GINGLIMI
GINGLIMI
LATERALI
ARTRODIE ANGOLARI CONDILARTROSI A SELLA ENARTROSI
o
o TROCLEE
TROCOIDI
Cilindri Cilindri
paralleli perpendicolari
SUPERFICI Piane Ellissoidi Iperboloidi Sferiche
all’asse delle all’asse delle
ossa ossa
MOVIMENTI In asse In asse Angolari Angolari Angolari In asse e angolari
TORACE
Doppia artrodia.
Costovertebrali
1a, 11a e 12a artrodia semplice (manca legamento interarticolare).
propriamente dette
Capsula articolare (legamento raggiato) e legamento interarticolare della testa.
Artrodia. Tra il tubercolo costale delle prime 10 coste e il processo trasverso delle vertebre
corrispondenti. Manca a 11a e 12a.
Capsula (legamento del tubercolo costale e legamento costotrasversario inferiore) più
legamenti a distanza:
Costotrasversarie
1. legamento del collo della costa;
2. legamento costotrasversario anteriore (no 1a);
3. legamento costotrasversario posteriore;
4. legamento discocostale.
Artrodie semplici o doppie (con la 1a non si stabilisce un’articolazione vera e propria).
Cartilagini costali con facce sternali.
Sternocostali Capsula (legamento raggiato sternocostale, legamenti costoxifoidei, da 6a e 7a a processo
xifoideo) e legamento interarticolare sternocostale (scompone l’articolazione in una doppia
artrodia, completo nella 2a e nella 3a).
8a, 9a, e 10a cartilagini sovrastanti: giunzione a mezzo di fasci fibrosi.
Intercondrali
6-7, 7-8, 8-9 artrodie.
Superiore (manubrio corpo): sinfisi (fibrocartilagine che continua con il legamento
Sternali sternocostale delle 2e cartilagini costali.
Inferiore (corpo processo xifoideo): sincondrosi sinostosi.
RACHIDE
Fra i corpi Sinfisi
Nelle vertebre cervicali: processi articolari piani.
Fra i processi Nelle vertebre toraciche: processi articolari frontali.
Artrodie
articolari Nelle vertebre lombari: processi articolari sagittali.
Nelle vertebre sacrali: processi articolari orientati posteromedialmente
Atlo-occipitale Condilartrosi. Membrana atlo-occipitale anteriore e posteriore.
Atlo-assiale mediana Ginglimo laterale. (Dente epistrofeo arco anteriore + legamento trasverso dell’atlante)
Artrodie. Membrana atlo-epistrofeica anteriore rinforzata dal tubercolo anteriore del
corpo dell’epistrofeo. Internamente ci sono i legamenti laterali tra le masse laterali
dell’atlante e la radice del dente dell’epistrofeo. La membrana atlo-epistrofeica posteriore
Atlo-assiali laterali è sottile.
Legamenti atlo-assiali collaterali
Legamenti atlo-assiali anteriore e posteriore
ARTO SUPERIORE
Acromioclaveare Artrodia (con disco fibrocartilagineo raramente completo)
Capsula articolare (legamento acromioclaveare + fasci dei tendini del
trapezio e del deltoide)
Coracoclavicolare:
anteriore: trapezoide
posteriore: conoide
Sterno(costo)clavicolare Sella con disco (disco fibrocartilagineo per lo più completo).
Capsula articolare (legamenti sternoclavicolare, interclavicolare e
sternoclavicolare posteriore)
Legamento costoclavicolare
Legamenti propri della scapola Coracoacromiale (acromion processo coracoideo)
Trasverso superiore (trasforma l’incisura della scapola in foro per il nervo
sovrascapolare)
Trasverso inferiore (margine esterno spina collo): delimita un foro.
Scapoloomerale Enartrosi. Sul contorno della cavità glenoidea si fissa un cercine fibroso, il
labbro glenoideo, che amplia la cavità articolare.
1. Capsula articolare con legamenti glenoomerali:
1. superiore: parte alta labbro glenoideo piccola tuberosità dell’omero
2. medio: labbro glenoideo piccola tuberosità (si fonde con il tendine del
sottoscapolare)
3. inferiore: contorno anteroinferiore del labbro glenoideo collo
chirurgico, tra inserzione di sottoscapolare e piccolo rotondo
2. Legamento coracoomerale: base e margine laterale del processo coracoideo
grande tuberosità dell’omero.
La membrana sinoviale forma 2 diverticoli:
1. sottoscapolare: si impegna nel forame ovale tra i legamenti glenoomerali
superiore e medio.
2. bicipitale: accompagna il tendine del capo lungo del bicipite nel solco
bicipitale
Gomito:
1. omeroulnare Ginglimo angolare o troclea (troclea omerale incisura semilunare dell’ulna)
legamento collaterale ulnare: epitroclea margine mediale dell’incisura
semilunare. Costituito da 3 fasci: anteriore, medio, posteriore (più robusto:
parte posteriore dell’epitroclea faccia mediale dell’olecrano)
segmento superiore della membrana sinoviale
3. radioulnare prossimale Ginglimo laterale o trocoide (incisura radiale dell’ulna, concava circonferenza
articolare radiale, convessa)
legamento ulnare del radio: margine anteriore margine posteriore
dell’incisura radiale dell’ulna, circondando il capitello del radio
segmento superiore della membrana sinoviale
segmento inferiore della membrana sinoviale (recesso sacciforme: cul di
sacco introno al collo del radio)
La membrana interossea è un legamento a distanza. Occupa lo spazio tra radio e ulna. Un fascio teso tra il processo
coronoideo dell’ulna e la faccia anteriore del radio, al di sotto della tuberosità, è detto corda obliqua.
Radioulnare distale Ginglimo laterale o trocoide (capitello dell’ulna incisura ulnare del radio e
disco articolare triangolare: base su incisura ulnare apice su processo stiloideo
dell’ulna)
Capsula articolare
Membrana interossea
Disco articolare
Radiocarpica Condilo: faccia articolare carpica del radio & disco articolare facce prossimale
di scafoide, semilunare e piramidale, unite da legamenti interossei.
Scafoide e parte del semilunare radio.
Parte del semilunare e del piramidale disco articolare
Maggior parte del piramidale legamento collaterale ulnare
Mezzi di unione: capsula articolare con legamenti di rinforzo:
radiocarpico volare (processo stiloideo e faccia anteriore radio
semilunare, piramidale, capitato)
radiocarpico dorsale (superficie articolare radiale semilunare, piramidale)
collaterale radiale del carpo (processo stiloideo del radio scafoide)
collaterale ulnare del carpo (processo stiloideo dell’ulna pisiforme e
piramidale)
La membrana sinoviale emette diverticoli. E’ costante il prestiloideo che si pone
tra il legamento collaterale ulnare e l’ulnocarpico volare.
2. reciproche delle Tra trapezio, trapezoide, capitato e uncinato: sono artrodie. Capsula con legamenti:
ossa della fila interossei: 3, sulla parte distale delle superfici di contatto
distale volari: 3, tra le facce anteriori delle ossa contigue
dorsali: 3, tra le facce posteriori delle ossa distali.
ARTICOLAZIONI TARSOMETATARSALI
Artrodie che connettono i 3 cuneiformi e il cuboide con le basi dei 5 metatarsali:
1° metatarsale cuneiforme mediale;
2° metatarsale 3 cuneiformi;
3° metatarsale cuneiforme laterale;
4° e 5° metatarsale faccia anteriore del cuboide.
Le superfici articolari sono rivestite da cartilagine ialina che continua con quella delle superfici articolari intermetatarsali.
Si realizza così un’interlinea che attraversa obliquamente la faccia dorsale dello scheletro del piede: interlinea di
Lisfranc.
Capsula articolare incompleta che consente comunicazioni tra le articolazioni tarsometatarsale e intermetatarsali. La
componente fibrosa è rivestita internamente da 3 membrane sinoviali indipendenti:
interna: 1° metatarsale primo cuneiforme
media: 2° e 3° metatarsale 1°, 2°, 3° cuneiforme
esterna: 4° e 5° metatarsale cuboide.
La capsula fibrosa è rinforzata da legamenti:
tarsometatarsali dorsali: 8, uno per articolazione (il 2° metatarsale, articolandosi con i 3 cuneiformi, ha 3 legamenti;
il 4° metatarsale, unendosi al cuboide e al 3° cuneiforme, ha 2 legamenti). Sono sottili e vanno dalla faccia dorsale
delle basi metatarsali al dorso dei cuneiformi e del cuboide
tarsometatarsali plantari:
fasci superficiali: direzione obliqua o trasversale
fasci profondi: disposizione simmetrica a quella dei legamenti dorsali
cuneometatarsali interossei: sono 3:
legamento di Lisfranc: 1° cuneiforme faccia mediale della base del 2° metatarsale
secondo: 3° cuneiforme base del 2° metatarsale
terzo: 3° cuneiforme 3° o anche 4° metatarsale
ARTICOLAZIONI INTERMETATARSALI
2° - 5° metatarsale artrodie
1° - 2° metatarsale legamento interosseo
La capsula articolare presenta la sinoviale in continuazione con quelle delle articolazioni tarsometatarsali. La parte
fibrosa della capsula è in continuità con quella delle articolazioni tarsometatarsali e presenta 3 legamenti di rinforzo:
1. dorsali delle basi metatarsali: tesi dorsalmente tra una base e l’altra delle ossa vicine
2. plantari delle basi dei metatarsali: analoghi ai precedenti ma più robusti
3. interossei: tesi fra le rugosità delle facce laterali delle basi dei metatarsali
Legamento a distanza: legamento trasverso dei capitelli metatarsali: tiene unite fra loro le ossa del metatarso.
ARTICOLAZIONI METATARSOFALANGEE
Condili. Ciascuna è circondata da una capsula articolare, rinforzata
da:
legamento plantare;
legamenti collaterali.
ARTICOLAZIONI INTERFALANGEE
Ginglimi angolari. Ciascuna è provvista di una capsula articolare con:
legamento plantare;
legamenti collaterali.
ARTICOLAZIONI DEL CRANIO
Si articola con l’atlante tramite il condilo occipitale.
I margini superiori (lambdoidei) si articolano con il margine posteriore dei parietali.
I margini inferiori (petromastoidei) sono divisi a metà dal processo giugulare: la metà posteriore si
articola con la parte mastoidea dell’osso temporale; la metà anteriore si mette in giunzione con la
parte petrosa dello stesso osso.
Occipitale
Al davanti del processo giugulare, il margine inferiore presenta un’incisura che ne fronteggia una
analoga della parte petrosa del temporale: le due incisure delimitano insieme il foro giugulare.
L’angolo superiore si pone fra i parietali.
Gli angoli laterali si trovano tra le ossa parietali e le parti mastoidee delle due ossa temporali.
L’angolo inferiore si articola per sincondrosi o sinostosi con il corpo dello sfenoide.
Il corpo si articola con l’occipitale e l’etmoide.
La cresta sfenoidale si articola con il margine posteriore della lamina perpendicolare dell’etmoide.
Lateralmente alle docce la faccia anteriore presenta una superficie articolare per le masse laterali
dell’etmoide, in alto, e per il processo orbitario dell’osso palatino, in basso.
Il margine superiore della faccia anteriore si presenta frastagliato e si articola con il margine dorsale
della lamina cribrosa dell’etmoide e, più lateralmente, con il frontale.
Sfenoide
Il rostro si articola per schindelesi con il margine superiore del vomere.
La faccia superiore delle piccole ali si continua in avanti con la faccia endocranica del frontale.
Il margine anteriore delle piccole ali si articola con il frontale.
L’estremità posteroinferiore della grande ala si articola con la parte petrosa del temporale.
L’ultima porzione della grande ala si articola con il frontale.
Il margine zigomatico della grande ala si articola con lo zigomatico.
La lamina cribrosa si trova incastrata nell’incisura etmoidale del frontale.
Il margine anterosuperiore della lamina perpendicolare si unisce alla spina nasale del frontale.
Il margine anteroinferiore della lamina perpendicolare è connesso alla cartilagine del setto.
Il margine inferiore della lamina perpendicolare è articolato con il vomere.
Il margine posteriore della lamina perpendicolare si articola con la cresta che si trova sulla faccia
Etmoide inferiore del corpo dello sfenoide.
La faccia inferiore del labirinto etmoidale si articola con la superficie nasale del mascellare.
La faccia posteriore del labirinto si articola con il corpo dello sfenoide e con il processo orbitario
dell’osso palatino.
La faccia anteriore si articola con la faccia mediale del lacrimale e, insieme all’estremità anteriore del
cornetto medio, si estende fino al processo frontale dell’osso mascellare.
La parte orizzontale si articola con l’etmoide, con il processo frontale del mascellare e con le ossa
nasali.
Frontale
La parte laterale continua nel processo zigomatico e si articola con lo zigomatico.
Si articola con i parietali e i temporali.
La squama si articola con la grande ala dello sfenoide e il parietale.
Temporale Il processo zigomatico si articola con lo zigomatico.
Si articola per condilartrosi con la mandibola.
Si articola in avanti con il frontale.
Si articola indietro con l’occipitale.
Parietale
Si articola lateralmente con la squama e la parte mastoidea del temporale e la grande ala dello
sfenoide.
La faccia nasale si articola con il palatino.
Il processo frontale si articola con il margine laterale dell’osso nasale e con il margine anteriore del
lacrimale.
Mascellare La cresta concale si articola con il margine superiore del cornetto inferiore.
Il processo zigomatico si articola con il margine anteroinferiore dello zigomatico.
La superficie nasale si articola con la faccia inferiore del labirinto etmoidale.
Il processo frontale si articola con la parte orizzontale del frontale.
Il margine superiore si articola con il frontale.
Il margine inferiore forma il contorno superiore dell’apertura piriforme.
Il margine laterale si articola con il processo frontale dell’osso mascellare.
Nasale
Il margine mediale si congiunge a quello del lato opposto e si solleva indietro in una cresta che si
articola con la spina nasale del frontale e con il margine anterosuperiore della lamina perpendicolare
dell’etmoide.
Il margine superiore si articola con il frontale.
Il margine anteriore si articola con il processo frontale del mascellare.
Il margine posteriore si articola con la lamina papiracea dell’etmoide.
Lacrimale
Il margine inferiore si articola con il margine superomediale del corpo mascellare, con il contorno del
solco lacrimale della faccia nasale dell’osso mascellare e con il processo lacrimale del cornetto
inferiore, con il quale delimita il canale nasolascrimale.
La lamina verticale si applica medialmente al mascellare e al processo pterigoideo dello sfenoide.
Palatino
La lamina orizzontale si articola con il processo pterigoideo, completando indietro il palato duro.
Il margine superiore si articola in avanti con la cresta concale del mascellare e indietro con la parte
perpendicolare del palatino.
Cornetto Il processo mascellare chiude la parte inferiore dello hiatus mascellare.
inferiore Il processo lacrimale si articola con il lacrimale e chiude il canale nasolascrimale.
Il processo etmoidale si articola con il processo uncinato dell’etmoide, dividendo in due lo hiatus
mascellare.
Il margine superiore corrisponde alla faccia inferiore del corpo dello sfenoide e si sdoppia nelle ali del
vomere che comprendono il rostro sferoidale.
Il margine anteriore si sdoppia per accogliere la lamina perpendicolare dello sfenoide.
Vomere
Il margine posteriore è libero e forma il contorno posteriore del setto e delimita così le due coane.
Il margine inferiore si articola con la cresta nasale formata dai margini mediali dei processi palatini
delle due ossa mascellari e delle parti orizzontali delle due ossa palatine.
Il margine anteroinferiore si articola con il processo zigomatico dell’osso mascellare.
Il margine posteroinferiore si fa ascendente indietro per continuare con il margine inferiore del
processo zigomatico del temporale.
Zigomatico Il margine anterosuperiore od orbitario, concavo e smusso, delimita lateralmente e inferiormente
l’apertura anteriore dell’orbita; da esso si distacca il processo frontosfenoidale, che si articola con il
frontale, lo sfenoide e il mascellare.
Il margine posterosuperiore si articola con il processo zigomatico del temporale.
Mandibola Si articola con il parietale tramite una condilartrosi.
E’ congiunto alla mandibola, allo scheletro della laringe (cartilagine tiroidea), all’osso temporale, allo
Ioide
sterno e all’estremità sternale della clavicola e della scapola.
LEGAMENTI (BEST OF)