Silvia Chieregato
Emanuela Rocci
Abilità sociali
Troppo spesso si presuppone che basti porli insieme con i loro coetanei a
funzionamento tipico, perchè acquisiscano appopriate abilità sociali. Non
acquisiranno delle abilità sociali appropriate, a meno che non gli siano insegnate
specificamente le risposte adeguate.
Perché sviluppare le abilità sociali
Comunicazione:
orologio , gestione del tempo, uso del denaro, uso del telefono….
Quali abilità sociali
Fasi progettuali
- Definizione obiettivi
Modeling
Role playing
Task analysis
Storie sociali
Il modeling
Task analysis o anche analisi del compito è una procedura che scompone
abilità complesse in sotto-abilità più semplici, da insegnare una alla volta
diminuendo i prompt gradualmente.
Differenti tipologie:
- frasi scritte
- immagini
Sono brevi racconti che vengono scritti per aiutarli a capire com’ è il loro mondo
sociale e a imparare come ci si deve comportare nei rapporti interpersonali.
Aiutano a capire perché sta accadendo una certa cosa e quale può essere il
comportamento corretto da adottare
Carol Grey
Le storie sociali
Il fattore più critico nello scrivere una storia sociale efficace è l’abilità di considerare
ed incorporare la prospettiva della persona con autismo.
Le storie sociali
Abilità che devono essere possedute dalle persone a cui sono destinate
le storie sociali (almeno una delle seguenti):
Abilità di letto–scrittura
Abilità di comprensione
Abilità di attenzione
- Personalizzare il testo
- Dare un titolo
1) in un ambiente rilassato
realmente si presenti.
Le frasi descrittive
Tools For Autism (TFA – Strumenti Per l’Autismo) è un’applicazione gratuita che
fornisce all'utente un insieme di strumenti utilizzabili per insegnare storie sociali
o sequenze di operazioni (task analysis).
L’app prevede due modalità di esecuzione, per due diverse tipologie di utente:
1) In modalità visualizzazione, l’utente può unicamente visualizzare le storie
sociali e le task analysis, creati appositamente per lui.
2) In modalità operatore (o modalità editor), i genitori o gli operatori possono
creare, modificare, importare (o esportare) storie sociali o task. È possibile
utilizzare qualsiasi immagine o fotografia presente sul proprio dispositivo, oppure è
possibile scaricare (direttamente dall’app) la libreria di pittogrammi creata da
ARASAAC, pre-classificati in ordine alfabetico o per categorie semantiche.
Sitografia per le storie sociali
http://www.storiesociali.it
http://www.aspergerssocialstories.com
http://www.diversamenteonlus.org
http://www.iocresco.it
……grazie per l’attenzione