Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Particolare architettonico
(Progetto cantina Valpolicella)
1
Sommario
1. Presentazione del particolare architettonico
1.1 Collocazione nella struttura……………………………………………….3
2. Pianta
2.1 Pianta 2D con testi…………………………………………………………7
3. Sezione
3.1 Sezione 2D con testi……………………………………………………….10
4. Particolari costruttivi
4.1 Telaio e controtelaio del serramento + maniglia a barra verticale……..15
4.4 Caditoia………………………………………………………………………29
4.5 Zerbino……………………………………………………………………….35
5. Modello 3D completo
5.1 Particolare con serramento in avanzato………………………………….36
6. Sitogra a
6.1 Siti utilizzati………………………………………………………………….39
2
fi
fi
fi
fi
1. Presentazione del particolare architettonico
1.1 Collocazione nella struttura
3
1. Presentazione del particolare architettonico
1.2 Struttura opera
4
1. Presentazione del particolare architettonico
1.1 Struttura opera
5
1. Presentazione del particolare architettonico
1.3 Organizzazione della nestra di Allplan
6
fi
2. Pianta
2.1 Pianta 2D (con testi)
soglia realizzata con pro lo a L rovesciata
Imbotte realizzata con lastra in acciaio sp
applicata nello spessore del pavimento previo
mm 15 colore RAL 9005 opaco
PROIEZIONE BOTOLE
DI ACCESSO/
battente cancello
ISPEZIONE
dim cm 80x80
PROIEZIONE BOTOLE
7
fi
fi
2. Pianta
2.2 In sso e struttura circostante linea 3D/modello 3D
8
fi
2. Pianta
2.2 In sso e struttura circostante linea 3D/modello 3D
Pianta linea 3D con elementi verticali (+ particolari costruttivi C01 e C02) Pianta linea 3D con elementi verticali (+ particolari costruttivi C01 e C02)
9
fi
3. Sezione
3.1 Sezione 2D (con testi)
proiezione controtelaio di
supporto cancello
10
fi
fi
3. Sezione
3.1 Serramento linea 3D
11
3. Sezione
3.2 Serramento linea 3D (con particolari costruttivi C01 e C02)
C01 e C02
12
3. Sezione
3.3 Serramento modello 3D (completo)
13
3. Sezione
3.3 Serramento modello 3D
listello orizzontale che compone la
maglia del cancello
14
4.1 Telaio e controtelaio 2D (con testi)
Particolare costruttivo C01
4. Particolari costruttivi
15
fi
4.1 Telaio e controtelaio linea 3D/modello 3D 4. Particolari costruttivi
16
4.1 Telaio e controtelaio linea 3D/modello 3D 4. Particolari costruttivi
17
4.1 Maniglia a barra verticale 2D (con testi)
Particolare costruttivo C02
maniglia in tubolare
d’acciaio spazzolato
4. Particolari costruttivi
18
fl
fi
4. Particolari costruttivi
4.1 Maniglia a barra verticale linea 3D/modello 3D
Particolare costruttivo C02
19
4. Particolari costruttivi
4.1 Maniglia a barra verticale linea 3D/modello 3D
Particolare costruttivo C02
20
4.2 Strati cazione del solaio 2D (con testi)
Particolare costruttivo C05
coibentazione in XPS
del tipo ad alta
densità
massetto
d’allettamento in CLS
guaina bituminosa e
barriera al vapore
membrana alveolare
ad alto potere
drenante + tessuto
geotessile ltrante
imputrescibile
solaio alleggerito
bidirezionale con
cassero tipo “Nuovo
nautilus” sp. Cm 50
4. Particolari costruttivi
21
fl
fi
fi
fi
4.2 Strati cazione del solaio 2D/linea 3D
Particolare costruttivo C05
4. Particolari costruttivi
22
fi
fi
4.2 Strati cazione del solaio 2D/linea 3D
Particolare costruttivo C05
4. Particolari costruttivi
23
fi
4.2 Strati cazione del solaio 2D/linea 3D La coibentazione è una tecnica per isolare un sistema avente differenti condizioni
termoacustiche da un altro, in modo che i due sistemi non scambino calore o suono
tra di loro, si parla perciò di isolamento termico, isolamento acustico o termoacustico.
Particolare costruttivo C05 In questo caso l’isolamento viene effettuato tramite l’installazione di pannelli di
polistirene espanso estruso (la sua struttura a celle chiuse è omogenea e stabile,
cosa che gli rende impossibile l’assorbimento dell’acqua e gli permette un’alta
resistenza alla compressione).
24
fi
fi
4. 2 Strati cazione del solaio 2D/linea 3D
Particolare costruttivo C05
4. Particolari costruttivi
25
fi
Angolare
Barriera al vapore
Guaina bituminosa
4. Particolari costruttivi
26
fi
4.3 Cassero modulare
Particolare costruttivo C05
VANTAGGI:
• ALLEGGERIMENTO
4. Particolari costruttivi
27
4.3 Cassero modulare
Particolare costruttivo C05
4. Particolari costruttivi
28
ff
4.4 Caditoia lineare a fessura laterale
All’interno del solaio, nei pressi dell’inserzione dell’in sso, è presente una
caditoia lineare a fessura laterale (volta alla raccolta delle acque piovane).
Si tratta di un modello a griglia con una forma a “T” o “L” rovesciata, che
si distingue principalmente per il suo aspetto estetico, poiché è
perfettamente integrato nel pavimento (calcestruzzo, selciato o
piastrelle) ottenendo un mimetismo totale nel paesaggio urbano.
4. Particolari costruttivi
29
fi
4.4 Caditoia lineare a fessura laterale
4. Particolari costruttivi
30
4.4 Caditoia lineare a fessura laterale
Pianta e sezione della caditoia (2D in nero e linea 3D in arancione)
4. Particolari costruttivi
31
4.4 Caditoia lineare a fessura laterale 4. Particolari costruttivi
Caditoia modello 3D
32
4.4 Caditoia lineare a fessura laterale (inserimento nel solaio) 4. Particolari costruttivi
33
4.4 Caditoia lineare a fessura laterale (inserimento nel solaio) 4. Particolari costruttivi
Sezione 1
34
4.5 Zerbino
4. Particolari costruttivi
35
5. Modello 3D completo
5.1 Particolare con serramento in avanzato
36
5. Modello 3D completo
5.2 Particolare con serramento (smartpad)
37
5. Modello 3D completo
5.2 Particolare con serramento (smartpad)
38
6. Sitogra a
6.1 Sitogra a
• Wikipedia
• Geoplast
• Styrodur-italia
• Edilizia lavoro
• Ulma
• Google immagini
39
fi
fi
40