Sei sulla pagina 1di 36

Capitolo 1

TOPOLOGIA

1.1 Topologia della retta reale


1) Per ciascuno dei seguenti insiemi D determinare l’estremo inferiore (e specificare se è anche
minimo), l’estremo superiore (e specificare se è anche massimo), l’insieme dei punti interni,
di frontiera, di accumulazione e dei punti isolati. Stabilire infine se D è aperto, chiuso o né
aperto né chiuso.


an ∈ R an = (−1)n 2 + 1
  5 
a) D = n
, n = 1, 2, . . . ∪ 2
,4 ;
n o
3+(−1)n
b) D = an ∈ R an = ,n = 1, 2, . . . ;

2n+1

n o
(−1)n log n
c) D = an ∈ R an = ,n = 1, 2, . . . ;

n

n o
(−1)n 2n
∪ − 23 , 32 ;
 
d) D = an ∈ R an = ,n = 1, 2, . . .

1−3n

n n o
e(−1) n
e) D = an ∈ R an = ,n = 1, 2, . . . ;

n2

 √

n
an ∈ R an = √n+(−1) n , n = 1, 2, . . . ∪ [1, 3[;

f) D =
n−(−1)
n   o
g) D = an ∈ R an = 1 + (−1)n + 1
,n = 1, 2, . . . ∪ [−1, 0] ∪ [1, 2];

n2

 1

h) D = an ∈ R an = n log 1 + n2
, n = 1, 2, . . . ∪ [−1, 0];

 √
i) D = an ∈ R an = n2 + 2n − n, n = 1, 2, . . . ∪ [1, 3].

1
Capitolo 2

NUMERI COMPLESSI

1) Risolvere in C le seguenti equazioni:


 √ √ 6
√ 3 4 2 6
a)( 3 + i) z − (1 + i) − +i = 0; b)(z + 1)4 = i;
2 2

c)(z 2 + z z̄ − 2 − i)(z 4 − 1 − i 3) = 0; d)|z|2 + 1 − i7 = z + z̄ 2 ;

e)|z|2 z 2 = 1 + i.

2) Rappresenta graficamente l’insieme seguente


n o
z ∈ C : Re[(1 − i)z] > 0, Im[(1 − i)z] < 1, Re[(2 + i)z] < 0

3) Rappresenta nel piano complesso l’insieme


+∞
[
E =A\ Bn ,
n=1

dove:
√ o
z − i + 1
6 1 e Bn = z ∈ C : |z − n(1 + i)| < 2 , n = 1, 2, . . .
n o n
A = z ∈ C :
z + i − 1 2

4) Posto
z 2 + |z|2 − z̄ 2 − 4
f (z) = , con z ∈ C,
z − z̄
 
risolvere l’equazione f (z) = 0 e disegnare l’insieme individuato da Re if (z) > 0.

2
Capitolo 3

LIMITI

3.1 Limiti di successioni


(1 − 3n)14 − 2n + 1 + (5n + 7)4 √ √ √ 
1) lim √ ; 2) lim n+2 3n − 3n + 3 ;
n→+∞ 4n2 + 1(n + 1)(2n2 + 1)12 n→+∞

n3
s r !
6 n15
3 7n + 5n + 2 7 1 + e 4n+1
3) lim √ − ; 4) lim ;
n→+∞ 4n − n + 1 n+1 n→+∞ en2
r !
n4 + 3n3 + 1 1
5) lim −n+4 ; 6) lim n 1+log n ;
n→+∞ n2 − 5n n→+∞

n!
e3n+1 − 26n+3 ;

7) dimostrare che lim = 0; 8) lim
n→+∞ nn n→+∞

 √
n
 n
n+1
2n +4
9) lim e − 2n ; 10) lim ;
n2 +1
n→+∞ n→+∞
1+4 n
  q
1 1 n n+1
11) lim − ; 12) lim 4n+2 + 5 · 3 n ;
n→+∞ n + log n n + log2 n n→+∞

  n2   n2
4n + 3 2n+1 n + log n 1+3n log n
13) lim ; 14) lim ;
n→+∞ 4n + 1 n→+∞ n

  1+n6
5n + 3 1+n p n
15) lim ; 16) lim n2 + 2n − n ;
n→+∞ 5n + 7 n→+∞
" 25 #
1 n3 + 5n + 1
17) lim n + 24 − n25 ; 18) lim · sin(4n);
n→+∞ n n→+∞ n5 − n + 3
 2 
n +1
19) lim (2n + sin n) 1 − n2 ;

20) lim −3 ;
n→+∞ n→+∞ 5 + sin n
(−1)n n2 n
21) lim ; 22) lim 2(−1) n
;
n→+∞ n2 + 3 n→+∞

n sin 1 + sin 2 + . . . sin n


23) lim 2(−1) n
(1 + 4n ) ; 24) lim .
n→+∞ n→+∞ n2

3
3.2 Limiti di funzioni
√ √
√ √  x2 x+1 ex 1 + x3 − 1
1) lim x+1− x sin ; 2) lim √ √ ;
x→+∞ x+3 2x + 1 x→0+ log cos(3x) x sin 2x

log + esin(4x) − cos(2x)
x+3
2x+3 x− x−2
3) lim √ ; 4) lim ;
x→0 x2 + x + 1 − 1 x→4 (x + 2)2 − 9x
!

r  
x+3 1 sin(πx) log(x − 1)
5) lim 3
2
− 41+x ; 6) lim √ √ + x ;
x→0 x +x+3 sin(3x) x→2 x− 2 e − e2
x2 √
e3x − 2x e x+1 − 5 1 + 4x2
7) lim ; 8) lim ;
sin x tg(3x) + x2 log(1 + ex )
q
x→0 x→0 3 1+x
1+2x
− 1
x2 +3
tg7 x + cos log(1 + 2x) − x8
  x+3
7x2 −1 1
9) lim √  ; 10) lim cos ;
x→0 x 1 + sin x − e4x x→+∞ x
x2 log x
log(3 + x2 ) − log(1 + x2 )
 
11) lim ; 12) lim 1 ;
x→+∞ 2x + 1 x→+∞ x|sin x| sin x
x2
1 2 x−1 e x+1
13) lim x sin log ; 14) lim ;
x→+∞ x x+1 x→+∞ 1 + sin x

x log 1 + sin(3x) ex − cos x 1
15) lim √ ; 16) lim √ · sin ;
x→0 1 − 1 + 2x2 cos x x→0+ sin x x
18) lim x sin2 x + log x ;

17) lim (x tan x + 4x) ;
x→+∞ x→+∞

x √ 
p 
1 log(2 + 1)
19) lim x2 + 1 sin
+ ; 20) lim sin x + x · cos x;
x→+∞ x x x→+∞

sin(x2 ) + log(1 + sin x)


 
2x − 1
21) lim sin x + · 2x ; 22) lim ;
x→+∞ x+4 x→0 ex − cos x

ex+sin x x2 + 3x
23) lim ; 24) lim · sin2 x;
x→+∞ 2 + cos x x→+∞ x log3 x
√ √
sin(x2 + 2x) − x sin x 2x2 + 3 + x sin x
25) lim ; 26) lim ;
x→0 2x + sin x − 1 x→+∞ x − cos x
x cos(3x) + log(2 − cos x)  sin x
27) lim ; 28) lim 1 + sin2 x x3 +x4 ;
x→0 sin (x3 + 4x) x→0

x 2
log(2 − e ) + x log (sin x + 1) x2 − 2
29) lim √ ; 30) lim √ ;
x→0+ 4 + x − 2 cos x x→+∞ (cos2 x) x
q
 x4 +2
 
x x2 x−3

1 x−1 1 log x
+ cos x + x+1
e
31) lim  1 + 2 + ; 32) lim ;
x→+∞ x x(1 + cos x) x→+∞ (x + 2)22x + x sin1 1 + x2x
√ √ x
log(x + cos x) − sin x 1 + x − ex cos x
33) lim √ ; 34) lim 1−x ;
x→0+ e x − esin x x→0 log 1+x 2

 x1
x2
 p x
35) lim ; 36) lim 1 + x3 sin ;
x→+∞ x + cos x x→+∞ x2 + 1

4
 
2x 
37) lim cos log(x + sin x) − log(x + 1) ;
x→+∞ x+1
" #
4x2 − cos x x+1 1
  cos x
x
38) lim x2 +3
sin + e x 1 + sin(2x) ;
x→0+ tg x x2
x−1
 
1
39) lim log 1 + sin(log x);
x→+∞ x
x2
x sin(x2 ) + 1 − cosx+1
40) lim  ;
x→0 x log(1 + x) + log(1 + x2 ) sin(2x)
sin x(cos x − 1) 1 − esin x cos x
41) lim √ √ ; 42) lim   ;
x→0+ x − x2 + x x→0
log 1−2x
1+x
1
x3 sin x1 4x − 2
43) lim (1 + sin x); 44) lim ;
x→+∞ x + sin x x→2 x2 − 2x

x2 + 1 h i
45) lim cos x; 46) lim −x + log|sin x| ;
x→+∞ x + sin x x→+∞

2
x x 1 1
47) lim sin 2 ; 48) lim sin e sin2 x ;
x→+∞ x+1 x +1 x→+∞ x
 
1 1
50) lim xe1+cos x .

49) lim log 1 + sin ;

x→0+ sin x x x→+∞

5
Capitolo 4

SERIE
+∞ √ +∞ +∞ √
X n3 + 1 X n − 2 2n X 2n
1) ; 2) · ; 3) ;
n=1
n(log n + 2n) n=1
n + 4 n! n=1
log(5n)
+∞ 1 +∞ +∞
X sinn
X n X n2 − 4
4) √ ; 5) ; 6) ;
n=1
n+ (−1)n n n=2
(n − 1)n−1 n=1
3n3 + 3
+∞ +∞ +∞
X n! X n2 + 1 X 5 + log2 n
7) ; 8) 1
; 9) ;
n=1
4 + (n + 6)(n − 1)! n=1
2n sin n n=1
n4
X √n
+∞
1 n+1 X √n · 2cos n
+∞ +∞
X en(n+1)
10) sin log ; 11) ; 12) ;
n=1
n + 1 n n n=3
n2 − 4 n=1
(2n)!
+∞
X 3n2 + 4n + 6 +∞ +∞
n2 2n n2 + 1
 
1 X X
13) √ log2 1 + √ ; 14) n
; 15) √ ;
n4 + 1 + 7n n 3 + cos n 5+6 n
n=1 n=1 n=1
+∞
X  n + 2 n(n+1) +∞
X  2n cos n−n +∞
X (2n)!
16) x , x > 0; 17) ; 18) ;
n=1
nx + 1 n=1
n+1 n=1
(n!)3
+∞ X 2 + sin 1 n
+∞ +∞

X √
n n n
X log n + 3
19) (−1) ( n + cos n) sin 3+1
; 20) ; 21) ;
n=1
2n n=1
3n + n + 1 n=1
4n − 6
+∞ ! +∞ +∞
3n + 7

X 1 1 X X log(n!)
22) 1
− log 1 + sin ; 23) ; 24) ;
n=1
n3 sin n n2 n=1
2n2 + 3 n=1
n3
+∞ +∞ √ +∞
X 1 3
n2 + 2n

n+3 X n X
25) 2 n2 − 1 + sin ; 26) ; 27) (−1)n ;
n=1
n2 n=1
(n + 1) log n n=1
5n
+∞ +∞ +∞
X 1
n
X 3−n
n
X n2
28) (−1) ; 29) (−1) 2 ; 30) (−1)n ;
n=1
n(3 + log n) n=1
n +n+1 n=1
n2 +1
+∞ +∞ 2 +∞
X
n 1 X
nn + n8 X (−1)n
31) (−1) √ √ ; 32) (−1) ; 33) ;
n=1
n( n + 1 − n) n=1
3 + n9 n=1
2n + (−1)n
+∞ +∞ +∞
X n en sin2 n (−1)n 2n 1 (−1)n
 X  X 
34) + + ; 35) + ; 36) 1+ ;
n=1
n2 + 1 n2 4n + n! nn+2 + 1 n=1
n 1 + 2n n=1
n n
+∞
X  n + 1 n +∞
X 1  1 n +∞
X (x − 2)n
37) (2x − 1)n , x ∈ R; 38) 1
, x 6= 0; 39) , x ∈ R;
n=0
3n + 1 n=1
sin n x n=1
n · 3n
+∞
X (−1)n
40) (|x| − 1)n .
n=1
n + log n

6
41) Stabilire al variare di x ∈ R il carattere della serie
+∞
X 4x
(−1)n
n=0
|x| + 1

e calcolarne la somma per i valori di x per cui converge.

42) Calcolare la somma delle serie seguenti:


+∞
X  2 n +∞  
X 1 1
a) , b) (−1)n n
+ n ,
n=2
3 n=1
2 3
+∞ +∞
X 1 + (−1)n X 2
c) , d) .
n=0
2n n=1
n(n + 2)
43) È data una serie a termini positivi +∞
P
n=0 an . Dire, giustificando la risposta, quali delle seguenti
condizioni permettono di stabilire il carattere della serie:

a) lim (n2 + 3)an = 5; b) lim na2n = 1;


n→+∞ n→+∞

+∞
X an+1
c) la serie è convergente;
n=1
an
an+2
d) lim (log n)an = 0; e) lim = 2;
n→+∞ n→+∞ an
(an )2
f ) lim = 1; g) lim an sin n = 0.
n→+∞ 1 + nan n→+∞
P+∞
44) Se la serie n=1 an , con an > 0 ∀n, converge, cosa si può dire delle seguenti serie?
+∞ +∞ +∞ +∞ +∞
X X √ X 1 X 1+n X an
a) (−1)n a2n , b) sin an , c) sin , d) , e) 1
.
n=2 n=1 n=1
an n=0
n2 + an n=1
log 1 + n

7
Capitolo 5

STUDI DI FUNZIONE
(x + 1)3 x3 + x 3x2 − 1
1) y = ; 2) y = ; 3) y = ;
x2 x2 − 1 (1 + x2 )3 x
s
x(x − 2) p x2
4) y = ; 5) y = x 1 − x2 ; 6) y = √
3
;
x2 − 1 1− x2
x3 + x 3x2 − 1
7) y = x4 − 4x3 + 4x2 + 1; 8) y = ; 9) y = ;
x2 − 1 (1 + x2 )3
|x| |x − 1| |x + 4| + x
10) y = ; 11) y = ; 12) y = ;
x2 − 1 x2 − 4 4 − x2
p
3 xex
13) y = x3 − x2 ; 14) y = √ ; 15) y = x2 e−x ;
2x − 1
e−x
16) y = 2x · x2 ; 17) y = x3 log x; 18) y = ;
log x
√ p p
19) y = 1 + x − |x|; 20) y = 3x + 4 1 − x2 ; 21) y = x − x2 − 3x + 2;
p
3
|x − 2| |x − 3| |x−1|
q
3
22) y = (x − 3)2 (x + 1); 23) y = ; 24) y = e ;
ex x−1
|x| x−1 arctg 1
x2 −1
25) y = 2) ; 26) y = x · e x+1 ; 27) y = e ;
e(x
x|x| x2 1−x log(x − 1)
28) y = ; 29) y = e 2−x ; 30) y = √ ;
log|x| |x| x−1
p
31) y = e−x log x; 32) y = x − 2 sin x; 33) y = x arcsin x + 1 − x2 ;

1 1 x−1 1
34) y = log| − |; 35) y = e| x
|
; 36) y = p ;
1−x 1 + 2x x + |x2 − x|
2 sinh x x2
37) y = ; 38) y = ; 39) y = log(1 + ex ) − |x|;
2 cosh x − 1 log2 |x| + 1
cos x
40) y = x ; 41) y = arcsin|log x|; 42) y = x cos x − sin x;
e
1 x−1 p 1
43) y = sin x + sin(2x); 44) y = arctg ; 45) y = x2 − 1 + arcsin .
2 x+1 x

8
Capitolo 6

ESAMI 1982-1992

6.1 Disequazioni
1) Risolvere le seguenti disequazioni:
√ √
q
x + | 34 − x|
s
|x − 1| x+1 2 2
a) > 1; b) < √ ; c) √ > √ ;
x 2 x+4 2 − |x| 2+x
r  x 2
p
f ) x2 − 4|x| + 4 < x;

d) 5x − |x| < 2x + |x|; e) 1 − < 3|x|;

2
q

g) x2 + |x + 2| − x − 3 > 3x + 2.

2) Risolvere i seguenti sistemi di disequazioni:


 2 
2x−|x2 −3|
2
3x +2 3x +1
 x+2 < 1−x <0
 
  2x+3

a) x+3
p ; b) √ 1 √ √ ;

 |2x|−x < |x| − 1  x + 2 + 2 2x − 4 > 2 x − 1

 

q
2x−1 x+1 2x √
 | x−2 − x−1 | − 1 > |x+1| − 2
2
 4x − 3 > |x + 2|

 
c) q q ; d) x 1 ;
4 −|x|+|2x|


 3
1
> 4 1 + |x|  2−x <

x2

√ q
x + 2 > x + |2x + 6| 4−x





 x
> 2x − 1 − |x|
e) 2
|x −1| ; f ) √
x+2
;
x+1
 x−1 < |2x − |x| + 1|  1 − x < x

 

 √  √ 2
2 2
|x| + x − x − 2 < 2x
 |2x − 1| 1 − x > x − 1

g) ; h) 7x−4 ;
||x − 3| − |1 − x|| < |x + 1| − x
 |2x − 1| +
 x−3
<0

1 1


2 + |x+1| > 2(x+1)

√ √ √


i) 5x + 7 > 2x + 3 − x + 2 .


|2x + |x − 3|| < 2 − x


9
6.2 Numeri complessi
Risolvere in campo complesso le seguenti equazioni:

z̄ 3 + i
1) = 0;
z 2 + zi + 2z + 2i
h √ i
2) (−1 − i 3)6 (1 − i)8 z 4 − (1 + i)12 (z 2 + 2z̄ − |z|2 ) = 0;

3) − iz 6 + (i − 1)7 z 3 − 64 = 0;

4) (z − i)3 + 8i = 0;

5) iz 4 + 2(i + 3) = 0;

6) (1 − i)z 3 − i [z + z̄ − 2 + i] = 0;
 

√ i
 
h 7
7) z 4 (1 + i)10 − i(1 + i 3)8 4z − 2z̄ + − 8 = 0;
z
 2 2

8) (z + 1) + 3 (z + 2z̄ + i) = 0;

√ (1 − 5i)8
 
9) ( 3 − i)6 z 3 − i 8
(z 2 − 2iz + 4i − 4) = 0;
(3 − 2i)
1 √ √
10) i(z̄ + 3i)6 − (8i + 1)(z̄ + 3i)3 − ( 2 + i 2)4 = 0;
2
 √ 12 
(2z + z̄ − i) i10 z 4 + 23 + 2i (1 − i)8
11) = 0;
z − |z|

12) z 6 + z 3 + 3 − i 3 = 0.

(1 − i)2 + 1
Trovare la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso .
i3 + 1

10
6.3 Applicazioni
1) Sono date le applicazioni f : [0, 1] → [0, 1] e g : [0, 1] → [0, 1] con
(
0 se x ∈ Q
f (x) = ; g(x) = 1 − x.
x2 se x ∈ R \ Q

Si chiede:
i) se f e g sono iniettive, suriettive, biiettive;
ii) se ha senso g ◦ f ed in tal caso qual è la sua espressione;
iii) se ha senso considerare f ◦ g ed in tal caso qual è la sua espressione;
iv) dimostrare che lim f (x) = 0.
x→0+

2) È data l’applicazione f : [0, 1] → [0, 1] definita da



2x se 0 6 x 6 21
f (x) =
2x − 1 se 21 < x 6 1.

Si chiede:
i) se f è suriettiva;
ii) se f è iniettiva e, in caso contrario, si determini una sua restrizione iniettiva il cui codominio
sia [0, 1];
iii) se esiste f ◦ f , ed in tal caso, qual è la sua espressione;
iv) determinare una funzione g : [0, 1] → [0, 1] tale che f ◦ gvsia l’identità su [0, 1].
v) Esiste una funzione h : [0, 1] → [0, 1] tale che h ◦ f sia l’identità su [0, 1]?

3) Data la funzione f : [−1, 1] → R


2x
f (x) = √ .
x2 + 1
Si chiede:
i) se f è iniettiva;
ii) se f è monotona;
iii) trovare il codominio di f .
iv) Considerando f : R → R, dire se tale funzione è limitata.
v) Data l’applicazione g : R+ → R, g(x) = log x, determinare, se esiste, un sottoinsieme E di R
per cui è possibile definire g ◦ f .
1
4) Sugli insiemi A = R \ 2
e B =] − ∞, −1[∪[0, +∞[ sono definite le applicazioni

f: A→R g: B → R
x2
r
x
x 7→ x 7→
2x + 1 x+1
Si chiede:
i) di determinare il codominio di f ;
ii) se f e g sono iniettive;
iii) di determinare l’insieme D dei punti di A su cui ha senso considerare g ◦ f , nonché l’espressione
di g ◦ f su D;
iv) se f è inferiormente limitata su ] − 12 , +∞[;
v) di stabilire, sulla base delle risposte date ai quesiti precedenti, se la funzione h = g ◦ f : D → R
verifica le seguenti proprietà:
– h è iniettiva;
– h(D) = g(B);
– h ] − 12 , +∞[ = g(B).


11
5) Data la funzione f : R → R definita da
2−x
f (x) = ,
1 + |x|
si chiede:
i) di determinare f (R);
ii) di stabilire se f è iniettiva;
4−x
iii) di fornire l’espressione della composizione f ◦ g, dove g : ]1, 4[→ R è definita da g(x) = x−1
.

6) Sono date le funzioni f : [0, 2] → R e g : [0, 1] → R definite tramite le seguenti leggi


(
p 0 se 0 6 x < 21
f (x) = x(2 − x) g(x) =
2 se 12 6 x 6 1.

Si chiede:
i) di determinare f ([0, 2]);
ii) se f è iniettiva;
iii) se è possibile considerare g ◦ f e f ◦ g e, in caso affermativo, esprimerne le leggi.

7) Sono date le funzioni f : [0, 1] → R e g : 12 , 1 → [0, 1] definite tramite le seguenti leggi


 

(
0 se 0 6 x 6 21 √
f (x) = g(x) = 2x − 1.
2x − 1 se 12 < x 6 1

Si chiede:
i) di dimostrare che g è biiettiva;
ii) di dire se esistono g ◦ f e f ◦ g e, in caso affermativo, di darne l’espressione;
iii) di dimostrare che f ◦ g −1 è biiettiva.

8) Sono date le funzioni f : ] − ∞, −1[∪[0, +∞[→ R e g : ]0, 2] → R definite da


(
se 0 6 x 6 31
r
x log x
f (x) = g(x) =
x+1 |x − 1| + 2 se 13 < x 6 2.

Si chiede:
i) di determinare il codominio di f ;
ii) di dire se la restrizione di f a [0, +∞[ è monotona;
iii) se esistono g ◦ f e f ◦ g e, in caso affermativo, di esprimerne le leggi;
iv) di dimostrare che sup f (x) = 1;
x>0

v) di dire se g è iniettiva;
vi) di trovare una funzione h definita su R a valori in [0, 2] tale che g ◦ h sia iniettiva (la funzione
h può essere data anche solo graficamente).

9) Sia f : R → R definita da
(x − 1))2
f (x) = .
1 + (x − 1)2
Si dimostri che f non è iniettiva e si determini f (R).

10) Sia f : [0, 1] → [0, 1] definita da


(
1 se 0 6 x 6 21
f (x) =
0 se 12 < x 6 1.

Si dimostri che f ◦ f ◦ f = f .

12
11) È data la funzione f : [0, 1] → [0, 1] definita da
(
1 − 2x se 0 6 x 6 12
f (x) =
2x − 1 se 12 < x 6 1.
Determinare la funzione f ◦ f .

12) Data la funzione r


2x − 1
y=
4x + 1
dire:
i) qual è il più grande sottoinsieme di R su cui può essere considerata;
ii) qual è il suo codominio (prendendo come dominio quello al punto i));
iii) se la sua restrizione a 12 , +∞ è iniettiva;
 

iv) se la sua restrizione a −∞, − 14 è monotona;


 

v) se è limitata inferiormente.

13) Data la funzione f : R \{0} → R definita da


x2 + x + 1
f (x) = .
x
Si chiede di.
i) trovarne il codominio;
ii) trovare l’estremo inferiore della f in ]0, +∞[ e dire se è un minimo;
iii) dimostrare che la restrizione di f a ]0, 1] è monotona decrescente;
x
iv) data g : ]0, +∞[→ R con g(x) = x+1
, dopo aver scritto l’espressione di h = f ◦ g, dimostrare
che h è iniettiva;
v) posto g n = g ◦ g ◦ · · · ◦ g , dimostrare che per ogni x ∈]0, +∞[ si ha
| {z }
n volte

inf { g n (x) | n ∈ N } = 0.

14) È data la funzione √


x−1
f (x) = .
3x
Si chiede:
i) l’insieme di definizione di f ;
ii) il codominio di f ;
iii) di dimostrare che f ristretta a [2, +∞[ è iniettiva;
1
iv) di dire se la funzione f
è limitata;
v) posto g(x) = a + f (x), con a ∈ R, dire per quali valori di a è possibile la composizione f ◦ g e
determinarne, per tali valori, la legge.

15) Sia f : ]2, +∞[→ R definita da r


4x + 1
f (x) = .
x−2
Trovare il codominio di f , dire se f è iniettiva, calcolare f ◦ f e il codominio di f ◦ f .

16) È data la funzione f : [0, +∞[→ R così definita



1
2
 se 0 6 x < 21
f (x) = 1 se 12 6 x 6 1
 x+1

2x
se x > 1.
i) Trovare f ([0, +∞[).
ii) Dimostrare che f ◦ f è costante.

13
iii) Trovare una restrizione di f che sia iniettiva ma non monotona.
iv) Trovare una funzione h : 21 , 1 → R+
  1 
0 tale che f ◦ h sia l’identità su 2 , 1 .
v) Calcolare g ◦ f , essendo g : [0, 1] → R definita da
(
1 se x ∈ Q
g(x) =
0 se x ∈ R \ Q .

6.4 Limiti
Date le funzioni
1
log(1 + x4 ) 2 1 x + ex sin x
f (x) = − (1 + sin2 x) x , g(x) = · ,
sin2 x(1 − cos3 x) 3 2
x + 1 cos x
calcolare, se esistono, i seguenti limiti: lim f (x); lim g(x); lim f (x)·g(x), specificando i teoremi
x→0+ x→0+ x→0+
usati.

6.5 Topologia
1) In R2 sono assegnati seguenti insiemi:
A = (x, y) 0 < x2 + y 2 < 1

B = { (x, y) | x = y } .
Si chiede:
i) determinare i punti interni, di accumulazione, di frontiera per gli insiemi A, B, A ∪ B;
ii) quali degli insiemi A, B, A \ B, A ∩ B sono aperti e quali chiusi;
iii) determinare la chiusura di A ∪ B;
iv) determinare il più piccolo insieme compatto che contiene A ∩ B.

2) Dati gli insiemi:


 
2n − 1
x ∈ R x = (−1)n

A =] − 1, 2], B= , n = 1, 2, . . . C = A ∪ B.
n
Determinare per ognuno di essi l’interno, la chiusura, i punti isolati. si chiede inoltre se A, B, C sono
aperti oppure chiusi.
+∞
[
1 1
 
3) Sia An = n − n
,n + n
(n=1, 2, . . . ), e si ponga A = An ; si chiede
n=1
i) se A è superiormente limitato, ed in tal caso qual è il suo estremo superiore;
ii) se A è inferiormente limitato, ed in tal caso qual è il suo estremo inferiore;
iii) se A è aperto;
iv) qual è la chiusura di A.

4) È data in R la successione (an )n così definita: an = n − 2n, n = 0, 1, 2, . . . . Si chiede
i) se la successione è superiormente limitata;
ii) se è crescente;
iii) se ammette minimo, e, in caso affermativo, di determinarlo;
iv) di determinare l’interno, la chiusura e la frontiera del sottoinsieme di R
A = [−2, +∞[\ { an | n ∈ N } .

n √ o
2
5) È dato in R l’insieme A = x∈R x=m+ ; m, n = 1, 2, . . . . Si chiede

n
i) di dimostrare che ogni naturale m è di accumulazione per A;

14
ii) di dimostrare che i naturali sono gli unici punti di accumulazione di A in R;
iii) di dimostrare che A non è superiormente limitato; È inferiormente limitato? In tal caso, qual
è l’inf?
√ √
2 2
iv) di dimostrare che m + n
= m0 + n0
se e solo se m = m0 e n = n0 ;
v) A è numerabile?

6) Dato il sottoinsieme di R2
A = { (x, y) | 0 < x < 1, y 6 x } ,
se ne determini la chiusura e la frontiera e si dica se A è aperto.

7) In R2 si considerino gli insiemi:


 
|x − 1|
An = (x, y) 0 < x < 2, y = , n = 1, 2, . . . ;
n
+∞
[
A= An ; B = { (x, y) | x < 0, y ∈ R } ; C = A ∪ B.
n=1
Si chiede:
i) se A è limitato;
ii) quali sono i punti di accumulazione di C;
iii) se R2 \B è chiuso.

8) Siano    
1
x2 + 1, y > 0 , n = 1, 2, . . . ;

An = (x, y) y = −1 +
n
+∞
[
A= An ; B = { (x, y) | 0 < y < 1 − |x| } ; C = A ∪ B.
n=1
Si chiede di trovare i punti interni, di frontiera e la chiusura di C e dire se quest’ultima è un insieme
compatto.

9) Dati gli insiemi


   
1 n
(x, y) x = (−1)n 1 + , 0 6 y 6 n(−1)

An = , n = 1, 2, . . . ;
n
+∞
[
(x, y) x ∈ R, −x2 6 y < 0 ;

A= An ; B= C = A ∪ B.
n=1
Si chiede di determinare i punti interni, di frontiera, i punti di accumulazione e la chiusura dell’insieme
C.

10) Sono dati i seguenti sottoinsiemi di R2 :


   
1 1
An = (x, y) x2 + y 2 = 1 + (x, y) x2 + y 2 <

, n = 1, 2, . . . ; B= ;
n 4
(
1 se x è razionale
C = { (x, y) | 2 6 x 6 3, 0 6 y 6 f (x) } con f (x) =
2 se x è irrazionale.
+∞
[
Posto D = An ∪ B ∪ C, determinare l’interno e la chiusura di D.
n=1

11) Dati i sottoinsiemi di R2 :


 
1 x+1
A=(x, y) 1 6 x < +∞, < y 6
2 2x
 
1
B = 0, ×] − ∞, 0], C = A ∪ B,
2
trovare i punti interni, di accumulazione e di frontiera di A.
Dire se A è aperto relativamente a C e se B è chiuso relativamente a C.

15
Capitolo 7

ESAMI 1993-2000

7.1 Successioni
1) Data una successione (an )n , dire se le seguenti affermazioni sono vere o false e giustificare le
risposte:
a) Se lim a2n = +∞, allora ∃ lim an .
n→+∞ n→+∞

b) Se (an )n è decrescente e lim a2n = −∞, allora lim an = −∞.


n→+∞ n→+∞

c) Se ∃ lim (an+1 + an ), allora ∃ lim an .


n→+∞ n→+∞
1
d) Se ∃ lim an , allora ∃ lim an .
n→+∞ n→+∞ n

e) Se ∀ ε > 0 ∃ n̄ : an > 1 + ε ∀ n > n̄, allora lim an = +∞.


n→+∞
1
f) Se ∀ n si ha an+1 > an + n
, allora lim an = +∞.
n→+∞
2) Dimostrare le seguenti affermazioni:
a) Se f : [0, +∞[→ R è una funzione continua, positiva e non limitata, allora esiste una successione
(xn )n crescente tale che lim xn = +∞ e lim f (xn ) = +∞.
n→+∞ n→+∞

b) Nelle ipotesi precedenti, è vero che f non è integrabile in senso generalizzato in [0, +∞[?
X an
c) Se an > 0 per ogni n e la serie è convergente, allora la successione (an )n è
an+1
definitivamente monotona decrescente.
P P
d) Se la serie a termini positivi an converge, allora converge anche la serie an an+1 .

7.2 Topologia
2
1) Sono dati i seguenti sottoinsiemi
 di R : 
1 2
A = { (x, y) : y 6 0 } , Bn = (x, y) : y = x, 0 6 y < e−x ,
n
+∞
[
B= Bn , C = A ∪ B.
n=1
Trovare interno e chiusura di B sia relativamente ad R2 che relativamente a C.

2) Datii seguenti sottoinsiemi di R2:  


1 1
A = (x, y) : y 6 x − 1 + 2 , Bn = (x, y) : x = − , y > 0 ,
x +1 n
+∞
[
B= Bn , C = A ∪ B.
n=1

16
Trovare i punti interni, di accumulazione e di frontiera di C.
Dimostrare che B1 è aperto relativamente a C. Si chiede, infine, se A e B sono aperti relativamente
a C.

3) Sono dati i seguenti sottoinsiemi di R2 :


  +∞
1 [
An = (x, y) : y = x2 , 0 6 y < |x| + 1 , A= An ,
n n=1
B = { (x, y) : y < 0, x 6 0 } ,
 
1
C = (x, y) : x = n, y = − , n = 1, 2, . . . , D = A ∪ B ∪ C.
n
Trovare i punti interni, isolati, di accumulazione e di frontiera di D.
La chiusura di A è compatta?
L’insieme A4 è chiuso relativamente a D? È aperto relativamente a D? L’insieme dei punti di A che
hanno come distanza dall’origine un numero intero, è numerabile?

4) Sono dati i seguenti sottoinsiemi di R2 :


+∞
[
An = { (x, y) : y 6 n sin x } , A= An ,
n=1
Trovare i punti interni, di frontiera e la chiusura di A.

5) Posto
 
1
A = (x, y) : 0 < |x| < 1, y = sin , B = { (x, y) ∈ A : x > 0 } ,
x
trovare la chiusura di A.
L’insieme B è aperto relativamente ad A?
Per quali valori di a ∈ R e di b ∈ R, l’insieme C = { [a, b]×] − ∞, +∞[ } ∩ A è compatto?

6) Supponiamo che un insieme A ⊂ Rn abbia la seguente proprietà: ∀x ∈ A, A \ {x} è compatto.


Dimostrare che A è finito.
Se si suppone che A \ {x} sia chiuso anziché compatto, si può giungere alla stessa conclusione?

7) Trovare i punti di accumulazione e i punti di frontiera del seguente insieme A:

A = B ∪ C ∪ D, dove (
2x − 1 se x 6= 2
B = { (x, y) : y 6 f (x) } , con f (x) =
0 se x = 2
[ 
(x, y) : y = −nx2

C= , D = {(0; 1)}.
n>1

7.3 Numeri complessi


1) Dimostrare che l’equazione z 2 = |z|16 + 2, z ∈ C, è impossibile.

2) Trovare
max |z − w|,
z∈A
w∈B
dove A = { z ∈ C : |z| = 1 } e B = { w ∈ C : |w − (1 + i)| = 2 }.

3) Sia A ⊂ R2 l’insieme di tutti i punti (x, y) tali che, posto z = x + iy, si abbia:
z − z̄ 2 2
2
2 2
Im(z) + 36(z − 2z z̄ + z̄ ) > 16.

Si chiede di:
a) descrivere A;

17
b) dire se A è aperto;
c) dire se Ā è compatto, dove Ā denota la chiusura di A.

4) Risolvere in C il seguente sistema


(
(z̄ 2 + 2z̄)4 = 9
Im(z̄ 2 + 2z̄) < 0.

5) Risolvere la seguente equazione


 
i
z̄ 3 + z̄ 2 + 3iz̄ + 3i = 0.

2z − z̄ +
2−i

6) Risolvere in C il seguente sistema


(
z 2 − (1 − 2i)z − 3i + 3 = 0
z 16 = (z z̄)8 .

18
7.4 Limiti
Calcolare, se esistono, i seguenti limiti:
√ x √ √
x2 − 3x sin4 (2x3 ) + x sin x − x
 
1+ x
1a) lim √ + ; 1b) lim p ;
x→+∞ x−1 cos x + 1 x→0 2 3
e(x ) − x(x )
2
e(x )sin x − x cos x
2) lim √ ;
x→0 1 + x3 − cos2 (x4 )
 2 √ √ !sin x
1 + x2 − 1 − x2

x + 3x + 1 cos(4x)
3a) lim − ; 3b) lim ;
x→0 2x + sin x sin(3x) x→0 2+x

sin2 (x + 3 x)[log(1 + ex ) − log 2]
4) lim x ;
x→0
1−x
− sin x + x2 e2x log x
h  i s 
x 2 sin √1x + log 1 − √2x x3 − 2
5a) lim ; 5b) lim  + x sin x ;
x→+∞ √ √ 1 √ x→+∞ x+1
2
cos e− x − e x x +x− x
 x e
e + x2 x log(1+4x )

6) lim ;
x→+∞ ex − 2x

x √ x2
tg x2 + (1 − cos 3 x) sin(2x)
" #
x+3 x−1
7a) lim x √ ; 7b) lim ex(sin x+2)−e ;
x→0 (e − e−x )6 2cos x − x2 log|x| + |x| log2 (1 + cos 3 x) x→+∞

√ 2x2
sin(xex ) − x 1 + 2x e x+3 − e2x + x3 + 1
8a) lim ; 8b) lim √
x→0 x cos3 x − sin x x→+∞ ex − x x

3 2
ex + −2 e−x
9) lim ;
x→0+ sin x3 (x2 ex − sin x2 )
2
n
√ +1
sin e−n − x2 − sin2 x − x3 sin2 x1
e n +3
10a) lim √ √
3 10b) lim 1 √ ;
n→+∞
e2n − 1 − en + (n + 5)e1− n2 x→0+ e− x cos x + x sin2 x

log(3 + e2x ) − log(7 + e x ) − 4x
11) lim 1 √ ;
x→+∞ (x2 − 4) sin x log x
+ x
x
√ √  4x
sin(2x) log x+1 + x2 + 3x − ex − x − 1 ex + x

12a) lim √ √ √ ; 12b) lim sin2 x
x→0+ ex sin 3 x − 3 x + x + sin x n→+∞ ex + sin x
" √ √ √ 1 2
 x #
x+1 x3 + 1 − e 2 x
13a) lim √ + sin2 (2x) ; 13b) lim ;
x→+∞ x+1 x→0+ x5 e x − x5

1 + 2x + e−x − 2 cos x4 x cos x + 2x2 sin x − 6
14a) lim √ √ 1
, α ∈ R a scelta; 14b) lim ;
x→0 x − x sin x + xα sin
+
x
x→+∞ ex + x log x − 3
"  2 #
1 x x cos x + 2x2 sin x − 6
15a) lim 1+ − ex sin x ; 15b) lim ;
x→+∞ x x→0 ex + x log x − 3
√ √ − 1
cos x − ex tg x + x 3x − e x2
16) lim √ ;
x→0+ (1 + sin x) x − cos(5x)
" 3x #
x2 + 2
17) lim x − 1 ;
x→+∞ x2
2
e(x ) +2
18) lim 1 sin2 x;
x→+∞ x3 log(1+ x )
e
p √
x + sin2 x − sin x + x log(2x)
19) lim √ 1 ;
x→0
sin x log x − xe− x
√ √
e4x + x − e2x + 7ex − e x log x x 1
20) lim x3 +x2
(2 + 5x ) x ;
x→+∞ √
x + e x2 +4 + x + 1 sin x

19
x4 − 8x3 + 2 sin(2x) − sin(4x)
21) lim ;
x→0 sin2 (x2 + x3 )
x 2x+1
x+1
− sin x + x log x+1
22) lim ;
x→0 x3
n2 + 2
   
1
23) lim n log sin √ √ log(n!);
n→+∞ n2 + 1 n+ 3n

 3x !
x2 + 3

x+2 1
24) lim −1 sin √ ;
x→+∞ x 2x + 1 2x + 3
(1 + 2x − sin x − ex )2
25) lim  x  ;
x→0
ex − e x+1 (cos x − 1)
x+ex
2x+1
− sinx x
26) lim ;
x→0 |e 2x − 2e | − 1 − sin6
x x
log(2 − ex ) + x2 log x log(2x) x2
 
27a) lim ; 27b) lim ex − e 1+3x cos2 x;
x→0+ (1 + 2x)sin(3x) + e5x − 2 + x x→+∞
 
28) lim xlog x + ex sin x ;
x→+∞
2
√ √ ex cos(2x) − 1
4 x − ex + |7 − ex | − 2 x + 1 sin x ;

29a) lim 29b) lim √ ;
x→+∞ x→0 e4x − 1 + 8x
1 4
x2 x6 x8 e x x2 )

+ + − log(1 + − sin 2
x
30) lim ;
x→0 x2 +x3
4+2x
(3x + e2 cos x ) (2x4 + x5 log x)
sin x e − esin x
x

31) lim ;
x→0 x sin x − log(1 + x2 )
1
x3
 
x x2
32a) lim R 2x ; 32b) lim ex − .
x→0 x4 log x − cos x sin(t2 )dt x→0 1−x
0

Trovare l’ordine di infinitesimo della funzione:

1
a) f (x) = sin(2x) log(1 + x) − 2 per x → 0 rispetto all’infinitesimo campione x;
x2
1
b) f (x) = 3x2
per x → +∞ rispetto all’infinitesimo campione e−x ;
e +
x+8 −1 7x3
4
c) f (x) = e2x − 1 − x − x4 per x → 0 rispetto all’infinitesimo campione x.

20
7.5 Serie
Studiare il carattere delle seguenti serie:

+∞
" r #
X 1 1
1) (−1)n n sin − 1+ ;
n=1
n n2
+∞ 2
X nn + 3(n )
2) ;
n=2
n3
3 n − 1 + nen 
+∞ 
1
  1

se n è pari
con bn = n2
X
3) (−1)n + bn ;
log n  1

n=2
n3
se n è dispari
+∞
X n + 3 −√n
4) 2+4
e ;
n=0
n
+∞ √ +∞ √
X n3 + n − 1 √ X n4 + 3(n − 1) log(n + 1)
5a) sinn ( n x), x > 0; 5b) √ ;
n=1
n − 2 log n n=2
(n5 + 7 n + 4) log2 n
+∞ +∞
X 1 + n + (−1)n n X xn
6a) ; 6b) n sin , x ∈ R;
n=1
n2 n=1
n!
+∞ +∞
X n + log n X ne2n cos2 n
7a) (−1)n ; 7b) ;
n=1
n2 − log n n=1
n2 + en2
+∞
" #
X  1  r 1
8) n cos e n − 1 − 1 − 2 ;
n=1
n
+∞ +∞
√ √ n4 + n + 1 n4 + 5n + 1
X X  
n n

9a) n+1− n ; 9b) log ;
n=1 n=1
2n2 + n + 5 n4 + 7n + 2
+∞ +∞
X n−1 X log(n2 + 1) + 3n
10a) (−1)n √ ; 10b) n2
;
n2 − n
n=2 n=1 e n+1 + 7
+∞ √ +∞
X n2 (e n − 5) X (log n)log n
11a) ; 11b) ;
n=1
2n + 4 n=2
n2 + 1
+∞ √ √ +∞ 2
X (n + 5) n+ 4n X nn +3n
12a) √ log √ √ ; 12b) ;
n=2
n n n− 4n n=1
(n + 1)n2
+∞ √ √
X n! + 3 − n!
13) (nn − n2 + 4);
n=1
n! + n + 2
+∞
X   p
3 1 1
14) log 1 + √ − n2 + 3 sin ;
n=1
n n + 2 n
+∞
X n  +∞ √
log(n + 1) X n cos n + n − 1
15a) − ; 15b) ;
n=2
n+1 log n n=1
4n3 + sin n
+∞ +∞
X 1 √ en

1 X
16a) √ − n sin log n; 16b) (−1)n ;
n=1
n n n=1
nen + 2
+∞ +∞
  !
X
n 1 1 X 4 + 2 sin n − cos n
17a) (−1) log 1 + − ; 17b) √ ;
n=1
n n+1 n=1
4+n+3 n
+∞ +∞ 2 1
X sin 1 + sin 2 + · · · + sin n X 2n sin n
+3
18a) ; 18b) ;
n=1
n4 n=1
n! + n2
+∞ +∞
X nn + n5 + 1 X (−1)n
19a) ; 19b) ;
n=1
en + 5 n=1
en − n5

21
+∞ √ +∞
X n X 1
20a) ; 20b) (−1)n 1
;
n=1
1+ n4+sin n n=1
n2 log 1 + n
+∞
X 1 1
21) (−1)n √ cos ;
n=1
n n
+∞ √
X n
22) (−1)n ;
n=1
n + log n
+∞
!
X nα + 1 
1

1 1
23) log 1 + √ −√ + , α > 0;
n=1
n n n n
+∞
X  an 
1
24) − sin , a ∈ R;
n=1
n n
+∞
X  n!en +∞ √
2n
r 
n X n
25a) n+3
+ 2
+ n
; 25b) (−1)n ;
n=1
n n +2 7+3 n=1
log(1 + en )
+∞
X q p 
2
26) n4 + en(x −x−2) − n4 − 1 ;
n=1
+∞
1 1
X  
27) ((n + 1)α − nα ) (n + 1) 2 − n 2 , α ∈ R;
n=1
+∞
X 1
28) (−1)n sin log(n + 1);
n=1
n
 n2
n
+∞
e
X n+3
29) n
 ;
n=0
e +1
+∞  2 
X n + log n
30) log ;
n=1
n2 + 1
+∞
X 4n
31) 2 −2x) , x ∈ R;
n=1
2n + en(x
+∞ n +∞
n9
 
X n + log n log n 1 X
32a) ; 32b) (−1)n ;
n=2
n − log n n2 n=1
n10 +n+1
+∞
X (x − 3)2n
+ +1 n2
33) √ , x ∈ R;
n=1 2n6 + 5 + 4n(x−3)
+∞ 2
X nx + n + 2
34) 1 √ , x 6= 0;
2
n sin n+1 + 2n2 n + 3
n=1
+∞
X  |x−1| 
1
35) n x − n sin 3 , x 6= 0;
n=1
n
 1 
X 2e n − x log n
+∞
36) , x ∈ R.
n=1
n

22
7.6 Integrali
1) Calcolare i seguenti integrali:

1 Z √ 0

1 + x3 + x2
Z Z Z
x log(1 + x) x+1
a) x2 arccos dx; b) √ dx; c) dx; d) √ dx.
2 0 1+x x2 + 2x 1
−2 1 − x2

2) Studiare l’esistenza dei seguenti integrali:


π √ 1
√ +∞
x − x2
Z Z Z
2 ctg x 1
a) dx; b) √ dx; c) p dx.
0 π − 2x 0 (1 − x) log(1 + x) 0 |ex + log x|

3) Calcolare il seguente integrale improprio:


Z +∞ 5
dx;
0 4x3 + 4x2 + x + 1

4) Studiare, al variare del parametro, l’esistenza dei seguenti integrali:

Z +∞ Z 3π
sin x 4 1
a) dx, a > 0; b) dx, α > 0;
0 xa (1 + x) 0 [sin x(1 − sin x)]α
Z +∞ Z +∞
p p  arctg x
c) xα x3 + x − x3 + 4 dx, α ∈ R; d) √ √  dx, α > 0;
1 0 x 3 + 1 + x + xα
√ √
Z m 1
Z 1 ex x − a
e) √ dx, m > 0; f) √ dx a > 0;
0 (x − 2) 3 x3 − mx 0
a
x sin(x + x)
Z +∞ sin x
a) √  dx, a > 0.
e x − 1 xa
0

5) Calcolare la funzione integrale F della funzione f : [1, 6] → R così definita:



1
 √ se x ∈]1, 2[
 x+2 x−1



f (x) = x12 se x ∈]2, 6]




3 se x = 1; 2
Quali sono i punti di derivabilità di F ?

6) Trovare la funzione integrale F della seguente funzione f : [0, 10] → R:


 √

 log(3 + 3 x) se x ∈ [0, 8[



f (x) = 1 se x ∈]8, 10[\{9}




2 se x = 8; 9; 10
In quali punti F è derivabile? Z 1
Calcolare infine la derivata della seguente funzione g(x) = [f (t)]101 dt.
sin2 x

7) È data la funzione f : [0, 5] → R definita dalle seguenti leggi:




 2x se x ∈ [0, 1[



log x
f (x) = x(9−log2 x) se x ∈]1, 5[




7 se x = 1; 5
Trovare la funzione integrale F di f .
Studiare la derivabilità di F e di F (3 + sin x).

23
8) È data la funzione f : [0, 6] → R definita dalle seguenti leggi:


 5x se x ∈ [0, 4[


 x+1
f (x) = e x se x ∈ [4, 6[

 x2



3 se x = 6
Trovare la funzione integrale F di f .

9) Trovare la funzione integrale della seguente funzione f : [0, 4] → R:


xex


 (ex +1)2
se x ∈ [0, 2[



f (x) = 1 se x ∈]2, 4[




7 se x = 2; 4

10) Calcolare la funzione integrale di:


 2
x
 x+3 se x ∈ [0, 1]
f (x) =
 log x
x3
se x ∈]1, 2]

11) Trovare la funzione integrale F della seguente funzione f : [0, 5] → R:




 x se x ∈ [0, 1[



1
f (x) = x(4+log 2 x) se x ∈]1, 5[




4 se x = 1; 5
Qual è il valore massimo di F ?
Studiare la derivabilità di F (|sin x|).

12) Data

4
Z x e π−t
F = dt
−1 cos t − 2
a) trovarne l’insieme di definizione;
b) dimostrare che F è invertibile;
c) calcolare D(F −1 )(0);
d) studiare lim F (x).
x→−∞

13) Determinare il sottoinsieme D di R in cui il seguente integrale, eventualmente generalizzato,


Z 1r
1
f (x) = − 1 dt
x t2
esiste finito.
Senza calcolare tale integrale, rispondere poi ai quesiti a), b), c):
a) studiare la funzione f : D → R;
b) calcolare lim xf (x);
x→0+
Z
c) calcolare, per parti, f (x)dx;
D
Calcolare, infine, f ( 21 ). (Si suggerisce di porre 1 − t2 = u2 ).

14) Provare che la successione Z n log x


an = dx
1 x2 − x + 2

24
è monotona e limitata.

15) È data la funzione Z x 


2t − 5 t 5

F = e + dt
0 6 − 2t 6
Si chiede di:
a) Trovare il dominio di F .
b) Stabilire la natura del punto x0 = 0 per F .
c) Studiare il segno di F 00 .
d) Dedurre dai punti precedenti che F 0 ed F sono monotone in ] − ∞, 0].
e) Tracciare un grafico approssimativo di F .

16) Data la funzione Z x 2


F = |t − 1|e−t dt,
0
si chiede:
a) Studiare F .
2 2
b) Posto α = 01 e−t dt e β = 0+∞ e−t dt, calcolare
R R
lim F (x) e lim F (x) in funzione di α
x→+∞ x→−∞
e β.
Z b
17) Per quali valori di a, b ∈ [−1, 1] l’integrale x2 arcsin x dx assume il minimo valore? Calcolare
Z a
x2 arcsin x dx.

18) Calcolare la funzione integrale F della seguente funzione f : [0, +∞[→ R:




 −x2 se 0 6 x < 1



f (x) = 2 se x = 1



 √log x

se x > 1
x+1

Quante sono le soluzioni dell’equazione F (x) = 0?

25
7.7 Funzioni
1) Disegnare il grafico della funzione
x+1
f (x) = log (|x| + 1) .
|x| + 1
Quante soluzioni ha l’equazione f 0 (x) = 0?

2) Studiare la funzione p
3
f (x) = |x| − x3 − 1

3) Studiare la funzione
6x2 + |x − 1|
f (x) = + |log x|
x

Rx
Trovare poi la funzione F (x) = 3 + 1 f (t) dt e dimostrare che F si annulla in un solo punto.

4) Calcolare la derivata della funzione f : R → R definita dalla seguente legge:


Z x
2
f (x) = t2 et dt
sin x

Studiare l’ordine dell’infinitesimo f (x) rispetto a g(x) = x per x → 0. Il punto x = 0 è un punto di


estremo relativo per f ?

5) Studiare la funzione q
3

f (x) = (x + 1)2 + 3 x

6) È data la seguente funzione


 1−cos x
x 2 −1 1
x log(3x)
se 0 < x < 3
f (x) = √
|x + π| sin x + x + 4 se − 4 6 x < 0

Esiste un prolungamento continuo di f che sia definito anche nel punto x = 0?


In quali punti f è derivabile?

7) Data la funzione
2x2
f (x) = |sin x|,
x2 + x + 100
studiarne la derivabilità, calcolare lim f (x) e lim f (x) e tracciarne un grafico qualitativo.
x→+∞ x→+∞

8) È data la seguente funzione


 x log(1+x)
 log(1+2x) se x > − 12 , x 6= 0
f (x) = √
|x + π| sin x + x+4 se x = 0

- Dimostrare che f ammette minimo assoluto.


1
- Studiare l’ordine dell’infinitesimo g(x) = f (x) − 2
sin x per x → 0 rispetto ad h(x) = x. Di
che natura è il punto x = 0 per g?
- Dire se f ha un asintoto obliquo.
1
- Dimostrare che f (x) > 2
x ∀x > − 21 .
- Ha senso f ◦ f ?

26
9) È data la seguente funzione Z x
F (x) = (1 − esin t ) dt
0
- Tracciare il grafico di F 0 (x).
- Dire che tipo di punto è x = 0 per F (x).
- Calcolare l’ordine dell’infinitesimo di F (x) per x → 0 rispetto all’infinitesimo campione x.
- Dimostrare che F (2π) < 0 e F (−2π) = −F (2π).
- Studiare lim F (x) e lim F (x).
x→+∞ x→−∞

- Dimostrare che l’equazione F (x) = 0 ha due sole soluzioni, sapendo che


Z 0
(1 − esin t )dt < 0
−3π

10) Data la funzione


|9 − 3x|
f (x) =
x+1
- studiarne la derivabilità;
- mostrare che f , ristretta a [3, +∞[, è uniformemente continua;
- posto g(x) = sin(πf (x)), calcolare lim g(x);
x→−1+

- determinare gli eventuali asintoti della funzione g(x).

11 a) Dimostrare che x10 + x4 + x + 1 > 0 ∀ x ∈ R.


b) Sia f : R → R una funzione tale che
1
f 0 (x) = .
x10 + x4 + x + 1
Dimostare che f ha un solo punto di flesso x0 e trovare il numero intero che meglio approssima
x0 .
c) Dimostrare che se una funzione f verifica l’ipotesi del punto precedente, allora ha due asintoti
orizzontali. È possibile che lim f (x) = 0?
x→+∞

12) È data la funzione Z x 1 − t −t2


F (x) = e dt con x > 0.
1 t
Si chiede di:
- studiare F e disegnarne il grafico, dimostrando, in particolare, che esiste
lim F (x) = l ∈ R;
x→+∞

- determinare quante soluzioni ha l’equazione F (x) = a, al variare di a ∈ R;


F (x)
- calcolare lim .
x→0+ log x

27
7.8 Dimostrazioni
1) Data una funzione f : R → R tale che:
a) f ammette derivate di ogni ordine in tutto R;
b) f (k) (0) = 0 ∀k;
c) f 0 (x) < 0 ∀x < 0;
d) limx→+∞ f (x) = +∞.
Dimostrare che
i) f ha minimo assoluto;
ii) f non può avere minimo assoluto se si sostituisce l’ipotesi d) con
lim f (n) = +∞;
n→+∞

iii) la funzione g(x) = x10 − f (x) ha in x = 0 un minimo relativo;


iv) f non è sviluppabile in serie di Mc Laurin in nessun intervallo del tipo [−δ, δ], δ ∈ R+ .

2) È data una funzione f : [0, 1] → R tale che:


a) f è derivabile due volte in tutto [0, 1];
b) f (0) = 0, f (1) = 1;
c) f 0 (0) < 1, f 0 (1) < 1.
Posto (
f (x)
x
se x ∈]0, 1]
ϕ(x) =
a se x = 0

i) f determinare a in modo che ϕ risulti continua in [0, 1] e, con tale valore di a, studiare la
derivabilità di ϕ;
ii) dimostrare che ∃ x̄ ∈]0, 1[ tale che f (x̄) = x̄;
¯ ∈]x̄, 1[ tale che ϕ0 (x̄
iii) dimostrare che ∃ x̄ ¯) = 0;

¯, f (x̄
iv) verificare che la retta tangente al grafico della funzione f nel punto x̄ ¯) passa per l’origine;
v) la ii) rimane vera se nell’ipotesi c) si sostituisce f 0 (1) < 1 con f 0 (1) 6 1?

3) È data una funzione f : [−1, 1] → R derivabile in [−1, 1] e tale che f (−1) = f (1) = 0. Dimostrare
che:
i) Se ∃ x0 ∈] − 1, 1[ tale che f (x0 ) > 2 − 2|x0 |, allora ∃ ξ ∈] − 1, 1[ tale che |f 0 (ξ)| > 2;
R1
ii) Se −1 f (x) dx > 2, allora ∃ ξ ∈] − 1, 1[ tale che |f 0 (ξ)| > 2;
iii) Se una funzione F : R → R è derivabile due volte in tutto R, ha un punto di minimo relativo
in -1, un punto di massimo relativo in 1 ed inoltre F (1) > F (−1) + 2, allora ∃ ξ ∈] − 1, 1[ tale
che |F 00 (ξ)| > 2;
iv) Vale ancora la conclusione al punto iii) se come dominio di F si prende [−1, 1] invece di R
(ferme restando tutte le altre ipotesi)?

4) È data una funzione f : [0, +∞[→ R derivabile due volte e tale che: f (0) = 0, f (1) = 1, f 0 (1) = 0,
f 00 (x) < 0 ∀x > 0. Dimostrare che:
i) f 0 (0) > 0;
ii) f è crescente in [0, 1];
iii) esiste limx→+∞ f 0 (x);
iv) limx→+∞ f (x) = −∞;
v) ∃ ξ > 0 tale che f (ξ + 1) − f (ξ) = 0;
vi) se f è uniformemente continua il limx→+∞ f 0 (x) è finito.

28
5) Date due funzioni f : [0, +∞[→ [0, +∞[ e f : [0, +∞[→ R, poniamo h = g ◦ f . Supponiamo che g
sia monotona crescente. Dimostrare che:
i) ogni punto di massimo relativo per f è anche un punto di massimo relativo per h;
ii) dato un punto x0 > 0,l’esistenza del limite della f per x → x0 non implica l’esistenza del limite
della h per x → x0 . Dare un’ulteriore ipotesi sulla f in modo che la precedente implicazione
risulti vera;
iii) dato un punto x0 > 0, se non esiste il limite della f per x → x0 , allora non esiste nemmeno il
limite della h quando x → x0 ;
iv) se f e g sono continue, f ammette limite per x → +∞ e g è limitata, allora h è uniformemente
continua.

6) Data una funzione f : [0, 2] → R monotona crescente, sia F (x) = 0x f (t)dt e supponiamo che
R

f (1) = 0 e F (2) = 0. Di che natura è il punto x = 1 per F ? È vero che F 0 (1) = 0? Dimostrare che:
i) se f 21 = 4 allora l’equazione F (x) = x + 1 ha due soluzioni.


+∞
X 1
ii) La serie F diverge.
n=1
n
Z 2
iii) Se |f (x)|dx = 2 allora F (1) = 1.
0
Z 2
iv) f (x)ex dx < 0.
0

7) Data una funzione f : R → R non negativa, che ammette le derivate di ogni ordine; poniamo poi
g(x) = (x2 − 1)f (x). Si chiede di rispondere ai seguenti quesiti:
i) Se lim g(x) < +∞, la funzione f è integrabile in [0, +∞[?
x→+∞

ii) La funzione g ammette minimo?


iii) Dimostrare che se x0 = 0 è un punto di minimo per g, allora f 0 (0) = 0.
iv) Se f (1) = f 0 (1) = 0 e f 00 (1) 6= 0, qual è l’ordine dell’infinitesimo g(x) per x → 1?
v) È vero che se f (1) > 0 e f (n) (1) > 0 ∀n > 1, allora g (n) (1) > 0 ∀n > 1?
v) Dimostrare che se f è monotona crescente ed x0 è il punto di minimo assoluto per g in [−1, 1],
allora x0 ∈ [0, 1[.

8) È data una funzione f : R+ → R definita dalla legge f (x) = xsin x .


i) Dimostrare che f ammette un prolungamento continuo su tutto [0, +∞],ma tale prolungamento
non è derivabile.
ii) Qual è il segno di f 0 nel punto x = 1?
iii) Dimostrare che f ammette minimo in ]0, 1[.
iv) Dimostrare che f 0 non è superiormente né inferiormente limitata.
v) Calcolare lim f (x) (giustificare la risposta).
x→+∞

9) È data una funzione f : ] − 1, +∞[→ R derivabile e tale che:


a) la retta di equazione y = x − 1 è un asintoto per f ;
b) lim f (x) = +∞;
x→−1+

c) f (0) = −4.
Dimostrare che:
i) l’equazione f (x) = log(1 + x) ha almeno due soluzioni.
ii) La derivata di f non è inferiormente limitata.
iii) Esiste un punto ξ tale che f 0 (ξ) = 1.

29
iv) Non è possibile che lim f 0 (x) = 0.
x→+∞

v) Mostrare con un esempio che può essere min lim f 0 (x) = 0.


x→+∞

10) È data una funzione f : [0, +∞[→ R continua e positiva. Dire se le seguenti affermazioni sono
vere o false, motivando adeguatamente le risposte:
i) Se lim f (x) = 0, allora esiste una semiretta [a, +∞] nella quale f è monotona.
x→+∞

ii) Se ∀ δ > 0 ∃ ε > 0 tale che ∀x1 , x2 > 0, |x1 − x2 | > δ =⇒ |f (x1 ) − f (x2 )| > ε allora f è
iniettiva.
iii) Se ∃ δ > 0 tale che ∀ ε > 0 tale che ∀x1 , x2 > 0, |x1 − x2 | > δ =⇒ |f (x1 ) − f (x2 )| < ε allora
f è costante.
P
iv) Se lim f (x) non esiste, allora le serie f (n) è divergente.
x→+∞

f (x) ef (x)
v) Data una funzione g : [0, +∞[→ R, se esiste lim , allora esiste anche lim .
x→+∞ g(x) x→+∞ eg(x)

11) È data una funzione f : ]0, 2[→ R continua e tale che:


a) lim f (x) = 0;
x→0+
b) lim f (x) = m ∈ R;
x→2−
c) f (1) = 0.
Si chiede di:
i) Studiare al variare di m l’esistenza del massimo e del minimo di f .
ii) Dimostrare che se m è diverso da zero e se A = { x : f (x) = 0 } non è compatto, allora esiste
una successione (xn )n di punti di A tale che lim xn = 0.
n→+∞

iii) Dare un esempio di funzione soddisfacente alle ipotesi date, ma non lipschitziana.

12) È data una funzione f : R → R continua, inferiormente limitata ma non superiormente limitata.
Esistono, inoltre, i limiti per x → +∞ e per x → −∞ di f . Dimostrare che:
i) O si ha che lim f (x) = +∞ oppure lim f (x) = +∞.
x→+∞ x→−∞

ii) La funzione g(x) = f (x) + x2 ammette minimo.


iii) Se l’insieme E = { x ∈ R : f (x) = 0 } non è compatto, allora lim f (x) = 0 oppure lim f (x) =
x→+∞ x→−∞
0.
iv) Se l’insieme E del punto precedente non è compatto, f ammette minimo.

13) È data una funzione f : [−1, +∞[→ R derivabile due volte in tutto il suo dominio e tale che
f (−1) = 3, f (0) = f 0 (0) = 0.
i) Dimostrare che se f 00 (0) = 2, allora f non è iniettiva.
Z +∞
ii) Dimostrare che se f è iniettiva, allora @ f (x) dx.
−1
f (2x) − f (x)
iii) Calcolare lim
x→0 x
iv) Aggiungere un’ipotesi su f che assicuri che essa assuma massimo e minimo assoluti.
v) Dimostrare che se f è iniettiva, allora la funzione g(x) = |f (x)| è derivabile in [−1, +∞[.

14) È data una funzione f : [0, +∞[→ R continua e tale che f (0) = 1.
+∞
X
i) Dimostrare che se f (n) = 0, allora f si annulla in almeno un punto.
n=0

30

ii) Dimostrare che se l’equazione f (x) = x non ha soluzioni, allora lim f (x) = +∞.
x→+∞

f (x) √
iii) Dimostrare che se lim = 1, allora l’equazione f (x) = x ha qualche soluzione.
x→+∞ log x
iv) Quali delle ipotesi poste su f nei precedenti punti i), ii) iii) garantiscono che f ammetta minimo
in [0, +∞[?

15) È data una funzione f : [0, +∞[→ R positiva, derivabile in tutto il suo dominio e tale che:
1
a) f (n) = n
∀n > 1;
1 1
− 21n

b) f n − 4n
= n ∀n > 1.
Si chiede:
i) Si può dire qualcosa del lim f (x)?
x→+∞

ii) Dimostrare che esiste una successione (xn )n tale che xn → +∞ e f 0 (xn ) = 0 ∀n.
iii) Dimostrare che f 0 non è superiormente limitata.
1
iv) Dimostrare che se l’equazione f (x) = 2x non ha infinite soluzioni, allora f non è integrabile
in senso generalizzato in [0, +∞[.
Z +∞
v) Se ∃ f (x) dx allora @ lim xf (x).
0 x→+∞

16) È data una funzione derivabile f : ] − 1, 1[→ R tale che f (0) = 0, f 0 (0) = 3 e lim f (x) = −∞.
x→1−
i) Dimostrare che l’equazione f (x) = x ha almeno due soluzioni.
ii) Dimostrare che f 0 non è limitata.
iii) Dimostrare che se lim f (x) = −1, allora f ammette massimo assoluto.
x→−1+

iv) Dimostrare che se lim f (x) = −∞, allora l’equazione f 0 (x) = 0 ha almeno due soluzioni.
x→−1+

17) È data una funzione derivabile f : [0, 1] → R derivabile e non negativa. Supponiamo che f 0 si
annulli solo in due punti distinti x1 ed x2 , che x1 , x2 ∈]0, 1[ e che f (0) = f (1) = 0.
i) Tracciare un possibile grafico di f .
ii) Dimostrare che f 0 (0) > 0.
iii) Dimostrare che ∃x̄ ∈]0, 1[ tale che f 0 (x) > 0 ∀x ∈ [0, x̄] e f 0 (x) 6 0 ∀x ∈ [x̄, 1].
iv) Dimostrare che se f 0 (x) 6 α ∀x ∈ [0, 1], allora si ha f (x) < α ∀x ∈ [0, 1]. Se si suppone
|f 0 (x)| 6 α ∀x ∈ [0, 1], si può migliorare la maggiorazione di f ?

18) Sia f : [0, 1) → R una funzione continua. Dire, giustificando le risposte, quali affermazioni sono
vere e quali false:
i) Se f è monotona crescente, allora non ammette massimo.
ii) f è limitata.
iii) Se lim f (x) = 2, allora f è uniformemente continua.
x→1−
iv) Se lim f (x) = 124, allora f è limitata.
x→1−
v) Se f non è limitata, allora lim |f (x)| = +∞.
x→1−

vi) Non può essere f ([0, 1[) = R.


vii) Non può essere f ([0, 1[) = [0, 1].

19) Sia f : [0, +∞[→ R derivabile e tale che lim f (x) = 5, lim f 0 (x) = 0, f 0 (0) = 3. Dimostrare
x→+∞ x→+∞
che:

31
i) Cod(f 0 ) ⊃]0, 3].
ii) Se f (0) > 5, allora Cod(f 0 ) ⊃]0, 3] e non si può avere Cod(f 0 ) = [0, 3].
iii) Se f (0) < 5, allora f ammette minimo assoluto.
iv) f ha sempre massimo oppure minimo assoluto o entrambi.
v) Se si toglie l’ipotesi che lim f 0 (x) = 0, la conclusione del punto i) rimane vera?
x→+∞

2
20) Sia f : [0, +∞[→ R una funzione di classe C 1 tale che lim f (x) f 0 (x) = 4. Si chiede:
x→+∞
i) Mostrare che esiste un punto x̄ tale che f ed f 0 hanno segno costante in [x̄, +∞.
ii) Dimostrare che esiste lim f (x).
x→+∞

iii) Dimostrare che esiste lim f 0 (x).


x→+∞

iv) Dimostrare che lim f (x) non può essere finito e dedurre il valore di lim f 0 (x).
x→+∞ x→+∞

v) Dimostrare che f non ha un asintoto obliquo.

21) Data una funzione f : R → [0, +∞[ di classe C 2 , sia x0 ∈ R un punto tale che f (x0 ) = 0.
i) Cosa si può dire di f 0 (x0 )? E di f 00 (x0 )? È vero che ∃ x̄ ∈ R tale che f 0 (x0 ) < 0?
p
ii) Dalle formule di Taylor relative alla funzione f , dedurre che la funzione g(x) = f (x) è
derivabile in x0 se e solo se f 00 (x0 ) = 0.
1
iii) Supponendo che |f 00 (x)| 6 1 ∀ x ∈ R, dimostrare che f (x) + (y − x)f 0 (x) + 2
(y − x)2 > 0
∀ x ∈ R, ∀ y ∈ R. Dedurre da questo che |f 0 (x)| 6 2f (x) ∀ x ∈ R.
p

22) Sia f : R → R una funzione continua e tale che le equazioni f (x) = x2 +2x+3 e f (x) = −x2 +2x−4
hanno soluzioni mentre l’equazione f (x) = log x non ha soluzioni. Dimostrare che:
i) Cod(f ) ⊃ [−3, 2].
ii) lim f (x) = +∞.
x→+∞

iii) L’inclusione al punto i) è stretta.

23) Sia f : R → [0, +∞[ una funzione derivabile, con derivata continua e tale che f (0) = 0. Dire,
giustificando le risposte, se le seguenti affermazioni sono vere o false:
1
i) se esiste x̄ tale che f (x̄) = 3, allora esiste ξ ∈ [0, +∞[ tale che f 0 (ξ) = 2
;
ii) se lim f 0 (x) = 1, allora esiste a > 0 tale che f è monotona crescente in [a, +∞[;
x→+∞

f (x)
iii) se lim = 1 e f (1) = −1, allora esiste a ∈]0, 1[ tale che f 0 (a) < −1;
x→0+ x
iv) se esiste x̄ tale che
0 6 f (x) 6 sin2 x ∀ x ∈ [0, x̄],
+∞  
X 1
allora la serie f è convergente;
n=1
n
+∞  
X 1
v) se f 0 (0) = 0 ed esiste f 00 (0), allora la serie f è assolutamente convergente.
n=1
n

24) Sia f : [0, +∞[→ [0, +∞[ una funzione derivabile e tale che
a) f (0) = 0;
b) f (5) = 5;
c) lim f (x) = 1.
x→+∞
Si chiede di:

32
i) Mostrare che Cod(f ) ⊃ [0, 5] e che, se Cod(f ) = [0, 5], allora f 0 (5) = 0.
ii) Mostrare che esiste un punto x̄ ∈ [0, +∞[ tale che Cod(f ) = f ([0, x̄]).
iii) Disegnare il grafico di una funzione f che verifichi le ipotesi a), b) e c) ed inoltre sia tale che
f (x)
lim = +∞. Disegnare poi il grafico di una funzione tale che quest’ultimo limite non
x→+∞ f 0 (x)
esista.
iv) Dimostrare che esiste un punto x̄ ¯) = 1 e f 0 (x̄
¯ > 0 tale che f (x̄ ¯) > 0.

33

Potrebbero piacerti anche