Sei sulla pagina 1di 3

envenuti 

su Wikipedia
rrrrrrrrrrrrrr
L'enciclopedia libera e collaborativa

 Sfoglia l'indice    Consulta il sommario     Naviga tra i portali tematici


1 741 365 voci in italiano
Versione per dispositivi mobili

Vetrina

Apollo 17 è stata l'undicesima e ultima missione con equipaggio umano del programma spaziale
Apollo della NASA. Il lancio del razzo vettore Saturn V avvenne il 7 dicembre 1972 alle
05:33:00 UTC da Cape Canaveral, Florida, con a bordo un equipaggio composto da tre astronauti: il
comandante Eugene Cernan, il pilota del modulo di comando Ron Evans e il pilota del LEM e
geologo Harrison Schmitt (l'unico civile a mettere piede sul suolo lunare). Ad oggi si tratta dell'ultimo
volo spaziale con equipaggio umano a superare l'orbita terrestre bassa e l'unico lancio notturno di tutto
il programma Apollo. Schmitt rimane l'ultimo uomo ad aver messo piede sul suolo lunare, mentre
Cernan l'ultimo ad averne lasciato la superficie.
Apollo 17 fu anche la terza missione di "tipo J", caratterizzata da una permanenza di tre giorni sulla
Luna, da un'intensa serie di studi scientifici e dall'utilizzo del terzo rover lunare per gli spostamenti degli
astronauti sulla superficie. Nonostante la somiglianza con le due precedenti missioni, Apollo 15 e 16, gli
obiettivi raggiunti e gli esperimenti effettuati, nonché la presenza di un geologo a bordo, hanno reso
questa missione unica rispetto alle altre.
Mentre Evans rimase in orbita a bordo del modulo di comando, Cernan e Schmitt raggiunsero la
superficie lunare allunando nella valle Taurus-Littrow. Durante la loro permanenza compirono tre attività
extraveicolari in cui raccolsero diversi campioni lunari e utilizzarono strumentazioni scientifiche. Cernan,
Evans e Schmitt rientrarono a Terra il 19 dicembre, dopo una missione della durata di circa 12 giorni.
La possibilità di analizzare materiale lunare di un altopiano più antico dell'impatto che aveva condotto
alla formazione del Mare Imbrium, fu una delle ragioni principali che condusse alla scelta della valle
Taurus-Littrow; inoltre, i pianificatori della missione ritenevano che da lì sarebbe stato possibile
raggiungere un sito nel quale si supponeva che si fosse verificata dell'attività vulcanica. La valle inoltre
offriva una migliore copertura orbitale e la possibilità di un efficiente utilizzo del rover.
Apollo 17 superò anche diversi record stabiliti dalle missioni precedenti, tra cui il più lungo soggiorno
sulla superficie della Luna, la durata complessivamente più lunga delle attività extraveicolari lunari, la
più alta quantità di campioni raccolti e la più lunga permanenza in orbita lunare.
Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Voci di qualità

La tomografia computerizzata cone beam (in lingua inglese cone beam computed


tomography, CBCT) o tomografia computerizzata a fascio conico è una tecnica di imaging
biomedico in cui una tomografia computerizzata viene realizzata mediante dei raggi X a forma di cono.
La CT cone beam è diventata sempre più importante nella pianificazione del trattamento e
nella diagnosi dell'implantologia e in particolare è indispensabile nelle tecniche di implantologia
computer assistita. Questa tecnologia viene sempre più impiegata anche in altri campi dell'odontoiatria,
come ad esempio l'endodonzia e l'ortodonzia. Oltre all'utilizzo in ambito odontoiatrico e maxillo-facciale,
trova utilizzo anche nelle procedure angiografiche, di radiologia interventistica e per
la radioterapia immagine-guidata (IGRT). Vi sono dei primi accenni per l'utilizzo in campo
osteoarticolare e veterinario.
Durante una scansione cone beam, lo scanner ruota attorno alla testa del paziente, ottenendo fino a
quasi 600 immagini distinte. Il software raccoglie i dati e ricostruisce le immagini, producendo un
volume digitale composto da voxel di dimensione isotropica dei dati anatomici acquisiti, che possono
poi essere "ricostruiti" con software appropriati.
Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...

La guerra delle ossa, nota negli Stati Uniti d'America come Bone wars o Great dinosaur


rush (letteralmente la "grande corsa dei dinosauri"), fu un periodo di intensa e spietata competizione
nella ricerca e scoperta di fossili alla fine del 1800, in un periodo della paleontologia statunitense
contraddistinta da un'accesa rivalità tra Edward Drinker Cope (dell'Accademia di Scienze Naturali
di Filadelfia) e Othniel Charles Marsh (del Peabody Museum of Natural History dell'Università Yale).
Entrambi i paleontologi usarono metodi subdoli, tra cui la corruzione e il furto, per superare gli altri
ricercatori nelle scoperte, arrivando persino a distruggere dei giacimenti di ossa di dinosauro pur di
impedire agli avversari di impossessarsi dei reperti. Ciascuno dei due tentò di rovinare la reputazione
del rivale e di tagliare i suoi finanziamenti, attaccandolo direttamente nelle pubblicazioni scientifiche.
Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Giordano Bruno

Nati il 17 febbraio...


Arcangelo Corelli (1653)
Vincenzo Pucitta (1778)
Michael Jordan (1963)
... e morti
Mesrop Mashtots (440)
Giordano Bruno (1600)
Louis Marchand (1732)
In questo giorno accadde...
197 – L'imperatore romano Settimio Severo sconfigge il suo rivale Clodio Albino nella battaglia di
Lugdunum, assicurandosi il pieno controllo sull'Impero romano.
1600 – Giordano Bruno, accusato di eresia, viene messo al rogo a Roma.
1867 – La prima nave attraversa il canale di Suez.
1925 – Esce la prima edizione dell'Enciclopedia Treccani.
1977 – Luciano Lama viene violentemente contestato all'università di Roma da giovani aderenti a
posizioni extraparlamentari.
Oggi ricorre: i valdesi ricordano la concessione delle lettere patenti del 1848. La Chiesa
cattolica celebra la memoria dei sette santi fondatori dell'Ordine dei servi di Maria. La religione
romana festeggiava i Quirinalia in onore di Quirino e l'ultimo giorno dei Fornacalia in onore di Fornace.

Nelle altre lingue


Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni
con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 17 febbraio 2022): English (inglese) (6 454 412+) · Binisaya (cebuano) (6 118 950+) · Deutsch
(tedesco) (2 665 077+) · Svenska (svedese) (2 629 209+) · Français (francese) (2 398 615+) · Nederlands
(olandese) (2 081 860+) · Русский (russo) (1 795 814+) · Español
(spagnolo) (1 753 788+) · Italiano (1 741 365) · Polski (polacco) (1 511 143+)
Dal mondo di Wikipedia: Dansk (danese) · Hrvatski (croato) · Sinugboanong Binisaya
(cebuano) · Shqip (albanese) · Беларуская (bielorusso) · 粵語 (cantonese) · Ўзбек (usbeco) · Corsu
(corso) · सं स्कृतम् (sanscrito) · Basa Banyumasan (banyumasan) · Novial (novial) · සිංහල
(singalese) · Interlingue (interlingue) · Luenga estremeña (estremadurano) · Asusu Igbo (igbo) · Diné
bizaad (navajo) · অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) · Sawcuengh (zhuang)

Potrebbero piacerti anche