Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
C/C++
Corso di programmazione I (A-L) AA 2019/20
Corso di Laurea Triennale in Informatica
Fabrizio Messina
messina@dmi.unict.it
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 1
Simulazioni
Le simulazioni necessitano di dati in input che
modellano alcuni aspetti del del mondo reale.
Ad esempio
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 3
Generatori di numeri pseudo-casuali
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 4
Generatori di numeri pseudo-casuali
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 5
Generatori di numeri pseudo-casuali
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 6
Le funzioni rand() ed srand() di stdlib.h
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 7
Le funzioni rand() ed srand() di stdlib.h
1 #include <cstdlib>
2 #i n c l u d e <c t i m e >
3
4 s r a n d ( 1 1 1 2 2 2 3 3 3 ) ; // seme
5 // o p p u r e
6 srand ( time ( 0 ) ) ;
7
8 f o r ( i n t i =0; i <1000; i ++)
9 c o u t << rand() << e n d l ;
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 8
Le funzioni rand() ed srand() di stdlib.h
1 #include <cstdlib>
2 #i n c l u d e <c t i m e >
3
4 s r a n d ( 1 1 1 2 2 2 3 3 3 ) ; // seme
5 // o p p u r e
6 srand ( time ( 0 ) ) ;
7
8 f o r ( i n t i =0; i <1000; i ++)
9 c o u t << rand() << e n d l ;
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 9
Le funzioni rand() ed srand() di stdlib.h
1 #include <cstdlib>
2 #i n c l u d e <c t i m e >
3
4 srand(111222333) ; // seme
5 // o p p u r e
6 srand ( time ( 0 ) ) ;
7
8 f o r ( i n t i =0; i <1000; i ++)
9 c o u t << r a n d ( ) << e n d l ;
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 10
Le funzioni rand() ed srand() di stdlib.h
1 #i n c l u d e < c s t d l i b >
2 #include <ctime>
3
4 srand (111222333);
5 // o p p u r e
6 s r a n d ( time(0) ) ;
7
8 f o r ( i n t i =0; i <1000; i ++)
9 c o u t << r a n d ( ) << e n d l ;
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 11
Le funzioni rand() ed srand() di stdlib.h
1 #i n c l u d e < c s t d l i b >
2 #include <ctime>
3
4 srand (111222333);
5 // o p p u r e
6 s r a n d ( time(0) ) ;
7
8 f o r ( i n t i =0; i <1000; i ++)
9 c o u t << r a n d ( ) << e n d l ;
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 12
Le funzioni rand() ed srand() di stdlib.h
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 13
Le funzioni rand() ed srand() di stdlib.h
oppure
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 14
Esempio E16.1. Metodo Montecarlo per calcolare il numero π
r=1
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 15
Esempio E16.1. Metodo Montecarlo per calcolare il numero π
r=1
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 15
Esempio E16.1. Metodo Montecarlo per calcolare il numero π
r=1
1
-1
(0,0)
-1
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 15
Esempio E16.1. Metodo Montecarlo per calcolare il numero π
r=1
1
-1
(0,0)
-1
r=1
1
-1
(0,0)
-1
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 15
Esempio E16.1. Metodo Montecarlo per calcolare il numero π
r=1
1
-1
(0,0)
-1
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 15
Esempio E16.1. Metodo Montecarlo per calcolare il numero π
r=1
1
-1
(0,0)
-1
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 15
Esempio E16.1. Metodo Montecarlo per calcolare il numero π
r=1
1
-1
(0,0)
-1
Homework H16.1
Scrivere un programma in C++ che permetta di simulare
una sequenza di N lanci di una coppia di dadi, dove N è un
numero scelto dall’utente oppure una costante scelta a tempo
di compilazione. Il programma dovrà stampare le sequenze
dei due numeri (output primo dado e output secondo dado)
in due colonne separate. ES:
16
34
12
63
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 16
Homework
Homework H16.2
Codificare in C++ un programma per il metodo montecarlo
per il calcolo (approssimato) del numero π sulla base che si
basi sull’esempio E16.1.
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 17
Homework H16.3
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 18
Homework H16.3
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 19
Homework H16.3
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 20
FINE
Fabrizio Messina DMI Unict [PDF generato il 29 ottobre 2019 alle ore 18:41] 21