Sei sulla pagina 1di 186

.

it

Gianluigi Maccabiani
con la collaborazione di Silvia Stampatori

SISMICA IN LOMBARDIA
L’attività di controllo sul progetto
e sull’esecuzione
Quadro degli adempimenti e delle modalità di controllo per
la presentazione e la gestione delle pratiche sismiche in Lombardia
Gianluigi Maccabiani
con la collaborazione di Silvia Stampatori

SISMICA IN LOMBARDIA
L’attività di controllo
sul progetto e sull’esecuzione

Quadro degli adempimenti e delle modalità


di controllo per la presentazione e la gestione
delle pratiche sismiche in Lombardia
Gianluigi Maccabiani
Si occupa di ingegneria delle strutture dal 1994. È coordinatore degli strutturisti
di “Tecnolab Ingegneria”, con i quali si occupa della progettazione di opere nei settori pubblico
e privato. Grazie all’attività svolta sul campo e all’esperienza acquisita con la commissione
strutture e geotecnica dell’ordine di Brescia, negli ultimi anni ha potuto approfondire le diverse
tematiche della disciplina che regola la realizzazione delle opere strutturali, partecipando
anche al gruppo di lavoro sismico della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri
della Lombardia (CROIL) per la revisione della legge in materia sismica della Lombardia.

Silvia Stampatori
Ingegnere civile con esperienza nella progettazione strutturale di edifici e opere infrastrutturali,
con la specializzazione nei calcoli strutturali per l’ingegneria sismica applicata alle nuove
costruzioni e agli interventi sui fabbricati esistenti. Nella libera professione, a partire dal 2014,
ha dedicato la sua attività all’approfondimento della disciplina delle opere strutturali
e agli aspetti applicativi delle più recenti Norme Tecniche per le Costruzioni, anche svolgendo
l’esame delle pratiche sismiche a fini autorizzativi in diversi comuni lombardi.

© Copyright 2018 by Maggioli S.p.A.


Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.
Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001:2008

47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8


Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595
www.maggiolieditore.it
e-mail: clienti.editore@maggioli.it

Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale


o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.

L’Autore e l’Editore declinano ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze relativi alla elaborazione
dei testi normativi e per l’eventuale modifica e/o variazione degli schemi e della modulistica allegata.

L’Autore, pur garantendo la massima affidabilità dell’opera, non risponde di danni derivanti
dall’uso dei dati e delle notizie ivi contenuti.

L’Editore non risponde di eventuali danni causati da involontari refusi o errori di stampa.
Indice

1. Introduzione ...................................................................................................................... Pag. 5


1.1 La delega delle funzioni regionali ai comuni ..................................................... » 5
1.2 Il quadro normativo ........................................................................................... » 6
1.3 L’iter delle pratiche sismiche in sintesi .............................................................. » 7
1.4 Parallelo zona 2 / zone 3 e 4............................................................................. » 11

2. L’attività di controllo sul progetto e sull’esecuzione ................................................. » 12


2.1 L’esame formale e l’esame tecnico ................................................................... » 12
2.2 L’esame formale: i controlli di completezza, coerenza e regolarità ................... » 14
2.3 L’esame tecnico: i controlli di conformità del progetto alle norme ..................... » 15
2.4 Le richieste di integrazione ............................................................................... » 17
2.5 Le prescrizioni in sede di parere tecnico favorevole ......................................... » 19
2.6 I corsi di formazione e i seminari di aggiornamento .......................................... » 20
2.7 Le modalità operative dell’esaminatore presso gli uffici comunali .................... » 21
2.8 L’efficienza dell’organo di controllo ................................................................... » 21
2.9 I sorteggi a campione ........................................................................................ » 23
2.10 I controlli sull’esecuzione .................................................................................. » 24
2.11 Le opere minori e le opere speciali ................................................................... » 25
2.12 La circolare esplicativa delle NTC ..................................................................... » 26
2.13 Le parti strutturali “non principali” e gli elementi “non strutturali” ...................... » 26
2.14 Le verifiche “non-sismiche” ............................................................................... » 27
2.15 Le relazioni geologica e geotecnica .................................................................. » 28
2.16 Il controllo della componente geologica ............................................................ » 30
2.17 La DGR 2616/2011 ........................................................................................... » 32
2.18 Il collaudo statico............................................................................................... » 32
2.19 Il controllo delle competenze dei professionisti ................................................. » 33
2.20 La validità ai sensi dell’art. 65 ........................................................................... » 34
2.21 L’eliminazione di barriere architettoniche .......................................................... » 35
2.22 La relazione illustrativa e scheda sintetica dell’intervento (modulo 12) ............ » 36
2.23 Il giudizio motivato di accettabilità dei risultati................................................... » 37
2.24 La relazione sui materiali .................................................................................. » 38
2.25 Le sopraelevazioni ............................................................................................ » 39
2.26 Il collegamento tra la pratica edilizia e quella sismica....................................... » 42
2.27 Le varianti e le integrazioni spontanee.............................................................. » 43
2.28 L’entrata in vigore delle NTC 2018 .................................................................... » 45
2.29 Le pratiche in sanatoria ..................................................................................... » 46
2.30 Le “costruzioni in corso” nei comuni con cambio di classificazione .................. » 47

Edil Tecnico .it 3


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

2.31 La valutazione della sicurezza e le limitazioni all’uso.......................................... Pag. 48


2.32 L’esame del progetto: cosa controllare ............................................................. » 49
2.33 L’attività di controllo in sintesi ............................................................................ » 49

APPENDICE A: Opere minori e opere speciali.............................................................. » 50

APPENDICE B: L’attività di controllo in sintesi .............................................................. » 58

APPENDICE C: Le carenze più comuni ........................................................................ » 63

APPENDICE D: Esempi di controlli sul progetto e sull’esecuzione compatibili con la DGR


5001/2016 ........................................................................................... » 69

APPENDICE E: Esempi di richieste di integrazioni compatibili con la DGR 5001/2016 » 91

APPENDICE F: Esempi di richieste di integrazione da non fare ................................... »142

APPENDICE G: Esempio di procedura per i controlli sul progetto ................................. »159

APPENDICE H: Esempio di procedura per i controlli sull’esecuzione ........................... »163

APPENDICE I: Check-list per il controllo formale delle pratiche sismiche ................... »168

APPENDICE J: Riscrittura degli articoli del DPR 380/2001 interessati dal trasferimento
di funzioni ............................................................................................ »170

APPENDICE K: Esame della legge regionale e proposte migliorative .......................... »172

4 Edil Tecnico .it


1. Introduzione

1.1 La delega delle funzioni regionali ai comuni


A partire dal 10 aprile 2016, con la legge 33/2015 e la DGR 5001/2016, la Regione Lombardia ha
trasferito ai comuni le funzioni in materia sismica e ha definito le procedure di presentazione e ge-
stione della pratiche e le relative attività di controllo. Contestualmente, il 10 aprile 2016 è entrata
in vigore in modo definitivo la nuova zonazione sismica amministrativa dei comuni lombardi. Ogni
comune è stato classificato in base al valore massimo di accelerazione previsto sul suo territorio.
Nessun comune della Lombardia è stato classificato in zona 1; 57 comuni sono stati classificati in
zona 2 (52 nel bresciano e 5 nel mantovano); 1028 in zona 3; 446 in zona 4.

Edil Tecnico .it 5


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Rientrano nell’ambito di applicazione della legge i lavori di cui all’articolo 93 comma 1, del DPR
380/2001 relativi a opere pubbliche o private nelle zone dichiarate sismiche ai sensi dell’artico-
lo 83, comprese le varianti in corso d’opera influenti sulla struttura, definite secondo l’allegato D
della DGR 5001/2016.

Nei comuni in zona 3 e 4 è previsto l’obbligo di deposito, preventivo all’inizio dei lavori, del pro-
getto accompagnato dalla documentazione minima di cui all’allegato E della DGR 5001/2016.
Per i comuni in zona 2 scatta in aggiunta l’obbligo di autorizzazione sismica preventiva all’inizio
dei lavori.

1.2 Il quadro normativo


Si riportano di seguito i principali provvedimenti di legge che hanno recentemente interessato la
disciplina delle opere in zona sismica riguardanti la Lombardia a partire da luglio 2014.

Luglio 2014
Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (11/07/2014 – DGR n. X/2129).

Ottobre 2014
Differimento del termine di entrata in vigore della nuova classificazione sismica del territorio lom-
bardo (10/10/2014 – DGR n. X/2489).

Ottobre 2015
Ulteriore differimento del termine di entrata in vigore della nuova classificazione sismica del terri-
torio (8/10/2015 – DGR n. X/4144).
La regione aggiorna la classificazione sismica, a distanza di circa 8 anni dalle previsioni statali
contenute nell’ordinanza 3519/2006. Ogni comune della regione è stato classificato in base al va-
lore di accelerazione massima prevedibile per il punto più a rischio sul suo territorio amministra-
tivo, secondo il reticolo nazionale stabilito nelle norme tecniche.
La regione ha attribuito le zone con il criterio stabilito dall’ordinanza citata, e in particolare: in zo-
na 2 ha classificato i comuni che sul proprio territorio presentano nel punto più a rischio un’acce-
lerazione su suolo rigido (ag475) superiore a 0,15 g; in zona 3 compresa fra 0,05 e 0,15 g, e in zo-
na 4 inferiore a 0,05 g. Nessun comune è stato classificato in zona 1.

Ottobre 2015
Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche (12/10/2015
Regione Lombardia - Legge regionale 12 ottobre 2015, n. 33)
La legge è diventata operativa dopo la pubblicazione del Regolamento, a partire dal 10 aprile
2016 (vedi anche modifiche con legge 42 del 29/12/2015).
L’ambito di applicazione è rimandato alla legge nazionale, cioè all’art. 93 del DPR 380/2001: “Nel-
le zone sismiche di cui all’articolo 83, chiunque intenda procedere a costruzioni, riparazioni e so-
praelevazioni, è tenuto a darne preavviso scritto allo sportello unico […]”.
La regione si adegua alle prescrizioni nazionali (DPR 380/2001, e Corte Costituzionale 182/2006)
che prevedono per le zone 2 la procedura di “autorizzazione” dei progetti, anziché il semplice
controllo a campione.
La nuova legge regionale provvede ad assicurare il rispetto di due diversi obblighi, mediante l’at-
tivazione della casella: “La presente comunicazione/istanza ha valore anche ai sensi dell’art. 65
del DPR 380/2001”.

6 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Marzo 2016
Approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l’esercizio delle funzioni trasferite ai co-
muni in materia sismica, artt. 3, comma 1, e 13, comma 1, della l.r. 33/2015 (30/03/2016 – Regio-
ne Lombardia - DGR 30 marzo 2016, n. X/5001)
Le linee guida rappresentano il regolamento attuativo della nuova legge regionale e sono in vigo-
re dallo scorso 10 aprile 2016.

Maggio 2017
Legge di semplificazione 30/05/2017. All’art. 25 di tale legge sono previste modifiche alla legge
33/2015 (vale quindi ora il testo coordinato):
1. Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Legge di semplificazione, sarà istituita procedura
speciale per gli interventi (e varianti) dichiarati “privi di rilevanza per la pubblica incolumità”.
Successivamente, però, con Legge Regionale 10 agosto 2017, n. 22 (BURL 14 agosto 2017)
sono stati abrogati i commi relativi a tali disposizioni, per conflitto con le disposizioni nazionali.
2. Si limitano i pareri tecnici regionali (sia facoltativo che obbligatorio) ai casi di edifici strategici
e/o rilevanti (classi d’uso IV e III).
3. Nei comuni in zona 3 e 4 i comuni “si limitano alla verifica della correttezza della procedura
di deposito e della rispondenza e completezza della documentazione presentata” (tale previ-
sione coincide con quella attualmente già in vigore e indicata nella DGR 5001, e rappresenta
quindi soltanto un completamento formale della legge).
4. Vengono esclusi dalla disciplina regionale gli interventi relativi agli edifici danneggiati dal si-
sma (oggetto di ordinanze statali) e quelli di competenza statale.

Agosto 2017
Con legge regionale 10 agosto 2017, n. 22 (BURL 14 agosto 2017) sono stati abrogati (prima del-
la loro effettiva entrata in vigore attraverso il regolamento attuativo) i commi 1-bis e 1-ter dell’arti-
colo 5, il comma 4-bis dell’articolo 10 e il comma 1-bis dell’articolo 13 della legge regionale 12 ot-
tobre 2015, n. 33, come inseriti dall’articolo 25, comma 1, lettere a), f) e g), della legge regionale
26 maggio 2017, n. 15. La Regione Lombardia si è dunque adeguata alla recente giurispruden-
za, secondo la quale le regole regionali non possono definire quali opere siano o meno soggette
all’art. 93 del DPR 380/2001 nazionale.

Si pone l’attenzione anche sui seguenti dispositivi nazionali, perché la legge regionale si basa su
di essi.

DPR 380/2001, art. 65


Deposito a cura del costruttore per le costruzioni in c.a., c.a.p. e metalliche (L. 1086/1971).

DPR 380/2001, artt. 93 e 94


Deposito (zone 3 e 4) e autorizzazione (zone 1 e 2) a cura del committente per le costruzioni in
zona sismica (L. 64/1974).

1.3. L’iter delle pratiche sismiche in sintesi


A) La documentazione minima
La documentazione da presentare è quella prevista dall’allegato “E” DGR X/5001. Di seguito è ri-
portato l’elenco ufficiale previsto dalla norma regionale. In appendice si riporta invece un esem-
pio di “check-list” per facilitare la presentazione delle pratiche. I riferimenti alle NTC 2008 saran-
no probabilmente sostituiti con quelli corrispondenti delle NTC 2018.

Edil Tecnico .it 7


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

6.1. Relazione illustrativa e scheda sintetica dell’intervento (modulo 12 di cui all’allegato B “Li-
nee di indirizzo e coordinamento”);
6.2. Progetto architettonico (art. 93, comma 3, del DPR 380/2001), ove già depositato, sarà
sufficiente l’indicazione degli estremi di invio della documentazione;
6.3. Relazione di calcolo delle strutture (art. 65, comma 3, del DPR 380/2001 – cap. 10 N.T.C.
2008);
6.4. Fascicolo dei calcoli delle strutture portanti (art. 93, comma 3, del DPR 380/2001);
6.5. Elaborati grafici e particolari costruttivi delle strutture (art. 65 comma 3, art. 93, comma 3,
del DPR 380/2001 – cap. 10 N.T.C. 2008);
6.6. Relazione sui materiali impiegati (art. 65, comma 3, del DPR 380/2001 – cap. 10 e cap. 11
N.T.C. 2008);
6.7. Relazione sulle opere di fondazione (art. 93 del DPR 380/2001);
6.8. Piano di manutenzione strutturale (cap. 10 N.T.C. 2008);
6.9. Relazione geologica (par. 6.1.2. e 6.2.1. N.T.C. 2008 – cap. 4, Parte I, Allegato B della DGR
IX/2616 del 30/11/2011);
6.10. Relazione geotecnica (par. 6.1.2. N.T.C. 2008 e p.to C 6.2.2.5 Circolare esplicativa n. 617
del 2/02/2009);
6.11. Documentazione fotografica;
6.12. Elenco allegati.

Alla documentazione di cui sopra devono essere allegate le dichiarazioni dei professionisti, attestanti:
a) la conformità degli elaborati alla normativa vigente;
b) la redazione del progetto sulla base dei risultati degli studi geologici, geotecnici e sismici;
c) l’asseverazione del progettista in merito al rispetto delle norme tecniche per le costruzioni e
la congruità tra il progetto esecutivo riguardante le strutture e quello architettonico, nonché al
rispetto delle eventuali prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territo-
riale e urbanistica;
d) il rispetto delle eventuali prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione terri-
toriale ed urbanistica;
e) il rispetto delle eventuali prescrizioni contenute negli strumenti di pianificazione di bacino;
f) la conformità dello stato dei luoghi a quello rappresentato nel progetto;
g) che i lavori non sono iniziati (asseverato anche dal direttore dei lavori);
h) la conformità degli elaborati geologici e geotecnici alla normativa vigente e l’avvenuta valuta-
zione delle condizioni di pericolosità geologica e geotecnica del sito interessato dalle opere.

B) Il deposito e l’esame formale


Sono possibili soltanto due modalità di presentazione:
1. Procedura telematica: attraverso il sistema informativo MUTA, http://www.muta.servizirl.it;
2. Procedura cartacea: in triplice copia (se vale anche per art. 65), da presentare al SUE.

Se la pratica viene presentata attraverso la procedura telematica MUTA, il controllo di “comple-


tezza”, “coerenza” e “regolarità” viene svolto dal sistema informatico, come previsto dalla norma
regionale.

Se la pratica viene presentata in forma cartacea, all’atto del deposito della documentazione il
SUE rilascia l’attestazione di avvenuto deposito; e deve controllare, contestualmente:
• “Completezza”: la pratica deve contenere tutta la documentazione prevista dall’Allegato E.
• “Coerenza”: i moduli devono essere compilati in modo coerente con gli interventi proposti in
progetto. Il controllo di coerenza corrisponde ai poteri/doveri del funzionario del SUE che rice-
ve la pratica.
• “Regolarità”: tutti i documenti devono essere firmati in originale dalle figure interessate.

8 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Se la pratica viene presentata soltanto all’ufficio protocollo del comune, il rilascio dell’attestazio-
ne di avvenuto deposito (art. 7, LR 33/2015) non è possibile: la consegna non assume in questo
caso alcun valore, perché non è stata data la possibilità all’organo comunale di effettuare il dovu-
to controllo della documentazione.
Nei casi in cui i comuni siano dotati di una propria procedura telematica, questa può ritenersi va-
lida (in sostituzione della modalità cartacea) se garantisce le formalità previste dalla legge regio-
nale, e cioè se effettua automaticamente le verifiche di “completezza”, “coerenza” e “regolarità” e
il rilascio contestuale dell’attestazione di avvenuto deposito.
La proroga della modalità cartacea è stata anche dovuta alla previsione di studiare l’integrazio-
ne con le piattaforme telematiche comunali. Al momento, il deposito in modalità cartacea è pos-
sibile sino al 22 maggio 2018. Nelle zone 3 e 4, non è possibile iniziare i lavori senza l’attestazio-
ne di avvenuto deposito sismico.

C) L’autorizzazione e l’esame tecnico


Nelle zone 2, dopo il deposito e il controllo formale, entro 5 giorni il SUE trasmette la pratica
all’Autorità Competente comunale, la quale procede con l’esame tecnico finalizzato al rilascio
dell’autorizzazione sismica, che consiste nei controlli di:
1. completezza dei contenuti della documentazione presentata;
2. adeguatezza degli approfondimenti e delle verifiche condotte in relazione all’intervento rispet-
to alle norme tecniche per le costruzioni ed alla pericolosità geologica del sito nel rispetto delle
norme geologiche di piano;
3. congruità delle ipotesi e delle assunzioni progettuali in relazione all’intervento rispetto alle
norme tecniche per le costruzioni.

Per le modalità di controllo relative ai punti 1, 2 e 3 sopra indicati si rimanda alla parte centrale
del presente documento.

L’autorizzazione sismica (o il diniego motivato) deve essere rilasciata entro 60 giorni. Il termine
dei 60 giorni può essere “sospeso” o “interrotto” con le modalità previste all’art. 6 della LR 1/2012.

I termini si interrompono una sola volta per la richiesta di chiarimenti o integrazioni e l’assegna-
zione di un termine di 10 giorni dal ricevimento della comunicazione per provvedere alla regola-
rizzazione; i 60 giorni “iniziano nuovamente a decorrere” (cioè ripartono dall’inizio) dall’avvenu-
ta regolarizzazione.

Nel caso di “opere ed edifici pubblici strategici o rilevanti ai sensi dell’Ord. 3274/2003 realizza-
ti dal Comune” (classi d’uso IV e III) è necessario un parere tecnico della regione, che viene
espresso in 30 giorni. Per la Lombardia, l’elenco di tali opere è riportato nel DDUO 19904/2003.

D) L’inizio dei lavori


Nelle zone 3 e 4, non è possibile iniziare i lavori senza l’attestazione di avvenuto deposito sismi-
co e, se del caso, del certificato per sopraelevazioni. Nelle zone 2, non è possibile iniziare i lavo-
ri senza l’autorizzazione sismica.

Durante i lavori dovranno essere eseguiti i controlli di accettazione dei materiali impiegati, nel
rispetto delle norme tecniche vigenti, da presentare qualora richiesti in occasione dei control-
li sull’esecuzione di cui alla DGR 30/03/2016, n. X/5001, allegato H. Le eventuali varianti in cor-
so d’opera influenti sulla struttura ai sensi della DGR X/5001, allegato D, nonché le opere non
comprese nel progetto depositato, dovranno essere depositate (e autorizzate, se in zona 2) pri-
ma della loro effettiva realizzazione. Anche le varianti “non influenti sulla struttura” dovranno es-
sere depositate, attivando l’apposita opzione presente nel modulo 1 (per le zone 2) e nel modu-
lo 2 (per le zone 3 e 4).

Edil Tecnico .it 9


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

E) I controlli
Sia la regione che i comuni effettuano controlli (sistematici o a campione).
Controllo sistematico: soltanto gli interventi relativi a edifici strategici (classe d’uso IV) o rilevan-
ti (classe d’uso III) autorizzati nelle zone 2, sono soggetti a controllo sistematico, a cura del co-
mune di appartenenza.
Controllo a campione: per tutti gli altri interventi, è previsto il controllo a campione da parte dell’au-
torità competente comunale, ogni sei mesi:
– 10% per le opere in cemento armato o acciaio oltre i 5.000 mc;
– del 5% per le opere in cemento armato e acciaio al di sotto dei 5.000 mc;
– del 5% per le costruzioni in muratura;
– del 5% per gli interventi sul patrimonio esistente;
– del 5% per le altre tipologie di opere.

Per ciascuna categoria separatamente, è controllato almeno 1 intervento ogni sei mesi in ciascun
comune. La regione effettua controlli a campione soltanto sugli interventi (di qualsiasi tipo) auto-
rizzati dai comuni (quindi soltanto in zona 2).
Per le zone 2, i controlli sono relativi soltanto all’esecuzione e si effettuano mediante sopralluogo
obbligatorio in cantiere e richiesta qualora necessario dei certificati sui materiali, per “accertare la
sostanziale rispondenza” dei lavori effettivamente realizzati a quelli autorizzati.
Per le zone 3 e 4, nel caso di sorteggio, oltre al controllo di cantiere (non obbligatorio) come so-
pra, è previsto il controllo (obbligatorio) del contenuto del progetto; controllo che coincide con
quello per il rilascio dell’autorizzazione in zona 2:
1. completezza dei contenuti della documentazione presentata;
2. adeguatezza degli approfondimenti e delle verifiche condotte in relazione all’intervento rispet-
to alle norme tecniche per le costruzioni ed alla pericolosità geologica del sito nel rispetto delle
norme geologiche di piano;
3. congruità delle ipotesi e delle assunzioni progettuali in relazione all’intervento rispetto alle
norme tecniche per le costruzioni.

Il controllo (Allegato H, DGR X/5001) inizia con la comunicazione di avvio del procedimento: vie-
ne fissata la data del sopralluogo tra il 15° e il 30° giorno dalla data della comunicazione (il giorno
può essere concordato). Al sopralluogo partecipano il titolare del deposito (ovvero il suo delega-
to sismico), il progettista strutturale, il direttore dei lavori delle strutture e ogni altro professionista
competente in materia, scelto (se desiderato) dallo stesso titolare del deposito.
Nel corso del procedimento di controllo dei progetti depositati o soggetti ad autorizzazione o certi-
ficazione, l’ufficio competente può richiedere, per una sola volta, le integrazioni necessarie. Qua-
lora tali integrazioni non siano prodotte ovvero siano prodotte solo in parte o in modo non esau-
stivo rispetto a quanto richiesto, l’esito del controllo sarà negativo.
L’attività di controllo si conclude entro 60 giorni, con la comunicazione ai soggetti interessati
dell’esito finale del controllo documentale e, ove previsto, del sopralluogo, come da verbale ap-
positamente redatto.

F) Fine lavori
Completate le opere strutturali, il direttore dei lavori ne dà comunicazione allo Sportello Unico
dell’Edilizia (SUE) ed al collaudatore, che provvede ad effettuare il collaudo statico dell’opera.
Dovranno, pertanto, essere allegati alla documentazione:
a) La comunicazione attestante il completamento delle opere strutturali (“fine lavori”).
b) La relazione a strutture ultimate RSU, nel caso di opere di c.a., ai sensi dell’art. 65, comma 6,
del DPR n. 380/2001, normale e precompresso e a struttura metallica di cui all’art. 53 del DPR
n. 380/2001, entro 60 giorni dalla comunicazione di cui al punto a).
c) Il certificato di collaudo (ai sensi dell’art. 9, LR 33/2015, in tutti i casi).

10 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Il certificato di collaudo statico “tiene luogo” dell’attestato di rispondenza dell’opera alle norme
tecniche per le costruzioni previsto all’articolo 62 del decreto del Presidente della Repubblica n.
380/2001. Prossimamente, la Lombardia potrebbe aggiornare la legge regionale adeguandosi al-
le modifiche introdotte alla norma nazionale (DPR 380/2001, art. 67) rendendo il collaudo non più
obbligatorio per le opere riguardanti “interventi locali e di riparazione”.

1.4 Parallelo zona 2 / zone 3 e 4


Fase Zona 2 Zone 3 e 4
Documentazione Allegato “E” DGR X/5001 30/03/2016 Allegato “E” DGR X/5001 30/03/2016
da preparare (vedi anche check-list). (vedi anche check-list).
Deposito Deposito al SUE, attraverso il Modulo 1, a cura Deposito al SUE, attraverso il Modulo 2, a cura
del committente o del suo “delegato sismico”. del committente o del suo “delegato sismico”.
Contestuale rilascio dell’attetazione di avvenu- Contestuale rilascio dell’attestazione di avve-
to deposito. nuto deposito.
Esame della Esame formale a cura del SUE di “completez- Esame formale a cura del SUE di “completez-
documentazione za”, “coerenza” e “regolarità”. za”, “coerenza” e “regolarità”.
depositata
Esame tecnico di completezza dei contenuti;
adeguatezza degli approfondimenti e delle ve-
rifiche condotte ed alla pericolosità geologica
del sito; congruità delle assunzioni progettuali.
Parere tecnico re- Il parere tecnico regionale è obbligatorio nel Il parere tecnico regionale non è previsto in al-
gionale caso di opere strategiche o rilevanti realizzate cun caso.
dal comune (ad esclusione comunque di tipo-
logie di “interventi minimali”, allegato G, DGR
5001).
Inizio lavori Si possono iniziare i lavori soltanto dopo aver Si possono iniziare i lavori soltanto dopo aver
ottenuto l’autorizzazione sismica, rilasciata ottenuto l’attestazione di avvenuto deposito, ri-
dall’Autorità competente (sismica) comunale. lasciata dal SUE.
Fanno eccezione i casi di eliminazione barriere Fanno eccezione i casi di sopraelevazione (ve-
architettoniche, per lavori privati, che non ne- di di seguito).
cessitano di autorizzazione.
Sopraelevazioni La procedura per le sopraelevazioni è ricom- Prima di iniziare i lavori, si deve attendere il ri-
presa nell’iter di rilascio dell’autorizzazione si- lascio della certificazione per la sopraelevazio-
smica. ne, a cura dell’Autorità competente comunale.
Controlli Controllo a campione sull’esecuzione, per Controllo a campione sul progetto* e (facolta-
ciascuna categoria separatamente, a cura tivamente) sull’esecuzione, per ciascuna cate-
dell’Autorità competente comunale. goria separatamente, a cura dell’Autorità com-
petente comunale.
Controllo sistematico sull’esecuzione, per gli (*: esame tecnico di completezza dei contenu-
interventi relativi a edifici strategici o rilevanti, a ti; adeguatezza degli approfondimenti e delle
cura dell’Autorità competente comunale. verifiche condotte e in relazione alla pericolosi-
Controllo a campione sugli interventi autorizza- tà geologica del sito; congruità delle assunzio-
ti dai comuni, a cura della Regione. ni progettuali).
Fine lavori Consegna della documentazione: Consegna della documentazione:
- completamento delle opere strutturali; - completamento delle opere strutturali;
- relazione a strutture ultimate RSU (nel caso - relazione a strutture ultimate RSU (nel caso
di opere di c.a. o a struttura metallica); di opere di c.a. o a struttura metallica);
- certificato di collaudo, per tutte le opere. - certificato di collaudo, per tutte le opere.

Edil Tecnico .it 11


2. L’attività di controllo sul progetto e
sull’esecuzione

2.1 L’esame formale e l’esame tecnico


La legge regionale lombarda prevede (art. 7, LR 33/2015) che al momento del deposito di una
pratica sismica lo sportello unico rilasci l’attestazione di avvenuto deposito, dopo aver controlla-
to completezza, coerenza e regolarità della pratica (esame “formale”). Nel caso di deposito at-
traverso il sistema telematico regionale (MUTA) tale controllo deve avvenire automaticamente a
cura del sistema stesso, come indicato espressamente nell’allegato C, ultimo capoverso, della
DGR 5001/2016.

Nei procedimenti di gestione delle pratiche sismiche, “l’esame formale” (che costituisce l’istrutto-
ria della pratica per le verifiche di completezza, coerenza e regolarità) è riservato in genere ai tec-
nici comunali; tecnici che ufficialmente ricoprono specifico ruolo e assumono precise responsa-
bilità all’interno dell’organo di controllo. Viceversa, “l’esame tecnico” sul progetto è generalmen-
te affidato (nella seconda fase del procedimento) a tecnici specializzati nell’ingegneria delle strut-
ture e nella geologia.

Il “consulente strutturista” e il “consulente geologo” che svolgono l’esame tecnico sul progetto rila-
sciano un “parere tecnico” sulla base dell’esame degli elaborati progettuali e della loro congruen-
za col progetto architettonico e con gli strumenti urbanistici. In particolare, tale controllo fa riferi-
mento a quanto stabilito nell’allegato F e nell’allegato H per i casi di rilascio dell’autorizzazione in
zona 2 e per i casi di sopraelevazione e di controllo a campione sui progetti in zone 3 e 4; il con-
trollo è relativo alla completezza, adeguatezza e congruità dei contenuti del progetto.

L’esame formale e l’esame tecnico


A chi spetta per legge Chi dovrebbe svolgere
Tipo di controllo Titolo
la respnsabilità del controllo materialmente le verifiche
Esame formale di Attestazioni di Sportello Unico Funzionari comunali
“completezza”, “coerenza” avvenuto deposito
e “regolarità”
Esame tecnico di Autorizzazioni Autorità competente Esperti strutturisti e geologi
“completezza” (dei contenuti), (zona 2) comunale per la sismica
“adeguatezza” e “congruità”
(alle norme) Sopraelevazioni e
controlli a campione
sui progetti
(zone 3-4)

È quindi giusto che i consulenti strutturista e geologo svolgano l’esame tecnico lasciando ai fun-
zionari comunali l’istruttoria di verifica formale, per ragioni giuridiche, perché le responsabilità
dell’organo comunale di controllo non sono demandabili in questo caso, perché prevedono mec-

12 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

canismi propri dei funzionamenti dell’ufficio tecnico e della pubblica amministrazione, e per ragio-
ni tecniche, perché il controllo formale è temporalmente contestuale all’atto di deposito, secondo
l’art. 7 della LR 33/2015. Resta ferma, comunque, l’attività dei consulenti per il “supporto esterno”
ai funzionari, nel caso in cui se ne rivelasse la necessità.

È da escludersi pertanto, in generale, che i consulenti effettuino direttamente lo specifico control-


lo formale dei seguenti documenti: moduli 1 e 2 (istanza o deposito), modulo 5 (procura delegato
sismico), modulo 6 (dichiarazione del progettista strutturale), modulo 7 (dichiarazione del proget-
tista architettonico), nomina ed accettazione dell’incarico di collaudo, elenco allegati, nonché al-
legati e dichiarazioni senza contenuto tecnico.

Rientra viceversa nell’esame tecnico del progetto (svolto dai consulenti nella seconda fase del
procedimento) il controllo di merito di alcuni moduli: modulo 8 (nel caso di sopraelevazioni), mo-
dulo 9 (dichiarazione del geologo), modulo 10 (dichiarazione dell’estensore della relazione geo-
tecnica), modulo 12 (relazione illustrativa e sintetica), con la seguente precisazione: tali modu-
li sono stati introdotti dalla norma regionale, così come chiesto dai rappresentanti dei professio-
nisti tecnici, con il duplice scopo di (1) aiutare i professionisti ad illustrare il loro lavoro rispettan-
do al meglio tutte le previsioni normative, e di (2) aiutare chi deve esaminare il progetto ai fini del
controllo tecnico; i moduli indicati non costituiscono quindi “elaborati progettuali” e non devono al-
lora, in generale, essere oggetto di specifiche richieste di integrazione o di modifica nella fase di
esame del contenuto tecnico; richieste che, viceversa, devono sempre essere riferite agli elabo-
rati progettuali.

È possibile tuttavia ipotizzare che, a seguito delle specifiche richieste di integrazioni o modifiche
sugli elaborati progettuali (disegni, relazioni, indagini geotecniche, ecc.), scaturisca anche la ne-
cessità, a cura del professionista, di modificare e ripresentare i moduli in coerenza con le modi-
fiche progettuali.

Cosa rientra nell’esame formale


Cosa rientra nell’esame formale
Sì No
(vedi check-list in appendice)
Completezza: presenza di tutta la documentazione prevista nell’allegato E, DGR 5001 ×
Coerenza: i moduli devono essere compilati in modo coerente con gli interventi proposti in
progetto (vedi in appendice).
×
Il controllo dovrebbe comprendere la verifica di compilazione dei campi principali dei moduli
1, 2, 5, 6, 7 quando presenti.
Regolarità: i documenti devono essere firmati dalle figure interessate ×

Cosa rientra nell’esame tecnico


Cosa rientra nell’esame tecnico
Sì No
(vedi esempi in appendice)
Completezza, adeguatezza e congruità dei contenuti del progetto rispetto alle norme tecniche ×
Congruità fra il progetto strutturale e quello architettonico ×
Contenuti del modulo 8 (nel caso di sopraelevazioni) ×
Contenuti dei moduli 9 e 10 (con riferimento a geologica e geotecnica) ×
}}}

Edil Tecnico .it 13


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Cosa rientra nell’esame tecnico


Sì No
(vedi esempi in appendice)
Contenuti del modulo 12 (relazione illustrativa sintetica) ×
Contenuti dei moduli 1 o 2 (istanza o deposito) ×
Contenuti del modulo 5 (procura delegato sismico) ×
Contenuti dei moduli 6 e 7 (dichiarazioni di congruità) ×
Contenuti della nomina ed accettazione dell’incarico di collaudo ×
Elenco allegati ×
Allegati e dichiarazioni senza contenuto tecnico ×

2.2 L’esame formale: i controlli di completezza, coerenza e regolarità


Il controllo formale si effettua all’atto del deposito e consiste nel verificare:
• la completezza: la pratica deve contenere tutta la documentazione prevista dall’Allegato E.
(L’accorpamento eventuale dei fascicoli deve sempre essere consentito se ne è data evidenza
sulla copertina del documento che li racchiude);
• la coerenza: i moduli devono essere compilati in modo coerente con gli interventi proposti in
progetto. Ad esempio, se si presenta una dichiarata nuova costruzione, le relazioni geologica
e geotecnica ci devono sempre essere; se si tratta di una dichiarata sopraelevazione ci deve
essere il modulo 8; se la relazione geologica e il relativo modulo 9 non sono presenti, ci deve
essere il modulo 11, quale dichiarazione di esonero; i moduli 1 e 2 devono essere compilati
indicando tutti i dati fondamentali relativi all’intervento e alle figure coinvolte. Il controllo di
coerenza corrisponde ai poteri/doveri del funzionario che riceve la pratica;
• la regolarità: tutti i documenti devono essere firmati in originale dalle figure interessate.

In appendice è riportato un esempio di check-list per la presentazione delle pratiche e per le indi-
cazioni da seguire per effettuare il relativo esame formale da parte dello Sportello Unico.

Nel caso di presentazione delle pratiche in formato cartaceo, il controllo di completezza, coeren-
za e regolarità viene svolto all’atto del deposito, respingendo le pratiche non corrette. È da esclu-
dersi, in generale, l’attività di richiesta integrazioni documentali successiva al deposito: l’attesta-
zione di avvenuto deposito (art. 7 LR 33/2015) costituisce di per sé garanzia di correttezza for-
male, per definizione.

Nel caso di presentazione delle pratiche attraverso il sistema telematico regionale (MUTA),
nell’ambito della procedura di esame formale di completezza, coerenza e regolarità, il Sistema
Informativo deve compiere tutte le operazioni di controllo (Allegato C, DGR 5001/2016, ultimo ca-
poverso). Se ciò non avviene, la presentazione della pratica deve comunque ritenersi affetta da
vizi, in quanto il rilascio della attestazione di avvenuto deposito dovrebbe essere contestuale al-
la presentazione stessa, secondo il giusto principio giuridico che definisce i “depositi” e secondo
il disposto della LR 33/2015, art. 7, comma 1: “All’atto del deposito della documentazione di cui
all’articolo 6, comma 1, lo Sportello Unico rilascia al depositante l’attestazione dell’avvenuto de-
posito”. È necessario in tali casi segnalare le eventuali anomalie al gestore del Sistema Informa-
tivo Integrato, affinché le stesse siano immediatamente eliminate.

14 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

È da escludersi pertanto che i funzionari dell’ufficio tecnico competente (SUE) procedano rego-
larmente a inoltrare segnalazioni di carenze documentali successive al ricevimento della pratica
attraverso il Sistema Informativo Integrato. Quando possibile, per i comuni in zona 2, appare più
opportuno segnalare le eventuali carenze documentali nell’occasione della richiesta di integrazio-
ni sul contenuto del progetto o del rilascio dell’autorizzazione, con valutazioni caso per caso. Tali
eventuali segnalazioni relative alle carenze formali non segnalate dal Sistema Informativo non ri-
guarderanno in ogni caso quelle informazioni con finalità statistiche contenute nel modulo 1 e nel
modulo 2, quali ad esempio i dati tecnici dell’intervento della sezione 18 (tipo di intervento, siste-
mi costruttivi, caratteristiche geologiche del sito di intervento, ecc.), nonché i dati marginali del-
le figure coinvolte, i dati riscontrabili nella pratica edilizia collegata (indirizzo, coordinate geogra-
fiche, dati catastali, ecc.), eccetera.

Ogni attività che preveda di controllare le pratiche successivamente all’atto del deposito (carta-
ceo o con MUTA) costituisce applicazione irregolare alle regole regionali e inutile dispendio di
energie per la pubblica amministrazione e per il cittadino.

La presentazione delle pratiche attraverso le piattaforme telematiche comunali non è prevista


esplicitamente dalla norma regionale. In alcuni casi, tuttavia, i comuni hanno proprio implemen-
tato un sistema telematico in sostituzione di quello cartaceo. Purtroppo tali sistemi non consento-
no (al momento) il controllo contestuale di completezza, coerenza e regolarità e il rilascio dell’at-
testazione di avvenuto deposito (LR 33/2015, art. 7). Si viene dunque a generare un notevole di-
spendio di energia, perché l’uso di tali piattaforme comunali costringono i funzionari e i cittadini a
interfacciarsi tra loro mediante scambi documentali, con modalità diverse e di dubbia validità ed
efficacia in ciascun comune della Lombardia. Fino a quando il sistema MUTA non entrerà in vigo-
re in modo esclusivo, per i comuni in zona 2 appare più opportuno segnalare (quando possibile)
le eventuali carenze documentali soltanto nell’occasione della richiesta di integrazioni sul conte-
nuto del progetto o del rilascio dell’autorizzazione.

Il consulente strutturista esaminatore del contenuto tecnico dei progetti dovrebbe fare in modo
che i funzionari del SUE recepiscano le modalità di controllo sopra indicate, indirizzando verso
piattaforme in grado di attestare l’avvenuto deposito (MUTA), oppure (se in regime di proroga)
verso la modalità cartacea con controllo allo Sportello Unico dell’Edilizia e contestuale rilascio di
attestazione di avvenuto deposito.

2.3 L’esame tecnico: i controlli di conformità del progetto alle norme


Le disposizioni di Regione Lombardia prevedono che in determinati casi il progetto strutturale
debba essere “esaminato” a cura dell’organo di controllo: in zona 2 per il rilascio dell’autorizza-
zione sismica, e nelle zone 3 e 4 per il rilascio preventivo del certificato di sopraelevazione e nel
caso di sorteggio a campione a posteriori.

La fase di “esame tecnico” del progetto non si sostituisce ai compiti e alle responsabilità del-
le figure professionali coinvolte nell’intervento (progettista, direttore lavori e collaudatore) e non
prevede l’effettuazione di approfondimenti o elaborazioni di calcolo autonome da parte dell’or-
gano tecnico di controllo. In particolare, l’esame del progetto è regolato dalle indicazioni fornite
nell’allegato F della DGR 5001/2016. Il controllo del progetto è principalmente riferito al compor-
tamento delle opere nel caso di evento sismico (vedi anche: Linee guida per l’applicazione del-

Edil Tecnico .it 15


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

la DGR 5001/2016 approvate dal Consiglio dell’Ordine Ingegneri di Monza nella seduta dell’8
maggio 2017 e approvate con modifiche dalla Commissione Strutture CROIL nella seduta del
10 maggio 2017).

Il controllo è mirato a verificare (allegato F, DGR 5001):


• la completezza dei contenuti della documentazione presentata;
• la adeguatezza degli approfondimenti e delle verifiche condotte rispetto alle norme tecniche
per le costruzioni ed alla pericolosità geologica del sito nel rispetto delle norme geologiche di
piano;
• la congruità delle ipotesi e delle assunzioni progettuali, rispetto alle norme tecniche per le
costruzioni.

Per quanto riguarda la completezza è necessario verificare che il progetto grafico delle struttu-
re sia completo nei contenuti e cioè che sia in grado di rappresentare in modo esecutivo tutti gli
interventi previsti, con riferimento alle parti principali e ai collegamenti più importanti, con riguar-
do al comportamento nel caso di evento sismico; inoltre, è necessario verificare che anche la re-
lazione di calcolo sia completa e illustri il progetto degli interventi, con riferimento alle parti princi-
pali e ai collegamenti più importanti, con riguardo al comportamento nel caso di evento sismico.

Per quanto riguarda l’adeguatezza degli approfondimenti e la congruità delle ipotesi rispetto al-
le norme tecniche è in generale necessario controllare che nel progetto siano illustrate tutte le in-
formazioni che consentono di verificare la conformità degli interventi alle regole stabilite nelle nor-
me tecniche vigenti e la rispondenza del progetto alle previsioni di carattere geologico stabilite nel
piano di governo del territorio, con riferimento alle parti principali e ai collegamenti più importan-
ti, con riguardo al comportamento nel caso di evento sismico.

I controlli di “adeguatezza” e “congruità” del progetto alle norme tecniche, effettuati secondo l’alle-
gato F della DGR 5001/2016, rappresentano la parte più importante dell’esame strutturale: è ne-
cessario caso per caso individuare se nel progetto è ben evidenziato il rispetto dei livelli di sicu-
rezza previsti dalle norme vigenti, ma è anche importante che le modalità di controllo siano regola-
te dai medesimi principi e dagli stessi obiettivi, al fine di uniformare l’attività di controllo sui territori.

Nell’ambito del controllo delle parti strutturali principali e dei collegamenti più importanti, e con ri-
ferimento al comportamento globale nel caso sismico, l’esame della documentazione non è rela-
tivo alle scelte progettuali e alle possibili alternative a disposizione del progettista, bensì riguar-
da il controllo di conformità e di aderenza del progetto alle norme tecniche, pur con il fermo riferi-
mento ai criteri della scienza e della tecnica delle costruzioni. In tal senso, il controllo si limita ad
una valutazione di coerenza con le norme vigenti senza entrare nel merito delle scelte progettua-
li soggettive e dei percorsi progettuali, che restano nella sfera esclusiva di competenza e respon-
sabilità del progettista.

È dunque necessario che il controllore richieda modifiche ai progetti oggetto di esame se riscon-
tra il mancato rispetto di conformità delle opere previste o di alcune loro parti alle norme tecniche
per le costruzioni vigenti o alle altre norme generali applicabili (DPR 380/2001, LR 33/2015, DGR
5001/2016, ecc.) e che richiami per iscritto in modo puntuale le regole progettuali disattese e i ri-
ferimenti alle norme violate.

Chi controlla il progetto deve dimostrare di aver impiegato tutte le sue capacità per evidenziare
le eventuali “non conformità” sopra indicate e il suo obiettivo primario deve essere quello di fare
in modo che il progettista apporti le dovute correzioni per rendere le opere “sicure” nei confron-
ti dell’evento sismico, con i livelli di sicurezza che scaturiscono implicitamente dall’applicazione
delle norme tecniche vigenti.

16 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Anche le “incongruenze” tra gli elaborati del progetto (ad esempio tra i disegni e la relazione di cal-
colo) rientrano nell’ambito del controllo: le incongruenze dovrebbero, in generale, essere ogget-
to di richiesta di esplicito chiarimento, a meno che non siano riconducibili a “refusi” oppure a ele-
menti che non possono modificare in alcun modo i livelli di sicurezza nel caso di evento sismico.

È da escludersi invece ogni attività del controllore mirata a “concordare” modifiche progettuali con
i professionisti coinvolti nell’intervento. In sostanza, chi esamina i progetti non deve essere impli-
cato nelle scelte progettuali, ma deve soltanto segnalare quanto potrebbe risultare in contrasto
con le previsioni normative. Le modifiche, a esclusiva cura del progettista, saranno quelle che gli
consentono di eliminare le non conformità e le incongruenze tra gli elaborati rilevate puntualmen-
te nella fase di esame tecnico dal consulente strutturista.

Il controllo del contenuto tecnico


Oggetto principale del controllo del contenuto tecnico Sì No
Esame delle parti strutturali principali e dei collegamenti più importanti, con riferimento
×
al comportamento globale nel caso sismico
Completezza dei contenuti del progetto (ad es. secondo NTC capitolo 10) ×
Conformità e aderenza del progetto alle norme tecniche ×
Incongruenze tra gli elaborati del progetto (ad eccezione di refusi e di elementi che non
×
influiscono sui livelli di sicurezza nel caso sismico)
Valutazione delle scelte progettuali e delle possibili alternative a disposizione del progettista ×
Attività di controllo mirata a “concordare” o suggerire modifiche progettuali ×

2.4 Le richieste di integrazione


Chi controlla i progetti chiede integrazioni nei casi in cui rilevi la difformità di alcune parti proget-
tuali rispetto alle norme tecniche per le costruzioni; oppure chiede chiarimenti nei casi in cui il
progetto presenti incongruenze, carenze e aspetti di difficile interpretazione o non adeguatamen-
te giustificati.

In particolare, nella richiesta di “integrazioni” il controllore richiama in modo puntuale le mancanze


individuate, le regole progettuali disattese e i riferimenti alle norme violate; l’obiettivo della richie-
sta è quello di invitare il progettista ad apportare le dovute correzioni per rendere le opere “sicu-
re” nei confronti dell’evento sismico, con i livelli di sicurezza che scaturiscono implicitamente con
l’applicazione delle norme tecniche vigenti.

Per quanto riguarda invece le richieste di “chiarimenti”, il controllore può chiedere al progettista
sia di illustrare le parti progettuali non descritte o di non facile comprensione, sia di chiarire talune
incongruenze tra gli elaborati, sia di giustificare esplicitamente alcuni aspetti progettuali che ma-
gari il professionista (come spesso accade) aveva considerato sottintesi (ad esempio, è possibi-
le chiedere al progettista di giustificare esplicitamente le considerazioni relative alla compatibilità
del nuovo cordolo in cemento armato previsto nel progetto alla sommità delle murature in pietra
esistenti, secondo le norme vigenti; oppure di dimostrare esplicitamente che le variazioni dei ca-
richi globali non superano l’incremento del 10%, ecc.).

È possibile (e talvolta auspicabile) che sia previsto un confronto preliminare telefonico prima
dell’invio della richiesta di integrazioni; confronto finalizzato ad evitare errate intepretazioni o

Edil Tecnico .it 17


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

fraintendimenti, che rischierebbero altrimenti di appesantire inutilmente il procedimento. Tuttavia,


è da escludersi (salvo casi particolari) che il controllore proceda a “consultare” o “convocare” di-
rettamente i professionisti per lo svolgimento del confronto. È infatti da evitare ogni attività del
controllore mirata a “concordare” o “discutere” modifiche progettuali con i professionisti coinvol-
ti nell’intervento. Le modifiche, a esclusiva cura del progettista, saranno quelle che gli consento-
no di eliminare le non conformità rilevate puntualmente nella fase di esame tecnico dal consulen-
te strutturista e riportate nella richiesta di integrazioni.

Nella richiesta di integrazioni o chiarimenti non comparirà alcun tipo di considerazione contenen-
te “perplessità” o “dubbi” di chi esamina il progetto relativamente al comportamento di alcune por-
zioni strutturali: se l’esaminatore ha dubbi o è perplesso deve trasformare le sue sensazioni in
precise richieste di integrazione o chiarimento a cura del progettista.

Possibili richieste di integrazione o chiarimento compatibili con DGR 5001 allegato F


Allegato F Possibile richiesta di integrazione Esempi concettuali
DGR 5001/2016 o chiarimento (per la formulazione delle richieste vedi appendice)
1. Si individuano puntualmente le cose Mancanza dei profili delle travi o dei pilastri.
che mancano negli elaborati grafici e
Mancanza dei ferri di ripresa negli elaborati grafici.
nella relazione di calcolo.
Mancanza delle verifiche di resistenza delle travi
nella relazione di calcolo.
Mancata rappresentazione grafica di importanti
dettagli esecutivi delle connessioni tra gli elementi
Completezza strutturali.
2. Si chiede l’illustrazione di precisi Interferenza tra le fondazioni di nuova esecuzione e
aspetti progettuali di non chiara o quelle esistenti non adeguatamente illustrata.
difficile interpretazione, nei disegni e
Presenza di giunto lungo tutte le possibili superfici
nei calcoli.
che si fronteggiano e a tutti i livelli.
Modalità di modellazione della rigidezza
dell’impacato di copertura in legno.
3. Si evidenziano le specifiche non Mancato rispetto gerarchia delle resistenze di cui
conformità rispetto alle norme, con alla formula [7.4.4] NTC 2018.
riferimento puntuale alle prescrizioni
Mancato rispetto dei requisiti per le pareti in
dei singoli paragrafi NTC.
muratura sismo-resistenti tab. 7.8.I NTC 2018.
4. Si chiede adeguata giustificazione Mancata dimostrazione che l’incremento di carico
Adeguatezza di alcune specifiche ipotesi progettuali, non supera il 10% in fondazione.
e congruità date per sottintese dal progettista.
Mancata giustificazione di compatibilità del nuovo
cordolo in cemento armato con le murature
esistenti.
5. Si segnalano le incongruenze tra gli Impalcato di piano assunto infinitamente rigido nella
elaborati progettuali (ad eccezione di relazione di calcolo non coerente con le previsioni
quelle ininfluenti a fini sismici). indicate negli elaborati grafici.

La presentazione delle integrazioni segue le regole generali. Nelle integrazioni il professionista


dovrà sempre rispondere separatamente punto per punto (rimandando se necessario alle pagi-
ne della relazione di calcolo o alle specifiche tavole grafiche), illustrando (dichiarandolo) “tutte e
sole le parti oggetto di integrazione o modifica rispetto al progetto inizialmente depositato”; è im-
portante che tale necessità sia riportata esplicitamente proprio nella richiesta di integrazioni stes-
sa (vedi in appendice per un esempio di richiesta integrazioni). Vale la pena di segnalare che,

18 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

nel caso di validità del deposito anche ai sensi dell’art. 65 (per le opere in c.a. e metalliche) ogni
modifica degli elaborati progettuali dovrebbe essere accompagnata dalla relativa sottoscrizione
a cura del costruttore.

Per quanto riguarda le richieste di integrazioni o chiarimenti, in generale, il principio su cui si basa-
no le norme (LR 1/2012 e DGR 5001/2016 allegato F) è quello per cui non sia possibile formula-
re più di una volta le richieste per ciascuna pratica. Questo principio va inteso nel “vantaggio” del
cittadino, che non deve essere gravato da richieste multiple. Se però, a seguito della prima inte-
grazione fosse necessario un ulteriore passaggio chiarificatore, sullo stesso aspetto incluso nel-
la prima richiesta, non è escluso che si possa procedere ad un’ulteriore richiesta in tal senso, se a
vantaggio del cittadino, prima di giungere al provvedimento di diniego da parte dell’ufficio tecnico.

In ogni caso, invece, se durante l’esame tecnico sul progetto si rendesse necessario richiede-
re chiarimenti o integrazioni non è assolutamente possibile farlo due volte su due aspetti struttu-
rali diversi. Cioè, in altre parole, non è possibile richiedere chiarimenti o integrazioni riguardanti
aspetti progettuali che non siano già stati oggetto della prima richiesta. Questo significa che la ri-
chiesta di integrazioni deve essere assai precisa e puntuale. L’eventuale parere negativo sul pro-
getto può essere motivato esclusivamente con la risposta integrativa mancata, errata o grave-
mente incompleta.

Come si effettuano le richieste di integrazione e/o chiarimenti


Come si effettuano le richieste di integrazione e/o chiarimenti Sì No
Richieste di integrazioni o chiarimenti per documentazione di progetto incompleta o per
1 ×
aspetti progettuali di non chiara o difficile interpretazione
Richieste di integrazioni o chiarimenti per difformità progettuali rispetto alle NTC, ipotesi non
2 ×
esplicitamente giustificate, o incongruenze tra gli elaborati
Confronto preliminare telefonico eventuale, prima dell’invio della richiesta di integrazioni, per
3 ×
evitare errate interpretazioni o fraintendimenti
Possibilità di richiedere integrazioni la seconda volta, per uno stesso aspetto incluso nella
4 ×
prima richiesta, se a vantaggio del cittadino
5 Convocazione dei professionisti per lo svolgimento di un confronto ×
6 Azioni mirate a concordare modifiche progettuali con i professionisti coinvolti nell’intervento ×
Possibilità di richiedere chiarimenti o integrazioni riguardanti aspetti progettuali che non siano
7 ×
stati oggetto della prima richiesta
8 Richieste come ai punti 1 e 2 ma ininfluenti rispetto ai livelli di sicurezza a fini sismici ×
Considerazioni relative a “dubbi” o “perplessità” di chi esamina, non inquadrabili nelle
9 ×
richieste precise di cui ai punti 1 e 2

2.5 Le prescrizioni in sede di parere tecnico favorevole


Alla conclusione dell’esame tecnico, se il progetto risulta conforme alle norme il consulente strut-
turista che ha esaminato il progetto scrive il suo parere favorevole (anche a seguito di integrazio-
ni). È possibile pensare che il parere favorevole includa “prescrizioni” relative alla successiva fa-
se esecutiva. Ad esempio, si può prescrivere (se previsto dagli elaborati di progetto) che, “come
dalle indicazioni contenute nelle conclusioni della relazione geologica allegata al progetto, in cor-
so d’opera sia riscontrata la conformità con quanto emerso dall’indagine a cura di geologo inca-

Edil Tecnico .it 19


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

ricato”; oppure, il parere (e la conseguente autorizzazione sismica) può ricordare la circostanza


di sottoporre ad autorizzazione le eventuali varianti che si volessero apportare al progetto in cor-
so d’opera, nonché la necessità di procedere alla raccolta delle certificazioni sui materiali, secon-
do quanto previsto dalle norme tecniche, durante le lavorazioni di cantiere; oppure è possibile ri-
cordare al collaudatore (sempre nelle prescrizioni) che deve dichiarare la sua estraneità rispet-
to al costruttore.

Tuttavia, è anche possibile (in determinate circostanze) che alcune carenze progettuali siano ri-
mediate grazie a “prescrizioni” riportate in sede di parere favorevole (e quindi anche in sede di
rilascio di autorizzazione), anziché essere oggetto di una vera e propria richiesta di integrazio-
ni o chiarimenti. Questo accade quando, in assenza di altre necessità di integrazioni, la prescri-
zione relativa al progetto sia costituita da una richiesta chiara ed univoca, e con il rimando pre-
ciso alla responsabilità di attuarla da parte del tecnico abilitato. Ad esempio, per evitare di appe-
santire il procedimento per una sola richiesta, si possono prescrivere quelle esecuzioni di can-
tiere che pur previste dal progettista nella relazione tecnica (ad es. operazioni di ammorsamen-
to tra pareti esistenti e di nuova esecuzione) non sono state incluse negli elaborati grafici; oppu-
re è possibile prescrivere che, in assenza di specifica previsione in sede di progetto e nei casi
più semplici, l’esecuzione di determinati elementi non strutturali e degli ancoraggi degli impian-
ti avvenga previa verifica a cura di tecnico abilitato sotto la forza espulsiva di cui alle norme tec-
niche per le costruzioni.

Infine, in sede di parere favorevole, è possibile per il controllore (se ritenuto utile per dimostrare la
diligenza del suo operato) indicare non soltanto “prescrizioni”, ma anche eventuali “raccomanda-
zioni” (cioè quelle indicazioni che non possono rivestire carattere prescrittivo nello spirito dei con-
trolli previsto dalla DGR 5001/2016): ad esempio, è possibile raccomandare l’esecuzione di “veri-
fiche non sismiche” non individuate all’interno della relazione di calcolo (accumuli neve, verifiche
di resistenza al fuoco, azioni dovute al traffico, al vento, ecc.), o segnalare, sempre nella forma di
“raccomandazioni”, eventuali anomalie non direttamente connesse alla sicurezza nel caso sismi-
co, ma che potrebbero riguardare la sicurezza non solo sismica, appunto.

2.6 I corsi di formazione e i seminari di aggiornamento


Al fine di seguire regole e comportamenti omogenei nella valutazione dei progetti, nel rispetto del-
le norme statali e regionali vigenti, chi intende prestare il proprio servizio nell’esame delle prati-
che sismiche dovrebbe seguire i corsi e i seminari di aggiornamento opportunamente organizza-
ti dall’ordine professionale e impegnarsi a mantenere il contatto con i colleghi strutturisti median-
te le forme e i modi che l’ordine provinciale suggerirà di volta in volta.

L’ordine professionale si impegnerà nel garantire che i propri iscritti che decidano di svolgere le
importanti funzioni di “controllo” sui progetti e sulle esecuzioni siano coinvolti nelle attività di ag-
giornamento e offrano la loro collaborazione e la loro disponibilità (anche nei casi in cui si rivelas-
se l’esigenza di un confronto nel merito di progetti da loro esaminati). In particolare, l’ordine pro-
vinciale potrà costituire una rete per il coinvolgimento diretto di tutti gli ingegneri che svolgono la
funzione di consulente; rete che si tradurrà con l’organizzazione di incontri dedicati allo scambio
di informazioni relative alle modalità di controllo e di gestione delle pratiche sismiche.

È possibile ipotizzare che l’ordine istituisca un vero e proprio gruppo di lavoro al fine di monito-
rare le attività di controllo sul territorio provinciale, con lo scopo di facilitare il processo di rende-
re uniforme l’approccio nella valutazione dei progetti, nei controlli sull’esecuzione e nella gestio-
ne delle pratiche da parte dei diversi comuni.

20 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

L’ordine professionale potrà anche valorizzare il principio di “centralità dell’ingegnere”, dimostran-


do che le procedure possono essere migliorate (rispetto al primo difficile periodo di applicazione)
e governate proprio grazie alla preparazione e alla conoscenza delle regole da parte dei singo-
li ingegneri esaminatori. L’obiettivo della categoria resta quello di estrarre il più possibile i bene-
fici che derivano dalla inevitabile “burocrazia” delle nuove regole regionali (maggiori controlli mi-
gliorano i livelli qualitativi delle prestazioni), riducendo al minimo gli effetti negativi della burocra-
tizzazione stessa.

2.7 Le modalità operative dell’esaminatore presso gli uffici comunali


Chi presta la propria consulenza agli uffici tecnici comunali deve fare in modo che ogni sua richie-
sta di chiarimenti o integrazioni inoltrata al titolare dell’istanza e al progettista (o al direttore lavori
nel caso di comunicazioni relative ai controlli sull’esecuzione) sia sempre accompagnata (ad es.
in calce) dalle informazioni che consentono di individuare la modalità di contatto tra i professioni-
sti e il consulente, per gli eventuali chiarimenti nel merito.

È possibile (e talvolta auspicabile) che sia previsto un confronto preliminare telefonico prima
dell’invio della richiesta di integrazioni o della imposizione di prescrizioni in sede di parere favore-
vole; confronto finalizzato ad evitare errate intepretazioni o fraintendimenti, che rischierebbero al-
trimenti di appesantire inutilmente il procedimento; i progettisti che presentano le pratiche sismi-
che sono invitati a indicare all’interno del modulo 1 il numero del loro telefono cellulare, per facili-
tare le operazioni di esame. Tuttavia, è da escludersi (salvo casi particolari) che il controllore con-
vochi direttamente i professionisti per lo svolgimento del confronto; così come è da evitare (sal-
vo casi particolari) ogni attività del controllore mirata a “concordare” o “discutere” modifiche pro-
gettuali con i professionisti coinvolti nell’intervento. Le modifiche, a esclusiva cura del progettista,
saranno quelle che gli consentono di eliminare le non conformità rilevate puntualmente e messe
per iscritto nella fase di esame tecnico dal consulente strutturista.

In generale, è pensabile che l’esaminatore offra la sua disponibilità con la presenza fissa presso
la sede dell’ufficio tecnico, oppure su appuntamento, o mediante contatto telefonico, o via email,
sia per le esigenze dei funzionari, sia per quelle dei tecnici e dei cittadini che necessitano di un
confronto. Anche gli ingegneri membri della commissione tecnica regionale si rendono disponibi-
li con le stesse modalità.

È vero anche che in questa fase di prima applicazione delle nuove regole procedurali per le co-
struzioni in zona sismica è compito soprattutto degli ingegneri strutturisti garantire che la gestio-
ne delle pratiche sia il più possibile aderente a quanto previsto dalle norme nazionali e regionali,
per evitare inutili appesantimenti burocratici. È noto infatti che una migliore conoscenza dei mec-
canismi che regolano le pratiche sismiche porta anche ad una migliore gestione tecnica e ammi-
nistrativa delle pratiche stesse. A tal fine, i consulenti strutturisti esaminatori del contenuto tecni-
co dei progetti dovrebbero quindi fare in modo di trasmettere le loro conoscenze ai funzionari co-
munali e regionali, per favorire il buon funzionamento dell’intera procedura (principio di “centrali-
tà” dell’ingegnere strutturista).

2.8 L’efficienza dell’organo di controllo


Ai fini del buon funzionamento delle procedure che regolano la disciplina delle opere strutturali,
è di fondamentale importanza che l’organo di controllo sia efficiente. Vale anche in questo caso

Edil Tecnico .it 21


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

il principio di centralità dell’ingegnere consulente, che grazie alla approfondita conoscenza delle
norme è in grado trasmettere le giuste informazioni ai funzionari comunali e regionali, e favorire il
buon funzionamento di tutto il processo.

In particolare, è fondamentale il rispetto di quanto previsto dall’art. 7 della LR 33/2015: “All’atto


del deposito della documentazione di cui all’articolo 6, comma 1, lo sportello unico rilascia al de-
positante l’attestazione dell’avvenuto deposito”. Tale importante passaggio (si rimanda al para-
grafo relativo ai controlli di completezza, coerenza e regolarità) è il punto di partenza per garan-
tire l’efficienza del sistema. Peraltro, nei comuni in zone 3 e 4, se tale attestazione non avviene
correttamente, il funzionario preposto dell’ufficio tecnico diventa corresponsabile a tutti gli effetti
della “mancanza” dei documenti progettuali previsti dall’allegato E, e della loro “coerenza” e “re-
golarità”. Se i consulenti strutturisti riuscissero a rendere evidente questo aspetto, i funzionari si
attiverebbero prontamente per eseguire i controlli formali nel modo corretto (vedi anche la check-
list per la ricezione della pratica in modalità cartacea).

Anche la necessità di procedere ai controlli a campione sul progetto (nelle zone 3 e 4) e sull’e-
secuzione (in tutte le zone) in modo tempestivo, nell’immediatezza della fine di ogni periodo (ad
esempio il semestre) scelto dal comune per il sorteggio, è di fondamentale importanza per garan-
tire il buon funzionamento delle procedure.

Altro aspetto da ricordare, per mantenere l’efficienza del sistema, è quello per cui l’organo di con-
trollo comunale dovrebbe attenersi il più possibile alle modalità di ricezione e di controllo previ-
sti dalla DGR 5001/2016 e dal DPR 380/2001. In tal senso, si segnala banalmente che il control-
lo di “completezza della documentazione” previsto all’atto del deposito, non deve assolutamente
estendersi al controllo del “contenuto” della documentazione stessa (con richieste di integrazioni
sui dettagli costruttivi strutturali, sul rispetto dei giunti sismici, ecc.), se non per le verifiche di “co-
erenza” e “regolarità” previste dalla DGR stessa in sede di deposito.

Inoltre si ricorda che nei comuni presenti in tutte le zone sismiche i funzionari dell’ufficio tecnico
non hanno titolo per chiedere integrazioni sul contenuto della relazione finale e del collaudo, né
per le opere di cui all’art. 65 (ex L 1086/1971 per c.a. e metallo), che prevede il semplice deposi-
to della documentazione, né per le opere di cui all’art. 93 (ex L 64/1974 per le costruzioni in zona
sismica). Le funzioni di vigilanza sono invece da ricondurre o all’allegato H della DGR 5001/2016
oppure agli artt. dal 68 al 76 e dal 95 al 103 del DPR 380/2001: nel primo caso, le procedure sono
stabilite dalla DGR (sopralluoghi in cantiere per accertare la “sostanziale rispondenza” dei lavori
al progetto depositato); nel secondo, dal DPR, che prevede la compilazione di processo verbale
che, a cura del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale, verrà inoltrato all’auto-
rità giudiziaria. In ogni caso, le funzioni di vigilanza relative alle opere in c.a. e a struttura metalli-
ca di cui all’art. 65, sono relative soltanto alla verifica del rispetto degli “adempimenti” procedura-
li e non anche al contenuto tecnico della documentazione.

Anche il pagamento di eventuali spese istruttorie (che com’è noto non deve e non può incidere
sulla procedura amministrativa) e le operazioni di rilascio dell’autorizzazione sismica devono es-
sere gestiti in modo tale da non appesantire inutilmente la procedura. In particolare, tutte le comu-
nicazioni dovrebbero essere indirizzate al titolare della pratica sismica (o al suo delegato sismico
individuato all’interno del modulo 1 o 2) e al/ai progettista/i delle strutture (oppure al direttore la-
vori, nel caso dei controlli sull’esecuzione). Le convocazioni per i sopralluoghi nel caso dei con-
trolli sull’esecuzione devono essere invece indirizzate al titolare della pratica (o al suo delegato si-
smico), al progettista strutturale e al direttore dei lavori strutturale; ogni altra convocazione (salvo
casi particolari) è fuori luogo e rischia di appesantire inutilmente le procedure. È infine da esclu-

22 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

dersi che nei comuni nelle zone 3 e 4 sia istituito il pagamento di spese istruttorie per la sempli-
ce attestazione di avvenuto deposito, operazione che dovrebbe essere materialmente svolta dai
funzionari pubblici senza l’ausilio di personale specializzato, come già descritto in questo docu-
mento; a meno che in questi comuni nelle zone 3 e 4 il pagamento di piccole somme da parte di
tutti i cittadini (cioè per tutti i depositi) sia convogliato nelle risorse da destinare ai controlli di me-
rito (sui progetti e sulle esecuzioni) a seguito di sorteggio a campione; controlli che viceversa ri-
chiedono figure specializzate.

2.9 I sorteggi a campione


Nei comuni in zona 2, nel periodo massimo di sei mesi, il sorteggio a campione è relativo a tutti
gli interventi autorizzati nel periodo precedente e si concretizza mediante sopralluogo in cantiere
per controllare che l’esecuzione sia “sostanzialmente rispondente” a quanto autorizzato.

Nei comuni in zona 3 e 4, nel periodo massimo di sei mesi, il sorteggio è relativo agli interventi
depositati nel periodo precedente e si concretizza nel controllo del progetto (che prevede le stes-
se modalità del controllo tecnico previste per l’autorizzazione) e mediante sopralluogo in cantiere
per controllare che l’esecuzione sia sostanzialmente rispondente a quanto autorizzato. In tali co-
muni, il controllo sull’esecuzione è facoltativo; tuttavia, si deve considerare che i funzionari dell’uf-
ficio tecnico comunale “sono tenuti” (DPR 380, art. 103) ad accertare che l’esecuzione degli in-
terventi in tutte le zone sismiche proceda in base alle norme; è da ritenersi quindi che il controllo
a campione nei comuni in zona 3 e 4, esteso anche all’esecuzione con il relativo sopralluogo in
cantiere, nella misura minima di un sorteggio ogni sei mesi per ciascuna categoria, sia comunque
da garantire a cura dell’organo di controllo, nel rispetto del Testo Unico dell’edilizia.

Gli interventi di sopraelevazione nei comuni nelle zone 3 e 4 sono soggetti al rilascio della certifi-
cazione da parte dell’autorità competente comunale (che prevede le stesse modalità del control-
lo tecnico previste per l’autorizzazione); tali interventi rientrano comunque nella base campiona-
ta per i successivi controlli sull’esecuzione.

Non rientrano nel sorteggio a campione gli interventi autorizzati in zona 2 riguardanti opere stra-
tegiche e rilevanti (cioè relativi a costruzioni in classe d’uso IV e III), per le quali il controllo sull’e-
secuzione è di tipo sistematico a cura dell’organo comunale.

Il numero minimo dei controlli, così come sopra indicato, è da riferire alle pratiche depositate se-
paratamente in ciascun comune, indipendentemente dal fatto che gli enti siano riuniti in una del-
le forme associative previste nell’allegato A, DGR 5001/2016. Non rispettare questa regola costi-
tuisce grave violazione delle procedure previste dalla legge regionale.

Per il buon funzionamento dei controlli si deve tener presente l’effetto “deterrente”: non è pensa-
bile di informare il cittadino dell’avvenuta selezione a campione nell’immediatezza del deposito
o comunque (di regola) prima dell’inizio dei lavori; così facendo, nell’illusione di prevenire catti-
ve esecuzioni, si vanificherebbe per intero l’effetto deterrente, contrariamente al principio stabili-
to nella DGR 5001/2016. Eventualmente, è possibile proporre soluzioni migliorative alle procedu-
re regionali (accorciando il periodo su cui basare il campione, senza incrementare il numero dei
controlli, vedi appendice). Al momento, il buon funzionamento è garantito dall’applicazione cor-
retta delle procedure regionali con esecuzione in tempi rapidi del sorteggio (semestrale) e avvio
immediato dei procedimenti di controllo nei giorni immediatamente seguenti a quelli del periodo
stabilito per la campionatura.

Edil Tecnico .it 23


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

È importante ricordare che la DGR 5001/2016 prevede sia redatto specifico verbale con l’indica-
zione delle operazioni e dell’esito del sorteggio, proprio a piena garanzia della correttezza ed ef-
ficienza della procedura. La DGR 5001 non prevede esplicitamente la possibilità di scegliere (a
discrezione) la pratica da sottoporre a controllo. Il consulente strutturista dovrebbe fare in modo
che l’autorità competente comunale recepisca le modalità di sorteggio sopra indicate.

2.10 I controlli sull’esecuzione


Nei casi di controllo sull’esecuzione nelle zone 2, 3 e 4 ai sensi dell’allegato H, DGR 5001/2016,
è necessario effettuare il sopralluogo in cantiere per “accertare la sostanziale rispondenza dei la-
vori effettivamente realizzati alla documentazione progettuale depositata”. Le verifiche finalizzate
a controllare la “rispondenza” in cantiere di quanto previsto in sede progettuale saranno commi-
surate all’importanza dell’opera, e saranno riferite alle parti principali dell’opera e ai collegamenti
più importanti, con riguardo al comportamento nel caso di evento sismico.

Il controllo sull’esecuzione (Allegato H, DGR X/5001) inizia con la comunicazione di avvio del pro-
cedimento: viene fissata la data del sopralluogo tra il 15° e il 30° giorno dalla data della comuni-
cazione (il giorno può essere concordato tra le parti). Al sopralluogo devono essere invitati il ti-
tolare del deposito (ovvero il suo delegato sismico), il progettista strutturale, il direttore dei lavo-
ri delle strutture e ogni altro professionista competente in materia, scelto dallo stesso titolare del
deposito. L’attività di controllo si conclude entro 60 giorni, con la comunicazione ai soggetti inte-
ressati dell’esito finale del controllo.

In generale, deve esserci sostanziale corrispondenza geometrica fra le parti effettivamente ese-
guite e quelle progettate e deve essere riscontrata la documentazione ritenuta necessaria, ca-
so per caso, a dimostrare il rispetto delle regole previste nel capitolo 11 (materiali e prodotti), con
riguardo ad esempio alle procedure di “accettazione” in capo al direttore lavori strutturale (11.1
NTC 2018). Soltanto verificando che i materiali impiegati nella costruzione siano proprio quel-
li previsti nel progetto depositato è possibile affermare la sostanziale rispondenza dei lavori ese-
guiti e confermarne i livelli di sicurezza attesi previsti nel progetto. Il controllore, comunque, non
si sostituisce alle funzioni e alle responsabilità del direttore lavori e del collaudatore e non entra
nel merito delle loro scelte professionali. In generale, durante il sopralluogo per il controllo sull’e-
secuzione si controlla lo stato di avanzamento dei lavori, e in particolare:
– si controlla il rispetto delle eventuali prescrizioni indicate nel provvedimento di autorizzazione
(per i comuni in zona 2);
– si controlla se sono state previste varianti e se sono state depositate;
– si chiede di trasmettere le certificazioni sui materiali (previste nel capitolo 11 delle NTC), non-
ché i relativi controlli di accettazione del direttore dei lavori, sulle parti già realizzate, da con-
segnare ad esempio in 30 giorni (per garantire la chiusura del procedimento entro il termine
dei 60 giorni);
– alla consegna dei documenti richiesti, si controllano i certificati e si trasmette parere tecnico
sull’esito del controllo, oppure si richiedono integrazioni o chiarimenti.

Nel caso di controllo sull’esecuzione, la richiesta di chiarimenti o di documentazione relativa ai


materiali impiegati è un procedimento che non riguarda direttamente il contenuto della relazione
finale del direttore lavori e/o del certificato di collaudo, ma si affianca ad essi, con iter indipenden-
te e finalità diverse (fatta salva la evidente necessità di non richiedere la duplice produzione dei
documenti, se già disponibili). Ed è per questo motivo che il controllore può agire in modo indi-
pendente dalle procedure e dagli adempimenti previsti nel DPR 380/2001, basandosi direttamen-

24 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

te sulle procedure e sugli adempimenti indicati nelle norme tecniche per le costruzioni. In ogni ca-
so, l’insieme delle richieste relative al controllo sull’esecuzione non può eccedere quanto previsto
dalle norme tecniche e regolamentari vigenti; la consegna dei documenti eventualmente richiesti
potrà seguire (se motivata) le tempistiche dettate dalla direzione dei lavori, pur sempre con riferi-
mento alle opere visionate durante il sopralluogo.

Al sopralluogo in cantiere partecipano, nel caso generale, il funzionario dell’organo di controllo


comunale, il consulente strutturista che ha esaminato il progetto, il titolare del deposito (o il suo
delegato sismico), il progettista strutturale, il direttore dei lavori strutturale e ogni altro professio-
nista competente in materia indicato facoltativamente dal titolare stesso del deposito. Viceversa,
ogni caso particolare può naturalmente essere affrontato in modo specifico.

La necessità di eseguire i controlli con una determinata cadenza (ad esempio ogni sei mesi, qua-
le controllo minimo previsto dalla DGR 5001/2016 nell’allegato H), unitamente alla necessità di
concludere il procedimento di controllo entro il sessantesimo giorno dalla data di avvio del pro-
cedimento, comporta che il controllo deve essere riferito allo stato di avanzamento dei lavori al-
la data del sopralluogo, e non anche alla fase finale di completamento delle opere. Non ha alcun
senso, pertanto, prevedere in modo sistematico che i sopralluoghi di controllo avvengano al ter-
mine della costruzione.

2.11 Le opere minori e le opere speciali


La legge nazionale prevede che in tutte le zone sismiche ogni intervento, che non sia di sempli-
ce manutenzione ordinaria (vedi anche giurisprudenza consolidata), sia da assoggettare al po-
tenziale controllo: tutte le opere di costruzione o riparazione devono quindi essere depositate (art.
93 DPR 380/2001, così come richiamato dalla LR 33/2015) e, se ricadenti in zona 2, assoggetta-
te alla procedura di autorizzazione (art. 94).

Secondo giurisprudenza, comunque, “La speciale disciplina [del deposito sismico] si applica a
tutte le costruzioni, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità”.

Per individuare tipologie di interventi da non assoggettare al deposito sismico (e quindi dalla rela-
tiva autorizzazione, nei comuni in zona 2) è necessario stabilire a priori che le opere non rappre-
sentino un pericolo (nemmeno potenziale) per la pubblica incolumità.

Ciò premesso, si illustrano di seguito alcune tipologie di interventi, che possono definirsi “minori”
o comunque che presentano caratteristiche particolari. Si tratta di:
- opere che non possono comunque interessare la pubblica incolumità nel caso di evento sismico;
- opere di modesta entità;
- costruzioni temporenee con durata inferiore ai 2 anni;
- opere provvisionali;
- interventi sulle costruzioni esistenti;
- interventi relativi a elementi costruttivi non strutturali;
- strutture di stoccaggio ed immagazzinamento (scaffalature).

Si rimanda al testo in appendice per le modalità da seguire nei diversi casi.

Lo scopo di questo paragrafo è invece quello di ricordare che, da parte del consulente strutturi-
sta, per gli “interventi minori” è comunque doveroso non seguire schemi di controllo inutilmente
complessi. L’esame del progetto consente di capire immediatamente se il comportamento delle

Edil Tecnico .it 25


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

opere in condizione sismica può considerarsi adeguato ai livelli di sicurezza previsti dalle norme
tecniche per le costruzioni. Così, ad esempio, per una piscina di modeste dimensioni, per valuta-
re la bontà progettuale non sarà necessario verificare il soddisfacimento delle prescrizioni di det-
taglio e dei formalismi previsti dalle norme, e non sarà necessario esaminare il modulo 12 o il fa-
scicolo dei tabulati di calcolo.

2.12 La circolare esplicativa delle NTC


Con particolare riferimento al carattere prestazionale o prescrittivo delle norme tecniche per le co-
struzioni, si rileva che nella versione attuale le norme presentano entrambi gli aspetti. Sarà cura
del consulente strutturista che effettua l’esame tecnico individuare quelle parti che costituiscono
vere e proprie prescrizioni, che quindi non possono essere derogate se non nell’ambito di quanto
previsto dalle stesse NTC, e quelle parti che invece consentono maggiore libertà progettuale. In
tal senso, è lecito chiedersi anche come dovrebbero essere gestite le indicazioni contenute nella
circolare esplicativa delle norme tecniche, con riferimento anche al contenuto del capitolo 8, ine-
rente gli interventi sulle costruzioni esistenti.

Appare evidente che se il progetto è coerente con le previsioni contenute nella circolare, il proble-
ma non si pone; viceversa, se alcune indicazioni contenute nella circolare non sono pienamente
rispettate, si presenta la necessità da parte di chi controlla di ottenere giustificazioni da parte del
progettista che illustrino chiaramente le alternative progettuali e le relative valutazioni tecniche
che consentono di garantire per le opere in progetto lo stesso livello di sicurezza derivante dalle
indicazioni della circolare esplicativa. La richiesta di integrazioni o chiarimenti del tecnico esami-
natore dovrebbe andare in questa direzione, valutando poi, caso per caso, la coerenza delle giu-
stificazioni e delle alternative progettuali illustrate dal progettista.

Alla data della stesura del presente documento, la circolare esplicativa delle nuove NTC 2018
non è ancora stata emanata: si segnala che, anche in base alla nota del CSLLPP del 21/03/2018,
nell’attesa della nuova circolare si possono considerare valide le indicazioni della precedente
Circ. 617/2009, per quanto non in contrasto con quanto riportato nel nuovo DM 17/01/2018, non
solo per quanto riguarda i contenuti della nota richiamata, ma anche per le altre disposizioni.

2.13 Le parti strutturali “non principali” e gli elementi “non strutturali”


In virtù del fatto che l’esame del progetto (elaborati grafici e relazioni) si riferisce alle parti prin-
cipali e ai collegamenti più importanti, con riguardo al comportamento delle opere nel caso di
evento sismico, è del tutto plausibile che gli elaborati possano “non contenere” alcuni elemen-
ti di dettaglio (esecutivi dei solai o di parti secondarie in legno, ecc.), sempre che gli elemen-
ti essenziali della loro progettazione (tipologia, spessori, armature necessarie alla caratteriz-
zazione del comportamento a diaframma, collegamenti alle parti principali, ecc.) siano comun-
que contenuti e illustrati nel progetto e siano stati correttamente considerati nella progettazio-
ne complessiva.

Comunque, ogni aspetto progettuale che possa riguardare il comportamento globale della costru-
zione deve essere oggetto di controllo (ad esempio, il fatto che gli elementi strutturali definiti si-
smicamente “secondari” contribuiscano meno del 15% alla rigidezza laterale rispetto a quelli prin-
cipali, oppure il fatto che un intervento non dichiaratamente strutturale possa incidere sul compor-
tamento generale della costruzione).

26 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Per quanto riguarda gli “elementi costruttivi senza funzione strutturale” (tamponamenti, parapet-
ti, divisori, ancoraggi di controsoffitti e impianti, ecc.), è evidente che il progetto deve contenere
tutte le precise indicazioni (grafiche e di calcolo) che consentano di confermarne la coerenza con
quanto previsto dalle norme tecniche, con riferimento a quegli elementi non strutturali che vengo-
no “costruiti in cantiere” (a dfferenza di quelli che vengno “assemblati” in cantiere, secondo 7.2.3
NTC 2018). La relazione di calcolo dovrebbe quindi contenere le verifiche svolte per garantire ad
esempio che i tamponamenti in laterizio non vengano espulsi nel caso di evento sismico e negli
elaborati grafici dovrebbero essere indicate le modalità esecutive di tali tamponamenti, anche con
riferimento alla schematizzazione adottata nel calcolo di verifica anti-espulsione (indicando ad
esempio se i tamponamenti sono aderenti in sommità alle strutture principali oppure no, e se so-
no previste reti di rinforzo). Il controllo di chi esamina i progetti deve necessariamente estendersi
a tali elementi, anche con riferimento a indicazioni sulle tavole grafiche, quando questi elementi
non strutturali possono comunque costituire pericolo per l’incolumità nel caso di evento sismico.

I controlli sulle parti strutturali non principali e sugli elementi non strutturali
Oggetto Cosa NON controllare
Esempio Cosa controllare
del controllo (salvo casi particolari)
Parti strutturali non Esecutivi dei solai Presenza negli elaborati grafici Disegni delle armature per i carichi
principali di tipologia, spessori, armature gravitazionali e relativi calcoli
necessarie alla caratterizzazione esecutivi
del comportamento a diaframma,
dettagli dei collegamenti alle parti
principali
Parti strutturali non Parti secondarie in Presenza negli elaborati grafici dei Calcoli per i carichi gravitazionali
principali legno dettagli dei collegamenti alle parti
principali
Elementi costruttivi Tamponamenti, Disegni (modalità esecutive Elementi o porzioni che non
senza funzione parapetti, divisori, coerenti al calcolo) e calcoli per costituiscono pericolo per
strutturale canne fumarie, le verifiche di stabilità nel caso di l’incolumità nel caso di evento
costruiti in cantiere evento sismico sismico

2.14 Le verifiche “non-sismiche”


L’esame del progetto si riferisce alle parti principali e ai collegamenti più importanti, con riguar-
do al comportamento delle opere nel caso di evento sismico. Per quanto riguarda le verifiche
“non sismiche” previste dalle norme tecniche per le costruzioni, è possibile affermare che l’esa-
me del contenuto del progetto a fini sismici non riguarda in modo specifico i livelli di sicurezza in
cui le combinazioni di carico non prevedono la presenza del sisma; in generale, quindi, le azio-
ni del vento, della neve, della temperatura e le azioni eccezionali da incendio, da esplosioni, da
urti di traffico veicolare, traffico ferroviario, imbarcazioni, elicotteri, non fanno parte direttamen-
te dell’esame sismico ai fini del rilascio dell’autorizzazione. Allo stesso modo, l’esame dettaglia-
to del contenuto del progetto a fini sismici non riguarda quelle porzioni strutturali per le quali il di-
mensionamento e le verifiche non siano governati in modo determinante dalle combinazioni si-
smiche dei carichi.

Il pericolo più rilevante per la pubblica incolumità che la legge nazionale ha individuato è quello si-
smico: il rischio sismico va preso in esame da parte dell’organo di controllo ed è soggetto ad au-
torizzazione (art. 94 DPR 380/2001) nelle zone a media e alta pericolosità. Solo per il pericolo si-

Edil Tecnico .it 27


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

smico il legislatore nazionale ha previsto una serie di speciali articoli, inclusi nella parte del DPR
nazionale relativa alle costruzioni in zona sismica. Viceversa, per la pericolosità legata alle co-
struzioni in cemento armato e a struttura metallica, e per le relative azioni antropiche ed ambien-
tali, il legislatore ha previsto il semplice deposito della documentazione (art. 65 DPR 380/2001):
solo nel caso in cui se ne rivelasse la necessità, l’autorità preposta potrà raggiungere le figure
coinvolte nell’intervento e valutare le eventuali responsabilità di ciascuno. Infatti, è noto che le
funzioni di vigilanza relative alle opere in c.a. e a struttura metallica di cui all’art. 65, sono relati-
ve soltanto alla verifica del rispetto degli “adempimenti procedurali” (mediante attestazioni di av-
venuto deposito) e non anche del contenuto tecnico della documentazione.

Nel caso in cui chi esamina il progetto individui la mancanza di talune verifiche “non-sismiche”, è
possibile che egli inserisca in tal senso una “raccomandazione” (e non una “prescrizione”) in se-
de di trasmissione del parere favorevole. In tal modo, il controllore può tener traccia della diligen-
za del suo operato, segnalando le carenze riscontrate e rimandando in modo chiaro alle specifi-
che responsabilità dei soggetti interessati.

Naturalmente, in determinati casi è possibile che il comportamento sotto azioni sismiche dipen-
da in primo luogo dall’impostazione strutturale adottata per i carichi statici (funzionamenti anoma-
li, anche con riferimento alla scienza e alla tecnica delle costruzioni, collegamenti locali non ef-
ficienti, fenomeni di instabilità, ecc.); in tal caso, il controllo sismico deve evidenziare anche tali
aspetti e richiedere chiarimenti o integrazioni per dimostrare che i livelli di sicurezza corrispondo-
no a quanto previsto nelle norme tecniche vigenti.

Le verifiche non sismiche


Cosa rientra nel controllo del contenuto tecnico Sì No
Azioni (e loro effetti) del vento, della neve, della temperatura e le azioni eccezionali da
incendio, da esplosioni, da urti di traffico veicolare, traffico ferroviario, imbarcazioni, ×
elicotteri
Porzioni strutturali per le quali il dimensionamento e le verifiche non siano governati in
×
modo determinante dalle combinazioni sismiche dei carichi
Parti della struttura che sembrano presentare, anche sotto azioni non sismiche, e anche
con riferimento alla scienza e alla tecnica delle costruzioni: funzionamenti anomali, ×
collegamenti locali non efficienti, fenomeni di instabilità, situazioni similari.

2.15 Le relazioni geologica e geotecnica


La relazione geologica è sempre obbligatoria (6.2.1 NTC 2018) nel caso in cui gli interventi ri-
guardino opere di cui al punto 6.1.1 delle NTC 2018 (e cioè opere di fondazione, opere di soste-
gno, opere in sotterraneo, opere e manufatti di materiali sciolti naturali, fronti di scavo, migliora-
mento e rinforzo dei terreni e degli ammassi rocciosi, consolidamento dei terreni interessanti ope-
re esistenti, nonché valutazione della sicurezza dei pendii e fattibilità di opere che hanno riflessi
su grandi aree) e/o nel caso in cui gli interventi abbiano “influenza” sulle opere di fondazione del-
la struttura interessata dall’intervento.

Deve intendersi che relativamente alle opere di fondazione si assume che gli interventi sulla strut-
tura in elevazione delle costruzioni non hanno influenza sulle opere fondali se l’incremento di ca-
rico al piede nella combinazione rara non è “significativo” e cioè non eccede, ad esempio, il 10%

28 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

del carico esistente prima dell’intervento, come suggerito anche nelle “Linee guida per i geologi
istruttori delle pratiche sismiche”, a cura dell’Ordine dei Geologi della Lombardia (nel testo appro-
vato con delibera n. 97 del 13/06/2017 integrato come da delibera n. 127 del 7/09/2017).

Al di fuori dei due casi indicati, l’obbligatorietà di presentare la relazione geologica non è scritta
nelle norme procedurali, e la necessità e la modalità di presentazione vanno quindi ricercate in
modo attento nella progettazione, caso per caso. Ad esempio, se l’intervento prevede anche la
verifica di adeguatezza della costruzione, si tratta di valutare volta per volta a cura del progetti-
sta dell’intervento se l’insieme delle informazioni di cui dispone, coerentemente con il livello di co-
noscenza adottato e con le previsioni delle norme tecniche per le costruzioni e degli strumenti di
pianificazione comunali, è sufficiente a garantire l’affidabilità del calcolo eseguito e dei livelli di si-
curezza raggiunti, anche in funzione dell’importanza dell’opera e del suo comportamento preve-
dibile nel caso di evento sismico. Sarà cura del progettista esplicitare in tal senso le sue oppor-
tune considerazioni.

Nei casi ordinari, la relazione geotecnica contiene (tra l’altro) l’attribuzione della categoria di sot-
tosuolo e dei valori dei parametri fisico-meccanici caratteristici del terreno, nonché la conferma
della stabilità del sito nei confronti della liquefazione.

Anche la relazione geotecnica è sempre obbligatoria nei casi sopra indicati in riferimento all’ob-
bligatorietà della relazione geologica. Nel caso di costruzioni o di interventi di modesta rilevanza,
che ricadano in zone ben conosciute dal punto di vista geotecnico, la relazione geotecnica sarà
di tipo “semplificato”: includerà la rappresentazione di indagini e prove preesistenti (6.2.2 NTC
2018, ultimo capoverso) a illustrazione e giustificazione dei parametri progettuali assunti. Nel ca-
so di valutazioni della sicurezza di edifici esistenti, la verifica del sistema di fondazione è obbliga-
toria solo se sussistono condizioni che possano dare luogo a fenomeni di instabilità globale o se
si verifica una delle seguenti condizioni (8.3 NTC 2018): “nella costruzione siano presenti impor-
tanti dissesti attribuibili a cedimenti delle fondazioni o dissesti della stessa natura si siano prodotti
nel passato; siano possibili fenomeni di ribaltamento e/o scorrimento della costruzione per effetto
di condizioni morfologiche sfavorevoli, di modificazioni apportate al profilo del terreno in prossimi-
tà delle fondazioni, delle azioni sismiche di progetto; siano possibili fenomeni di liquefazione del
terreno di fondazione dovuti alle azioni sismiche di progetto. Allo scopo di verificare la sussisten-
za delle predette condizioni, si farà riferimento alla documentazione disponibile e si potrà omet-
tere di svolgere indagini specifiche se sussistono elementi di conoscenza sufficienti per effettua-
re le valutazioni precedenti”.

In generale, pertanto, ad esclusione dei casi sopra indicati, devono essere sempre compilati il
modulo 9 (sottoscritto dal geologo) e il modulo 10 (sottoscritto dall’estensore della relazione ge-
otecnica, il quale può essere il geologo stesso, oppure il progettista delle fondazioni o dell’inter-
vento geotecnico); in assenza di tali moduli, è obbligatoria la presentazione del modulo 11 (di-
chiarazione del progettista strutturale relativa ad opere e sistemi geotecnici, per escludere le eve-
nienze sopra indicate). Non è possibile modificare il testo fisso dei moduli della DGR 5001/2016.

Si ricorda inoltre che l’esame del progetto svolto da ingegneri e architetti non può comprendere gli
aspetti legati alla pericolosità geologica del sito e quindi non può riguardare i contenuti delle re-
lazioni geologiche, che restano di competenza esclusiva dei professionisti geologi. Di tale circo-
stanza deve trovarsi traccia all’interno del parere tecnico. In tali casi, è doveroso segnalare all’au-
torità sismica competente che nell’eventuale assenza del parere di un geologo, il rilascio dell’au-
torizzazione sismica in zona 2 (o comunque degli altri atti formali previsti dalla legge regionale)
avviene sotto la responsabilità diretta dell’autorità comunale stessa.

Edil Tecnico .it 29


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

I casi in cui la relazione geologica è comunque obbligatoria


Obbligo di relazione geologica a fini sismici Sempre Non automatico
Nuove opere o interventi su opere esistenti relativi a:
opere di fondazione, opere di sostegno, opere in sotterraneo, opere e
manufatti di materiali sciolti naturali, fronti di scavo, miglioramento e rinforzo
×
dei terreni e degli ammassi rocciosi, consolidamento dei terreni interessanti
opere esistenti, nonché valutazione della sicurezza dei pendii e fattibilità di
opere che hanno riflessi su grandi aree
Interventi su opere esistenti che comportano:
incremento di carico “significativo” (ad esempio, maggiore del 10%) sulle ×
fondazioni esistenti nella combinazione rara
Tutti gli altri casi ×

2.16 Il controllo della componente geologica


Per quanto riguarda l’esame del contenuto della relazione geologica, l’ordine dei geologi della
Lombardia ha predisposto specifiche linee guida che definiscono le modalità di controllo della do-
cumentazione. Sulla scorta del documento citato è possibile (pur con alcune diverse considera-
zioni) suggerire quanto segue.

In generale, le verifiche del “consulente geologo” dovrebbero essere finalizzate alla valutazione
della rispondenza tra gli elaborati presentati dal “professionista geologo” e le prescrizioni normati-
ve nazionali e regionali, laddove riferibili al procedimento di controllo per le costruzioni in zona si-
smica previsto dalla legge regionale n. 33/2015, nonché le prescrizioni comunali relative alla pe-
ricolosità geologica del sito nel rispetto delle norme geologiche di piano con riferimento alla tipo-
logia di intervento proposto ed alle caratteristiche del territorio destinate ad ospitare l’intervento.

L’esame del contenuto tecnico dovrebbe essere mirato a valutare la “ragionevolezza” dei presup-
posti teorici posti alla base delle valutazioni, dei metodi di analisi utilizzati nei calcoli, delle con-
clusioni tratte dal professionista e verificare che gli approfondimenti dichiarati nei moduli siano
stati adeguatamente sviluppati. In particolare, le scelte relative a tipo, numero e profondità di in-
dagine, correlazioni utilizzate, metodi di calcolo, formule analitiche, software impiegati sono sot-
to l’esclusiva responsabilità del professionista che ha sottoscritto la documentazione, devono ap-
poggiarsi su basi scientifiche sufficientemente affidabili, dare adeguata giustificazione alle scelte
operate dal professionista, essere adeguatamente descritte ed allegate nelle relazioni tecniche.
Chi esamina dovrebbe quindi chiedere integrazioni laddove questi elementi non giustifichino ade-
guatamente le scelte progettuali, ma non può imporre l’uso di una specifica tipologia di indagine,
di correlazione, di metodo di calcolo, di software, a meno che sia inequivocabilmente e scientifi-
camente provata l’inadeguatezza della applicazione scelta dal professionista nel caso specifico.

È da escludersi, in generale, (ed ecco lo scopo di questo paragrafo) che il consulente geologo (così
come il consulente strutturista) svolga direttamente e regolarmente le operazioni relative ai control-
li formali di completezza, coerenza e regolarità in sostituzione dello specifico ruolo tecnico-ammini-
strativo dei funzionari pubblici. Resta ferma, comunque, la sua attività di “supporto esterno” ai fun-
zionari, nel caso in cui se ne rivelasse la necessità. Pertanto, i consulenti non dovrebbero effettua-
re direttamente lo specifico controllo dei contenuti dei moduli 1 o 2 (istanza o deposito).

Rientrano viceversa nell’esame tecnico a cura dei consulenti geologi il modulo 9 (dichiarazione di re-
sponsabilità del geologo) nonché, se il controllo si estende anche alla componente geotecnica, il mo-

30 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

dulo 10 (dichiarazione di responsabilità dell’estensore della relazione geotecnica), con la seguente


precisazione: tali moduli sono stati introdotti dalla norma regionale con il duplice scopo di (1) aiuta-
re i professionisti ad illustrare il loro lavoro rispettando al meglio tutte le previsioni normative, e di (2)
aiutare chi deve esaminare il progetto ai fini del controllo tecnico; i moduli indicati non costituiscono
quindi “elaborati progettuali” e non devono allora, in generale, essere oggetto di specifiche richieste
di integrazione o di modifica nella fase di esame del contenuto tecnico; richieste che, viceversa, de-
vono sempre essere riferite agli elaborati progettuali. È possibile tuttavia ipotizzare che, a seguito
delle specifiche richieste di integrazioni o modifiche sugli elaborati, scaturisca anche la necessità, a
cura del professionista, di modificare e ripresentare i moduli in coerenza con le modifiche progettuali.

Il fatto che i moduli 9 e 10 sopra citati contengano una “asseverazione di conformità alle norme di
quanto eseguito e della relazione” è del tutto ininfluente ai fini delle necessità del controllo di me-
rito, le cui modalità sono stabilite nell’allegato F della DGR 5001/2016. Le responsabilità di quan-
to asseverato restano in capo ai professionisti.

È importante, inoltre, che il consulente geologo controlli che nella relazione geologica non siano
presenti affermazioni o considerazioni impostate su basi “condizionali”, nel senso che le informa-
zioni e i dati riportati nelle relazioni non possono essere indefiniti o incerti, ma devono basarsi su
argomentazioni fondate ed esplicite, senza l’uso del condizionale.

Devono inoltre essere assenti affermazioni che possano far scaturire “vuoti di responsabilità”, ri-
mandando ad altri le verifiche e i controlli ritenuti da eseguire in fase esecutiva per confermare le
ipotesi assunte nelle relazioni: nel caso in cui la documentazione contenga rimandi di responsabi-
lità è necessario che l’esaminatore includa (ad esempio) nelle prescrizioni una frase per riafferma-
re le giuste responsabilità, come ad esempio: “Come da indicazioni contenute nelle conclusioni del-
la relazione geologica, si prescrive che in corso d’opera sia riscontrata “la rispondenza delle con-
dizioni locali con le caratteristiche litologiche indicate nella relazione” a cura di geologo incaricato”.

Per quanto riguarda gli interventi di modesto rilievo a fini sismici, sempre che ricadano in zone ben
conosciute sotto il profilo geotecnico e prive di criticità geologiche significative, gli approfondimenti
richiesti e le verifiche di stabilità possono essere condotte anche con metodi semplificati e/o su da-
ti pregressi, fermo restando che il professionista deve giustificare con adeguata documentazione
le conclusioni a cui è giunto, per consentire al consulente geologo di ripercorrere il processo logi-
co seguito nello studio ed accettare consapevolmente le semplificazioni adottate dal professionista.

Relativamente a incongruenze o carenze riscontrate negli elaborati presentati dal professionista,


chi controlla dovrebbe comunque valutare se le correzioni o gli approfondimenti che si appresta a
richiedere con il parere istruttorio siano realmente significative sulla stabilità dell’opera e del terri-
torio circostante.

Il controllo della componente geologica


Tipo di controllo sugli aspetti geologici Cosa controllare
Controllo di ragionevolezza - dei presupposti teorici posti alla base delle valutazioni
- dei metodi di analisi utilizzati nei calcoli
- delle conclusioni tratte dal professionista
Controllo della presenza - degli approfondimenti dichiarati
- della descrizione e degli allegati delle prove di indagine
Controllo di merito relativo a basi scientifiche - del tipo, numero e profondità di indagine
sufficientemente affidabili e adeguata giustificazione - di correlazioni utilizzate, metodi di calcolo, formule analitiche
alle scelte operate - dei software impiegati

Edil Tecnico .it 31


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

2.17 La DGR 2616/2011


La DGR 2616/2011 stabilisce i “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica,
idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio” in Lombardia. È possibile osservare che
le prescrizioni contenute nella DGR 2616/2011 devono essere attuate in fase di “pianificazione”
a cura dell’estensore dello studio geologico del PGT, e non da chi progetta il singolo intervento.

In altre parole, in generale, i professionisti che si occupano del singolo intervento edificatorio do-
vrebbero sostanzialmente verificare che l’intervento proposto sia “fattibile”: il livello è quello del-
la progettazione preliminare, ai fini del titolo edilizio, e non quello esecutivo; i professionisti pos-
sono verificare quanto sopra sviluppando tutte le indagini geologiche, geofisiche e geotecniche
e le verifiche che sono esplicitamente richieste dalle norme di attuazione del PGT (per la classe
di fattibilità geologica e per la classe di pericolosità sismica) che l’estensore dello studio geologi-
co del PGT, proprio secondo la DGR 2616/2011, ha previsto per l’area dove ricade l’intervento.

È da escludersi, pertanto, che la normativa regionale racchiusa nelle disposizioni della DGR
2616/2011 comporti specifici obblighi in capo all’estensore della relazione geologica, se non quel-
li sopra indicati. Il controllo del progetto, secondo l’allegato F della DGR 5001/2016, deve consi-
derare “l’adeguatezza degli approfondimenti nei confronti della pericolosità geologica del sito nel
rispetto delle norme geologiche di piano”.

2.18 Il collaudo statico


Ad oggi, la legge regionale prevede l’obbligo di collaudo per tutti gli interventi (art. 9, LR 33/2015),
in virtù del fatto che tale certificato tiene luogo al certificato di rispondenza di cui all’art. 62 del
DPR 380/2001.

Dall’11 dicembre 2016 (DLGS 222/2016) sono stati modificati alcuni commi dell’art. 67 DPR
380/2001 (vedi in neretto le parti modificate):

7. Il collaudatore redige, sotto la propria responsabilità, il certificato di collaudo in tre copie che in-
via al competente ufficio tecnico regionale e al committente, dandone contestuale comunicazio-
ne allo sportello unico. Il deposito del certificato di collaudo statico equivale al certificato
di rispondenza dell’opera alle norme tecniche per le costruzioni previsto dall’articolo 62.

8-bis. Per gli interventi di riparazione e per gli interventi locali sulle costruzioni esistenti,
come definiti dalla normativa tecnica, il certificato di collaudo è sostituito dalla dichiara-
zione di regolare esecuzione resa dal direttore dei lavori.

In sostanza, con la modifica al comma 7 del DPR nazionale viene stabilito quanto già introdotto
dalla LR 33/2015 della Lombardia e con il comma 8-bis viene stabilito che a livello nazionale non
è più necessario collaudare gli interventi locali, anche se relativi ad opere regolate dall’art. 65,
cioè in c.a., c.a.p. e a struttura metallica.

Si segnala che la legge regionale dovrebbe adeguarsi alle modifiche del DPR 380/2001, art. 67,
rendendo il collaudo non più obbligatorio per le opere riguardanti “interventi locali e di riparazio-
ne”, per i quali il certificato di collaudo è stato sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzio-
ne a cura del direttore dei lavori. Il “problema” del certificato di rispondenza è già risolto a livello
nazionale (come da suddetta modifica all’art. 67). Fino a quando la legge regionale non sarà og-
getto di modifica, si ritiene che il rispetto dell’art. 9 della LR 33/2015 sia comunque da garantire,
assoggettando a collaudo tutti gli interventi.

32 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

La legge regionale ha anche introdotto una nuova restrizione: il collaudatore, oltre che non aver
partecipato in alcun modo alla progettazione, direzione o esecuzione dell’opera, non deve esse-
re “collegato in modo diretto o indiretto al costruttore”. Si auspica che nella dichiarazione di ac-
cettazione di incarico sia riportata tale affermazione. Si esclude che la mancanza di tale indica-
zione possa dar luogo ad una specifica richiesta di integrazione a cura del consulente strutturi-
sta. È possibile prevedere che la segnalazione di questa mancanza sia eventualmente “inseri-
ta” tra le prescrizioni o le raccomandazioni in sede di rilascio del parere tecnico favorevole e con-
seguentemente nella autorizzazione sismica. Si ricorda, infatti, che la legge regionale lombarda
non prevede alcun controllo sulle operazioni di collaudo, nemmeno in sede di controllo sull’ese-
cuzione (il controllo sull’esecuzione ai sensi dell’allegato H, DGR 5001/2016 prevede che sia ac-
certata la “sostanziale rispondenza dei lavori effettivamente realizzati alla documentazione pro-
gettuale depositata”).

2.19 Il controllo delle competenze dei professionisti


Il potere/dovere di controllare la competenza dei professionisti che sottoscrivono la documenta-
zione allegata alla pratica sismica spetta ai funzionari che rappresentano l’organo di controllo co-
munale. I consulenti strutturisti daranno il loro supporto per favorire il buon funzionamento delle
procedure, nel caso in cui se ne evidenziasse la necessità. In tal senso, va ricordato che alcune
tipologie di interventi strutturali non ricadono nelle competenze dei geometri, dei periti industriali
edili e dei dottori agronomi forsestali, restando appannaggio di ingegneri ed architetti.

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 833 del 23 febbraio 2015, ha stabilito che il criterio per ac-
certare se una costruzione sia da considerare modesta, e se quindi la sua progettazione rien-
tri nella competenza professionale dei geometri, consiste nel valutare le difficoltà tecniche che
la progettazione e l’esecuzione dell’opera comportano e le capacità occorrenti per superarle; a
questo fine, mentre non è decisivo il mancato uso del cemento armato (ben potendo anche una
costruzione non modesta essere realizzata senza di esso), assume significativa rilevanza il fatto
che la costruzione sorga in zona sismica, con conseguente assoggettamento di ogni intervento
edilizio alla normativa di cui alla L. n. 64 cit., la quale impone calcoli complessi che esulano dalle
competenze professionali dei geometri.

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2539 del 4 settembre 2015, ha stabilito (riepilogando la si-
tuazione e il quadro giurisprudenziale degli anni precedenti e generalizzando esplicitamente le
conclusioni) che il geometra è competente sul cemento armato soltanto per strutture che rientra-
no nelle “piccole costruzioni accessorie” a servizio di “costruzioni rurali o industrie agricole” op-
pure “accessorie a servizio di modeste costruzioni civili“ (come ad esempio le costruzioni in clas-
se d’uso I).

Le competenze in materia strutturale dei periti industriali edili e dei dottori agronomi e forestali so-
no riconducibili ai sensi di legge a quelle dei geometri (vedi anche Consiglio di Stato, sez. IV, n.
4854, del 30 settembre 2013).

La giurisprudenza ha già inoltre in più occasioni evidenziato (vedi ad es. Cass. 7370 del 13 aprile
2015) che al direttore dei lavori sono richieste le medesime competenze di quelle che deve pos-
sedere il progettista.

Gli ingegneri iunior e gli architetti iunior sono competenti quanto i rispettivi professionisti senior,
per la progettazione e direzione lavori della maggior parte delle tipologie di opere, cioè quelle con
l’uso di “metodologie standardizzate” (cioè mutuate dalla trattatistica e dalla manualistica di set-

Edil Tecnico .it 33


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

tore, ovvero di soluzioni e procedure formulate su criteri che assumano come riferimenti: parame-
tri, dati, misure, indici o valori preventivamente identificati in forma manualistica o normativa, ve-
di Consiglio di Stato, sentenza 686), fermo restando che i laureati triennali possono in ogni caso
“affiancare” un collega ingegnere o architetto (con laurea quinquennale) senza limitazioni.

Gli ingegneri, gli architetti e i geologi possiedono, secondo la legge, piene competenze in mate-
ria geotecnica: in tal senso, “l’estensore della relazione geotecnica” di cui al modulo 10 può com-
prendere alternativamente tutte le figure indicate.

Anche nei casi di costruzioni in corso di esecuzione alla data del 10 aprile 2016 nei comuni che
hanno cambiato la loro classificazione sismica (in aumento), la conformità al progetto strutturale
della parte già costruita dovrà quindi essere dichiarata da professionista competente in materia.

Infine, l’iscrizione ad albo professionale non è necessaria nei casi di progetti sottoscritti da tecni-
ci dipendenti dell’amministrazione committente dei lavori, a patto che chi sottoscrive gli elaborati
sia comunque abilitato alla professione.

Il controllo delle competenze dei professionisti


Geometri, periti
Ingegneri Ingegneri e
Tipo di prestazione ind. edili e dott. Geologi
e architetti architetti iunior
agr. e forestali
Progetto o direzione lavori di opere
sì sì (1) sì (2) no
in cemento armato
Progetto o direzione lavori di opere
sì sì (1) no (3) no
con calcoli complessi in zona sismica
Progetto o direzione lavori di opere
che implicano l’uso di metodologie sì no no no
avanzate, innovative o sperimentali
Progetto o direzione lavori di opere
geotecniche, relazioni geotecniche sì sì (1) no sì
(e modulo 10)
Relazioni geologiche (e modulo 9) no no no sì
(1) Solo con l’uso di “metodologie standardizzate”, cioè mutuate dalla trattatistica e dalla manualistica di settore,
ovvero di soluzioni e procedure formulate su criteri che assumano come riferimenti: parametri, dati, misure, indici
o valori preventivamente identificati in forma manualistica o normativa.
(2) Solo per “piccole costruzioni accessorie” a servizio di “costruzioni rurali o industrie agricole” oppure “accessorie a
servizio di modeste costruzioni civili“ (come ad esempio le costruzioni in classe d’uso I).
(3) La necessità di calcoli complessi deve essere valutata caso per caso.

2.20 La validità ai sensi dell’art. 65


A partire dal 24 ottobre del 2005, tutti i comuni della Lombardia (e d’Italia) sono stati classificati
sismici. Per gli aspetti strutturali permangono ad oggi i due obblighi indicati nel DPR 380/2001: il
deposito ai sensi dell’art. 65 a cura del costruttore per le opere in c.a., c.a.p. o metalliche, e il de-
posito ai sensi dell’art. 93 a cura della committenza per gli interventi in zona sismica.

La legge della Lombardia (emanata in funzione dell’art. 93 ex L 64/1974 per le opere in zona si-
smica) ha previsto la possibilità di far valere il deposito sismico anche per il sottoinsieme delle co-

34 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

struzioni con presenza di strutture in c.a., c.a.p. o metalliche. La doppia validità sottintende preci-
si obblighi e responsabilità distinti, anche penali, fra le figure obbligate al deposito.

La “individuazione” dell’appaltatore è comunque obbligatoria in tutti i casi, sia di opere da costru-


ire ai sensi dell’art. 65 (con obbligo di timbro e firma), sia per gli interventi di cui all’art. 93 (anche
solo comunicazione).

Nei comuni in zona 2, qualora non sia possibile individuare per tempo l’appaltatore, la DGR 5001
lascia spazio ad una nomina successiva all’autorizzazione sismica: l’allegato F, infatti, prevede
che: “Dal momento del rilascio dell’autorizzazione possono essere iniziati i lavori, fatti salvi gli
adempimenti relativi alle nomine del costruttore e del collaudatore”. In generale, conviene appro-
fittare della facoltà che consente di procedere a un solo deposito, indicando subito i nominativi
del collaudatore e del costruttore; altrimenti il costruttore dovrà necessariamente procedere (con
aggravio delle procedure) alla comunicazione di deposito delle opere strutturali, secondo le mo-
dalità previste nell’art. 65 stesso (dovrebbe essere possibile, comuque, far in modo che nella co-
municazione di deposito il costruttore richiami gli elaborati già trasmessi, citando gli estremi del
deposito stesso).

Nei comuni in zona 3 e 4 il deposito sismico deve sempre essere completo dell’indicazione del
collaudatore e del costruttore, perché tale deposito, una volta attestato a cura dell’organo rice-
vente, costituisce titolo per l’inizio dei lavori; nel caso di lavori che ricadono nell’ambito dell’art. 65
il costruttore deve apporre timbro e firma sulla pratica sismica, ai fini della validità quale deposito
per le opere in c.a. e a struttura metalliche.

Ai fini del presente documento, è importante ricordare che la validità ai fini dell’art. 65 del DPR
380/2001 del progetto esecutivo depositato non comporta in alcun modo la necessità di control-
lare (da parte dell’esaminatore) che il progetto sia completo e conforme alle norme tecniche in
relazione agli aspetti progettuali delle costruzioni in c.a. e metalliche. In nessun caso, per tale
“deposito”, la legge nazionale e quella regionale prevedono controlli di tipo preventivo o duran-
te l’esecuzione dei lavori, se non nell’ambito dell’applicazione degli articoli dal 68 al 76 del DPR
380/2001, a cura dell’organo di controllo comunale. In ogni caso, vale la pena di ricordare che le
funzioni di vigilanza relative alle opere in c.a. e a struttura metallica di cui all’art. 65, sono relati-
ve soltanto alla verifica del rispetto degli adempimenti procedurali e non anche al contenuto tec-
nico della documentazione.

2.21 Eliminazione di barriere architettoniche


Secondo l’articolo 80 del DPR 380/2001, nel caso di interventi finalizzati all’eliminazione di bar-
riere architettoniche (art. 78), è previsto (per i comuni in zona 2) che “fermo restando l’obbligo
del preavviso e dell’invio del progetto alle competenti autorità a norma dell’articolo 94, l’esecu-
zione delle opere edilizie di cui all’articolo 78 [eliminazione barriere architettoniche], da realizzare
in ogni caso nel rispetto delle norme antisismiche, […] non è soggetta alla autorizzazione di cui
all’articolo 94. L’esecuzione non conforme alla normativa richiamata al comma 1 preclude il col-
laudo delle opere realizzate”.

Pertanto, nel caso di interventi che riguardano l’abbattimento di barriere architettoniche è possi-
bile selezionare la casella opzionale “art. 80” presente nel modulo 1 (“La presente comunicazio-
ne di deposito ricade nell’ambito di applicazione dell’art. 80 del DPR 380/2001”) e iniziare i lavori
senza che sia rilasciata l’autorizzazione sismica prevista per i comuni in zona 2. L’articolo 80 del
DPR 380/2001, infatti, non rientra fra quelli le cui funzioni sono state delegate ai comuni dalla leg-

Edil Tecnico .it 35


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

ge regionale (LR 33/2015, art. 2, comma 1). L’art. 8 della legge regionale non specifica tale caso
particolare; tuttavia, anche l’art. 94 non prevede tale richiamo.

Bisogna comunque ricordare che tale facoltà non è applicabile nel caso di progetti di opere pub-
bliche o private aperte al pubblico. L’articolo 80 del DPR 380/2001, che consente di evitare l’auto-
rizzazione sismica, si colloca infatti nella “sezione I”, intitolata “Eliminazione delle barriere architet-
toniche negli edifici privati”; mentre la “sezione II” inizia a partire dall’art. 82 e si intitola “Elimina-
zione o superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico”.

Il consulente strutturista esaminatore del contenuto tecnico dei progetti dovrebbe fare in modo
che i funzionari del SUE recepiscano le modalità sopra indicate.

2.22 La relazione illustrativa e scheda sintetica dell’intervento (modulo 12)


Il regolamento della nuova legge regionale, emanato con la DGR 5001/2016, prevede la compi-
lazione di un documento specifico (modulo 12) da parte del progettista, che dovrebbe racchiude-
re gli elementi essenziali del progetto strutturale. Tale modulo è stato introdotto con il duplice sco-
po di aiutare il progettista delle strutture nel “non dimenticare” di affrontare e illustrare alcuni degli
aspetti progettuali previsti dalle norme tecniche e di “aiutare” chi deve esaminare il progetto a co-
glierne immediatamente gli elementi essenziali. Nella fase di esame tecnico del progetto, il modu-
lo 12 rappresenta lo strumento attraverso il quale il controllore può individuare le conferme relati-
ve all’aderenza del percorso progettuale seguito rispetto alle norme tecniche, oppure individuare
le conferme relative ad anomalie della progettazione.

Ad esempio, se nel modulo 12 non viene compilata la sezione relativa alla presenza di “elemen-
ti strutturali secondari”, e al contempo nella relazione di calcolo non si individuano chiaramente
quali sono gli elementi strutturali che assorbono l’azione sismica (attraverso diagrammi dei mo-
menti o altro), chi esamina il progetto chiederà integrazione o chiarimento, non in relazione alla
mancata compilazione del modulo 12, ma per il fatto che il progetto è carente in quanto non illu-
stra pienamente il comportamento dell’opera nel caso di evento sismico.

Se nel modulo 12 alcune parti risultano compilate in modo parziale o errato, chi procede con l’e-
same sismico dovrebbe accertarsi (a suo carico) in primo luogo della possibilità di ritrovare all’in-
terno degli elaborati progettuali le informazioni a lui necessarie per valutare la conformità del pro-
getto alle norme tecniche nel caso di evento sismico. Solo nel caso in cui tali informazioni fosse-
ro non rintracciabili o siano ritenute insufficienti egli potrà procedere alla richiesta di integrazio-
ni o chiarimenti relativamente agli elaborati progettuali (non al modulo 12). Non è possibile pen-
sare, infatti, che per una carenza di compilazione della modulistica da parte dello strutturista, si
debba formalizzare una inutile specifica richiesta di integrazioni, se la sicurezza nel caso sismico
è garantita dal progetto. In questi casi, per consentire di tener traccia della bontà e della diligenza
del suo operato, è consigliabile a chi controlla di inserire nella scheda di esame del progetto che
rimane agli atti (ma che non viene inoltrata al progettista) una frase del tipo: “L’esame completo
del progetto consente di superare alcune imprecisioni nella compilazione del modulo 12”, eviden-
ziando, se necessario, le imprecisioni riscontrate.

Il modulo 12 non costituisce un “elaborato progettuale”, bensì, come sopra specificato, uno “stru-
mento” di lettura del progetto, e non deve, in generale, essere oggetto di specifiche richieste di
integrazione o modifica; è possibile tuttavia ipotizzare che, a seguito delle specifiche richieste di
integrazioni o modifiche sugli elaborati progettuali (disegni, relazioni, indagini geotecniche, ecc.),
scaturisca anche la necessità, a cura del professionista, di modificare e ripresentare il modulo 12

36 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

stesso. Si deve infatti notare che le esigenze di cui all’allegato F di verificare “la completezza del
contenuto della documentazione progettuale”, “l’adeguatezza degli approfondimenti” e “la con-
gruità delle ipotesi rispetto alle norme tecniche”, potrebbero essere soddisfatte anche senza l’a-
iuto del modulo 12.

È possibile che, in presenza di più interventi strutturali previsti nella stessa pratica sismica, qua-
lora alcuni di essi siano riconducibili ad esempio ad opere di modesta entità oppure ad opere dal
comportamento facilmente leggibile, per essi il modulo 12 non sia presentato. Nel caso di opere
modeste e accessorie rispetto all’opera principale, risulta più facile l’esame completo del proget-
to, rispetto alla ricerca di informazioni nella relazione illustrativa sintetica.

Infine, si può ritenere che nel caso in cui vi sia la presenza di più progettisti strutturali, ciascuno
è responsabile delle parti del progetto corrispondenti agli elaborati progettuali (disegni e relazio-
ni tecniche) da lui sottoscritte. Le firme sul modulo 12 non devono rilevare dal punto di vista del-
le responsabilità di ciascuno, perché tale modulo ha gli scopi sopra indicati, e non costituisce as-
severazione, bensì riepilogo sintetico degli aspetti progettuali. Peraltro, proprio per queste ragio-
ni, dovrebbe ritenersi possibile che i progettisti delle diverse parti sottoscrivano insieme lo stes-
so modulo 12, oppure, indifferentemente, che ciascuno dei progettisti provveda alla predisposi-
zione del “suo” modulo 12, compilando soltanto le parti di sua competenza, purché la modalità di
presentazione risulti evidente.

2.23 Il giudizio motivato di accettabilità dei risultati


Il progettista deve confrontare i risultati ottenuti dal software con quelli ottenuti da semplici calcoli,
anche di larga massima, eseguiti con metodi tradizionali; tali controlli devono obbligatoriamente
essere elencati e illustrati nella relazione di calcolo (10.2.1 NTC 2018). I controlli devono essere
non solo elencati nell’ultima sezione del modulo 12 (DGR 5001/2016), ma anche ivi illustrati nel-
lo spazio a disposizione; e nel caso in cui lo spazio sia insufficiente, il professionista può riman-
dare al numero della pagina della relazione dove tali controlli sono illustrati.

L’accettabilità dei risultati, o in altre parole la “validazione del modello” (che alcuni professionisti
confondono con la validazione del software), può essere rappresentata in due parti separate: la
prima è costituita dai calcoli manuali di controllo veri e propri, con i quali il progettista stima ana-
liticamente ad esempio le masse in gioco, i taglianti di piano, le reazioni vincolari, ecc., e li con-
fronta con quelli riportati nei tabulati di calcolo; la seconda è rappresentata dall’illustrazione del-
la bontà delle scelte operate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e del-
le azioni: questa seconda parte consiste nel confermare che il modello è stato generato intera-
gendo con il software in modo tale da governare i dati in ingresso e interpretare i risultati in usci-
ta grazie al feedback ottenuto da ciascuna modifica dei parametri di input, e sulla base dell’osser-
vazione degli stati tensionali e deformativi risultanti ad ogni passaggio; ciò rappresenta peraltro il
normale percorso progettuale mediante codici di calcolo.

Naturalmente, il progettista deve sempre controllare l’accettabilità dei risultati del software, tutta-
via, in molti casi, tale controllo potrebbe non necessariamente essere corredato da entrambe le
parti sopra indicate: ad esempio, quando la costruzione è modesta dal punto di vista del compor-
tamento sotto azioni sismiche, oppure quando la modellazione tridimensionale è di immediata in-
terpretazione per via della semplicità o regolarità (secondo le norme tecniche) della struttura og-
getto di analisi e il professionista dimostra e dichiara esplicitamente nel modulo 12 di aver gover-
nato i dati in ingresso e i risultati in uscita, grazie al feedback ottenuto da ciascuna modifica dei
parametri di input osservando gli stati tensionali e deformativi risultanti.

Edil Tecnico .it 37


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Ciò premesso, chi controlla il progetto è certamente in grado di distinguere i casi in cui sia neces-
sario verificare nel modulo 12 la presenza di calcoli analitici di accettabilità dei risultati (“i risultati
dell’elaborazione mediante software sono coerenti con il comportamento strutturale della costru-
zione, come confermato anche dai controlli di accettabilità dei risultati effettuati ed elencati dal
progettista nel modulo 12”), dai casi in cui sia sufficiente verificare nel modulo 12 la presenza di
una nota esplicativa con la quale il progettista descrive la sua interazione con il software (“i risul-
tati dell’elaborazione mediante software appaiono coerenti con il comportamento strutturale della
costruzione; l’esame attento del percorso e dei contenuti progettuali consente di confermare l’at-
tendibilità dei risultati stessi”).

Il giudizio motivato di accettabilità dei risultati


Esempio di giudizio motivato Esempio delle operazioni
Tipo di opera in progetto di accettabilità dei risultati di controllo a cura di chi deve
(modulo 12) esaminare il progetto
Opere progettate senza l’ausilio Nessuna necessità di esporre Nessuna necessità di controllare il
di software di modellazione controlli sui risultati giudizio di accettabilità
1
tridimensionale del comportamento
sismico
Opere di modesta entità in Nessuna necessità di esporre Nessuna necessità di controllare il
2
relazione al comportamento sismico controlli sui risultati giudizio di accettabilità
Opere con modellazione Dichiarazione che illustra le Controllare, ad esempio, che il
tridimensionale di immediata modalità con cui sono state progettista dichiari di aver interagito
interpretazione per via della effettuate le scelte in sede con il software, governando
semplicità o della regolarità del di schematizzazione e di attentamente i parametri in ingresso
3 comportamento strutturale modellazione della struttura e (input) e quelli in uscita (output),
delle azioni (input) e di come sono con riferimento al caso sismico
stati osservati i risultati riguardanti
gli stati tensionali e deformativi
durante l’uso del software (output)
Opere la cui complessità è tale Calcoli manuali di controllo con la Controllare che il confronto dei
da non consentire di valutare in stima analitica ad esempio delle parametri calcolati manualmente
modo semplice la bontà della masse in gioco, dei taglianti di con quelli ottenuti dal software sia
4
modellazione eseguita e dei risultati piano, delle reazioni vincolari, ecc. riportato nel modulo 12 o nella
ottenuti e confronto con i valori riportati nei relazione di calcolo, con riferimento
tabulati di calcolo al caso sismico

2.24 La relazione sui materiali


La necessità di presentare la “relazione sui materiali” prevista nell’allegato E e nel cap. 10 NTC
2018, assolve all’obbligo previsto dall’art. 65 del DPR 380/2001. Tale necessità non è dunque da
correlare direttamente all’esame sismico previsto secondo il deposito ai sensi dell’art. 93. Per la
valutazione del comportamento sismico della costruzione, il controllo si limita infatti a verificare
che i materiali siano correttamente prescritti nel progetto (in conformità a quanto indicato nel ca-
pitolo 11 delle norme tecniche per le costruzioni) e che i parametri adottati nella relazione di cal-
colo, ai fini della sicurezza nel caso di evento sismico, siano corrispondenti a quelli dei materia-
li prescritti. L’esame “specifico” della relazione sui materiali non ricade pertanto nelle modalità di
controllo prevista dalla DGR 5001/2016.

38 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Si segnala che la sezione n. 8 all’interno del modulo 12 (relativamente alle caratteristiche dei ma-
teriali impiegati) è stata introdotta esclusivamente per le necessità previste dall’art. 65, accorpan-
do la “relazione sintetica” di nuova introduzione (regionale) con la “relazione illustrativa sui ma-
teriali” (nazionale) sottoscritta anche dal direttore lavori: nell’attesa che tale punto sia completa-
mente eliminato dal modulo 12 (facendo sottoscrivere al direttore lavori direttamente la “relazione
sui materiali”) è da escludersi che chi controlla il progetto proceda chiedendo integrazioni o chia-
rimenti inerenti le caratteristiche dei materiali riportate in questa sezione. Chi controlla il proget-
to ha infatti a disposizione le prescrizioni progettuali sui materiali che devono essere obbligatoria-
mente presenti nel progetto (e in particolare espressamente indicate negli elaborati grafici) e può
visionare la “relazione sui materiali” per eventuali ulteriori chiarimenti. Le richieste di integrazione
o chiarimento devono essere riferite pertanto agli elaborati progettuali indicati, non alla sezione 8
del modulo 12, e non necessariamente alla relazione sui materiali.

La relazione sui materiali


Esempio delle operazioni di controllo
Elaborati relativi ai materiali impiegati
a cura di chi deve esaminare il progetto
Relazione sui materiali Nessuna necessità di controllare la relazione
Sezione 8 (“caratteristiche e proprietà dei
Nessuna necessità di controllare la sezione 8 del modulo 12
materiali”) nel modulo 12
Elaborati grafici del progetto strutturale Controllare che negli elaborati grafici esecutivi siano individuate
le prescrizioni necessarie per definire le caratteristiche dei
materiali impiegati, secondo (C10.1, punto 3.1 Circ. 617)
Relazione di calcolo Controllare che i parametri di calcolo utilizzati siano
corrispondenti a quelli previsti per i materiali impiegati

2.25 Le sopraelevazioni
La norma regionale della Lombardia ha previsto specifiche regole per gli interventi di sopraeleva-
zione delle costruzioni: nelle zone 2 le sopraelevazioni rientrano nel caso generale delle proce-
dure previste per gli interventi soggetti ad autorizzazione; nelle zone 3 e 4 invece l’autorità com-
petente comunale deve rilasciare entro 60 giorni, previo il controllo di merito, la “certificazione”
per la sopraelevazione senza la quale i lavori non possono iniziare. Il progettista deve compila-
re il modulo 8, con il quale certifica di aver effettuato la verifica di adeguamento dell’intera costru-
zione e, nel caso di edifici con struttura in muratura, che l’edificio non è stato oggetto in passato
di altri interventi di soprelevazione.

Ai fini dell’applicazione delle regole sismiche, il problema di saper distinguere una sopraelevazio-
ne da un ampliamento è assai importante: sia perché nelle zone 3 e 4 solo le sopraelevazioni ri-
chiedono il rilascio di un vero e proprio benestare di merito da parte dell’organo di controllo, sia
perché con le nuove NTC 2018 solo le sopraelevazioni richiedono sempre la verifica di adegua-
tezza dell’intera costruzione, mentre in presenza di ampliamento tale necessità è riservata a que-
gli interventi che modificano significativamente la risposta del fabbricato (8.4.3 lett. “b”).

La norma regionale, nel definire le procedure inerenti gli interventi di sopraelevazione, fa riferi-
mento diretto alla norma nazionale (art. 90, comma 2, del DPR 380/2001). Tuttavia, purtroppo,

Edil Tecnico .it 39


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

per la definizione degli interventi di sopraelevazione non si trova la formulazione a livello nazio-
nale. Per tale ragione, nell’attesa di una definizione che chiarisca i casi e le modalità per l’appli-
cazione dell’articolo 90 e del contenuto del punto 8.4.3 lett. “a” (sopraelevazioni) delle NTC 2018,
si potrebbe ricavare tale definizione da considerazioni di tipo ingegneristico in funzione del com-
portamento sismico delle costruzioni, nell’ambito di criteri di sicurezza coerenti con le norme tec-
niche, nonché ad esempio da norme tecniche precedenti.

Bisogna preliminarmente ricordare che nella ricerca delle modalità applicative e delle definzioni
dei concetti strutturali di ampliamento e sopraelevazione ai fini della sicurezza strutturale, convie-
ne il più possibile riferirsi a indicazioni nazionali e non regionali: è noto infatti (e confermato dalla
giurisprudenza) che l’incolumità dei cittadini non è materia concorrente stato-regioni, come inve-
ce lo è l’edilizia in generale, ma attiene in modo esclusivo ai compiti dello Stato.

Dovrebbe dunque intendersi per ampliamento qualsiasi realizzazione effettuata mediante opere
strutturalmente connesse all’unità strutturale oggetto di intervento che dia luogo ad un aumento
della superficie accessibile; si parte poi dalle uniche definizioni tecniche nazionali che si ritrovano
nelle precedenti norme tecniche per le costruzioni allegate al decreto 16 genanio 1996 e all’ordi-
nanza 3274/2003, che riportano la stessa frase: “s’intende per ampliamento la sopraelevazione di
parti dell’edificio di altezza inferiore a quella massima dell’edificio stesso” (che dia luogo comun-
que ad un aumento della superficie accessibile, nella logica dell’ampliamento). Ne deriva che per
sopraelevazione dovrebbe intendersi qualsiasi realizzazione che comporti un aumento dell’altezza
massima dell’unità strutturale oggetto di intervento cui è strutturalmente connessa. Se non si è in
presenza di incremento dell’altezza (massima) dell’unità strutturale, ma soltanto di un incremento
di altezza di una parte più bassa della costruzione, gli interventi dovrebbero (il condizionale è ob-
bligatorio) ricadere nella fattispecie definita “ampliamento” e non in quella della sopraelevazione.

E in aggiunta, anche “l’esecuzione di nuove strutture al di sopra del livello di copertura realizzate
con elementi strutturali connessi alla struttura esistente, ma in modo da non interagire con essa e
quindi modificare il comportamento strutturale dell’intera costruzione”, è da escludere dal caso di
sopraelevazione in riferimento ai criteri delle norme tecniche per le costruzioni (vedi Servizio Tec-
nico Centrale CSLLP 13/06/2011, in risposta alla richiesta del Servizio provinciale del Genio Ci-
vile di Agrigento). Sono quindi escluse dalla necessità di verifica di adeguamento tutte le soprae-
levazioni con manufatti leggeri e che abbiano rigidezza alle azioni orizzontali non significativa nei
confronti delle strutture sottostanti già esistenti.

Se si accettassero le definizioni sopra riportate, nelle zone 3 e 4 la sopraelevazione di parti dell’e-


dificio di altezza inferiore a quella massima dell’edificio stesso non sarebbero da assoggettare al
rilascio del “certificato per le sopraelevazioni” di cui alla DGR 5001/2016.

Tuttavia, purtroppo, la precisa definizione tecnica nazionale degli interventi di sopraelevazione,


finalizzata all’applicazione degli obblighi di adeguamento sismico e alla necessità di rilascio della
certificazione secondo la legge regionale e secondo l’art. 90 del DPR 380, ad oggi non esiste. E
giova ricordare che, viceversa, se si guarda alle regole del codice civile (art. 1127), dell’edilizia e
dell’urbanistica si scopre che qualsiasi volume aggiunto al di sopra di un qualsiasi orizzontamen-
to di copertura o falda inclinata di copertura, anche posti più in basso rispetto all’altezza massima
del fabbricato, sembrerebbe ricadere nella definzione giuridica di sopraelevazione: secondo la
Cassazione (17284/2011), infatti, “Costituisce sopraelevazione l’intervento edificatorio che com-
porti lo spostamento in alto della copertura del fabbricato, in modo da occupare lo spazio sovra-
stante e superare l’originaria altezza dell’edificio”, estendendo quindi la fattispecie della sopraele-
vazione “ad ogni intervento che comporta l’innalzamento della copertura del fabbricato” spostan-
do “verso l’altro la copertura del fabbricato in corrispondenza della superficie da esso occupa-

40 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

ta, aumentando la volumetria terminale e superando in tale punto l’altezza originaria dell’edifi-
cio”, ed escludendo il “mero ampliamento in linea orizzontale”.

Tutto ciò premesso, indipendentemente dal fatto che permane l’incertezza nel distinguere la so-
praelevazione dall’ampliamento (chi scrive ritiene che debba prevalere la definizione di sopraele-
vazione del contesto tecnico e non di quello urbanistico), ai fini della necessità di verificare l’ade-
guatezza della costruzione, si segnala che non ricade nella sopraelevazione la variazione di al-
tezza dell’unità strutturale contenuta nella misura necessaria per la realizzazione di cordoli som-
mitali (40 o 50 centimetri, ad esempio), così come indicato in 8.4.3 NTC 2018, ultimo capoverso.
In aggiunta, non ricade nella sopraelevazione, e non è quindi necessario procedere alla verifica
di adeguamento, il caso di variazioni di altezza anche maggiori di quelle necessarie per i cordoli,
che però non comportino un incremento di “superficie abitabile” e che costituiscano cioè soltan-
to una risagomatura delle falde di copertura; caso introdotto con le NTC 2018, in senso meno re-
strittivo, per facilitare gli interventi sull’esistente relativi a sottotetti già abitati.

Per il solo cambio d’uso del sottotetto, al fine di renderlo “abitabile” se non si incrementa l’altez-
za della costruzione (o comunque non la si incrementa di oltre i 40 o 50 centimetri), non è neces-
saria la verifica di adeguamento, pur in presenza di incremento della superficie abitabile: è suf-
ficiente la verifica di idoneità del solaio di calpestìo (sempre che non ricorrano contemporanea-
mente altre cause di cui al punto 8.4.3 NTC 2018, come ad esempio l’incremento dei carichi al
piede di oltre il 10%). Viceversa, in generale, il “recupero” edilizio finalizzato a rendere “abitabili”
sottotetti, qualora accompagnato da un incremento dell’altezza dell’unità strutturale superiore al-
la misura necessaria per creare i cordoli sommitali, rientra sempre nell’obbligo di verificare l’ade-
guatezza della costruzione.

L’intenzione del legislatore è dunque chiara: per il recupero dei sottotetti le norme tecniche alle-
gate all’Ord. 3274/2003, ora non più applicabili, prevedevano una esplicita eccezione: “Una va-
riazione dell’altezza dell’edificio, resa necessaria per l’abitabilità degli ambienti, a norma dei re-
golamenti edilizi, sempre che resti immutato il numero di piani, non deve essere considerata so-
praelevazione o ampliamento; in tal caso non è obbligatorio l’intervento di adeguamento sismi-
co”. Nelle NTC 2008 e 2018 tale opzione è stata invece cancellata.

I casi delle sopraelevazioni: permane l’incertezza nel distinguere la sopraelevazione


dall’ampliamento
Obbligo
Contesto Definizione Note
di adeguamento
Definizione Costituisce “sopraelevazione” Viceversa, la sopraelevazione di
ipotizzata a partire qualsiasi realizzazione che parti dell’edificio di altezza inferiore
da norme tecniche comporti un aumento dell’altezza a quella massima dell’edificio
per le costruzioni (massima) dell’unità strutturale stesso dovrebbe intendersi
Costituisce precedenti oggetto di intervento cui è “ampliamento” (1)
sopraelevazione strutturalmente connessa (1)
(con obbligo Definizione Costituisce “sopraelevazione” Qualsiasi volume aggiunto al
di verifica di ipotizzata a l’intervento edificatorio che comporti di sopra dell’orizzontamento o
adeguamento) partire da regole lo spostamento in alto della della falda inclinata di copertura
del codice civile, copertura del fabbricato, in modo ricadrebbe nella sopraelevazione,
dell’edilizia e da occupare lo spazio sovrastante anche se riferito ad una parte più
dell’urbanistica e superare l’originaria altezza bassa dell’unità strutturale (2)
dell’edificio (2)
}}}

Edil Tecnico .it 41


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Obbligo
Contesto Definizione Note
di adeguamento
NTC 2018 1) Non costituisce Attenzione: l’affermazione è vera
“sopraelevazione” una variazione indipendentemente dalla presenza
di altezza per la realizzazione di o meno delle condizione 2) (cioè,
cordoli sommitali (ad es. 40 o 50 se si alzano le falde di soli 40 o
centimetri) 50 cm, anche se si incrementa la
superificie abitabile, non si ricade
nell’obbligo di adeguamento)
NTC 2018 2) Non costituisce Attenzione: l’affermazione è vera
Non costituisce “sopraelevazione” qualsiasi indipendentemente dalla presenza
sopraelevazione variazione di altezza di piani già o meno della condizione 1) (cioè,
(non scatta abitabili se si alzano le falde anche più di
l’obbligo di verifica 40 o 50 cm, senza incrementare la
di adeguamento, superficie abitabile, non si ricade
salvo se derivante nell’obbligo di adeguamento).
da altre necessità)
CSLLP 13/06/2011 3) Non costituisce L’affermazione è vera
“sopraelevazione” l’esecuzione indipendentemente dalla presenza
di nuove strutture al di sopra del o meno delle condizioni 1) e 2).
livello di copertura realizzate con
elementi strutturali connessi alla
struttura esistente, ma in modo da
non interagire con essa e quindi
modificare il comportamento
strutturale dell'intera costruzione

(1) Definizione e nota che non si trovano nelle norme oggi vigenti, ma sono desumibili da norme tecniche precedenti
(DM 16/01/1996 e Ord. 3274/2003, vigente quest’ultima fino al 30/06/2009).
(2) Indicazioni della Cassazione civile, n. 17284 del 12/08/2011, emessa nel periodo di vigenza delle NTC 2008,
per il caso di opere ad uso abitativo costruite sul terrazzo che costituiva copertura di una parte più bassa della
costruzione.

2.26 Il collegamento tra la pratica edilizia e quella sismica


La legge regionale prevede che il progetto strutturale sia congruente con quello architettonico alle-
gato alla pratica edilizia (dichiarazione di “congruità” nel modulo 6 a cura del progettista delle strut-
ture). In altre parole i disegni delle opere strutturali devono essere “sovrapponibili” a quelli architet-
tonici e rappresentare cioè né più né meno gli stessi interventi. In particolare, non sembra al mo-
mento possibile procedere all’esecuzione parziale delle opere previste nella pratica edilizia, pre-
sentando il deposito sismico in fasi diverse (ad es. non pare purtroppo possibile presentare in prima
battuta soltanto il progetto strutturale dell’abitazione, e solo successivamente quello della recinzio-
ne o della autorimessa, nel caso in cui la pratica edilizia comprenda tutti gli interventi); e altrettando
non sembra al momento possibile procedere depositando un progetto sismico “unitario” (in quanto
“unitario” dal punto di vista del comportamento strutturale), presentando richiesta di titolo edilizio in
tempi diversi (ad es. non pare purtroppo possibile presentare il progetto sismico di una palazzina
gemella strutturalmente unitaria/collegata, ma da eseguirsi in tempi diversi con due pratiche edilizie
separate). In appendice sono riportate le proposte migliorative su questo tema.

Comunque, indipendentemente dal problema della perfetta rispondenza tra le due pratiche (che
può essere oggetto di richiesta di chiarimento alla regione, o anche di interpretazioni diverse da
quella di chi scrive) la legge lombarda attualmente prevede che la pratica sismica sia presentata
soltanto “successivamente” (o contestualmente) alla pratica edilizia (l’identificazione della prati-

42 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

ca edilizia avviene negli appositi spazi del modulo 1 o 2 e del modulo 6; il controllo di “coerenza”
prevede tale verifica). E di tale controllo si deve far carico il funzionario dell’ufficio tecnico che ri-
lascia l’attestazione di avvenuto deposito (sismico). In tal senso, i consulenti strutturisti dovrebbe-
ro fare in modo di trasmettere le loro conoscenze ai funzionari comunali, per evitare che sia chie-
sto loro un parere tecnico su una pratica strutturale che non trovi diretta corrispondenza con quel-
la edilizia (non vale, al momento, il riferimento alla sola pratica paesaggistica o altro che non sia
riconducibile a un titolo abilitativo).

All’atto della presentazione di ciascuna pratica edilizia, il funzionario comunale dovrebbe sempre
verificare se gli interventi previsti comportano la necessità di presentare una pratica sismica, an-
che tenendo conto, per i casi particolari, di quanto riportato nel presente testo relativamente alle
“opere minori e opere speciali”. Ad ogni variante della pratica edilizia potrebbe dover corrispon-
dere (in generale) la variante alla pratica sismica.

2.27 Le varianti e le integrazioni spontanee


Le eventuali varianti in corso d’opera “influenti sulla struttura” ai sensi della DGR X/5001, allega-
to D, nonché la documentazione relativa a eventuali opere non comprese nel progetto inizialmente
depositato, dovranno essere presentate (e autorizzate, se in zona 2) prima della loro effettiva realiz-
zazione. In particolare, i casi più ricorrenti dell’allegato D che fanno scaturire le varianti influenti sul-
le strutture (anche dette “varianti sostanziali”) sono quelli relativi alla modifica della distribuzione in
pianta o in altezza degli elementi strutturali sismo-resistenti; alla modifica delle dimensioni degli ele-
menti sismo-resistenti; alla modifica della rigidezza nel piano degli impalcati di piano o di copertura.
Generalmente, nella pratica di variante dovrebbero essere presentati tutti e soli gli elaborati proget-
tuali che differiscono rispetto a quelli presentati nella pratica originaria. Resta salva la necessità di
presentare tutta la modulistica a corredo dell’istanza, comprese le dichiarazioni sottoscritte da tutte
le figure interessate, costruttore compreso, nei casi di validità secondo l’art. 65 del DPR 380/2001.

Anche le varianti “non influenti” sulla struttura devono essere depositate con la stessa modalità,
attivando la specifica opzione, appositamente prevista nel modulo 1 (per le zone 2) e nel modu-
lo 2 (per le zone 3 e 4).

Le integrazioni documentali (spontanee) possono essere depositate nella forma delle varianti non
influenti sulla struttura. Nei comuni in zona 2, si può procedere a presentare varianti o integrazio-
ni documentali spontanee soltanto dopo aver ottenuto l’autorizzazione sismica.

È da escludere che nel caso di presentazione di varianti “non influenti sulle strutture” l’organo di
controllo proceda ad esaminare “i contenuti” del progetto secondo i criteri dell’allegato F, oppure
che siano richiesti chiarimenti o integrazioni successivamente al deposito stesso. Resta salva la
possibilità (fortemente consigliata) di procedere a verifica a cura e onere dell’ente che le modifi-
che non ricadano invece nella fattispecie delle varianti sostanziali: in tal caso, l’organo di control-
lo deve procedere in zona 2 al rilascio di una nuova autorizzazione.

In generale, la presentazione di una pratica edilizia in variante fa scaturire la necessità di verifi-


care da parte del funzionario istruttore se sia da richiedere la presentazione della corrispondente
pratica strutturale in variante. E la presentazione di una pratica strutturale in variante (se non ac-
compagnata dal riferimento alla corrispondente pratica edilizia in variante) fa scaturire la necessi-
tà di verificare da parte del funzionario istruttore se vi sia contrasto con quanto previsto dalla pra-
tica edilizia originaria e se sia necessario richiedere la presentazione di variante alla pratica edi-
lizia stessa. Le previsioni contenute nel modulo 6 (dichiarazione di congruità fra il progetto strut-

Edil Tecnico .it 43


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

turale e quello architettonico) introdotto dalla norma regionale, fanno sì che l’iter della pratica si-
smica debba, al momento, essere corrispondente all’iter della pratica edilizia.

Il consulente strutturista esaminatore del contenuto tecnico dei progetti dovrebbe fare in modo
che i funzionari del SUE recepiscano le necessità sopra indicate: in particolare, le operazioni che
garantiscono il corretto compiersi delle procedure sono due: la prima è quella per cui alla presen-
tazione di ogni variante alla pratica edilizia il funzionario istruttore verifichi la presenza della corri-
spondente pratica sismica (se necessaria); la seconda è quella per cui chi esamina le pratiche si-
smiche in occasione dei controlli del contenuto, verifichi sempre la perfetta sovrapponibilità (“con-
gruità”) tra i disegni strutturali e quelli architettonici ufficiali allegati alla pratica edilizia i cui riferi-
menti si devono trovare con precisione nel modulo 6 e, se il controllo non dà esito positivo, infor-
mi il funzionario istruttore.

Ogniqualvolta viene presentata all’ente comunale documentazione relativa ad aspetti strutturali,


l’organo di controllo deve sempre osservare il contenuto della documentazione stessa e procede-
re con i controlli del caso. Ad esempio, se si tratta di varianti (sostanziali oppure no) o di integra-
zioni, lo sportello unico deve procedere all’attestazione di avvenuto deposito (secondo l’art. 65,
secondo l’art. 93 del DPR 380 e secondo l’art. 7 della LR 33/2015) controllando che la documen-
tazione sia completa, coerente e regolare, adattando tale controllo al singolo caso; se si tratta del-
la relazione a strutture ultimate prodotta per le costruzioni in cemento armato o a struttura metalli-
ca, lo sportello unico ne attesta l’avvenuto deposito, secondo le verifiche previste ai sensi dell’art.
65; se si tratta della dichiarazione di completamento delle opere strutturali (fine lavori), o della tra-
smissione del certificato di collaudo, nessuna operazione è prevista, nel senso che tali documen-
ti non sono teoricamente soggetti ad alcun controllo (resta tuttavia la necessità di verificare, a cu-
ra dell’organo di controllo, che la documentazione non contenga altro rispetto a quanto previsto).

In tutti i casi, la presentazione di qualsivoglia documentazione relativa alle pratiche strutturali do-
vrebbe essere controllata anche dall’autorità competente per la sismica dell’ente, che con l’aiuto
del consulente strutturista verifica la compatibilità della documentazione presentata con l’insieme
delle procedure previste dalla legge regionale e dal suo regolamento. In questo modo, è sempre
possibile verificare ad esempio che nella documentazione presentata al termine dei lavori (rela-
zione a strutture ultimate, fine lavori, certificato di collaudo) non siano inglobate modifiche pro-
gettuali tali da richiedere sottoscrizione da parte del costruttore, o addirittura procedure di auto-
rizzazione o controllo.

Le varianti e le integrazioni: i controlli all’atto del deposito della documentazione


Soggetto che effettua
Caso Operazione di verifica Riferimento normativo
la verifica
Presentazione di varianti Controllo di completezza, DGR 5001, Funzionario del SUE
o integrazioni alla pratica coerenza e regolarità e artt. 65 e 93 DPR 380 e
strutturale conseguente attestazione art. 7 LR 33
di avvenuto deposito.
Verifica del corretto
riferimento (nel modulo
6) alla pratica edilizia e
relativa compatibilità.
Nel caso di varianti LR 33 e DGR 5001 Autorità competente
sostanziali in zona 2: per la sismica comunale
controllo di merito per (con l’aiuto del consulente
rilascio autorizzazione strutturista)
}}}

44 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Soggetto che effettua


Caso Operazione di verifica Riferimento normativo
la verifica
Presentazione della Nessuna verifica Art. 67 DPR 380 e allegato –
dichiarazione di F DGR 5001
completamento strutturale
Presentazione della Controllo minimo relativo Art. 65, comma 6 DPR 380 Funzionario del SUE
relazione a strutture alla presenza di riferimenti
ultimate (art. 65) alle certificazioni sui
materiali e conseguente
attestazione di avvenuto
deposito
Presentazione del Nessuna verifica Art. 67 DPR 380 e allegato –
certificato di collaudo F DGR 5001
statico
Presentazione di qualsiasi Controllo che la DGR 5001 Funzionario del SUE
documentazione relativa documentazione (e autorità competente
alla pratica strutturale presentata sia compatibile comunale per la sismica,
con le procedure previste con l’aiuto del consulente
dalla DGR 5001 strutturista)
Presentazione di variante Verifica della necessità di L 33/2015, art. 6. DPR Funzionario del SUE
alla pratica edilizia presentazione della pratica 380/2001, art. 93
sismica

2.28 L’entrata in vigore delle nuove NTC 2018


Per quanto riguarda l’entrata in vigore delle nuove NTC 2018 in data 22/03/2018 è da segnalare
che il decreto 17/01/2018 prevede all’art. 2 che sia possibile continuare ad applicare le previgen-
ti norme tecniche per le costruzioni fino all’ultimazione dei lavori ed al collaudo statico degli stes-
si, nei casi di opere private per le quali sia già stato depositato il progetto esecutivo e nei casi di
opere pubbliche per le quali siano già stati affidati i progetti definitivi o esecutivi.

Tuttavia, niente viene precisato a proposito delle “varianti” ai progetti definitivi o esecutivi che do-
vessero rendersi necessarie in data successiva al 21/03/2018; è evidente infatti che nel caso di
stravolgimento del progetto precedentemente depositato ci sarebbe da chiedersi se la nuova pro-
gettazione debba riferirsi alle nuove norme tecniche.

In tali casi, si ritiene di poter ragionevolmente far riferimento alla analoga situazione che si pre-
sentò in occasione dell’entrata in vigore delle NTC 2008: con l’emanazione della Circolare
11/12/2009 (a cui si rimanda) fu stabilito che la necessità di adeguare il progetto alle nuove nor-
me tecniche fosse da collegare alla presenza di “modifiche sostanziali dell’organismo architetto-
nico, in quanto implicanti un sostanziale mutamento del comportamento statico globale dell’ope-
ra”, che comportassero “una nuova e diversa progettazione strutturale”. E soprattutto che “La fi-
gura professionalmente competente a valutare la sussistenza delle condizioni tecniche che pos-
sano determinare una «variante sostanziale», non può che individuarsi nel progettista strutturale
dell’opera” senza alcun riferimento, giustamente, alle definizioni regionali.

Si segnala, peraltro, che, con l’entrata in vigore delle nuove NTC 2018, la modulistica di Regione
Lombardia risulta superata nelle parti dove contiene riferimenti alle precedenti norme tecniche.
Nell’attesa dell’aggiornamento delle norme regionali, la soluzione che appare percorribile è quella
di trasmettere i moduli senza alcuna modifica; tuttavia, se si volesse comunque garantire la cor-

Edil Tecnico .it 45


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

rettezza formale, l’organo di controllo potrebbe legittimamente chiedere di presentare una dichia-
razione con la quale si conferma che i riferimenti alle NTC 2008 devono intendersi “superati” con
i corrispondenti riferimenti alle NTC 2018.

2.29 Le pratiche in sanatoria


La legge regionale lombarda, come quella nazionale, non prevede la possibilità di sanatoria per
opere strutturali eseguite senza deposito. Si rimanda alla sezione in appendice per le proposte
migliorative alla legge. Sul tema della sanatoria è possibile consultare il documento su “Gli obbli-
ghi di attestazione dell’idoneità statica” preparato dall’ordine ingegneri della provincia di Brescia,
comprendente l’esame dei seguenti casi:
1. le opere oggetto di condono edilizio;
2. le opere oggetto di accertamento di conformità;
3. le opere soggette all’origine al rilascio del certificato di agibilità;
4. le costruzioni destinate a locali di pubblico spettacolo o di impianti sportivi.

La presentazione di una pratica strutturale in ritardo comporta immediatamente le violazioni pre-


viste dal DPR 380/2001, con riferimento sia alle regole dei depositi per le opere in c.a., c.a.p. e a
struttura metallica, sia alle regole per le costruzioni in zona sismica. Tali violazioni implicano reati
non “sanabili” a posteriori; ciò che può essere “regolarizzata” a posteriori è soltanto la dimostra-
zione della conformità del progetto ai livelli di sicurezza previsti dalle norme tecniche.

In assenza di una procedura esplicita, la modalità di presentazione della pratica sismica in sana-
toria dovrebbe essere stabilita in accordo con l’organo che la riceve. Si possono presentare prin-
cipalmente i seguenti due casi:

1. Presentazione “a posteriori” delle opere strutturali accompagnata ad una pratica edilizia in


sanatoria, in presenza di abusi edilizi (“accertamento di conformità”).
Per quanto riguarda la regolarità sostanziale, è necessario non soltanto procedere con la valu-
tazione della sicurezza con le norme attuali (secondo la novità introdotta in 8.3 NTC 2018), ma
soddisfare sempre il principio di “doppia conformità”: il progetto strutturale di comparazione
(gialli e rossi) corrispondente agli abusi edilizi, pur relativo a opere già eseguite deve rispettare
(in sostanza) la sismicità e le norme tecniche più recenti, in quanto più severe, cioè quelle in
vigore al momento della presentazione della domanda. In altre parole, è necessario dimo-
strare con appositi disegni e relazioni che gli interventi realizzati abusivamente (solo quelli)
siano eseguibili anche alla data della presentazione della domanda, secondo le regole delle
costruzioni esistenti per tutte le parti già eseguite (capitolo 8 NTC 2018).
Per quanto riguarda la modalità di presentazione della documentazione (nell’attesa dell’ag-
giornamento della legge regionale lombarda) non è chiaro se la procedura da seguire sia in
ogni caso quella prevista dalla LR 33/2015 (con deposito o istanza di autorizzazione a poste-
riori e relativi controlli secondo la DGR 5001, strada consigliata), oppure se si debbano segui-
re modalità alternative. Non è in alcun modo prevista la procedura in sanatoria condizionata
all’esecuzione di opere per rendere la costruzione conforme alle norme tecniche.

2. Presentazione “a posteriori” delle opere strutturali “in ritardo” e/o per rispondere alla richiesta
di certificato di collaudo in occasione di rinnovo, richiesta o attestazione di agibilità del fabbri-
cato, in assenza di abusi edilizi.
Per quanto riguarda la regolarità sostanziale, ai fini dell’agibilità, il progetto e il collaudo posso-
no riferirsi alle regole di sismicità e alle norme tecniche vigenti al momento della realizzazione

46 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

dell’opera: il collaudo può essere ottenuto a seguito, appunto, di denuncia a posteriori, oppure
“potrebbe”, ma soltanto in determinate situazioni e previo accordo con l’organo di controllo,
essere sostituito, da una “dichiarazione di idoneità statica”, allegando opportuna relazione
tecnica.
Per quanto riguarda la modalità formale di presentazione, nell’attesa dell’aggiornamento della
legge regionale lombarda, si ritiene che la procedura da seguire per la “regolarizzazione” della
pratica strutturale dovrebbe essere quella in vigore al momento della realizzazione dell’opera.
(Si segnala, a margine, che nel caso particolare in cui l’analisi della documentazione e della
costruzione rivelasse la non conformità delle opere alla normativa tecnica in vigore al momen-
to della realizzazione, si renderebbe necessaria, secondo 8.3 NTC 2018, la valutazione della
sicurezza secondo le attuali norme tecniche).

Sono possibili anche i casi in cui, per lo stesso fabbricato, le due fattispecie sono entrambe pre-
senti: le porzioni di fabbricato abusive dal punto di vista edilizio-urbanistico devono essere ogget-
to di verifica con le norme tecniche e la sismicità più recenti; le porzioni non oggetto di sanatoria
edilizia sono oggetto di esame con le regole della sismicità e delle norme tecniche vigenti al mo-
mento della realizzazione dell’opera, ai fini dell’attestazione di agibilità.

Le opere strutturali eseguite senza il deposito previsto per le costruzioni in c.a. e metalliche (art.
65 DPR 380, L 1086/1971) e/o senza i prescritti deposito sismico o autorizzazione sismica (artt.
93 e 94 DPR 380, L 64/1974) comportano in ogni caso le violazioni di cui agli artt. 71 e seguenti
e 95 e seguenti del DPR 380/2001.

2.30 Le “costruzioni in corso” nei comuni con cambio di classificazione


Nei casi in cui il deposito della pratica strutturale sia avvenuto prima del 10 aprile 2016, è possi-
bile continuare ad applicare le vecchie regole, a meno che non si presentino (rispetto a quanto
già depositato) varianti sostanziali ai sensi dell’allegato D, di cui alla DGR 5001; in tal caso, le va-
rianti (con riferimento a tutti i documenti progettuali oggetto di modifica) devono essere presenta-
te con la nuova modulistica, e soggette ad autorizzazione e/o controllo a seconda della zona si-
smica del comune di appartenenza.

Se il 10 aprile 2016 la classificazione del comune è cambiata in senso peggiorativo (ad es.
da zona 4 a zona 3, oppure da zona 3 a 2), si deve attivare la procedura per le “costruzioni in
corso”, presentando i moduli 3 e 4 e una dichiarazione del direttore dei lavori sulla conformi-
tà delle parti eseguite rispetto al progetto depositato. Al termine dei lavori (che deve avveni-
re tassativamente entro il 9 aprile 2018) va presentato il modulo 13 (“Dichiarazione di fine la-
vori strutturali”).

Nei casi sopra indicati, il progetto delle opere subisce un controllo tecnico (allegato I, DGR
5001/2016) di conformità alle norme tecniche e alla classificazione sismica in vigore alla da-
ta immediatamente successiva al 10 aprile. Tale controllo di merito non è regolato da precise
modalità, come invece è previsto per le opere presentate successivamente a tale data; peral-
tro, anche la modalità di presentazione delle pratiche non era oggetto di particolari regole sui
contenuti e sulla forma. Da parte del consulente strutturista, sarà necessario di volta in vol-
ta individuare le modalità più adatte per la verifica di coerenza con le norme tecniche vigen-
ti e per la richiesta di eventuale documentazione integrativa. È da escludere, in questa proce-
dura, ogni controllo sull’esecuzione, se non nell’ambito della vigilanza prevista dagli articoli del
DPR 380/2001.

Edil Tecnico .it 47


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

2.31 La valutazione della sicurezza e le limitazioni all’uso


Con riferimento ai casi in cui si prevede l’esecuzione di interventi strutturali su una costruzione
esistente, secondo il paragrafo 8.3 NTC 2018, nei casi in cui gli interventi previsti nella pratica edi-
lizia riguardino il cambio della destinazione d’uso della costruzione o di parti di essa, con variazio-
ne significativa dei carichi variabili e/o della classe d’uso (in aumento) della costruzione, oppure
quando si prevede di eseguire interventi strutturali (di adeguamento, miglioramento o locali di ri-
parazione) è, in particolare, necessario procedere alla “valutazione della sicurezza” delle porzioni
interessate dai cambiamenti. Il progettista deve poi esplicitare le eventuali limitazioni da imporre
nell’uso della costruzione. In particolare, tale necessità di valutazione della sicurezza dovrebbe
riguardare la “globalità” della costruzione, a meno che non si tratti di interventi locali (al momento
della stesura del presente documento, la circolare esplicativa delle NTC 2018 non è ancora sta-
ta pubblicata; si attende di capire se gli esiti delle verifiche sismiche devono essere gestiti in mo-
do diverso da quanto previsto nella attuale circolare alle NTC 2008; il seguito del presente para-
grafo si riferisce pertanto alla circolare già pubblicata).

Quando gli interventi ricadono nel “miglioramento”, oppure quando vi sia il cambio della classe
d’uso in aumento (senza incremento di oltre il 10% dei carichi al piede), la valutazione della si-
curezza (prima e dopo l’intervento) assume un significato particolarmente importante: nel caso
in cui non siano soddisfatte (ζV<1) le verifiche secondo il capitolo 8 delle NTC 2018 relative alle
azioni controllate dall’uomo, ossia prevalentemente ai carichi permanenti e alle altre azioni di ser-
vizio, è necessario adottare provvedimenti restrittivi immediati sull’uso della costruzione. In altre
parole, le verifiche statiche devono “tornare” al 100%.

Nel caso invece in cui sia la valutazione della sicurezza nei confronti delle azioni sismiche ad indica-
re un grado di adeguatezza della costruzione inferiore al 100% (ζE<1), se non è possibile individua-
re in ultima analisi soluzioni finalizzate alla riduzione dell’azione sismica per incrementare il livello
di sicurezza, è opportuno che il progettista stabilisca (ad esempio) il periodo di riferimento dell’azio-
ne sismica sopportabile dalla costruzione e determini la cosiddetta “vita nominale restante” (vedi an-
che Circolare del Capo Dipartimento Protezione Civile del 4 novembre 2010, Circolare 617/2009 alle
NTC 2008, Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale).

L’indicazione della vita nominale residua (inferiore per esempio a 50 anni nel caso di un fabbricato re-
sidenziale) può essere considerata equivalente ad una limitazione all’uso della costruzione, oppure
comunque può essere vista come un’informazione che rappresenta in modo più chiaro il livello di si-
curezza convenzionale della costruzione, in coerenza con l’attuale concezione probabilistica alla ba-
se del calcolo strutturale secondo le norme italiane vigenti. Il progettista dovrebbe pertanto esplicita-
re tale indicazione e la committenza dovrebbe recepirla. Si resta in attesa, comunque, della pubbli-
cazione della nuova circolare esplicativa, che potrà eventualmente modificare l’attuale impostazione.

La necessità di procedere alla valutazione della sicurezza e alla esplicitazione delle eventuali li-
mitazioni da imporre nell’uso della costruzione ricorre anche nel caso in cui si proceda alla realiz-
zazione di una nuova unità strutturale indipendente antisismica all’interno di una costruzione esi-
stente. La soluzione indicata dal ministero (su richiesta del comitato tecnico scientifico della re-
gione Toscana al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici) è quella della “messa in sicurezza” del-
la struttura che costituisce l’involucro esterno. In ogni caso, è possibile pensare che la vita nomi-
nale residua relativa al fabbricato che costituisce l’involucro esterno rappresenti il periodo di rife-
rimento per il quale l’involucro può ritenersi convenzionalmente sicuro e rappresenti ad esempio
una limitazione all’uso della costruzione, con il significato sopra già illustrato.

Il riferimento al paragrafo 8.3 NTC 2018 può e deve essere invocato dall’organo comunale anche
nei casi particolari per i quali la documentazione fotografica o l’illustrazione del progetto presen-

48 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

tato dovessero rivelare situazioni di particolare degrado della strutture esistenti, oppure situazioni
di funzionamento ed uso anomalo, o edifici che siano stati oggetto di crolli parziali dovuti ad azio-
ni antropiche o ambientali, ecc.; se tali evenienze sono ipotizzabili, spetta al progettista esclude-
re esplicitamente la necessità di valutazione della sicurezza, e/o di esplicitare le eventuali limita-
zioni da imporre nell’uso della costruzione. L’occasione dei controlli sul progetto o sull’esecuzio-
ne previsti dalla DGR 5001 può, in determinati casi, rappresentare la sede adatta per richieste in
tal senso, secondo le NTC vigenti.

2.32 L’esame del progetto: cosa controllare


Nei casi più ricorrenti, e ad esclusione di opere complesse, rilevanti o specialistiche (ponti, ope-
re geotecniche, costruzioni isolate, ecc.) l’esame del progetto può articolarsi, ad esempio, nelle
seguenti parti.

1. Verifiche del progetto (10.1, 10.2 NTC 2018)


2. Verifiche sull’edificio (7.1, 7.2, 7.3 NTC 2018)
3. Controlli sul fattore di comportamento (cap. 7 NTC 2018)
4. Verifica delle procedure connesse agli aspetti geologici (DGR 5001/2016, cap. 6 e 7.11 NTC 2018)
5. Verifica degli aspetti geotecnici e delle fondazioni (cap. 6, 7.2.5, 7.4 e 7.11 NTC 2018)
6. Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
6.1 Strutture in cemento armato
6.2 Strutture in acciaio
6.3 Strutture in legno
6.4 Strutture in muratura
7. Controlli per le parti strutturali secondarie (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
8. Verifica degli interventi su esistente (cap. 8 NTC 2018)
8.1 Interventi locali
8.2 Interventi di miglioramento
8.3 Interventi di adeguamento
9. Aspetti procedurali DGR 5001/2016, DPR 380/2001
(carenze documentali, integrazioni, competenza professionisti, ecc.)
10. Controlli sull’esecuzione (Allegato H DGR 5001/2016 e Cap. 11 NTC 2018)

In appendice sono riportate alcune esemplificazioni relative al’esame del progetto secondo i pun-
ti sopra elencati, secondo le modalità di controllo previste nella DGR 5001/2016. Nel caso di in-
terventi edilizi particolarmente complessi, o con altezze elevate, o che possano richiedere speci-
fiche competenze, l’esame sismico dovrebbe poter seguire uno schema differente rispetto a quel-
lo valido per le opere di normale importanza. In altre parole, la modalità di controllo qui prevista
non è sempre adeguata ai diversi casi che si possono presentare.

In appendice sono riportate anche alcune esemplificazioni, relative ai casi più comuni, di richieste
di integrazioni compatibili con quanto stabilito per le modalità di controllo nella DGR 5001/2016.

2.33 L’attività di controllo in sintesi


In appendice sono riportate in sintesi le principali indicazioni che definiscono le modalità di con-
trollo, da intendersi quali “conclusioni” delle argomentazioni esposte in questo capitolo, relativa-
mente all’attività di controllo sul progetto e sull’esecuzione.

Edil Tecnico .it 49


APPENDICE A: Opere minori e opere speciali

A.1 Introduzione
La legge nazionale prevede che in tutte le zone sismiche ogni intervento che non sia di semplice
manutenzione ordinaria (vedi anche la giurisprudenza consolidata), sia da assoggettare al depo-
sito del progetto finalizzato al potenziale controllo: tutte le opere di costruzione o riparazione de-
vono quindi essere depositate (art. 93 DPR 380/2001, così come richiamato dalla LR 33/2015) e,
se ricadenti in zona 2, assoggettate alla procedura di autorizzazione (art. 94).

Secondo giurisprudenza, comunque, “La speciale disciplina [del deposito sismico] si applica a
tutte le costruzioni, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità”. Per indi-
viduare tipologie di interventi da non assoggettare al deposito sismico (e quindi dalla relativa au-
torizzazione, nei comuni in zona 2) è necessario stabilire a priori che le opere non rappresentino
un pericolo (nemmeno potenziale) per la pubblica incolumità.

Esistono poi categorie di opere e interventi che non ricadono tra quelli che devono seguire il nor-
male percorso procedurale e che hanno bisogno di un inquadramento speciale.

Ciò premesso, si illustrano di seguito alcune tipologie di interventi, che possono definirsi “minori”
o comunque che presentano caratteristiche particolari. Si tratta di:
- opere che non possono comunque interessare la pubblica incolumità nel caso di evento sismico;
- opere di modesta entità;
- costruzioni temporanee con durata inferiore ai 2 anni;
- opere provvisionali;
- interventi sulle costruzioni esistenti;
- interventi relativi a elementi costruttivi non strutturali;
- strutture di stoccaggio ed immagazzinamento (es. scaffalature).

Nel seguito, si esaminano in dettaglio le singole tipologie di opere minori e di opere speciali.

Si segnala fin da subito che la categoria di opere che richiede la massima concentrazione di sfor-
zi da parte di tutte le categorie coinvolte (costruttori, cittadini, professionisti, autorità comunali) è
quella che nel presente testo è stata denominata “Opere di modesta entità”, per la quale chi scri-
ve ritiene sia necessario richiedere al legislatore regionale l’introduzione di una corsia preferen-
ziale e procedimenti speditivi.

A.2 Opere che non interessano la pubblica incolumità nel caso di evento sismico
Le opere che non possono “comunque interessare la pubblica incolumità” nel caso di evento si-
smico sono quelle che per dimensioni e massa non sono in grado in alcun modo di causare peri-
colo alle persone e comportano quindi un rischio nullo nel caso dell’evento sismico prevedibile in
Lombardia. Si tratta ad esempio di recinzioni con pareti molto basse e parte soprastante con re-
te o metallica, normale segnaletica stradale, piccoli manufatti interrati, ma anche pergolati e per-

50 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

gotende se piccoli e a struttura leggera, eccetera. Secondo l’art. 83 del DPR 380/2001 e secon-
do la giurisprudenza consolidata, tali opere non ricadono nell’ambito di applicazione dell’art. 93;
articolo quest’ultimo che disciplina il deposito sismico.

L’art. 83 (“Tutte le costruzioni la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità,
da realizzarsi in zone dichiarate sismiche […], sono disciplinate, oltre che dalle disposizioni di cui
all’articolo 52, da specifiche norme tecniche […]”) stabilisce infatti un preciso legame tra le “norme
tecniche per le costruzioni” e le opere “significative a fini sismici”: in sostanza, tutte le opere signi-
ficative a fini sismici devono essere regolate dalle norme tecniche; ed è vero anche il contrario: se
per una determinata opera, ogni regola di calcolo di tipo sismico delle norme tecniche appare irra-
gionevole e di superflua applicazione, allora si è in presenza di una costruzione da non assogget-
tare al deposito sismico. La valutazione deve comunque essere fatta caso per caso. Non si può
pensare che la lettura dell’art. 93 comma 1 (“Nelle zone sismiche di cui all’articolo 83, chiunque
intenda procedere a costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni, è tenuto a darne preavviso scritto
allo sportello unico […]”) sia disgiunta da quella dell’art. 83: una interpretazione diversa che vo-
lesse comprendere nella dicitura “chiunque intenda procedere a costruzioni […]” qualsiasi ope-
ra, indipendentemente dalle sue caratteristiche, renderebbe inutile quanto previsto nell’art. 83.

Anche la giurisprudenza consolidata conferma che “le disposizioni di cui al Decreto del Presiden-
te della Repubblica n. 380 del 2001, articoli 93 e 94 si applicano a tutte le costruzioni la cui sicu-
rezza possa interessare la pubblica incolumità” (ad es. Cassazione n. 16182/2013, 28759/2015,
6591/2012, ecc.).

Resta salvo, invece, il principio più volte ribadito nella scienza giuridica secondo il quale a nulla
rilevano le disposizioni regionali su questo tema: le regioni possono stabilire le differenti proce-
dure di tipo amministrativo a cui assoggettare un intervento strutturale, ma non possono definire
cosa assoggettare o meno all’art. 93 del DPR 380 nazionale (vedi anche sentenza Corte Costitu-
zionale n. 60/2017). Pertanto, in conclusione, la valutazione che consente di stabilire se un inter-
vento può o meno interessare la pubblica incolumità deve essere fatta caso per caso e non può
provenire da un elenco regionale.

In sintesi, per le opere non riguardanti la pubblica incolumità nel caso di evento sismico dovreb-
be essere prevista soltanto la consegna della relazione tecnica e degli elaborati grafici di detta-
glio all’interno della pratica edilizia, proprio a conferma documentale della consistenza strutturale
delle opere stesse, al fine di evidenziare che le opere non riguardano in alcun modo la pubblica
incolumità nel caso di evento sismico, anche mediante considerazioni e valutazioni specifiche, se
necessario. Non è previsto il deposito sismico. Non è prevista, tra l’altro, la necessità di allegare
la relazione geologica e il certificato di collaudo.

È possibile sostenere la non assoggettabilità al deposito sismico dichiarando che “le opere non
ricadono nell’ambito di applicazione dell’art. 5 della LR 33/2015 e dell’art. 93 del DPR 380/2001,
in quanto non riguardanti in alcun modo la pubblica incolumità nel caso di evento sismico, ai sen-
si dell’art. 83 del DPR 380/2001”.

È difficile predisporre un vero e proprio elenco di opere non riguardanti la pubblica incolumità,
perché resta necessario verificare caso per caso la consistenza specifica di ciascun manufatto.
In particolare, comunque, potrebbero rientrare in tale elenco la maggior parte delle opere defini-
te al comma 1 dell’art. 6 del DPR 380/2001 (attività edilizia libera), previa verifica caso per caso
dell’insussistenza di potenziale pericolo nel caso di evento sismico.

Non rientrano in questa categoria le opere seppur di tipo modesto per le quali è previsto comun-
que il rischio, anche se molto basso, di interessare la salvaguardia delle persone nel caso di

Edil Tecnico .it 51


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

evento sismico. Si tratta, come già stabilito in alcuni casi di giurisprudenza, di piscine interrate,
muri di sostegno anche se di altezza contenuta, strutture metalliche a sostegno di cartellonistica
autostradale, gabbioni metallici di contenimento delle terre, piccole costruzioni in lamiera o in le-
gno che consentono l’accesso di persone, recinzioni a parete piena, strutture a sostegno di can-
cellate con altezza rilevante, strutture metalliche destinate a serra, piccole tettoie, locali interrati,
ecc. Per tali opere la presentazione della pratica sismica è quindi sempre necessaria.

A.3 Opere di modesta entità


Si possono definire opere di modesta entità quelle che, pur interessando potenzialmente la pub-
blica incolumità nel caso di evento sismico, sono tali per cui, per dimensione e massa (piscine,
locali interrati, piccole tettoie con coperture in acciaio o legno, ecc.), con semplici accorgimenti è
possibile ridurre entro livelli trascurabili il rischio che ciò avvenga.

Per tali opere deve essere previsto il deposito sismico ai sensi dell’art. 93 DPR 380/2001 (e la
conseguente autorizzazione in zona 2). È necessario, tra l’altro, allegare la relazione geologica e
collaudare le opere. Tali opere, se realizzate mediante un “complesso di strutture” in cemento ar-
mato o metalliche, sono anche soggette al deposito ai sensi dell’art. 65 del DPR 380/2001, a cu-
ra del costruttore.

L’auspicio è quello di poter creare una “corsia preferenziale”, sulla base di un opportuno elenco di
opere che consenta di predisporre una documentazione minima finalizzata a un deposito e un’au-
torizzazione sismica di tipo semplificati (con “autorizzazione speditiva”), per gli adempimenti di cui
agli artt. 93, 94 e 65 DPR 380/2001. Dovrebbero pur sempre rimanere al di fuori di questa tipolo-
gia le opere in classe d’uso III e IV (edifici rilevanti per le conseguenze del loro eventuale collas-
so ed edifici strategici per finalità di emergenza).

Ulteriore auspicio è quello di poter considerare che, in funzione della modesta importanza degli
interventi in relazione al comportamento nel caso sismico, ai fini della caratterizzazione geotecni-
ca del sottosuolo il progettista si avvalga di quanto previsto nel paragrafo 6.2.2 delle NTC 2018;
conseguentemente, non si dovrebbe ritenere necessaria la redazione di un nuovo e specifico
“modello geologico” a fini sismici, per il fatto che, secondo il paragrafo 6.2.1 NTC 2018, il model-
lo geologico dovrebbe costituire “utile riferimento” per quello geotecnico e perché in ogni caso, il
progetto dovrebbe illustrare la compatibilità dell’intervento con gli strumenti di pianificazione (con
riferimento al comportamento strutturale nel caso sismico), nonché la rappresentazione di indagi-
ni e prove preesistenti. In tal senso, in conclusione, si ritiene che la “obbligatorietà” di presentare
la specifica relazione geologica e il corrispondente modulo 9, nel caso delle opere di modesta en-
tità non dovrebbe “scattare” in modo automatico, ma dovrebbe essere valutata di volta in volta in
funzione degli scenari indicati nello strumento di pianificazione territoriale comunale.

Tuttavia, attualmente, la modulistica necessaria è quella prevista dalla DGR 5001 e non rientra
nelle competenze dell’autorità comunale la possibilità di modificarla: ogni ipotesi di miglioramen-
to della procedura per le “opere di modesta entità” potrebbe rivelarsi inutile in assenza di una pre-
visione regionale.

In ogni caso, visti gli scopi del presente documento, per le opere di modesta entità, è doveroso da
parte del consulente strutturista non seguire schemi di controllo inutilmente complessi: l’esame ra-
pido del progetto consente di capire immediatamente se il comportamento delle opere in condizio-
ne sismica può considerarsi adeguato ai livelli di sicurezza previsti dalle norme tecniche per le co-
struzioni. Così, ad esempio, per una piscina di modeste dimensioni, per valutare la bontà proget-

52 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

tuale non sarà necessario verificare il soddisfacimento delle prescrizioni di dettaglio e dei forma-
lismi previsti dalle norme, e non sarà necessario esaminare il modulo 12 o il fascicolo dei calcoli.

A.4 Costruzioni temporanee con durata inferiore ai 2 anni


Si possono definire costruzioni temporanee (o provvisorie) quelle per le quali è prevista all’origine
una durata temporale ben definita. Pur presentando aspetti che interessano la sicurezza struttu-
rale, sono destinate ad assolvere esclusivamente le funzioni a loro richieste soltanto per una de-
terminata durata e non in modo definitivo (strutture per manifestazioni, ricoveri per logistica, ecc.).
I calcoli devono tener conto dell’evento sismico (e delle altre azioni) secondo quanto previsto nel-
le norme tecniche vigenti, in funzione della durata prevista. Nel caso in cui la durata prevista in
origine sia inferiore ai 2 anni, le norme non prevedono verifiche di tipo sismico (2.4.1 NTC 2018).

Per tali opere non è previsto pertanto il deposito sismico di cui all’art. 93 e il deposito strutturale ai sen-
si dell’art. 65 (per opere in c.a. e a struttura metallica); depositi riservati esclusivamente alle struttu-
re di tipo “definitivo”. Non è altresì previsto il deposito della relazione geologica e del collaudo statico.

È possibile sostenere la non assoggettabilità al deposito dichiarando che “le opere tempora-
nee con durata inferiore a due anni non ricadono nell’ambito di applicazione dell’art. 5 della LR
33/2015 e dell’art. 93 del DPR 380/2001, in quanto non regolate dalle norme tecniche ai sen-
si dell’art. 83 del DPR 380/2001, perché non ricadenti negli obblighi di progettazione con regole
antisismiche secondo 2.4.1 NTC 2018. Le opere non ricadono altresì nell’ambito di applicazione
dell’art. 65 del DPR 380/2001, in quanto non costituite da strutture di tipo definitivo”.

Non ricadono nella definizione di opere temporanee (o provvisorie) le costruzioni per le quali è
previsto in origine l’uso continuativo mediante smontaggio e rimontaggio relativo a più installazio-
ni e/o l’uso stagionale.

A.5 Opere provvisionali


Si possono definire opere provvisionali quelle che, pur presentando aspetti che interessano la si-
curezza strutturale, sono destinate ad assolvere esclusivamente le funzioni a loro richieste duran-
te le attività di cantiere, e non in modo definitivo (paratìe, berlinesi, ponteggi, ecc.).

Tali opere sono soggette a verifica della loro stabilità e della loro resistenza (DPR 164/1956,
DPR 459/1996, DLGS 235/2003, Circ. Min. LLPP 46/2000, segnalazione ANAC) soltanto a cura
dell’appaltatore e devono essere adeguate alla natura delle opere, anche con riferimento all’am-
biente in cui le opere stesse devono essere costruite. I disegni ed i calcoli statici sono posti a di-
sposizione delle autorità di vigilanza competenti unitamente alla copia del libretto di cui alla auto-
rizzazione ministeriale all’uso delle strutture. I calcoli devono tener conto dell’evento sismico se-
condo quanto previsto nelle NTC 2018 in funzione della durata prevista. Anche le norme tecniche
per le costruzioni confermano che il progetto strutturale definisce compiutamente le opere da rea-
lizzare (C10.1 Circ. 617/2009) “restando esclusi soltanto i piani operativi di cantiere, i piani di ap-
provvigionamento, nonché i calcoli e i grafici relativi alle opere provvisionali”.

Per tali opere non è previsto il deposito strutturale ai sensi dell’art. 65 per opere in c.a. e a struttu-
ra metallica e nemmeno il deposito sismico di cui all’art. 93 del DPR 380; depositi riservati esclu-
sivamente alle strutture di tipo “definitivo”. Non è altresì previsto il deposito della relazione geolo-
gica e del collaudo statico.

Edil Tecnico .it 53


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

È possibile sostenere la non assoggettabilità al deposito dichiarando che “le opere non ricadono
nell’ambito di applicazione dell’art. 5 della LR 33/2015 e dell’art. 93 del DPR 380/2001, in quanto
non ricadenti nell’applicazione delle norme tecniche ai sensi dell’art. 83, perché regolate da altri
dispositivi di legge (DPR 380/2001, DPR 164/1956, DPR 459/1996, DLGS 235/2003, Circ. Min.
LLPP 46/2000, ANAC segnalazione del 29/01/2007). Le opere non ricadono altresì nell’ambito
di applicazione dell’art. 65 del DPR 380/2001, in quanto non costituite da strutture di tipo definiti-
vo”. Se le opere provvisionali assolvono a una funzione strutturale che può andare oltre alle esi-
genze e alla durata del cantiere, esse vanno ricondotte alla tipologia delle “costruzioni tempora-
nee” di cui al punto precedente.

A.6 Interventi sulle costruzioni esistenti


Gli interventi sulle costruzioni esistenti (siano essi di adeguamento, miglioramento o interventi lo-
cali e di riparazione) non possono, in generale, essere oggetto di procedure semplificate o con-
dizioni vantaggiose, nel caso in cui riguardino elementi costruttivi (strutturali o non strutturali) che
possono comunque interessare la pubblica incolumità. Nel caso in cui gli interventi sulle costruzio-
ni esistenti riguardino elementi non strutturali, si rimanda al caso specifico in questo documento.

Per gli interventi strutturali sulle costruzioni esistenti è previsto quindi il deposito sismico ai sensi
dell’art. 93. La necessità di predisporre la relazione geologica dipende dalla realizzazione o me-
no di interventi riguardanti le fondazioni e dall’eventuale incremento dei carichi sul sottosuolo di
quelle esistenti, nonché da quanto stabilito in 8.3 NTC 2018. Il deposito del certificato di collaudo
statico è obbligatorio ai sensi dell’art. 9 della LR 33/2015. Per gli “interventi locali o di riparazio-
ne” la normativa nazionale (DPR 380/2001, art. 67, comma 8-bis) prevede che il collaudo statico
sia sostituito dalla dichiarazione di regolare esecuzione. Si attende però la conferma che anche
la norma regionale venga modificata in tal senso.

È tuttavia auspicabile (vedi proposte migliorative) che anche alcuni interventi non significativi sul-
le costruzioni esistenti siano esplicitamente esclusi dall’obbligo di deposito sismico di cui all’art.
93, perché pur ricadendo letteralmente nella definizione di “riparazioni”, potrebbero essere real-
mente insignificanti dal punto di vista della dimensione geometrica (ad esempio, sostituzione di
alcuni elementi dell’orditura secondaria, piccole aperture o chiusure nei solai, riparazione di le-
sioni, operazioni localizzate di scuci-cuci, chiusura di aperture o nicchie nei muri, ecc.) e produr-
rebbero quindi variazioni che non incidono in alcun modo sulla pubblica incolumità nel caso di
evento sismico.

A.7 Interventi relativi a elementi costruttivi non strutturali


Gli interventi sugli edifici esistenti relativi agli elementi costruttivi senza funzione strutturale sono
regolati dalle norme tecniche per le costruzioni (7.2.3 NTC 2018) e riguardano ad esempio la re-
alizzazione di divisori interni con spessore maggiore di 10 centimetri, la chiusura di una veranda
o di un portico mediante tamponatura, ecc.

Si tratta pertanto di quelle porzioni costruttive che, pur non svolgendo una funzione struttura-
le, perché non appartenenti all’ossatura portante della costruzione, sono “inglobate” stabilmente
quali elementi “costituitivi” degli ambienti dell’edificio e che possono comunque riguardare la pub-
blica incolumità nel caso di evento sismico (parapetti o decorazioni aggettanti, insegne e pannelli
pubblicitari, ciminiere, antenne e serbatoi, pareti interne ed esterne, tramezzature e facciate, ele-

54 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

menti di ancoraggio per armadi e librerie permanenti direttamente poggianti sul pavimento, ele-
menti di ancoraggio per controsoffitti e corpi illuminanti). Possono ritenersi “esclusi” da tale defi-
nizione gli elementi di arredo non stabilmente “inglobati” nella costruzione.

La legge nazionale non permette (secondo giurisprudenza consolidata) di sottrarre al preventivo


controllo alcun intervento, che non sia di semplice manutenzione ordinaria; anche gli interventi
di realizzazione o modifica degli elementi costruttivi senza funzione strutturale sono pertanto og-
getto di deposito sismico ai sensi dell’art. 93 del DPR 380/2001, se riguardanti potenzialmente la
pubblica incolumità nel caso di terremoto. La lettura combinata degli artt. 83 e 93 DPR 380/2001
conferma tale impostazione.

La DGR 5001/2016 nell’allegato F indica che: “Chiunque intenda procedere a interventi struttu-
rali nelle zone sismiche 2 è tenuto a presentare istanza di autorizzazione […]”. Sembra che la
Regione, più o meno consapevolmente, non includa in tale allegato gli interventi sugli elemen-
ti costruttivi non strutturali. Tuttavia, la stessa LR 33/2015 definisce (art. 5) l’ambito di applica-
zione delle norme rimandando direttamente all’art. 93 nazionale e confermando di fatto l’obbli-
go del deposito sismico per tutti gli interventi che non siano di semplice manutenzione ordina-
ria (secondo la giurisprudenza) e al contempo pericolosi per la pubblica incolumità nel caso di
evento sismico.

Per tali interventi è dunque previsto il deposito sismico; non è prevista, in generale, la predisposi-
zione della relazione geologica. Sono invece previste le operazioni di collaudo, in base a quanto
indicato nell’art. 9 della LR 33/2015, fino a quando la regione non procederà ad adeguare la sua
normativa in base a quanto previsto nell’art. 67, comma 8-bis.

A.8 Strutture di stoccaggio ed immagazzinamento (scaffalature)


Le scaffalature differiscono dagli edifici per il tipo di impiego, dei carichi da sopportare, per le di-
mensioni geometriche e gli elementi che le compongono. Tutte le tipologie di scaffalature presen-
tano rischi per la sicurezza in condizioni di esercizio, in condizioni eccezionali ed in condizioni si-
smiche. La progettazione e realizzazione di nuove scaffalature metalliche industriali in zona si-
smica dovranno pertanto essere sempre realizzate con criteri antisismici secondo le indicazioni
delle normative di riferimento e con i livelli di sicurezza previsti dalle NTC 2018 o da altre norme
di settore. In nessun caso sarà possibile progettare e realizzare nuove scaffalature in zona sismi-
ca senza criteri antisismici.

Ciò premesso, in attesa di una regolamentazione più chiara (linee guida ministeriali), ai fini del
presente documento, e indipendentemente dal metodo di calcolo (NTC, UNI/TS 11379, UNI EN
16681, FEMA, …), è possibile distinguere le seguenti tipologie di strutture di stoccaggio ed im-
magazzinamento (scaffalature):
1. scaffalature che possono interferire con l’intero edificio di cui sono parte (perché sono parte
stessa della struttura portante, o perché con il loro crollo potrebbero coinvolgere la struttura
principale);
2. scaffalature interne che oltre a svolgere la funzione primaria di magazzino, sono “inglobate”
nella costruzione e contemplano anche la permanenza o il transito di persone (al loro interno);
3. scaffalature non rientranti nelle precedenti tipologie, ma che possono costituire pericolo per la
pubblica incolumità nel caso di evento sismico (ad es. scaffalature con altezze maggiori di 3 o
4 metri).
Le opere di cui ai punti 1 e 2 sono da assoggettare alle procedure previste all’art. 93 del DPR 380,
in quanto assimilabili a costruzioni; o comunque rientranti negli “elementi costruttivi senza funzio-

Edil Tecnico .it 55


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

ne strutturale” (in quanto scaffalature “inglobate” stabilmente quali elementi “costitutivi” degli am-
bienti) regolati dalle norme tecniche per le costruzioni (7.2.3 NTC 2018) e quindi ricadenti nella
lettura combinata degli artt. 83 e 93 DPR 380/2001. Quindi, per le tipologie indicate devono esse-
re previsti il deposito sismico (e la conseguente autorizzazione in zona 2). È necessario, tra l’al-
tro, allegare la relazione geologica (se influenti sulle strutture di fondazione) e collaudare le opere
secondo l’art. 9 della LR 33/2015. Tali opere sono anche soggette al deposito ai sensi dell’art. 65
del DPR 380/2001, a cura del costruttore in quanto, appunto, opere di tipo “definitivo”.

Per le opere di cui al punto 3, in assenza di chiare indicazioni normative, pur non assoggettabili
al deposito sismico, dovrebbe essere prevista la consegna della relazione tecnica e degli elabo-
rati grafici quali allegati alla pratica edilizia. È possibile sostenere la non assoggettabilità al depo-
sito delle opere di cui al punto 3 dichiarando che “le opere non ricadono nell’ambito di applicazio-
ne dell’art. 5 della LR 33/2015 e dell’art. 93 del DPR 380/2001, in quanto non regolate dalle nor-
me tecniche ai sensi dell’art. 83 del DPR 380/2001, perché non “inglobate” stabilmente quali ele-
menti “costitutivi” degli ambienti della costruzione. Le opere non ricadono altresì nell’ambito di ap-
plicazione dell’art. 65 del DPR 380/2001, in quanto non costituite da strutture di tipo definitivo”.

È auspicabile un intervento del legislatore (nazionale) per definire chiaramente la classificazione


di tali tipologie strutturali.

A.9 Quadro riassuntivo opere minori e opere speciali


Deposito Deposito c.a. Relazione Collaudo
Opere sismico e metallo geologica statico
(art. 93) (art. 65)
Opere non riguardanti la pubblica incolumità - - - -
Opere di modesta entità sì sì (1) sì (2) sì
Costruzioni temporanee con VN<2 anni - - - -
Opere provvisionali - - - -
Interventi sulle costruzioni esistenti sì sì (1) sì (3) sì
Interventi relativi a elementi non strutturali
sì - - sì
(se riguardanti la pubblica incolumità)
Strutture di stoccaggio ed immagazzinamento
sì (4) sì (4) sì (4) (3) sì (4)
(scaffalature)

(1) Obbligo di deposito ai sensi dell’art. 65, a cura del costruttore, se le opere costituiscono un “complesso di
strutture” in cemento armato o metalliche.
(2) Obbligo di relazione geologica da confermare caso per caso (vedi il paragrafo “relazione geologica e geotecnica”,
e l’auspicio indicato nel paragrafo “opere di modesta entità” in questa appendice e il paragrafo relativo alle opere
minori nell’appendice relativa alle proposte migliorative alla legge regionale).
(3) Obbligo di relazione geologica nel caso di esecuzione di nuove fondazioni o incremento dei carichi di oltre il 10%
sulle fondazioni (vedi paragrafo “relazione geologica e geotecnica”).
(4) Obblighi relativi a scaffalature assimilabili a “costruzioni” o a “elementi costruttivi” inglobati nell’edificio, pericolosi
per la pubblica incolumità (vedi la definizione riportata nel testo del presente documento).
Si segnala che anche nei casi in cui non si sia previsto il deposito strutturale, è sempre necessaria la consegna della
documentazione tecnica a conferma della consistenza delle opere stesse.

56 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

A.10 Proposte migliorative alla legge regionale, per le opere minori


È possibile, per le opere minori e i casi indicati in questa sezione, ipotizzare alcune proposte mi-
gliorative nei confronti della legge regionale. In sostanza, si tratta di prevedere una procedura
semplificata per il deposito, l’autorizzazione e i controlli per le “opere di modesta entità” e per gli
“interventi riguardanti esclusivamente elementi non strutturali” sugli edifici esistenti. In particolare,
si riporta di seguito il testo delle “proposte migliorative” già incluso in appendice.
In relazione al testo “opere minori e opere speciali” valutare la possibilità di introdurre una procedura di de-
posito semplificato (art. 93) e di autorizzazione sismica speditiva (art. 94) per favorire le procedure nei ca-
si di opere di modesto rilievo a fini sismici. In particolare, ridurre la quantità di moduli e di dati, attraverso la
possibilità di collegare le informazioni principali a quelle contenute nella pratica edilizia ed eliminando le in-
formazioni non utili a fini sismici; togliere in ogni caso i moduli 9, 10, 12. Se possibile, prevedere di concen-
trare in un unico modulo molte informazioni, e lasciare libertà di presentazione del progetto (grafici e rela-
zioni) in uno o più elaborati.

Stabilire un elenco di opere minori che possano beneficiare di tale procedura semplificata, secondo quanto
indicato nel documento “opere minori e opere speciali”, con riferimento alla fattispecie ivi definite delle “ope-
re di modesta entità”, corrispondenti a quelle che presentano un rischio molto ridotto.

Definire, attraverso descrizione generale (come nel testo “opere minori e opere speciali”) gli “interventi ri-
guardanti esclusivamente elementi non strutturali”, e includerli nella procedura semplificata suddetta.

Stabilire (nell’allegato H) che per le opere minori che rientrano nella procedura semplificata come sopra in-
dicato, il controllo a campione sull’esecuzione non deve aver luogo (a tali interventi non venga attribuita la
categoria per il controllo a campione).

Considerare che, per le “opere di modesta entità” che rientrano nella procedura semplificata, in funzione
della modesto rilievo degli interventi in relazione al comportamento nel caso sismico, ai fini della caratteriz-
zazione geotecnica del sottosuolo il progettista si possa avvalere di quanto previsto nel paragrafo 6.2.2 del-
le NTC 2018; conseguentemente, non si dovrebbe ritenere necessaria la redazione di un nuovo e specifi-
co “modello geologico” a fini sismici, per il fatto che secondo il paragrafo 6.2.1 NTC 2018, il modello geolo-
gico dovrebbe costituire “utile riferimento” per quello geotecnico e perché in ogni caso, il progetto dovrebbe
illustrare la compatibilità dell’intervento con gli strumenti di pianificazione (con riferimento al comportamen-
to strutturale nel caso sismico), nonché la rappresentazione di indagini e prove preesistenti. In tal senso, in
conclusione, si ritiene che la “obbligatorietà” di presentare la specifica relazione geologica e il corrisponden-
te modulo 9, nel caso delle opere rientranti nella procedura semplificata non dovrebbe “scattare” in modo
automatico, ma valutata di volta in volta a cura del progettista dell’intervento (e di chi controlla la progetta-
zione secondo gli allegati F ed H della DGR 5001), in funzione degli scenari indicati nello strumento di pia-
nificazione territoriale comunale, nonché (appunto) non includere necessariamente gli aspetti diretti a sup-
portare il modello geotecnico, ma soltanto quelli di fattibilità geologica.

Definire, attraverso descrizione generale (come nel testo “opere minori e opere speciali”) quelle opere che
restano escluse dal deposito sismico ai sensi dell’art. 93, secondo il dettato nazionale, con riferimento al-
le fattispecie: 1) opere che non possono comunque interessare la pubblica incolumità nel caso di evento si-
smico; 2) opere provvisionali; 3) costruzioni temporanee; 4) alcuni interventi non significativi sulle costruzio-
ni esistenti (quest’ultima con precisa definizione e chiare esemplificazioni in elenco); 5) alcuni interventi re-
lativi alle strutture di stoccaggio ed immagazzinamento (scaffalature minori, indicate al punto 3 del relativo
testo). Inserire tali definizioni e procedure all’interno dell’allegato F.

Edil Tecnico .it 57


APPENDICE B: L’attività di controllo in sintesi

Si propone di seguito la sintesi delle modalità di controllo e delle indicazioni che il consulente
strutturista esaminatore dovrebbe considerare se sceglie di prestare il suo servizio all’organo di
controllo. Le argomentazioni a sostegno di ciacuna affermazione si trovano nel testo riportato nel-
la sezione “L’attività di controllo sul progetto e sull’esecuzione” del presente documento.

1. È da evitare, in generale, che il consulente strutturista svolga formalmente operazioni relative


ai controlli all’atto del deposito, inerenti “completezza”, “coerenza” e “regolarità”, in sostituzio-
ne dello specifico ruolo tecnico-amministrativo dei funzionari pubblici, salvo garantirne il sup-
porto laddove necessario.

2. È da escludersi, in generale, che il consulente strutturista svolga lo specifico esame del con-
tenuto di: moduli 1 o 2, modulo 6, modulo 7, nomina ed accettazione dell’incarico di collaudo,
elenco allegati, dichiarazioni senza contenuto tecnico.

3. Il consulente strutturista fa in modo che i funzionari del SUE recepiscano le modalità di con-
trollo formale previste dalla legge regionale, con particolare attenzione al rilascio dell’attesta-
zione di deposito contestualmente al deposito stesso, secondo il preciso disposto dell’art. 7
LR 33/2015.

4. L’esame del progetto (degli elaborati grafici e delle relazioni) è riferito alle parti principali del
progetto e ai collegamenti più importanti, con riguardo al comportamento delle opere nel ca-
so di evento sismico.

5. L’esame della documentazione non è relativo alle scelte progettuali e alle possibili alternati-
ve a disposizione del progettista, ma si limita ad una valutazione di coerenza con le norme vi-
genti senza entrare nel merito dei percorsi progettuali seguiti.

6. Il controllore richiede modifiche ai progetti oggetto di esame se riscontra il mancato rispetto di


conformità delle opere previste o di alcune loro parti alle norme tecniche per le costruzioni vi-
genti o alle altre norme generali applicabili (DPR 380/2001, LR 33/2015, DGR 5001/2016, ecc.)
e richiama in modo puntuale le regole progettuali disattese o i riferimenti alle norme violate.

7. L’obiettivo primario di chi esamina i progetti è quello di fare in modo che il progettista appor-
ti le dovute correzioni per rendere le opere “sicure” nei confronti dell’evento sismico. Ogni ri-
chiesta che non produce tali correzioni rischia di andare nella direzione della burocratizzazio-
ne del sistema. Resta pur vero che è doveroso chiedere integrazioni se le scelte progettuali
non sono chiare o adeguatamente illustrate e giustificate.

8. Le richieste di integrazioni o chiarimenti dovrebbero sempre riferirsi ad almeno una delle se-
guenti situazioni: documentazione di progetto incompleta, aspetti progettuali di non chiara o
difficile interpretazione, difformità progettuali rispetto alle NTC, ipotesi non esplicitamente giu-
stificate, incongruenze tra gli elaborati di progetto.

58 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

9. Le “incongruenze” del progetto dovrebbero, in generale, essere oggetto di richiesta di esplici-


to chiarimento, a meno che esse non siano riconducibili a “refusi” oppure a elementi che non
possono modificare in alcun modo i livelli di sicurezza nel caso di evento sismico.

10. È da escludersi ogni attività del controllore mirata a “concordare” modifiche progettuali con i
professionisti coinvolti nell’intervento. Le modifiche, a esclusiva cura del progettista, saranno
quelle che gli consentono di eliminare le non conformità rilevate puntualmente nella fase di
esame tecnico dal consulente strutturista.

11. I moduli 8, 9, 10, 12 sono stati previsti dalla norma regionale con il duplice scopo di aiutare
i professionisti ad illustrare il loro lavoro e di aiutare chi deve esaminare il progetto ai fini del
controllo: i moduli indicati non costituiscono quindi “elaborati progettuali” e non devono, gene-
ralmente, essere oggetto di specifiche richieste di integrazione o modifica; richieste che, vice-
versa, vanno riferite agli elaborati progettuali.

12. In generale, nella fase di esame del contenuto del progetto le integrazioni possono essere ri-
chieste una sola volta. Tuttavia, se a seguito della prima integrazione fosse necessario un ul-
teriore passaggio chiarificatore, sullo stesso aspetto incluso nella prima richiesta (o che da
essa scaturisca), è possibile e doveroso, se a vantaggio del cittadino, procedere ad un’ulte-
riore richiesta in tal senso prima di giungere al provvedimento di diniego da parte dell’ufficio
tecnico.

13. Nell’esame tecnico, non è possibile richiedere chiarimenti o integrazioni riguardanti aspetti
progettuali che non siano stati oggetto della prima richiesta di integrazioni (o che non scaturi-
scano da essa).

14. L’eventuale parere tecnico negativo sul progetto può essere motivato esclusivamente con la
risposta integrativa mancata, errata o incompleta.

15. È possibile che alcune carenze progettuali possano far parte delle “prescrizioni”, con richie-
sta chiara ed univoca, e con il rimando alla responsabilità di tecnico abilitato, in sede di pare-
re favorevole (e di rilascio di autorizzazione), anziché essere incluse in una vera e propria ri-
chiesta di integrazioni.

16. Chi sceglie di esaminare le pratiche sismiche deve mantenere il contatto con l’ordine profes-
sionale di appartenenza, che provvederà a indirizzare e orientare gli iscritti mediante apposi-
ti incontri e specifiche linee di indirizzo.

17. Il consulente strutturista deve sempre fare in modo che nelle richieste di integrazione compa-
iano le modalità con le quali si rende disponibile al confronto con i professionisti.

18. È possibile che l’esaminatore offra la sua disponibilità con la presenza fissa presso la sede
dell’ufficio tecnico, oppure su appuntamento, o mediante contatto telefonico o via email. Anche
gli ingegneri della commissione tecnica regionale si rendono disponibili con le stesse modalità.

19. Durante i controlli sull’esecuzione, si richiedono se del caso le certificazioni sui materiali (pre-
viste nel capitolo 11 delle NTC), nonché i relativi controlli di accettazione del direttore dei la-
vori, sulle parti già realizzate, in funzione anche dell’importanza dell’opera.

20. Il controllo sull’esecuzione è un procedimento che non riguarda direttamente il contenuto del-
la relazione finale del direttore lavori e/o del certificato di collaudo, ma si affianca ad essi, con
iter indipendente e finalità diverse.

Edil Tecnico .it 59


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

21. Nei comuni in zone 3 e 4, il controllo sull’esecuzione dovrebbe sempre essere garantito: il
consulente strutturista dovrebbe fare in modo che l’autorità competente comunale recepisca
l’importanza del sopralluogo, secondo le previsioni del DPR 380/2001.

22. Nei controlli sull’esecuzione, la consegna di documenti eventualmente richiesti potrà seguire
(se motivata) le tempistiche dettate dalla direzione dei lavori, ma pur sempre con riferimento
alle opere visionate durante il sopralluogo.

23. Per gli interventi di modesto rilievo a fini sismici è doveroso da parte del consulente strutturi-
sta non seguire schemi di controllo del progetto inutilmente complessi ed è inutile valutare il
modulo 12, nonché le prescrizioni di dettaglio e i formalismi previsti dalle norme: l’esame del
progetto consente di capire immediatamente se il comportamento delle opere in condizione
sismica può considerarsi sicuro.

24. Se alcune indicazioni contenute nella circolare esplicativa non sono pienamente rispettate, il
progettista deve giustificare chiaramente le alternative progettuali e le relative valutazioni tec-
niche che consentono di garantire lo stesso livello di sicurezza.

25. Nella relazione di calcolo, alcune verifiche previste dalle NTC potrebbero essere state omes-
se, perché non pertinenti, oppure perché evidentemente soddisfatte, o perché non relative al
comportamento sismico.

26. Negli elaborati grafici, alcuni elementi progettuali di insieme o di dettaglio potrebbero essere
stati omessi, perché non influenti sul comportamento nel caso di evento sismico.

27. Un progetto che non includa gli esecutivi dei solai o delle parti non principali deve ritenersi ac-
cettabile se contiene comunque tutti gli elementi che individuano la bontà delle opere ai fini
del comportamento nel caso sismico.

28. Le verifiche per le combinazioni “non sismiche” non rientrano negli obiettivi dell’esame tecni-
co previsto dalla DGR 5001/2016.

29. Le azioni del vento, della neve, della temperatura e le azioni eccezionali da incendio, da
esplosioni, da urti di traffico veicolare, traffico ferroviario, imbarcazioni, elicotteri, non fanno
parte dell’esame sismico secono le regole della DGR 5001/2016, fatta salva la possibilità di
segnalare eventuali anomalìe mediante “raccomandazioni” in sede di rilascio del parere tec-
nico favorevole.

30. L’esame del progetto a fini sismici non dovrebbe riguardare in modo specifico quelle porzioni
strutturali per le quali il dimensionamento e le verifiche non siano governati in modo significa-
tivo dalle combinazioni sismiche dei carichi, fatta salva la possibilità di richiedere chiarimenti
relativi ad aspetti strutturali della costruzione che potrebbero riguardare “anche” il comporta-
mento sotto azioni sismiche.

31. Al di fuori dei due casi noti (interventi riguardanti fondazioni o incrementi significativi di carico
sulle fondazioni), l’obbligatorietà di presentare la relazione geologica non è scritta nelle nor-
me procedurali (nemmeno nel caso di adeguamento): la necessità e la modalità di presenta-
zione vanno quindi ricercate caso per caso nella progettazione.

32. L’esame del progetto svolto da ingegneri e architetti non può comprendere gli aspetti legati
alla pericolosità geologica del sito; di tale circostanza deve trovarsi traccia all’interno del pa-
rere tecnico.

60 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

33. Il controllo delle competenze dei professionisti è doversoso da parte dei funzionari dell’ufficio
tecnico. I consulenti strutturisti offrono il loro supporto per favorire il buon funzionamento del-
le procedure, nei casi in cui se ne evidenzi la necessità.

34. La validità ai fini dell’art. 65 del progetto depositato non comporta in alcun modo la necessi-
tà di controllare che il progetto sia completo e conforme alle norme tecniche in relazione agli
aspetti progettuali delle costruzioni in c.a. e metalliche.

35. È possibile che, in presenza di più interventi strutturali previsti nella stessa pratica sismica,
qualora alcuni di essi siano riconducibili ad opere di modesta entità, per essi il controllo del
modulo 12 non sia necessario.

36. La relazione illustrativa e scheda sintetica dell’intervento (modulo 12) rappresenta lo strumen-
to attraverso il quale il controllore può individuare le conferme relative all’aderenza del per-
corso progettuale seguito rispetto alle norme tecniche, oppure individuare le conferme rela-
tive ad anomalie della progettazione: in quest’ultimo caso, le richieste di chiarimenti saranno
relative al progetto, non al modulo 12.

37. Se il modulo 12 contiene incongruenze o errori, chi esamina la documentazione ritroverà all’in-
terno degli elaborati progettuali le informazioni necessarie per valutare la conformità o meno
del progetto alle norme tecniche. Se le informazioni non sono adeguate potrà procedere alla
richiesta di integrazioni o chiarimenti relativa agli elaborati progettuali (non al modulo 12).

38. Quanto al modulo 12, non è possibile pensare che per una carenza di compilazione della mo-
dulistica da parte del collega strutturista, si debba formalizzare una inutile specifica richiesta
di integrazioni, se la sicurezza nel caso sismico è garantita dal progetto.

39. Nel caso di opere di modesta entità in relazione al comportamento sismico, o di opere proget-
tate senza l’ausilio di software di modellazione tridimensionale del comportamento sismico, il
giudizio di accettabilità può essere omesso.

40. Se la modellazione tridimensionale è di immediata interpretazione per via della semplicità o


regolarità della struttura oggetto di analisi e se il professionista dichiara nel modulo 12 le mo-
dalità con cui sono state effettuate le scelte in sede di schematizzazione e di modellazione
della struttura e delle azioni (input) e di come sono stati osservati i risultati riguardanti gli stati
tensionali e deformativi durante l’uso del software (output), il giudizio di accettabilità può non
contenere veri e propri calcoli manuali.

41. L’esame “specifico” della relazione sui materiali e della sezione n. 8 sui materiali nel modulo
12, non ricade nelle operazioni di controllo previste dalla DGR 5001/2016.

42. Nelle zone 3 e 4, l’incremento di altezza di parti dell’edificio di altezza inferiore a quella mas-
sima dell’edificio stesso, se si accetta la definizione che scaturisce dal contesto della normati-
va tecnica, non costituisce “sopraelevazione” e non è pertanto da assoggettare al rilascio del
“certificato per le sopraelevazioni” di cui alla DGR 5001/2016.

43. La presentazione di una pratica edilizia in variante fa scaturire generalmente la necessità di


verificare se richiedere la presentazione della pratica strutturale in variante. La presentazio-
ne di una pratica strutturale in variante fa scaturire la necessità di verificare la corrisponden-
za con la pratica edilizia (mod. 6). Il consulente strutturista dovrebbe fare in modo che i fun-
zionari del SUE recepiscano le necessità sopra indicate.

Edil Tecnico .it 61


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

44. Nel caso di pratiche edilizie in sanatoria, indipendentemente dalla modalità formale di presen-
tazione della “pratica strutturale”, sia accertato da parte dell’organo di controllo che il profes-
sionista certifichi la conformità delle opere strutturali abusive alle norme tecniche più recenti.

45. Per gli interventi di “miglioramento”, nei casi di valutazione della sicurezza il cui obbligo scatu-
risce dal punto 8.3 NTC 2018, se i livelli di sicurezza (per carichi antropici o ambientali) sono
inferiori al 100% è opportuno verificare che il progettista abbia esplicitato le limitazioni all’uso
dell’opera.

46. L’indicazione della vita nominale restante inferiore ad es. a 50 anni (ovvero a quella prevista
per gli interventi relativi agli adeguamenti o alle nuove opere nel caso di fabbricati residenzia-
li) può costituire un esempio di limitazione all’uso della costruzione per azioni ambientali, che
il progettista dovrebbe esplicitare e che la committenza dovrebbe recepire.

62 Edil Tecnico .it


APPENDICE C: Le carenze più comuni

Si riportano di seguito le carenze più comuni riscontrate nell’esame delle pratiche sismiche pre-
sentate a partire dal 10 aprile 2016, nel primo periodo di applicazione, con riferimento a opere di
modesta o normale rilevanza e ad esclusione di opere specialistiche e di interventi particolarmen-
te complessi, o con altezze elevate, o che possano richiedere specifiche competenze.

In questa sezione, si intendono per “carenze” quelle parti della documentazione di progetto che
fanno scaturire richieste di chiarimenti o integrazioni. La numerazione che segue corrisponde ai
punti oggetto di controllo già descritti nelle altre sezioni del presente documento.

1. Verifiche del progetto (10.1, 10.2 NTC 2018)


- Mancanza di grafici delle sollecitazioni o degli sforzi o degli spostamenti, quando necessari
per comprendere la coerenza del modello nei confronti dei disegni esecutivi.
- Progetto strutturale non comprendente tutti gli interventi previsti nella pratica edilizia (o co-
munque non congruente con la stessa).
- Mancanza di dettagli esecutivi dei collegamenti tra elementi sismo-resistenti.
- Mancanza di dettagli esecutivi dei collegamenti delle parti strutturali non principali (ad es. travi
e travetti in legno) con le strutture sismo-resistenti.
- Mancanza negli elaborati grafici dell’indicazione dell’armatura nel diaframma (es. rete diam.
6/20”x20”) nei solai con cartella collaborante in c.a. e mancanza negli elaborati grafici di una
nota in cui si indica che la rete deve essere estesa a tutta la superficie dell’impalcato, fino a
sormontare i cordoli o le travi perimetrali e deve avere adeguata sovrapposizione, ad es. di
almeno 1 maglia).
- Mancanza negli elaborati grafici esecutivi di tutte le prescrizioni necessarie per definire le ca-
ratteristiche dei materiali impiegati, secondo il C10.1, punto 3.1.
- Negli elaborati grafici, mancanza di indicazioni relative ai presìdi antiesplusione degli elementi
non strutturali o comunque mancanza di informazioni sull’esecuzione di tali elementi, in coe-
renza con le verifiche antiespulsione (tamponamenti perimetrali, parapetti ciechi dei balconi,
pareti divisorie dei capannoni, ecc.). Ad es. con nota sui disegni esecutivi “l’esecuzione dei
tamponamenti avverrà mediante laterizi semipieni con spessore pari a 30 cm, aderenti in som-
mità all’intradosso delle strutture principali”, oppure “l’esecuzione dei tamponamenti avverrà
mediante laterizi semipieni con spessore pari a 30 cm, non aderenti in sommità all’intradosso
delle strutture principali, con l’inserimento di leggere reti da intonaco sui due lati della mura-
tura, collegate tra loro ed alle strutture circostanti a distanza non superiore a 500 mm sia in
direzione orizzontale sia in direzione verticale” (C7.3.6.3).

2. Verifiche sull’edificio (7.1, 7.2, 7.3 NTC 2018)


- Nelle strutture a telaio, mancanza delle verifiche di espulsione dei tamponamenti (qualora non
siano presenti i presìdi antiespulsione).

Edil Tecnico .it 63


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

- Rigidezza dei solai adottata nella modellazione non coerente con quella prevista negli elabo-
rati grafici.
- Sovraccarichi permanenti insufficienti (perché non compatibili con la presenza dei divisori
interni secondo 3.1.3.1 NTC 2018). Nel caso in cui il progetto preveda valori bassi per i sovrac-
carichi permanenti, mancanza di opportuna stratigrafia o prescrizione negli elaborati grafici.
- Mancata dimostrazione della “secondarietà” degli elementi strutturali (entro il 15% del contri-
buto alla rigidezza laterale), nei casi dove ciò non sia del tutto evidente.
- Mancata indicazione (o nel modulo 12 o nella relazione di calcolo) degli elementi strutturali
considerati “secondari”, a cui nel modello di calcolo non è stato affidato il compito di assorbire
l’azione sismica.
- Mancata indicazione della misura del giunto negli elaborati grafici (e/o mancanza della verifica
analitica mediante somma degli spostamenti stimati per la costruzione esistente e ottenuti dal
calcolo per la costruzione nuova). In alcuni casi potrebbe essere necessario evidenziare il
giunto con un dettaglio grafico con o senza materiale compressibile di riempimento.

3. Controlli sul fattore di comportamento (cap. 7 NTC 2018)


- Errata attribuzione di regolarità in pianta, in presenza di piani non tutti adeguatamente rigidi.
- Errata attribuzione di regolarità in altezza, in presenza di differenze di massa superiori al 25%
tra un impalcato e l’altro.
- Errata attribuzione di regolarità in altezza in presenza di restringimento della sezione orizzontale
con rientro superiore del 30% della dimensione del primo orizzontamento (7.2.1 NTC 2018).
- Errata attribuzione di regolarità in altezza in presenza di restringimento della sezione orizzon-
tale con rientro superiore del 10% della dimensione di quello sottostante (7.2.1 NTC 2018).
- Mancato controllo del comportamento deformabile torsionalmente (quando presumibile) negli
edifici in c.a.
- Mancata attribuzione della corretta tipologia strutturale sismo-resistente in presenza di costru-
zioni in c.a. di tipo misto (i valori del fattore di comportamento possono essere diversi nei due
casi di struttura mista equivalente a telai o mista equivalente a pareti).
- Altre carenze sul fattore di comportamento: vedi le singole tipologie al punto 6 della presente
sezione.

4. Verifica delle procedure connesse agli aspetti geologici (DGR 5001/2016, cap. 6 e 7.11
NTC 2018)
- Mancanza della relazione geologica per interventi che riguardano anche le fondazioni o che
prevedono incrementi di carico significativi sulle stesse.

5. Verifica degli aspetti geotecnici e delle fondazioni (cap. 6, 7.2.5, 7.4 e 7.11 NTC 2018)
- La stima di capacità portante contenuta nella relazione geologica o geotecnica non fa riferi-
mento ai fattori di eccentricità e di inclinazione del carico della struttura (nei casi in cui tagli
e momenti sono assorbiti attraverso fondazioni isolate, i fattori di inclinazione ed eccentricità
sono determinanti).
- Profondità di posa non desumibile negli elaborati grafici strutturali, in coerenza con quanto in-
dicato nella relazione geologica/geotecnica (mancanza del preciso riferimento della profondità
di posa di progetto delle fondazioni rispetto al piano campagna o allo zero di riferimento della
prova geologica).

64 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

- Parametri di calcolo assunti per il terreno (angolo di attrito, coesione, peso specifico) non corri-
spondenti a quelli indicati nella relazione geologica/geotecnica per lo strato in cui si impostano
le fondazioni.
- Negli elaborati grafici, mancanza di prescrizioni esecutive sulla modalità di bonifica degli strati
al di sotto delle fondazioni (quando previste nella relazione geologica/geotecnica).

6.1 Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
Strutture in cemento armato
- Negli elementi dissipativi, mancata indicazione grafica del gancio a 135 gradi delle staffe e
delle spille, con misura di almeno 10 diametri, nelle zone dissipative.
- Mancata indicazione grafica della staffatura dei pilastri nei nodi.
- Presenza di pilastri tozzi senza la verifica di sovraresistenza a taglio, nonostante l’adozione di
valori di fattore di comportamento maggiori dell’unità.
- Pareti con staffe in zona critica nelle zone confinate a passo superiore al massimo previsto
dalle NTC.
- Strutture a pareti a comportamento dissipativo con valore del fattore di comportamento calco-
lato senza tener conto del coefficiente kW (che considera il rapporto altezza/lunghezza).
- Barre di armatura disegnate non corrispondenti a quelle riportate nella relazione di calcolo.
- Mancate verifiche e/o considerazioni di tipo sismico sulle pareti della struttura scatolare di base
considerata infinitamente rigida, nell’illusione che non debba presentare requisiti di antisismicità.
- Mancata verifica di sfilamento delle barre (secondo formule [7.4.27]), in presenza di barre di
grosso diametro nelle travi sui nodi interni e pilastri non sufficientemente allungati nel piano
del telaio.
- Alla base dei pilastri di strutture in c.a. prefabbricate, mancata verifica con collegamenti sovra-
resistenti di tipo “b”, come da circolare.

6.2 Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
Strutture in acciaio
- Fattore di comportamento per strutture intelaiate (q=4) con dettagli esecutivi non coerenti con
le prescrizioni NTC.
- Fattore di comportamento per strutture con controventi a diagonale tesa (q=4) senza verifica
di sovraresistenza delle connessioni rispetto alle diagonali.
- Fattore di comportamento per strutture a pendolo inverso (q=2) senza verifica di sovraresi-
stenza dei tirafondi rispetto alla colonna.
- Lunghezza tirafondi nei disegni non coerenti con quelle riportate nei tabulati di calcolo.
- Mancata illustrazione dei dettagli esecutivi tra elementi strutturali sismo-resistenti.
- Assenza di verifiche di resistenza dei principali collegamenti.
- Assunzione di coefficiente di libera inflessione (beta) pari o inferiore all’unità, in presenza di
struttura a nodi spostabili.

6.3 Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
Strutture in legno
- Mancanza dei particolari esecutivi dei collegamenti fra gli elementi principali in legno e le fon-
dazioni.

Edil Tecnico .it 65


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

- Mancate prescrizioni sulla modalità di esecuzione dei dispositivi che consentono di irrigidire gli
impalcati in legno (es. doppio assito, bandelle metalliche, pannelli OSB, ecc.).

6.4 Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2008)
Strutture in muratura
- Verifiche di snellezza per pareti sismo-resistenti non coerenti con le prescrizioni da NTC.
- Mancato risvolto di 1 metro dagli spigoli perimetrali.
- Negli elaborati grafici, prescrizioni per l’esecuzione delle murature non sufficienti (assenza di
indicazioni per la resistenza dei blocchi e della malta o della muratura; assenza di indicazione
di malta nei giunti verticali).
- Impalcati di piano e di copertura senza caratteristiche di rigidezza e resistenza tali da garantire
il comportamento “scatolare” e l’effetto “diaframma” come da prescrizioni NTC.
- Modellazione di strutture miste (es. muratura e c.a., muratura e acciaio), con previsione di
comportamento dissipativo di entrambe le tecnologie, calcolate senza analisi non-lineare,
come invece previsto dalle norme tecniche.

7. Controlli per le parti strutturali secondarie (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
- Negli elaborati grafici, mancanza dei collegamenti fra le parti strutturali non principali in legno
e le strutture sismo-resistenti.

8.1 Verifica degli interventi su esistente (cap. 8 NTC 2018)


Interventi locali
- Interventi non riguardanti porzioni limitate della costruzione, fatti ricadere erroneamente nella
fattispecie dell’intervento locale anziché in quella di miglioramento.
- Interventi definiti locali, ma che richiedono la verifica di miglioramento globale perché modi-
ficano il comportamento delle parti a loro connesse (ad esempio modifica della snellezza di
una parete esistente a cui viene “tolta” la controventatura offerta dall’impalcato; oppure caso
di pilastro esistente a tutta altezza in cui si innesta una trave di nuovo inserimento, ecc.).
- Cerchiature metalliche di aperture nei muri senza indicazione negli elaborati grafici delle op-
portune connessioni alle strutture perimetrali esistenti.
- Cerchiature con assunzione di parametri meccanici non sufficientemente giustificati o comun-
que con moduli elastici e resistenze assunti con valori minimi o affetti da riduzione con fattore
di confidenza, anziché correttamente assunti con i valori (medi) più probabili.
- Assenza di ancoraggi meccanici nelle connessioni tra elementi in legno (o in acciaio) e le parti
in muratura, come da previsioni NTC.
- Demolizioni nelle costruzioni in muratura che comportano la riduzione a meno di 1 metro dei
risvolti dagli spigoli perimetrali.
- Mancate prescrizioni o illustrazione degli eventuali ammorsamenti tra porzioni murarie di nuo-
va esecuzione e quelle esistenti, in coerenza con il modello adottato.
- Mancata affermazione della compatibilità dei nuovi cordoli in c.a. con la tipologia muraria esi-
stente, secondo circolare NTC.
- Mancata illustrazione delle indagini svolte per conseguire il livello di conscenza dichiarato (es.
documentazione fotografica delle murature messe a nudo e di dettagli costruttivi, procedimen-

66 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

to con cui sono stati ricavati i parametri di calcolo delle murature, compatibilità del numero di
prove eseguite su strutture in c.a. con le indicazioni previste nella circolare, ecc.).
- Nel caso di demolizioni parziali di strutture esistenti, mancate verifiche di non peggioramento
delle parti che restano in essere, secondo le previsioni NTC.

8.2 Verifica degli interventi su esistente (cap. 8 NTC 2018)


Interventi di miglioramento
- Mancata giustificazione dell’unità strutturale indipendente, secondo le indicazioni da circolare,
nel caso di edifici in aggregato.
- Mancata illustrazione delle indagini svolte per conseguire il livello di conscenza dichiarato (es.
documentazione fotografica delle murature messe a nudo e di dettagli costruttivi, procedimen-
to con cui sono stati ricavati i parametri di calcolo delle murature, compatibilità del numero di
prove eseguite su strutture in c.a. con le indicazioni previste nella circolare, ecc.).
- Mancata esplicitazione delle limitazioni all’uso della costruzione, a valle della valutazione della
sicurezza obbligatoria (ad es., l’indicazione della vita nominale residua costituisce limitazione
all’uso della costruzione).

8.3 Verifica degli interventi su esistente (cap. 8 NTC 2018)


Interventi di adeguamento
- Carenze nell’illustrazione (anche mediante documentazione fotografica) delle fasi le indagine
eseguite, ad es. secondo C8A.1.B (c.a.) e C8A.1.A (murature), per conseguire il livello di con-
scenza dichiarato e nella conseguente illustrazione delle scelte progettuali di modellazione
(ammorsamenti, ritegni, rigidezze di piano, ecc.).
- Mancata illustrazione della capacità del diaframma di piano di trasmettere le azioni in coeren-
za con il modello di calcolo adottato.
- Modellazione di strutture miste esistenti (es. muratura e c.a., muratura e acciaio), con previ-
sione di comportamento dissipativo di entrambe le tecnologie, calcolate senza analisi non-li-
neare, come invece previsto dalle norme tecniche.
- Verifiche di adeguamento senza considerazioni relative alla capacità portante delle fondazio-
ni, all’amplificazione stratigrafica e al fenomeno della liquefazione.

9. Aspetti procedurali DGR 5001/2016, DPR 380/2001


(carenze documentali, integrazioni, competenza professionisti, ecc.)
- Modulo 12 mal compilato, genera incomprensioni e difficoltà nell’esame del progetto.
- Mancata valutazione della sicurezza della costruzione, nei casi previsti dalla legge (8.3 NTC
2018), e mancata esposizione delle limitazioni all’uso della costruzione (ad es., l’indicazione
della vita nominale residua costituisce limitazione all’uso della costruzione); compreso il caso
in cui si realizzi una nuova struttura indipendente all’interno di una costruzione esistente.
- Mancata dichiarazione del collaudatore di non essere collegato in modo diretto o indiretto al
costruttore.
- Mancate dichiarazioni di conformità dello stato dei luoghi e che i lavori non sono iniziati.
- Mancata attivazione della casella per art. 65, o mancata sottoscrizione dei moduli 1 o 2 da
parte del costruttore.

Edil Tecnico .it 67


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

- Geometri strutturalmente non competenti per progetto e/o direzione lavori per uso cemento
armato al di fuori di costruzioni in classe d’uso I e/o in presenza di calcoli complessi per ogni
materiale.
- Mancanza di firme in originale, in particolare sui moduli 9 e 10 (geologo), nel caso di deposito
cartaceo.
- Mancata indicazione dei riferimenti della pratica edilizia nel modulo 6.

10. Controlli sull’esecuzione (Allegato H DGR 5001/2016 e Cap. 11 NTC 2008)


- Mancata allegazione dei controlli di accettazione (sottoscritti dal direttore lavori) nel caso di
richiesta delle certificazioni sui materiali in sede di controllo sull’esecuzione.

68 Edil Tecnico .it


APPENDICE D: Esempi di controlli sul progetto e
sull’esecuzione compatibili con la DGR 5001/2016

Si riportano di seguito le esemplificazioni di quanto riportato nel paragrafo relativo alle “modalità
di controllo, secondo la DGR 5001/2016”. I controlli indicati sono da applicare quando pertinenti:
in particolare, la necessità di procedere con ciascuno dei controlli indicati nel seguito deve esse-
re attentamente valutata in funzione sia dell’importanza dell’opera, sia della reale importanza del-
la verifica oggetto di controllo nei confronti della sicurezza delle opere nel caso di evento sismi-
co. Alcune verifiche di calcolo, pur previste dalle norme tecniche vigenti, potrebbero non essere
riportate nella relazione allegata al progetto strutturale, perché in determinati casi potrebbero es-
sere implicitamente soddisfatte in modo del tutto evidente. Nei casi più ricorrenti, e ad esclusione
di opere complesse o specialistiche (ponti, opere geotecniche, costruzioni isolate, ecc.) l’esame
del progetto e dell’esecuzione può articolarsi, ad esempio, nelle seguenti parti.
1. Verifiche del progetto (10.1, 10.2 NTC 2018)
2. Verifiche sull’edificio (7.1, 7.2, 7.3 NTC 2018)
3. Controlli sul fattore di comportamento (cap. 7 NTC 2018)
4. Verifica delle procedure connesse agli aspetti geologici (DGR 5001/2016, cap. 6 e 7.11 NTC 2018)
5. Verifica degli aspetti geotecnici e delle fondazioni (cap. 6, 7.2.5, 7.4 e 7.11 NTC 2018)
6. Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
6.1 Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
Strutture in cemento armato
6.2 Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
Strutture in acciaio
6.3 Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
Strutture in legno
6.4 Controlli per le diverse tipologie strutturali (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
Strutture in muratura
7. Controlli per le parti strutturali secondarie (da 7.4 a 7.10 NTC 2018)
8. Verifica degli interventi su esistente (cap. 8 NTC 2018)
8.1 Verifica degli interventi su esistente (cap. 8 NTC 2018)
Interventi locali
8.2 Verifica degli interventi su esistente (cap. 8 NTC 2018)
Interventi di miglioramento
8.3 Verifica degli interventi su esistente (cap. 8 NTC 2018)
Interventi di adeguamento
9. Aspetti procedurali DGR 5001/2016, DPR 380/2001
(carenze documentali, integrazioni, competenza professionisti, ecc.)
10. Controlli sull’esecuzione (Allegato H DGR 5001/2016 e Cap. 11 NTC 2018).

Nel caso di interventi edilizi particolarmente complessi, o con altezze elevate, o che possano ri-
chiedere specifiche competenze, l’esame sismico dovrebbe poter seguire uno schema differen-
te rispetto a quello valido per le opere di normale importanza. In altre parole, la modalità di con-
trollo qui prevista non è sempre adeguata ai diversi casi che si possono presentare. Nella colon-
na “Rif. norm.”, dove non diversamente specificato, si deve intendere che il riferimento normativo
è alle NTC 2018 e alla Circolare n. 617/2009.

Edil Tecnico .it 69


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

1. Verifiche del progetto (10.1, 10.2 NTC 2018)


Verifiche progetto Controlli Rif. norm.
Modellazione Nella relazione di calcolo sono presenti tutte le informazioni che 10.1
consentono l’interpretazione e la verifica dei calcoli attraverso la
corrispondenza tra gli elementi del disegno e i tabulati.
Diagrammi La rappresentazione grafica delle principali caratteristiche di 10.2
sollecitazione, sforzo o spostamento è correttamente riportata nella
relazione di calcolo.
Giudizio di accettabilità I risultati dell’elaborazione mediante software sono coerenti con il 10.2
dei risultati comportamento strutturale della costruzione, come confermato anche Modulo 12
dai controlli di accettabilità dei risultati effettuati dal progettista.

OPPURE:
In presenza di opere di modesta entità in relazione al comportamento
sismico, o di opere progettate senza l’ausilio di software di modellazione
tridimensionale il giudizio di accettabilità è stato omesso.

OPPURE:
In presenza di modellazione tridimensionale di immediata interpretazione
per via della semplicità-regolarità della struttura oggetto di analisi, è
possibile constatare che i risultati dell’elaborazione mediante software
appaiono coerenti con il comportamento strutturale della costruzione.
L’esame attento del percorso e dei contenuti progettuali consente di
confermare l’attendibilità dei risultati stessi.

OPPURE:
In presenza di modellazione tridimensionale di immediata interpretazione
per via della regolarità della struttura oggetto di analisi, il professionista
dichiara nel modulo 12 le modalità con cui sono state effettuate le scelte
in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle
azioni (input) e di come sono stati osservati i risultati riguardanti gli stati
tensionali e deformativi durante l’uso del software (output).
Architettonico Il progetto strutturale appare complessivamente congruente per Modulo
geometria e coerente nel contenuto con il progetto architettonico 6, DGR
allegato alla pratica edilizia. 5001/2016
Forometrie eventuali Gli elaborati grafici esecutivi delle strutture rappresentano in modo C10.1
opportuno le forometrie riguardanti gli elementi sismo-resistenti, così
come previste nel progetto architettonico allegato alla pratica edilizia.
Elaborati grafici Gli elaborati grafici rappresentano in modo esecutivo le opere da 10.1
esecutivi realizzare, in scala adeguata e con le quote relative alla posizione e alle C10.1
dimensioni delle parti strutturali principali, con riguardo al caso sismico.
Disegni dei dettagli I particolari esecutivi delle parti strutturali principali e dei collegamenti 10.1
più importanti sono chiaramente illustrati, anche con riferimento agli C10.1
elementi costruttivi non strutturali, con riguardo al comportamento nel
caso di evento sismico.
Disegni elementi La modalità esecutiva di realizzazione (con riguardo al comportamento 10.1
non strutturali nel caso di evento sismico) degli elementi non strutturali è C10.1
opportunamente illustrata negli elaborati grafici. 7.2.3
Modulo 12 L’esame completo del progetto consente di superare alcune imprecisioni Modulo 12
nella compilazione del Modulo 12. In particolare, …

70 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

2. Verifiche sull’edificio (7.1, 7.2, 7.3 NTC 2018)


Verifiche edificio Controlli Rif. norm.
Azione sismica I parametri utilizzati nelle analisi (q=1,5, sottosuolo tipo B, categoria 3.2
topografica T1, classe d’uso II, VN 50 anni) e i risultati ottenuti sono
coerenti con l’intervento da eseguirsi.

La valutazione dell’azione sismica è coerente con l’intervento e


chiaramente illustrata attraverso: pericolosità sismica, vita nominale,
classe d’uso, categoria di sottosuolo, amplificazioni topografica e
stratigrafica.
Sovraccarichi I sovraccarichi assunti sono compatibili con quanto previsto nel progetto 3.1.3.1
architettonico e dalle norme tecniche vigenti, tenendo anche conto di
quanto previsto in 3.1.3.1 NTC 2018.
Impalcati Gli elementi strutturali che costituiscono gli impalcati sono 10.2
opportunamente collegati alle strutture principali sismo-resistenti. Modulo 12
Rigidezza impalcati 1 Gli impalcati di piano e di copertura sono stati modellati con rigidezza Coerenza
nel loro piano corrispondente alla modalità realizzativa prevista negli modello
elaborati grafici.
Rigidezza impalcati 2 In presenza di elementi strutturali verticali definiti secondari nell’analisi, Coerenza
(presenza di elementi gli impalcati sono adeguatamente rigidi e resistenti per il necessario modello
secondari) funzionamento a diaframma; la modellazione è coerente con tale
necessità.
Diaframma L’armatura nei solai che costituiscono il diaframma di piano è 7.2.6
correttamente individuata negli elaborati grafici. 7.3.6
Verifiche STR e GEO Le verifiche degli elementi strutturali principali in elevazione e in Allegato F
fondazione sono presenti e complete, anche con riferimento alla DGR 5001
componente geotecnica.
Elementi I presìdi o le verifiche necessari per evitare collassi fragili ed espulsione 7.2.3
non strutturali 1 dei principali elementi costruttivi senza funzione strutturale sono 7.2.4
(generico) correttamente previsti nel progetto. 7.3.6
Elementi I presìdi o le verifiche analitiche per evitare collassi fragili ed espulsione 7.2.3
non strutturali 2 dei tamponamenti con spessore maggiore di 10 cm (quali elementi 7.3.6
(tamponamenti) costruttivi senza funzione strutturale) sono correttamente previsti nel C7.3.6.3
progetto.

La modalità esecutiva di realizzazione dei tamponamenti con spessore


maggiore di 10 cm è sufficientemente illustrata negli elaborati grafici, con
riguardo al comportamento in caso di evento sismico.
Elementi I presìdi o le verifiche analitiche per evitare collassi fragili ed espulsione 1.1.1
non strutturali 3 dei tamponamenti con spessore maggiore di 10 cm (quali elementi EC6
(tamponamenti costruttivi senza funzione strutturale) sono correttamente previsti nel
secondo eurocodici) progetto. In particolare, la verifica adottata (con eurocodici) è rispettosa 4.3.6.4
del parametro di snellezza massima (15) consigliata in assenza di EC8
particolari presìdi antiespulsione.
Elementi I presìdi o le verifiche analitiche per evitare collassi fragili ed espulsione 7.2.3
non strutturali 4 delle pareti divisorie interne con altezza rilevante (quali elementi 7.3.6
(divisorie capannoni) costruttivi senza funzione strutturale) sono correttamente previsti nel C7.3.6.3
progetto.
}}}

Edil Tecnico .it 71


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

Verifiche edificio Controlli Rif. norm.


Elementi La presenza di forte irregolarità in altezza e/o in pianta nella 7.2.3
non strutturali 5 distribuzione dei tamponamenti è adeguatamente stata presa in conto
(tamponamenti con nella progettazione, nei modi previsti al 7.2.3 NTC 2018.
distribuzione irregolare)
Scorrimenti Il controllo degli scorrimenti di interpiano, ai fini della prevenzione 7.3.6.1
del danneggiamento degli elementi non strutturali, è stato effettuato
correttamente con limitazione pari a 0,005 h (oppure…) secondo 7.3.6.1
NTC 2018.
Giunti La distanza fra costruzioni contigue di cui al punto 7.2.1 NTC 2018 è 7.2.1
stata correttamente valutata. C7.2.2

OPPURE:
La distanza fra costruzioni contigue è compatibile con quanto previsto in
7.2.1 NTC 2018.
Teta Il valore del fattore teta, di cui al 7.3.1 NTC 2018, inferiore a 0,1 7.3.1
consente la trascurabilità delle non-linearità geometriche.

OPPURE:
Il valore del fattore teta, di cui al 7.3.1 NTC 2018, pari a … (compreso
fra 0,1 e 0,2) consente la trascurabilità delle non-linearità geometriche,
amplificando le sollecitazioni flettenti.

OPPURE:
La presenza di valori del fattore teta, di cui al 7.3.1 NTC 2018, pari a …
(compreso fra 0,2 e 0,3) ha comportato la necessità di metodi di analisi
che tengono conto delle non linearità geometriche.
Elementi secondari La verifica di secondarietà degli elementi, secondo il punto 7.2.3 NTC 7.2.3
2018, è correttamente riportata.

OPPURE:
La verifica di secondarietà degli elementi, secondo il punto 7.2.3 NTC
2018, è evidentemente soddisfatta.
Modellazione elementi Gli elementi strutturali definiti “secondari” sono stati opportunamente Coerenza
secondari svincolati nella modellazione sismica, in modo da non assorbire azione modello
sismica.

72 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

3. Controlli sul fattore di comportamento (cap. 7 NTC 2018)


Fattore
Controlli Rif. norm.
di comportamento
Fattore di Il valore del fattore di comportamento è coerente con la tipolgia Cap. 7
comportamento strutturale in esame ed è adeguatamente giustificato, secondo le NTC
2018, coerentemente con le regole di gerarchia e la regolarità in pianta e
in altezza della costruzione.
Comportamento L’assunzione di comportamento non dissipativo consente la possibilità 7.4.1
non dissipativo 1 (7.4.1) di non rispettare i dettagli costruttivi di cui al capitolo 7 delle NTC
2018 e le regole della gerarchia, a condizione di adottare il momento
resistente in campo sostanzialmente elastico e, per i nodi trave-pilastro,
applicare le regole di progetto relative alla CD “B” contenute nel §
7.4.4.3 NTC 2018.
Comportamento L’adozione di comportamento non dissipativo consente di considerare 7.8.5
non dissipativo 2 corretto il modello strutturale pur in presenza di sisma affidato a diverse
tecnologie costruttive senza l’impiego di analisi non lineare.
Fattore In presenza di pareti non duttili, il valore del fattore di comportamento 7.4.6.2.4
di comportamento è coerente con la tipologia strutturale in esame ed è adeguatamente
non coerente giustificato, secondo le NTC 2018.
in presenza di pareti
non duttili
Fattore In presenza di pareti estese/tozze, il valore del fattore di comportamento 7.3.1
di comportamento è coerente con la tipolgia strutturale in esame ed è adeguatamente
con pareti estese/tozze giustificato, secondo le NTC 2018.
Fattore Nella struttura intelaiata con presenza travi incernierate alle estremità, Cap. 7
di comportamento con il valore del fattore di comportamento è coerente con la tipologia
vincoli interni a cerniera strutturale in esame ed è adeguatamente giustificato, secondo le NTC
2018.
Fattore In presenza di piano interrato, il valore del fattore di comportamento 7.4.4.5.1
di comportamento con è coerente con la tipologia strutturale in esame ed è adeguatamente 7.3.1
presenza di interrato 1 giustificato, secondo le NTC 2018.
Fattore In presenza di piano interrato, il valore del fattore di comportamento 7.4.4.5.1
di comportamento con è coerente con la tipologia strutturale in esame ed è adeguatamente 7.3.1
presenza di interrato 2 giustificato, secondo le NTC 2018.
Fattore In presenza di costruzione esistente in muratura, il valore del fattore di C8.7.1.2
di comportamento comportamento è coerente con la tipologia strutturale in esame ed è
costruzioni in muratura adeguatamente giustificato, secondo la Circ. 617.
esistenti

Edil Tecnico .it 73


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

4. Verifica delle procedure connesse agli aspetti geologici (DGR 5001/2016, cap. 6 e 7.11
NTC 2018)
Geologo Controlli Rif. norm.
Progetto In assenza di interventi riguardanti opere di fondazione e di incrementi 6.2.1
senza geologica di carico significativi sulle fondazioni esistenti, le relazioni geologica e 6.2.2
e geotecnica geotecnica sono state omesse (vedi Modulo 11 DGR 5001/2016). Modulo 11
Progetto In assenza delle evenienze di cui al paragrafo 8.3 NTC 2018, come 8.3
senza geologica esplicitamente illustrato e giustificato dal progettista, le verifiche delle
gustificato 1 strutture di fondazione esistenti sono state omesse.
Progetto In funzione della modesta importanza degli interventi in relazione 6.2.1
senza geologica al comportamento nel caso sismico, ai fini della caratterizzazione 6.2.2
gustificato 2 geotecnica del sottosuolo il progettista si avvale di quanto previsto nel
(da valutare caso paragrafo 6.2.2 delle NTC 2018; conseguentemente, non si ritiene
per caso con autorità necessaria la redazione di un nuovo specifico modello geologico;
competente) modello che secondo il paragrafo 6.2.1 NTC 2018 dovrebbe costituire
riferimento per quello geotecnico, in quanto il progetto illustra la
compatibilità dell’intervento con gli strumenti di pianificazione (con
riferimento al comportamento strutturale nel caso sismico), nonché la
rappresentazione di indagini e prove preesistenti.
Prescrizioni in fase di Le prescrizioni esecutive indicate esplicitamente nelle conclusioni della
esecuzione degli scavi relazione geologica/geotecnica sono opportunamente riportate negli
elaborati grafici esecutivi e consentono la corretta realizzazione degli
interventi.
Prescrizioni bonifica Le prescrizioni esecutive indicate esplicitamente nelle conclusioni della
primo strato relazione geologica/geotecnica sono opportunamente riportate negli
elaborati grafici esecutivi e consentono la corretta realizzazione degli
interventi.
Geologica precedente Il geologo incaricato ha recepito una relazione geologica redatta nello
stesso sito in occasione di un precedente intervento strutturale; la
presentazione dei moduli 9 e 10 allegati alla presente pratica conferma
che il geologo ha valutato l’adeguatezza al caso in esame della
documentazione precedentemente predisposta.

74 Edil Tecnico .it


G. MACCABIANI – SISMICA IN LOMBARDIA

5. Verifica degli aspetti geotecnici e delle fondazioni (cap. 6, 7.2.5, 7.4 e 7.11 NTC 2018)
Geotecnica e fondazioni Controlli Rif. norm.
Modello geotecnico Il modello geotecnico è adeguatamente illustrato attraverso lo schema 6.2.2
rappresentativo della stratigrafia e delle caratteristiche dei terreni 7.11.2
compresi nel volume significativo.

Le indagini eseguite a fini geotecnici sono adeguate al tipo di intervento


da eseguire e tengono conto della complessità del contesto geologico
descritto nella apposita relazione.

OPPURE:
Con riferimento agli aspetti geotecnici, in funzione della modesta
importanza degli interventi, la progettazione si basa sulla
rappresentazione di indagini e prove preesistenti. (6.2.2 NTC 2018).
Parametri geotecnici I parametri geotecnici assunti per il calcolo delle fondazioni sono Coerenza
coerenti con quelli indicati nella relazione geotecnica. progetto
Liquefazione L’esclusione della necessità della verifica di liquefazione è stata 7.11.3.4.2
esplicitamente motivata secondo quanto previsto in 7.11.3.4.2 NTC 2018.

OPPURE: