La colonna vertebrale o spina dorsale è costituita da 33/34 vertebre diverse tra loro ed è il principale sostegno
per gli esseri viventi.Al suo interno troviamo il midollo spinale da cui partano i nervi e raggiungono le diverse parti del
corpo.
Patologie
Le patologie sono dovute da una postura scorretta ,da sovraccarichi ecc
Le patologie più comuni sono la cifosi ,scoliosi ,ernia del disco, osteoporosi e crolli vertebrali e molti altri.
Osteoporosi
L’osteoporosi è una malattia diffusa dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni microstrutturali del tessuto osseo
che conduce ad un aumento della fragilità ossea e al rischio di fratture. Si distingue l’osteoporosi primitiva e quella secondaria;la primaria colpisce di più
il sesso femminile nella quale risentano negativamente degli effetti delle gravidanze e della menopausa sul metabolismo osseo,la secondaria invece
colpisce il sesso maschile per disordini di tipo metabolico,tossico e genetico. L’osteoporosi è anche detta di tipo I e compare tra i 50 ed i 70 anni e
consiste nella perdita di osso e nell’assottigliamento delle trabecole. Essa è responsabile anche degli schiacciamenti delle
vertebre in particolare della regione dorso lombare e anche delle fratture dell’epifisi distale del radio.
Sintomi
Il sintomo principale è il dolore che si presenta anche dopo uno starnuto o alzarsi da una sedia.
Cura
Si cura facilmente facendo una dieta equilibrata ,attività fisica regolare e fare molto attenzione con le cadute e le fratture
Scoliosi
La scoliosi è una deformazione strutturale della spina dorsale che si torce sui tre piani
dello spazio; sul piano frontale, sul piano sagittale e sul piano assiale. Di solito si
presenta durante la crescita e peggiora fino alla maturazione ossea.
Sintomi
La scoliosi non ha sintomi. In età adulta la scoliosi non curate possono portare a
dolore, deformità progressiva e a volte problemi cardiorespiratori.
Durantela crescita non si hanno dei sintomi tanto che la patologia viene individuata spesso da un osservatore esterno o
tramite uno screening con radiografia.
Cure
Il trattamento della scoliosi lieve (fino a 40 gradi ) prevede una terapia basata sulla chinesiterapia (talvolta
accompagnata da elettrostimolazioni selettive della muscolatura paravertebrale) e, per le situazioni più gravi si
utilizza il corsetto.
Fazio Cristina