Michela Montorsi
GLICIDI O CARBOIDRATI
• Molto
diffusi
negli
alimen0
• Cos0tuiscono
più
della
metà
dell’apporto
energe0co
totale
• Cos0tui0
da:
CARBONIO,
IDROGENO,
OSSIGENO
• Si
dividono
in:
– Monosaccaridi
– Disaccaridi
ed
oligosaccaridi
– Polisaccaridi
Glicidi
1
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
MONOSACCARIDI
Triosi
Pentosi
Esosi
q L’apporto
giornaliero
di
carboidra0
varia
tra
i
250
e
gli
800
g
nella
dieta
dei
paesi
occidentali.
q Il
glucosio
è
il
nutriente
fondamentale
q Esosi
e
pentosi:
ruolo
fondamentale
nei
processi
nutri0vi
cellulari
q Glucosio
e
fruOosio
presen0
in
forma
libera
in
alcuni
fruP
e
vegetali
Glicidi
2
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
OLIGOSACCARIDI
Associazione di 2 o più molecole di monosaccaridi
Glicidi
3
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
OLIGOSACCARIDI
q Saccarosio
(zucchero
da
cucina):
15
–
25
%
della
quota
glicidica.
Presente
in
fruOa
e
verdure.
q LaOosio
(presente
nel
laOe):
5
–
10
%
della
quota
Saccarosio
glicidica
q Maltosio:
cos0tuente
dell’amido
q Trealosio:
presente
nei
funghi.
Addi0vo
alimentare
q Cellobioso:
idrolisi
della
cellulosa
Lattosio
Glicidi
4
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
POLISACCARIDI
q Concatenazione di numerose unità monosaccaridiche
q Omopolisaccaridi: unità monosaccaridiche identiche
q Eteropolisaccaridi: unità monosaccaridiche diverse
cellulosa
glicogeno
ed
amido
Glicidi
5
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
AMIDO E GLICOGENO
amilosio
Glicidi
6
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
Glicidi
7
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
AMIDO
amilosio + amilopectina
ENZIMI
COINVOLTI
• Amilasi
salivare
• Amilasi
pancrea0ca
• α(1-‐6)glicosidasi
• Maltasi
• LaOasi
• Isomaltasi
Glicidi
8
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
IDROLISI AMIDO
α-‐destrine
amilasi
legame
α(1-‐6)
maltotrioso
legame
α(1-‐4)
maltosio
isomaltosio
Glicidi
9
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
α-‐destrine
maltasi
saccarasi
laOasi
(isomaltasi)
destrinasi
ASSORBIMENTO DEI
MONOSACCARIDI
• SGLT1
(sodium-‐glucose
transporters):
ingresso
glucosio
e
galaOosio
• GLUT5
(glucose
transporters):
ingresso
fruOosio
• GLUT2:
uscita
di
glucosio,
galaOosio
e
fruOosio
Glicidi
11
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
Glicidi
12
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
TRASPORTO ATTIVO
POMPA
Na+ - K+
Glicidi
13
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
TRASPORTATORI DEL GLUCOSIO
GLUT
Trasportatori
del
Localizzazione Tipo
di
trasporto
glucosio
Muscolo
Trasporto
facilitato
(secondo
gradiente)
GLUT-‐1 Encefalo
in
condizioni
basali
Eritrociti
trasporto
facilitato
(secondo
gradiente)
GLUT-‐2 Fegato
in
e ntrata
e
i n
uscita
GLUT-‐3 Membrane
neuronali Trasporto
facilitato
Muscolo
Trasporto
stimolato
da
i nsulina
e
da
GLUT-‐4 Cuore
impulsi
nervosi
Adipociti
Muscolo
GLUT-‐5
Trasporto
facilitato
(secondo
gradiente)
Adipociti
trasportatore
di
fruttosio facilmente
saturabile
Spermatozoi
Glicidi
14
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
UTILIZZO DEL
GLUCOSIO
• Dall’intes0no
va
al
fegato
aOraverso
la
vena
porta
• Qui
viene
immagazzinato
come
glicogeno
• In
ipoglicemia
il
fegato
rilascia
il
glucosio
nel
sangue
• Da
qui
andrà
nei
distreP
che
necessitano
di
glucosio
Glicidi
15
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
FIBRA ALIMENTARE
EMICELLULOSA
Origine vegetale e fungina
Costituita principalmente da:
LIGNINA
Ø Fibra insolubile
§ Cellulosa
§ Emicellulose
§ Lignina
Ø Fibra solubile
CELLULOSA
§ Pectine
§ Gomme
§ Mucillagini
Glicidi
16
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
CELLULOSA
• Polimero
lineare
formato
da
migliaia
di
monomeri
del
glucosio
uni0
da
legame
β[1-‐4]
Glicidi
17
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
EMICELLULOSE
Polisaccaridi
eterogenei
Ø Catena
principale
§ Xilosio,
mannosio,
glucosio,
galaOosio
Ø Catene
laterali
§ Arabinosio,
galaOosio,
acido
glucuronico
Idrolizzate
e
fermentate
dalla
flora
baOerica
intes0nale
18
di
22
Glicidi
Prof.
Michela
Montorsi
LIGNINA
Glicidi
19
di
22
Prof.
Michela
Montorsi
PECTINE
ALTRI COMPOSTI
Ø GOMME
E
MUCILLAGINI
• Isolate
dai
semi
di
varie
piante
Ø DESTRINE
RESISTENTI
O
MALTODESTRINE
• Alta
viscosità
• Componen0
indigeribili
di
idrolizza0
di
• U0lizzate
come
addi0vi
alimentari
amido
Glicidi 22 di 22