Sei sulla pagina 1di 6

Le DAW (Digital Audio Workstation)

Per rilasciare un qualsiasi tipo di brano nel mondo della musica, il computer gioca un ruolo
FONDAMENTALE.

Tutto questo è possibile grazie all’utilizzo di software particolari, più comunemente chiamati DAW.

Ma che cos’è una DAW?

Una DAW (Digital Audio Workstation), o SEQUENCER, è un programma per il computer


che permette la registrazione, la composizione, l’editing e la riproduzione dell’audio digitale
(come suggerisce appunto il nome stesso).

Esistono numerose DAW sul mercato, quasi tutte capaci di soddisfare ogni richiesta del loro
producer.

Ho così individuato alcune caratteristiche che difficilmente vengono prese in considerazione da altri
siti web, ma che possono risultare determinanti nella scelta del programma; in particolare:

 Versatilità
 Professionalità
 Popolarità
 Prezzo

Questi elementi mi hanno permesso di costruire una mia personale classifica capace di coinvolgere
il mercato europeo, americano e asiatico, perfetta per il mondo della produzione elettronica.

Arrivati a questo punto…

Quale DAW scegliere?


Di queste esperienze ne ho fatto tesoro, e sono felice di condividerle con te proponendoti questa
personale classifica delle 3 migliori DAW per produrre musica nel 2020:

 Fl Studio 20
 Logic Pro X
 Reaper

Audacity è il cavallo di battaglia delle DAW. Anche se è considerevolmente meno diverso nelle
sue funzionalità rispetto ad altre DAW, la sua semplicità è la sua forza.

Audacity è stato rilasciato nel 2009 come software di registrazione completamente gratuito. E
continua ad essere gratis ancora oggi. È facilmente scaricabile e compatibile con tutti i sistemi
operativi.

Audacity è per il popolo. Questa è la nostra parte preferita di esso. Audacity rende la registrazione
accessibile a tutti gli aspiranti musicisti e sound designer.
Esso non può vantare le funzionalità estese dei software di DAW più grandi, ma compensa con la
sua semplicità, non-intimidatorio e accogliente per tutti.

Le funzioni di base di Audacity, lo rendono ideale per il mixaggio di più canzoni insieme,
registrare, modificare podcast ed isolamento vocale.

L’interfaccia flessibile è semplice da imparare e facile da padroneggiare nel corso del tempo.

Se siete nuovi nella produzione e siete alla ricerca di un buon software di registrazione, Audacity è
il perfetto trampolino di lancio per prendere confidenza con l’ home-recording.

a logica X è l’ultima versione di DAW Apple sviluppata a livello professionale.

Originariamente pubblicato nel 1993, Logic Funziona con lo stesso motore di GarageBand. Ma
offre funzionalità estese rispetto al suo compagno di primo livello.

Mentre la maggior parte dei software di musica utilizzano un layout multi-vista, Logic semplifica la
propria area di lavoro optando per una singola finestra di visualizzazione. Questo rende la
composizione, arrangiamento e mixing più semplice perché è tutto in un unico punto.

Logic riprende dal punto di arrivo di GarageBand e si espande sui concetti facili da seguire che
costituiscono il nucleo delle DAW Apple.

È facile iniziare e relativamente semplice da imparare, soprattutto se avete già familiarità con
GarageBand.

Logic X viene fornito con tutte le nuove caratteristiche che le versioni precedenti non hanno. Ma il
nostro preferito è il plug-in ‘Drummer’.

È una batteria virtuale che funziona automaticamente insieme alle vostre tracce. Non stiamo
dicendo che è meglio di un vero batterista, ma è una vantaggiosa alternativa quando è tutto quello
che avete.
Ogni sessione virtuale di batteria, è dotata di uno specifico profilo ed alcuni pattern preimpostati da
dover poter scegliere.

Ottimo per generare una base musicale per altri strumenti, o suonare dal vivo, se non si dispone di
un vero batterista a portata di mano.

10. Steinberg Cubase Pro 8


Cubase di Steinberg risale ai tempi lontani prima delle DAW moderne. La versione 1.0 è stata resa
disponibile per l’Atari ST nel 1989.

Ora, nella versione 8.5, ha passato molte versioni e sostanziali revisioni. Rimane uno dei più
popolari e rispettato software di produzione musicale.

Cubase 8.5 è un DAW piena di caratteristiche con funzionalità estese che viene confezionato con
cumuli di plug-in.

Si rivolge ad un flusso di lavoro professionale, ma non lasciatevi spaventare: l’interfaccia è intuitiva


e facile da usare con un sacco di funzioni avanzate per gli utenti di grande ambizione.

Cubase è anche arrivato nella cloud con il suo servizio di collaborazione DAW-centric VST Transit.
Esso consente agli utenti di lavorare senza problemi da qualsiasi posizione e di collaborare con
chiunque condivide la stessa piattaforma.

VST expression ha debuttato in Cubase 5 ma è stato aggiornato in modo significativo nel corso
degli anni.

Esso permette di programmare l’automazione di ogni nota singolarmente. Questo dà alle tracce più
dettagli e carattere aggiunto.

È da aspettarselo dalla società che ha creato la tecnologia di sequenziamento VST e MIDI che viene
usato ancora oggi.
11. FL Studio
FL (Fruity Loops) Studio è un grande favorito tra molti produttori dei giorni d’oggi.

FL Studio è stato lanciato nel 1997 dal sviluppatore di software Image-Line come unico programma
MIDI, ma da allora sono passate 12 versioni sempre più potenti.

La versione 12 offre un’interfaccia completamente rielaborata e scalabile che supporta ampiamente


le superfici multi-touch.

Viene fornito di serie con una vasta gamma di plug-in nativi tra synth, campionatori e unità di
effetti virtuali così come il pieno supporto per VST, VST2, VST3, DX, e ReWire.

L’aspetto di FL Studio segue gli arrangiamenti standard e le classiche disposizioni di


visualizzazione; i dati musicali possono essere composti utilizzando il piano roll o lo Step
Sequencer.

I suoi punti forza sono l’accessibilità e la robustezza della workstation con molti artisti che
sollecitano come è semplice e veloce buttar giù delle idee.

Image-Line offre anche leggeri aggiornamenti a vita gratuiti GRATUITI per il programma. Questo
significa che se si acquista una volta, avrete accesso a tutte le versioni da ora in eterno.

Sytrus è l’eccellente Operator 6 FM Softsynth di FL. È arrivato di serie con FL Studio a partire
dalla versione 4.5.

Anche se la sintesi della modulazione di frequenza può essere un po complessa, Sytrus rende il
processo facile e soddisfacente da esplorare. Sytrus aiuta a scolpire i suoni versatili e mostruosi.

Si tratta di un synth ideale per lunghi viaggi nel suono sconosciuto-altamente raccomandato.

12. REAPER
REAPER (Rapid Environment for Audio Production, Engineering, and Recording) arriva dagli
sviluppatori stessi come il software WinAmp e la rete condivisa.

Si tratta di una DAW potente, completa e adattabile senza compromessi di ingegneria.

Il prodotto viene fornito con una versione di prova gratuita per 60 giorni, mentre una licenza
individuale costa 60 dollari (affare folle). Esso comprende un sacco di strumenti utili, tra cui video
tutorial chiari ed utili.

L’interfaccia è una finestra arrangiamento multitraccia lineare su una linea temporale. La vista di
arrangiamento offre elementi multimediali facilmente spostabili.

Non ci sono tipi di tracce in REAPER-ogni traccia creata può fare qualsiasi cosa di cui avete
bisogno (audio, MIDI, video, Bussing) e rende tutto molto semplice.

REAPER è una grande opzione se si sta appena iniziando o se avete in testa una DAW.

I principianti possono semplicemente premere Registra e andarsene. Mentre gli utenti esperti
possono impigliarsi in Routing Matrix di Reaper o utilizzare ReaScript per programmare qualsiasi
cosa, da una macro ad un estensione.

 La nostra caratteristica preferita di Reaper

La migliore caratteristica di REAPER è la sua interfaccia pienamente personalizzabile. Comandi


chiave, barre degli strumenti, menu ed i comportamenti del mouse possono essere tutti modificati a
proprio piacimento.

Se arrivate da un altro DAW e siete abituati ad un particolare flusso di lavoro, non temere Reaper.
Può essere adattato a voi.

CREARE, MIXARE, RIPRODURRE


Produrre musica con il software ha reso la creazione facile e accessibile. Con tutti i software
presenti da scegliere, non ci sono scuse per non essere creativi ogni giorno.

Se vi state chiedendo come registrare meglio la musica o come modificarla meglio o mixarla, è
probabile che ci sia una DAW in giro che sia la risposta.

Quindi istruitevi su ogni DAW, trovate quella che fa per voi e iniziate la lavorazione di quel suono
perfetto.

Potrebbero piacerti anche

  • Lezione Chitarra Facile Fingerstyle PRINCIPIANTI
    Lezione Chitarra Facile Fingerstyle PRINCIPIANTI
    Documento3 pagine
    Lezione Chitarra Facile Fingerstyle PRINCIPIANTI
    Chitarra Creativa Professional
    Nessuna valutazione finora
  • Allegro Giuliani
    Allegro Giuliani
    Documento15 pagine
    Allegro Giuliani
    Chitarra Creativa Professional
    Nessuna valutazione finora
  • Nun È Peccato
    Nun È Peccato
    Documento2 pagine
    Nun È Peccato
    Chitarra Creativa Professional
    Nessuna valutazione finora
  • Concorso Musica
    Concorso Musica
    Documento2 pagine
    Concorso Musica
    Chitarra Creativa Professional
    Nessuna valutazione finora
  • Scala Lidia Di C e Triadi
    Scala Lidia Di C e Triadi
    Documento1 pagina
    Scala Lidia Di C e Triadi
    Chitarra Creativa Professional
    Nessuna valutazione finora
  • Joe Satriani
    Joe Satriani
    Documento5 pagine
    Joe Satriani
    Chitarra Creativa Professional
    Nessuna valutazione finora
  • Intervista A Maestro Oddone
    Intervista A Maestro Oddone
    Documento1 pagina
    Intervista A Maestro Oddone
    Chitarra Creativa Professional
    Nessuna valutazione finora
  • La Chitarra Battente
    La Chitarra Battente
    Documento1 pagina
    La Chitarra Battente
    Chitarra Creativa Professional
    0% (1)
  • Chitarra Da Autodidatta
    Chitarra Da Autodidatta
    Documento2 pagine
    Chitarra Da Autodidatta
    Chitarra Creativa Professional
    Nessuna valutazione finora
  • Gastros
    Gastros
    Documento1 pagina
    Gastros
    Chitarra Creativa Professional
    Nessuna valutazione finora