Le onde meccaniche sono perturbazioni che si propagano in un mezzo elastico trasportando energia ma
non materia.
La propagazione delle onde meccaniche: onde trasversali e onde longitudinali
Le onde meccaniche possono essere di due tipi
● onde trasversali
○ la direzione dell’oscillazione delle particelle del mezzo è perpendicolare alla direzione di
propagazione dell’onda
● onde longitudinali
○ la direzione dell’oscillazione e la direzione di propagazione dell’onda sono parallele
Le onde periodiche
Le onde periodiche
● sono oscillazioni che si ripetono con regolarità
● Il loro profilo è una sinusoide
● sono caratterizzate da
○ ampiezza
■ è lo spostamento massimo di un punto rispetto alla posizione di quiete e si misura in
metri (m)
○ periodo (T)
■ è la durata di un’oscillazione completa e si misura in secondi (s)
○ frequenza (f)
■ è il numero di oscillazioni compiute in un secondo
■ è l’inverso del periodo e si misura in hertz (Hz)
○ lunghezza d’onda (λ)
■ è la distanza tra due creste o tra due ventri
■ è lo spazio percorso dall’onda in un periodo e si misura in metri (m)
○ velocità dell’onda
■ è il rapporto tra la lunghezza d’onda e il periodo
■ si misura in metri al secondo (m/s)
3 I fenomeni ondulatori
È possibile analizzare molti fenomeni legati alle onde con
lo strumento chiamato ondoscopio
Tutti i tipi di onde danno origine ad alcuni fenomeni ondulatori
✔ la riflessione
✔ la rifrazione
✔ L’interferenza
✔ la diffrazione
Riflessione
Ponendo una sbarretta nella vaschetta dell’ondoscopio che funga da ostacolo per le onde si
osserva che
✔ i fronti d’onda che provengono dalla sorgente incontrano la sbarretta con un certo angolo
✔ i fronti d’onda che provengono dalla sorgente incontrano la sbarretta con un certo angolo
✔ si propagano in un mezzo
Ecografia, ecocardiogramma, ecoscandaglio (SONAR) sono strumenti o attività che hanno come
principio di base la riflessione delle onde sonore
La diffrazione dell’onda sonora
La diffrazione del suono
✔ è il fenomeno per cui un’onda riesce a superare ostacoli a patto che le
dimensioni di tali corpi siano dello stesso ordine di grandezza della lunghezza
d’onda del suono
✔ può essere ridotta operando nel campo degli ultrasuoni
✔ diminuisce se si allontana
– Huygens, Hooke
✔ il modello corpuscolare
– Newton
Il modello corpuscolare
Il modello corpuscolare considera la luce come un insieme di particelle fisiche
Le particelle
✔ non interagiscono reciprocamente
✔ nei materiali
✔ nel vuoto
Il modello ondulatorio spiegava
✔ la riflessione
✔ la rifrazione
✔ si distinguono in
– corpi trasparenti
– corpi opachi
– corpi traslucidi
✔ reale o virtuale
✔ virtuale
✔ sono caratterizzati da
✔ in parte trasmesso nel secondo mezzo, deviando dalla sua direzione originale
Il raggio trasmesso prende il nome di raggio rifratto
5 Le lenti
Una lente
✔ è un corpo trasparente in grado di deviare i raggi luminosi per rifrazione
✔ diritta
✔ rimpicciolita
6 La dispersione della luce e i colori
La composizione della luce bianca
Newton dimostrò che
La luce bianca è composta da colori differenti, che vanno dal rosso al violetto,
esattamente quelli che compongono l’arcobaleno
Con un prisma è possibile separare i vari colori
Ciascun colore non è ulteriormente scomponibile
I colori
I colori sono onde luminose che differiscono per lunghezza d’onda
e frequenza
✔ il rosso ha una frequenza minore
✔ il violetto ha una frequenza maggiore
–
un raggio di luce è monocromatico quando è costituito
da un’unica frequenza
Nei mezzi dispersivi
✔ onde di differente lunghezza d’onda subiscono deviazioni diverse
in base all’indice di rifrazione
L’indice di rifrazione non è costante ma dipende dalla lunghezza d’onda
– parte della luce rifratta nell’acqua viene riflessa nell’acqua e poi rifratta
nell’atmosfera