Sei sulla pagina 1di 8

UNIVERSITA’

DEGLI STUDI DI
TRENTO
Corso di
Dipartimento di
Ingegneria Civile,
Ambientale e INGEGNERIA SANITARIA
Meccanica

LAUREA IN
INGEGNERIA Prof. Paola Foladori
PER L’AMBIENTE
E IL TERRITORIO
Prof. Marco Ragazzi

6 CFU – 60 ore
Anno accademico 2020-2021
Corso di
INGEGNERIA
SANITARIA Lezione 1.
Prof. Paola PRESENTAZIONE
Foladori
Prof. Marco
DEL CORSO
Ragazzi
ARGOMENTI DEL CORSO
Argomenti di base

 Fondamenti dell'analisi ambientale nel campo


dell’Ingegneria Sanitaria:
acquisizione dei dati e analisi, esprimere le concentrazioni,
ripartizione di inquinanti tra diverse fasi, microrganismi e reazioni
enzimatiche nei sistemi ambientali, cicli biogeochimici, impatti
antropici sui cicli biogeochimici (C, N, P, S). Esercizi.
 Elementi di ecotossicologia per l’Ingegneria Sanitaria:
tipo di inquinanti, destino degli inquinanti negli ecosistemi,
bioaccumulo, effetti sugli organismi, test di tossicità. Esercitazioni.
 Elementi di reattoristica per l’Ingegneria Sanitaria:
cinetica delle reazioni, ordine delle reazioni, determinazione
sperimentale. Esercitazioni.
ARGOMENTI DEL CORSO
Settori fondamentali:
acqua, suolo, aria, rifiuti con specifico riferimento alla fenomenologia
dell’inquinamento + tecnologie di disinquinamento
 Inquinamento delle acque:
Principi: caratterizzazione quantitativa delle acque reflue, caratterizzazione
qualitativa (parametri chimici, fisici e biologici), limiti di legge allo scarico,
riutilizzo delle acque trattate, eutrofizzazione delle acque, autodepurazione
dei corsi d’acqua, curva a sacco, stato trofico dei bacini a debole ricambio
ed interventi, piani di tutela dei corpi idrici. Esercitazioni.
Applicazioni: Tecniche di depurazione delle acque reflue: filiere,
pretrattamenti, sedimentazione, sistemi a fanghi attivi, rimozione di azoto e
fosforo, trattamento fanghi, rendimenti attesi. Esercitazioni.
 Acque per uso umano:
Principi: risorse e contaminazioni, quantitativi per uso umano, servizio
idrico integrato, normativa, campo pozzi e protezione dalla
contaminazione.
Applicazioni: Tecniche di potabilizzazione delle acque: pre-trattamenti,
sedimentazione, filtrazione, chiariflocculazione, adsorbimento, ossidazione
chimica, disinfezione. Esercitazioni.
ARGOMENTI DEL CORSO
Settori fondamentali:
acqua, suolo, aria, rifiuti con specifico riferimento alla fenomenologia
dell’inquinamento + tecnologie di disinquinamento
 Inquinamento dei suoli:
Principi: caratteristiche dei suoli, tipi di contaminazione, trasporto degli
inquinanti, monitoraggio del sito, cenni alle normative e analisi di
rischio.
Applicazioni: Tecniche di biorisanamento: bonifica dei suoli
contaminati mediante tecniche in situ, on-site e off-site e mediante
metodi biologici, fisici e chimici.
 Inquinamento dell’aria:
Principi: la classificazione degli inquinanti di interesse; gli effetti sulla
salute; l'origine dell'inquinamento atmosferico; cenni alle normative di
settore. Esercitazioni.
Applicazioni: Tecniche di riduzione delle emissioni gassose: strategie
preventive; soluzioni depurative; cenni alle normative di settore.
Esercitazioni.
ARGOMENTI DEL CORSO
Settori fondamentali:
acqua, suolo, aria, rifiuti con specifico riferimento alla fenomenologia
dell’inquinamento + tecnologie di disinquinamento
 Caratterizzazione e gestione dei rifiuti:
Principi: la caratterizzazione dei rifiuti urbani e speciali; i principi per
una corretta gestione; raccolta differenziata; il concetto di circular
economy; cenni alle normative di settore. Esercitazioni.
Applicazioni: Tecniche di trattamento dei rifiuti: processi termochimici;
processi biochimici; cenni alle normative di settore. Esercitazioni.
 Inquinamento acustico, olfattivo ed elettromagnetico:
il concetto di rumore, la definizione di inquinamento acustico e cenni
alle soluzioni adottabili; il concetto di odore e cenni alle soluzioni
adottabili; il concetto di inquinamento elettromagnetico; cenni alle
normative di settore
 I problemi emergenti nei contesti in via di sviluppo
cenni sulle criticità legate all'approvvigionamento idrico, alla gestione
delle acque reflue e dei rifiuti, ai problemi di bonifica. Esercitazioni.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
 Docenti:
Prof. Paola Foladori. E-mail: paola.foladori@unitn.it (40 ore)
Prof. Marco Ragazzi. E-mail: marco.ragazzi@unitn.it (20 ore)
Per ricevimento, inviare email e fissare un incontro (zoom).

 Modalità di verifica dell’apprendimento


L’esame consiste in un test scritto a risposta multipla della durata di 1
ora che, se superato (l’esito delle correzioni verrà reso entro 2 ore
dalla conclusione del test), è propedeutico ad un colloquio orale da
sostenere nella medesima giornata di esame e che verterà su teoria ed
esercitazioni.

 Prerequisiti
Prima di sostenere l’esame è necessario aver acquisito i crediti di
Chimica.
TESTI DI RIFERIMENTO
(per consultazione)
Bonomo L.
(2014)
Trattamenti delle
acque reflue.
McGraw Hill.

Boni M.R. (2007)


Collivignarelli C., Fenomeni di
Bertanza G. (2012) inquinamento
Ingegneria degli ambienti
Sanitaria- naturali. Principi e
Ambientale. Città metodi di studio.
Studi Edizioni. Collana: Scienza e
tecnica. Carocci
Editore SpA,
Roma.

Potrebbero piacerti anche