Sei sulla pagina 1di 5

Istituzioni di Fisica Teorica

Esame scritto
Docente: Prof. F. Ravanini
11 gen 2021

Corso di Laurea in Astronomia - Università di Bologna

Prova n.1: Metodi matematici


Si consideri l’equazione differenziale nel piano complesso di x

3x2 u00 (x) + xex u0 (x) − u(x) = 0

1. La si riduca a forma standard e se ne identifichino i punti singolari

2. Si studi la natura fuchsiana o meno di tali punti singolari

3. Si scrivano gli andamenti delle due soluzioni linearmnete indipendenti attorno al punto x = 0

4. Si determini, se esiste, una soluzione regolare in x = 0 avente le condizioni al contorno


u(0) = 0 e u0 (0) = 1, calcolandone ricorsivamente i coefficienti fino a O(x3 )

Soluzione
1. La forma standard è
ex 0 1
u00 (x) + u (x) − 2 u(x) = 0
3x 3x
da cui
ex 1
p(x) = , q(x) = − 2
3x 3x
I punti singolari dell’equazione sono x = 0 e x = ∞.

2. Il punto x = 0 è fuchsiano. Infatti


1
p0 = lim xp(x) =
x→0 3
1
q0 = lim x2 q(x) = −
x→0 3

1
Quindi l’equazione indiciale è data da
2 1 1
ρ2 − ρ − = 0 =⇒ ρ1 = 1 , ρ2 = −
3 3 3
Il punto all’infinito è una singolarità essenziale. Basti osservare che

p∞ = lim xp(x) = ∞
x→∞

3. La differenza tra i due indici ρ1 − ρ2 = 4/3 6∈ Z assicura che non ci sono in questo caso
termini logaritmici e quindi le due soluzioni attorno a x = 0 hanno la forma

X ∞
X
k
u1 (x) = x ck x = ck xk+1
k=0 k=0

X
u2 (x) = x−1/3 d k xk
k=0

La prima soluzione è regolare in x = 0 mentre la seconda è polidroma, presentando in x = 0


una singolarità e un punto di diramazione di ordine 3.

4. La soluzione regolare si scrive

u1 (x) = c0 x + c1 x2 + O(x3 )

e si verifica che u1 (0) = 0, quindi la prima condizione al contorno è sempre soddisfatta. La


seconda si ottiene derivando
u01 (x) = c0 + 2c1 x + O(x2 )
e la richiesta che u1 (0) = 1 implica che c0 = 1. Quindi:

u1 (x) = x + c1 x2 + O(x3 )
u01 (x) = 1 + 2c1 x + O(x2 )
u001 (x) = 2c1 + O(x)

Il coefficiente c1 si determina sostituendo questa soluzione nell’equazione differenziale ed


espandendo ex = 1 + x + O(x2 )

6c1 x2 + x(1 + 2c1 x)(1 + x) − x − c1 x2 + O(x3 ) = 0

ovvero
6c1 x2 + x + x2 + 2c1 x2 − x − c1 x2 + O(x3 ) = 0
I termini in x spariscono e quelli in x2 hanno coefficiente
1
7c1 + 1 = 0 =⇒ c1 = −
7
Quindi la soluzione cercata è
1
u1 (x) = x − x2 + O(x3 )
7
2
Prova n.2: Meccanica quantistica
Un oscillatore armonico unidimensionale in cui si è posto m = ~ = ω = 1, quindi di Hamiltoniana
1
H = (p2 + x2 )
2
si trova a t = 0 in uno stato quantistico rappresentabile dalla funzione d’onda
 
1 2 x2
ψ(x) = A x − √ x · e− 2
3
2
1. Si calcoli la normalizzazione di ψ(x).
2. Si espanda la funzione d’onda ψ(x) in autofunzioni ψn (x) di H. Si determini a quale n tale
sviluppo si tronca e se ne dimostri la completezza.
3. Si determini il valor medio dell’energia. Esso varia nel tempo? Giustificare la risposta.
4. Si determini la funzione d’onda Ψ(x, t) ai tempi successivi t.

Formule utili
• Integrali gaussiani:
(
+∞
0 per n dispari
Z
2
xn e−ax dx = (n−1)!! p π
−∞ (2a)n/2 a
per n pari

• Autofunzioni e autovalori dell’oscillatore armonico con m = ~ = ω = 1


s
1 − x2
2 1
ψn (x) = √ e Hn (x) , E n = n +
2n n! π 2

• Polinomi di Hermite

H0 = 1 , H1 = 2x , Hn+1 = 2xHn − 2nHn−1

Soluzione
1. Innanzitutto calcoliamo la normalizzazione della funzione d’onda.
Z +∞ Z +∞  2
x2 2
1 = 2
|ψ(x)| dx = |A|2 3
x −√ e−x dx
−∞ −∞ 2
Z +∞  √ 5 1 4 −x2 15 3 √ 9√
  
2 6 2
= |A| x − 2x + x e dx = |A| + π = |A|2 π
−∞ 2 8 8 4
da cui
2
A= √
34π
Quindi
x2
 
2 x2
ψ(x) = √ x − √ e− 2
3
34π 2

3
2. I primi polinomi di Hermite sono

H0 = 1 , H1 = 2x , H2 = 4x2 − 2 , H3 = 8x3 − 12x

quindi
1 3 1 3
x3 = H3 + x = H3 + H1
8 2 8 4
2 1 1
x = H2 +
4 2
e
1 1 1 3 1
x3 − √ x2 = H3 − √ H2 + H1 − √ H0
2 8 4 2 4 2 2
possiamo scrivere
 
1 1 1 3 1 x2
X
ψ(x) = √ H3 − √ H2 + H1 − √ H0 e− 2 = an ψn (x)
34π 4 2 2 2 2 n

Ma
s
1 x2
ψ3 (x) = √ H3 (x)e− 2
48 π
s
1 x2
ψ2 (x) = √ H2 (x)e− 2
8 π
s
1 x2
ψ1 (x) = √ H1 (x)e− 2
2 π
s
1 x2
ψ0 (x) = √ H0 (x)e− 2
π

e quindi
1 1 1 1
ψ(x) = √ ψ3 (x) − ψ2 (x) + √ ψ1 (x) − √ ψ0 (x)
3 3 2 3 2
Poiché i coefficienti a0 , a1 , a2 e a3 saturano la relazione di completezza
X 1 1 1 1
|an |2 = + + + =1
n
3 9 2 18

non serve considerare altri termini nell’espansione, che perciò si tronca a n = 3.

3. Il valor medio dell’energia è


X 1 1 1 1
hHi = hψ|H|ψi = En |an |2 = E3 + E2 + E1 + E0
n
3 9 2 18
7 5 3 1 20
= + + + =
6 18 4 36 9

4
4. Ognuna delle autofunzioni si evolve temporalmente secondo l’esponenziale della propria
energia En = n + 12
X
Ψ(x, t) = an e−iEn t ψn (x)
n
1 7 1 5 1 3 1 1
= √ ψ3 (x)e− 2 it − ψ2 (x)e− 2 it + √ ψ1 (x)e− 2 it − √ ψ0 (x)e− 2 it
3 3 2 3 2

Potrebbero piacerti anche