La rivoluzione di febbraio
1917:
● tedeschi avanzano in Russia
● folla affamata
23-27/02:
● protesta dei lavoratori a Pietrogrado
● si uniscono anche i soldati
questa protesta si diffonde in tutto il paese e diventa una Rivoluzione
Nicola II abdica e lascia il posto a Michele
Michele abdica
finisce la dinastia Romanov
I nuovi partiti della Russia rivoluzionaria
1898: partito socialdemocratico
● orientamento marxista
● diviso in:
- mensevica (Martov), modello: partito socialdemocratico tedesco
- bolscevica (Lenin), partito centralizzato
1903: maggioranza bolscevica
1902: partito socialista rivoluzionario
● interesse per il mondo contadino
● socialismo di tipo agrario
1905: partito costituzionale democratico
● posizioni liberali
● modernizzazione della Russia con l’azione del Parlamento
● posizioni repubblicane
Il doppio potere
27/02/1917, potere spartito tra:
● governo provvisorio, principe L’vov
● soviet, menscevichi e socialrivoluzionari
complementarità:
● governo dialoga con l’esercito
● soviet attivano le masse
Avanzamento della Grande Guerra
● governo: continuare la guerra e mantenere gli stessi obiettivi tenendo fede agli
accordi con gli Alleati
● soviet: difensismo rivoluzionario (proseguire solo una guerra difensiva, ottenendo
una “vittoria senza annessioni né indennità”)
prevale la seconda scelta; aumento di menscevichi e socialrivoluzionari nel governo
2 La rivoluzione d’ottobre
Il comunismo di guerra
economia in crisi:
● beni prodotti<fabbisogno della popolazione
● sistemi di scambio e distribuzione saltati
si arriva al comunismo di guerra, ovvero una serie di provvedimenti per garantire una
produzione e una distribuzione adeguata
1918:
● nazionalizzazione delle industrie (economia diretta dallo Stato)
● comitato dei contadini poveri (sequestrare profitti in eccedenza)
1920: militarizzazione del lavoro (legalizzazione dei lavori forzati)
Vecchi e nuovi problemi
● forte solidarietà di villaggio: la quota viene ricavata da tutti i contadini, arrivando ad
un impoverimento generalizzato
● mercato nero: nessuna misura presa dal governo riesce ad eliminarlo
● nuove rivolte: Kronštadt, repressa subito, ma lascia il segno
La NEP
08/03/1922: X congresso del Partito porta alla nascita della Nuova Politica Economica (NEP)
● possibilità di conservare le eccedenze
● libertà di commercio
l’economia comincia a crescere
MA i rivoluzionari temono di star tradendo l’ideale comunista
1928: Stalin pone fine alla NEP
La nascita dell’URSS
30/12/1922: nascita dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), composta
dalla Russia e le repubbliche nate dalla caduta dell’impero che si trovano sotto
la guida bolscevica
1924: nuova Costituzione con l’onnipresenza del Partito Comunista
La successione a Lenin
1924: morte di Lenin
rivalità interne al partito che portano ad una lotta per la successione tra:
● Trotskij
- teoria della rivoluzione permanente
- fama per aver comandato l’Armata rossa durante la guerra civile
● Stalin
- teoria del socialismo in un solo paese
- fama per essere stato Segretario generale del Partito
nel testamento politico di Lenin a Stalin era stato destinato un altro ruolo, ma vince
comunque