Il gioco è diffuso oggi in tutta Italia, e prevede diverse varianti regionali. Alcune varianti del gioco di carte
della Briscola stravolgono talmente il regolamento base, che possono essere considerate dei giochi a sé
stanti.
Il gioco è praticato anche in diversi paesi al di fuori dell’Italia (tra questi in particolare in Brasile).
Si gioca con un mazzo di 40 carte italiane tradizionali. I giocatori possono selezionare il tipo di carte
(napoletane, piacentine, …) con cui giocare a Briscola.
viene stabilito un seme dominante detto Briscola e le carte del seme di Briscola hanno valore maggiore di
quelle di tutti gli altri semi.
Smazzata: la fase di gioco che inizia con la distribuzione delle carte e si conclude con il conteggio dei punti;
giocata: la fase in cui un giocatore poggia una carta scoperta sul tavolo;
mano: la fase di una smazzata in cui tutti i giocatori al tavolo effettuano una giocata;
Ad ogni fine smazzata, anche nel caso di gioco composto da più partite tra stessi giocatori, il mazziere gira
in senso antiorario e cioè il prossimo mazziere sarà quello seduto alla destra del mazziere precedente.
Viene quindi lasciata una carta scoperta sul tavolo, coperta parzialmente dal mazzo restante, in modo che
sia visibile a tutti per l’intero gioco: questa carta segnerà il seme di Briscola e sarà l’ultima carta ad essere
pescata.
Secondo il regolamento della Briscola, inizia a giocare il primo giocatore attivo alla destra del mazziere.
Nelle mani successive alla prima, il giocatore di mano è quello che ha fatto la presa.
Ogni giocatore, partendo dal giocatore di mano e proseguendo in senso antiorario, pone sul tavolo una
carta scoperta.
Si aggiudica la mano chi gioca la Briscola più alta o, se nessuno gioca una Briscola, che gioca la carta più alta
nel seme di mano.
Non esiste l’obbligo di giocare una specifica carta: il giocatore di mano può liberamente scegliere quale
carta giocare tra quelle in suo possesso.
Il giocatore che si aggiudica la mano prende tutte le carte sul tavolo; quindi sarà lui il primo a prendere la
prima carta dal mazzo, seguito da tutti gli altri in senso antiorario e sarà lui il primo ad aprire la mano
successiva e quindi a decidere il nuovo seme di mano.
La smazzata consiste in una sequenza di diverse mani che si concludono con l’esaurimento del mazzo.
Finito il mazzo si gioca l’ultima mano che sarà costituita da tre prese (senza pescare altre carte).
L’ultima mano è solitamente la mano più importante e spesso determinante per l’esito della partita poiché
in essa tendono a concentrarsi il maggior numero di punti.
Punteggi
Punti 11 10 4 3 2 0 0 0 0 0
Se ne ricava che i punti totali di mazzo sono 120, quindi totalizzando almeno 61 punti si ha la certezza di
vincere la smazzata.
Stabilito il numero di smazzate di cui è composta la partita, vince la singola smazzata il giocatore o la coppia
che ha totalizzato un punteggio almeno pari a 61 punti.
Vince la partita di Briscola chi si aggiudica il numero previsto di smazzate (es. in una partita a due smazzate
vince la partita chi se ne aggiudica due).
Parità
In caso di parità verrà giocata un’altra smazzata e si aggiudicherà l’incontro chi farà più punti.
In caso di ulteriore parità si proseguirà con altre smazzate sino a che non sarà possibile determinare un
vincitore o qualora uno dei giocatori non termini il proprio tempo di sfida.
Varianti