Sei sulla pagina 1di 3

Olio esausto: la buona educazione ambientale inizia... about:reader?url=https%3A%2F%2Fwww.ehabitat.it%2F20...

ehabitat.it

Olio esausto: la buona educazione


ambientale inizia in cucina -
eHabitat.it
Claudia Zangarini
3-4 minuti

Olio esausto, ci sono due modi per aiutare


l’ambiente non inquinandolo con questo rifiuto
pericoloso: smaltire in maniera corretta o
riciclarlo

Quest’anno la decima edizione della Settimana Europea per la


Riduzione dei Rifiuti (SERR) che si terrà dal 17 al 25
novembre, avrà come tema principale “Rifiuti pericolosi”.

Un argomento complesso ma che ci tocca da vicino, anche in


casa. Per “prevenire e gestire i rifiuti pericolosi”, ovvero quel
genere di rifiuto gravemente dannoso dell’ambiente, possiamo
partire dalle nostre abitudini quotidiane:da una corretta
educazione in cucina, in bagno, in giardino, dal consapevole
uso di prodotti che usiamo in casa.

Quando si parla di riciclo e smaltimento dei rifiuti la base sono


le abitudini domestiche. Ci sono cattive abitudini, infatti, che
possono essere molto pericolose. Una di queste è lo
smaltimento dell’olio, non solo quello da frittura, ma anche
quello con cui si conservano abitualmente alimenti.

1 di 3 30/01/22, 16:18
Olio esausto: la buona educazione ambientale inizia... about:reader?url=https%3A%2F%2Fwww.ehabitat.it%2F20...

Anche l’olio dei prodotti in scatola è nocivo per l’ambiente

Come trattare gli oli da cucina

Un litro di olio contamina un milione di litri di acqua, questo


dato dovrebbe bastare a concepire il suo uso in maniera
totalmente differente. In molti, ormai, sanno che l’olio usato per
friggere non deve mai essere buttato nello scarico del
lavandino o del water, ma non è l’unico nemico per
l’ambiente in cucina. Tutti gli oli vegetali usati per gli alimenti
definiti sott’olio, infatti, sono pericolosi esattamente come
quello fritto. Quindi, per esempio, scolare l’olio del tonno in
scatola nel lavandino produce gli stessi danni dell’olio usato per
la frittura. Eppure sono in molti quelli che lo fanno

L’olio fritto è il nemico numero uno in cucina

Cosa fare con gli oli esausti?

Ci sono due modi per aiutare l’ambiente non inquinando con gli
oli esausti: smaltire in maniera corretta o riciclarli. Per il primo
basta raccogliere in contenitori tutti gli oli esausti e che

2 di 3 30/01/22, 16:18
Olio esausto: la buona educazione ambientale inizia... about:reader?url=https%3A%2F%2Fwww.ehabitat.it%2F20...

vengono usati per conservare gli alimenti, poi portare i


recipienti nel più vicino centro di raccolta e smaltimento rifiuti.
Gli oli esausti infatti possono essere riutilizzati per creare
energia termica ed elettrica. Se per qualche motivo si è
impossibilitati ad andare in discarica, i ristoranti hanno l’obbligo
di smaltire gli oli in maniera corretta: provate a chiedere se
possono smaltire anche il vostro. Inoltre pochi sanno che l’olio
esausto può essere usato come complemento per il cibo di
animali onnivori, come cani, gatti, maiali, pecore. Se
conoscete qualche contadino lui saprà sicuramente come
riutilizzarlo. Se poi siamo amanti del fai da te, anche in casa
possiamo utilizzare l’olio usato per lampade a olio e fare
saponi.

L’argomento degli oli esausti è molto complesso, se volete


approfondimenti ecco l’articolo pubblicato su menorifiuti.it in
occasione della SERR.

Olio esausto: la buona educazione ambientale inizia in cucina


ultima modifica: 2018-09-26T08:00:20+02:00 da Claudia
Zangarini

3 di 3 30/01/22, 16:18

Potrebbero piacerti anche