Sei sulla pagina 1di 136

Set Domande

PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto
Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 4
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 7
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 12
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 17
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 21
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 25
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 32
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 36
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 39
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 43
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 57
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 61
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 63
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 66
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 69
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 73
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 75
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 77
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 80
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 82
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 88
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 91
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 93
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 97
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 101
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 103
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 105
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 107
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 110
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 114
Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 116

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:12 - 2/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 119


Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 121
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 123
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 125
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 127
Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 128
Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 130
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 131
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 133
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 136

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:12 - 3/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 002
01.   Una diminuzione della dotazione di lavoro provoca:

 Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro

 Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra

 Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro

 Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

02.   L'efficienza è evidenziata in un punto:

 Sulla frontiera delle possibilità produttive

 Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive

 Esterno alla frontiera delle possibilità produttive

 Interno alla frontiera delle possibilità produttive

03.   Una diminuzione della dotazione di capitale provoca:

 Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra 

 Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra 

 Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale

 Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale

04.   Un incremento della dotazione fattoriale determina:

 Un movimento lungo la frontiera delle possibilità produttive

 Uno spostamento verso destra della frontiera delle possibilità produttive

 Uno spostamento verso sinistra della frontiera delle possibilità produttive

 Nessun effetto

05.   Un punto interno alla frontiera delle possibilità produttive è:

 Raggiungibile ed efficiente

 Non raggiungibile ed inefficiente

 Non raggiungibile ed efficiente

 Raggiungibile ed inefficiente

06.   L'aumento della dotazione di lavoro determina:

 Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di lavoro

 Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra 

 Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso sinistra 

 Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene a minore intensità di lavoro

07.   L'inefficienza è evidenziata in un punto:

 Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive

 Sulla frontiera delle possibilità produttive

 Interno alla frontiera delle possibilità produttive

 Esterno alla frontiera delle possibilità produttive

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:24 - 4/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   La scarsità è evidenziata in un punto:

 Sulla frontiera delle possibilità produttive

 Interno alla frontiera delle possibilità produttive

 Esterno alla frontiera delle possibilità produttive

 Interno o esterno alla frontiera delle possibilità produttive

09.   Il saggio marginale di trasformazione tra il bene a e il bene B esprime:

 La quantità del bene B a cui si è disposti a rinunciare per produrre un’unità aggiuntiva del bene A

 Ambedue le risposte precedenti

 Il costo opportunità del bene A

 Nessuna delle risposte precedenti

10.   Il saggio marginale di trasformazione tra il bene a e il bene B è pari a:

 ∆Q(A) / ∆Q(B)

 ∆Q(B) / ∆Q(A)

 Q(A) / Q(B)

 Q(B) / Q(A)

11.   Il saggio marginale di trasformazione tra il bene A e il bene B esprime:

 Il costo opportunità del bene A

 Il costo opportunità del bene B

 Nessuna delle risposte precedenti

 La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un’unità aggiuntiva del bene B

12.   Il saggio marginale di trasformazione tra il bene B e il bene A esprime:

 Il costo opportunità del bene A

 Nessuna delle risposte precedenti

 La quantità del bene B a cui si è disposti a rinunciare per produrre un’unità aggiuntiva del bene A

 La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un’unità aggiuntiva del bene B

13.   Il saggio marginale di trasformazione tra il bene B e il bene A esprime:

 Il costo opportunità del bene B

 La quantità del bene A a cui si è disposti a rinunciare per produrre un’unità aggiuntiva del bene B

 Nessuna delle risposte precedenti

 Ambedue le risposte precedenti

14.   Un decremento della dotazione fattoriale determina:

 Un movimento sulla frontiera delle possibilità produttive

 Uno spostamento verso sinistra della frontiera delle possibilità produttive

 Uno spostamento verso destra della frontiera delle possibilità produttive

 Nessun effetto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:24 - 5/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

15.   Un aumento della dotazione di capitale determina:

 Nessun spostamento

 Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene a bassa intensità di capitale

 Uno spostamento parallelo della frontiera delle possibilità produttive verso destra 

 Uno spostamento della frontiera delle possibilità produttive verso destra maggiormente orientato al bene ad alta intensità di capitale

16.   Un punto esterno alla frontiera delle possibilità produttive è:

 Raggiungibile ed inefficiente

 Non raggiungibile ed inefficiente

 Raggiungibile ed efficiente

 Non raggiungibile

17.   Una contrazione della produttività:

 Non sposta la frontiera delle possibilità produttive

 Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

 Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso destra

 Modifica l'inclinazione della frontiera delle possibilità produttive

18.   Un punto sulla frontiera delle possibilità produttive è:

 Non raggiungibile ed inefficiente

 Raggiungibile ed inefficiente

 Non raggiungibile

 Raggiungibile ed efficiente

19.   Un aumento della produttività:

 Modifica l'inclinazione della frontiera delle possibilità produttive

 Non sposta la frontiera delle possibilità produttive

 Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso sinistra

 Sposta la frontiera delle possibilità produttive verso destra

20.   Si descriva la Frontiera delle possibilità produttive e le determinanti dei suoi spostamenti.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:24 - 6/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 003
01.   La diminuzione del prezzo del bene:

 Sposta la curva di offerta verso destra

 Sposta la curva di offerta verso sinistra

 Riduce la quantità offerta

 Aumenta la quantità offerta

02.   Le economie regolamentate sono tipiche dei:

 Sistemi pianificati

 Sistemi ibridi

 Sistemi capitalistici

 Sistemi misti

03.   Le economie di libero scambio sono tipiche dei:

 Sistemi capitalistici

 Sistemi misti

 Sistemi ibridi

 Sistemi pianificati

04.   L'introduzione di una norma anti-monopolistica:

 Sposta la curva di offerta verso sinistra

 Aumenta la quantità offerta

 Sposta la curva di offerta verso destra

 Riduce la quantità offerta

05.   La diminuzione del prezzo del bene:

 Aumenta la quantità domandata

 Sposta la domanda verso sinistra

 Riduce la quantità domandata

 Sposta la domanda verso destra

06.   Un aumento del prezzo di un bene sostituito:

 Sposta la domanda verso sinistra

 Sposta l'offerta verso sinistra

 Sposta l'offerta verso destra

 Sposta la domanda verso destra

07.   La funzione di domanda inversa è:

 P = F(Qd)

 Qd = F(P)

  Qd = P

 Tutte le risposte precedenti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 7/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   La diminuzione del prezzo di un bene sostituto:

 Sposta la domanda verso sinistra

 Sposta la domanda verso destra

 Sposta l'offerta verso destra

 Sposta l'offerta verso sinistra

09.   L'aumento del prezzo di un bene complementare:

 Sposta la domanda verso sinistra

 Sposta la domanda verso destra

 Sposta l'offerta verso destra

 Sposta l'offerta verso sinistra

10.   L'aumento del prezzo del bene:

 Auementa la quantità domandata

 Riduce la quantità domandata

 Sposta la domanda verso destra

 Sposta la domanda verso sinistra

11.   La diminuzione del prezzo di un bene complementare:

 Sposta l'offerta verso sinistra

 Sposta la domanda verso destra

 Sposta la domanda verso sinistra

 Sposta l'offerta verso destra

12.   Un aumento del prezzo del bene:

 Sposta la curva di offerta verso sinistra

 Riduce la quantità offerta

 Aumenta la quantità offerta

 Sposta la curva di offerta verso destra

13.   La curva di domanda esprime una relazione tra prezzo e quantità:

 Negativa

 Maggiore di 1

 Positiva

 Nulla

14.   La curva di offerta è espressa dai:

 Lavoratori

 Produttori

 Consumatori

 Capitalisti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 8/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

15.   La curva di offerta esprime una relazione tra prezzo e quantità:

 Minore di 1

 Positiva

 Negativa

 Nulla

16.   Un incremento della tecnologia sposta:

 La curva di domanda verso destra

 La curva di domanda verso sinistra

 La curva di offerta verso sinistra

 La curva di offerta verso destra

17.   Una diminuzione del prezzo dei fattori produttivi sposta:

 La curva di domanda verso sinistra

 La curva di offerta verso destra

 La curva di offerta verso sinistra

 La curva di domanda verso destra

18.   Un aumento del prezzo dei fattori produttivi sposta:

 La curva di offerta verso destra

 La curva di domanda verso sinistra

 La curva di offerta verso sinistra

 La curva di domanda verso destra

19.   Una contrazione della tecnologia sposta:

 La curva di domanda verso sinistra

 La curva di domanda verso destra

 La curva di offerta verso sinistra

 La curva di offerta verso destra

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 9/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

20.   La funzione di domanda diretta è:

  Qd = F(P) 

 P = F(Qd)

 P = Qd)

 Nessuna delle risposte precedenti

21.   Un aumento del reddito del consumatore sposta:

 La curva di domanda verso sinistra

 La curva di domanda verso destra

 La curva di offerta verso sinistra

 La curva di offerta verso destra

22.   La curva di domanda è espressa dai:

 Consumatori

 Imprese

 Lavoratori

 Produttori

23.   La curva di domanda dipende:

 Dal reddito del consumatore, dalla tecnologia e dal prezzo dei beni correlati

 Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dalla tecnologia

 Dal reddito del consumatore, dal prezzo dei beni correlati e dalla tecnologia

 Dal reddito del consumatore, dalle sue preferenze e dal prezzo dei beni correlati

24.   Una diminuzione del reddito del consumatore sposta:

 La curva di domanda verso sinistra

 La curva di offerta verso sinistra 

 La curva di domanda verso destra 

 La curva di offerta verso destra

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 10/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

25.   Un bene si definisce complementare se:

 Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale

 Nessuna delle risposte precedenti

 Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale

 Deve essere utilizzato insieme al bene principale per soddisfare un bisogno

26.   Un bene si definisce sostituto se:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Soddisfa il medesimo bisogno del bene principale

 E’ indipendente dal bene principale

 Soddisfa un bisogno alternativo al bene principale

27.   Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di offerta. Quali variabili incidono sulla sua posizione?

28.   Si rappresenti graficamente e si descriva la funzione di domanda. Quali variabili incidono sulla sua posizione?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 11/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 004
01.   Un aumento dell'offerta determina:

 Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

 Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

 Un aumento della quantità e del prezzo

 Una diminuzione della quantità e del prezzo

02.   Si consideri il seguente grafico:

Il surplus del produttore è pari:

 Al triangolo AEP

 Al triangolo PEB

 Al triangolo EBQ

 Al triangolo AEB

03.   Si consideri il seguente grafico:

Il surplus totale è pari:

 Al triangolo AEB

 Al triangolo AEP

 Al triangolo PEB

 Al triangolo EBQ

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 12/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

04.   Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p.

Il prezzo di equilibrio è pari a:

 1

 8/3

 4

 12

05.   Si consideri il seguente grafico:

Il surplus del consumatore corrisponde:

 Al triangolo DEB

 Al triangolo PEB

 Al triangolo AEP

 Al triangolo EBQ

06.   In presenza di un eccesso di offerta, il prezzo di mercato:

 Diventa negativo

 Aumenta

 Diminuisce

 Rimane costante

07.   Si ha un eccesso di domanda quando:

 Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio

 Non dipende dal  prezzo di equilibrio

 Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio

 Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 13/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   Si ha un eccesso di offerta quando:

 Non dipende dal prezzo di equilibrio

 Il prezzo di mercato è superiore al prezzo di equilibrio

 Il prezzo di mercato è inferiore al prezzo di equilibrio

 Il prezzo di mercato coincide con il prezzo di equilibrio

09.   In presenza di un eccesso di domanda, il prezzo di mercato:

 Diminuisce

 Diventa negativo

 Aumenta

 Rimane costante

10.   Sia data una domanda pari a Q=10-2p ed un'offerta pari a Q=-2+p.

La quantità di equilibrio è pari a:

 4

 2

 1

 6

11.   Si consideri il seguente grafico:

Il surplus del consumatore è pari a:

 30

 50

 20

 80

12.   Una diminuzione dell'offerta determina:

 Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

 Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

 Un aumento della quantità e del prezzo

 Una diminuzione della quantità e del prezzo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 14/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

13.   Una diminuzione della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina.

 Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

 Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

 Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

 Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

14.   Una diminuzione della domanda determina:

 Una diminuzione della quantità e del prezzo

 Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

 Un aumento della quantità e del prezzo

 Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

15.   Un aumento della domanda e un aumento dell'offerta determina:

 Un aumento della quantità e del prezzo

 Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

 Una diminuzione della quantità e del prezzo

 Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

16.   Un aumento della domanda ed una diminuzione dell'offerta determina:

 Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

 Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

 Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

 Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

17.   Si consideri il seguente grafico:

Il surplus del produttore è pari a:

 80

 50

 20

 30

18.   Un aumento della domanda determina:

 Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

 Una  diminuzione della quantità e del prezzo

 Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

 Un aumento della quantità e del prezzo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 15/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

19.   Si consideri il seguente grafico.

Il surplus totale è pari a:

 30

 50

 80

 20

20.   Una diminuzione della domanda ed un aumento dell'offerta determina:

 Un aumento del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

 Un aumento della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

 Una diminuzione del prezzo ed un effetto incerto sulla quantità

 Una diminuzione della quantità ed un effetto incerto sul prezzo

21.   Si rappresenti graficamente il surplus dei consumatori e il surplus dei produttori, dandone una definizione.

22.   Si rappresenti graficamente un eccesso di domanda, dandone una definizione  

23.   Si rappresenti graficamente un eccesso di offerta, dandone una definizione 

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 16/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 005
01.   L’elasticità della domanda è:

 Non dipende dal tempo

 Maggiore nel lungo periodo

 Maggiore nel breve periodo

 Non cambia nel tempo

02.   In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo diminuisce:

 La spesa del consumatore diventa negativa

 La spesa del consumatore aumenta

 La spesa del consumatore non varia

 La spesa del consumatore diminuisce

03.   Secondo il teorema di Barone:

 Le imposte dirette dovrebbero essere aumentate

 Le imposte dirette sono più distorsive delle imposte indirette

 Le imposte indirette sono più distorsive delle imposte diretta

 Le impostew indirette dovrebbero essere diminuite

04.   L'introduzione di una tassa su ogni unità venduta determina:

 Una diminuzione del prezzo e della quantità

 Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

 Un aumento del prezzo e della quantità

 Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo 

05.   Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo minimo si ha:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Equilibrio di mercato

 Eccesso di domanda

 Eccesso di offerta

06.   In presenza di domanda ad elasticità unitaria, se il prezzo aumenta:

 Nessuna delle risposte precedenti

 La spesa del consumatore non varia

 La spesa del consumatore diminuisce

 La spesa del consumatore aumenta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 17/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   In presenza di domanda rigida, se il prezzo diminuisce:

 La spesa del consumatore diventa negativa

 La spesa del consumatore non varia

 La spesa del consumatore aumenta

 La spesa del consumatore diminuisce

08.   Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo massimo si ha:

 Equilibrio di mercato

 Nessuna delle risposte precedenti

 Eccesso di offerta

 Eccesso di domanda

09.   Se il prezzo di equilibrio è superiore al prezzo minimo si ha:

 Eccesso di offerta

 Eccesso di domanda

 Equilibrio di mercato

 Nessuna delle risposte precedenti

10.   Se il prezzo di equilibrio è inferiore al prezzo massimo:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Un eccesso di offerta

 Equilibrio di mercato

 Un eccesso di domanda

11.   In presenza di domanda elastica, se il prezzo diminuisce:

 La spesa del consumatore non varia

 La spesa del consumatore diventa negativa

 La spesa del consumatore aumenta

 La spesa del consumatore diminuisce

12.   In presenza di domanda rigida, se il prezzo aumenta:

 La spesa del consumatore aumenta

 Nessuna delle risposte precedenti

 La spesa del consumatore non varia

 La spesa del consumatore diminuisce

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 18/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

13.   In presenza di domanda elastica, se il prezzo aumenta:

 La spesa del consumatore non varia

 La spesa del consumatore diminuisce

 Nessuna delle risposte precedenti

 La spesa del consumatore aumenta

14.   L'introduzione di un sussidio per ogni unità venduta determina:

 Un aumento della quantità e una diminuzione del prezzo

 Un aumento del prezzo e della quantità

 Una diminuzione del prezzo e della quantità

 Un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità

15.   La curva di domanda perfettamente rigida è:

 Decrescente

 Verticale

 Crescente

 Orizzontale

16.   La domanda si definisce elastica quando l’elasticità, in valore assoluto, assume un valore:

 Minore di uno

 Maggiore di uno

 Maggiore di zero

 Minore di zero

17.   L’elasticità della domanda assume valori:

 Sia positivi che negativi

 Sempre uguale a zero

 Sempre negativi

 Sempre positivi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 19/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

18.   L’elasticità della domanda è pari al rapporto tra:

 La variazione percentuale della quantità e la variazione del prezzo

 La variazione percentuale della quantità e la variazione percentuale del prezzo

 La quantità e il prezzo

 La variazione della quantità e la variazione del prezzo

19.   La curva di domanda rigida è:

 Decrescente

 Crescente

 Orizzontale

 Verticale

20.   La domanda si definisce rigida quando l’elasticità, in valore assoluto, assume un valore:

 Minore di zero

 Minore di uno

 Maggiore di uno

 Maggiore di zero

21.   La curva di domanda perfettamente elastica è:

 Verticale

 Crescente

 Decrescente

 Orizzontale

22.   In riferimento all’elasticità della curva di domanda si spieghi la relazione che esiste tra elasticità e ricavi totali;

23.   In riferimento all’elasticità della curva di domanda:

a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;

b) Si indichino i valori che può assumere;

c) Si indichino le variabili da cui dipende.

24.   Si descriva il teorema di Barone.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 20/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 006
01.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – Qd 

L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 5, è pari a:

 3

 1/2

 2

 1

02.   Se un prodotto è facilmente sostituibile, la sua domanda è:

 Elastica

 Molto elastica

 Molto rigida

 Poco elastica

03.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

In ogni suo punto, la domanda è:

 Perfettamente elastica

 Elastica

 Rigida

 Perfettamente rigida

04.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – 2Qd 

L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 6, è pari a:

 1/2

 3/5

 3/4

 3/2

05.   Se un prodotto è poco sostituibile, la sua domanda è.

 Molto elastica

 Molto rigida

 Rigida

 Elastica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 21/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

In ogni suo punto, la domanda è:

 Rigida

 Elastica

 Perfettamente elastica

 Perfettamente rigida

07.   L'elasticità della domanda è:

 Maggiore nel lungo periodo

 Indipendente dal tempo

 Nessuna delle risposte precedenti

 Maggiore nel breve periodo

08.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – 2Qd

L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 4, è pari a:

 8/3

 3/2

 2/3

 3/8

09.   Se l’elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è negativa:

 I beni sono sostituti

 I beni sono indipendenti

 I beni sono necessari

 I beni sono complementari

10.   Se l’elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è negativa:

 Il bene x è normale

 Il bene x è complementare

 Il bene x è inferiore

 Il bene x è preferito

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 22/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

11.   Se l’elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è maggiore di uno:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Il bene x è normale

 Il bene x è di lusso

 Il bene x è necessario

12.   L’elasticità incrociata della domanda al prezzo è pari al rapporto tra:

 La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y

 La variazione della quantità del bene x e la variazione del prezzo del bene y

 La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene y

 La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del prezzo del bene x

13.   Se l’elasticità incrociata della domanda del bene x al reddito è positiva:

 Il bene x è normale

 Il bene x è sostituto

 Il bene x è preferito

 Il bene x è inferiore

14.   L’elasticità incrociata della domanda al reddito è pari al rapporto tra:

 La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione del reddito

 La quantità del bene x e il reddito

 La variazione della quantità del bene x e la variazione del reddito

 La variazione percentuale della quantità del bene x e la variazione percentuale del reddito

15.   Se l’elasticità incrociata della domanda del bene x al prezzo del bene y è positiva:

 I beni sono indipendenti

 I beni sono sostituti

 I beni sono complementari

 I beni sono necessari

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 23/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

16.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

P = 10 – Qd  

L'elasticità della domanda, in corrispondenza di un prezzo pari a 8, è pari a:

 8

 2

 4

 1

17.   In riferimento all’elasticità incrociata della domanda al prezzo:

a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;

b) Si classifichino i beni in funzione del valore assunto dall’elasticità;

c) Si indichino le variabili da cui dipende.

18.   Si analizzi la relazione tra la spesa del consumatore e l'elasticità della domanda al prezzo.

19.   In riferimento all’elasticità incrociata della domanda al reddito:

a) Se ne dia una definizione sia in termini algebrici che letterali;

b) Si classifichino i beni in funzione del valore assunto dall’elasticità;

c) Si indichino le variabili da cui dipende.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 24/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 007
01.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) + P(B) + 0,5Y  

Dati i seguenti valori:  

P(A) = 10  

P(B) = 30  

Y = 60  

I beni A e B sono:

 Privilegiati

 Complementari

 Indipendenti

 Sostituti

02.   Il capitale di rischio:

 E’ fornito dai soci e ha l’obbligo della remunerazione

 E’ fornito dai creditori e ha l’obbligo della remunerazione

 E’ fornito dai creditori e non ha l’obbligo della remunerazione

 E’ fornito dai soci e non ha l’obbligo della remunerazione

03.   Il fabbisogno finanziario di un’impresa può essere coperto con:

 Capitale di rischio e capitale di credito

 Tutte le risposte precedenti

 Capitale circolante e capitale di credito

 Capitale di rischio e capitale circolante

04.   Si consideri la seguente formula:

In questo modo si esprime:

 L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B

 L'elasticità incrociata della domanda del bene B al prezzo del bene A

 L'elasticità al prezzo della domanda del bene A

 L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 25/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

05.   Sia data la seguente formula.

In questo modo si esprime:

 L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito

 L'elasticità incrociata del bene A al prezzo del bene B

 L'elasticità della domanda del bene A al prezzo

 Nessuna delle risposte precedenti

06.   Il capitale di terzi:

 E’ fornito dai creditori e non ha l’obbligo della remunerazione

 E’ fornito dai soci e ha l’obbligo della remunerazione

 E’ fornito dai soci e non ha l’obbligo della remunerazione

 E’ fornito dai creditori e ha l’obbligo della remunerazione 

07.   In un’impresa il soggetto giuridico:

 Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l’attività aziendale

 Nessuna delle risposte precedenti

 Orienta l’attività aziendale

 Assume gli obblighi e i diritti verso terzi

08.   Nelle società di capitali  i soci sono:

 Responsabili non solidalmente e limitatamente

 Responsabili solidalmente e limitatamente

 Responsabili solidalmente e illimitatamente

 Responsabili non solidalmente e illimitatamente

09.   Nelle società di persona i soci sono:

 Responsabili solidalmente e limitatamente

 Responsabili non solidalmente e illimitatamente

 Responsabili solidalmente e illimitatamente

 Responsabili non solidalmente e limitatamente

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 26/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

10.   Le forme giuridiche di società previste dal nostro ordinamento sono:

 La società di persone e la società di capitale

 La società di persone, la società di capitale e la società no-profit

 La società di persone, la società di capitale e la società cooperativa

 La società di persone, la società no-profit e la società cooperativa

11.   In un’impresa il soggetto economico:

 Orienta l’attività aziendale

 Assume gli obblighi e i diritti verso terzi

 Nessuna delle risposte

 Assume gli obblighi e i diritti verso terzi e orienta l’attività aziendale

12.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) + 4P(B) + 0,1Y

Dati i seguenti valori:

P(A) = 40

P(B) = 5

Y = 200

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito è pari a:

 0,2

 0,1

 2

 1

13.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) + 0,5Y  

Dati i seguenti valori:  

P(A) = 10  

Y = 60  

I beni A e B sono:

 Sostituti

 Indipendenti

 Normali

 Complementari

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 27/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

14.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) - 0,1Y 

Dati i seguenti valori: 

P(A) = 20 

P(B) = 10 

Y = 2000 

Il bene A è: 

 Un bene necessario

 Un bene inferiore

 Un bene di lusso

 Un bene normale

15.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) + 0,1Y 

Dati i seguenti valori: 

P(A) = 20 

P(B) = 10 

Y = 2000 

L'elasticità incrociata della domanda del bene A rispetto al reddito è pari a: 

 0,2

 0,5

 0,4

 0,1

16.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 200 – P(A) + 2P(B) + 0,1Y

Dati i seguenti valori:

P(A) = 20

P(B) = 10

Y = 2000

Il bene A è: 

 Un bene normale

 Nessuna delle risposte precedenti

 Un bene inferiore

 Un bene di lusso

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 28/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

17.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 200 – P(A) + 4P(B) + 0,2Y

Dati i seguenti valori:

P(A) = 40

P(B) = 10

Y = 100 0

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al reddito è pari a: 

 0,2

 5

 1

 0,5

18.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) + 0,5Y  

Dati i seguenti valori:  

P(A) = 10    

Y = 60  

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B è pari a:

 0

 2

 -1

 1

19.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) - 2P(B) + 0,1Y 

Dati i seguenti valori: 

P(A) = 200 

P(B) = 900 

Y = 199000 

L'elasticità incrociata rispetto al reddito del bene A è pari a: 

 11

 1

 1,1

 0,1

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 29/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

20.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) + P(B) + 0,5Y 

Dati i seguenti valori: 

P(A) = 10 

P(B) = 30 

Y = 60 

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B è pari a:

 -2

 2

 1

 5

21.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) - 2P(B) + 0,1Y  

Dati i seguenti valori:  

P(A) = 200  

P(B) = 900  

Y = 199000  

Il bene A è: 

 Un bene inferiore

 Un bene necessario

 Nessuna delle risposte precedenti

 Un bene di lusso

22.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) - P(B) + 0,5Y 

Dati i seguenti valori: 

P(A) = 10 

P(B) = 20 

Y = 60 

I beni A e B sono:

 Sostituti

 Indipendenti

 Complementari

 Simili

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 30/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

23.   Si consideri la seguente funzione di domanda:

Q(A) = 100 – P(A) - P(B) + 0,5Y

Dati i seguenti valori:

P(A) = 10

P(B) = 20

Y = 60

L'elasticità incrociata della domanda del bene A al prezzo del bene B è pari a:

 0,2

 -1

 1

 -0,2

24.   Quali sono le caratteristiche di una società di capitali?

25.   Quali sono le caratteristiche di una società di persone?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:25 - 31/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 008
01.   la struttura organizzativa divisionale è caratterizzata da:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità

 Un'elevata efficienza dovuta alla specializzazione

 Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno

02.   La struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:

 Una maggiore snellezza operativa

 Elevati costi organizzativi

 Tutte le risposte precedenti

 Nessuna delle riposte precedenti

03.   La struttura organizzativa divisionale è caratterizzata da:

 Un efficace processo di formulazione delle strategie

 Elevati costi organizzativi

 Un'elevata snellezza operativa

 Tutte le risposte precedenti

04.   La struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:

 Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità

 Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno

 Tutte le risposte precedenti

 Un'elevata efficienza dovuta alla specializzazione

05.   Il capitale di comando è:

 Posseduto dagli azionisti di maggioranza interessati alla gestione dell’azienda

 Posseduto dagli azionisti di minoranza

 Posseduto dagli azionisti di maggioranza

 Posseduto dagli azionisti di minoranza interessati alla gestione dell’azienda

06.   L'economia aziendale riconosce i seguenti istituti:

 Famiglia e impresa

 Famiglia, impresa, Stato e istituti no-profit

 Famiglia, azienda di produzione e azienda pubblica 

 Famiglia, azienda, Stato e istituti no-profit

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 32/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   L’approvazione del bilancio è compito del:

 Assemblea degli azionisti

 Società di revisione

 Collegio sindacale

 Consiglio di amministrazione

08.   In un’impresa manageriale:

 Soggetto giuridico e soggetto economico coincidono nella figura degli azionisti

 Soggetto giuridico e soggetto economico coincidono nella figura del manager

 Soggetto giuridico coincide nella figura del manager mentre il soggetto economico coincide con gli azionisti

 Soggetto giuridico coincide con gli azionisti mentre il soggetto economico coincide nella figura del manager

09.   Il capitale controllato è:

 Posseduto dagli azionisti di minoranza

 Posseduto dagli azionisti di maggioranza

 Posseduto dagli azionisti di maggioranza interessati alla gestione dell’azienda

 Posseduto dagli azionisti di minoranza interessati alla gestione dell’azienda

10.   Una struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:

 Un efficace processo di formulazione delle strategie

 Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità

 Elevati costi organizzativi

 Possibili conflitti fra i responsabili delle singole unità organizzative

11.   Una struttura organizzativa divisionale è caratterizzata da:

 Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno

 La possibilità di conflitti fra gli obiettivi perseguiti dalle unità funzionali e gli obiettivi generali dell’impresa

 Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità

 Una maggiore snellezza operativa

12.   Una struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:

 Una scarsa flessibilità al cambiamento dell'ambiente esterno

 Elevati costi organizzativi

 Un efficace processo di formulazione delle strategie

 Un'elevata snellezza operativa

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 33/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

13.   Le gestioni che caratterizzano un'azienda sono:

 Caratteristica , straordinaria, patrimoniale, finanziaria e tributaria 

 Caratteristica , straordinaria, patrimoniale, finanziaria e operativa 

 Caratteristica , accessoria, patrimoniale, finanziaria e tributaria 

 Caratteristica , accessoria, straordinaria, finanziaria e immobiliare 

14.   L’ordine strettamente economico di ogni istituto si definisce:

 Obiettivo

 Impresa

 Strategia

 Azienda

15.   Le caratteristiche di un istituto sono:

 Dinamicità, durabilità e autonomia

 Dinamicità, convergenza e dipendenza

 Staticità, durabilità e autonomia

 Dinamicità, durabilità e dipendenza

16.   La struttura organizzativa di un'azienda:

 Rappresenta l’insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale dell'azienda

 Rappresenta l’insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale del sistema organizzativo

 Esprime i criteri con cui si attua la divisione tecnica e professionale del lavoro fra i soggetti che operano nell'impresa.

 Esprime i criteri con cui si attribuioscono le mansioni fra i soggetti che operano nell'impresa

17.   I meccanismi operativi definiscono:

 L’insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale del sistema produttivo

 I criteri con cui si distribuiscono le mansioni fra i soggetti che operano nell'impresa

 L’insieme dei processi che permettono il funzionamento ottimale del sistema organizzativo

 I criteri con cui si attua la divisione tecnica e professionale del lavoro fra i soggetti che operano nell'impresa

18.   La struttura organizzativa funzionale è caratterizzata da:

 Una elevata snellezza operativa

 Tutte le risposte precedenti

 Una precisa definizione dei compiti e delle responsabilità

 Un efficace processo di formulazione delle strategie

19.   Nella struttura organizzativa funzionale:

 La direzione generale ha il compito di definire la strategia complessiva  dell'impresa

 La direzione generale delega tutte le  funzioni a singole unità organizzative

 La direzione generale delega alcune funzioni a singole unità organizzative

 La direzione generale non ha il pieno controllo delle risorse aziendali 

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 34/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

20.   Nella struttura organizzativa divisionale:

 La direzione generale ha il compito di definire la strategia complessiva

 La direzione generale non può raccogliere le risorse finanziarie da allocare alle divisioni

 La direzione generale delega alcune funzioni a singole unità organizzative 

 La direzione generale non delega alcune funzione a singole unità organizzative 

21.   Si descrivano gli elementi costitutivi di un'azienda.

22.   Si descrivano le funzioni attinenti alla gestione caratteristica.

23.   Si descrivano le variabili di un'organizzazione.

24.   Quali sono gli organi che definiscono la governance di una società di capitali? Quali funzioni svolgono?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 35/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 009
01.   Le società cooperative sono caratterizzate da:

 Un numero massimo di soci

 Un capitale minimo sottoscritto

 Uno scopo reddituale

 Uno scopo mutualistico

02.   Il soggetto economico è:

 Tutte le risposte precedenti

 Una persona fisica

 Nessuna delle risposte precedenti

 Una persona giuridica

03.   Le imprese a proprietà diffusa sono caratterizzate da:

 Una struttura proprietaria articolata 

 Una sovrapposizione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager)

 Una struttura proprietaria unitaria

 Una netta separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager)

04.   L'impresa a proprietà chiusa è caratterizzata da:

 Una struttura proprietaria unitaria

 Una struttura proprietaria articolata 

 Una struttura proprietaria parcellizzata 

 Una netta separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager)

05.   Il soggetto giuridico è:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Una persona fisica

 Tutte le risposte precedenti

 Una persona giuridica

06.   In Italia il modello di governance più diffuso è:

 A proprietà diffusa

 A proprietà articolata

 A proprietà chiusa

 A proprietà ristretta

07.   La public company è un esempio di modello di governance:

 A proprietà chiusa

 A proprietà articolata

 A proprietà diffusa

 A proprietà ristretta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 36/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   La società a responsabilità limitata è:

 Una società di capitali

 Una società per azioni

 Una società di persone

 Una società individuale

09.   Le PMI adottano un modello di governance:

 A proprietà articolata

 A proprietà ristretta

 A proprietà chiusa

 A proprietà diffusa

10.   La società in nome collettivo è un esempio di

 Società di persone

 Società di capitali

 Società per azioni

 Società cooperativa

11.   Le società cooperative sono caratterizzate da:

 Un numero minimo di soci

 Una scopo reddittuale

 Un limite minimo di capitale sottoscritto

 Un numero massimo di soci

12.   La forma organizzativa a matrice:

 E’ decentrata

 Non può essere né accentrata né decentrata

 E’ accentrata

 Può essere accentrata o decentrata

13.   La forma organizzativa funzionale:

 Non può essere né accentrata né decentrata

 E’ decentrata

 Può essere accentrata o decentrata

 E’ accentrata

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 37/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

14.   La forma organizzativa divisionale:

 E’ decentrata

 E’ accentrata

 Non può essere né accentrata né decentrata

 Può essere accentrata o decentrata

15.    Quali sono le caratteristiche di un’organizzazione funzionale?

16.   Quali sono le caratteristiche di un’organizzazione a matrice?

17.   Quali sono le caratteristiche di un’organizzazione divisionale?

18.   Si spieghino i tre modelli di governance.

19.   Quali sono le caratteristiche di una società cooperativa?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 38/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 010
01.   Si consideri la seguente funzione di produzione:

Q=L²K

La produttività marginale, con K=2 è:

 2

 L

 2L

 4L

02.   La legge dei rendimenti marginali decrescenti è valida:

 Se tutti i fattori produttivi sono variabili

 Solo nel breve periodo

 Solo nel lungo periodo

 Sia nel breve che nel lungo periodo

03.   Il prodotto marginale eguaglia il prodotto medio:

 Nel punto di minimo del prodotto medio

 Mai

 Sempre

 Nel punto di massimo del prodotto medio

04.   Il prodotto marginale eguaglia il prodotto medio:

 Nel punto di massimo del prodotto marginale

 Sempre

 Mai

 Nel punto di massimo del prodotto medio

05.   Gli input di un'impresa sono:

 I beni e i servizi intermedi, il lavoro diretto ed indiretto, il capitale fisico e il capitale finanziario 

 I beni e i servizi intermedi, il lavoro indiretto, il capitale fisico e il capitale tecnico 

 I beni e i servizi finali, il lavoro diretto ed indiretto, il capitale tecnico e il capitale finanziario 

 I beni e i servizi finali, il lavoro diretto, il capitale fisico e il capitale finanziario 

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 39/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Il prodotto medio del fattore produttivo lavoro è pari a:

 Q/L

 Q/ΔL

 ΔQ/ΔL

 ΔQ/L

07.   Si consideri la seguente funzione di produzione:

Q=LK²

La produttività media con K=4.è:

 L

 4L

 16L

 16

08.   La seguente funzione rappresenta:

 La funzione di produzione di lungo periodo

 La funzione di costo totale

 La funzione di costo variabile

 La funzione di produzione di breve periodo

09.   Nel lungo periodo gli input possono essere:

 Disponibili in quantità fissa e variabile

 Disponibili esclusivamente in quantità variabile

 Disponibili in quantità fissa o variabile

 Disponibili esclusivamente in quantità fissa

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 40/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

10.   Nel breve periodo gli input possono essere:

 Disponibili in quantità fissa e variabile

 Disponibili esclusivamente in quantità fissa

 Disponibili esclusivamente in quantità variabile

 Disponibili in quantità fissa o variabile

11.   Si consideri la seguente funzione di produzione:

Q=LK² 

La produttività marginale con K=4.è:

 16L

 L

 2L

 16

12.   Si consideri la seguente funzione di produzione.

 Q=L²K

 La produttività media del fattore lavoro con K=2 è: 

 2L

 4L

 L

 4

13.   La seguente funzione rappresenta:

 La funzione di costo totale

 La funzione di costo marginale

 La funzione di produzione di lungo periodo

 La funzione di produzione di breve periodo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 41/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

14.   Il prodotto marginale del fattore produttivo lavoro è pari a:

 ΔQ/ΔL

 Q/L

 Q/ΔL

 ΔQ/L

15.   Si consideri la seguente funzione di produzione:

Q=LK 

La produttività marginale del fattore lavoro con K=2 è: 

 K

 L

 1/2

 2

16.   Si consideri la seguente funzione di produzione:

Q=LK

La produttività media del fattore lavoro con K=2 è: 

 K

 3

 L

 2

17.   Si descriva una funzione di produzione, evidenziando le differenze tra breve e lungo periodo.

18.   Si spieghi la legge dei rendimenti marginali decrescenti.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 42/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 011
01.   Si consideri la seguente funzione di costo totale di breve periodo:

CT=10+2Q    

Il costo medio totale è:

 2

 10 + 2/Q

 2

 10/Q + 2

02.   Si consideri la seguente funzione di produzione:

Q=LK  

Sapendo che w=20 e r=10 con un K=5, la funzione di costo totale è:

 2Q+50

 4Q+50

 4Q+5

 2Q+5

03.   Si consideri la seguente funzione di produzione:

Q=2LK 

Sapendo che w=20 e r=10 con un K=10, la funzione di costo medio fisso è:

 10/Q

 10

 100

 100/Q

04.   Il costo medio totale di breve periodo è pari a:

 CT/Q

 CMEV+CMEF

 Tutte le risposte precedenti

 Nessuna delle risposte precedenti

05.   Il costo fisso:

 Non parte dall’origine degli assi e si rappresenta con una linea parallela all’asse delle ascisse  

 Parte dall’origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo più che proporzionale e, successivamente, in modo meno che proporzionale  

 Non parte dall’origine degli assi e si rappresenta con una linea parallela all’asse delle ordinate

 Parte dall’origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo meno che proporzionale e, successivamente, in modo più che proporzionale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 43/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Si consideri il seguente grafico:

Le funzioni rappresentate sono:

 Le funzioni di costo totale di breve periodo

 Le funzioni di costo di lungo periodo

 Le funzioni di costo medio di breve periodo

 Le funzioni di costo medio di lungo periodo

07.   Il costo medio variabile è:

 Decrescente

 Crescente

 Inizialmente decrescente e poi crescente

 Sempre costante

08.   Il costo medio fisso è:

 Inizialmente decrescente e poi crescente

 Sempre costante

 Crescente

 Decrescente

09.   Il costo marginale di breve periodo:

 Ha una relazione negativa con la produttività media del lavoro

 Ha una relazione positiva con la produttività marginale del lavoro

 Ha una relazione negativa con la produttività marginale del lavoro

 Ha una relazione positiva con la produttività media del lavoro

10.   Il costo medio variabile:

 Ha una relazione positiva con la produttività marginale del lavoro

 Ha una relazione negativa con la produttività marginale del lavoro

 Ha una relazione negativa con la produttività media del lavoro

 Ha una relazione positiva con la produttività media del lavoro

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 44/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

11.   Si consideri la seguente funzione di produzione:

Q=2LK

Sapendo che w=20 e r=10 con un K=10, la funzione di costo totale è:

 CT=2Q+100

 CT=2Q+10

 CT=Q+10

 CT=Q+100

12.   Si consideri la seguente funzione di produzione:

Q=LK   

Sapendo che w=20 e r=10 con un K=5, la funzione di costo medio fisso è:

 5

 50

 50/Q

 5/Q

13.   Il costo variabile:

 Parte dall’origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo più che proporzionale e, successivamente, in modo meno che proporzionale  

 Parte dall’origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo meno che proporzionale e, successivamente, in modo più che proporzionale

 Non parte dall’origine degli assi e si rappresenta con una linea parallela all’asse delle ascisse 

 Non parte dall’origine degli assi e cresce, inizialmente, in modo più che proporzionale e, successivamente, in modo meno che proporzionale 

14.   Un esempio di costo fisso di produzione è:

 Il costo del lavoro manuale

 Il costo delle materie prime

 L'energia elettrica

 L’affitto di un impianto

15.   Un esempio di costo variabile di produzione è:

 L’affitto di un impianto

 Il costo delle materie prime

 Le spese amministrative

 La pubblicità

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 45/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

16.   Si consideri la seguente funzione di costo totale di breve periodo:

CT=10+2Q   

Il costo marginale è:

 Q

 1

 10

 2

17.   Si definisca la funzione di costo totale di breve periodo, di costo variabile e di costo fisso. Rappresentare tali funzioni nel medesimo grafico.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 46/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 012
01.   Una funzione di produzione presenta rendimenti di scala crescenti se:

 La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

 La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

 La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di alcuni fattori produttivi

  La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

02.   Si consideri il seguente grafico:

In questo modo si rappresenta:

 La funzione di costo medio totale di breve periodo

 La funzione di costo totale di breve periodo

 La funzione di costo totale di lungo periodo

 La funzione di costo medio totale di lungo periodo

03.   Una funzione di produzione presenta rendimenti di scala costanti se:

 La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di alcuni fattori produttivi

 La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

 La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

 La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

04.   Ipotizzando di moltiplicatore tutti i fattori produttivi per un parametro A>1, la funzione di produzione Q presenta rendimenti di scala crescenti se:

 Q'=AQ

 Q'<AQ

 Q'>AQ

 Q'=Q

05.   Ipotizzando di moltiplicatore tutti i fattori produttivi per un parametro A>1, la funzione di produzione Q presenta rendimenti di scala costanti se:

 Q'<AQ

 Q'<Q

 Q'=AQ

 Q'>AQ

06.   Una funzione di produzione presenta rendimenti di scala decrescenti se:

 La produzione aumenta in modo più che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

 La produzione aumenta in modo proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

 La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di tutti i fattori produttivi

 La produzione aumenta in modo meno che proporzionale, in seguito all'aumento di alcuni fattori produttivi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 47/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   Ipotizzando di moltiplicatore tutti i fattori produttivi per un parametro A>1, la funzione di produzione Q presenta rendimenti di scala decrescenti se:

 Q'<AQ

 Q'=AQ

 Q'>AQ

 Q'<Q

08.   Il costo marginale eguaglia il costo medio totale:

 Mai

 Nel punto di minimo del costo medio

 Nel punto di minimo del costo marginale

 Sempre

09.   Il costo marginale eguaglia il costo medio totale:

 Nel punto di minimo del costo medio totale

 In ogni punto del costo medio

 Nel punto di massimo del costo medio totale

 Mai

10.   Il costo marginale è pari a:

 CT/Q

 CT/ΔQ

 ΔCT/Q

 ΔCT/ΔQ

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 48/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

11.   Si consideri la seguente funzione di costo medio di lungo periodo:

Le diseconomie di scala si hanno nel tratto:

 CD

 BD

 AB

 BC

12.   Il costo medio è pari a:

 CT/Q

 ΔCT/ΔQ

 ΔCT/Q

 CT/ΔQ

13.   Si consideri la seguente funzione di costo medio di lungo periodo:

Si raggiunge la dimensione ottima nel tratto:

 AD

 BC

 AB

 CD

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 49/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

14.   Si consideri la seguente funzione di costo medio di lungo periodo:

Le economie di scala si hanno nel tratto:

 AB

 BC

 CD

 AC

15.   Il ricavo marginale è pari a:

 RT/ΔQ

 ΔRT/Q

 ΔRT/ΔQ

 RT/Q

16.   Il massimo profitto economico si ottiene uguagliando:

 Ricavi unitari e costi unitari

 Ricavi marginali e costi marginali

 Ricavi totali e costi totali

 Ricavi medi e costi medi

17.   Il ricavo marginale è il ricavo ottenuto:

 Dalla vendita totale del prodotto

 Dalla vendita di un’unità di prodotto

 Dalla vendita della prima unità di prodotto

 Dalla vendita dell’ultima unità di prodotto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 50/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

18.   Si definiscano:

a) Costo medio variabile

b) costo medio fisso

c) costo medio totale

d) costo marginale

Rappresentare tali funzioni nel medesimo grafico.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 51/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 013
01.   La scala di produzione esprime:

 La quantità prodotta al massimo dei costi da una determinata combinazione produttiva

 La quantità prodotta per ogni combinazione produttiva

 La quantità prodotta alla massima efficienza da una determinata combinazione produttiva

 La quantità prodotta al minimo dei costi da una determinata combinazione produttiva

02.   La dimensione ottima o scala efficiente si ha:

 Nel punto di minimo dei costi medi di breve periodo

 Nel punto di minimo dei costi medi di lungo periodo

 Nel punto di incontro tra costo medio e costo marginale nel breve periodo

 Nel punto di minimo dei costi marginali di breve periodo

03.   La dimensione ottima o scala efficiente si ha:

 Ambedue le risposte precedenti

 Nel punto di minimo dei costi medi di lungo periodo

 Nessuna delle risposte precedenti

 Nel punto di incontro tra costo medio e costo marginale nel lungo periodo

04.   Si hanno economie di scala quando:

 Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio si mantiene costante

 Il costo marginale di produzione di un determinato bene o servizio aumenta

 Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio aumenta

 Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio diminuisce

05.   I costi espliciti sono pari a:

 Costo d’acquisto dei fattori produttivi

 Costi delle materie prime

 Remunerazione minima garantita all’imprenditore per lo svolgimento dell’attività d’impresa

 Costi del lavoro

06.   Il profitto normale è pari a:

 Ricavi di vendita

 Ricavi di vendita - costi espliciti - costi impliciti

 Ricavi di vendita - costi espliciti

 Ricavi di vendita - costi impliciti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 52/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   I costi impliciti sono pari a:

 Costi del lavoro diretto e indiretto

 Costi delle materie prime

 Costi d’acquisto dei fattori produttivi

 Remunerazione minima garantita all’imprenditore per lo svolgimento dell’attività d’impresa

08.   Si considerino i seguenti dati:

P=20

CT=30+Q² Viene 70
Il profitto economico è pari a:

 100

 130

 0

 200

09.   Si consideri il seguente grafico:

Il massimo profitto viene raggiunto:

 In un punto intermedio tra A e B

 In un punto intermedio tra A e B, in corrispondenza della massima distanza tra RT e CT

 Nel punto A

 Nel punto B

10.   L'obiettivo dell'impresa è la massimizzazione:

 Dei ricavi totali

 Del profitto economico

 Del profitto normale

 Del valore dell'impresa

11.   Si hanno diseconomie di scala quando:

 Il costo marginale di produzione di un determinato bene o servizio aumenta

 Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio si mantiene costante

 Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio aumenta

 Il costo medio di produzione di un determinato bene o servizio diminuisce

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 53/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

12.   Il profitto economico è pari a:

 Ricavi totali

 Ricavi totali - costi impliciti

 Ricavi totali - costi espliciti -costi impliciti

 Ricavi totali - costi espliciti

13.   Siano dati i seguenti dati:

P=40

CT=50+2Q²

Il profitto economico è pari a:

 150

 200

 50

 400

14.   Si consideri il seguente grafico:

Il profitto economico è nullo:

 Tutte le risposte precedenti

 Nel punto B

 Nessuna delle risposte precedenti

 Nel punto A

15.   Si rappresenti graficamente la funzione di profitto.

16.   Si analizzi il concetto di diseconomie di scala, analizzandone le possibili cause.

17.   Si analizzi il concetto di economie di scala, analizzandone le possibili cause.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:26 - 54/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 014
01.   Le caratteristiche dell’oligopolio sono:

  Molte imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all’entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

 Poche imprese, prodotto omogeneo o differenziato, presenza di barriere all’entrata e possibilità delle imprese di determinare il prezzo

 Molte imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all’entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

 Poche imprese, prodotto omogeneo, presenza di barriere all’entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

02.   Le caratteristiche della concorrenza perfetta sono:

 Molte imprese, prodotto omogeneo, assenza di barriere all’entrata e impossibilità delle imprese di determinare il prezzo

 Poche imprese, prodotto omogeneo, presenza di barriere all’entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

 Poche imprese, prodotto omogeneo, assenza di barriere all’entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

 Molte imprese, prodotto omogeneo, presenza di barriere all’entrata e impossibilità delle imprese di determinare il prezzo

03.   Le caratteristiche del monopolio sono:

 Unica impresa, prodotto unico, presenza di barriere all’entrata e incapacità delle impresa di determinare il prezzo

 Unica impresa, prodotto unico, presenza di barriere all’entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

 Unica impresa, prodotto omogeneo, assenza di barriere all’entrata e impossibilità delle imprese di determinare il prezzo

 Poche imprese, prodotto omogeneo, assenza di barriere all’entrata e impossibilità delle impresa di determinare il prezzo

04.   Le barriere finanziarie sono un esempio di:

 Barriera all'entrata naturale

 Barriera all'entrata istituzionale

 Barriera all'entrata competitiva

 Barriera all'entrata economica

05.   Le caratteristiche della concorrenza monopolistica sono:

 Molte imprese, prodotto differenziato, assenza di barriere all’entrata e parziale capacità delle imprese di determinare il prezzo

 Poche imprese, prodotto differenziato, assenza di barriere all’entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

 Molte imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all’entrata e parziale capacità delle imprese di determinare il prezzo

 Poche imprese, prodotto differenziato, presenza di barriere all’entrata e capacità delle imprese di determinare il prezzo

06.   I brevetti sono un esempio di:

 Barriera all'entrata economica

 Barriera all'entrata competitiva

 Barriera all'entrata istutuzionale

 Barriera all'entrata naturale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 55/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   Le licenze sono un esempio di:

 Barriera all'entrata naturale

 Barriera all'entrata economica

 Barriera all'entrata competitiva

 Barriera all'entrata istituzionale

08.   Le barriere tecnologiche sono un esempio di:

 Barriera all'entrata competitiva

 Barriera all'entrata economica

 Barriera all'entrata naturale

 Barriera all'entrata istituzionale

09.   Le barriere di scala sono un esempio di:

 Barriera all'entrata economica

 Barriera all'entrata competitiva

 Barriera all'entrata istituzionale

 Barriera all'entrata naturale

10.   Le barriere commerciali sono un esempio di:

 Barriera all'entrata economica

 Barriera all'entrata competitiva

 Barriera all'entrata istituzionale

 Barriera all'entrata naturale

11.   Le barriere di differenziazione sono un esempio di:

 Barriera all'entrata naturale

 Barriera all'entrata competitiva

 Barriera all'entrata istituzionale

 Barriera all'entrata economica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 56/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 015
01.   In concorrenza perfetta il ricavo marginale:

 E’ superiore al prezzo di mercato

 Coincide con il prezzo di mercato

 E’ inferiore al prezzo di mercato

 Coincide con il costo medio

02.   In concorrenza perfetta la curva di domanda dell’impresa:

 E’ inclinata positivamente

 E’ inclinata negativamente

 È verticale

 E’ orizzontale 

03.   In concorrenza perfetta nel breve periodo:

 Il profitto economico può essere positivo o negativo

 Il profitto economico è nullo

 Il profitto economico è sempre negativo

 Il profitto economico è sempre positivo

04.   In concorrenza perfetta la curva di domanda dell’impresa:

 E’ infinitamente elastica 

 E’ elastica

 E’ rigida

 È anelastica

05.   In concorrenza perfetta il prezzo di chiusura corrisponde al:

 Punto di minimo del costo medio totale

 Punto di minimo dei costi medi variabili

 Punto di minimo del ricavo marginale

 Punto di minimo del costo marginale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 57/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Nel breve periodo, se il prezzo di mercato è superiore al costo medio totale:

 Per l’impresa è indifferente produrre o non produrre

 Non esiste mercato

 L’impresa non ha convenienza a produrre

 L’impresa ha convenienza a produrre

07.   La curva di offerta dell’impresa in concorrenza perfetta (nel breve periodo):

 Coincide con il costo marginale sopra al prezzo di chiusura

 Coincide con il costo medio totale

 Coincide con il costo marginale

 Coincide con il costo medio sopra al prezzo di chiusura

08.   Nel breve periodo se il prezzo di mercato è inferiore al costo medio totale:

 Per l’impresa è indifferente produrre o non produrre

 L’impresa potrebbe continuare a produrre

 L’impresa non ha convenienza a produrre

 Non esiste mercato

09.   Se il prezzo di mercato è inferiore al costo medio variabile:

 Per l’impresa è indifferente produrre o non produrre

 Non esiste mercato

 L’impresa continua a produrre

 L’impresa non ha convenienza a produrre

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 58/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

10.   Si consideri un mercato di concorrenza perfetta:

L'impresa sta realizzando:

 Un profitto economico negativo

 Un profitto economico nullo

 Nessuna delle risposte precedenti

 Un profitto economico positivo

11.   In concorrenza perfetta, il prezzo di mercato rappresenta:

 Il ricavo marginale dell'impresa

 La curva di domanda dell'impresa

 Il ricavo medio dell'impresa

 Tutte le risposte precedenti

12.   Un'impresa, in concorrenza perfetta, non produce nel breve periodo se:

 P<CMeT

 P>CMeV

 P=CMeT

 P<CMeV

13.   Si consideri il seguente grafico:

In esso si rappresenta:

 L'equilibrio in concorrenza perfetta nel lungo periodo

 L'equilibrio in concorrenza perfetta nel breve periodo

 L'equilibrio di monopolio

 La curva di offerta dell'impresa in concorrenza perfetta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 59/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

14.   Si consideri il seguente equilibrio in concorrenza perfetta:

Si può affermare che l'impresa:

 Ha un profitto economico positivo

 Ha un profitto economico negativo

 Nessuna delle risposte precedenti

 Ha un profitto economico nullo

15.   Si consideri il seguente grafico:

Si tratta di un mercato di:

 Concorrenza perfetta

 Oligopolio

 Concorrenza monopolistica

 Monopolio

16.   Si descriva il mercato di concorrenza perfetta e si rappresenti graficamente l’equilibrio di breve periodo, in ipotesi di profitto positivo.

17.   Si descriva il mercato di concorrenza perfetta e si rappresenti graficamente l’equilibrio di breve periodo, in ipotesi di profitto negativo.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 60/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 016
01.   Si ha efficienza allocativa quando:

 Il prezzo di mercato coincide con il costo medio totale

 Gli extraprofitti sono positivi

 Gli extraprofitti sono nulli

 Il prezzo di mercato coincide con il costo marginale

02.   Nel lungo periodo in concorrenza perfetta, il numero delle imprese:

 Aumenta

 Può aumentare o diminuire

 Diminuisce

 Rimane costante

03.   Si ha efficienza produttiva quando:

 Il prezzo di mercato coincide con il costo marginale

 Il prezzo di mercato coincide con il costo medio totale

 Il prezzo di mercato coincide con il minimo dei costi medi totali

 Il prezzo di mercato coincide con il costo medio variabile

04.   In un mercato di concorrenza perfetta se il profitto nel breve periodo è nullo, nel lungo periodo il numero delle imprese:

 Può aumentare o diminuire

 Aumenta

 Rimane costante

 Diminuisce

05.   In un mercato di concorrenza perfetta se il profitto nel breve periodo è negativo, nel lungo periodo il numero delle imprese:

 Aumenta

 Rimane costante

 Diminuisce

 Può aumentare o diminuire

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 61/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Nel lungo periodo il mercato di concorrenza perfetta è in equilibrio quando:

 Il  prezzo di mercato coincide con il minimo dei costi medi totali

 Il prezzo di mercato coincide con il costo marginale

 Ambedue le risposte precedenti

 Nessuna delle risposte precedenti

07.   Si consideri il seguente grafico:

In questo modo si rappresenta:

 L'equilibrio di oligopolio

 L'equilibrio di monopolio

 L'equilibrio in concorrenza perfetta nel breve periodo

 L'equilibrio in concorrenza perfetta nel lungo periodo

08.   In un mercato di concorrenza perfetta se il profitto nel breve periodo è positivo, nel lungo periodo il numero delle imprese:

 Rimane costante

 Diminuisce

 Può aumentare o diminuire

 Aumenta

09.   Si descriva il mercato di concorrenza perfetta e si rappresenti graficamente l’equilibrio di lungo periodo, analizzando il concetto di efficienza allocativa e
produttiva.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 62/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 017
01.   Nel lungo periodo il prezzo di mercato in monopolio:

 È variabile

 Rimane costante

 Diminuisce

 Aumenta

02.   L’equilibrio in monopolio si trova:

 Nel tratto rigido della curva di domanda di mercato

 Nel tratto elastico della curva di domanda di mercato

 Tutte le risposte precedenti

 Nel tratto ad elasticità unitaria della curva di domanda di mercato

03.   In monopolio il prezzo di mercato:

 E’ superiore al ricavo marginale

 Nessuna delle risposte precedenti

 E’ inferiore al ricavo marginale

 Coincide con il ricavo marginale 

04.   La curva di domanda per un’impresa in monopolio corrisponde:

 Alla curva del costo medio

 Alla curva di ricavo marginale

 Alla curva di domanda di mercato

 Alla curva del costo marginale

05.   Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un’impresa ha la seguente funzione di costo totale di lungo periodo:

CT=Q³-2Q²+20Q 

La quantità prodotta dall'impresa nel lungo periodo è pari a:

 1/2

 2

 3

 1

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 63/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un’impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=5+2Q+2Q²

Sapendo che il prezzo di mercato è pari a 18, la quantità prodotta dall’impresa è:

 2

 10

 8

 4

07.   Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un’impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=5+3Q+Q² 

Sapendo che il prezzo di mercato è pari a 7, la quantità prodotta dall’impresa è:

 1

 4

 2

 3

08.   In un mercato di concorrenza perfetta, la domanda e l'offerta di mercato sono rispettivamente:

Qd=100-P

Qs=-20+P

Sapendo che il costo marginale della singola impresa è:

CMa=3Q

la quantità prodotta dall'impresa nel breve periodo è:

 6

 10

 20

 3

09.   In un mercato di concorrenza perfetta, la domanda e l'offerta di mercato sono rispettivamente:

Qd=10-2P 

Qs=-50+2P 

Sapendo che il costo marginale della singola impresa è: 

CMa=5Q 

la quantità prodotta dall'impresa nel breve periodo è:

 3

 2

 5

 1

10.   Si consideri un mercato di concorrenza perfetta, in cui un’impresa ha la seguente funzione di costo totale di lungo periodo:

CT=2Q³-Q²+10Q

La quantità prodotta dall'impresa nel lungo periodo è pari a:

 1

 1/4

 1/2

 2

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 64/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

11.   Si descriva il mercato di monopolio e se ne rappresenti graficamente l’equilibrio.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 65/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 018
01.   Lo sconto sulle quantità è un esempio di:

 Discriminazione di prezzo di primo ordine

 Interdipendenza strategica

 Discriminazione di prezzo di secondo ordine

 Discriminazione di prezzo di terzo ordine

02.   La perdita netta di monopolio è minima:

 Con la discriminazione di prezzo di primo ordine

 Con il monopolio puro

 Con la discriminazione di prezzo di terzo ordine

 Con la discriminazione di prezzo di secondo ordine

03.   Gli sconti under 16 sui biglietti dello stadio sono un esempio di:

 Discriminazione di prezzo di primo ordine

 Discriminazione di prezzo di terzo ordine

 Interdipendenza strategica

 Discriminazione di prezzo di secondo ordine

04.   In monopolio si ha:

 Tutte le risposte precedenti

 Efficienza produttiva

 Efficienza allocativa

 Nessuna delle risposte precedenti

05.   In monopolio, il ricavo marginale ha un'inclinazione:

 Minore alla curva di domanda di mercato

 Pari alla curva di domanda di mercato

 Pari al doppio della curva di domanda di mercato

 Pari alla metà della curva di domanda di mercato

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 66/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Si consideri il seguente grafico:

In questo modo si rappresenta un equilibrio nel mercato di:

 Monopolio

 Concorrenza monopolistica nel lungo perido

 Concorrenza perfetta nel breve periodo

 Oligopolio

07.   In monopolio il prezzo è:

 Superiore al ricavo marginale

 Superiore al costo marginale

 Tutte le risposte precedenti

 Superiore al costo medio minimo

08.   L'equilibrio di monopolio:

 Può cambiare solo nel lungo periodo

 Può cambiare in seguito al cambiamento dei gusti del consumatore

 Non può mai cambiare

 Può cambiare in seguito all'ingresso di nuove imprese

09.   L'equilibrio di monopolio:

 Può cambiare solo nel lungo perido

 Può cambiare in seguito al cambiamento dei costi del produttore

 Può cambiare in seguito al cambiamento dei gusti del produttore

 Non può mai cambiare

10.   In monopolio il prezzo è:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Superiore al costo medio minimo

 Pari al costo medio minimo

 Inferiore al costo medio minimo

11.   Data la curva di domanda di mercato P=a-bQ, il ricavo marginale di un'impresa in monopolio è pari a:

 RMa=a

 RMa=a-4b

 RMa=a-2b

 RMa=P

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 67/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

12.   Si definisca la discriminazione di prezzo e se ne analizzino le diverse forme. 

13.   Attraverso il confronto tra concorrenza perfetta e monopolio, si descriva il costo sociale generato dal mercato monopolistico.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 68/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 019
01.   Nel lungo periodo, in concorrenza monopolistica, l’equilibrio si trova:

 Nel punto di massimo dei costi medi totali

 Nel punto di minimo dei costi medi totali

 Nel tratto crescente del costo medio totale

 Nel tratto decrescente dei costi medi totali

02.   La discriminazione di prezzo non è possibile nel caso in cui:

 Non è possibile riconoscere il prezzo di riserva dei consumatori

 Non c'è possibilità di arbitraggio

 Tutte le risposte precedenti

 La curva di domanda è inclinata negativamente

03.   La discriminazione di prezzo è possibile nel caso in cui:

 Si conosce il prezzo di riserva dei consumatori

 La curva di domanda è inclinata negativamente

 Tutte le risposte precedenti

 Non c'è arbitraggio

04.   In concorrenza monopolistica il ricavo marginale:

 E’ inferiore al prezzo di mercato

 E’ superiore al prezzo di mercato

 Coincide con il prezzo di mercato

  Coincide con il costo medio

05.   In concorrenza monopolistica si ha:

 Efficienza economica

 Nessuna delle risposte precedenti

 Tutte le risposte precedenti

 Efficienza distributiva

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 69/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Si consideri il seguente grafico:

In questo modo si rappresenta:

 Il monopolio naturale

 Un mercato di monopolio

 Un mercato di concorrenza monopolistica

 La discriminazione di prezzo perfetta

07.   Si consideri il seguente grafico:

L'area evidenziata rappresenta:

 Il profitto del monopolista con discriminazione perfetta

 Nessuna delle risposte precedenti

 La perdita netta di monopolio

 Il surplus del consumatore in monopolio

08.   La discriminazione di prezzo non è possibile nel caso in cui:

 C'è possibilità di arbitraggio

 Nessuna delle risposte precedenti

 E' possibile conoscere i prezzi di riserva dei consumatori

 La curva di domanda è inclinata negativamente

09.   Nella concorrenza monopolistica la curva di domanda dell’impresa:

 E’ inclinata positivamente

 E’ orizzontale

 È verticale

 E’ inclinata negativamente

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 70/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

10.   Nella concorrenza monopolistica la curva di domanda dell’impresa:

 E’ meno inclinata della curva di domanda di mercato

 E’ più inclinata della curva di domanda di mercato

 Coincide con il ricavo marginale

 E’ inclinata come la curva di domanda di mercato

11.   In caso di discriminazione perfetta (o del primo ordine), il surplus del consumatore è:

 Nullo

 Minimo

 Massimo

 Positivo

12.   In monopolio, rispetto alla concorrenza perfetta, il surplus del produttore è:

 Non determinabile

 Superiore

 Inferiore

 Minore

13.   Si consideri il seguente grafico relativo ad un mercato di monopolio:

L'area evidenziata rappresenta:

 Il surplus del consumatore

 Il profitto del monopolista

 La perdita netta di monopolio

 La perdita del monopolista

14.   In monopolio, rispetto alla concorrenza perfetta, il surplus del consumatore è:

 Non è determinabile

 Superiore

 Inferiore

 Uguale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 71/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

15.   Nel lungo periodo, in concorrenza monopolistica, il profitto economico è:

 Positivo

 Negativo

 Nullo

 Tutte le risposte precedenti

16.   Si descriva il mercato di concorrenza monopolistica e si rappresenti graficamente l’equilibrio di lungo periodo.

17.   Si descriva il mercato di concorrenza monopolistica e si rappresenti graficamente l'equilibrio di breve periodo.

18.   Si descriva il monopolio naturale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 72/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 020
01.   L’interdipendenza strategica è una caratteristica del:

 Monopolio

 Concorrenza monopolistica 

 Concorrenza perfetta

 Oligopolio

02.   La leadership di prezzo è un esempio di:

 Collusione tacita

 Nessuna delle due risposte precedenti

 Monopolio

 Collusione esplicita

03.   Si consideri un mercato monopolistico, in cui un’impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=3Q²  

Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=140-2Q, la quantità prodotta dall’impresa è:

 3

 7

 14

 10

04.   Si consideri un mercato monopolistico, in cui un’impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=10+2Q² 

Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=60-Q,  la quantità prodotta dall’impresa è:

 60

 5

 20

 10

05.   Il cartello è un esempio di:

 Nessuna delle due risposte precedenti

 Collusione esplicita

 Collusione tacita

 Monopolio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 73/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Si consideri un mercato monopolistico, in cui un’impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=5Q²  

Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=50-5Q, la quantità prodotta dall’impresa è:

 2,5

 10

 5

 4

07.   Si consideri un mercato monopolistico, in cui un’impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=2+3Q²

Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=70-Q,  la quantità prodotta dall’impresa nell’ipotesi di discriminazione perfetta è:

 70

 4

 1

 10

08.   Si consideri un mercato monopolistico, in cui un’impresa ha la seguente funzione di costo totale:

CT=2+3Q² 

Sapendo che la domanda di mercato è pari a P=70-4Q, la quantità prodotta dall’impresa nell’ipotesi di discriminazione perfetta è:

 70

 2

 7

 10

09.   Si descriva il modello della curva di domanda ad angolo, dandone una rappresentazione grafica.

10.   Si descriva il mercato di oligopolio, analizzandone le diverse forme.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 74/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 021
01.   Si consideri il seguente grafico:

In questo modo si rappresenta un equilibrio nel mercato di:

 Monopolio

 Oligopolio

 Concorrenza monopolistica nel breve periodo

 Concorrenza perfetta nel breve periodo

02.   Si consideri il seguente grafico:

In questo modo si rappresenta l'equilibrio in un mercato di:

 Concorrenza perfetta nel breve periodo

 Concorrenza monopolistica nel breve periodo

 Concorrenza perfetta nel lungo periodo

 Concorrenza monopolistica nel lungo periodo

03.   I giochi sequenziali si rappresentano:

 In forma estesa

 In forma matriciale

 In forma algebrica

 In forma normale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 75/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

04.   I giochi simultanei si rappresentano:

 In forma matriciale

 In forma estesa

 In forma normale

 In forma algebrica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 76/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 022
01.   Nell'oligopolio di Cournot le imprese decidono:

 Simultaneamente il prezzo

 Sequenzialmente il prezzo

 Simultaneamente la quantità

 Sequenzialmente la quantità

02.   L'oligopolio di Bertrand è una forma di oligopolio:

 Naturale

 Strategico

 Competitivo

 Collusivo

03.   Nel mercato di oligopolio, i prodotti sono:

 Differenziati

 Tutte le risposte precedenti

 Omogenei

 Nessuna delle risposte precedenti

04.   Nell'oligopolio di Bertrand le imprese:

 Simultaneamente il prezzo

 Simultaneamente la quantità

 Sequenzialmente il prezzo

 Sequenzialmente la quantità

05.   L'oligopolio di Cournot è una forma di oligopolio:

 Strategico

 Competitivo

 Collusivo

 Naturale

06.   La curva di reazione esprime:

 La relazione tra la quantità di mercato rispetto alla scelta di prezzo dell’impresa 

 La relazione tra la quantità ottimale prodotta da un’impresa rispetto alla scelta produttiva dell’impresa concorrente

 La relazione tra il prezzo fatto da un’impresa rispetto alla scelta di prezzo dell’impresa concorrente

 La relazione tra la quantità ottimale prodotta da un’impresa rispetto al prezzo di mercato

07.   I costi irrecuperabili sono un esempio di:

 Barriera all’uscita

 Costo opportunità

 Costo opportunità

 Costo fisso

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 77/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   Un prezzo si definisce predatorio se è:

 Inferiore al costo medio totale

 Inferiore al prezzo di mercato

 Inferiore al costo medio variabile

 Inferiore al costo marginale

09.   Si consideri la domanda ad angolo.

In corrispondenza di un prezzo inferiore al punto E, la curva di domanda è: 

 Perfettamente rigida

 Rigida

 Elastica

 Perfettamente elastica

10.   I mercati contendibili sono caratterizzati da:

 Nessuna barriera

 Barriere all’uscita

 Barriere all’entrata

 Barriere all’entrata e barriere all’uscita

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 78/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

11.   Si consideri la domanda ad angolo.

In corrispondenza di un prezzo superiore al punto E, la curva di domanda è: 

 Perfettamente rigida

 Rigida

 Elastica

 Perfettamente elastica

12.   Si consideri il seguente grafico:

In questo modo si rappresenta:

 L'equilibrio di mercato

 Il monopolio naturale

 L'equilibrio nell'oligopolio di Cournot

 L'equilibrio nell'oligopolio di Bertrand

13.   Si descrivano le caratteristiche dei mercati contendibili.

14.   Si descrivano le varie tipologie di barriera all’entrata.

15.   Si descriva l'oligopolio di Bertrand.

16.   Si descriva l'oligopolio di Cournot.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 79/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 023
01.   I giochi in cui c’è un giocatore che effettua la propria scelta per primo e l’altro giocatore che effettua la propria scelta successivamente si definiscono:

 Giochi dinamici

 Giochi cooperativi

 Giochi non cooperativ

 Giochi simultanei

02.   Un equilibrio di Nash è inefficiente dal punto di vista pareteiano se:

 Un giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

 Nessun giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

 Nessun giocatore può migliorare la propria utilità

 Ogni giocatore può migliorare la propria utilità

03.   I giochi in cui i giocatori possono non possono stipulare accordi vincolanti prima di effettuare le proprie scelte si definiscono:

 Giochi non cooperativi

 Giochi simultanei

 Giochi strategici

 Giochi dinamici

04.   I giochi in cui i giocatori possono stipulare accordi vincolanti prima di effettuare le proprie scelte si definiscono:

 Giochi simultanei

 Giochi dinamici

 Giochi cooperativi

 Giochi strategici

05.   Gli elementi determinanti di un gioco sono:

 Azioni, strategie e payoff

 Giocatori e payoff

 Giocatori, azioni e payoff

 Giocatori, azioni e strategie

06.   Un equilibrio di Nash si definisce efficiente in senso paretiano se:

 Nessun giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

 Ogni giocatore può migliorare la propria utilità senza ridurre l'utilità degli altri giocatori

 Ogni giocatore può migliorare la propria utilità 

 Nessun giocatore può migliorare la propria utilità 

07.   Si definisce equilibrio di Nash una situazione in cui:

 Tutti i giocatori hanno scelto la propria strategia, date le scelte effettuate dagli altri giocatori

 Tutti i giocatori hanno scelto la migliore strategia, date le scelte effettuate dagli altri giocatori

 Ogni giocatore sceglie la propria strategia, indipendentemente dalle scelte effettuate dagli altri giocatori

 Ogni giocatore sceglie la propria strategia, dipendentemente dalle scelte effettuate dagli altri giocatori

08.   Si descriva il dilemma del prigioniero e lo si rappresenti in forma estesa.

09.   Si descriva il dilemma del prigioniero e lo si rappresenti in forma normale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 80/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 024
01.   Nell'ipotesi in cui un'impresa B decide di entrare nel mercato, l'impresa A già consolidata nel mercato applica un prezzo limite se:

 E' inferiore al costo medio variabile di A

 E' inferiore al costo medio di B

 E' inferiore al costo medio variabile di B

 E' inferiore al costo medio di A

02.   Si descriva la teoria del prezzo limite.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 81/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 025
01.   Un esempio di immobilizzazione immateriale è:

 Brevetti

 Attrezzature

 Tutte le risposte precedenti

 Automezzi

02.   I principi contabili internazionali sono obbligatori per:

 Società quotate , Società con strumenti finanziari , Banche e compagnie di assicurazione

 Società quotate e non quotate , Società con strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, Banche e intermediari finanziari e compagnie di assicurazione

 Società quotate e non quotate , Società con strumenti finanziari , Banche e intermediari finanziari

 Società quotate , Società con strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, Banche e intermediari finanziari e compagnie di assicurazione 

03.   Un esempio di immobilizzazione materiale è:

 Brevetti

 Impianti

 Marchi

 Tutte le risposte precedenti

04.   Un esempio di immobilizzazione immateriale è:

 Tutte le risposte precedenti

 Brevetti

 Marchi

 Avviamento

05.   Le immobilizzazioni sono beni:

 Esclusivamente materiali

 Sia materiali che immateriali

 Esclusivamente immateriali

 Esclusivamente finanziarie

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 82/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Il conto economico contiene:

 Valori normali

 Valori flusso

 Valori stock

 Valori stock, valori normali e valori flusso

07.   Un esempio di immobilizzazione materiale è:

 Impianti

 Automezzi

 Tutte le risposte precedenti

 Immobili

08.   Gli impieghi di capitale possono essere finanziati con:

 Debiti e autofinanziamento

 Capitale di rischio, debiti e autofinanziamento

 Capitale di rischio

 Capitale di rischio e debiti

09.   Secondo l'articolo 2423 del Codice Civile, il bilancio d'esercizio è composto da:

 Stato patrimoniale , Conto economico e Nota integrativa 

 Stato patrimoniale , Conto economico, Nota integrativa e Rendiconto finanziario 

 Stato patrimoniale , Conto economico, Nota integrativa e Conto della gestione

 Stato patrimoniale , Conto economico, Nota integrativa e Relazione del collegio sindacale

10.   Il bilancio d'esercizio è:

 Un documento in cui viene individuato il reddito imponibile

 Un documento con cui comprendere in che modo si è formato il risultato economico dell’azienda

 Un documento con cui fornire una conoscenza periodica ed attendibile del risultato economico e della consistenza patrimoniale dell’azienda

 Tutte le risposte precedenti

11.   I principi contabili nazionali sono stati introdotti:

 Dall'OIC nel 1991

 Dall'OIC nel 2001

 Dallo IASB nel 2001

 Dallo IASB nel 1991

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 83/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

12.   I principi contabili internazionali sono stati introdotti:

 Dall'OIC nel 2011

 Dallo IASB nel 2001

 Dall'OIC nel 2001

 Dallo IASB nel 2011

13.   Le informazioni utili a comprendere quanto esposto nello Stato patrimoniale e nel Conto economico sono riportate:

 Nella Nota integrativa

 Nel Conto della gestione

 Nel Rendiconto finanziario

 Nella Relazione del collegio sindacale

14.   Il bilancio gestionale è:

 Un documento con cui fornire una conoscenza periodica ed attendibile del risultato economico e della consistenza patrimoniale dell’azienda

 Un documento con cui comprendere in che modo si è formato il risultato economico 

 Un documento in cui viene individuato il reddito imponibile

 Un documento con cui individuare il risultato economico 

15.   L'ammontare e la composizione delle disponibilità liquide all'inizio e alla fine dell'esercizio sono riportate: 

 Nella nota integrativa

 Nella relazione del collegio sindacale

 Nel Conto della gestione

 Nel Rendiconto finanziario

16.   La situazione della società e l'andamento della gestione, nel suo complesso viene riportata:

 Nella Nota integrativa

 Nella Relazione del collegio sindacale

 Nel Rendiconto finanziario

 Nel Conto della gestione

17.   Le funzioni del bilancio d'esercizio sono:

 Conoscitiva, Controllo e Strategica

 finanziaria, Economica e Informativa

 Finanziaria, Controllo e Strategica

 Conoscitiva, Controllo e Informativa

18.   Principi contabili nazionali ed internazionali. Definizione e differenze.

19.   Si descrivano i documenti costitutivi del bilancio d'esercizio.

20.   Si descrivano le finalità del bilancio d'esercizio.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:27 - 84/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 026
01.   Lo stato patrimoniale contiene:

 Valori stock

 Valori flusso

 Valori stock e valori flusso

 Valori normali

02.   Nel conto economico si indicano:

 Attività e passività

 Attività e costi

 Ricavi e costi

 Ricavi e passività

03.   Nello stato patrimoniale si indicano:

 Attività e passività

 Attività e costi

 Ricavi e costi

 Ricavi e passività

04.   Il principio contabile n. 11 stabilisce i criteri di:

 Utilità, neutralità, periodicità, verificabilità e significatività

 Utilità, neutralità, costanza, verificabilità e rilevanza

 Relatività, neutralità, periodicità, verificabilità e significatività

 Relatività, neutralità, costanza, verificabilità e rilevanza

05.   I principi applicativi:

 Sono criteri di valutazione che permettono l’individuazione del valore degli elementi patrimoniali e reddituali e sono inderogabili

 Hanno un contenuto operativo e sono derogabili

 Sono criteri di valutazione che permettono l’individuazione del valore degli elementi patrimoniali e reddituali e sono derogabili

 Hanno un contenuto operativo e sono inderogabili

06.   La clausola generale del bilancio è disposta nel Codice Civile dall'articolo:

 2424

 2423

 2426

 2425

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 85/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   La clausola generale del bilancio stabilisce:

 In modo inderogabile gli indirizzi ai quali gli amministratori di una società devono ispirarsi nella redazione del bilancio

 In modo derogabile gli indirizzi ai quali gli azionisti di una società devono ispirarsi nella redazione del bilancio

 In modo inderogabile gli indirizzi ai quali gli azionisti di una società devono ispirarsi nella redazione del bilancio

 In modo derogabile gli indirizzi ai quali gli amministratori di una società devono ispirarsi nella redazione del bilancio

08.   La clausola generale del bilancio stabilisce che il bilancio d'esercizio deve rispettare gli elementi di:

 Chiarezza , Comprensibilità e Correttezza 

 Imparzialità , Comprensibilità e Trasparenza

 Chiarezza , Veridicità  e Correttezza 

 Imparzialità , Veridicità e Trasparenza

09.   Il principio della prudenza stabilisce che:

 Le voci dell’attivo e del passivo devono essere valutate separatamente

 Gli utili attesi, ma non ancora definitivamente realizzati, non devono essere iscritti mentre tutte le perdite, comprese quelle presunte o probabili, devono essere iscritte in
bilancio

 Le valutazioni devono essere fatte con criteri di funzionamento, tenendo conto che l’impresa continui la propria attività

 Nella valutazione delle poste di bilancio è condizione necessaria la continuità nei criteri di valutazione 

10.   I principi di redazione del bilancio:

 Sono criteri di valutazione che permettono l’individuazione del valore degli elementi patrimoniali e reddituali e sono inderogabili

 Hanno un contenuto operativo e sono inderogabili

 Sono criteri di valutazione che permettono l’individuazione del valore degli elementi patrimoniali e reddituali e sono derogabili

 Hanno un contenuto operativo e sono derogabili

11.   Il capitale netto è pari a:

 Apporti di capitale + Utile - Dividendi - Perdite

 Apporti di capitale + Utile - Dividendi

 Utile - Dividendi - Perdite

 Apporti di capitale + Utile - Perdite

12.   Il principio della continuità stabilisce che:

 Nella valutazione delle poste di bilancio è condizione necessaria la continuità nei criteri di valutazione 

 Gli utili attesi, ma non ancora definitivamente realizzati, non devono essere iscritti, mentre tutte le perdite, comprese quelle presunte o probabili, devono essere iscritte in
bilancio

 Le voci dell’attivo e del passivo devono essere valutate separatamente

 Le valutazioni devono essere fatte con criteri di funzionamento, tenendo conto che l’impresa continui la propria attività

13.   Si descrivano i principi applicati, secondo i principi contabili nazionali.

14.   Si analizzi la composizione dello Stato Patrimoniale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 86/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

15.   Si descrivano i principi di redazione del bilancio, secondo i principi contabili nazionali.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 87/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 027
01.   Nel definire i principi contabili internazionali, gli organismi europei si sono orientati al principio di:

 Armonizzazione

 Standardizzazione

 Globalizzazione

 Finalizzazione

02.   Secondo l’articolo 2423 del codice civile il bilancio d’esercizio è costituito da:

 Stato patrimoniale e Conto economico

 Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa e Relazione degli amministratori

 Stato patrimoniale, Conto economico e Relazione degli amministratori

 Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa

03.   I conti finanziari registrano:

 Fenomeni patrimoniali

 Fenomeni economici e finanziari

 Fenomeni finanziari

 Fenomeni economici

04.   Secondo i principi contabili nazionali, le poste di bilancio devono essere valutate:

 Al costo

 Tutte le risposte precedenti

 Al valore di recupero

 Al fair value

05.   Secondo i principi contabili internazionali, le poste di bilancio devono essere valutate:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Al valore di recupero

 Al fair value

 Al costo

06.   Le società controllate da società quotate, banche e enti finanziari vigilati: 

 Sono obbligate ad adottare i principi contabili internazionali

 Non sono obbligate ad adottare i principi contabili nazionali

 Nessuna delle risposte precedenti

 Non sono obbligate ad adottare i principi contabili internazionali

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 88/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   Il metodo della partita doppia prevede che ad una transazione finanziaria corrisponde:

 Una transazione finanziaria

 Una transazione economica

 Una transazione economica o finanziaria

 Una transazione economica e finanziaria

08.   il valore recuperabile è pari a:

 Minore valore tra il valore d’uso e fair value

 Maggiore valore tra il valore di mercato e fair value

 Minore valore tra il valore di mercato e fair value

 Maggiore valore tra il valore d’uso e fair value

09.   Secondo l'impairment test:

 Le passività in bilancio siano iscritte ad un valore superiore a quello effettivamente recuperabile 

 Le attività in bilancio siano iscritte ad un valore superiore a quello effettivamente recuperabile 

 Le passività in bilancio siano iscritte ad un valore non superiore a quello effettivamente recuperabile 

 Le attività in bilancio siano iscritte ad un valore non superiore a quello effettivamente recuperabile 

10.   Secondo i principi contabili internazionali, il principio contabile prevalente è:

 La competenza

 La chiarezza

 La veridicità

 La prudenza

11.   Secondo i principi contabili internazionali, il bilancio d'esercizio è composto da: 

 Stato patrimoniale , Conto economico, Nota integrativa, Rendiconto finanziario e Conto della gestione

 Stato patrimoniale , Conto economico, Nota integrativa e Conto delle variazioni del patrimonio netto

 Stato patrimoniale , Conto economico, Nota integrativa, Relazione del collegio sindacale e Conto della gestione

 Stato patrimoniale , Conto economico, Nota integrativa, Rendiconto finanziario e Conto delle variazioni del patrimonio netto 

12.   I conti economici sono conti:

 Transitori

 Patrimoniali

 Finanziari

 Permanenti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 89/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

13.   I conti economici registrano:

 Ambedue le risposte precedenti

 Fenomeni economici

 Fenomeni finanziari

 Nessuna delle risposte precedenti

14.   Le transazioni vengono registrate:

 Nel libro giornale

 Nel bilancio d'esercizio

 Nel libro giornale e nel libro mastro

 Nel libro mastro    

15.   Principi contabili internazionali: finalità ed impatto.

16.   Si descriva il criterio del fair value.

17.   Si descriva il metodo della partita doppia, come strumento di registrazione contabile.

18.   Si descriva il concetto di conto e la sua rilevanza nel sistema di registrazione contabile di un’impresa,

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 90/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 028
01.   Gli oneri pluriennali sono:

 Beni intangibili tutelati giuridicamente 

 Beni tangibili tutelati giuridicamente 

 Costi sostenuti ed in grado di generare dei benefici futuri in un esercizio

 Costi sostenuti ed in grado di generare dei benefici futuri su più esercizi

02.   L'avviamento può essere iscritto a bilancio se è:

 Naturale

 Derivativo

 Obbligatorio

 Originario

03.   I beni pluriennali prodotti internamente si definiscono:

 Immobilizzazioni immateriali

 Immobilizzazioni in corso

 Costruzioni interne

 Costruzioni in economia

04.   Secondo l'articolo 2424 del Codice civile, le attività sono suddivise in:

 Sei categorie

 Quattro categorie

 Cinque categorie

 Tre categorie

05.   Le passività dello Stato patrimoniale sono suddivise in:

 Cinque categorie

 Tre categorie

 Sei categorie

 Quattro categorie

06.   Secondo l'articolo 2424 del Codice civile, le immobilizzazioni immateriali si distinguono in:

 Oneri pluriennali, beni immateriali, avviamento

 Oneri annuali, beni materiali, avviamento

 Oneri annuali, beni immateriali, spese di gestione

 Oneri pluriennali, beni materiali, spese di gestione

07.   Le azioni proprie si iscrivono:

 Nelle immobilizzazioni finanziarie

 Nelle immobilizzazioni immateriali

 Nelle immobilizzazioni materiali

 Nell'attivo circolante

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 91/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   Le partecipazioni in società ne controllate ne collegate sono iscritte:

 Nell'attivo circolante

 Nell'attivo immobilizzato

 Nessuna delle risposte precedenti

 Tutte le risposte precedenti

09.   Le partecipazioni sono iscritte:

 Nell'attivo immobilizzato

 Nessuna delle risposte precedenti

 Tutte le risposte precedenti

 Nell'attivo circolante

10.   Le partecipazioni in società controllate e collegate sono iscritte:

 Tutte le risposte precedenti

 Nell'attivo immobilizzato

 Nessuna delle risposte precedenti

 Nell'attivo circolante

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 92/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 029
01.   Secondo il principio della competenza, un ricavo è effettivamente realizzato se :

 E’ avvenuta la consegna dei prodotti (o l’erogazione del servizio) al cliente

 In nessuno dei casi precedenti

 E’ avvenuto l’incasso della vendita dei prodotti

 In ambedue i casi precedenti

02.   Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se:

 E’ avvenuta l’uscita di cassa per l’acquisto del bene o del servizio

 In nessuno dei casi precedenti

 Ambedue le risposte precedenti

 E’ avvenuta la consegna dei beni correlati ai ricavi realizzati nel periodo

03.   Secondo il principio della competenza, un ricavo è effettivamente realizzato se :

 E’ avvenuta la consegna dei prodotti (o l’erogazione del servizio) al cliente

 E’ avvenuto il passaggio di proprietà dei prodotti

 In nessuno dei casi precedenti

 In ambedue i casi precedenti

04.   Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se:

 In nessuno dei casi precedenti

 E’ avvenuta la consegna dei beni correlati ai ricavi realizzati nel periodo

 Ambedue le risposte precedenti

 Associato ad operazioni di gestione svolte nel periodo

05.   Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se:

 Associato all’uscita di cassa per l’acquisto del bene o del servizio

 Ambedue le risposte precedenti

 Associato ad operazioni di gestione svolte nel periodo

 In nessuno dei casi precedenti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 93/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se:

 In nessuno dei casi precedenti

 Ambedue le risposte precedenti

 Associato all’uscita di cassa per l’acquisto del bene o del servizio

 Associato a decrementi di valore delle attività accertati nel periodo

07.   Secondo il principio di competenza, un costo è effettivamente sostenuto se:

 E’ avvenuta la consegna dei beni correlati ai ricavi realizzati nel periodo

 Associato a decrementi di valore delle attività accertati nel periodo

 Associato ad operazioni di gestione svolte nel periodo

 Tutte le risposte precedenti

08.   I fondi per rischi:

 Natura determinata , esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata 

 Natura determinata , esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza determinata 

 Natura determinata , esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza determinata 

 Natura determinata , esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata 

09.   La riserva sovrapprezzo azioni è:

 Il capitale sociale

 Un credito

 Una riserva da capitale 

 Una riserva da utile 

10.   La riserva azioni proprie in portafoglio è:

 Un credito

 Un debito

 Una riserva da utile 

 Una riserva da capitale 

11.   La riserva da rivalutazione è:

 Una riserva da utile 

 Un debito

 Un immobilizzazione

 Una riserva da capitale 

12.   La riserva statutaria è:

 Una riserva di capitale

 Un credito

 Un debito

 Una riserva da utile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 94/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

13.   La riserva straordinaria è:

 Un debito

 Una riserva da utile 

 Una riserva da capitale

 Un credito

14.   La riserva legale è:

 Un debito

  Una riserva da utile 

 Un credito

 Una riserva da capitale 

15.   I debiti sono iscritti:

 Al fair value

 Al costo

 Al prezzo di mercato

 Al valore nominale

16.   I fondi per oneri:

 Natura determinata , esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza determinata 

 Natura determinata , esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata 

 Natura determinata , esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata 

 Natura determinata , esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza determinata 

17.   Il fondo imposte differite è:

 Un credito

 Un fondo per oneri

 Un debito

 Un fondo per rischi

18.   Il fondo per imposte è:

 Un fondo per rischi

 Un costo

 Un debito

 Un fondo per oneri

19.   Il fondo di quiescenza è:

 Un fondo per rischi

 Una riserva da capitale

 Un debito

 Un fondo per oneri

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 95/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

20.   Il fondo manutenzione ciclica è:

 Una riserva disponibile

 Un fondo per rischi

 Un debito

 Un fondo per oneri

21.   i debiti:

 Natura determinata , esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza determinata 

 Natura determinata , esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza determinata 

 Natura determinata , esistenza certa, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata 

 Natura determinata , esistenza probabile, ammontare e data di sopravvenienza indeterminata 

22.   il fondo garanzia prodotti è:

 Un fondo per rischi

 Un fondo per oneri

 Una riserva da utile

 Una riserva da capitale

23.   Il fondo per contenzioso civile è:

 Un fondo per rischi

 Un debito

 Un credito

 Un fondo per oneri

24.   Si descriva il principio di competenza, soffermandosi sul concetto di costi sostenuti.  

25.   Si descriva il principio di competenza, soffermandosi sul concetto di ricavi realizzati.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 96/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 030
01.   Gli ammortamenti e svalutazioni sono inserite:

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nei proventi e oneri straordinari

 Nel costo della produzione

 Nel valore della produzione

02.   Gli accantonamenti per rischi sono inseriti:

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nel costo della produzione

 Nei proventi e oneri straordinari

 Nel valore della produzione

03.   Il costo per godimento di beni di terzi è inserito:

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nel costo della produzione

 Nel valore della produzione

 Nei proventi e oneri straordinari

04.   I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono inserite:

 Nel costo della produzione

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nel valore della produzione

 Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

05.   Il Conto Economico. come previsto dall'articolo 2425 del Codice civile, è compilato secondo lo schema:

 Al costo del venduto

 A costi fissi e costi variabili

 A costi e ricavi della produzione del periodo

 Al valore aggiunto

06.   Le variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti sono inserite:

 Nel valore della produzione

 Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nel cost0 della produzione

07.   Le variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci sono inserite:

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nel valore della produzione

 Nel costo della produzione

 Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 97/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   Le minusvalenze da alienazioni sono inserite:

 Nei proventi e oneri straordinari

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nel costo della produzione

 Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

09.   Un esempio di valore stimato è:

 Tutte le risposte precedenti

 I debiti

 Le scorte di magazzino

 La liquidità

10.   Un esempio di valore stimato è:

      

 Le scorte di magazzino

 Le immobilizzazioni

 Tutte le risposte precedenti

 I crediti

11.   Un esempio di valore stimato è:

 Nessuna delle risposte precedenti

 La liquidità

 I debiti

 Tutte le risposte precedenti

12.   Un esempio di valore certo è:

 I crediti

 Nessuna le risposte precedenti

 Le immobilizzazioni

 Le scorte di magazzino

13.   Le plusvalenze da alienazioni sono inserite:

 Nel costo della produzione

 Nei proventi e oneri straordinari

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 98/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

14.   Un esempio di valore certo è:

 I crediti

 I debiti

 Tutte le risposte precedenti

 Le rimanenze

15.   Un esempio di valore certo è:

 Tutte le risposte precedenti

 Nessuna delle risposte precedenti

 La liquidità

 I debiti

16.   In generale, nello Stato patrimoniale si inseriscono:

 Valori stimati

 Nessuna delle risposte precedenti

 Valori certi

 Ambedue le due risposte precedenti

17.   Le insussistenze attive e passive sono inserite:

 Nei proventi e oneri straordinari

 Nel costo della produzione

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nelle rettifiche di valore delle attività finanziarie

18.   I proventi da partecipazioni sono inseriti:

 Nel valore della produzione

 Nei proventi e oneri straordinari

 Nei proventi e oneri finanziari

 Nel costo della produzione

19.   Un esempio di valore certo è:

 Tutte le risposte precedenti

 Le rimanenze

 La liquidità

 I crediti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 99/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

20.   La rivalutazione delle poste di bilancio, in seguito all’inflazione:

 È libera scelta delle imprese

 È possibile solo dopo l’emanazione di leggi speciali 

 Non è mai possibile

 È sempre possibile

21.   Una passività rappresenta un diritto vantato su:

 Alcune attività

 Tutte le attività

 Una specifica passività

 Patrimonio netto

22.   Si descriva la clausola generale di redazione del bilancio.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 100/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 031
01.   L’ammortamento è causato:

 Dal degrado tecnologico

 Ambedue le risposte precedenti

 Dal logoramento fisico

 Nessuna delle risposte precedenti

02.   Si ha una plusvalenza quando:

 Il prezzo di vendita è superiore al prezzo di mercato

 Il prezzo di vendita è inferiore al prezzo di mercato

 Il valore di vendita eccede il valore contabile

 Il valore contabile eccede il valore di vendita 

03.   L’ammortamento si applica a:

 Tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali

 Tutte le immobilizzazioni

 Tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali a vita definita

 Tutte le immobilizzazioni materiali e immateriali a vita indefinita

04.   L’ammortamento accelerato prevede quote di ammortamento:

 Costanti

 Variabili

 Crescenti

 Decrescenti

05.   Si ha una minusvalenza quando:

 Il prezzo di vendita eccede il valore contabile

 Il valore di vendita eccede il valore contabile

 Il prezzo di vendita è inferiore al prezzo di mercato

 Il valore contabile eccede il valore di vendita 

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 101/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   L’ammortamento accelerato è utilizzato per beni soggetti:

 Ad un rapido degrado tecnologico

 Ad un lento degrado fisico

 Ad un rapido degrado fisico

 Ad un lento degrado tecnologico

07.   Nel determinare la vita utile si considera:

 La maggiore durata tra logoramento fisico e degrado tecnologico

 La durata del bene in funzione del logoramento fisico

 La durata del bene in funzione del degrado tecnologico

 La minore durata tra logoramento fisico e degrado tecnologico

08.   Si analizzi il concetto di ammortamento e le modalità della sua determinazione.

09.   Si descrivano gli effetti economici conseguenti alla vendita di un’immobilizzazione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 102/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 032
01.   Il documento della contabilità che raccoglie e registra in ordine cronologico si chiama:

 Il registro dei beni ammortizzabili 

 Il libro inventario 

 Il libro giornale

 Il libro mastro 

02.   I beni strumentali necessari per svolgere la tua attività d’impresa sono indicati:

 Nel libro giornale 

 Nel libro inventario 

 Nei registri IVA 

 Nel registro dei beni ammortizzabili 

03.   Il documento che comprende una serie di conti relativi alle voci patrimoniali e reddituali si chiama:

 Il registro dei beni ammortizzabili 

 Il libro mastro

 Il libro inventario

 il libro giornale

04.   Nell'avere dei conti economici si registrano:

 I costi e le rettifiche di costi

 I costi e le rettifiche di ricavi

 I ricavi e le rettifiche di costi

 I ricavi e le rettifiche di ricavi

05.   Nel dare dei conti economici si registrano:

 I ricavi e le rettifiche di ricavi

 I ricavi e le rettifiche di costi

 I costi e le rettifiche di costi

 I costi e le rettifiche di ricavi

06.   Nell'avere dei conti finanziari si registrano:

 Gli incrementi delle passività patrimoniali, i decrementi delle attività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto

 Gli incrementi delle passività patrimoniali, i decrementi delle attività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto

 I decrementi delle passività patrimoniali, gli incrementi delle attività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto

 I decrementi delle passività patrimoniali, gli incrementi delle attività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto

07.   Nel dare dei conti finanziari si registrano:

 I decrementi delle attività patrimoniali, gli incrementi delle passività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto

 Gli incrementi delle attività patrimoniali, i decrementi delle passività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto

 Gli incrementi delle attività patrimoniali, i decrementi delle passività patrimoniali e gli aumenti del Capitale netto

 I decrementi delle attività patrimoniali, gli incrementi delle passività patrimoniali e le diminuzioni del Capitale netto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 103/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   I registri IVA sono:

 Il registro dei corrispettivi, il registro delle vendite e il registro dei beni ammortizzabili

 Il registro degli acquisti, il registro delle vendite e il registro dei beni ammortizzabili

 Il registro dei corrispettivi, il registro degli acquisti e il registro dei beni ammortizzabili

 Il registro degli acquisti, il registro delle vendite e il registro dei corrispettivi

09.   Una volta approvato, il bilancio d’esercizio deve essere depositato:

 Presso l’Ufficio delle Imposte

 Presso la sede amministrativa della società

 Presso la Camera di Commercio

 Presso la sede legale della società

10.   Il bilancio d’esercizio deve essere redatto dagli amministratori:

 Entro cinque mesi dalla chiusura dell’esercizio

 Entro tre mesi dalla chiusura dell’esercizio

 Entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio

 Entro due mesi dalla chiusura dell’esercizio

11.   Il bilancio d’esercizio deve essere approvato dall’assemblea degli azionisti:

 Entro cinque mesi dalla chiusura dell’esercizio

 Entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio

 Entro tre mesi dalla chiusura dell’esercizio

 Entro due mesi dalla chiusura dell’esercizio

12.   Si descriva il contenuto del bilancio d’esercizio secondo la normativa civilistica, evidenziando le fasi che portano alla sua approvazione.

13.   Si descrivano i libri contabili obbligatori per una società di capitali.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 104/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 033
01.   I limiti dell’analisi di bilancio sono:

 L’esistenza di valutazioni oggettive

 Nessuna delle risposte precedenti

 Considerare la dinamica ambientale

 L’esistenza di dati esclusivamente qualitativi

02.   I limiti dell’analisi di bilancio sono:

 L’esistenza di dati esclusivamente quantitativi

 La mancata considerazione della dinamica ambientale

 Tutte le risposte precedenti

 L’esistenza di valutazioni soggettive

03.   I limiti dell’analisi di bilancio sono:

 L’esistenza di valutazioni oggettive

 L’esistenza di dati esclusivamente qualitativi

 La disponibilità di dati esclusivamente futuri

 L’esistenza di dati esclusivamente quantitativi

04.   I limiti dell’analisi di bilancio sono:

 La disponibilità di dati esclusivamente futuri

 L’esistenza di valutazioni oggettive

 L’esistenza di dati esclusivamente qualitativi

 L’esistenza di valutazioni soggettive

05.   L’analista esterno, rispetto all’analista interno dispone di:

 Le stesse informazioni

 Nessuna informazione

 Più informazioni

 Meno informazioni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 105/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   L’analisi della reddittività serve a verificare la capacità dell’impresa di:

 Remunerare il capitale proprio

 Remunerare i fattori produttivi

 Far fronte agli impegni di pagamento correnti

 Far fronte agli impegni di pagamento futuri

07.   Le fasi che caratterizzano l’analisi di bilancio sono:

 Cinque

 Quattro

 Tre

 Sei

08.   L’analisi dell’equilibrio finanziario di breve periodo serve a verificare la capacità dell’impresa di:

 Mantenersi solida

 Far fronte agli impegni di pagamento futuri

 Remunerare il capitale proprio

 Far fronte agli impegni di pagamento correnti

09.   Si definisca l’analisi di bilancio, evidenziandone le singole fasi.  

10.   Si definisca l’analisi di bilancio, definendone gli obiettivi e i limiti.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:28 - 106/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 034
01.   La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale riclassifica le voci del passivo secondo:

 L’area gestionale di afferenza

 La liquidità

 La remuneratività

 Il vincolo di durata

02.   La riclassificazione finanziaria dello Stato Patrimoniale riclassifica le voci dell’attivo secondo:

 La liquidità

 Il vincolo di durata

 La remuneratività

 L’area gestionale di afferenza

03.   Le immobilizzazioni fanno parte di:

 Passività consolidate

 Attivo fisso

 Attività correnti

 Passività correnti

04.   Le scorte fanno parte di:

 Attivo fisso

 Attività correnti

 Passività consolidate

 Passività correnti

05.   Il C/C bancario attivo fa parte di:

 Passività consolidate

 Attività correnti

 Attivo fisso

 Passività correnti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 107/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   I crediti verso clienti fanno parte di:

 Attivo fisso

 Attività correnti

 Passività consolidate

 Passività correnti

07.   Le riserve da utile fanno parte di:

 Passività consolidate

 Attività correnti

 Patrimonio netto

 Passività correnti

08.   I limiti dell'analisi di bilancio sono:

 La costanza dell'ambiente

 Le valutazioni oggettive

 Considerare solo i dati qualitativi

 Tutte le risposte precedenti

09.   Il fondo TFR fa parte di:

 Passività correnti

 Attività correnti

 Passività consolidate

 Attivo fisso

10.   I mutui fanno parte di:

 Attivo fisso

 Passività consolidate

 Attività correnti

 Passività correnti

11.   L'analisi dell'equilibrio finanziario di medio-lungo periodo serve a verificare:

 La capacità di mantenersi solvibile

 La liquidità aziendale

 La capacità di remunerare il capitale proprio

 La solidità patrimoniale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 108/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

12.   I debiti con scadenza inferiore all’anno fanno parte di:

 Attivo fisso

 Attività correnti

 Passività correnti

 Passività consolidate

13.   I debiti con scadenza superiore all’anno fanno parte di:

 Passività correnti

 Attività correnti

 Attivo fisso

 Passività consolidate

14.   I debiti verso l’erario fanno parte di:

 Attivo fisso

 Passività consolidate

 Attività correnti

 Passività correnti

15.   Si descriva la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il principio finanziario.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 109/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 035
01.   Un rapporto corrente superiore a 1:

 Garantisce l’equilibrio finanziario nel breve periodo               

 Non garantisce l’equilibrio finanziario nel breve periodo

 Garantisce l’equilibrio reddituale

 Garantisce l’equilibrio finanziario nel lungo periodo

02.   Il quick ratio è pari a:

 Attivo circolante + Disponibilità / Passivo a breve

 Attivo circolante - Disponibilità / Passivo a medio-lungo

 Attivo circolante – Disponibilità / Passivo a breve

 Attivo circolante / Passivo a medio-lungo

03.   Un rapporto corrente inferiore a 1:

 Garantisce l’equilibrio finanziario nel lungo periodo

 Non garantisce l’equilibrio finanziario nel breve periodo

 Garantisce l’equilibrio finanziario nel breve periodo               

 Garantisce l’equilibrio reddituale

04.   Gli indici di liquidità misurano:

 La congruenza tra durata dell’attivo e modalità di copertura

 La solidità patrimoniale

 La capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni nel breve periodo

 La capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni nel lungo periodo

05.   Un quick ratio superiore a 1:

 Garantisce l’equilibrio finanziario nel breve periodo               

 Garantisce l’equilibrio finanziario nel lungo periodo 

 Garantisce l’equilibrio reddituale

 Non garantisce l’equilibrio finanziario nel breve periodo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 110/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Il quick ratio è pari a:

 Attivo circolante – Liquidità / Passivo a breve

 Attivo circolante – Disponibilità / Passivo a breve

 Attivo circolante + Liquidità / Passivo a breve

 Attivo circolante / Passivo a breve

07.   Il grado di copertura delle immobilizzazioni è ottimale se è:

 Pari a 1

 Compreso tra 0 e 1

 Superiore a 2

 Compreso tra 1 e 2

08.   Il rapporto corrente è pari a:

 Attivo circolante / Passivo a breve     

 Attivo fisso / Passività consolidate 

 Attivo fisso / passivo a breve

 Attivo circolante / Passività consolidate

09.   Gli indici di struttura misurano:

 La reddittività

 La capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni nel lungo periodo

 La capacità dell’impresa di far fronte ai propri impegni nel breve periodo

 La capacità dell'impresa di utilizzare in modo corretto le fonti di finanziamento disponibili

10.   Il grado di copertura delle immobilizzazioni è pari a:

 (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Immobilizzazioni

 Immobilizzazioni / (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) 

 (Capitale netto + Passivo a medio-lungo) / Immobilizzazioni

 Immobilizzazioni / (Capitale netto + Passivo a medio-lungo) 

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 111/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

11.   L'indice di indebitamento è normalmente:

 Superiore a 1

 Pari a zero

 Pari a 1

 Inferiore a 1

12.   L'indice di indebitamento è pari a:

 (Passivo a breve - Passivo a medio-lungo) / Capitale netto

 (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Capitale netto

 Capitale netto / Passivo a medio-lungo

 Passivo a medio-lungo / Capitale netto

13.   Un quick ratio inferiore a 1:

 Non garantisce l’equilibrio finanziario nel breve periodo

 Garantisce l’equilibrio reddituale

 Garantisce l’equilibrio finanziario nel lungo periodo

 Garantisce l’equilibrio finanziario nel breve periodo               

14.   Il rapporto corrente è pari a:

 Attivo fisso / Passivo a breve

 Attivo circolante - Disponibilità / Passivo a breve   

 Attivo circolante + Disponibilità / Passivo a breve

 Attivo circolante / Passività a breve

15.   I fondi rischi e oneri sono una componente del:

 Passività correnti

 Attivo fisso

 Patrimonio netto

 Passività consolidate

16.   Il C/C bancario negativo è una componente del:

 Attività correnti

 Patrimonio netto

 Passività correnti

 Passività consolidate

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 112/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

17.   Il prestito obbligazionario è una componente del:

 Patrimonio netto

 Passività correnti

 Attività fisse

 Passività consolidate

18.   Si descrivano i principali indici di struttura.

19.   Si descrivano i principali indici di liquidità.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 113/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 036
01.   Il Risultato operativo della gestione caratteristica (MON) esprime:

 Il potenziale di crescita dell’azienda

 Il reddito generato dall’attività ordinaria dell’impresa

 Il reddito generato dall’attività ordinaria e straordinaria dell’impresa

 La sostenibilità degli oneri finanziari 

02.   Il Risultato Lordo di Competenza esprime:

 la sostenibilità degli oneri finanziari

 Il reddito generato dall’attività ordinaria dell’impresa

 Il reddito generato dall’attività ordinaria e straordinaria dell’impresa

 Il potenziale di crescita dell'impresa

03.   Il Risultato operativo della gestione caratteristica (MON) esprime:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Il risultato economico prodotto dall’attività che caratterizza l’impresa

 Il potenziale di crescita dell’azienda

 Tutte le risposte precedenti

04.   Il Margine di Contribuzione (Mdc) esprime:

 La redditività generata dall'attività ordinaria dell'impresa

 Il potenziale di crescita dell'impresa

 La redditività generata dall'attività ordinaria e straordinaria dell'impresa

 La capacità dell’impresa di sostenere i costi fissi

05.   Il Risultato operativo, secondo la riclassificazione del Conto economico al costo del venduto, è pari a:

 MOL + Proventi finanziari + Proventi patrimoniali

 MON + Proventi finanziari

 MOL + Proventi finanziari

 MON + Proventi finanziari + Proventi patrimoniali

06.   La riclassificazione del Conto economico secondo il criterio del valore aggiunto classifica i costi:

 Per attività

 Per origine

 Per destinazione

 Per natura

07.   Il Risultato operativo della gestione caratteristica (MON), secondo la riclassificazione del Conto economico al costo del venduto, è pari a:

 Valore della produzione - Costo del venduto

 Valore della produzione - Costi operativi

 Ricavi di vendita - Costi operativi

 Ricavi di vendita - Costo del venduto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 114/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   Il Risultato lordo di competenza è pari a:

 MON - Oneri finanziari +/- Utili o perdite su attività di negoziazione

 MON + Proventi finanziari +/- Utili  su attività di negoziazione

 Reddito operativo - Oneri finanziari +/- Utili o perdite su attività di negoziazione 

 Reddito operativo + Proventi finanziari +/- Utili su attività di negoziazione

09.   La riclassificazione del Conto economico secondo il criterio del valore aggiunto classifica i costi:

 Per origine

 Per natura

 Per destinazione

 Per attività

10.   Il Reddito Operativo esprime: 

 Il reddito generato dall’attività ordinaria e straordinaria dell’impresa

 Il potenziale di crescita dell'impresa

 La sostenibilità degli oneri finanziari

 Il reddito generato dall’attività ordinaria dell’impresa

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 115/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 037
01.   Il fondo TFR fa parte di:

 Attività extra-operative

 Attività operative corrente

 Passività correnti

 Passività finanziarie

02.   Un immobile concesso in affitto fa parte di:

 Attività operative correnti

 Attività extra-operative

 Attività operative non correnti

 Patrimonio netto

03.   Secondo la riclassificazione per pertinenza gestionale dello Stato Patrimoniale, i debiti si distinguono in:

 Passività finanziarie e passività consolidate

 Passività correnti e passività finanziarie

 Passività correnti e passività consolidate

 Passività fisse e passività consolidate

04.   La posizione finanziaria netta è data da:

 Liquidità + Crediti finanziari - Debiti correnti 

 Attivo fisso + Capitale circolante netto operativo

 Attivo fisso + Crediti finanziari - Debiti correnti 

 Liquidità + Crediti finanziari - Debiti finanziari

05.   Il capitale investito netto operativo (CINO) è dato da:

 Capitale circolante netto - Attivo operativo non corrente

 Capitale circolante netto + Attivo operativo corrente

 Capitale circolante netto + Attivo operativo non corrente

 Capitale circolante netto - Attivo operativo corrente

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 116/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Il capitale circolante netto è dato da:

 Attività correnti + Attività non correnti

 Attività operative correnti - passività correnti

 Attività correnti - passività correnti

 Attività operative correnti + passività correnti

07.   I debiti verso fornitori fanno parte di:

 Attività extra-operative

 Passività finanziarie

 Passività correnti

 Attività operative correnti

08.   Un impianto fa parte di:

 Attività operative non correnti

 Attività extra-operative

 Attività operative correnti

 Patrimonio netto

09.   Il C/C bancario negativo è un esempio di:

 Attività operative correnti

 Passività correnti

 Attività extra-operative

 Passività finanziarie

10.   Il C/C bancario attivo fa parte di:

 Passività finanziarie

 Passività correnti

 Attività extra-operative

 Attività operative correnti

11.   L’indice di rotazione del magazzino esprime: 

 Il numero di volte in cui si reinvestono i ricavi nell'attività caratteristica

 Il numero di volte in cui si rinnova il magazzino nel corso di un anno

 Il numero di volte in cui si rinnova il magazzino

 Il numero di volte in cui si reinvestono i ricavi nell'attività

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 117/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

12.   Il grado di dipendenza finanziaria è pari a:

 (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Capitale netto

  Passivo a medio-lungo / Capitale netto

 (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Totale fonti

 Passivo a medio-lungo / Totale fonti

13.   L'indice di rotazione del magazzino è pari a:

 Ricavi di vendita / Totale attivo

 Totale attivo /Ricavi di vendita 

 Disponibilità / Ricavi di vendita

 Ricavi di vendita / Disponibilità

14.   L’indice di rotazione degli impieghi esprime:

 Quante volte nel corso di un anno l’azienda reinveste la propria liquidità nella propria attività 

 Quante volte nel corso di un anno l’azienda reinveste i propri ricavi nella propria attività 

 Quante volte nel corso di un anno l’azienda reinveste i propri ricavi nella propria attività caratteristica

 Quante volte nel corso di un anno l’azienda reinveste la propria liquidità nella propria attività caratteristica

15.   L'indice di rotazione del capitale investito è pari a:

 Totale attivo / Ricavi di vendita

 Ricavi di vendita / Totale attivo

 Totale attivo / Valore della produzione

 Valore della produzione / Totale attivo

16.   Si descriva la riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo il principio della pertinenza gestionale.  

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 118/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 038
01.   Se il leverage (leva finanziaria) è superiore a 2:

 Tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio

 Nessuna delle risposte precedenti

 L’azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi

 L’azienda ha un elevato indebitamento 

02.   L'azienda ha convenienza ad incrementare il leverage se:

 ROI>ROD

 ROI<ROD

 ROE=ROD

 ROI=ROD

03.   Se il leverage (leva finanziaria) è compreso tra 1 e 2:

 Nessuna delle risposte precedenti

 L’azienda ha un elevato indebitamento

 Tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio

 L’azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi

04.   Se il leverage (leva finanziaria) è pari a 1:

 L’azienda possiede un buon rapporto tra capitale proprio e di terzi

 L’azienda ha un elevato indebitamento 

 Nessuna delle risposte precedenti

 Tutti gli investimenti sono finanziati con capitale proprio

05.   Il rendimento percepito sul capitale investito dai soci o dagli azionisti dell’impresa è espresso dal:

 ROS

 ROE

 ROD

 ROI

06.   Il rendimento dell’attività caratteristica, in rapporto a tutti gli investimenti effettuati nell’attività operativa, si esprime con il:

 ROD

 ROE

 ROI

 ROS

07.   L'azienda non ha convenienza ad incrementare il leverage se:

 ROI=ROD

 ROE=ROD

 ROI>ROD

 ROI<ROD

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 119/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   Il guadagno lordo sulle vendite nette è espresso dal:

 ROI

 ROD

 ROS

 ROE

09.   Il Tasso di incidenza della gestione non caratteristica è pari a:

 Ricavi di vendita / Risultato d'esercizio

 Risultato operativo / Risultato d'esercizio

 Risultato d'esercizio / Risultato operativo

 Risultato operativo / Ricavi di vendita

10.   Il miglioramento del ROI può essere ottenuto:

 Vendendo una maggiore quantità dei propri prodotti 

 Tutte le risposte precedenti

 Vendendo i propri prodotti con un maggiore margine di guadagno

 Nessuna delle risposte precedenti

11.   Il costo mediamente sostenuto dall’impresa sui finanziamenti ottenuti da terzi è espresso dal:

 ROD

 ROS

 ROI

 ROI

12.   Il ROI è pari al prodotto tra:

 ROE e ROT

 ROS e ROT

 ROS e ROD

 ROS e ROE

13.   Si analizzino le caratteristiche di un titolo obbligazionario.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 120/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 039
01.   Il valore aggiunto è dato da:

 Valore della produzione - consumo materie prime - spese per il personale - costi per godimento di beni di terzi

 Valore della produzione - acquisto materie prime - spese per il personale - costi per godimento di beni di terzi

 Valore della produzione - consumo materie prime - spese per servizi - costi per godimento di beni di terzi

 Valore della produzione - acquisto materie prime - spese per servizi - costi per godimento di beni di terzi

02.   Il margine di contribuzione è dato da:

 Valore della produzione - costi fissi

 Valore della produzione - costi variabili

 Ricavi di vendita - costi fissi 

 Ricavi di vendita - costi variabili

03.   Il margine operativo netto è dato da:

 Margine operativo lordo - ammortamenti e accantonamenti

 Margine operativo lordo – ammortamenti

 Margine operativo lordo - costo per il personale 

 Margine operativo lordo – costo del personale - ammortamenti

04.   Il margine operativo lordo è dato da:

 Valore della produzione - costo del personale - costi di funzionamento

 Valore della produzione - costo del personale - costi per servizi

 Valore aggiunto - costo del personale - costi di funzionamento

 Valore aggiunto - costo del personale - costi per servizi

05.   L’utile d’esercizio è destinato a remunerare:

 Tutte le risposte precedenti

 Il capitale investito

 Il capitale netto

 I dipendenti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 121/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Il margine operativo lordo è destinato a remunerare:

 Tutte le risposte precedenti

 I dipendenti

 Il capitale netto

 Il capitale investito

07.   Si descriva la riclassificazione del Conto economico secondo il criterio del valore aggiunto.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 122/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 040
01.   Il ROE è pari a:

 Risultato d’esercizio / Totale attivo

 Risultato operativo / Totale attivo

 Risultato d’esercizio / Capitale netto

 Risultato operativo / Capitale netto

02.   La leva finanziaria corrisponde a:

 Mezzi propri / Totale attivo

 (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Totale attivo

 Totale attivo / Mezzi propri

 (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo) / Mezzi propri

03.   Il ROD è pari a:

 Oneri finanziari / (Passivo a breve + Passivo a medio-lungo)

 Oneri finanziari / Totale attivo

 Oneri finanziari / Passivo a medio-lungo

 Oneri finanziari / Passivo a breve

04.   Il ROI è pari a:

 Risultato d’esercizio / Totale attivo

 Risultato operativo / Totale attivo

 Risultato d’esercizio / Capitale netto

 Risultato operativo / Capitale netto

05.   Il ROS è pari a:

 Risultato operativo / Ricavi di vendita

 Risultato d’esercizio / Ricavi di vendita

 Risultato d’esercizio / Risultato operativo

 Risultato operativo / Risultato d'esercizio

06.   Si descriva il ROE, analizzandone la sua scomposizione secondo la teoria della leva finanziaria.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 123/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   Si analizzi l’effetto leva finanziaria.

08.   Si descriva il ROI, analizzandone la sua scomposizione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 124/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 041
01.   Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200  

Il rapporto corrente è pari a:

 0,5

 1

 4

 2

02.   Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500  

Il tasso di incidenza della gestione non caratteristica è pari a:

 5%

 24%

 80%

 83%

03.   Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200   

Il quick ratio è pari a:

 2

 1,6

 1

 0,5

04.   Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500  

Il ROS è pari a:

 1,2%

 5%

 6%

 24%

05.   Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200   

Il grado di copertura delle immobilizzazioni è pari a:

 1,25

 2

 0,5

 1

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 125/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

06.   Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500 

Il ROI è pari a:

 6%

 1,2%

 1%

 5%

07.   Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200   

Il grado di dipendenza finanziaria è pari a:

 2

 0,5

 4

 1

08.   Si considerino i seguenti dati:

Attivo circolante=1000; Attivo fisso=2000; Passivo a breve=500; Passivo a medio-lungo=1000; Capitale netto=1500; Disponibilità=200   

L'indice di indebitamento è pari a:

 0,5

 1

 4

 2

09.   Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Passività totali=500  

Il ROD è pari a:

 5%

 24%

 1,2%

 2%

10.   Si considerino i seguenti dati:

Risultato d'esercizio=100; Risultato operativo=120; Oneri finanziari=10; Totale attivo=10000; Capitale netto=2000; Ricavi di vendita=500 

Il ROE è pari a:

 1,2%

 1%

 5%

 6%

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:29 - 126/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 042
01.   Il rendiconto finanziario ha per oggetto:

 L'attivo

 La liquidità

 Il capitale circolante netto

 Le disponibilità liquide

02.   Il rendiconto finanziario analizza i flussi di cassa generati nelle attività:

 Operative, straordinarie e patrimoniali

 Operative, di investimento e finanziarie 

 Patrimoniali, di investimento e finanziarie

 Patrimoniali, straordinarie e finanziarie

03.   Il flusso di cassa relativo all'attività operativa determinata con il metodo indiretto è pari a:

 Ricavi operativi monetari - Costi operativi monetari

 Risultato d'esercizio + Costi non monetari - ricavi non monetari

 Risultato d'esercizio + Ricavi non monetari - Costi non monetari

 Ricavi monetari - Costi monetari

04.   Il flusso di cassa relativo all'attività operativa determinata con il metodo diretto è pari a:

 Ricavi operativi monetari - Costi operativi monetari

 Risultato d'esercizio - Costi non monetari + Ricavi non monetari

 Risultato d'esercizio + Costi non monetari - Ricavi non monetari

 Ricavi monetari - Costi monetari

05.   Si spieghi il rendiconto finanziario.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 127/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 043
01.   Un investimento CICO (continuous in-continuous output) prevede:

 Una serie di flussi in uscita iniziali e una serie di flussi in entrata successivi 

 Un unico flusso in uscita iniziale e una serie di flussi in entrata successivi 

 Un unico flusso in uscita iniziale e un unico flusso in entrata finale 

 Una serie di flussi in uscita iniziali e un unico flusso in entrata finale

02.   Un investimento PIPO (point in-point out) prevede:

 Una serie di flussi in uscita iniziali e un unico flusso in entrata finale

 Un unico flusso in uscita iniziale e una serie di flussi in entrata successivi 

 Una serie di flussi in uscita iniziali e una serie di flussi in entrata successivi 

 Un unico flusso in uscita iniziale e un unico flusso in entrata finale 

03.   Un investimento PICO (point in-continuous output) prevede:

 Un unico flusso in uscita iniziale e un unico flusso in entrata finale

 Un unico flusso in uscita iniziale e una serie di flussi in entrata successivi 

 Una serie di flussi in uscita iniziali e un unico flusso in entrata finale

 Una serie di flussi in uscita iniziali e una serie di flussi in entrata successivi 

04.   Un investimento finanziario ha per oggetto:

 Ambedue le risposte precedenti

 Nessuna delle risposte precedenti

 Obbligazioni e azioni

 Beni reali

05.   Un investimento produttivo è:

 Realizzato da un’impresa, su beni reali ed un elevato grado di negoziabilità

 Realizzato da un’impresa, su beni reali ed un basso grado di negoziabilità

 Realizzato da un’impresa, su titoli finanziari ed un alto grado di negoziabilità

 Realizzato da un’impresa, su titoli finanziari ed un basso grado di negoziabilità

06.   Un investimento produttivo ha per oggetto:

 Beni reali

 Obbligazioni e azioni

 Ambedue le risposte precedenti

 Nessuna delle risposte precedenti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 128/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   Un investimento finanziario è:

 Realizzato da un’impresa, su titoli finanziari ed un basso grado di negoziabilità

 Realizzato da un’impresa, su beni reali ed un basso grado di negoziabilità

  Realizzato da un investitore, su titoli finanziari ed un elevato grado di negoziabilità

 Realizzato da un investitore, su beni reali ed un elevato grado di negoziabilità

08.   Si descrivano le caratteristiche e le differenze tra investimenti produttivi e investimenti finanziari.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 129/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 044
01.   I flussi di cassa netti, utili per la valutazione di un investimento sono costituiti da:

 Investimenti, Margine operativo netto e imposte in assenza di debito

 Investimenti, Margine operativo lordo, variazioni del CCN e imposte in assenza di debito

 Investimenti, Margine operativo netto, variazioni del CCN e imposte in assenza di debito

 Investimenti, Margine operativo netto, variazioni del CCN e imposte in assenza di debito

02.   I flussi di cassa relativi ad un investimento devono essere:

 Reali, straordinari, monetari e al netto dell’imposizione fiscale 

 Incrementali, operativi, reddituali e al netto degli oneri finanziari

 Incrementali, operativi, monetari e al netto dell’imposizione fiscale 

 Reali, straordinari, reddituali e al netto degli oneri finanziari

03.   Il VAN è:

 Il valore futuro dei flussi di cassa generati dall’investimento in un arco temporale predefinito

 Il valore corrente dei flussi di cassa futuri generati dall’investimento in un arco temporale pari alla vita utile del progetto

 Il valore corrente dei flussi di cassa futuri generati dall’investimento in un arco temporale predefinito

 Il valore futuro dei flussi di cassa generati dall’investimento in un arco temporale pari alla vita utile del progetto

04.   Il VAN è un metodo utile a valutare:

 La fattibilità patrimoniale di un investimento

 La fattibilità finanziaria di un investimento

 La fattibilità economica di un investimento

 Tutte le risposte precedenti

05.   Il costo del capitale:

 Dipende dalla struttura produttiva dell'impresa

 Dipende dalla struttura finanziaria dell'impresa

 Tutte le risposte precedenti

 Dipende dalla struttura dell'attivo dell'impresa

06.   Si analizzi il processo di determinazione dei flussi di cassa relativi ad un investimento.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 130/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 045
01.   Un investimento non è conveniente se:

 PI<1

 PI>0

 PI>1

 PI<0

02.   Se il periodo di recupero aumenta:

 Il rischio dell'investimento cresce

 Il rischio dell'investimento diminuisce

 Il rischio dell'investimento non cambia

 Il rischio dell'investimento può aumentare e diminuire

03.   Il TIR corrisponde al tasso che genera:

 Un VAN positivo

 Un VAN negativo

 Un VAN pari a zero

 Un VAN maggiore di 1

04.   Il periodo di recupero esprime:

 Nessuna delle risposte precedenti

 Entrambe le risposte precedenti

 Il numero di periodi necessari a recuperare l’investimento iniziale

 Il numero di periodi necessari per recuperare le uscite attraverso le entrate

05.   Un investimento è conveniente se:

 PI>0

 PI<1

 PI>1

 PI<0

06.   Se il TIR è minore di R, il VAN è:

 Pari a zero

 Positivo

 Negativo

 Pari a 1

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 131/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

07.   Il periodo di recupero permette di analizzare la redditività di un investimento:

 Mai

  Talvolta

 Sempre

 Quasi sempre

08.   Il periodo di recupero considera:

 Non considera i flussi di cassa

 I flussi di cassa dopo del tempo di recupero

 I flussi di cassa prima il tempo di recupero

 Tutti i flussi di cassa

09.   Se il TIR è maggiore di R, il VAN è:

 Pari a zero

 Negativo

 Pari a 1

 Positivo

10.   Si descriva il TIR come metodo di valutazione di un investimento.

11.   Si descrivano i limiti del TIR come metodo di valutazione di un investimento.

12.   Si descrivano i limiti dell'indice di redditività come metodo di valutazione di un investimento.

13.   Si descriva il payback period, evidenziandone pregi e difetti.

14.   Si descrivano i limiti del tempo di recupero come metodo di valutazione di un investimento.

15.   Si descriva l'indice di redditività come metodo di valutazione di un investimento.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 132/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 046
01.   Il rendimento richiesto dagli azionisti, determinato con il Dividend discount model in ipotesi cash-cow, è pari a: 

 Div0/VA0

 Div1/VA0

 (Div1/VA0) - g

 (Div1/VA0) + g

02.   Il rendimento richiesto dagli azionisti, determinato con il Dividend discount model, è pari a: 

 (Div1/VA0) - g

 (Div1/VA0) - g

 (Div0/VA0) - g

 (Div1/VA0) + g

03.   La presenza della tassazione:

 Non è rilevante

 Incrementa il costo medio ponderato del capitale

 Non ha effetti sul costo medio ponderato del capitale

 Decrmenta il costo medio ponderato del capitale

04.   Secondo il Dividend discount model, il valore di un'azione in ipotesi cash-cow è pari a:

 Div1 / Re

 Div0 / (Re-g)

 Div0 / Re

 Div1 / (Re-g)

05.   Il costo medio ponderato del capitale rappresenta il costo del capitale:

 Tutte le risposte precedenti

 In un'azienda finanziata solo da capitale di terzi

 In un'azienda finanziata solo da capitale proprio

 In un'azienda finanziata sia da capitale proprio che da capitale di terzi

06.   Il valore corrente di un'azione corrisponde al:

 Valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di dividendi e valore atteso all'anno n

 Valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di cedole e valore atteso all'anno n

 Valore futuro dei flussi di cassa attesi sul titolo, in termini di dividendi e valore atteso all'anno n

 Valore futuro dei flussi di cassa attesi sul titolo, in termini di cedole e valore atteso all'anno n

07.    Un progetto di investimento è fattibile economicamente con:

 Van positivo

 Van nullo

 Tutte le risposte precedenti

 Van negativo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 133/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

08.   Se il VAN è negativo:

 Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

 Il rendimento del progetto è inferiore al TIR

 Nessuna delle risposte precedenti

 Il rendimento del progetto è negativo

09.   Se il VAN è positivo:

 Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

 Tutte le risposte precedenti

 Il rendimento del progetto è inferiore al TIR

 Il rendimento del progetto è positivo

10.   Se il VAN è negativo:

 Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

 Il rendimento del progetto è inferiore al costo del costo del capitale

 Il rendimento del progetto è negativo

 Il rendimento del progetto è inferiore al TIR

11.   Un progetto di investimento non è fattibile economicamente con:

 Van positivo

 Tutte le risposte precedenti

 Van negativo

 Van nullo

12.   Secondo il Dividend discount model, il valore di un'azione è pari a:

 Div0 / Re

 Div1 / Re

 Div1 / (Re-g)

 Div0 / (Re-g)

13.   Il valore corrente di un'obbligazione corrisponde:

 Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di dividendi e prezzo di rimborso all'anno n

 Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di cedole e prezzo di rimborso all'anno 0

 Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di dividendi e prezzo di rimborso all'anno 0

 Al valore attuale dei flussi di cassa futuri attesi sul titolo, in termini di cedole e prezzo di rimborso all'anno n

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 134/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

14.   Se il VAN è positivo:

 Il rendimento del progetto è inferiore al costo del costo del capitale

 Il rendimento del progetto è superiore al costo del costo del capitale

 Il rendimento del progetto è superiore al TIR

 Il rendimento del progetto è negativo

15.   Se il VAN è negativo:

 Il rendimento del progetto è positivo

 Il rendimento del progetto è inferiore al costo del costo del capitale

 Il rendimento del progetto è superiore al TIR

 Tutte le risposte precedenti

16.   Si descriva il Costo medio ponderato del capitale.

17.   Si descriva il principio del valore attuale netto, come metodo di valutazione di un progetto di investimento.

18.   Si descriva il Dividend Discount Model.

19.   Si descrivano le caratteristiche di un titolo azionario.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 135/136


Set Domande: PRINCIPI DI ECONOMIA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Tordo Norberto

Lezione 047
01.   Si considerino i seguenti dati:

VAN=-10; Investimento=500; R=10% 

L'indice di redditività è pari a:

 0,98

 0,8

 1,2

 1,02

02.   Si considerino i seguenti dati:

VAN=10; Investimento=100; R=10%

L'indice di redditività è pari a:

 1

 0,1

 1,1

 10

03.   Si considerino i seguenti dati:

VAN=10; Investimento=100; R=10% 

Il TIR è:

 Superiore al 10%

 Non si può determinare

 Inferiore al 10%

 Pari al 10%

04.   Si considerino i seguenti dati:

VAN=-10; Investimento=500; R=10%  

Il TIR è:

 Non è determinabile

 Pari al 10%

 Superiore al 10%

 Inferiore al 10%

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/02/2017 16:50:30 - 136/136

Potrebbero piacerti anche