LE MULTIFUNZIONI RICOH
Esistono vari metodi per poter eseguire una scansione con le macchine Ricoh
N.B.
non inviare queste informazioni all'utente finale
1
Scansione con driver Twain
Il driver Twain è un piccolo software che,installato sul computer,permette con
l’ausilio di programmi installati sullo stesso di catturare scansioni dalle multifunzioni
Ricoh.
Ha lo stesso sistema di scansione degli scanner che abbiamo a casa.
Come si è detto prima bisogna comunque aver installato sul computer un software
che permetta l’acquisizione delle immagine.
Dopo aver scompattato il file in una cartella al suo interno si lancerà il file setup.exe
2
Ancora avanti e avrà inizio l’installazione,finita l’installazione bisognerà premere
fine e il driver Twain sarà installato.
Per conferma si può andare su startprogrammi per vedere se nella lista dei software
è apparso Type ”modello macchina” Twain Vx.
Ora il computer è pronto per acquisire un file dalla macchina.
I programmi più usati per l’utilizzo del driver Twain sono quelli che solitamente
fanno parte del pacchetto Office.
Per esempio con Word (fino alla versione 2003)bisogna dopo aver aperto il software
selezionare nel menù in alto InserisciDa scanner o fotocamera digitale.
3
Dopo aver selezionato questa voce si aprirà direttamente l’interfaccia Twain oppure
se sono installati sul computer più driver di scanner questa interfaccia:
4
Alla voce a sinistra Metodo scan.orig.si sceglierà dove è posizionato il foglio se sul
vetro o sull’alimentatore automatico poi basterà premere il tasto Acquisisci.
Per chi dispone di una versione di Microsoft Office più recente ad esempio quella
presente su Microsoft Vista non potendo più usare Word(la funzione è stata
tolta)dovrà andare nel menù Start Programmi Strumenti di Office
Microsoft Office Document Scanning
5
Ad esempio se si vuole un file scansionato in PDF bisognerà disporre di un
programma che acquisisca con questo formato perché Word o altri software non lo
permettono.
All’arrivo delle nostre macchine al cliente saranno presenti anche dei Cd con
all’interno tutti i driver e alcuni software,uno di questi e Desktop Binder Lite che
permette l’acquisizione di immagini da Twain in Tiff e Jpeg.
Come già detto le macchine Ricoh supportano la scansione via Twain solo con
collegamento in rete qui sotto alcune macchine che la supportano anche con Usb
FX200
MP161LN
MP2000LN
MP1600L
MP3200
SCP220SPF SPC221SPF SPC222SPF
SP1000
MP2500LN
Il driver Twain funziona solamente con i sistemi operativi Microsoft per poter
eseguire scansione con Mac o Unix bisognerà utilizzare altri metodi di scansione.
Questo sistema di scansione è molto usato però presenta parecchie limitazioni una è
quella di dover disporre di un software,che può essere a pagamento o meno,che
acquisisca il formato desiderato e un’altra è che per poterlo utilizzare bisogna
obbligatoriamente aver un sistema operativo Windows.
Un’altra scomodità e quella di dover andare sulla macchina per posizionare il foglio e
tornare sul Pc per premere il tasto acquisisci,a casa o in piccoli uffici può essere
ininfluente ma in grandi spazi o quando è presente una macchina su un solo piano
può essere un grande problema.
Le macchine con il controller GW quindi permettono,oltre a questa funzione,altri
metodi più pratici per utilizzare lo scanner in un ufficio.
6
Scansione in cartella
Scan to Folder
Sistemi Operativi
Windows
I protocolli sono dei metodi di comunicazione standard che utilizzano tutti i sistemi
operativi(windows,mac,unix)i protocolli sono svariati e ognuno ha il suo impiego
tutti scambiano dati ma con scopi e metodi diversi.
Il protocollo principale che viene utilizzato per lo scan to folder è SMB ma si può
anche utilizzare il protocollo FTP o NCP.
Per prima cosa bisogna creare e condividere una cartella condivisa sul proprio pc
7
La si può creare sia sul desktop che nel disco C:
Dopo averla rinominata bisognerà condividerla
8
In autorizzazzioni veiificare che l’utente everyone sia presente e abbia il controllo
completo sulla cartella,in caso mettere una spunta sotto la colonna Consenti alla voce
controllo completo.
9
La finestra di condivisione è diversa nel caso in cui il pc non sia inserito in un
dominio si presenterà infatti così:
10
Con Windows Vista la procedura è simile si crea una nuova cartella e poi con tasto
destro si preme proprietà
Quindi condivisione
11
A questo punto si selezione Condivisione Avanzata
12
La procedura è come sopra si dà il controllo completa a Everyone si preme applica e
si chiude.
13
Strumenti amminstratore e succesivamente il tasto impostazione rubrica
14
Quindi selezionare Nuovo programma
Bisogna dare un nome all’utente che si creerà nella rubrica non è necessario
che sia uguale al nome della cartella che abbiamo condiviso comunque per comodità
la chiameremo scansioni come quella del pc.
15
Si conferma con Ok in alto a destra
16
Premere cambia e lì inserire il percorso.C’è una stringa ben precisa da digitare:
\\indirizzo Ip o Nome del PC\nome della cartella condivisa.
Inseriremo l’Ip del pc in questo caso e il nome della cartella condivisa creata sul pc
17
Dopo aver premuto ok bisogna andare alla voce Info Autenticazione
18
Passare alla seconda pagina
Bisogna inserire nome utente e password dell’utente del pc che abbia diritti di
scrittura e lettura sul computer.
19
In pratica il nome utente e la password di quando si effettua il login la mattina
Se l’utente non dispone della password bisogna che la si crei raramente la scansione
funziona senza inserire queste credenziali.
Si premerà il tasto cambia e si inserirà il nome utente e la psw
20
Su questo pannello digitale si possono scegliere svariate impostazioni del file che si
deve inviare quali il formato,la risoluzione,l’alimentazione dell’originale e molto
importante il tipo di file Pdf, tiff, jpeg .
Basterà poi inserire il foglio e premere il tasto verde.
21
Si può vedere subito già dalla macchina se il file è stato inviato alla cartella la
memoria in alto a destra passarà dal 99% al 100%
La configurazione delle cartella nella rubrica si può anche fare via web ovvero
tramite qualsiasi web browser (il 90% degli utenti utilizza Internet Explorer ma possono
anche essere utilizzati Firefox,Safari,Google Chrome).
Ogni macchina Gw Ricoh dispone di un interfaccia Web,per poterla visualizzare
basta inserire in Internet Explorer l’ip della macchina
22
Da questa interfaccia si può quindi vedere da remoto lo stato dei consumabili,i
contatori i lavori di stampa e i documenti salvati nell’eventuale Document Server
Per poter però accedere alla rubrica della macchina bisogna effettuare il login (in alto
a destra)come amministratore.
Tutte le nostre macchine hanno per default un nome utente d’accesso e una password
il nome utente è admin (in minuscolo) e la password è vuota non bisogna scrivere
nulla.
23
Come si può notare,adesso in alto a destra,si noteranno le voci Logout e sotto
Amministratore,ora si può premere il tasto Rubrica e configurare un nuovo utente
24
Inserire il nome sia in "nome" che "in visualizzazione tasti"
Quindi scendere e attivare la voce,in autenticazione cartella,”Specificare altre info
autenticazione”inserendo poi in “nome utente login”e “password login”le credenziali
dell’utente
25
Ora spostarsi in fondo alla pagina e inserire il percorso della cartella
Sistemi Operativi
Macintosh
Gli esempi qui sotto riportati sono stati tratti da sistema Mac OSX 10.5
Leopard
Creiamo una nuova cartella sulla scrivania (desktop)del Mac ,in un punto
vuoto tenere premuto tasto Ctrl e premere il tasto del mouse,selezionare
Nuova Cartella e nominarla.
Sulla nuova cartella premere nuovamente ctrl e tasto mouse e scegliere
Informazioni su “nome cartella” .
26
Mettere la spunta su Cartella Condivisa e se non già aperto espandere il
menù Condivisioni e Permessi. Verificare che l’utente interessato sia inserito
e abbia diritti di lettura e scrittura. Se ciò non fosse premere il lucchetto in
basso a destro inserire la password e assegnare diritti.
27
28
Verificare la presenza della spunta su Condivisione documenti e poi
selezionando la cartella che si è condivisa (in questo caso scantofolder)
premere opzioni.
29
Accertarsi la presenza della spunta sull’utente interessato ma soprattutto
della presenza della spunta Condividi documenti e cartelle tramite SMB.
A questo punto il Mac è configurato bisogna ora andare sulla macchina o
tramite WebImageMonitor per configurare l’utente nella rubrica.
30
Dopo aver eseguito il login come amministratore andare in rubrica e creare
un nuovo utente
31
Specificare il nome della destinazione e soprattutto attivare l’autenticazione
cartella inserendo nome utente e psw dell’utente amministratore che ha diritti
di lettura e scrittura sulla cartella precedentemente creata.
Per finire inserire il percorso
Gli stessi passaggi per creare l’utente sulla rubrica si possono fare
ovviamente anche fisicamente sulla macchina
Ricerca guasti:
1- Che l’utente non abbia cambiato la password sul suo pc.In questo caso
bisogna entrare nella rubrica e modificare la vecchia password con
quella nuova.
2- Che non sia cambiato l’indirizzo Ip del computer.In questo caso bisogna
entrare nella rubrica e modificare l’IP nel percorso della cartella.
32
Scan to Mail
Inviare le scansioni per posta elettronica è un’altro sistema molto utilizzato il
cliente deve per forza avere un server di posta interno se infatti è esterno alla
rete le variabili di configurazione aumentano.
Solitamente si dà supporto solo per scansioni con server di posta interno
I dati che vanno inseriti sulla macchina,quelli del server di posta,li ha in
possesso il cliente quindi noi dovremmo solamente aiutarlo ad inserirli nelle
corrette posizioni
33
Nella prima pagina qui sopra inserire il nome del server SMTP o il suo IP e
tutte le informazioni che ha il cliente,nel nostro caso non abbiamo nessun tipo
di autenticazione ma il cliente potrebbe averla.
34
La macchina è ora impostata bisogna andare in rubrica e creare un nuovo
utente o inserire in uno già esistente l’indirizzo e-mail
35
36
Premere e-mail ed inserire l’indirizzo
37
Chiudere tutte le finestre con Ok
Le impostazioni del file o altro sono uguali come per scan to folder
Andare in configurazione
38
Scegliere e-mail
39
Inserire i dati nei campi
40
Più in basso inserire l’indirizzo e-mail
41
Poi confermare tutto con Ok
42
Scansione con Scanrouter
La versione Lite non funziona più sui modelli più recenti quindi con il passare
del tempo saranno sempre meno le chiamate riguardanti questo
prodotto,infatti la versione gratuita era nata per permettere di eseguire le
scansioni in cartella con macchine che non utilizzavano la funzione Scan to
Folder ora che tutti i nuovi modelli la utilizzano non è più indispensabile
utilizzarlo.
43
Si esegue il file setup.exe e si sceglie la lingua
44
A questo il punto il software vi chiederà che tipo d’installazione volete
eseguire,ci sono tre metodi per installare scanrouter
per avviare il software bisogna ogni volta entrare nel menù start
programmi
2- Esegui all’avvio:
45
Alla fine verrà richiesto il riavvio del computer
46
Configurazione del software
47
Per prima cosa bisogna collegare Scanrouter alla macchina Ricoh andare nel
menù in alto a sinistra server e selezionare la voce Imposta Periferica I/O
Dopo aver premuto Aggiungi apparirà una finestra nel quale potrete sfogliare
la rete oppura digitare subito l’IP della macchina Ricoh
48
Se tutto è Ok vi verrà chiesto di dare un nome alla periferica collegata
Quindi aprite il menù a albero sulla sinistra del programma aprite anche la
voce Tabella di consegna
49
Selezionate Destinazione e con il tasto desto premere Aggiungi nuova
destinazione utente
Si aprirà una nuova finestra in alto a sinistra mettete il nome che poi apparirà
come destinazione sulla Ricoh
50
Al centro aprire il menù a tendina Selezionare il tipo di consegna e scegliere
Salva come file di Windows
Il tasto aggiungi si abiliterà e dopo averlo premuto scegliere che tipo di file si
vuole ricevere nella cartella (pdf,tiff,jpeg),premere sfoglia e scegliere la
cartella sulla quale si vuole riceve le scansioni
Quindi premere ok
51
Abbiamo così creato la prima destinazione succesivamente con questo
sistema se ne possono creare altre.
Con Scanrouter Lite non è possibile salvare su cartelle in rete quindi
probabilmente,queste cartelle di destinazione verrano poi condivise per
permettere agli utenti della rete di poter vederle.
Sulla multifunzione per poter utilizzare Scanrouter non bisogna fare nulla si fà
tutto da software,nel caso in cui qualcosa non dovesse funzionare
probabilmente il problema è sul pc e non sull’ Aficio.
53
54
Se tutto fosse normale bisogna spostarsi sul pc,verificare che il
programma funzioni,magari facendo riavviare il pc sul quale è
installato,accertarsi che non sia stata cambiata la password del pc,far
aprire il programma per vedere se appare qualche messaggio d’errore.
55
Scansione su Hard Disk
della macchina
Questo metodo si può soltanto utilizzare nel caso in cui si abbia una
macchina con l’Hard Disk.
Per controllare velocemente questo verificare che la macchina abbia il
Document Server.
Utilizzare come esempio una MPC5000 non ci sono grosse differenze tra
un modello e l’altro.
56
Premere in alto Memor.File
57
Ora bisogna accedere all’interfaccia Web (non serve entrare come
amministratore della macchina) ed entrare in Document Server
Ora basta andare sul file che si vuole scaricare e scegliere il formato si
può vedere che i tipi di file sono differenti se la scansione viene acquisita
in bianco nero,scalo di grigi o colore.
58
All’interno del menù impostazioni scanner della macchina
59
60