Ci fu un inurbamento delle città, cioè che gli abitanti delle campagne cominciarono a emigrare verso le città.
- Cattedrale al centro
- Davanti alla cattedrale c’era
il sagrato: piazza della chiesa
Broletto Milano
Il romanico in Italia si era dichiarato molto, mentre lo stile non era tanto sviluppato quanto in nord Europa.
Duomo di Milano facciata a capanna Sulle guglie del Duomo di Milano ci sono degli
La decorazione è in stile gotico archi rampanti e archi contrafforti
è molto simile a
Sant’Ambrogio
arco a tutto sesto L’arco a sesto acuto ha i punti di massima resistenza che vanno verso il
fuori, è più alto rispetto a quello a tutto sesto e ha un sistema elastico
che tende ad andare verso l’esterno
Volta a crociera incrocio di due volte a botte
facciata a salienti la parte centrale è più alta rispetto a quelle laterali e ci sono 3 ingressi che corrispondono alle 3
navate
sopra alle navate c’è una balconata che può essere percorribile o non percorribile matroneo (da “matrona”)