La semplificazione del
linguaggio della PA
Luisa Amenta
(Università di Palermo)
Struttura
Gestire la comunicazione scritta in
modo efficace;
Fornire indicazioni sugli strumenti e
le tecniche per una efficace
comunicazione scritta istituzionale.
La semplificazione della lingua della
pubblica amministrazione.
Scrivere per comunicare
Comunicare: “mettere in comune”.
C’è sempre un ‘altro’ che si desidera
raggiungere e coinvolgere in qualche
forma di attività.
Comunicazione: trasmissione di un
messaggio da un io emittente a un tu
ricevente. In relazione ad un
contesto e usando un particolare
mezzo (scritto e parlato).
Emittente e destinatario
Io e tu sono i principali attori dell’atto
comunicativo e devono gestire i loro ruoli in
relazione al grado di confidenza e alla situazione
comunicativa.
congeniale;
- essere disponibili per chiarimenti
termine;
E) Non contiene frasi più lunghe di 20-25 parole.
solenne;
c) Parole di linguaggi specialistici quando non
necessarie;
d) Formulazioni troppo minuziose;
comune;
f) Abbreviazioni e sigle poco comuni.