Sei sulla pagina 1di 4

Equilibri in soluzione

Acidi, basi e Sali

Gli elettroliti sono le sostanze che conducono corrente elettrica perché si dissociano o
ionizzano in acqua, producendo ioni positivi o negativi.
I principali sono gli acidi, basi e sali.
L’acqua è definita come sostanza anfotera ossia in grado di comportarsi sia da base che da
acido. L’acqua distillata ossia priva di Sali è in grado di condurre corrente elettrica per la
presenza di ioni.
Gli ioni presenti sono basati sulla reazione di autoionizzazione ossia 2 molecole d’acqua
reagiscono tra di loro tramite legame covalente dativo per dare il fenomeno di 2H2O ->
H3O+ + OH-
Lo ione idrogeno non ha esistenza autonoma e in soluzione si associa ad una molecola
d’acqua per dare vita allo ione idronio (ossonio) H3O+.
Il prodotto ionico è il prodotto delle concentrazioni molari degli ioni ottenuti per
autodissociazione di un composto chimico.
Kw acqua= 1,0 * 10-14 a 25°C prodotto ionico dell’acqua (prodotto delle
concentrazioni molari degli ioni H3O+ e OH-)
La concentrazione degli ioni H+ o H- è uguale a 1,0 * 10-7

Lo ione H+ è anche chiamato idrogenione.

Teoria di Arrhenius – gli acidi e basi dipendenti dall’acqua.

Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa si dissocia liberando ioni idrogeno H+
(in forma idratata)
Nella teoria di Arrhenius l’acqua si comporta da spettatore
Difatti:
HCl
→ H+ + Cl-
In questo caso abbiamo un acido che immesso in sol.aq libera ioni H+, gli ossacidi sono
acidi.
HClO4  H+ + ClO4-

Una base è una sostanza che libera ioni OH-, gli idrossidi sono sostanze basiche.

NaOH Na+ + OH-

La costante di equilibrio ci aiuta a decretare se un acido o una base si ionizzano totalmente


oppure avviene una leggera dissociazione, la Ka (costante di dissociazione acida) ci sarà in
aiuto per capire la formazione del prodotto, se la reazione non ha terminato tutta la
concentrazione dei reagenti ci troviamo di fronte ad un caso di reazione reversibile ed è per
questo che un acido o una base debole non produce tanti “ioni”.

In un esercizio non si può calcolare la Ka di acidi forti poiché questi ultimi hanno la
concentrazione dei reagenti all’equilibrio pari a 0, il che renderebbe la formula della costante
nulla.
La teoria di arrhenius ha dei limiti, ad esempio non spiega il comportamento di
molecole che non hanno ioni H+ o OH- ma che al contempo si comportando da sostanze
acide come ad esempio CO2 e SO2 oppure l’ammoniaca che si comporta da base NH3.
Difatti se la teoria era che, da una sostanza, un acido è dato dalla dissociazione di uno ione
H+, in questo caso, l’ammoniaca si comporta da base ma non ne spiegava il
comportamento e quindi era qui che si creava il fallo della sua teoria.

Un acido o una base secondo arrhenius sono in grado di modificare la concentrazione di ioni
H+ o OH- in una soluzione sia in modo diretto che indirettamente reagendo con l’acqua.
Il concetto di acidità o basicità nella teoria di arrhenius è totalmente dipendente
dall’acqua, ma così non può essere poiché in natura esistono sostanze acide o basiche in
fase gassosa e con solventi diversi dall’acqua.

Teoria di Bronsted-Lowry
Acidi e basi
La teoria viene formulata in modo da non rendere il concetto di acidi e basi dipendente
dall’acqua.
Un acido è una sostanza che cede protoni (donatore di protoni) ad una seconda molecola
che si comporterà da base.
HCl + H2O  H3O+ + Cl-
L’acqua ha la caratteristica di funzionare sia da base che da acido, viene infatti chiamata
sostanza anfotera.
Una base è una sostanza che accetta protoni (accettore di protoni).

Per ogni acido che perde protoni deve corrispondere una base che li acquista.

Ad esempio l’acido HCl è definito come donatore quindi dona uno ione H+, divenendo Cl-,
Cl- è in grado di acquistare nuovamente un protone quindi HCl è acido, Cl- è base
coniugata perché la reazione potrebbe essere reversibile e Cl- ritornerà ad accettare protoni.

NH3 + H2O  NH4+ + OH-


È secondo la teoria di bronsted e lowry che l’acqua viene definita come sostanza anfotera,
ossia in grado di comportarsi da acido o base rispetto alla sostanza con cui reagisce.
Oltre all’acqua anche lo ione HSO4- è una sostanza da comportamento anfotero, anche lo
ione bicarbonato HCO3-, l’idrossido di alluminio Al(OH)3.

Se nei prodotti ritroviamo ioni H3O+ di conseguenza il pH risulterà più acido


Se nei prodotti ritroviamo ioni OH- il pH risulterà più basico

Teoria di Lewis

Acidi: molecole in grado di acquisire doppietti elettronici


Le molecole che hanno questa caratteristica sono alcuni metalli, come il ferro, oppure
appartenenti al 3 gruppo, che avendo 3 elettroni negli orbitali più esterni sono in grado di
formare 3 legami fino ad arrivare ad un tot di 6 elettroni.
BF3 AlCl3 AlBr3
F
B-F
F ad esempio il boro ha la caratteristica di avere 3 elettroni esterni, legarsi ad altri
3 elettroni e quindi non arrivare alla regola dell’ottetto, non dando alcun problema. Tutti gli
elementi del III gruppo cercano di arrivare ad 8 coppie elettroniche, quindi sono in grado di
attrarre attorno a sé un doppietto elettronico di un’altra molecola che ha doppietto elettronico
libero chiamate basi.
Basi: sono molecole che vanno ad interagire con gli acidi di Lewis in grado di cedere
doppietti elettronici.
Molecole che hanno doppietti elettronici liberi, quali ad esempio l’ammoniaca
NH3
H F
H- N  B-F
H F
Base acido

Acido e base / poliprotico e monoprotico


Un acido che dispone di una sola molecola di idrogeno è detto monoprotico (HCl,
HClO,HNO3)
Un acido che dispone di più atomi di idrogeno è detto poliprotico.
Gli acidi poliprotici sono in grado di effettuare più reazioni ionizzazione.
I valori di Ka sono decrescenti ossia l’acido dopo varie reazioni tende a non dissociarsi
totalmente poiché viene contrastato dalle cariche negative che si vanno a creare.

Sali neutri (idrolisi salina) – pH uguale al solvente anche se la concentrazione del sale
cambia
I Sali si formano da una reazione tra acido e base, la reazione è chiamata neutralizzazione.
Possono formare soluzioni neutre ma anche soluzioni acide o basiche seppur non contengano
atomi di idrogeno né gruppi ossidrilici.
HBr + KOH  KBr + H2O
Il sale che si forma è il bromuro di potassio.

NaCl  sale neutro, sono solvatati ossia circondati da molecole d’acqua ma non reagiscono.
NaOH + HCl NaCl + H2O  pH= 7
Base forte + acido forte il sale neutro non altera il pH del solvente
In questo caso il pH dell’acqua è 7.
Sali acidi
Idrolisi acida
I Sali si formano da un acido + base, riconoscere la base o l’acido da cui proviene il sale è
fondamentale per capire se durante la reazione di neutralizzazione hanno partecipato acidi
forti o deboli.
NH4Cl -> sale acido poiché l’acido forte vince sulla base debole e quindi crea una molecola
di sale acido
NH3 HCl <- acido forte
Base debole
(è presente la Kb)
Quindi.. se prendiamo il sale acido e lo facciamo reagire con l’acqua il sale andrà a variare il
pH del solvente. L’esercizio mi darà la Kb della base debole del sale acido.
NH4Cl + H2O  H3O+ + NH3+ + Cl-
Acido base ioni acidi per il pH
√ K w
K b
[H3O+] = . pH= - log [H3O+]
C
s

Sale basico
Idrolisi basica
CH3COONa -> sale basico in quanto vince la base forte
CH3COOH + NaOH
Acido debole Base forte

CH3COONa + H2O -> OH- + CH3COOH + Na+


Se abbiamo capito che si tratta di un sale basico si deve ricavare la concentrazione degli OH-
che sicuramente darà un pH basico.
[OH-] = √ K w
K a
¿
C
s
pOH= -log [OH-]
pH= 14 – pOH

Soluzione tampone acida


Le soluzioni tampone hanno la particolarità di mantener costante il valore del pH nonostante
vengano aggiunte piccole quantità di acido o base.
La soluzione tampone si forma tramite la reazione acido debole + la sua base coniugata
CH3COOH/ CH3COO- nella stessa sol. devono essere presenti entrambi i
componenti
Acido acetico ione acetato
Nella soluzione io vado aggiungere l’acido acetico + ione acetato =
L’acido debole forma il sale ottenuto dall’acido stesso e dalla sua base coniugata, quindi in
soluzione io avrò
CH3COONa + CH3COOH = soluzione tampone
In base alle quantità di acido acetito o ione acetato che vengono aggiunte cambia il pH della
soluzione. Se la soluzione viene diluita con l’acqua allora tenderà a virare verso pH 7.
[H3O+] = Ka * C a = Ka * mo l ia
Cs m o li s
pH= -log [H3O ]+

Potrebbero piacerti anche