Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Long non coding possono avere le sequenze segnale che induce la trascrizione
se seguita da adeguate sequenze codificanti. Al di là che codifichino o no
hanno ruoli molto importanti a livello della biologia cellulare perchcé facendo
parte dell’interattoma regolano positivamente e negativamente funzioni
importanti per il ciclo cellulare e la manifestazione del fenotipo dell’organismo.
In molti casi questi geni possono essere presenti nelle regioni intergeniche e la
loro espressione sarà autonoma rispetto al resto del genoma per la presenza di
segnali propri. Spesso questi geni sono organizzati in clusters (gruppi di geni
localizzati nella stessa regione genomica e possibilmente la stessa ansa di
cromatina), e nel momento in cui si apre l’ansa di cromatina che li comprende
sono tutti espressi. Un unico mirna può avere come bersaglio più geni (se
questi hanno tutti la stessa sequenza bersaglio) o lo stesso mirna può avere
come bersaglio più di un mrna, ci devessere la corrispondenza sequenza sid
(del mirna) - sequenza sul bersaglio.
Così come il trascritto primario che diventa mrna, anche i mirna sono soggetti a
rielaborazione in qualche modo paragonabile ad esso, seppure non siano
coinvolte le stesse molecole. Le tappe sono simili, per cui il gene codificante
mirna deve essere decondensato, trascritto con la logica di sempre (filamento
stampo) nel nucleoplasma, subiscono un primo livello di maturaz e poi
trasportato nel citoplasma. Non appena inizia la trascr le molecole della
rielaborazione intervengono a permetterne la maturazione.
Il primo fenom che succede è il cropping del cappuccio (e della regione 5’ che
contiene) e della coda poli a (e estrem 3’). La molecola è disposta a doppio
filamento (senza necessaria corrispondenza di basi) e va nel citoplasma dove
va incontro al dicing (enzima?) e si produce il doppio filamento viene
selezionato il segmento più termoinstabile tra i due che viene inserito nel
complesso che interagirà con l’rna messaggero. Una volta identificato nella sua
instabilità termica il segm che verrà messo nella ribonucleoprot che regolerà
l’espressione, avverrà la separaz dei due filamenti.
Il seed (no sid) è il tratto del mirna che interagisce con l’mrna per modularne la
funz
La regolazione quindi dipende da fattori di trascr (sist 1) e non coding rna (sist
2). Entrambi i sistemi però cooperano, non sono vie parallele, seppur con
differenze dovute alle modalità di funzionamento diverse tra acidi nucleici
(mirna) e proteine (fatt di trascr).
In molti casi i geni codificanti mirna si trovano nei siti fragili dei cromosomi
(come quello del cromosoma x, che comporta una una mancata colorazione e
un distacco del braccio lungo. Causa ritardo mentale, x-linked, riscontrabile in
centri di cura per i ritardi mentali (centro oasi di troina) dove i pazienti
vengono monitorati e curati). È stata disegnata una mappa che dimostra la
posiz genomica di siti fragili e che può portare a una correlazione con la sintesi
di mirna.
Oltre alla PCR, esiste la realtime PCR, una tec che consente di verific la qtà di
prodotto amplific in tempo reale. Si basa sull’uso di primers adeguati e
l’aggiunta di una sonda che riconosce il tratto amplif e contiene un reporter
che viene liberato quando viene duplicata la regione di dna a cui la sonda è
attaccata. Per la sua posiz, la sonda è soggetta a idrolisi quando il tratto è
amplificato,per questo viene liberato il reporter.
Ci sono diverse possibilità per farla: una è seguire popolaz di pazienti in prosp
potenzialmente interessati al progetto per monitorare l’insorgere di neoplasie.
Farlo con interventi è invasivo quindi si sono cercate vie alternative meno
invasive e altrettanto credibili, obbiettivo non ancora raggiunto. I mirna si
prestano molto bene a ciò ( in prospettiva). Solo che nei liquidi circolanti
attorno è difficile detectare quelli mutati neoplastici.
[ipotosi monoclonale del tumore, nel senso che deriva tutto da una cellula
neoplastica staminale toti/pluripotente da cui deriva tutta la discendenza, con
la sequenza originaria con probabili mutazioni. Diverse neoplasie hanno diversi
profili proteomici, genomici e trascrittomici. Vale per le neoplasie liquide come
quelle solide. Paolo Croce è un ricercatore che si è speso molto in tal senso]
Gli rna non cod circolanti del circolo ematico sono il prodotto della secrezione
di cellule neoplastiche (penso nel caso in cui il carcinoma ci sia) e la secrezione
comporta la produzione di esosomi da parte della cellula. A livello molecolare
possiamo utilizzare diverse tecniche per detectare le neoplasie quindi i sistemi
sanitari devono fare molta attenzione alle popolazioni che devono esaminare.
Quindi TEMPESTI-VI-TA’. EDDAIDAIDAI