Il kit collegato ad un PC via USB utilizzando un software diagnostico consente la diagnosi delle
vetture OBDII compatibili. Consente la visualizzazione e cancellazione della memoria guasti della
centralina motore e visualizzazione dei parametri di funzionamento del motore anche ad auto in
movimento.
Windows sfrutta l'accesso ad Internet per scaricare l'ultimo driver disponibile, lo installa
automaticamente e dopo qualche istante notifica l'avvenuta installazione:
Nel caso in cui Windows mostri un messaggio che non è stato in grado di riconoscere il dispositivo
allora è necessario installare il driver manualmente per farlo, inserire il disco CD-ROM nel
computer, esplorarne il contenuto del disco entrando nella cartella Driver e lanciando l'applicativo
Driver (nei sistemi Vista e 7 lanciarlo facendo click destro del mouse su di esso poi selezionando
esegui come amministratore). Scollegare l'interfaccia USB dal computer poi, riavviare il sistema,
WINDOWS 8/8.1:
Questa operazione potrebbe risultare leggermente più complicata, se si ha la possibilità di abilitare
l'accesso ad Internet seguire il punto precedente per semplificare la procedura, se invece non è
possibile far riconoscere l'interfaccia al computer allora seguire i seguenti passi.
Dopo il collegamento dell'interfaccia USB al PC Windows mostra il messaggio:
Aprire Pannello di controllo di Windows, poi Gestione dispositivi (se non visibile entrare in
Hardware e suoni). Nella finestra Gestione dispositivi categoria Altri dispositivi identificare la
periferica FT232R USB UART (cerchiata in arancio in foto a fianco), se non presente assicurarsi di
aver collegato l'interfaccia USB al PC. Fare click con il tasto destro del mouse sulla periferica
FT232R USB UART poi click su Aggiornamento software driver...
Il sistema chiede dove si trova il driver, inserire nel lettore CD-ROM il disco fornito assieme al kit
(in alternativa scaricare il driver da qua selezionando sistema operativo e architettura del PC in uso
estraendo l'archivio appena scaricato in una cartella a piacimento del PC).
Fare click sul pulsante Sfoglia (cerchiato in giallo in foto seguente):
Nella finestra appena aperta, visibile in foto seguente, ricercare l'unità CD-ROM (indicata dalla
freccia color verde), espandere il contenuto del CD-ROM, identificare la cartella con nome Driver,
fare click con il mouse su tale cartella per espandere il suo contenuto (se è stato scaricato il driver
dalla pagina web sopra citata identificare la cartella dove avete estratto il driver), fare click sul
pulsante OK (cerchiato in magenta in foto seguente) per confermare il percorso del driver.
Fare click sul pulsante Avanti per proseguire con l'installazione del driver.
Rimane da individuare la porta di comunicazione assegnata all'interfaccia seguendo il punto 2.
Rimane da individuare la porta di comunicazione assegnata all'interfaccia seguendo il punto 2.
ScanMaster-ELM:
Il software diagnostico ScanMaster-ELM riesce a rilevare automaticamente il numero di porta di
comunicazione, ma una configurazione manuale è da preferire.
• Porta COM3 cerchiata in ciano
6. Diagnosi
Dopo aver installato correttamente i driver dell'interfaccia (punto 1), installato uno o più software
diagnostici, aver configurato ciascun software diagnostico (punto 4), aver collegato l'interfaccia al
PC ed alla vettura (punto 5) è possibile iniziare la diagnosi.
Eseguire il software diagnostico prescelto (ricordo che è indispensabile settare almeno al porta di
comunicazione COM nel software diagnostico prima di iniziare la diagnosi altrimenti non sarà
possibile alcun collegamento alla vettura), collegare il connettore ODB dell'interfaccia USB alla
presa di diagnosi della vettura, collegare la presa USB dell'interfaccia ad una porta libera del PC,
ruotare la chiave di avviamento in posizione marcia (in gergo “quadro aperto”) poi effettuare il
collegamento dal software diagnostico.
Buona diagnosi!
7. About
TECNOGM
www.tecnogm.com
info@tecnogm.com