Sei sulla pagina 1di 32

APPUNTI DI

CHIMICA GENERALE

Curati dal Prof. Miceli


Gli appunti che seguiranno sono frutto di anni di esperienza, di tanta
passione per questa disciplina e dell’amore nato dall’insegnamento in
gran parte dovuto a molti alunni che hanno prestato la loro attenzione e il
loro affetto. (Miceli)
Sommario unità didattiche
1. La materia 13. L’energia delle reazioni
2. Le trasformazioni chimiche 14. La cinetica delle reazioni
3. La struttura dell’atomo 15. Gli equilibri chimici
4. La disposizione degli 16. Gli acidi e le basi e il pH
elettroni negli atomi 17. Le reazioni di ossidoriduzione
5. La tavola periodica 18. L’elettrochimica
6. I legami chimici 19. Uso dei composti inorganici
7. La struttura delle molecole 20. La chimica dei materiali
8. Reazioni e nomenclatura dei
composti inorganici
9. La mole
10. I solidi
11. I liquidi e le soluzioni
12. Gli aeriformi
Prima unità didattica

La Materia
Definizione di chimica
• La chimica è la scienza che studia la
materia, le sue proprietà,la sua
composizione, la sua struttura e le sue
trasformazioni
La chimica è una scienza
• Utilizza il metodo scientifico o
sperimentale
• Questo metodo ha inizio con Galileo e
viene consolidato da Newton
Fasi del metodo scientifico
1. Osservazione del fenomeno: vengono fatte misurazioni, mettere in
risalto il problema,la regolarità del fenomeno (legge scientifica: la relazione tra fenomeni naturali nelle stesse
condizioni è sempre la stessa es. legge della conservazione della massa di Lavoiser)

2. Formulazione di un ipotesi: una legge descrive in forma sintetica un


fenomeno ma non lo spiega. La formulazione delle ipotesi intende scoprire le cause del fenomeno. L’ipotesi è
un tentativo di spiegazione di una legge.

3. Verifica sperimentale dell’ipotesi: si eseguono una serie di


esperimenti riproducendo le condizioni dei fenomeni di partenza. Se i risultati non mostrano contraddizioni
rispetto all’ipotesi di partenza, si può concludere che questa è verificata, cioè è corretta. In caso contrario
bisogna formulare un’ipotesi differente.

4. Elaborazione di una teoria: quando un’ipotesi viene verificata su ampia


scala, essa viene riconosciuta dalla comunità scientifica come conoscenza acquisita, diventa una teoria e può
essere utilizzata come ipotesi per altri fenomeni. Quindi la teoria spiega la legge. Es. la teoria di Dalton spiega
la legge di Proust “in un composto chimico gli elementi si combinano sempre in un rapporto in peso definito e
costante”. La teoria spesso è rappresentata con modelli, es. i modelli molecolari in 3 D o grafici
rappresentano la teoria particellare della materia
Materia
• Tutto ciò che
liquida
possiede una massa
e occupa un volume, solida aeriforme

sia visibile che


invisibile materia
organica miscugli

inorganica Sostanza pura


Massa
• È la quantità di materia contenuta in un corpo (Newton).
• Oggi si definisce come massa: “la misura dell’inerzia di
un corpo, cioè la resistenza che esso oppone a qualsiasi
variazione del suo stato di quiete o di moto”.
• Nel S.I. si misura in Kg
• La massa si misura con la bilancia a due piatti, cioè per
confronto con masse campioni, dove: m1=massa
campione; m2= massa da misurare
m1xg=m2xg alla stessa accelerazione di gravità g
m1=m2
• Da non confondere con il peso
Peso

• Indica la forza con cui un corpo viene


attratto dal centro della gravità (centro
della terra)
• P=mxg
• Si misura nel S.I. in newton (N).
1N= 1Kgxm/sec2
• Il peso si misura con il dinamometro
Volume
• È lo spazio che occupa un corpo In Chimica le unità
di misura
• nel S.I. si misura in m3 maggiormente
• Nei solidi regolari si misura utilizzate sono il
calcolandone le dimensioni, in cm3 (per i solidi) e
quelli irregolari immergendo il il ml (per i liquidi)
corpo in un cilindro graduato in
base all’aumento del livello del
liquido 1cm3 = 1ml

• Nei liquidi si usa oltre il cilindro 1dm3 = 1 L


anche burette, pipette, matracci
graduati.
Densità
• È il rapporto tra massa e volume
• d=M/V
• Nel S.I. si misura in Kg/m3 , si può
usare il g/cm3 o g/ml
• Siccome il volume cambia al variare di
temperatura e pressione, la densità di ogni
sostanza deve essere relativa a temperatura
e pressioni specifica.
• Ogni sostanza pura ha un valore di
densità che ne permette la sua
identificazione
• La densità è una grandezza intensiva,
cioè non dipende dalla quantità della
sostanza ne dal volume
Densità a 20° C e p 1 atm
sostanza
sostanza Densità
Densitàg/cm3
g/cm3oog/ml
g/ml sostanza
sostanza Densità
Densitàg/cm3
g/cm3oog/ml
g/ml

CO2
CO 0,00198 benzene 0,880

Aria 0,00129 Sn 7,29

N2
N2 0,00125 Al 2,71

H2
H2 0,0000899 Ag 10,53

CH4
CH 4 0,000716 C 2,26

O2
O2 0,00133 Fe 7,87

acetone 0,791 Au 19,30

H2O
H 2O 0,9982 Pb 11,35

Etere dietilico 0,714 Cu 8,93


Densità a 20° C e p 1 atm
sostanza Densità g/cm3 o g/ml sostanza Densità g/cm3 o g/ml

Li 0,53 Legno 0,512


K 0,86 Alcol etilico 0,789
Si 2,33 Olio di semi 0,926
Na 0,89 Zucchero 1,59
Zn 7,14 HCl 1,63
S 2,07 Argon 1,78
Cl2 3,17
Unità di misura base S.I.
grandezza Unità misura simbolo

Lunghezza metro m

Massa kilogrammo kg

Tempo secondo s

Corrente elettrica ampere A

Temperatura kelvin K

Intensità luminosa candela cd

Quantità di sostanza mole mol


Termometri a
mercurio

temperatura
• Definisce lo stato
termico della materia
(caldo e freddo)
• Lo strumento di
misura è il termometro

Termometro digitale
Calore
• Il calore è una forma di energia Energia cinetica:
(energia termica) Ec = 1\2 m x v2
• Un corpo a temperatura maggiore
cede spontaneamente calore a quello Energia Potenziale:
a temperatura minore Ep = m x g x h
• Un corpo ha temperatura maggiore di L’energia
un altro se la sua energia cinetica immagazzinata nei
(energia di movimento delle sue cibi ( energia chimica)
particelle)è maggiore è energia potenziale
• Il calore si misura nel S.I. in joule (J)
Caloria: quantità di
• In chimica si usa la caloria (cal) calore necessaria ad
innalzare la temperatura di
1 cal = 4,184 J 1 g di acqua pura da 14,5 a
1 Kcal (chilocalorie) = 1000 cal 15,5 °C alla pressione
atmosferica
•Celsius
Temperatura
•Kelvin
•Fahrenheit
e sue unità di misura

°C = K – 273,16

1°C=1,8°F

°C = (°F – 32) : 1,8

zero assoluto

Lo zero assoluto è la temperatura più bassa a cui i corpi possono avvicinarsi secondo le
leggi della Termodinamica. A questa temperatura dovrebbe cessare ogni movimento
delle particelle della materia
Calore specifico
• È la quantità di energia
termica necessaria per
innalzare o diminuire la
temperatura di 1g di
sostanza di un grado
Celsius o Kelvin

• È una grandezza intensiva

• L’acqua dei grandi bacini è


un grande volano termico
grazie all’elevato calore
specifico rispetto all’aria
Notazione scientifica
o notazione esponenziale
• I numeri eccessivamente grandi o Esempi di notazione scientifica
troppo piccoli sono scomodi da dei numeri prima mostrati:
scrivere o poco pratici ( es.:
562.000.000.000 = 5,62 x 1011
562.000.000.000. oppure
0,000.000.000.049) 46.000.000 = 4,6 x 107
• Pertanto si ricorre alla notazione 1,36 x 10 5 = 136.000
scientifica , utilizzando la formula:
Ax10n 5,46 x 107 = 54.600.000
• A è un numero che va da 1 a 9 0,000.000.000.049 = 4,9 x 10 -11
• n è il numero di posti per cui occorre
spostare la virgola per arrivare ad A 0,00000027 = 2,7 x 10-7
• n può avere esponente positivo (se la 0,000033 = 3,3 x 10-5
virgola viene spostata verso sinistra)
o avere esponente negativo( se la 2,1 x 10 -6 = 0,0000021
virgola viene spostata verso destra) 4,67 x 10-8 = 0,0000000467
(il numero degli zeri è uguale
all’esponente negativo)
Proprietà
• Sono le caratteristiche che servono ad
identificare la materia
Possono essere:
1. Fisiche: danno indicazioni sulle dimensioni, sullo stato di
aggregazione, sul peso ecc.. Es. massa, volume, densità, temperatura,
calore, ecc…
2. Tecnologiche: danno indicazioni sulle lavorabilità. Es.
malleabilità, duttilità
3. Meccaniche: danno indicazione sulla resistenza. Es. tenacità,
durezza
4. Organolettiche: danno indicazioni rispetto agli organi di senso.
Es. colore, sapore, odore.
5. Chimiche: danno indicazioni quando la sostanza si trasforma in
un’altra. Es. comportamento alla combustione , al calore.
Composizione
• Per composizione chimica di una
sostanza,si intende il tipo di elementi
della tavola periodica che la costituiscono
• Nelle sostanze pure ( elementi e
composti), la composizione viene indicata
rispettivamente dal simbolo chimico e
dalla formula chimica che oltre alla qualità
degli elementi ne indica i reciproci rapporti
Composizione
• Oggi per stabilire la composizione di una
sostanza si usa lo spettrometro di massa,
che calcolando la massa degli isotopi degli
elementi presenti, ne determina la qualità
e la quantità per cui il rapporto e quindi la
composizione chimica
• H2O e H2O2 sono sostanze che
presentano stessi elementi con rapporti
diversi
Struttura
• Indica la disposizione spaziale degli atomi, degli
ioni o delle molecole
• Es. il diamante e la grafite hanno stessa
composizione ma differente struttura … evidenti
sono le diverse proprietà
Trasformazioni
• “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto
si trasforma” (Antoine Lavoiseir 1783)
• trasformazioni fisiche: passaggi di stato
• trasformazioni chimiche: reazioni chimiche
Suddivisione della materia
liquida

solida aeriforme

materia
organica miscugli

inorganica Sostanza pura


Gli stati della materia

stato forma volume densità Dilatazione Dilatazione legami


termica meccanica
(al calore) (alla pressione)

Solido propria Definito Alta bassa Quasi nulla forti

Liquido Quella del definito Media Media piccolissima Deboli


recipiente

aeriforme Dell’intero Intero bassa Alta notevole nulli


recipiente recipiente
Trasformazioni fisiche:
Passaggi di stato

Ebollizione

liquefazione
Passaggi di stato (differenze)
• Ebollizione: nelle sostanze pure avviene a determinate
temperature ed interessa tutta la massa del corpo

• Evaporazione: avviene dentro un intervallo di temperatura al di


sotto di quella di ebollizione ed interessa solo lo strato superficiale del
corpo

• Condensazione: interessa i vapori per abbassamento della


temperatura

• Liquefazione: interessa i gas per aumento della pressione


Vapori e Gas
• Vapori: sostanze che a temperatura
ambiente e pressione atmosferica
possono trovarsi sia liquide che aeriformi .
Es. vapore acqueo, vapore di iodio
• Gas: sostanze che temperatura ambiente
e pressione atmosferica possono trovarsi
solo aeriformi
Es. ossigeno, azoto, elio, neon, anidride
carbonica, metano, ecc…
Curva di riscaldamento dell’acqua
Esempio sperimentale di fusione
su naftalina(www.atuttascuola.it)

Potrebbero piacerti anche