A B
La planata 1
Il risultato dei calcoli è diverso ovviamente per ogni aliante e per diversi
valori di ascendenza e viene calcolato già in fabbrica , quindi al pilota non
rimane che seguire le velocità indicate dall’anello posto sul variometro
denominato anello di Mc Ready .
Le condizioni per avere una buona indicazione sono poche ma importanti :
L’anello dovrà inizialmente essere posizionato su 0 .(come sulle foto )
Durante la planata in relazione alla discendenza incontrata si dovranno
tenere le velocità di volo indicate dall’anello .( Vedi figura esempio)
Dopo la prima termica si regolerà l’anello sul valore medio della termica
incontrata e la planata successiva si terrà la velocità di volo indicata che
sarà superiore a quella precedente.
Durante il volo in relazione alla previsione di salita si regolerà nuovamente
l’anello sui valori previsti.
La planata 2
Nel grafico 1 sono indicate le curve caratteristiche del K21 e
del DG 300 .
Innanzitutto vorrei evidenziare la eff.max di 34 e 42 in aria ferma
( la retta parte dall’origine degli assi ).
Spostando l’origine degli assi verso l’alto ( discendenza ) si ricavano i valori
di massima efficienza e a quale velocità si realizzano .
(Per chiarezza sono indicate solo alcune delle rette di corrispondenza )
Per meglio leggere il grafico prendiamo in evidenza il K21 la cui polare è
tratteggiata .
In caso di discendenza di 1m/s la migliore eff. si realizza a 120Km/h
e la relativa caduta sarà di 1,15 m/s quindi eff 28. ( A1 )
( 120km/h =33m/s 33 / 1,15 =28 )
In caso di discendenza di 1,5m/s la velocità ottimale sarà 130km/h (A2) e
in caso di 2 m/s la velocità ottimale sarà 137 km/h.(A3)
Lo stesso ragionamento può essere riportato alle altre curve.
Come si deduce dai grafici il DG 300 mantiene una performance molto
elevata e specialmente se carico d’acqua permette veloci planate .
La planata 3
Nel grafico 2 sono indicate le polari del K21 e del DG 300 .
I valori mostrati sono riferiti al suolo ( non all’aria ) come descritto nella
pagina precedente .
Per meglio leggere il grafico prendiamo in evidenza il K21 la cui polare è
tratteggiata .
In caso di discendenza di 1m/s la migliore eff. si realizza a 120Km/h(A1)
e la relativa caduta sarà di -1,15 m/s -1 m/s quindi totale - 2,15 m/s.
( 120km/h =33m/s 33 / 2,15 = 15,34 eff.)
Come si può vedere non è difficile volare a valori di caduta drasticamente
bassi .
Il valore indicato dal variometro compensato di bordo sarà quello indicato
dalla somma caduta dell’aliante +la caduta dell’aria= -2.15 m/s
Il variometro “NETTO “ indicherà solo l’aria -1m/s.
Le stesse considerazioni possono essere estese alle altre polari.
Dopo l’ osservazione dei grafici e la teoria passiamo alla pratica ;
il discorso prosegue ipotizzando una planata di 10 km in condizioni di
discendenza forte ( fig 3 ).
Lo scopo del grafico è dimostrare come sia importante arrivare
abbastanza alti per potere agganciare una termica .
Le velocità e le cadute indicate sono le prestazioni massime consentite dai
mezzi secondo il grafico 2
Nel grafico 3 si può vedere come solo il DG 300 con elevato carico alare
arrivi alla fine della planata abbastanza alto ( 300m) per potere risalire
,gli altri due mezzi non possono fare altro che effettuare un fuori campo.
Le velocità di planata sono elevate e i piloti hanno seguito di fatto la teoria
del Mc Ready ovvero :
1 trovo una discendenza forte ( -2 ) per 10 km
2 l’anello è regolato su 0 , il variometro segna -3,5 m/s circa
3 La velocità da tenere è di circa 135 km/h
4 Tenendo questa velocità il K21 arriva molto basso
A questo punto un pilota viene portato a pensare che volando più piano la
efficienza del mezzo aumenta e quindi la perdita di quota sarà minore .
Allo scopo di vedere cosa succede se un pilota sbaglia o interpreta
secondo altri pensieri la polare delll’aliante abbiamo riproposto la stessa
planata ma a velocità costante di 100km/h , velocità alla quale la caduta
dei mezzi all’aria è molto bassa 0,65m/s per il DG 300 e 0,8m/s per il K21.
( fig 4)
La planata 5
3 Ipotesi di planata seguendo le velocità
Indicate dall’anello regolato su 0
( massima conservazione della quota )
1000m
-2m/s
DG 300 50Kg/m
DG 300 32Kg/m
K21 50Kg/m
10 Km
La planata 7
4
Ipotesi di planata velocità 100km/h
1000m
-2m/s
K21 50Kg/m
10 Km
La planata 8
Il risultato della planata a 100km/h è evidente , la migliore velocità da
tenere in planata è quella indicata dall’anello di Mc Ready
Regolando l’anello su 0 si vola conservando la quota al massimo delle
possibilità del mezzo .
Volare più piano , più veloci , o a velocità diverse porta apeggiori
prestazioni .
Durante la planata la velocità dovrà essere corretta di continuo seguendo
questo ragionamento :
La planata 9