bi​liz​za​no in​ces​san​te​men​te l’or​di​ne crea​to dalla po​li​ti​ca che as​si​cu​ra la prevedibilità delle
re​la​zio​ni so​cia​li da cui di​pen​de una sta​bi​le coo​pe​ra​zio​ne so​cia​le. Ad esem​pio il mer​ca​to è stato sem​pre
con​si​de​ra​to una po​ten​te diga a di​fe​sa della libertà, ma i teo​ri​ci dello Stato mi​ni​mo, ri​le​va Pa​ne​bian​co
(2004), igno​ra​no che il mer​ca​to ha avuto un’o​ri​gi​ne spon​ta​nea ma poi ha sem​pre ne​ces​si​ta​to, e an​co​ra
ne​ces​si​ta, di es​se​re so​ste​nu​to e ga​ran​ti​to dalla po​li​ti​ca, poiché senza le re​go​le poste in es​se​re da essa il
mer​ca​to non fun​zio​na. Pra​ti​ca​men​te senza mec​ca​ni​smi po​li​ti​ci che pon​ga​no in es​se​re con​di​zio​ni le​ga​li
di pro​te​zio​ne dei di​rit​ti in​di​vi​dua​li, non esi​ste la possibilità di svi​lup​pa​re il mer​ca​to: non c’è con​trap​po​-
si​zio​ne tra mer​ca​to e po​li​ti​ca ma in​ter​pe​ne​tra​zio​ne. A ben ve​de​re quel​lo tra li​be​ra​li​smo eco​no​mi​co e
de​mo​cra​zia è uno scon​tro tra in​te​res​si so​cia​li op​po​sti: da una parte l’im​pre​sa che chie​de libertà di in​no​-
va​re, dal​l’al​tra il mondo del la​vo​ro che non ac​cet​ta di es​se​re mero costo da ri​dur​re e chie​de di​rit​ti a di​-
fe​sa della pro​pria libertà po​si​ti​va. Dacché Pa​ne​bian​co in​vi​ta i li​be​ri​sti a se​gui​re l’e​sem​pio della de​stra
neo-​con​ser​va​tri​ce che ha im​pa​ra​to ad in​ve​sti​re le sue im​po​nen​ti ri​sor​se eco​no​mi​che nel con​trol​lo delle
ri​sor​se sim​bo​li​che ne​ces​sa​rie per vin​ce​re la com​pe​ti​zio​ne fra identità col​let​ti​ve e quin​di con​qui​sta​re lo
Stato e farlo aste​ne​re dal​l’es​se​re in​tru​si​vo nei con​fron​ti del mer​ca​to. La pro​po​sta di Pa​ne​bian​co è di di​-
sper​de​re il po​te​re so​cia​le nei rap​por​ti di scam​bio, piut​to​sto che con​cen​trar​lo nelle mani dello Stato, così
che la possibilità di entry e di exit li​mi​ti e freni il po​te​re so​cia​le che l’im​pre​sa eser​ci​ta sul la​vo​ra​to​re.

Però Pa​ne​bian​co di​men​ti​ca che ugua​li com​pe​ten​ze giu​ri​di​che con​ce​do​no libertà d’a​zio​ne il cui uso dif​-
fe​ren​zia​le non pro​muo​ve l’u​gua​glian​za fat​tua​le delle si​tua​zio​ni di vita e delle po​si​zio​ni di po​te​re. Riaf​-
fio​ra nelle ri​fles​sio​ni di Pa​ne​bian​co, in un certo senso, la clas​si​ca cecità del li​be​ra​li​smo nei con​fron​ti del
con​trat​to di la​vo​ro che viene di​pin​to come scam​bio vo​lon​ta​rio, di​men​ti​can​do che tale scam​bio è mo​ti​-
va​to da con​di​zio​ni esi​sten​zia​li in​vo​lon​ta​rie. Come os​ser​va Rodotà (1990), in​fat​ti, “la con​nes​sio​ne tra
proprietà e libertà […] fi​ni​sce con il pre​sen​tar​si oggi non tanto come un punto di forza, ma come il vero
punto cri​ti​co del li​be​ra​li​smo. Se la libertà è fun​zio​ne dei beni in proprietà, il pro​ble​ma chia​ve, ine​lu​di​-
bi​le, ri​ma​ne quel​lo di​stri​bu​ti​vo” (p. 16), resta cen​tra​le la que​stio​ne della di​stri​bu​zio​ne della ric​chez​za e
della proprietà come pre​sup​po​sto del​l’e​gua​glian​za delle opportunità e delle libertà. L’a​po​lo​gia del mer​-
ca​to di Pa​ne​bian​co è miope perché non tiene conto che, a causa della di​se​gua​le di​stri​bu​zio​ne di red​di​ti
e ric​chez​ze, alla libertà di al​cu​ni si ac​com​pa​gna quasi ne​ces​sa​ria​men​te la man​can​za di libertà di altri.
Come nota Pro​spe​ro (2004b), in​fat​ti, “senza le pic​co​le libertà so​li​da​li o po​si​ti​ve che pro​teg​go​no dal
mer​ca​to, la società aper​ta per chi la​vo​ra si ri​ve​la un vero in​fer​no” (p. 24). Con la na​sci​ta dello Stato so​-
cia​le non ci tro​via​mo di fron​te a re​stri​zio​ni nor​ma​ti​ve del prin​ci​pio di libertà giu​ri​di​ca, ma al ten​ta​ti​vo
di eli​mi​na​re le asim​me​trie di po​te​re eco​no​mi​co, ge​ne​ra​te dal mer​ca​to, che sono in​com​pa​ti​bi​li con
l’egua​le ri​par​ti​zio​ne di libertà sog​get​ti​ve ri​chie​sta da que​sto prin​ci​pio. Non solo. Per quan​to il po​te​re
dello Stato venga di​pin​to come il po​te​re so​cia​le più pe​ri​co​lo​so, in quan​to do​ta​to di stru​men​ti di coer​ci​-
zio​ne fi​si​ca, Pa​ne​bian​co tra​scu​ra che, a dif​fe​ren​za degli altri po​te​ri so​cia​li, il po​te​re po​li​ti​co si fonda sul
con​sen​so e viene ad​do​me​sti​ca​to me​dian​te l’e​ser​ci​zio delle libertà po​li​ti​ca.

Pa​ne​bian​co, pre​fe​ren​do al cit​ta​di​no il pri​va​to, crede sia ne​ces​sa​rio il ri​tor​no dei mec​ca​ni​smi di au​to​re​-
go​la​men​ta​zio​ne degli in​te​res​si pri​va​ti che hanno il pre​gio di can​cel​la​re quel​le “ano​ma​lie” che sono sta-
te le de​mo​cra​zia e la cre​sci​ta della spesa pub​bli​ca, le quali a loro volta hanno li​mi​ta​to l’in​no​va​zio​ne per
ga​ran​ti​re di​rit​ti di cit​ta​di​nan​za de​mo​cra​ti​ca. Tanto che Pa​ne​bian​co (2004) af​fi​da il man​te​ni​men​to del le​-
ga​me so​cia​le all’in​di​vi​dua​li​smo mo​le​co​la​re, di​ver​so dal​l’in​di​vi​dua​li​smo ato​mi​sti​co delle teo​rie con​trat​-
tua​li​sti​che, e per il quale “gli in​di​vi​dui sono ne​ces​sa​ria​men​te im​mer​si in reti di le​ga​mi (fa​mi​lia​ri, ami​-
ca​li, as​so​cia​ti​vi, ecc.) da cui ri​ca​va​no so​cia​liz​za​zio​ne, identità, in​te​res​si” (p. 12). Pa​ra​dos​sa​le è, però,
so​ste​ne​re la lo​gi​ca pro​prie​ta​ria, che porta ine​vi​ta​bil​men​te con sé ef​fet​ti di se​pa​ra​zio​ne tra gli in​di​vi​dui,
di com​ples​si​va ato​miz​za​zio​ne della società, e poi im​mer​ge​re l’in​di​vi​duo in le​ga​mi che pro​prio il di​na​-
mi​smo del mer​ca​to dis​sol​ve. I bi​so​gni della fa​mi​glia en​tra​no par​ti​co​lar​men​te in con​tra​sto con quel​li del
neo​li​be​ra​li​smo, dal mo​men​to che essa esige un red​di​to sta​bi​le, dif​fi​cil​men​te ga​ran​ti​to dalla precarietà
dei mer​ca​ti del la​vo​ro neo​li​be​ra​li​sti, e il so​ste​gno dello Stato con i suoi ser​vi​zi di as​si​sten​za sa​ni​ta​ria e
istru​zio​ne che co​sta​no e ne​ces​si​ta​no di co​per​tu​ra fi​sca​le.

Ad ogni modo bi​so​gna ri​co​no​sce​re a Pa​ne​bian​co il me​ri​to di sve​la​re pro​gres​si​va​men​te la fragilità del
ten​ta​ti​vo li​be​ra​le di im​bri​glia​re la po​li​ti​ca; del resto il fal​li​men​to li​be​ra​le in​se​gna che la ga​ran​zia delle
ugua​li libertà ri​sie​de nell’eticità de​mo​cra​ti​ca e nella cul​tu​ra po​li​ti​ca li​be​ra​le dei con​so​cia​ti giu​ri​di​ci. La
legge, in​fat​ti, ga​ran​ti​sce le ugua​li libertà se si fonda sul​l’u​gua​le con​cor​so dei cit​ta​di​ni alla sua co​stru​-
zio​ne e sulla loro mo​ti​va​zio​ne a non far pre​va​le​re i pro​pri in​te​res​si e va​lo​ri, ma a crea​re spazi ugua​li per
l’au​to​no​mo e pieno svi​lup​po della per​so​na. Come os​ser​va​va Ha​ber​mas (1996), in​fat​ti, la di​sper​sio​ne
dei cen​tri di po​te​re so​cia​le, cul​tu​ra​le, eco​no​mi​co deve es​se​re ac​com​pa​gna​ta dalle mo​ti​va​zio​ni dei cit​ta​-
di​ni a fare uso delle loro libertà co​mu​ni​ca​ti​ve “non sol​tan​to come libertà in​di​vi​dua​li per in​te​res​si par​ti​-
co​la​ri, bensì come libertà co​mu​ni​ca​ti​ve in senso pro​prio, fi​na​liz​za​te a ”uso pub​bli​co della ra​gio​ne“” (p.
545). E il li​be​ra​li​smo, pre​stan​do at​ten​zio​ne so​prat​tut​to alla molteplicità dei cen​tri di po​te​re, ha spes​so
di​men​ti​ca​to o tra​scu​ra​to che è la qualità del​l’in​te​ra​zio​ne co​mu​ni​ca​ti​va fra di essi a ri​dur​re il par​ti​co​la​ri​-
smo e a far emer​ge​re l’in​te​res​se ge​ne​ra​le. Dacché la società li​be​ra può es​se​re tu​te​la​ta solo dallo spi​ri​to
della de​mo​cra​zia che, os​ser​va Cer​ro​ni (2002), “ali​men​ta la responsabilità ci​vi​ca, il ri​spet​to dei pro​pri
con​fi​ni e dei di​rit​ti al​trui, il do​ve​re del​l’em​pa​tia so​cia​le” (p. 69). Ciò si​gni​fi​ca che una de​mo​cra​zia in
sa​lu​te, me​dian​te il cir​cui​to pub​bli​co del li​be​ro con​fron​to, ac​ce​le​ra la tra​sfor​ma​zio​ne della co​scien​za pri​-
va​ta in co​scien​za pub​bli​ca e sti​mo​la la cre​sci​ta di un’e​ti​ca ci​vi​le, della responsabilità in​di​vi​dua​le e di
quel​la col​let​ti​va. In sin​te​si credo che se il pen​sie​ro li​be​ra​le oggi vuole pro​teg​ge​re le ugua​li libertà degli
in​di​vi​dui non deve di​fen​de​re l’au​to​no​mia del​l’in​di​vi​duo con​tro lo Stato, ma con​tro l’im​pre​sa che si fa
Stato ed in​va​de con il de​na​ro la sfera pub​bli​ca (Dwor​kin, 1996b). L’ef​fet​ti​va ga​ran​zia dei di​rit​ti posti a
tu​te​la del​l’e​gua​le libertà, in​som​ma, ha bi​so​gno di un pro​ces​so de​mo​cra​ti​co da tono de​li​be​ra​ti​vo ed
egua​li​ta​rio nel​l’ac​ces​so e l’u​gua​le par​te​ci​pa​zio​ne dei cit​ta​di​ni ad una sfera pub​bli​ca in cui si con​fron​ta​-
no ra​gio​ni è cer​ta​men​te l’ar​gi​ne più so​li​do a di​fe​sa della libertà. Pur​trop​po la mi​nac​cia neo​con​ser​va​tri​-
ce re​cen​te, il cui slo​gan è mer​ca​to aper​to e società chiu​sa (Veca, 2002), che tenta di ren​der​ci di​se​gua​li
nella di​stri​bu​zio​ne delle ri​sor​se ma​te​ria​li e ri​dur​re la sfera delle scel​te bio​e​ti​che e af​fet​ti​ve, ri​schia di
tra​vol​ge​re i de​bo​li ar​gi​ni a tu​te​la della libertà di una de​mo​cra​zia del de​na​ro ri​ma​sta senza cit​ta​di​ni.

8. Ri​fe​ri​men​ti bi​blio​gra​fi​ci
Arendt, H. (2003) Vita ac​ti​va, Bom​pia​ni, Mi​la​no.
Bot​ti​no, M. e Danna, D. (2005) La gaia fa​mi​glia, Aste​rios, Trie​ste.
Cer​ro​ni, U. (2002) Glo​ba​liz​za​zio​ne e de​mo​cra​zia, Manni, Lecce.
Dwor​kin, R. (1982) I di​rit​ti presi sul serio, Il Mu​li​no, Bo​lo​gna.
Id., (1990) Que​stio​ni di prin​ci​pio, Il Sag​gia​to​re, Mi​la​no.
Id., (1996) I fon​da​men​ti del​l’e​gua​glian​za li​be​ra​le, in Dwor​kin, R. e Maf​fet​to​ne, S. I fon​da​men​ti del
li​be​ra​li​smo, La​ter​za, Roma-​Bari.
Id., (2002) Virtù so​vra​na, Fel​tri​nel​li, Mi​la​no.
Ei​sen​stadt, S. N. (2002) Pa​ra​dos​si della de​mo​cra​zia, Il Mu​li​no, Bo​lo​gna.
Gin​sborg, P. (2004) Il tempo di cam​bia​re, Ei​nau​di, To​ri​no.
Ha​ber​mas, J. (1996) Fatti e norme, Gue​ri​ni e As​so​cia​ti, Mi​la​no.
Id., (1998) L’in​clu​sio​ne del​l’al​tro, Fel​tri​nel​li, Mi​la​no.
Hun​ting​ton, S. P. (1995) La terza on​da​ta, Il Mu​li​no, Bo​lo​gna.
Kym​lic​ka, W. (1996) In​tro​du​zio​ne alla fi​lo​so​fia po​li​ti​ca con​tem​po​ra​nea, Fel​tri​nel​li, Mi​la​no.
Ma​cIn​ty​re, A. (1988) Dopo la virtù, Fel​tri​nel​li, Mi​la​no.
Id., (1992) Il pa​triot​ti​smo è una virtù? , in Fer​ra​ra, A. (a cura di), Co​mu​ni​ta​ri​smo e li​be​ra​li​smo, Edi​-
to​ri Riu​ni​ti, Roma, pp. 55-76.
Maf​fe​so​li, M. (2004) Il tempo della tribù, Gue​ri​ni e As​so​cia​ti, Mi​la​no.
Nus​sbaum, M. C. (2001) Di​ven​ta​re per​so​ne, Il Mu​li​no, Bo​lo​gna.
Id., (2002) Giu​sti​zia so​cia​le e dignità umana, Il Mu​li​no, Bo​lo​gna.
Pa​ne​bian​co, A. (2004) Il po​te​re, lo Stato, la libertà, Il Mu​li​no, Bo​lo​gna.
Pro​spe​ro, M. (2003) Il male oscu​ro nella de​mo​cra​zia, in “Gli ar​go​men​ti umani”, n. 12, pp. 78-85.
Id., (2004b) Li​be​ra​li​smo senza de​mo​cra​zia, in “L’Unità”, 25 Ot​to​bre.
Rawls, J. (1989) Una teo​ria della giu​sti​zia, Fel​tri​nel​li, Mi​la​no.
Id., (1994) Li​be​ra​li​smo po​li​ti​co, Comunità, Mi​la​no.
Id., (2001) Saggi. Dalla giu​sti​zia come equità al li​be​ra​li​smo po​li​ti​co, Comunità, Mi​la​no.
Rodotà, S. (1990) Il ter​ri​bi​le di​rit​to, Il Mu​li​no, Bo​lo​gna.
Rorty, R. (2001) La fi​lo​so​fia dopo la fi​lo​so​fia, La​ter​za, Roma-​Bari.
San​del, M. J. (1992) Il di​scor​so mo​ra​le e la tol​le​ran​za li​be​ra​le: l’a​bor​to e l’omosessualità, in Fer​ra​-
ra, A. (a cura di), Co​mu​ni​ta​ri​smo e li​be​ra​li​smo, Edi​to​ri Riu​ni​ti, Roma, pp. 251-273.
Id., (1994) Il li​be​ra​li​smo e i li​mi​ti della giu​sti​zia, Fel​tri​nel​li, Mi​la​no.
Selz​nick, P. (1998) La per​so​na e il do​ve​re mo​ra​le, in Etzio​ni, A. (a cura di), Nuovi co​mu​ni​ta​ri,
Arian​na Edi​tri​ce, Bo​lo​gna, pp. 75-90.
Id., (1999) La comunità de​mo​cra​ti​ca, Edi​zio​ni La​vo​ro, Roma.
Tay​lor, C. (1993) Ra​di​ci del​l’Io, Fel​tri​nel​li, Mi​la​no.
Id., (1994) Il di​sa​gio della modernità, La​ter​za, Roma-​Bari.
Veca, S. (2002) La bel​lez​za e gli op​pres​si, Fel​tri​nel​li, Mi​la​no.
Wal​dron, J. (1992) Va​lo​ri par​ti​co​la​ri e moralità cri​ti​ca, in Fer​ra​ra, A. (a cura di), Co​mu​ni​ta​ri​smo e
li​be​ra​li​smo, Edi​to​ri Riu​ni​ti, Roma, pp. 291-327.
Wal​zer, M. (1987) Sfere di giu​sti​zia, Fel​tri​nel​li, Mi​la​no.
Id., (1998) La cri​ti​ca co​mu​ni​ta​ria al li​be​ra​li​smo, in Etzio​ni, A. (a cura di), Nuovi co​mu​ni​ta​ri, Arian​-
na Edi​tri​ce, Bo​lo​gna, pp. 45-64.
Za​ka​ria, F. (2003) De​mo​cra​zia senza libertà, Riz​zo​li, Mi​la​no.

1. Rawls (1989) si op​po​ne anche alla teo​ria te​leo​lo​gi​ca del per​fe​zio​ni​smo in quan​to, man​can​do un cri​te​rio di per​-
fe​zio​ne con​di​vi​so, l’e​gua​le libertà non può ce​de​re il passo al​l’o​biet​ti​vo so​cia​le di mas​si​miz​za​re la per​fe​zio​ne;
sicché “la per​fe​zio​ne umana va per​se​gui​ta al​l’in​ter​no dei li​mi​ti del prin​ci​pio di li​be​ra as​so​cia​zio​ne” (p. 275). O,
più sem​pli​ce​men​te, l’ec​cel​len​za va per​se​gui​ta al​l’in​ter​no del​l’as​so​cia​zio​ni​smo pri​va​to e non per mezzo del​l’a​-
zio​ne sta​ta​le. ↩︎

Copyright © Dialegesthai 1999-2020 · ISSN 1128-5478 · dialegesthai@mondodomani.org ·


Informazioni

Potrebbero piacerti anche