Franco Purini
ArchiTALKS
Arch. Franco Purini
Roma, Italia
INDICE DEI CONTENUTI
ArchiTALKS
I protagonisti: Franco Purini 4
Obiettivi formativi 6
Studio Purini-Thermes
Temi e Progetti 7
ArchiTALKS
I protagonisti: Franco Purini
Franco Purini nasce nel 1941 a Isola del Liri. Studia Architettura a Roma con Ludovico Quaroni, laureandosi nel
1971 e frequentando assiduamente gli ambienti degli artisti Franco Libertucci, Achille Perilli e Lorenzo Taiuti. Allievo di
Maurizio Sacripanti, collabora con Gino Pollini e Vittorio Gregotti. Architetto e teorico dell’architettura, è professore
ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Valle Giulia dell’Università degli Studi di Roma
“La Sapienza” e ha insegnato a Reggio Calabria, Ascoli Piceno, Milano e Venezia.
Nel 1966 fonda con Laura Thermes lo Studio Purini-Thermes progettando e realizzando numerose opere, tra cui i
progetti per il laboratorio di progettazione “Belice ‘80” realizzati tra Gibellina, Poggioreale e Castelvetrano. Insieme,
partecipano sia alla Biennale di Venezia che alla Triennale di Milano: nel 1980 è infatti uno degli architetti chiamati
da Paolo Portoghesi alla Biennale di Venezia per partecipare all’installazione “Strada Novissima”, che diverrà manifesto
dell’Architettura postmoderna.
Il suo lavoro è oggetto di numerose mostre in Italia e all’estero, e riecheggia di razionalismo e tradizione classica, citando
Sacripanti, Piranesi e suggestioni metafisiche. Tra i riconoscimenti: Premio Internazionale “Controcampo Culturale”
nel 1980, il “Leone di Pietra” alla Biennale di Venezia del 1985, il “Premio Nazionale Inarch” nel 1991, il Premio “Grotta di
Tiberio” nel 2003, il Premio “Sebetia Ter” nel 2008.
Alla progettazione affianca da sempre una ricerca sul rapporto tra architettura e rappresentazione; i suoi disegni
sono infatti conservati presso collezioni pubbliche e private, tra cui il Centre Pompidou, il Museo di Architettura di
Francoforte, l’Archivio Progetti dello IUAV, il Museo di belle Arti di Buenos Aires. È membro dell’Accademia Nazionale
di San Luca dal 1989.
4
ArchiTALKS
Descrizione della lezione: Franco Purini
Attraverso la testimonianza diretta dell’architetto si attraversano le tappe principali del percorso di formazione, ricerca e
costruzione dello studio Purini - Thermes, fondato a Roma dagli architetti Franco Purini e Laura Thermes. Muovendo
dalla biografia “romana” dell’architetto, dove sono elementi fondamentali l’estrazione operaia della famiglia e i
quartieri della città, si arriva al momento in cui l’architetto prende piena coscienza della professione attraverso uno
sguardo affascinato sul progetto del quartiere Tuscolano ad opera degli architetti Mario De Renzi e Saverio Muratori.
La città e l’architettura diventano così elementi imprescindibili e territori di ricerca nella formazione dell’architetto fino dai
banchi dell’università dove, insieme con Laura Thermes, spiccano figure di riferimento come Ludovico Quaroni, Bruno
Zevi, Manfredo Tafuri e Paolo Portoghesi. Un percorso di formazione che vede assumere massima importanza
l’architetto Maurizio Sacripanti, vero e proprio maestro, e Vittorio Gregotti. Sono gli anni in cui prende forma
una visione “cosmica” dell’architettura, dove il disegno diventa elemento fondamentale nella pratica di ricerca e
progettuale, tassello imprescindibile nella costruzione di un linguaggio personale. Disegno come mistero e al tempo
stesso “sguardo dell’architetto sul mondo”, componente che - insieme all’utopia –costituisce il passaggio obbligato per
la stesura del progetto. Ad emergere è l’idea di progetto per Franco Purini, un linguaggio che affonda nel Razionalismo,
nella grammatica generativa di Chomsky e nella minimal art.
L’ArchiTALKS affronta, successivamente, i progetti dello studio Purini-Thermes coprendo un arco temporale lungo, dai
primi lavori che affrontano la “grande scala”, intesa in senso paesaggistico, passando alla ricerca sul luogo “mentale”
- portata avanti con la facciata de La Strada Novissima per la Biennale di Venezia - e al tema della ricostruzione post
terremoto in Belice. Proprio in questo periodo prendono forma i progetti per Gibellina, dalla Casa del Farmacista alle
Cinque Piazze, e quelli per Poggioreale: dalla fermata dell’autobus alla Cappella di Sant’Antonio di Padova.
Un lavoro lungo e attento che è proseguito negli anni affrontando il tema del costruire in altezza, con il concorso delle
Cinque torri per Shanghai e con la realizzazione della torre Eurosky all’EUR Castellaccio.
Ad emergere è la costruzione di un insieme coerente, insegnamenti e consigli dell’architetto Franco Purini che portano
Credits: Archivio Purini-Thermes alla necessità di ricondurre l’architettura i luoghi.
5
ArchiTALKS
Obiettivi Formativi: Franco Purini
• OBIETTIVO 1
Conoscere ed approfondire i riferimenti della produzione e della ricerca dell’architetto Franco Purini e dello studio Purini-Thermes: i luoghi e i personaggi
• OBIETTIVO 2
Approfondire i temi e i concetti che giacciono dietro alla pratica professionale dell’architetto Purini: dal disegno all’utopia, passando per la “grande dimensione”
• OBIETTIVO 3
Analizzare alcuni interventi realizzati dall’architetto insieme alla moglie Laura Thermes, scoprendone ragioni e obiettivi: dai primi progetti fino ai molti interventi
per la ricostruzione post terremoto in Belice, dalla ricerca portata avanti nella facciata de La Strada Novissima fino ai progetti “verticali” dell’ultimo decennio
• OBIETTIVO 4
Confrontarsi con il metodo di lavoro dell’architetto Purini, i riferimenti e le costanti, attraversando temi e questioni fondamentali nella pratica professionale, nella
ricerca e nella costruzione.
6
TEMI E PROGETTI
Franco Purini e Laura Thermes
Progetti
“La Strada Novissima” alla Biennale di Architettura, Venezia 1980
Progettazione “Belice ‘80”: la ricostruzione di Gibellina, Castelvetrano ,Poggioreale
• Casa del Farmacista, Gibellina, 1980
• Casa Pirrello, con Pierbaldassarre Campana, Gibellina, 1990-1994
• Cinque piazze a Gibellina, con Mario Trimarchi e Vittorio Bitto, Gibellina, 1982
• Cappella di Sant’Antonio di Padova, su idea di Vittorio Bitto, e sagrato della Cappella,
Poggioreale 1984-1987
Torre Eurosky all’Europarco Castellaccio, Roma, 2005-2016
Sede Engie all’Europarco Castellaccio, Roma, 2005-2017
Disegni
• Classificazione per sezioni di situazioni spaziali, 1966-1968
• Parete, 1976
• Serie Around the shadow line beyond architecture, 1984
Credits: Archivio Purini-Thermes
7
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - “La Strada Novissima” - Biennale di Architettura, Venezia 1980
8
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - Progettazione “Belice ‘80”
Casa del Farmacista, Gibellina, 1980
9
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - Progettazione “Belice ‘80”
Casa Pirrello, con Pierbaldassarre Campana, Gibellina, 1990-1994
10
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - Progettazione “Belice ‘80”
Cinque Piazze a Gibellina, con Mario Trimarchi e Vittorio Bitto, Gibellina, 1982
11
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - Progettazione “Belice ‘80”
Cappella di Sant’Antonio di Padova e Sagrato, 1984-1987
12
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - Torre Eurosky all’Europarco Castellaccio, Roma, 2005-2016
Credits: Arch. Fabrizio Ronconi, Arch. Matteo Benedetti. Archivio Studio Purini-Thermes.
13
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - Sede Engie all’Europarco Castellaccio, Roma, 2005-2017
14
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - Disegni
“Classificazione per sezioni di situazioni spaziali”, 1968
15
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - Disegni
“Parete”, 1976
16
TEMI E PROGETTI
Studio Purini-Thermes - Disegni
Parte della serie “Around the shadow line beyond architecture”, 1984
17
HQ: +39 02 82957483
info@isplora.com
www.isplora.com