Sei sulla pagina 1di 21

METODI DELLA RICERCA

PATRISTICA:
LETTURE ESEMPLARI
La critica testuale
L'ecdotica o critica testuale è
l'attività di ricerca e studio che mira
a ricostruire l'integrità di un testo,
ovvero a riportarlo il più vicino
possibile alla sua forma originaria,
quella voluta dall'autore.
La critica testuale
Fasi di lavoro:

Recensio (“valutazione”): raccolta, e
valutazione dei testimoni, che possono
essere integrali o parziali, diretti (tradizione
diretta) o indiretti (tradizione indiretta) e
confronto (“collatio”) delle varie lezioni
►Scopo: stemma dei testimoni

“Examinatio”: valutazione delle varianti che si
trovano nei singoli passi del testo sulla base
dello stemma per stabilire la forma originale

“Emendatio” (emendazione): ricostruzione del
testo originale attraverso congetture,
completamenti e atetesi/espunzione nel caso
che le varianti non offrono un significato
accettabile
1. Recensio
Strumento:
Analisi degli “errori significativi”:

Lacune

Aggiunte

Confusioni

Spostamenti
nei testimoni testuali
Tipi di errori significativi:
1. Errori separativi:
"La indipendenza di un testimonio (B) da un altro (A) viene
dimostrata per mezzo di un errore di A contro B, che sia di tal
natura, che, per quanto ci è dato sapere riguardo allo stato della
critica congetturale nel tempo intercorso fra A e B, non può essere
stato eliminato per congettura in questo spazio di tempo" (P. Maas)
2. errori congiuntivi:
« La connessione fra due testimoni (B e C) contro un terzo (A)
viene dimostrata per mezzo di un errore comune ai testimoni B e
C, che sia di tal natura, che secondo ogni probabilità B e C non
possano essere caduti in questo errore indipendentemente l'uno
dall'altro. » (P. Maas)
Due manoscritti
Più manoscritti
Tradizione contaminata
(“codex mixtus”)
2. Examinatio
Principi metodologici:

“Recentiores non deteriores”

“Lectio difficilior potius”

Confronto con la tradizione indiretta
3. Emendatio
Punto di partenza: Diagnosi delle origini dell’errori

La grafia difficile del copista

Similitudini fonetiche

Omissioni

Aggiunte

Spostamenti di caratteri, parole, capitoli

Errori contestuali (analogie)

Errori mentali (associazioni)

“Correzioni”
Criteri dell’emendazione
(congettura):

Contenuto/ intenzione dell’autore

Lingua

L’emendazione deve essere
accettabile come origine dell’errore
4. L’edizione critica
Le parti dell’edizione critica

Praefatio

Testo

apparato
Praefatio

Descrizione dei manoscritti

Spiegazione dei rapporti trai
testimoni: STEMMA, se possibile

Sigle dei manoscritti

Bibliografia
Il testo dell’edizione critica
Contiene la versione originale
del’opera secondo l’opinione
dell’editore
Numerazione del testo: libri, capitoli,
paragrafi. Attenzione: qualche volta il
testo contiene due sistemi diversi di
numerazione.
Segni critico-testuali (scelta):
( ) espansione di un’abbreviazione
< > completamento dell’editore senza lacuna nell’manosc.
[ ] lacuna nel manoscritto con completamento dell’editore
{ } testo da eliminare
└ ┘ solo nella tradizione secondaria
+ + locus desperatus
…. caratteri non legibili
xxxx caratteri che mancano
L’apparato
1) Fontes: Le fonti del testo (facoltativo)
2) Testimonia: Le citazioni da altre
opere (per es. Sacra Scrittura) nel
testo (facoltativo)
3) Apparato critico: varianti nei
manoscritti
Bibliografia orientativa
● MAAS, P., Textkritik, Leipzig 19604 (ital.: Critica del testt [1963])
● ► REYNOLDS, L.D. - WILSON, N., Scribes and scholars. A guide to
the transmission of Greek and Latin literature, Oxftrd 20134 (ital.:
Ctpisti e fltltgi. La tradizitne dei classici dall'antichità ai tempi
mtderni [2016]).
● GRAF, F., ed., Einleitung in die lateinische Philologie, EAW,
Stutgart - Leipzig 1997 (ital.: Intrtduzitne alla fltltgia latina
[2003]).
● NESSELRATH, H.-G., ed., Einleitung in die griechische Philologie,
EAW, Stutgart - Leipzig 1997 (ital.: Intrtduzitne alla fltltgia
greca [2004]).

Potrebbero piacerti anche