Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Principio nominalistico: regola secondo la quale le obbligazioni pecuniarie si estinguono con moneta
avente valore legale nello Stato.
Novazione oggettiva: l'obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una
nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso. (la volontà di estingue quella precedente deve risultare in
modo non equivoco) (art.1230)
Ipoteca giudiziale: ipoteca che il creditore ha il potere di iscrivere qualora abbia ottenuto una sentenza di
condanna al pagamento di una somma o all'adempimento di un'altra obbligazione oppure al risarcimento
dei danni da liquidarsi successivamente. (art.2818)
Patto commissorio: il patto commissorio è un accordo con il quale il debitore, a garanzia della
soddisfazione di un proprio debito, mette a disposizione un proprio bene, con l'intesa che, verificatosi
l'inadempimento, tale bene passerà in proprietà del creditore.
Possesso: potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondete all'esercizio della proprietà o di
altro diritto reale. Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della
cosa.
Diritto di ritenzione: diritto previsto a favore del creditore di trattenere presso di sè una cosa che dovrebbe
restituire al proprietario, fino a che questi, che è suo debitore, non adempia la prestazione. In tal modo, il
debitore è indotto ad eseguire quanto dovuto se vuole tornare in possesso del bene. (art.1152)
Azione negatoria: azione giudiziaria esercitata dal proprietario contro chi affermi l'esistenza di un diritto
reale sulla cosa, come un usufrutto o una servitù prediale.
Petizione ereditaria: mezzo processuale attraverso cui chiunque affermi di essere erede può chiedere il
riconoscimento della qualità ereditaria contro chiunque possieda tutti o parte dei beni ereditari a titolo di
erede o senza alcun titolo al fine di ottenerne la restituzione.