Sei sulla pagina 1di 18

QUADERNO

di
KARATE
Struttura del Karate Shotokan
Gradi, livelli, cinture e qualifiche
Storia del Karate
Dojo Kun
Venti precetti del M° Funakoshi
Tecniche d’attacco
Tecniche di parata
Le posizioni e le armi del Karate
Legenda dei termini giapponesi
Programma d’esame per gradi
Struttura del KARATE SHOTOKAN

Il Karate è suddiviso in molteplici Scuole (dette “Stili”) generate dai Maestri che le hanno fondate e
ne hanno diffuso le conoscenze.
Le Scuole principali sono 4: Shotokan, Shito Ryu, Gojo Ryu, Wado Ryu.
All’Aishin Dojo si pratica la Scuola Shotokan del Maestro Gichin Funakoshi, la più diffusa in Italia
e nel Mondo.
Oltre alle Scuole il Karate è suddiviso da varie federazioni (sia a livello nazionale che mondiale),
associazioni ed enti di promozione.
Per chiarire meglio il concetto esporrò un breve organigramma.

Arte Marziale Scuola Federazione Federazione Associazione


Karate - Do Shotokan Mondiale Italiana Aishin Dojo
WUKO FESIK

Il Karate Shotokan è strutturato in 4 elementi distinti: Taiso, Kihon, Kumite e Kata.

• Taiso
Sono gli esercizi di preparazione alla parte tecnica vera e propria.
Servono per attivare, riscaldare allungare e potenziare i muscoli e muovere le articolazioni.
Viene praticato all’inizio della lezione per attivare il corpo e alla fine della lezione per defaticare
(ovviamente con esercizi diversi).

• Kihon
Sono gli esercizi base, i Fondamentali, lo studio alla ricerca della perfezione della tecnica singola,
da applicare poi nel Kumite e nel Kata. I Fondamentali, lo dice la parola stessa, sono
importantissimi e vengono praticati sempre a qualsiasi livello o capacità raggiunte.

• Kumite
E’ il combattimento. La pratica con un compagno si sviluppa in modo progressivo, secondo i
livelli, nelle seguenti forme:
Kihon gohon kumite – combattimento fondamentale a 5 colpi
Kihon sambon kumite – combattimento fondamentale a 3 colpi
Kihon ippon kumite – combattimento fondamentale a 1 colpo
Jiu ippon kumite – combattimento semi-libero a 1 colpo
Jiu kumite – combattimento libero
Inoltre ci sono forme combinate delle suddette quali, Okury jiu ippon, Jiu ippon nidan enka,
Kaeshi ippon kumite.

• Kata
Il Kata è una combinazione di varie tecniche codificate che rappresentano un combattimento
immaginario con più avversari. Nel Kata si applica la perfezione tecnica ottenuta dai Fondamentali
e l’atteggiamento mentale del Combattimento.
Ogni tecnica del Kata ha una sua applicazione con uno o più avversari (bunkai). Nel Kata si deve
riuscire ad esprimere forza, velocità, ritmo, espressività e tecnica in un complesso che nella scuola
Shotokan varia nelle seguenti 26 forme:
1. Heian Shodan
2. Heian Nidan
3. Heian Sandan
4. Heian Yondan
5. Heian Godan
6. Tekky Shodan
7. Tekky Nidan
8. Tekky Sandan
9. Bassai Dai
10. Bassai Sho
11. Jion
12. JiIn
13. Kanku Dai
14. Kanku Sho
15. Gojushi ho Sho
16. Gojushi ho Dai
17. Enpi
18. Sochin
19. Wankan
20. Meikyo
21. Unsu
22. Hangetsu
23. Gankaku
24. Chinte
25. Jitte
26. Nijushi ho

In molti Dojo vengono studiate forme preparatorie ai suddetti kata quali, Taikyoku Shodan,
Taikyoku Nidan e Taikyoku Sandan.
Gradi, livelli, cinture e qualifiche
La conoscenza, l’esperienza la destrezza sono riconosciute attraverso i gradi che determinano
anche le gerarchie e le qualifiche. I gradi sono identificabili per i colori della cintura e si ottengono
attraverso il superamento di esami.
Fino alla cintura marrone il livello (Kyu) è decrescente, dalla cintura nera i gradi (Dan) sono
crescenti, come illustrato di seguito.

9° Kyu – cintura bianca (passaggio di ammissione)


8° Kyu – cintura gialla
7° Kyu – cintura arancione
6° Kyu – cintura verde
5° Kyu – cintura blu
4° Kyu – cintura blu (o viola)
3° Kyu – cintura marrone
2° Kyu – cintura marrone
1° Kyu – cintura marrone
1° Dan – cintura nera
2° Dan – cintura nera
3° Dan – cintura nera
4° Dan – cintura nera
5° Dan – cintura nera (ultimo grado con esame)
6° Dan – cintura nera oppure bianca e rossa
7° Dan – cintura nera
8° Dan – cintura nera
9° Dan – cintura nera
10° Dan – cintura nera

Oltre il 5° Dan, i gradi si ottengono oltre che meriti tecnici raggiunti per riconoscimento morale,
organizzativo, alla carriera etc.

Per gli insegnanti esistono una serie di qualifiche che varia come segue:

Allenatore - ha superato l’esame di Allenatore e raggiunto il livello di 1° Dan


Istruttore - ha superato l’esame di Istruttore e raggiunto il livello di 3° Dan
Maestro (Sensei) – ha superato l’esame di Istruttore, raggiunto il livello di 4° Dan ed è il
responsabile di un corso o un Dojo
Shihan – Maestro fondatore di una Scuola o associazione (letteralmente: uomo degno di essere
imitato); tale riconoscimento è dato a pochi Maestri di elevate qualità umane ed etiche/morali.
STORIA DEL KARATE DO

Il Karate è una delle arti marziali tradizionali d’oriente (assieme al Kung Fu, l’Aikido, il Judo, il
Sumo etc.) che si distinguono dalle moderne forme di combattimento (Full contact, Kick boxe,
Savate etc.) e dalle forme di lotta tradizionali europee (Pugilato, lotta greco-romana etc.)
Il termine karate è composto da due ideogrammi: Kara “Vuota” e Te “Mano”; il significato della
parola karate è quindi mano vuota (mano senza armi).
Il karate ha origini molto antiche, intorno al 520 d.c. infatti, nel monastero di Shao Lin Su (Shorin Ji
in giapponese), in Cina, Bodhidharma decise di alleviare la rigida disciplina imposta dalla
religione ideando per i suoi allievi un metodo di addestramento al fine di incrementarne la forza
fisica e mentale. Questo metodo di allenamento si è poi sviluppato e perfezionato assumendo il
nome di Shao Lin Su Kempo (in giapponese Shorin Ji Kempo). Successivamente fu importato a
Okinawa dove si mescolò alle tecniche di combattimento proprio delle isole. Questo metodo di
combattimento chiamato To-De (mano cinese) e ribattezzato poi in Okinawa-Te (mano di
Okinawa) trovò il suo sviluppo quando, intorno al XVI secolo, durante l'occupazione cinese prima
e quella giapponese poi, fu proibito il possesso di qualsiasi arma favorendo lo sviluppo di tecniche
di combattimento e difesa personale. Solo all'inizio di questo secolo però, grazie soprattutto a
Gichin Funakoshi, il karate viene conosciuto al di fuori dell'isola.
Funakoshi, nato a Shuri nel 1869, presentò la prima volta il karate al pubblico giapponese nel 1922
quando professore presso l'università di Okinawa tenne una dimostrazione su richiesta del
Ministero dell'Educazione.
Il pubblico ne rimase talmente impressionato che, il Maestro, fu letteralmente sommerso dalle
richieste di insegnare a Tokyo.
Lì insegnò karate nelle varie università fino a quando, nel 1936, fondò lo stile Shotokan (dal nome
del suo primo dojo) e nel 1955 la J.K.A. (Japan Karate Association) dove svolse il ruolo di capo
istruttore.
Tale associazione fu riconosciuta dal Ministero dell'Educazione quando il Maestro era ormai
morto, nel 1958.
Il Maestro Funakoshi amava insegnare il karate più che come semplice insieme di tecniche, come
metodo filosofico capace di condizionare ogni manifestazione della vita umana, ponendo
particolare attenzione sullo scopo principale di questa arte che è quello di coltivare lo spirito
dell'umiltà.
Uno degli elementi determinanti di questo sistema di combattimento è quello di essere in grado di
infliggere danni devastanti ad un avversario con un solo pugno o calcio, ma fin dall'inizio veniva
posta maggior enfasi al piano spirituale piuttosto che a quello della semplice esecuzione della
tecnica.
Questa disciplina infonde al praticante una consapevolezza di quelle che sono le sue possibilità
contribuendo a fargli raggiungere un equilibrio psichico e fisico.
Soltanto quando si è raggiunta la perfezione sia dell'aspetto spirituale, sia di quello fisico ci si può
considerare iniziati al karate-do.
Lo stile shotokan fu il primo ad arrivare in Giappone; esso sintetizzava le antiche tecniche dell'
Okinawa-Te con elementi tratti dal judo e dall'aikido fino ad ottenere tecniche leggere e fluttuanti,
con spostamenti e attacchi lunghi e penetranti.
In questo stile è molto importante la perfezione della tecnica poiché si parte dal presupposto che
una singola tecnica deve essere sufficiente a ridurre all'impotenza l'avversario. Infatti, in una
situazione in cui ci si trova a fronteggiare più avversari, potrebbe non esserci il tempo di portare
più di una tecnica per ognuno di essi.
Kara = Mano

Te = Vuota

Do = Via

Tigre = Simbolo della


Scuola Shotokan

M° Gichin Funakoshi
Dojo Kun
Dojo = Luogo nel quale si impara la via
Kun = Regole

Hitotsu - Jinkaku kansei ni tsutomuru koto


Primo - Dobbiamo cercare di perfezionare il carattere

Hitotsu – Makoto no michi o mamoru koto


Primo - Dobbiamo seguire la via della sincerità

Hitotsu - Doryoku no seishin o yashinau koto


Primo - Dobbiamo addestrare l’animo allo sforzo

Hitotsu - Reigi o omonzuru koto


Primo - Dobbiamo rispettare le regole della cortesia

Hitotsu - Kekki no yu o imashimuru koto


Primo - Dobbiamo frenare il coraggio impulsivo
"I venti precetti del Maestro Funakoshi"
1. Il karate comincia e finisce con il saluto.

2. Il karate non è un mezzo di offesa (karate ni - sente nashi).

3. Il karate è autodisciplina, riconoscenza.

4. Conosci dapprima te stesso, poi conosci gli altri.

5. Nell'arte, lo spirito viene prima della tecnica.

6. Il karate è lealtà e spontaneità.

7. Il karate insegna a non rinunciare a combattere le avversità.

8. Il karate è uno stile di vita.

9. L'allenamento nel karate è una regola per tutta la vita.

10. Lo spirito di saggezza deve ispirare tutte le azioni..

11. Lo spirito viene tenuto vivo col fuoco della rettitudine.

12. L’importante non è vincere ma, non perdere.

13. Cambia secondo il tuo avversario.

14. Concentrazione e rilassamento devono trovare posto al momento giusto..

15. Mani e piedi sono come spade.

16. Quando un uomo varca la porta di una casa, si può trovare di fronte a mille nemici.

17. Studia come un principiante, in seguito potrai stare in modo naturale.

18. Pratica correttamente i kata, essi sono differenti dal combattimento.

19. Come l'arco, il praticante deve avere contrazione, espansione e velocità;


analogamente rilassamento, concentrazione, dolcezza.

20. Lo spirito deve tendere alla perfezione.


LEGENDA DEI TERMINI GIAPPONESI

Italiano Giapponese Pronuncia


1 ICHI IC
2 NI NI
3 SAN SAN
4 SHI SCI
5 GO GO
6 ROKU ROC
7 SICHI SIC
8 HACHI HAC
9 KU CU
10 JIU GIU
AVANTI (frontale) MAE MAE
DIETRO (posteriore) USHIRO USCIRO
LATERALE YOKO IOCO
CIRCOLARE MAWASHI MAUASCI
VOLTARSI MATTE MATTE’
ROVESCIATO (capovolto) URA URA
ALTO JODAN GIODAN
MEDIO CHUDAN CIUDAN
BASSO GEDAN GHEDAN
DESTRA MIGI MIGHI
SINISTRA HIDARI IDARI
LIVELLO DAN DAN
PARATA UKE UCHE’
ATTACCO UCHI UCI’
POSIZIONE DACHI DACI
PUGNO TSUKI ZUCHI
CALCIO GERI GHERI
ROSSO AKA ACA’
BIANCO SHIRO SCIRO’
BLU AO AO’
PACE HEIAN HEIAN
SALUTO REI REI
SCENDERE SEIZA SEIZA’
SALIRE TATTE TATTE’
MAESTRO SENSEI SENSEI
ALLIEVO KOHAI COAI
PRATICANTE KARATEKA CARATECA
DIVISA KARATEGHI CARATEGI
CINTURA OBI OBI
TESTA KUBI CUBI
BRACCIO UDE UDE
VENTRE (pancia) HARA HARA’
GAMBA ASHI ASCI
GOMITO EMPI EMPI
GINOCCHIO HITTSUI IZZUI
DITA NUKI NUCHI
TALLONE KAKATO CACATO
NOCCA KEN CHEN
MANO TE TE
VUOTA KARA CARA
LUOGO DOVE SI IMPARA LA VIA DOJO DOGIO
_____________________www.aishindojokarategavardo.wordpress.com_______________________

PROGRAMMI D’ESAME PER IL PASSAGGIO DI GRADO

Preparato da:
Maestro Claudio Colombi
In collaborazione con
Istruttore Zuccali Alessio
Allenatore Scandella Irma

Edizione 2011
9° kyu (cintura bianca)
KIHON
1) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Oitsuki chudan
2) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Gyakutsuki chudan
3) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Gedan barai
4) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Sotouke
5) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Ageuke
6) Zenkutsudachi avanzando – 4 + 4 Maegeri

KATA
Taikyoku Shodan

KUMITE
Kihon Gohon Kumite: Sx e Dx – Jodan, Chudan, Maegeri

8° kyu (cintura gialla)


KIHON
1) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Oitsuki chudan
2) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Gyakutsuki chudan
3) Renojidachi avanzando e indietreggiando – 4 Tetsuiuchi Jodan
4) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Gedan barai
5) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Sotouke
6) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Uchiuke
7) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Ageuke
8) Kokutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Shotouke
9) Zenkutsudachi avanzando – 4 + 4 Maegeri
10) Kibadahi avanzando – 4 Sx + 4 Dx Yokogeri keage

KATA
Heian Shodan

KUMITE
Kihon Sanbon Kumite: 1° Sx e Dx

7° kyu (cintura arancione)


KIHON
1) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Sanbontsuki
2) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Gyaku-sanbontsuki
3) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Gedan barai-gyakutsuki
4) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Sotouke-gyakutsuki
5) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Uchiuke-gyakutsuki
6) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Ageuke-gyakutsuki
7) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Uraken
8) Kokutsudachi/Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Shotouke-nukite
9) Zenkutsudachi avanzando – 5 + 5 Maegeri
10) Kibadahi avanzando – 3 + 3 Yokogeri keage
11) Zenkutsudachi avanzando – 5 + 5 Mawashigeri

KATA
Heian Shodan e Heian Nidan

KUMITE
Kihon Sanbon Kumite: 2° Sx e Dx
6° kyu (cintura verde)
KIHON
1) Zenkutsudachi Sio Sx e Dx – Oitsuki
2) Zenkutsudachi Sio Sx e Dx – Gyakutsuki
3) Zenkutsudachi Sio Sx e Dx – Gedan barai
4) Zenkutsudachi Sio Sx e Dx – Sotouke
5) Zenkutsudachi Sio Sx e Dx – Uchiuke
6) Zenkutsudachi Sio Sx e Dx – Ageuke
7) Kokutsudachi Sio Sx e Dx – Shotouke
8) Kibadahi avanzando – 6 + 6 Mikatsukigeri
9) Zenkutsudachi avanzando – 6 + 6 Gyaku Mawashigeri
10) Zenkutsudachi avanzando – 6 + 6 Mawashigeri
11) Kibadahi avanzando – 3 + 3 Yokogeri kekomi

KATA
Heian Nidan e Heian Sandan

KUMITE
Kihon Ippon Kumite: Sx e Dx – 2 Jodan, 2 Chudan, 2 Maegeri, 1 Yokogeri, 1 Mawashigeri (scelta dell’atleta)

5° kyu (cintura blu)


KIHON
1 ) Hangetsudachi avanzando e indietreggiando – 6 Oitsuki
2) Sancindachi avanzando e indietreggiando – 6 Gyakutsuki
3) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 6 Gedan barai-mawashi empi
4) Zenkutsudachi/Kibadachi avanzando e indietreggiando – 6 Sotouke-Yoko empi
5) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 6 Uchiuke-Kizamitsuki-gyakutsuki
6) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 6 Ageuke-tate empi
7) Kokutsudachi/Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 6 Shotouke-Kizami maegeri-nukite
8) Zenkutsudachi avanzando – 4 + 4 Kizami maegeri-maegeri
9) Zenkutsudachi avanzando – 4 + 4 Kizami mawashigeri-mawashigeri
10) Zenkutsudachi avanzando – 4 + 4 Kizami yokogeri keage-yokogeri kekomi
11) Zenkutsudachi avanzando – 4 + 4 Uramawashigeri
12) Zenkutsudachi avanzando – 4 + 4 Ushirogeri (senza rotazione)

KATA
Heian Sandan e Heian Yondan

KUMITE
Kihon Ippon Kumite: Sx e Dx – 4 Jodan, 4 Chudan, 4 Maegeri, 2 Yokogeri, 2 Mawashigeri

4° kyu (cintura blu)


KIHON
1) Fudodachi/Zenkutsudachi/Fudodachi avanzando e indietreggiando – 4 Sanbontsuki
2) Zenkutsudachi/Fudodachi/Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 4 Gyaku-sanbontsuki
3) Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 6 Gedan barai-Hiraken
4) Zenkutsudachi/Kibadachi avanzando e indietreggiando – 6 Sotouke-Yoko empi-Uraken-Gyakutsuki
5) Nekoashidachi/Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 6 Uchiuke-Nihon Nukite
6) Zenkutsudachi/Fudodachi avanzando e indietreggiando – 6 Ageuke-(stesso braccio) Otoshiempi
7) Kokutsudachi/Zenkutsudachi avanzando e indietreggiando – 6 Shotouke-Kizami mawashigeri-Kumade
8) Zenkutsudachi avanzando in rotazione dorsale – 4 Uraken
9) Zenkutsudachi avanzando – 2 + 2 Maegeri-reingeri (stessa gamba)
10) Zenkutsudachi avanzando – 2 + 2 Mawashigeri-reingeri (stessa gamba)
11) Zenkutsudachi avanzando – 3 + 3 Yokogeri keage-yokogeri kekomi (stessa gamba)
12) Zenkutsudachi avanzando – 4 + 4 Ushirogeri (con rotazione)

KATA
Heian Yondan e Heian Godan

KUMITE
Kihon Ippon Kumite: Sx e Dx – 2 Jodan, 2 Chudan, 2 Maegeri, 1 Yokogeri, 1 Mawashigeri (scelto dall’esaminatore)
3° kyu (cintura marrone)
KIHON

1) Zenkutsudachi – 4 Maegeri-Oitsuki-Gedan barai


2) Zenkutsudachi – 4 Mawashigeri-Uraken-Gyakutsuki
3) Zenkutsudachi – 4 Gyakutsuki-Yokogeri kekomi-Ushirogeri
4) Zenkutsudachi – 4 Ageuke (da fermo)-Maegeri-Gedan barai
5) Zenkutsudachi – 4 Gyaku Uchiuke (da fermo)-Maegeri-Uramawashigeri
6) Zenkutsudachi – 4 Shotouke-Kizami maegeri-nukite-uchi shotouke-Gyaku Shoto uchi

KATA
Heian Shodan, Nidan, Sandan, Yondan, Godan e Tekky Shodan

KUMITE
Jiu Ippon Kumite: 1 Jodan, 1 Kizamitsuki, 1 Chudan, 1 Gyakutsuki, 1 Maegeri, 1 Yokogeri, 1 Mawashigeri, 1 Ushirogeri (a
scelta dall’atleta)
Jiu Kumite: 30 sec. randori (3 avversari pari grado)

2° kyu (cintura marrone)


KIHON

1) Zenkutsudachi/Nekoashidachi/Zenkutsudachi – 4 Ageuke-Gyaku uchiuke-Kizami maegeri-Kizami tsuki


2) Zenkutsudachi/Kibadachi – 4 Jojuke jodan-Tetsui uchi-Yoko geri kekomi- indietreggiando Gedan barai
3) Sancindachi/Fudodachi – 4 Tekubi Kake uke-Mikatsukigeri-Yamatsuki
4) Kokutsudachi/Zenkutsudachi – 4 Manghiuke-kizami mawashigeri-kizami uraken-Oitsuki
5) Zenkutsudachi/Kokutsudachi/Zenkutsudachi– 4 Maegeri-jiuntsuki-Gaiwanuke-Gyakutsuki
6) Zanshin da kumite: Kizamitsuki-Gyakutsuki-Otoshigedanbarai (con kerigaeshi) -Mawashigeri

KATA
Bassai Dai - Enpi

KUMITE
Jiu Ippon Kumite: 4 Jodan, 2 Kizami, 4 Chudan, 2 Gyakutsuki, 4 Maegeri, 4 Yokogeri, 2 Mawashigeri, 2 Ushirogeri
Jiu Kumite: 30 sec. randori (3 avversari pari grado)

1° kyu (cintura marrone)


KIHON
1) Zenkutsudachi – 4 Soto ashibarai-Uraken
2) Zenkutsudachi – 4 Ura ashibarai-Gyakutsuki gedan
3) Zenkutsudachi – 4 Ushiro ashibarai-Ushiro Gyakutsuki
4) Zenkutsudachi – Caduta frontale-Gyakutsuki
5) Zenkutsudachi – Caduta laterale –Yokogeri kekomi (lato caduta) Sx e Dx
6) Zenkutsudachi – Caduta dorsale-gedan barai
7) Zenkutsudachi avanzando – 2 + 2 Maegeri-Maetobigeri
8) Zenkutsudachi avanzando – 2 + 2 Mawashigeri-reingeri
9) Zenkutsudachi avanzando – 2 + 2 Yokotobigeri
10) Zenkutsudachi avanzando – 2 + 2 Kizami soto ashibarai-Ushirogeri (con rotazione)
11) Zenkutsudachi avanzando – 2 + 2 Mikatsukigeri-Ushiro Uramawashigeri (con rotazione)

KATA
Kanku Dai – Bassai Dai - Enpi

KUMITE
Jiu Ippon Kumite: 1 Jodan, 1 Kizami, 1 Chudan, 1 Gyakutsuki, 1 Maegeri, 1 Yokogeri, 1 Mawashigeri, 1 Ushirogeri
(applicando al termine di ogni tecnica una proiezione o spazzata) a scelta dell’atleta.
Jiu Kumite: 1 minuto randori (3 avversari pari grado)
1° Dan (cintura nera)
KIHON

1. Hidari gedan barai - Indietreggiando


2. Sanbon tsuki - Avanzando
3. Sanbon tsuki - Avanzando
4. Age uke, Gyaku tsuki - Indietreggiando
5. Uchi uke, kizami Tsuki, gyaku tsuki - Indietreggiando
6. Mae geri, jun tsuki, gyaku tsuki - Avanzando
7. Joko geri, uraken uchi, gyaku tsuki - Avanzando
8. Soto ude uke, Yoko hiji ate, uraken uchi, gyaku tsuki - Indietreggiando
9. Gedan barai, uraken uchi, gyaku tsuki - Indietreggiando
10. Mawashi geri, gyaku tsuki, kizami tsuki - Avanzando
11. Ushiro geri, uraken uchi, gyaku tsuki - Avanzando
12. Shuto uke, kizami geri, nukite - Indietreggiando
13. Shuto uke, kizami geri, nukite - Indietreggiando
14. Ura mawashi geri, gyaku tsuki, uarken uchi - Avanzando
15. Uraken uchi, gyaku tsuki - Indietreggiando
16. Ritornare in Yoi - Avanzando

Sio di calci in equilibrio su una gamba: Maegri, Yokogeri, Ushirogeri- Sx e Dx – 1 volta


Fudodachi – Pointokette 15 sec. tecniche di braccia - 10 sec. tecniche di gamba – 5 sec. tecniche miste

KATA
Kanku Dai – Bassai Dai – Enpi – Jion
Bunkai di un Kata Heian (a scelta dell’atleta)

KUMITE
Applicazione tecniche di Cinnà contro: Stangolamento (anteriore), Bloccaggio alle spalle, Pugno frontale, Presa alle
braccia. Sx e Dx
Jiu Kumite: Sportivo (Sanbon o 3 minuti), Tradizionale (Nihon o 2 minuti), Goshindo (Ippon o 1 minuto). Ogni volta
con avversario diverso a scelta dell’esaminatore (minimo 1° Dan).

TEORIA (orale)
Conoscere:
a) Conoscere l’etimologia del termine Karate (scriverlo in giapponese)
b) Conoscere le origini del Karate
c) Conoscere il nome dei 4 stili più praticati
d) Conoscere il significato dei termini: kihon, kata e kumite
e) Conoscere il significato del nome dei Kata conosciuti
f) Conoscere la discendenza dei maestri della propria scuola
g) Conoscere la struttura organizzativa del proprio Dojo
h) Conoscere il senso del saluto rituale
i) Conoscere l’etimologia del termine Kiai
j) Conoscere il Dojo Kun

Potrebbero piacerti anche