Mar
Mer
Mappe Mentali
Gio IN UNA SETTIMANA
Ven
Sab
CONTENUTI
Prefazione
Introduzione
INTRODUZIONE
Lo scopo centrale di questo libro è di aiutarti a capire l’arte e la scienza delle Mappe Mentali. Una
volta che avrai imparato questa abilità, potrai organizzare meglio i tuoi pensieri, far emergere le tue
Una Mappa mentale è uno strumento che rispecchia il modo in cui il cervello archivia e ritrova le
Le Mappe mentali furono sviluppate da Tony Buzan per aiutare la gente a capire il cervello e ad
imbrigliare il loro potere creativo. Il cervello è un “gigante dormiente”: il suo potere e la sua
versatilità superano quelle di qualunque computer costruito dall’uomo. Ma la maggior parte della
Le Mappe Mentali non sono una semplice panacea per qualunque problema e qualunque situazione.
Ci vuole tempo per sviluppare l’abilità necessaria e per tirar fuori come possono lavorare per te.
Ciò nonostante, quando cominci a mettere in pratica le tecniche che ti descrivo, comincerai a notare
Speriamo che le Mappe Mentali ti aiuteranno ad imparare come imparare, a sviluppare le tue abilità
DOMENICA
Per molti, le Mappe Mentali hanno dimostrato di essere un impagabile strumento di progresso. E’
una semplice tecnica, ma può avere benefici a lungo termine per quelli che le padroneggiano.
Possono aiutarci tutti ad assimilare masse di informazioni e sapere decisamente come relazionare
ogni bit con gli altri.
Molto più che quello, possono aiutarci ad amplificare la fiducia nella vostra abilità e migliorare il
modo con cui ti senti con voi te stesso. Essere capaci di richiamare alla mente un pezzo di
informazione critica e interessante per illustrare il tuo punto di vista può renderti un miglior
parlatore e migliorare le presentazioni che devi dare ai clienti.
Ma cosa sono esattamente le Mappe Mentali ? Come furono s coperte e come fu sviluppata la loro
tecnica? E, più importante, come ci possono aiutare nella nostra vita di tutti i giorni? Il nostro
compito per domenica è di rispondere a queste domande.
Come insegnante, Buzan cominciò a sviluppare la sua teoria sull’apprendimento e le tecniche delle
Mappe Mentali incoraggiando i suoi allievi a lavorare con parole chiavi e immagini piuttosto che
con linee di testo scritto. Comprese che molti allievi che erano stati identificati come “indietro”,
“senza speranza” o “ininsegnabili” erano effettivamente molto brillanti. Quando furono loro dati gli
strumenti con cui imparare ed esprimersi, progredirono presto con straordinaria rapidità. Da questa
esperienza egli concluse che non sono solo i cosiddetti insufficienti ad essere trascurati dal corrente
sistema. Molti (se non la maggior parte della gente) non controllano mai di usare la maggior parte
delle proprie abilità. Questo non è perché essi perdono le risorse per imparare, ma semplicemente
perché non è stato mai detto loro come usare queste risorse.
Nel 1974 Buzan pubblico il suo libro sulle Mappe Mentali: “Use your head” (Usa la tua testa). Egli
aspirava a presentare le Mappe Mentali ad almeno il 10% della popolazione per l’anno 2000.
Questo libro è il nostro contributo verso il raggiungimento di quell’obiettivo.
D O M E N I C A
Attività
Sei stato mai ‘insufficiente’ come risultato di non sapere come imparare? Prendi nota di una tua
propria esperienza.
Non intendiamo che questo esercizio suoni come una critica agli insegnanti – essi hanno sempre
lavorato entro i limiti della loro conoscenza sull’apprendimento, motivazione e cervello. È
importante ricordare che:
La ricerca sul cervello è una delle ultime grandi frontiere della scienza, e ora, negli anni novanta,
sembra che ogni mese si facciano ancora più nuove e straordinarie scoperte. Gli scienziati sono
sicuri di una cosa sola: noi conosciamo meno dell’1% di ciò che c’è da conoscere sul modo di
operare e la capacità del cervello umano.
Nonostante l’immenso corpo della conoscenza che si è ora accumulata sui poteri fantastici del
cervello, poche persone sanno come fare il miglior uso di ciò che la natura ha dato loro. Come
alunni di scuola, difficilmente a qualcuno di noi sarà stato insegnato a come pensare, ricordare,
analizzare ed imparare. Sebbene a tutti sia stato insegnato a leggere, non ci fu detto come gli occhi
lavorano durante il processo di lettura. Sebbene ci fu detto di concentrarci, non ci fu insegnato come
focalizzare la nostra attenzione ed utilizzare il nostro tempo per il miglior vantaggio. E sebbene ci
fu detto di prendere appunti, non ci fu dato alcun aiuto nel costruire questi appunti in una forma che
il cervello potesse processare facilmente.
Una delle ragioni per cui gli esseri umani trovano difficile studiare la natura dell’apprendimento è
che essi stanno attualmente vivendo all’interno dell’oggetto di cui vogliono conoscere di più: il
cervello stesso.
Un buon modo per guadagnare una stima più obiettiva del potenziale del cervello è di pensarlo
come fosse un piccolissimo computer, enormemente complesso e tremendamente potente. In effetti,
nessun computer che sia stato già inventato è in grado di fare ciò che fa il cervello. Il cervello può
pensare logicamente e creativamente allo stesso tempo, esso può evocare immagini negli occhi della
sua mente, può pensare il corpo caldo o freddo, può rendere se stesso malato o sano. Ogni cosa noi
siamo o facciamo, consciamente o inconsciamente, comincia come un’immagine o un’idea
all’interno del cervello. Anche se fossimo capaci di costruire un computer in grado di fare tutte
queste cose, peserebbe più di dieci tonnellate e necessiterebbe di essere ospitato all’interno di un
edificio largo come la Albert Hall.
D O M E N I C A
Come tutti i computer, però, il tuo cervello è solo efficiente quanto il modo in cui è programmato ed
usato. Per ottenere il meglio dal tuo cervello/computer hai bisogno di:
Programmarlo correttamente – dargli un obiettivo, uno scopo, un focus, anche una sfida. I
cervelli lavorano molto meglio se sanno cosa si sta chiedendo loro di ottenere
Alimentarlo con i giusti dati – più informazioni gli fornisci, meglio lavorerà. Puoi ottenere le
informazioni di cui necessiti da un numero infinito di fonti nel mondo attorno a te
Processare i dati efficacemente – Le Mappe Mentali sono un grande modo di ottenere i tuoi
dati organizzati in modo da sapere esattamente come stanno contribuendo nella direzione di
farvi ottenenere i tuoi obiettivi
Mantenerlo in efficienza – questo significa mangiare con una sensibile dieta, svolgere una
adeguata quantità di esercizio ed evitare di avvelenare il tuo sistema
Sembra che chiunque usi le Mappe Mentali abbiano il loro proprio modo di descrivere cosa siano.
Ecco alcune delle cose tipiche che la gente dice su di esse:
Prima di andare più avanti, puoi trovare utile vedere un esempio di una Mappa Mentale. Questo è
un esempio di una che è stata creata come un piano di questa sezione del libro corrente.
Why you need mind Perché hai bisogno di fare mappe
mapping mentali
Buzan’s invention L’invenzione di Buzan
how ? – why ? Come ? – Perché ?
Your experience Le tue esperienze,
Learning Apprendimento,
Mind-computer Mente-computer
Priority-goals Priorità-Obiettivi
Definition Definizione
Materials Materiali
Write Scrivere
Paper Carta
Pens Penne
Colours Colori
Una Mappa Mentale è un potente modo di esprimere la trama dei pensieri, immagini ed associazioni
che esiste già nel cervello. Come puoi vedere nel diagramma, il pensiero principale o l’idea è
disegnata al centro di una pagina bianca, com i rami maggiori, che rappresentano temi connessi, che
si irradiano dal centro. Il secondo e terzo livello di pensiero, espresso in termini di parole chiavi ed
immagini, sono connessi ai rami principali con linee più sottili.
D O M E N I C A
Vedrai molti più esempi di Mappe Mentali più avanti leggendo il libro e presto inizierai a crearne
qualcuna tua. Per il momento, è solo per notare alcune delle caratteristiche principali di una Mappa
Mentale:
E’ visuale: questo è importante perché la mente pensa in immagini, piuttosto che in parole.
Le immagini sono potenti mezzi per esprimere idee, descrivere eventi passati e fare
materializzare le speranze
Contiene parole chiavi: parte dell’informazione su una Mappa Mentale è distillata in una
serie di parole chiavi che innescano immagini ed altri pensieri. La forma e la risonanza delle
parole selezionate si aggiunge all'efficacia generale della Mappa Mentale
La struttura è basata sulle associazioni: una Mappa Mentale permette all’utilizzatore di
mettere insieme parole ed immagini che sono strettamente associate, seguendo in questo
modo la naturale logica del cervello. Questo rinforza la memoria, aiuta l’utilizzatore a
pensare creativamente e si risolve nel raggruppamento delle idee in temi separati
Molto del valore di una Mappa mentale poggia sul coinvolgimento conscio del creatore mentre sta
disegnando. Le persone si assorbono completamente mentre stanno creando le loro Mappe Mentali,
esse godono l’esperienza e ne traggono una tremenda quantità di soddisfazione nel farlo: tutti questi
fattori si aggiungono all’utilità e alla efficacia del prodotto finito.
Il fatto che tu abbia scelto questo libro probabilmente significa che ti piacerebbe essere capace di
sviluppare alcuni aspetti delle tue abilità mentali. Puoi aver sperimentato problemi nel passato o
semplicemente senti che, per qualche ragione, non stai facendo così bene come ti piacerebbe.
Ricorda che la maggior parte delle persone usano solo circa l’1% della loro piena capacità, così c’è
spazio in abbondanza per miglioramenti per ciascuno di noi.
La prossima attività è un’occasione per te per chiarire su quali aree ti piacerebbe di più lavorare sia
mentre leggi questo libro, sia come seguito allo studio di questa settimana.
Attività
Annota su un pezzo di carta fino a sei “funzioni mentali” che ti piacerebbe migliorare (p.es
memoria, capacità di concentrazione, etc).
Fare Mappe Mentali può aiutarti ad usare il tuo cervello nel modo in cui è stato progettato per
essere usato. Nel far questo, puoi superare una varietà di problemi:
D O M E N I C A
Riconoscere le aree sulle quali ti vuoi concentrare è il primo passo importante per ottenere di più
dal tuo cervello e dalla tua vita. Ora proviamo a tradurre i tuoi problemi in obiettivi e a scriverli
lungo le linee di una mini Mappa Mentale, mostrata nel diagramma.
Thinking Pensare
Faster Più velocemente
Creatively Creativamente
More Di più
Remembering Ricordare
Names Nomi
Faces Facce
Numbers numeri
Planning pianificare
Books Libri
Reports Report
Letters lettere
Un set di penne a feltro – è una buona idea averne alcune sottili per scrivere e disegnare e
altre più spesse per colorare.
Alcuni fogli piani di carta bianca di buona qualità – sia A4 che A3. Puoi comprare blocchi da
artista o, quando diventi veramente entusiasta, i blocchi per le Mappe Mentali dal Centro
Buzan.
Non ti preoccupare se non hai qualcuna di queste cose al momento. Puoi fare tanto con solo due o
tre colori all’inizio. Ma quando diventi più assorbito nella creazione delle Mappe Mentali, vorrai
avere buoni materiali sempre disponibili.
Sommario
Oggi, vi è stata presentata l’idea delle Mappe Mentali e la sua ssunzione che la mente contiene un
potenziale immenso mai “spillato”. Avete considerato le caratteristiche chiave delle Mappe Mentali
e come queste possono aiutare a miglirare le vostre performance mentali, una volta che voi abbiate
stabilito le priorità sulle aree sulle quali desiderate lavorare.
LUNEDÌ
Sebbene il Mind Mapping sia un’abilità pratica di tutti i giorni, hai bisogno di interiorizzare il modo
di pensare che ha condotto al loro sviluppo. Oggi è parte di quel processo.
Vista dall’esterno, la corteccia (o parte esterna) del cervello umano sembra proprio come le due
metà di una noce. Questi emisferi destro e sinistro sono uniti al centro da uno spesso cavo nervoso,
detto il “corpo calloso”. Probabilmente già sai che i due lati del corpo sono connessi al cervello in
un modo incrociato. Questo è il motivo per cui il lato del sinistro del corpo è colpito se è
danneggiato il lato destro del cervello e viceversa.
Molto poco si conobbe delle funzioni dei due emisferi per centinaia di anni, eccetto che la metà
sinistra del cervello sembrava controllare le funzioni della parola e del linguaggio e che la metà
destra sembrava essere più coinvolta con le funzioni visuali e la stima delle distanze. Poiché il
danno alla metà sinistra portava a problemi molto più seri che un danno alla metà destra, si era
pensato per lungo tempo che la metà sinistra fosse l’emisfero dominante e che la metà destra fosse
quella subordinata.
Poi, negli anni 60, il dott. Roger Sperry, uno scienziato che opera in California, fece alcune nuove
sorprendenti scoperte sul cervello. Egli e il suo team trovarono che la metà destra del cervello,
lontano dall’essere meno importante della metà sinistra, semplicemente raccoglie e processa
l’informazione in un modo differente. Una serie di test ingegnosi su pazienti lobotomizzati (persone
alle quali era stato sezionato il corpo calloso per controllare episodi epilettici), rivelò che ciascuna
metà del cervello si specializza in differenti modi di pensare.
Il lato sinistro è capace di mettere le idee in parole. Esso anche analizza, conta e usa la
ragione per trarre le conclusioni. Questo lato ospita la mente razionale, la parte che ama
l’ordine e la sequenza.
La parte destra non è così abile con le parole. Vede le cose in termini di immagini colorate
con gli occhi della mente, metafore e simboli. Questo è il lato intuitivo che crea e risponde
alla musica, al movimento e ai sogni e che vede l’”immagine globale”.
La figura 4 riassume le abilità e i concetti che sono associati con ciascun lato del cervello.
L’immagine che otteniamo e che il lato sinistro è tutto dedito alla matematica, l’ordine e la logica
mentre il lato destro è dedito all’arte, la musica e l’intuizione. Ma, naturalmente, non è così
semplice. Ricerche sul cervello più recenti hanno scoperto che ciascun emisfero è realmente in
grado di espletare molte delle funzioni dell’altro. Se il lato che si specializza in un particolare set di
abilità cede per qualunque ragione, l’altro lato è in grado di compensare fino ad un certo limite.
L U N E D Ì
Logica Spaziale
Scrittura Globale
Lineare Modelli
Ordinato Ritmo
Analisi Immagini
Sequenza
Profondità/Spazio
Verbale
Sintesi
Parole
Colore
L U N E D Ì
Ciò che è chiaro è che, se ti concentri sullo sviluppo di un’area mentale che consideri essere debole,
non rischi di permettere alle tue abilità più altamente sviluppate di venir meno. Al contrario,
lavorando sulle abilità del tuo cervello destro avrai l’effetto di migliorare allo stesso modo anche le
abilità del cervello sinistro.
Come abbiamo perso le abilità del cervello destro.
Sebbene il cervello sinistro non è più importante del destro, le abilità associate con quel lato
tendono ad essere valutate di più, sia nell’educazione che nel business. L’enfasi sulla analisi logica
piuttosto che sulla creatività e sulla intuizione, significa che molte persone hanno fallito nello
sviluppo delle loro abilità cruciali del cervello destro. Infatti la nostra cultura altamente sofisticata,
verbale, tecnologica, impedisce a molte persone l’accesso ai loro poteri intuitivo e immaginativo.
Molti di noi sono passati attraverso un processo educativo che non apprezza l’importanza delle
abilità del cervello destro. L’emisfero destro, il sognatore, l’artista, il ballerino, il bimbo intuitivo,
furono tutti persi nel nostro sistema scolastico. Può esserci stata un poco di classe artistica, qualche
scrittura creativa, forse una chance per improvvisare musica o una danza. Ma le abilità che furono
realmente valorizzate, quelle che ti portarono attraverso gli esami e al college o all’università,
furono quelle associate con il cervello sinistro.
Prenditi un po’ di tempo per pensare se la parte di sinistra del tuo cervello sia dominante.
L U N E D Ì
Questi sono gli aspetti delle Mappe Mentali che fanno appello alla parte destra del cervello:
Nel creare le Mappe Mentali, scaverai profondamente in quelle parti della tua mente che sono
usualmente mascherate dai dettagli superficiali della vita di tutti i giorni e del lavoro. Fare Mappe
Mentali ti permetterà di imbrigliare le speciali abilità di entrambi i lati destro e sinistro del tuo
cervello. Appena la tua capacità intuitiva e immaginativa e le tue abilità logica e analitica
inizieranno a svilupparsi più pienamente, potrai cominciare a notare cambiamenti in altre parti della
tua vita. Potrai scoprire che la memoria migliora, che la tua mente può afferrare ed analizzare idee
più velocemente e che puoi pensare più velocemente a soluzioni più creative ai problemi. E chissà
dove questi tipi di cambiamenti potrebbero portarti? Le Mappe Mentali possono trasformare per
sempre la tua vita !
L U N E D Ì
Ma tu non devi ottenere un elevato livello di abilità nel disegno per creare Mappe Mentali. Se sei
capace di smettere di dire a te stesso che non sai disegnare, ti sorprenderai certamente dopo solo
alcuni giorni di pratica. Di più, presto sperimenterai il puro piacere di essere capace di esprimere
idee e fatti in immagini piuttosto che in parole.
Ecco alcuni suggerimenti su come ognuno, anche quelli che trovano il disegno completamente
scoraggiante, può incorporare più elementi pittorici nelle sue Mappe Mentali.
Usare forme – chiunque può disegnare stelle, quadrati, triangoli, rettangoli, cerchi, lampi e
così via. Con un po’ di pratica potrai mettere differenti forme insieme per fare persone,
edifici e modelli
Usare simboli – punti di domanda, punti esclamativi, simboli matematici e dell’alfabeto
greco sono esempi di simboli che puoi usare invece di parole
Usare figure stilizzate – dopo un po’, sarai capace di farle correre, danzare, agitar bandiere,
pensare, ascoltare musica e dormire. Potrai dar loro interessanti capigliature, vestirli con
vestiti colorati e dar loro differenti forme e misure.
Rendere in immagini le parole o le lettere – questo è un trucco molto utile da usare quando
starai impostando la tua carriera nel fare Mappe Mentali. Qualche volta puoi rendere una
parola in una immagine:
Qualche volta, una lettera o alcune lettere suggeriscono un’immagine che è correlata con la parola
intera:
.Attività
Fai pratica esprimendo idee in colori ed immagini piuttosto che in parole. Quali immagini vedi quando
leggi la seguente lista di parole? Prova ad abbozzare le immagini degli occhi della vostra mente su un
pezzo di carta, usando penne a feltro e biro colorate. Rilassati e divertiti mentre lo fai
Libro Cane
Famiglia Città
Meeting Idea
Divertente Perché
Telefono Denaro
La mente di ognuno farà apparire differenti immagini e differenti associazioni, come vedrai domani.
Sommario
Oggi, ti sono state presentate alcune delle importanti idee dietro le Mappe Mentali e hai iniziato a
lavorare sulle attività del cervello che saranno utili durante la settimana.
MARTEDÌ
Sii ben connesso
Ieri hai appreso che il cervello ha un lato sinistro e un lato destro. Hai anche cominciato ad
esprimere idee in immagini, un’attività che ti aiuterà a sviluppare le abilità del lato destro del tuo
cervello, se, come la maggior parte delle persone, queste funzioni sono usate meno bene di quelle
del lato sinistro.
Oggi, stai per vedere due ulteriori importanti fatti sul cervello:
Ha di gran lunga un potenziale maggiore di quanto la maggior parte della gente possa
immaginare
Lavora per associazioni
Le Mappe Mentali ti aiuteranno a fare un uso più pieno dell’immenso potenziale del tuo cervello e
ad imbrigliare le sue potenzialità associative per pensare, pianificare e ricordare con efficacia.
Fig. 7 – Un Neurone
M A R T E D Ì
Questa struttura tentacolare è fondamentalmente la stessa di tutti i dieci miliardi di neuroni, sebbene
il numero e la misura delle fibre variano ampiamente nelle differenti parti del cervello:
Alcune hanno meno di 10 dedriti su di esse, mentre altre ne hanno centinaia o anche migliaia
Alcuni dendriti e assoni sono minuscoli, mentre altri hanno fibre che sono oltre un metro in
lunghezza, andando dal cervello giù fino alla base della colonna spinale.
Costruire connessioni
Ammassati insieme all’interno del cervello, i dieci miliardi di neuroni si cingono l’un l’altro con i
tentacoli dei loro assoni e dendriti. A volte, l’assone tocca il corpo di un'altra cellula cerebrale,
qualche volta si connette con un altro dendrite. Il luogo in cui due cellule cerebrali si incontrano è
chiamato sinapsi. Quando un impulso elettrico viaggia da una cellula cerebrale ad un’altra, una
sostanza chimica è trasferita attraverso l’apertura sinaptica fra le due. Questa sostanza chimica crea
un altro impulso che trasferisce il messaggio sulla successiva celulla cerebrale e così via. In uno
spazio di un microsecondo, centinaia di impulsi elettrochimici si diffondono spontaneamente
attraverso le aperture sinaptiche in tutte le direzioni all’interno del tuo cervello. Ciò che hai
all’interno del tuo cervello è più complesso e più potente di qualunque computer mai costruito.
Infatti, ciascuna piccola cellula cerebrale è abbastanza potente da ricevere e trasmettere centinaia di
frammenti di dati in ogni secondo. E in una frazione di secondo è in grado di processare dati da
diverse sorgenti e mandarle lungo i giusti percorsi attraverso il cervello.
La realtà su questi percorsi è ancora più incerta di quanto sappiamo dei neuroni stessi. Ogni volta
che hai un pensiero o un’idea, un messaggio è inviato lungo un percorso che connette centinaia,
migliaia e centinaia di migliaia di neuroni. Nei primi anni 70, il professor Peter Anokhin
dell’Università di Mosca pubblicò i risultati di sessanta anni di ricerche sul cervello. I punti
principali che emersero dal suo lavoro sono i seguenti:
Ciascun neurone può interagire nello stesso tempo con un numero di neuroni compresi fra
uno e centomila
Il numero di differenti permutazioni che i dieci miliardi di cellule cerebrali più fare è così
grande che dovrebbe richiedere una linea di cifre più lunga di 10,5 milioni di chilometri per
descriverlo.
Questo significa che le mappe o i disegni della mente che il tuo cervello è in grado di fare si
estenderebbero fino alla luna e ritorno per 14 volte. Così è semplicemente non vero che un cervello
può diventare “pieno fino all’orlo” e incapace di apprendere qualcosa di nuovo. Infatti può costruire
un numero infinito di impronte di memoria e, più connessioni costruisce, più connessioni è in grado
di costruire nel futuro.
C’è una piccola speranza che gli scienziati possano mai analizzare tutte queste interconnessioni.
Una squadra di ricercatori impiegherebbe tre anni solo per guardare le connessioni fatte da un
cervello di verme e questa creatura ha solo 23 neuroni!
M A R T E D Ì
Nel Libro delle Mappe Mentali (The Mind Map Book) Tony Buzan nota:
La stessa cosa accade nel cervello quando stai provando ad imparare qualcosa o a sviluppare una
nuova abilità. Ciò che devi fare è pulire un sentiero prendendo padronanza di un’idea o praticando
un’abilità per la prima volta. Poi, ripetendo l’attività o riesaminando la nuova informazione o le
idee diverse volte ancora, costruirai una forte traccia di memoria nel tuo cervello che ti permetterà il
richiamo veloce o la padronanza dell’abilità desiderata.
M A R T E D Ì
Il mito può essere cresciuto perché i neuroni non si rigenerano, sebbene molte cellule del corpo
umano sono in grado di farlo. La ragione di questo è che le cellule del nostro cervello non devono
riprodursi, ne abbiamo largamente di più di quante ne possiamo usare comunque nell’arco
dell’intera vita! I neuroni con cui sei nato sono gli stessi che hai avuto per tutta la tua vita e sono
quelli con cui morirai.
Le sole persone che perdono cellule cerebrali sono le vittime sfortunate di incidenti o traumi. A
causa del fatto che i neuroni non si rigenerano, potresti pensare che ciascuna persona sarebbe
mentalmente e fisicamente svantaggiata da tali eventi per il resto della sua vita. Tuttavia molti di
loro hanno stupito i loro dottori imparando nuovamente le abilità di camminare, parlare, leggere
usare gli arti e così via. In qualche caso, il focus concentrato sul miglioramento ha reso queste
persone mentalmente e fisicamente migliori di prima.
Costruire associazioni
Ogni parola, idea, immagine, gusto, tocco o odore che entra all’improvviso nel vostro cervello fa
scaturire un percorso di associazioni che lo connettono con altre parole, idee e immagini. Questo è il
motivo per cui una cosa ve ne ricorda un’altra (come, per esempio, l’odore di una fattoria ti ricorda
le vacanze dell’infanzia), come siamo capaci di mettere le idee insieme per scrivere questo libro, e
come gli esseri umani sono capaci di pensieri brillanti e innovativi.
Hai notato come qualche volta ti ricordi qualcosa che pensavi aver dimenticato? Questo è perché un
frammento di dato entrato nel tuo cervello ha fatto scaturire fuori una pista di connessioni che ti
hanno riportato a quella idea. Sei stato qualche volta sorpreso quando hai avuto qualche intuizione
che non ti era mai spuntata prima? Questo accade quando sei capace di connettere qualche nuova
informazione con qualcosa che hai conosciuto da qualche tempo, per mettere in relazione, per
meglio dire, cose che potrebbero essere due frammenti di informazioni compeltamente differenti.
Quando al tuo cervello è regalata un’idea, un odore, un gusto, un’immagine e così via, è capace di
costruire decine, centinaia o decine di migliaia di connessioni. Queste sono esclusive per te, perché
sono basate sulle tue esperienze di vita e percezioni. Come esempio, abbiamo creato un flusso di
connessioni con la parola ‘montagna’ vedi la figura:
M A R T E D Ì
Attività
Ora prova a costruire il tuo proprio flusso di connessioni con la parola ‘denaro’. Scrivi nove parole
connesse su linee come mostrato nella figura 8. Non ti rompere troppo la testa con questo.
Ora chiedi ad un collega o ad un amico di fare la stessa cosa. E’ estremamente improbabile che la
persona finirà esattamente con le stesse tue parole: probabilmente avrà solo una o due delle stesse
parole nella sua lista.
Attività
Questa attività è anche sulle associazioni: questa volta è una ‘fioritura’ di associazioni, e tu creerai
una versione semplificata di una Mappa Mentale.
Scrivi dieci parole che associ alla parola ‘famiglia’ sulle dieci linee che si irradiano da essa. Non ti
rompete troppo la testa con questo, fallo più velocemente possibile.
Se possibile, chiedi almeno ad un’altra persona di fare la stessa attività. Una volta ancora, troverai
che avrete solo una o due di queste parole in comune.
Questa attività è un esercizio mentale molto più efficace della normale varietà lineare. E’ più
flessibile, e puoi vedere le connessioni fra le cose molto più facilmente di quando le parole sono in
una lista verticale.
Nel frattempo, se pensi di avere una memoria povera, è probabilmente perché non stai usandola
come la natura la intese. E’ molto più difficile ricordare fatti isolati, più facile se sono collegati ad
altre cose. Discuteremo di memoria più tardi in questo libro.
Sommario
Oggi ti è stato esposto di più circa il modo in cui il tuo cervello lavora. Questa base di
comprensione ti aiuterà mentre svilupperai l’esperienza del creare Mappe Mentali in maggior
dettaglio.
MERCOLEDÌ
Su questa Mappa Mentale le idee sono mostrate come immagini a colori e le parole chiave come se
si estendono da un tema centrale. Uno dei grandi vantaggi delle Mappe Mentali come questa è che
esse aiutano a vedere come le idee si collegano l’una con l’altra così come esse si correlano con il
tema centrale.
M E R C O L E D Ì
1. la creatrice iniziò con un’immagine colorata del soggetto principale nel centro, una figura e/o parole
che rappresentano l’argomento sul quale voleva focalizzare i propri pensieri. In questo caso, ella
stava pensando a tutte le cose di cui necessitano le nuove reclute.
2. ella poi lascia la propria mente fluttuare liberamente intorno a questa idea e immagine. Dapprima lei
scrive in stampatello i temi principali (‘personale’, ‘ore di lavoro’ e così via) su linee spesse curve
connesse con il tema centrale.
3. Poi ella aggiunge un secondo livello di pensiero con parole e immagini connesse ai rami principali
che ne fuoriescono. Sotto ‘consumabili’, per esempio, aveva scritto ‘blocchi’, ‘penne’ e ‘nastri’, e
sotto ‘sicurezza’ ha ‘fuoco’, ‘guardiani’ e ‘primo soccorso’. Queste linee sono più sottili di quelle dei
rami principali e le parole sono ancora scritte in stampatello lungo di loro.
4. La costruttrice di Mappe Mentali continuò ad aggiungere un terzo ed un quarto livello mentre i
pensieri le venivano, usando più immagini che poteva.
L’intero scopo delle regole è di fornire una struttura entro la quale avrai la sicurezza di esplorare e
sviluppare le tue idee. Le migliori Mappe Mentali sono quelle che vivono secondo il principio
dell’assoluta libertà. Da una parte esse sono rigidamente controllate da un numero di regole provate
e testate, e dall’altra esse permettono il massimo della creatività e della espressione individuale.
Ricorda che la mente è come un computer che lavora meglio quando è correttamente programmato
e focalizzato. La rigida struttura di regole delle Mappe Mentali è il canale che ti renderà capace di
esplorare parti della tua mente alle quali non saresti stato normalmente mai capace di accedere.
M E R C O L E D Ì
3. Disegna i temi principali della Mappa Mentale sui rami grossi che si irradiano dall’immagine
centrale. Per esempio se l’argomento della Mappa Mentale è un processo di pianificazione di
business, i temi principali possono essere obiettivi, marketing, risorse, personale e controllo.
Se stai usando parole piuttosto che immagini, mettile lungo i rami come mostrato nel primo
diagramma di Mappa Mentale di Pianificazione di Business.
4. Usa linee per collegare il secondo e il terzo livello delle immagini e delle parole ai rami
principali. Ciascuna idea o immagine e ulteriormente scomposta in successivi livelli che
fluiscono o si irradiano dai precedenti. Vedi il secondo diagramma della Mappa Mentale per la
pianificazione di business
5. Utilizza immagini in tutta la tua Mappa Mentale. Ricorda, le immagini stimolano il tuo cervello
destro, attraggono l’occhio e stimolano la tua memoria. Puoi usare trame, forme e simboli così come
figure stilizzate e piccole immagini. Usa sia le immagini che le parole nella tua Mappa Mentale.
6. Scrivi in stampatello le parole chiavi. Per scopi di rilettura, una parola in stampatello è più chiara,
più leggibile e più facile da ricordare della normale scrittura corsiva. Il piccolo maggior tempo che ti
ci vuole per scrivere in stampatello sarà compensato dal tempo che risparmierai quando tornerai e
vedere la Mappa Mentale.
7. Metti le parole in stampatelo su linee. Puoi scrivere o disegnare parole o immagini sulle linee e
ciascuna linea dovrebbe essere connessa con altre linee. Questo garantisce che la Mappa mentale si
tenga insieme e che abbia una forma riconoscibile ed una struttura.
8. Metti una sola parola su ciascuna linea. Questo lascia ciascuna parola più agganci liberi e dà
all’annotazione di appunti più libertà e più flessibilità.
9. Rendi le tue linee curve ed organiche. La Mappa Mentale è una struttura crescente che rispecchia il
modo in cui molte cose vive si sviluppano. Inoltre le linee curve sono più attraenti e più piacevoli da
disegnare di quelle diritte, e si aggiungeranno al piacere di crearle e di rivederle
10. Usa i colori per tutta la Mappa Mentale. Come abbiamo visto, i colori esaltano la memoria,
deliziano gli occhi e stimolano i processi del cervello destro. Discuteremo dell’uso dei colori sulle
Mappe Mentali un po’ più tardi in questa sezione.
M E R C O L E D Ì
A causa della grande quantità di associazioni coinvolte nelle Mappe Mentali, esse possono essere
molto creative: tendono a generare nuove idee e collegamenti a cui non hai mai pensato prima. Ogni
campo in una Mappa Mentale è in effetti il centro di un’altra mappa, e se avessi tempo potresti
andare avanti a generare Mappe Mentali per sempre.
Attività
Immagina che è Mercoledì e che stai facendo una Mappa Mentale di prima mattina per aiutarti a
ricordare tutte le cose che devi fare oggi. La Mappa mentale mostrata già include due rami per i
temi principali. Aggiungine ancora due e poi vai avanti a includere il secondo e il terzo livello di
pensieri, dove abbiamo disegnato linee o sulle tue stesse linee.
Quando hai lavorato su questa Mappa Mentale per alcuni minuti, controlla tutte le dieci regole
descritte prima per vedere se sei stato capace di metterle tutte in pratica. Non ti preoccupare se non
sei stato capace di osservarle tutte, pochi riescono all’inizio! Solo fai una nota mentale di quali hai
dimenticato e risolvi cercando di seguirle la prossima volta. Poi, su un pezzo separato di carta A4,
fai la tua Mappa Mentale usando colori ed immagini ed imprimendo in mente tutto quello che hai
imparato oggi. Usate ogni tema che ti piace per questo, è meglio se ti focalizzi su qualcosa sulla
quale tu possa relazionare. Se sei a corto di idee, prova questa solo per esercizio:
Immaginate che vi stanno chiedendo di fare una presentazione di cinque minuti per presentarvi ad
un gruppo di manager ad una conferenza. Create una Mappa Mentale come un aiuto mnemonico per
la vostra presentazione. Usate i seguenti temi principali e muovetevi da questi:
- Lavoro
- Ambizioni
- Famiglia
- Tempo libero
- Interessi
Prova a non rallentare il processo pensando troppo a come le cose dovrebbero essere o se esse
dovrebbero essere incluse. L’idea è che per richiamare qualunque cosa, la tua mente pensa intorno
all’idea centrale. Poiché la tua mente genererà idee più velocemente di quanto puoi scrivere,
dovrebbero almeno non esserci pause, se non fai pause, probabilmente noterai la penna o la matita
tremare sulla pagina. Non ti preoccupate dell’ordine o dell’organizzazione, perché in molti casi si
prendono cura di se stesse. Se non è così, un ordinata finale può essere completata alla fine
dell’esercizio.
M E R C O L E D Ì
M E R C O L E D Ì
La parola è la chiave …
Un’altra domanda che la gente spesso pone è come scegliere le parole chiavi corrette per piazzarle
sui rami principali e sulle linee della Mappa Mentale. La risposta è, ancora una volta, che le ‘giuste’
parole chiavi sono proprio quelle che racchiudono un’idea e fanno scaturire le associazioni
desiderate.
Le parole chiavi tendono ad essere nomi (nomi di cose o di persone) e verbi (correre, scrivere,
cucinare) in una frase. Però, qualche volta puoi voler usare aggettivi (grande, bello), avverbi
(velocemente, effettivamente) o anche pronomi (io, tu, egli, loro). Non avrai bisogno di usare
preposizioni (in, su) e congiunzioni (con, e).
Circa il 90 percento delle parole che scrivi durante le forme tradizionali per prendere appunti non
sono realmente necessarie. Gli articoli ridondanti sono le parole astratte di piccola sostanza che
servono per incollare le frasi fra di loro e fare scorrere liberamente pezzi di prosa. Quando leggi le
tue note verbose, i tue occhi non si fermano anche per guardare a queste parole superflue, perché la
maggior parte del significato di una frase o di un paragrafo è convogliato dalle parole chiavi.
Attività
Sottolinea le parole chiavi nel seguente estratto:
L’industria tradizionale svizzera degli orologi fu decimata all’inizio degli anni 80
dall’importazione di orologi digitali economici dall’Asia. Però, la ricerca del marketing svizzero,
rivelò che a molta gente sarebbe piaciuto usare orologi con differenti colori e design come accessori
di moda. Così nacque lo Swatch, e rivitalizzo l’intera industria.
Le parole che sono le più ricordabili e che contengono l’essenza del significato del brano sono
industria di orologi svizzera, decimata, digitali, Asia, ricerca, accessorio di moda, Swatch,
rivitalizzata. Il diagramma mostra come queste parole chiavi potrebbero essere rappresentate nella
forma di Mappa Mentale.
M E R C O L E D Ì
Identificando le parole chiavi o le idee e piazzandole in modo appropriato su una Mappa Mentale,
stai anche:
¤ Imponendo una forma di organizzazione al materiale
¤ Permettendo alle associazioni e alle interpretazioni di emergere
¤ Attirando attenzione a ciò che è importante
¤ Integrando il nuovo materiale con ciò che conosci già
Tutti questi benefici ti aiuteranno a richiamare i tuoi appunti più tardi con una chiarezza più grande
e in maggior dettaglio di quanto saresti stato capace di ottenere con le forme tradizionali di appunti.
Le parole chiavi anche tendono ad essere:
¤ Concrete piuttosto che astratte
¤ Capaci di generare “figure del pensiero”
¤ Capaci di far scaturire altre idee e parole chiavi
¤ Facilmente rievocate.
Molta gente trova che il semplice atto di trovare la parola che esprime ciò che vuole dire, quella che
forma il nocciolo di un’idea che vuole analizzare, chiarisce in sé i suoi pensieri e spalanca del tutto
nuove strade per esplorare e sviluppare. Trova la parola chiave appropriata e saprai cosa pensi senti,
ricordi o credi.
Sommario
Oggi hai studiato le Mappe Mentali in maggior dettaglio, imparando come crearne una da solo e
considerando alcune domande comuni su di esse. Hai anche visto come possono offrire un
approccio più efficace ad una attività di routine come prendere appunti rispetto al convenzionale
stile lineare.
GIOVEDÌ
Sulla punta della vostra lingua
Quanto volte hai sentito qualcuno dire ‘Oh, ho una memoria come un colabrodo’ oppure ‘Lei ha la
memoria di un pesce rosso’?
Se la nostra esperienza è qualcosa di cui tenere conto, allora probabilmente molto spesso. Però, la
realtà è che ciascuno di noi ha una capacità infinita di ricordare, ma non tutti sanno di averla.
Quando tu ricordi delle cose, stai formando nuove associazioni con punti conosciuti di una rete
esistente. Stai usando idee familiare per capire concetti nuovi.
G I O V E D Ì
La memoria non è come un ricettacolo che eventualmente diventa così pieno che non resta più
spazio per qualunque altro ricordo. Piuttosto è come un albero che cresce rigogliosamente mentre i
ricordi si accumulano e lo nutrono. Ciascuna nuova idea agisce come un ramoscello sul quale più
ricordi possono essere appesi, così più conosci, più sei capace di conoscere.
La memoria e le tecniche di memoria sono argomenti affascinanti e gratificanti che non abbiamo
spazio per discutere in gran dettaglio qui. Però, se volete studiare i sistemi di memoria che la gente
usa per compiere le gesta descritte, potreste cominciare sezionando uno o due libri dalla bibliografia
a pag. 45.
Perché dimentichiamo ?
Se il cervello ha una capacità quasi infinita di ricordare, perché sembra di dimenticare così
facilmente le cose? Ecco quattro ragioni per le quali dimentichiamo:
1. repressione – dimenticare cose che sono spiacevoli o dolorose
2. atteggiamento mentale – credere che la memoria sia povera
3. disattenzione – concentrarsi sulle cose sbagliate
4. interferenza – troppi ricordi simili si confondono
Repressione
Freud ipotizzò splendidamente che noi inconsciamente reprimiamo i ricordi che ci causano dolore o
ansietà. Probabilmente trovi più difficile ricordare le cose negative della tua infanzia che quegli
aspetti che trovasti piacevoli e divertenti. A volte, i ricordi sono così repressi che possono essere
solo accessibili quando una persona si sottopone a ipnosi. Per la maggior parte della gente, però, è
possibile che la repressione spieghi solo una piccola proporzione della nostra dimenticanza.
Il punto importante è che se vuoi ricordare meglio le cose, devi associarle con qualcosa di positivo,
piacevole o divertente. Più avanti in questa sezione vedrai come questi tipi di associazioni possono
essere fatti.
Atteggiamento mentale
L’atteggiamento mentale si riferisce al tuo stato della mente, le tue attitudini e le tue credenze su te
stesso e sul mondo. Ricorda, il cervello, come qualunque altro computer, risponde alla sua
programmazione, cioè alle domande che gli rivolgi, alle sfide che gli poni e alle immagini che
percepisce.
Può aiutarti sapere che il Campione del mondo di Memoria, Dominic O’Brien non iniziò come una
persona nota per avere una memoria fenomenale. Però, divenne interessato quando guardò un
esperto di memoria esibirsi in TV, e decise di vedere se poteva fare la medesima cosa egli stesso.
Non ebbe molto successo sulle prime, ma persistette perché era altamente motivato e poiché
credeva che avrebbe raggiunto i suoi obiettivi alla fine. Otto anni dopo aver cominciato fu campione
del mondo di Memoria per tre volte e aveva compiuto numerose gesta stupefacenti, incluso
memorizzare 35 pacchi di carte in 13 ore.
Non stiamo dicendo che dovresti porti tali sfide, ma semplicemente che se credi che puoi migliorare
la tua memoria e vuoi farlo, lo farai.
G I O V E D Ì
Disattenzione
Questo significa che la tua mente è altrove quando dovrebbe essere concentrata sul suo oggetto –
ascoltare qualcuno che parla, ricordare una faccia, prendere nota di dove stai lasciando le chiavi
della macchina o leggere un libro.
Molte dimenticanze non sono realmente del tutto tali, sono errori nel collocare le cose propriamente
nel cervello nel primo luogo. Per ricordare le cose, devi fare una traccia definita nella memoria, un
gancio che ti aiuterà a rievocare il fatto, la faccia, il nome o l’idea, la prossima volta che ne avrai
bisogno.
Un passo importante verso una memoria migliore è perciò risolversi a prendere nota di cosa accade
attorno a te, osservare la gente, ascoltare cosa dicono ed essere conscio di cosa tu stesso dici.
Interferenza
L’Intereferenza, come Peter Russel la chiama nel Libro del Cervello (The Brain Book), è
probabilmente la ragione più comune della dimenticanza. Questa teoria suggerisce che la
dimenticanza avviene perché il ricordo richiesto non può essere distinto fra altre tracce di ricordi
simili. E’ impossibile, per esempio, ricordare cosa hai avuto a pranzo in un particolare venerdì del
1997 perché i ricordi di quei pranzi simili si confondono dopo un periodo di tempo. Il problema non
è che hai troppi ricordi, perché il cervello ha una capacità infinita di ricordare. Il problema è
piuttosto che non hai abbastanza suggerimenti (come agganci musicali) per distinguere un pranzo
da tutti gli altri.
Il genere di suggerimenti che può aiutarti a richiamare quel particolare pranzo potrebbe essere:
- il fatto che era il tuo compleanno quello stesso giorno (ricordare questo fatto potrebbe far
scaturire l’altra memoria associata)
- aver mangiato qualcosa che non non avevi mai mangiato prima o che non hai mangiato più
(gustare o vedere quel cibo di nuovo potrebbe riportare indietro la memoria)
- l’abbigliamento che indossavi quel giorno (vedere quegli stessi vestiti appesi nel guardaroba
o indossarli potrebbe portare il ricordo del pranzo a rifluire indietro.)
Troppo spesso, dobbiamo aspettare la giusta associazione per aiutarci a ricordare cose. Devi aver
sperimentato quelle volte seccanti quando i ricordi rispuntano tre giorni più tardi di quando sono
effettivamente richiesti. Il trucco è di prendere il controllo per assicurare che i ricordi importanti
abbiano associazioni forti così che possano essere richiamati quando servono, non quando
conviente loro di fare una comparizione.
G I O V E D Ì
aggiungi humour. Dai libero sfogo alla tua immaginazione quando crei le tue Mappe
Mentali, più divertenti e assurde sono, più facile sarà ricordarle
esagera. Il processo di enfasi assisterà la tua memoria. Fai emergere le parole
importanti o parte delle parole facendole grandi. Dai a certe immagini risalto
rendendole più grandi di come sono nella realtà.
Aggiungi dimensioni. Puoi usare riquadri, ombreggiatura, ombre, prospettive, spirali e
punti per far spiccare dalla pagina le tue Mappe Mentali, o parti di esse, e aiutarti a
ricordarle.
Includi immagini ‘sensibilizzanti’. Puoi usare, per esempio,
- Immagini colorate che suggeriscono gusti o odori
- Punte, punti, protuberanze e così via per dare struttura
- Parole ‘etichetta’ per suggerire differenti rumori – vedi l’esempio.
Fig. 14 – Parole etichette in una Mappa Mentale per suggerire differenti rumori.
Traccia i controrni della forma di un ramo. Mettere bordi attorno ai rami principali e
ai loro germogli, ti fornirà una forma indimenticabile che puoi poi associare con quel
titolo di capitolo o quel tema. Puoi far sembrare i tuoi bordi come nuvole, scale,
schizzi, macchie di inchiostro, catene, scarabocchi, qualunque cosa che riferisce al
soggetto del ramo, o che te lo rende più indimenticabile: vedi l’esempio.
G I O V E D Ì
Attività
Prova a usare una Mappa Mentale per pianificare una presentazione, un contributo a un meeting o
un’importante telefonata. Usa quante più possibili delle caratteristiche indicate, facendo due o tre
tentativi se non sei felice del tuo primo sforzo.
Rivedi la Mappa Mentale con cura alcuni minuti dopo averla completata. Poi, mezz’ora dopo, vedi
quanti punti riesci a ricordare senza riguardarla.
Come ripassare
La ricerca mostra che la tua memoria è al suo meglio alcuni minuti dopo un periodo di studio o di
lettura. Si pensa che questo avvenga perché durante quei minuti il cervello sta integrando
subconsciamente i nuovi dati cone ciò che già conosce e costruendo nuove associazioni. La cattiva
notizia è che durante le successive 24 ore, perdiamo l’80 percento dei dettagli di ciò che abbiamo
appreso durante quel periodo!
Il grafico mostrato illustra cosa avviene normalmente dopo che hai studiato, letto o appreso
qualcosa.
Percentuale ricordata
Tempo trascorso
G I O V E D Ì
Durante questo mese, avrete acquisito naturalmente altre informazioni che avrete collegato con
quello che avevate già imparato. Fare queste nuove associazioni vi darà intuizioni fresche e vi
aiuterà a conservare un sostegno mentale si punti chiave che volete ritenere.
Molta gente trova che uno dei migliori usi che possono fare delle Mappe Mentali è di aiutare a
rievocare i punti chiave di materiale scritto.
Attività
Prova a fare una Mappa Mentale di un libro che hai letto recentemente o stai leggendo in questo
momento. Assicurati di scegliere un libro che contiene informazioni o idee che vuoi ricordare.
1. Usa il titolo o l’argomento del libro per la tua immagine centrale e i titoli dei capitoli per i
rami principali
2. Annota solo le idee principali nella forma di parole e immagini, se ne fai di più, la Mappa
Mentale diventerà troppo complicata. Se hai realmente compreso il libro, le parole chiave e
le immagini faranno scaturire il resto delle informazioni per te.
3. Ripassa la tua Mappa Mentale dopo 10 minuti, dopo un giorno, dopo una settimana e dopo
un mese. Fai questo schizzando la Mappa Mentale dalla memoria e comparandola con
quella originale. (questo richiederà solo alcuni minuti del tuo tempo)
4. Dopo un mese crea una nuova Mappa Mentale e incorpora tutte le caratteristiche della
prima ed ogni nuova idea che ti è venuta in seguito o ogni nuova conoscenza che hai
raccolto nel frattempo.
I punti chiave del libro ora saranno nella vostra memoria a lungo termine, e voi avrete fatto vostra
l’informazione.
Sommario
Oggi abbiamo considerato la memoria umana, includendo rilevanti gesta della memoria, l’uso delle
mnemotecniche e, dall’altro lato dello spettro, le ragioni di una povera performance della memoria.
Abbiamo poi guardato alle Mappe Mentali come ad un modo per rinvigorire la vostra memoria
VENERDÌ
Prendere decisioni
Fare Mappe Mentali può essere di tremendo valore quando stai provando a prendere una decisione.
Molte delle nostre decisioni sono prese e funzionano in una frazione di secondo, qualche volta il
processo ha luogo così velocemente che difficilmente siamo consci che stiamo effettivamente
prendendo una decisione. Ma è imporante analizzare cosa sta avvenendo e come il processo può
essere migliorato perché:
Le tue decisioni sono il mezzo attraverso il quale fai progressi nel tuo lavoro per ultimare i tuoi
compiti ed ottenere i tuoi obiettivi, e
Il modo in cui prendi decisioni può determinare il grado in cui gli altri si affidano ai contenuti di
queste decisioni
Attività
Lista tre importanti decisioni che hai preso durante il mese passato.
1. …
2. …
3. …
Quando prendi una decisione, sei ad un incrocio: dover selezionare una opzione fra due o più. Come
manager, devi prendere molti tipi differenti di decisioni, se ci pensi, capirai che stai prendendone
virtualmente per tutto il tempo. Alcune hanno a che fare con le tue attività quotidiane; altre sono più
a lungo termine e di natura strategica.
La prossima volta che devi prendere un’importante decisione, prova ad usare i rami principali di
una Mappa Mentale per identificare le differenti opzioni disponibili e per esplorare le implicazioni
di ciascuna. Il processo di associazione libera attorno alle opzioni alternative ti abiliterà a pensare
profondamente a loro e, in qualche caso, a chiarire i tuoi sentimenti personali.
Se una singola Mappa Mentale non ti permette abbastanza spazio per esaminare le differenti idee in
sufficiente dettaglio, potresti fare delle tue opzioni preferite l’argomento di singole Mappe Mentali.
Alcuni dei vantaggi di usare le Mappe Mentali piuttosto che i processi ‘logici’ di decision-making
sono:
Puoi spuntare con idee non hai mai pensato prima. Questo accade perché starai usando sia il
tuo cervello destro immaginativo, sia il tuo cervello sinistro logico, intensificando il tuo
intero cervello.
V E N E R D Ì
Potrai essere capace di pensare radiantemente (in tutte le direzioni) mentre diventi più
rilassato. Questo significa guardare ad un problema o ad una decisione da differenti punti di
vista. E’ importante permettere alle idee strambe di venire come a quelle più sensibili: alcune
delle più grandi decisioni ed invenzioni nella storia sono state sviluppate dai più strani esordi
Puoi effettivamente iniziare a sviluppare le tue idee per vedere cosa possono implicare.
Questo processo di esplorazione ti aiuterà a decidere come ti senti rispetto alle differenti
opzioni. Potrebbe anche far scaturire nuove idee.
Puoi vedere come differenti idee si relazionano con le altre. Questo può aiutarti a combinare
due o più di loro nell’opzione che alla fine scegli.
Puoi trovare, come molte persone, che la vera azione delle Mappe Mentali è che effettivamente ti
aiutano ad identificare la decisione che vuoi prendere o raccomandare ad altri.
Puoi anche usare le Mappe Mentali se la conclusione semplicemente comporta di decidere fra due
linee di azione ovvie. L’esempio mostrato nel diagramma, creato da Vanda North, direttore del
Buzan Centres Ltd, è stato usato per analizzare i pro e i contro di muovere a nuove premesse.
Notate che Vanda ha pesato ogni parola chiave dandole un numero fra 1 e 100. Questo fu anche
fatto dai membri del team. Alla fine, ella sommò i punteggi per trovare quale avesse il totale più
alto.
V E N E R D Ì
Le Mappe Mentali possono aiutarci a gestire il nostro tempo in molti modi, ecco tre che abbiamo
scelto:
Cose da fare
Molta gente trova che fare una lista delle ‘cose da fare’ li aiuta a focalizzare su cosa deve essere
fatto durante un giorno particolare, settimana o periodo di settimane. Potresti trovare che puoi
risparmiare tempo e rendere queste liste più efficaci se le metti nel formato della Mappa Mentale.
E’ meglio abituarsi a fare le tue liste ogni giorno nello stesso momento, può essere l’ultima cosa
della sera, o la prima del mattino. Questo ti immetterà in una routine, che può far risparmiare tempo
ed assicurare che puoi massimizzare ogni minuto disponibile che hai. Una volta che avrai fatto la
tua lista dovrai decidere:
Ci sono molti vantaggi nel pianificare la tua giornata o la tua settimana in una forma di Mappa
Mentale:
Come le abilità verbali, lineari e logiche utilizzate nei diari convenzionali, la Mappa Mentale
incorpora altrettanto bene colore, immagini, simboli, humour e così via.
V E N E R D Ì
Questo approccio alla gestione della vita ti aiuterà a ottenere l’intero tuo tempo in equilibrio, così
che possa allocarlo in modi che sono importanti per te.
Fare liste
Le liste ‘da fare’ (‘to do’) sono probabilmente solo uno dei molti tipi di liste che la gente fa, sia al
lavoro che durante la vita privata. La maggior parte di noi fa liste in un modo o nell’altro, per
pianificare qualche evento futuro o per aiutarci a ricordare cose.
Attività
Prendi nota dei tre generi di liste che fai.
Qualche persona è un produttore di liste compulsivo, abbiamo anche udito di persone che fanno
liste delle loro liste per aiutarsi a tenere traccia delle cose! Alcuni o tutti i seguenti tipi di liste
possono essere convertiti in forma di Mappe Mentali. Abbiamo fatto questo nella forma di una mini
Mappa Mentale, giusto per provare che non siamo ossessivi con le liste! Vedete la figura.
Puoi produrre le tue liste in modi differenti per adattarsi alle circostanze particolari o alla tua
propria prospettiva sulla situazione. Per esempio, la lista dello shopping con tutta probabilità deve
essere suddivisa in termini di:
V E N E R D Ì
Frutta
Verdura
Giornalieri
Bevande
…E così via …
Però potrebbe adattarsi alla lista per il vostro shopping sotto differenti sottotitoli, per esempio:
Basilari
Bello da avere
Piaceri
Oppure
Supermercato
Articoli per bricolage
Confezioni abbigliamento
Oppure ancora
Pasti principali
Pietanze confezionate
Cibo per ricevimenti
Le possibilità sono infinite, come troverai quando diventai più esperto nel fare le Mappe Mentali.
Attività
Fai una lista ‘to do’o qualche altra forma di lista e poi convertila nella forma della Mappa Mentale.
Compara le due forme per prendere appunti e considera i vantaggi della Mappa Mentale.
V E N E R D Ì
Nel libro Get Ahead (Andate oltre), Vanda North da un certo numero di suggerimenti per essere
sicuri di non dimenticare nulla quando si sta prendendo nota da parole parlate.
Iniziare con una’attività a basso rischio. Per esempio, puoi praticare le Mappe Mentali con le
notizie o con un discorso che non devi ricordare in gran dettaglio.
Crea una Mappa Mentale dai tuoi appunti lineari – questo è un buon modo di ripassare i punti
principali di una lettura ed assicurarsi che sarai in grado di ricordare i punti principali.
Lavora con un compagno, uno dei tuoi che produce una registrazione in scrittura lineare
dell’evento e un altro che crea una Mappa Mentale, e poi comparate gli appunti
Utilizza un piccolo registratore e annota il numero che appare sul contatore del nastro nel
momento in cui perdi traccia o abbandoni qualche punto importante.
Pianificare presentazioni
Qualunque discorso, presentazione o sessione di training in cui sei coinvolto, beneficerà del tempo
che spenderai per prepararli in forma di Mappa Mentale. Ci sono molti vantaggi ad usare questo
metodo di preparazione:
E’ più facile memorizzare la tua presentazione quando è su un singolo pezzo di carta con
tutte le caratteristiche della Mappa Mentale (idee raggruppate intorno al tema principale,
immagini, parole chiavi, simboli, colori e così via).
Non devi conservare il riferimento a lunghe note scritte su carta o schede (c’è perciò meno
rischio di perdere il punto o che il pubblico perda traccia di ciò che stai dicendo)
Poiché non devi leggere da note scritte, sarai più capace di mantenere il contatto oculare con
il pubblico. Inoltre, la tu presentazione sarà naturale e rilassata, piuttosto che pomposa e
formale
Sarai capace di mantenere la struttura e il focus sulla presentazione anche se domande o
commenti dei tuoi ascoltatori ti obbligheranno a deviare temporamente dal punto.
V E N E R D Ì
In breve, una presentazione sotto forma di Mappa Mentale ti permette di essere flessibile e
informale mentre allo stesso tempo di mantenere la struttura richiesta e la chiarezza. Il risultato
netto è che ti sentirai fiducioso e rilassato mentre darai una presentazione, e sarai capace di
comunicare efficacemente con il tuo pubblico.
Tutti i membri sentiranno di aver dato un contributo e perciò saranno volenterosi di affidarsi
al risultato
Le associazioni saranno fatte scaturire non dalle idee di uno solo, ma anche dalle idee delle
altre persone nel gruppo. Essi a turno saranno ispirati dalle tue idee e dal modo in cui tu le
esprimerai.
Sono un gran divertimento!
Ricorda nuovamente:
Tutte le Mappe Mentali sono ‘giuste’ se ottengono il tuo scopo. Quelle che hai prodotto
probabilmente saranno molto differenti da quelle degli altri sullo stesso soggetto, e questo
riflette semplicemente le vostre prospettive differenti e le idee
Le Mappe Mentali sono sempre aperte. Se vuoi farlo, puoi far continuare il tuo cervello ad
esplorare l’argomento aggiungendo rami extra.
Sommario
Oggi, hai esplorato in un certo dettaglio un diverso tipo di Mappe Mentali che ricoprono aree come
il decision-making (prendere decisioni), il time management (gestione del tempo) (inclusa una
tecnica per la Mappa Mentale diario), fare liste e prendere appunti. Hai anche visto i vantaggi del
pianificare i discorsi, le presentazioni e le sessioni di training usando Mappe Mentali.
SABATO
Esercizio Mentale
Se c’è una cosa che abbiamo imparato in tutta la nostra ricerca ed esperienza, è che devi usare il
cervello o perderlo. La cosa meravigliosa è che non devi impiegare molto sforzo extra per ottenere
ricche ricompense.
Ci sono molte forme di esercizio mentale che complementeranno la crescita della tua abilità nel
produrre Mappe Mentali e ti aiuteranno a sviluppare la tua capacità mentale. Alcuni esempi sono:
Scacchi
Bridge
Backgammon
Parole crociate
Suonare uno strumento musicale
Disegnare o dipingere
Meditare
Di fatto, quasi tutte le attività che ti fanno pensare e che ti forzano in direzioni mentali inabituali
avranno un positivo effetto in altre aree della tua vita.
Memorizzare
Memorizzare è una delle forme di esercizio mentale che darà al tuo cervello un grande allenamento.
Molti sistemi di memoria implicano l’uso di ‘picchetti’ o ‘ganci’. L’idea è di fissare le informazioni
che vuoi ricordare a certe immagini che non cambiano mai. Nel sistema picchetto numero/forma,
per esempio, i picchetti sono un set di immagini che assomigliano alla forma dei numeri. I picchetti
per i numeri da 1 a 5 potrebbero essere perciò:
1 = una matita
2 = un cigno
3 = un cuore
4 = la vela di una nave
5 = un amo da pesca
Non devi necessariamente usare questi particolari picchetti. Di fatto è meglio se fai apparire le tue
proprie immagini mentali – quelle che trovi più facili o piacevoli. Potresti usare una candela per ‘1’,
per esempio.
S A B A T O
Una volta che hai completato il compito relativamente facile di affidare i picchetti dei numeri alla
memoria, sei pronto ad usarli per aiutarti a ricordare cose. Mettiamo per esempio che stai guidando
per andare al lavoro e debba fare la spesa tornando a casa. Non puoi scrivere nulla, così memorizzi
le cose che vuoi comprare associando le loro immagini con le preesistenti immagini picchetto. Le
immagini mentali che fai devono seguire i principi della memoria che abbiamo visto Martedì.
Devono essere le più esagerate, assurde, colorate, sensuali e tridimensionali possibili. Più di queste
caratteristiche puoi intrecciare nelle immagini mentali che crei, più facile sarà richiamare le
informazioni della tua lista della spesa.
Immaginate che la prima cosa che vuoi comprare sia una bottiglia di vino rosso. L’immagine della
mente che crei potrebbe essere di te che schizzi una bottiglia di vino rosso con una enorme matita su
un grande pezzo di carta. La matita è rosso brillante e sembra dura e scintillante nelle tue dita e puoi
sentire l’odore della grafite morbida mentre disegni sulla carta. Quando hai quasi completato il
disegno, la bottiglia inizia a muoversi , versa un po’ di vino in un bicchiere che è sulla tavola dietro
al blocco di carta. Puoi udire l’inconfondibile suono del liquido rosso scuro che viene versato e tu
assapori l’aroma del vino mentre ti prepari a gustarlo.
Ci vuole molto di più a descrivere l’immagine in parole di quanto non impieghi tu a renderla in
un’immagine nella tua mente. Con la pratica ci vogliono solo secondi. Con buona speranza, hai
afferrato l’idea e ora ti senti capace di fare simili associazioni con gli altri picchetti.
Attività
Solo per divertimento, prova a fare associazioni per gli altri picchetti dei numeri.
2 = un cigno: una pagnotta di pane francese
3 = un cuore: gli ingredienti per un’insalata
4 = la vela di una nave: un cuneo di bel formaggio
5 = un amo da pesca: un grappolo d’uva
Questo è naturalmente un esempio molto facile. Puoi espanderlo per incorporare fino a dieci
picchetti e dettagli altamente complessi che dovrebbero essere molto più difficili da ricordare di
quelli dati.
Ciò non di meno, testati dopo mezz’ora e otto ore più tardi per vedere se puoi rievocare i dettagli
nell’ordine corretto.
Per scoprire altri sistemi di picchetti, potresti riferivi al libro di Tony Buzan Usate la vostra
memoria (vedete la bibliografia alla fine di questo capitolo).
Ci sono sistemi di memoria che sono stati escogitati specialmente per aiutare la gente a ricordare
numeri di telefono, compleanni, nomi e facce. Se sei interessato, puoi leggere di questi anche nei
libri che abbiamo raccomandato.
Salute fisica
Avere un corpo in buona salute a una dieta ben bilanciata sono anche impagabili per il
funzionamento efficace del cervello. Per lavorare bene il cervello ha bisogno:
S A B A T O
E’ vitale essere consci che l’elemento più importante per la salute del cervello è l’ossigeno. Questo
significa che devi assicurare che ogni esercizio che fai sia aerobico. Questo termine descrive
qualunque genere di attività fisica che espande la capacità del tuo corpo di consegnare ossigeno al
cervello. (sebbene stiamo qui focalizzando sul cervello, per favore prendi nota che l’esercizio
aerobico è anche la chiave di un corpo in buona salute).
Attività
Fai una Mappa Mentale che identifica gli esercizi fisici e mentali che puoi intraprendere per
mantenere sia la tua mente che il tuo corpo in eccellenti condizioni.
Cosa ora ?
La cosa principale per il futuro è fare delle Mappe Mentali uno dei vostri strumenti chiave per
pianificare, prendere decisioni e annotare appunti – di fatto per tutti gli usi di cui abbiamo discusso
ieri e molti di più. In breve, diventerete il vostro stesso maestro: inizierete ad identificare le tecniche
e i risultati che funzionano per voi e quelle che non sono completamente così utili. Ciascun autore
di Mappe Mentali sviluppa il suo proprio approccio, e voi troverete che il vostro stile si sviluppa
mentre diventate pià esperti.
S A B A T O
Attività
Fai una Mappa Mentale di ripasso dei punti che hai guadagnato leggendo questo libro giorno per
giorno e che sono importanti per te – i punti che saranno di beneficio nella tua vita futura e nel
lavoro.
Leonardo da Vinci disse che ‘ogni cosa si connette ad ogni altra’. Mira a fare almeno una Mappa
Mentale al giorno da ora e capirai il pieno significato di questa frase. Le Mappe Mentali sono sulle
connessioni.
Sommario
Hai completato la settimana, ed è tempo di mettere le Mappe Mentali in pratica. Speriamo che sarai
felice delle Mappe Mentali e che ti aiuteranno a fare il massimo della tua mente.
Buzan Tony e Keen Raymond (1996) – The Age Heresy , Londra ,Ebury Press
Buzan Tony (1995) – Use Your Head, Londra: BBC Books, revised edition
Buzan Tony (1995) – Use Your Memory, Londra : BBC Books, revised edition
Edwards Betty (1993) – Drawing on the Right Side of the Brain, London: Harper Collins
North Vanda e Buzan Tony (1991) – Get Ahead, Poole, Dorset: B.C Books.
Russel Peter (1994) – The Brain Book, London: Routledge, reprinted edition
Per ulteriori informazioni sui corsi del Buzan Centre, libri, video, audio tape e altri prodotti, per
favore mandate per la nostra brochure:
UK Head Office
Buzan Centres Ltd.
54 Parkstone Road
Poole
Dorset
BH15 2PX
Tel. 44(0)1202 674676
Fax 44(0)1202 674676
Email: info@buzan.co.uk
USA Office
Buzan Centre Inc.
415 Federal Highway
Lake Park
Florida
33403
Tel 001(561) 881 0188
Fax. 001 561 845 3210
Email Buzan000@aol.com